More stories

  • in

    F1, Sainz: “Sono fiducioso di poter avere un weekend competitivo a Miami”

    Carlos Sainz è arrivato in Florida già lunedì sera e ha avuto modo di acclimatarsi al fuso orario di Miami concedendosi qualche ora di golf, tra un meeting preparatorio e l’altro. “Per me Miami è una delle location più belle di tutta la stagione, mi ricorda la mia terra e mi trovo sempre molto bene da queste parti”, ha commentato il pilota spagnolo della Ferrari.
    Parlando del Gran Premio degli USA a Miami, Sainz ha le idee chiare: “Quello di Baku è stato un fine settimana difficile non tanto per il risultato, quando per le sensazioni che non sono state buone. Con la squadra abbiamo analizzato i dati e crediamo di aver compreso le ragioni che non ci hanno permesso di avere piena confidenza con la vettura. Ora aspetto di scendere in pista per cercare le conferme di quello che ci hanno detto i dati”.

    Lo spagnolo si è dato anche un obiettivo, per il quinto Gran Premio del mondiale F1 2023: “Voglio ripartire dal livello di confidenza con la vettura che avevo a Melbourne, dove sono riuscito ad avere un passo costante per tutta la gara. Ovviamente ci sono molte cose da capire arrivando su un tracciato anomalo come questo, a cominciare dall’asfalto che è stato completamente rifatto. Dovremo verificarne le caratteristiche, ma sono fiducioso di poter avere un weekend competitivo, nel quale potrò divertirmi a guidare al limite la mia SF-23”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp USA: tutte le novità sulla Ferrari SF-23, in pista a Miami

    La Scuderia di Maranello proverà a Miami qualche inedito elemento durante le prove libere del Gran Premio degli USA. Vediamo insieme tutte le novità sulla Ferrari SF-23.

    ALA ANTERIORE
    Prosegue il lavoro di affinamento aerodinamico e di sviluppo per adattare la Ferrari SF-23 ai diversi tracciati di questa stagione. Dalle immagini pubblicate su twitter, possiamo notare come i profili dell’ala anteriore presentino un’inedita svergolatura che permette di aumentare il carico aerodinamico in quanto una maggior superficie alare viene investita dai flussi d’aria.
    Questo elemento sarà montato almeno su una delle due monoposto durante la prima sessione di prove libere e, qualora dovesse dare un riscontro positivo, confermando quanto di buono visto in galleria del vento, sia Charles Leclerc che Carlos Sainz potrebbero utilizzare la nuova ala anteriore.

    Primeras fotos del pitlane
    First pictures from the pitlane#f1 #MiamiGP pic.twitter.com/EoY3vPHTfn
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) May 4, 2023

    DIFFUSORE
    Tra le novità che si vocifera possano essere portate in pista a Miami dalla Ferrari, c’è quella relativa ad un diffusore rivisto. E’ un primo passo verso un cambiamento radicale che dovrebbe comportare poi cambiamenti anche al fondo e ai canali venturi.
    Lo stesso Charles Leclerc, nelle interviste di oggi nel paddock di Miami, ha detto: “Gli aggiornamenti dovrebbero spingerci nella giusta direzione ma non so se basteranno per farci lottare con Red Bull”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur fiducioso: “A Miami potremo fare altri passi avanti”

    Gran parte della Scuderia Ferrari è volata direttamente dall’Azerbaigian alla Florida per prendere parte alla quinta gara del Mondiale di Formula 1 in scena questo weekend sul circuito ricavato intorno all’Hard Rock Stadium di Miami, che per la seconda volta nella sua storia ospita un Gran Premio.

