More stories

  • in

    La Unet E-Work travolge Casalmaggiore e vola ai quarti di Coppa

    Di Redazione
    Il momento magico della Unet E-Work Busto Arsizio continua: nel recupero della nona giornata, la squadra di Musso travolge in tre set la VBC Èpiù Casalmaggiore alla E-Work Arena. Una gara che chiude il programma del girone di andata e quindi definisce la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia: è proprio Busto Arsizio a strappare a Casalmaggiore l’ottavo posto, l’ultimo utile per accedere alla competizione. Nei quarti di Coppa (in calendario per il 10 marzo) le “farfalle” troveranno l’Imoco Volley Conegliano; gli altri abbinamenti, già definiti, sono Novara-Firenze, Chieri-Trento e Monza-Scandicci.
    Quella contro il team di Parisi – battuto dal suo “allievo” Marco Musso – è stata l’ennesima prova di forza di Gennari e compagne, trascinate da una Alexa Gray impressionante (MVP, 24 punti con il 55% e due muri) e padrone della scena per tutto l’incontro. Brave le bustocche anche a stare sul pezzo e a recuperare nell’unico momento difficile, sul finale del secondo game: sotto 18-20 la UYBA ha ribaltato tutto grazie a un super turno di servizio di Poulter (6-0 di parziale), chiudendo 25-22.
    Nonostante i tentativi di Montibeller (14) e Melandri, le migliori delle ospiti, la UYBA ha davvero meritato un successo che la porta a 31 punti in classifica. A tabellino da segnalare anche i 18 di Mingardi e la buona rice di Gennari, Leonardi e Gray che ha consentito a Poulter di proporre il suo miglior gioco. Casalmaggiore, dal canto suo, è stata penalizzata dall’assenza del capitano Federica Stufi per un infortunio al mignolo della mano sinistra.
    La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Gennari, Leonardi libero. Parisi schiera Marinho-Montibeller, Ciarrocchi-Melandri, Bajema-Kosareva, Sirressi libero.
    Nel primo set Mingardi parte subito forte (4-2), Gennari con un tocco raffinato e Gray in pipe confermano il +2 (7-5); Mingardi firma l’ace dell’8-5 e passa da 2 per il 9-6, Stevanovic in fast fa 10-7. Parisi chiama tempo dopo l’11-7 di Gray, poi Melandri a muro prova a dare la scossa (11-8); Gennari e il muro di Mingardi respingono ogni insidia (15-10), con la capitana che in lungolinea da interrompere ancora il gioco a Casalmaggiore (16-10). Montibeller e Melandri (altro muro) provano il recupero (17-12), Escamilla (dentro per Gennari) passa per il 19-13 e firma l’ace del 20-13. Il set è in discesa: lo chiude Gray 25-18.  A tabellino: Mingardi 7, Gray 6, Melandri 5.
    Nel secondo set La VBC entra con più vigore (3-5), con Montibeller che mette a terra il +3 (3-6); Kosareva fa chiamare tempo a Musso (5-8), Poulter alza alla meraviglia la palla del 7-8 a Mingardi, poi Gray regala l’8-10. La UYBA è troppo fallosa e si rifugia ancora nel time-out (8-12), Melandri si fa valere a muro per il 9-13; Gray attacca e serve bene (12-14), ma Montibeller respinge l’assalto (12-16).
    Mingardi su pregevole alzata in bagher di Olivotto fa chiamare tempo a Parisi (14-16), Gennari a muro e da 4 tiene vicine le farfalle (16-17); Gray è poderosa in pipe (17-18) e 4 volte da posto 4 (21-20) portando Parisi al time-out. Mingardi affonda i pesanti 22-20 e 23-20. Gennari si esalta in rice, Gray mette a segno il 24-20, Montibeller interrompe la striscia al servizio di Poulter (6-0 parziale, 24-21). Chiude sempre Gray (25-22). A tabellino: Gray 12, Mingardi 6, Montibeller 9.
    Stevanovic e Gray spingono da subito nel terzo set (3-1), ma si gioca in equilibrio (5-6 Bajema); Leonardi vola in difesa, Gray spacca tutto con la pipe (8-7), Kosareva tiene attaccate le ospiti (9-8). Gray conquista sottorete il +3 (11-8) ed attacca il 12-8 (tempo Parisi), Mingardi realizza la doppietta del 14-9 e poco dopo firma il 15-10. Gray fa 16-10, Olivotto si esalta con muro ed attacco per il 18-10 e poi lascia spazio ad Herrera Blanco (dentro anche Escamilla per Gray). Proprio Escamilla difende tutto e propizia il 23-13 di Gennari, Mingardi la chiude. 
    Giulia Leonardi: “Una partita molto importante per noi, arrivavamo da buone prestazioni in Germania e anche stasera abbiamo confermato le nostre qualità contro un avversario ostico come Casalmaggiore. Ora in Coppa Italia c’è Conegliano, ma non si dica che andremo a fare una passeggiata: anche personalmente tengo parecchio ad andare alla Final Four a Rimini nella mia Romagna. Sarà un modo per vedere a che punto siamo, anche se è innegabile che l’Imoco ha un gioco velocissimo e sarà una gara davvero al limite per noi“.
    Marco Musso: “Non abbiamo messo in campo la qualità vista in Germania, ma anche questa sera dobbiamo fare i complimenti alle ragazze per come hanno affrontato la partita. Era fondamentale vincere e lo hanno fatto con autorità. Avere Carlo Parisi dall’altra parte della rete? È stato emozionante, già stamattina per la rifinitura. È stato bello, era il mio sogno arrivare ad essere a questo livello e a Carlo devo tantissimo, è stato davvero il mio maestro“. 
    Unet E-Work Busto Arsizio-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-22, 25-15)Unet E-Work Busto Arsizio: Gennari 8, Stevanovic 8, Poulter, Gray 24, Olivotto 5, Mingardi 18, Leonardi (L), Escamilla 2, Herrera Blanco 1. Non entrate: Piccinini, Bulovic, Bonelli, Cucco (L). All. Musso.VBC Èpiù Casalmaggiore: Marinho, Bajema 8, Melandri 8, Montibeller 14, Kosareva 6, Ciarrocchi 3, Sirressi (L), Vanzurova, Bonciani, Maggipinto. Non entrate: Stufi. All. Parisi.Arbitri: Braico, Sobrero.Note: Durata set: 21′, 21′, 22′; Tot: 64′. Busto A.: Battute errate: 7, vincenti 2, muri: 7. Casalmaggiore: Battute errate: 1, vincenti 0, muri: 3.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 49; Saugella Monza** 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci*** 31; Unet E-Work Busto Arsizio** 31; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 20; Il Bisonte Firenze* 20; Zanetti Bergamo* 20; Delta Despar Trentino***** 18; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE DI ANDATAImoco Volley Conegliano 36; Igor Gorgonzola Novara 28; Reale Mutua Fenera Chieri 26; Saugella Monza 25; Savino Del Bene Scandicci 25; Delta Despar Trentino 16; Il Bisonte Firenze 14; Unet E-Work Busto Arsizio 13; Bosca S.Bernardo Cuneo 12; Vbc èpiù Casalmaggiore 12; Zanetti Bergamo 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio completa l’opera: è poker italiano nei quarti di finale!