    Alla vigilia della quinta tappa in calendario quest’anno, Frédéric Vasseur si è dichiarato fiducioso: “Siamo nel pieno di un momento particolarmente impegnativo della stagione con cinque gare in sei settimane da Baku a Barcellona. Come squadra il lavoro continua sia a Maranello che in pista per sviluppare il nostro pacchetto vettura. Miami è un altro circuito anomalo con i muretti e tutte le insidie tipiche dei tracciati cittadini, che però piace molto a entrambi i nostri piloti. Questo weekend facendo anche affidamento sui dati raccolti a Baku sono fiducioso che potremo fare altri passi avanti con la SF-23”.
    Il Team Principal della Scuderia di Maranello ha poi aggiunto: “Gli Stati Uniti sono da sempre un mercato molto importante per la Ferrari e c’è una base consistente di tifosi della Scuderia, il che rende ancora più piacevole correre qui ed è un ulteriore incentivo a spingere per colmare il divario prestazionale con i leader del campionato”.

    Lo scorso anno la Scuderia Ferrari monopolizzò la prima fila in qualifica, mentre nella gara della domenica arrivò un doppio podio, con Charles Leclerc secondo davanti a Carlos Sainz. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp USA: numeri e curiosità della gara di Miami

    Numeri e curiosità del Gran Premio degli USA che si correrà domenica 7 maggio sul tracciato di Miami in Florida.

    3. Il numero massimo di gare disputate in una nazione dal Mondiale di Formula 1 nella stessa stagione. Accadrà anche nel 2023, negli Stati Uniti, e sarà la terza volta nella storia della categoria. Il Gran Premio di Miami è infatti la prima delle tre corse previste nel grande Paese nordamericano: seguiranno il GP degli Stati Uniti al Circuit of the Americas, in Texas, e il GP di Las Vegas, che sarà il penultimo appuntamento del campionato. I due precedenti risalgono alla stagione 1982 – quando, ancora negli Stati Uniti, si corse a Long Beach, Detroit e Las Vegas, su un circuito completamente diverso rispetto a quello di quest’anno – e a quella 2020, quando ad ospitare tre corse fu l’Italia, con le piste di Monza, Mugello (in occasione del 1000° GP della Scuderia) e Imola.
    5. Le grandi leghe professionistiche americane di sport. Miami è presente in ciascuna di esse: nella NFL (National Football League) giocano i Dolphins, che in bacheca hanno due Super Bowl (1972 e 1973) e cinque vittorie nell’American Football Conference (1971, 1972, 1973, 1982 e 1984); nella NBA (National Basketball Association) militano gli Heat, che vantano tre titoli (2005-06; 2011-12 e 2012-13), mentre nella NHL (National Hockey League) giocano i Florida Panthers, che sono arrivati alla finale di Stanley Cup nel 1996. Nella MLB (Major League Baseball) la città è rappresentata dai Marlins, che hanno all’attivo due titoli (1997 e 2003) e infine nel calcio, nella MLS (Major League Soccer) c’è l’Inter Miami, che lo scorso anno è arrivata al primo turno dei playoff.
    21. I circuiti attivi in Florida: i più celebri sono ovviamente Daytona, Sebring (dove si corse il Gran Premio degli Stati Uniti del 1959) e Homestead, ma nel complesso ci sono 14 ovali, sei circuiti stradali e l’anomalo Miami International Autodrome, che sorge intorno all’Hard Rock Stadium e sarà teatro del Gran Premio di questo weekend.

    45. I sorpassi nella prima edizione del Gran Premio di Miami. Lo scorso anno la Scuderia Ferrari monopolizzò la prima fila in qualifica, mentre nella gara della domenica arrivò un doppio podio, con Charles secondo davanti a Carlos.
    470.000. Il numero di abitanti di Miami, che non è la città più popolosa della Florida (terzo stato più popoloso nel Paese). Questo primato spetta a Jacksonville, vicino al confine con la Georgia, con ben 907.000 residenti. La capitale è invece Tallahassee, con meno di 200.000 abitanti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp USA: a Miami il nuovo asfalto sarà una vera incognita

    A Miami, il primo dei tre Gran Premi che si correranno negli Stati Uniti, le mescole scelte da Pirelli sono C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft.
    La pista, con le sue 19 curve lente e i tre rettilinei, è mediamente impegnativa per i pneumatici. La scelta di un tris di mescole centrali, invece che di set più morbidi, è dovuta principalmente alle alte temperature sull’asfalto che l’anno scorso hanno raggiunto 59 °C.
    Le mescole più usate in gara nel 2022 sono state Medium e Hard. La maggior parte dei piloti ha concluso il Gran Premio con un solo pitstop. La competizione è stata neutralizzata due volte da una VSC e una Safety Car, consentendo una seconda sosta ai box per alcuni team.
    Il circuito di Miami ha fatto il suo debutto in calendario nel 2022 e si sviluppa attorno all’Hard Rock Stadium, al cui interno quest’anno verrà allestito il paddock: i team verranno infatti ospitati sul prato del campo di football americano dove di solito si esibiscono i Miami Dolphins.
    Gli organizzatori del Gran Premio hanno comunicato che i 5,41 km del tracciato sono stati riasfaltati. La superficie precedente, composta da roccia calcarea e granito, era stata trattata con dei potenti getti d’acqua. Il manto è dunque un’incognita e verrà analizzato dai tecnici Pirelli durante una ispezione di pista che viene svolta il mercoledì della settimana di gara.

    I Gran Premi di Azerbaijan e Miami sono i primi fine settimana di gara consecutivi nel calendario di Formula 1 di quest’anno. La trasferta è particolarmente impegnativa perché tra il fuso orario di Baku e quello della costa atlantica degli Stati Uniti ci sono otto ore di differenza.
    Se a Baku le squadre hanno avuto pochissimo tempo per testare gli aggiornamenti sulle monoposto, visto il debutto del nuovo formato delle gare Sprint, a Miami si tornerà ad un orario tradizionale, con tre sessioni di prove libere a precedere qualifiche e gara.
    Il meteo sulla costa di Miami è molto variabile. Nel 2022 la gara è stata risparmiata dalla pioggia che è caduta solo quando la griglia di partenza era appena aperta ma le alte temperature elevate hanno fatto in modo che l’asfalto si asciugasse prima del via. La possibilità di scrosci è dunque da tenere in seria considerazione.
    Mario Isola – Direttore Motorsport Pirelli: “A Miami incognita sul nuovo asfalto”

    “Questo fine settimana la Formula 1 farà tappa a Miami per il primo dei tre appuntamenti negli USA in calendario quest’anno, che sarà seguito da quello ormai tradizionale di Austin e dall’attesa gara di Las Vegas. Non è la prima volta che la massima competizione automobilistica vede svolgersi tre Gran Premi in quel grande Paese ma mai come oggi si percepisce come il nostro sport stia facendo davvero breccia nel pubblico americano e ciò si deve in larga parte all’impegno di Liberty Media. Nella gara d’esordio sul tracciato disegnato attorno all’Hard Rock Stadium i pneumatici si erano comportati secondo le aspettative su un asfalto che però presentava caratteristiche piuttosto particolari, soprattutto a causa di una “micro rugosità” molto alta. Sappiamo che la pista è stata completamente riasfaltata e dovremo verificare nella consueta ispezione che precede l’inizio del week-end se ci saranno delle variazioni significative nelle sue caratteristiche. La pista di Miami richiede un carico aerodinamico nella media, visto che presenta un’ampia varietà di curve ma anche un rettilineo molto lungo. Da parte nostra abbiamo portato la combinazione mediana fra quelle a disposizione (C2, C3 e C4), anche alla luce del fatto che ci saranno temperature molto elevate: l’anno scorso si sfiorarono i 60 °C sull’asfalto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Tristan Boyer, segni particolari: “terraiolo”