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La fase a gironi di Champions League femminile si conclude con un risultato straordinario per il nostro volley: con la vittoria per 3-0 sullo SSC Palmberg Schwerin, anche la Unet E-Work Busto Arsizio conquista la qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea come miglior seconda, raggiungendo Conegliano, Novara e Scandicci che hanno vinto i rispettivi raggruppamenti. Quattro italiane su quattro nella fase a eliminazione diretta: un record storico e senza precedenti. Come storico è il traguardo tagliato dalle “farfalle”, che tornavano in Champions dopo 6 anni di assenza (nel 2015 centrarono la finale).
    Unet E-Work Busto Arsizio-SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-20, 25-13, 25-12)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter, Olivotto 8, Gennari 8, Bonelli ne, Gray 17, Leonardi (L), Mingardi 12, Piccinini, Cucco (L) ne, Stevanovic 8, Escamilla, Bulovic ne, Herrera Blanco ne. All. Musso.SSC Palmberg Schwerin: Szakmary 14, Stoltenborg, Jatzko (L), Pogany (L), Nestler, Agost, Alsmeier 7, Oude Luttikhuis, Spelman 10, Barfield 1, Imoudu 1, Schoelzel 1, Buss ne, Ambrosius. All. Koslowski.Arbitri: Pop (Romania) e Yovchev (Bulgaria).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Busto A.: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 51%, ricezione 48%-28%, muri 8, errori 10. Schwerin: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 34%, ricezione 48%-42%, muri 0, errori 22.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chemik Police centra la qualificazione, corsa a 4 per l’ultimo posto