    Tristan Boyer

    “After two years at Stanford, it’s time for me to focus all my energy on the sport I love. Playing pro tennis is what I’ve been dreaming of since I was a kid, and it’s so awesome I have the opportunity to pursue that goal without giving up a world-class education. Thank you, Stanford, I had so much fun”.
    Con queste parole, nell’aprile del 2022, Tristan Boyer ventiduenne di Altadena (California), dava l’addio al college di Stanford avendo deciso di dedicarsi a tempo pieno all’attività di tennista professionista. Ma sento già la domanda che risuona dietro gli schermi: chi diavolo è questo Boyer?
    Ex numero 8 del mondo a livello junior (agli Australian Open 2018 aveva inflitto un severo 6-3 6-1 al nostro Musetti), Tristan aveva già provato nel biennio 19-20 i primi passi nel circuito Pro, con una serie di tornei giocati fra Turchia ed Egitto. Nel 2020 nel frattempo aveva però cominciato la sua carriera universitaria a Stanford e quindi le sue presenze nei tornei si erano diradate, tanto che nel 2021 erano stati solo due gli ITF disputati. Nonostante ciò proprio nel corso di uno questi due tornei era arrivato il primo exploit di Boyer che aveva raggiunto la finale nell’M25 di Calabasas cedendo in una tiratissima finale a Rinky Hijikata.
    Torniamo dunque alla sue decisione di lasciare il college, siamo nella primavera del 2022 e Tristan ha in programma una serie di tornei sulla terra sudamericana. Uno dei tratti peculiari di Boyer è infatti quello di essere uno dei pochi giocatori a stelle e strisce che ama giocare sulla terra. Si allena in Argentina, il suo allenatore è Diego Cristin ex coach di Tomas Etcheverry e il suo è un tennis aggressivo che sfrutta la pesantezza di colpi da fondo molto arrotati.
    In realtà nel 2022 di tornei Boyer ne giocherà solo uno, il Challenger di Buenos Aires perché la sorte ha in serbo per lui una serie di problemi fisici che lo terranno lontano dai campi fino a fine anno.
    E’ solo nel 2023 quindi che la carriera da pro di Tristan Boyer ricomincia il suo corso: nei primi tornei in Sudamerica registra un record di quattro vittorie e quattro sconfitte, poi si trasferisce negli Stati Uniti per i Challenger su terra verde con una classifica intorno alla posizione 1500. A Sarasota supera le quali e al primo turno batte Jack Sock prima di doversi ritirare contro Galan, a Tallahssee ancora acciaccato perde contro il nostro Potenza e a Savannah fa il colpaccio. Supera le qualificazioni e si issa fino alla finale battendo fra gli altri Enzo Couacaud (numero 153 del mondo).
    Dalla prossima settimana Tristan sarà a un passo dai primi 500 del mondo. Fisico da decatleta, capacità di far male all’avversario con entrambi i fondamentali, ottimo servizio, gran lottatore e linguaggio del corpo esemplare in campo, Tristan Boyer non sarà Ben Shelton o Alex Michelsen, ma ha tutto per entrare a far parte del tennis che conta.
    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Marini davanti nelle libere 1 ad Austin, Bagnaia è settimo

    AUSTIN – E’ di Luca Marini il miglior tempo nelle prove libere 1 al Gran Premio delle Americhe, valevole per la terza tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Il pilota del team VR46, sul circuito di Austin, firma il crono di 2:03.250, precede la Yamaha di Fabio Quartararo e la Ducati del team Pramac guidata da Johann Zarco. Quarta posizione per Alex Marquez, davanti a Jack Miller e Jorge Martin. Non va oltre il settimo posto il campione del mondo Pecco Bagnaia, in cerca di riscatto dopo la caduta in Argentina. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Americhe 2023 in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA –  Dopo la tappa in Argentina, la MotoGP torna in pista con il Gran Premio delle Americhe, terzo round del Motomondiale 2023. Venerdì 14 aprile si comincia alle 17:45 con la prima sessione di prove libere; alle 22 si torna in pista con le FP2. Sabato 15 aprile andrà in scena l’ultima sessione di libere dalle 17:10, a precedere le qualifiche: il Q1 inizia alle 17:50, mentre il Q2 alle 18:15. Alle 22, poi, l’appuntamento con la Sprint. Per quanto riguarda la domenica, dopo il breve warm up alle 16:45, la gara della classe regina è prevista alle 21.  LEGGI TUTTO