    Di Redazione
    Sette squadre su 8 sono già qualificate ai quarti di finale di Champions League femminile: all’A.Carraro Imoco Conegliano si sono aggiunte ieri Scandicci, Novara, VakifBank, Eczacibasi, tutte prime in classifica nei rispettivi gironi, e anche Chemik Police e Fenerbahce, già certe di essere tra le migliori 3 seconde. Per l’ultimo posto disponibile sono 4 le squadre ancora in corsa, ma la Dinamo Mosca ha il suo destino nelle mani: con una vittoria da 3 punti sull’Eczacibasi, le russe metterebbero al sicuro la qualificazione indipendentemente dai punti ottenuti da Unet E-Work Busto Arsizio, SSC Palmberg Schwerin e LKS Commercecon Lodz (che scenderanno in campo conoscendo già il risultato delle avversarie).
    Ieri la Dinamo è stata protagonista di un convincente successo in tre set sull’Allianz MTV Stuttgart, con 17 punti di Goncharova e 13 di Natalia, mentre l’Eczacibasi ha passeggiato sui resti di una Lokomotiv Kaliningrad sempre priva di 5 titolari. Nella Pool C intanto, il LKS ha tenuto vive le speranze di qualificazione battendo per 3-1 il Maritza Plovdiv grazie a una scatenata Katarina Lazovic (25 punti con il 59% in attacco), e il Vakif ha allungato ancora la sua striscia vincente con il nettissimo 3-0 sull’ASPTT Mulhouse di Salvagni: impietoso il confronto tra le due sorelle Haak, con 18 punti per Isabelle e uno soltanto per Anna, sostituita nel terzo set.
    Obiettivo centrato, infine, per il Chemik Police, che nel palazzetto di casa ha avuto la meglio per 3-0 sulla Dinamo Kazan in una gara combattuta soltanto per un set, e stasera si giocherà con Novara il primo posto nel girone. Ottima la prova delle polacche, con Olga Strantzali (17 punti) e Agnieszka Kakolewska (11) ancora in evidenza, mentre le russe subiscono l’ennesima severa lezione e ne fanno le spese Fabris e Bricio, “panchinate” dopo un solo set.
    LA SITUAZIONE
    POOL ARisultati: Developres SkyRes Rzeszow-Unet E-Work Busto Arsizio 0-3 (23-25, 22-25, 17-25); SSC Palmberg Schwerin-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (22-25, 13-25, 15-25). Classifica: Scandicci 4 vittorie (12 punti); Schwerin e Busto Arsizio 3 (8); Rzeszow 0 (2). Prossimo turno: Rzeszow-Scandicci 4/2 ore 17; Busto A.-Schwerin 4/2 ore 20.
    POOL BClassifica finale: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti); Fenerbahce Opet Istanbul 4 (12); VB Nantes 2 (6); Calcit Volley Kamnik 0 (0).
    POOL CRisultati: ASPTT Mulhouse-VakifBank Istanbul 0-3 (15-25, 13-25, 18-25); Maritza Plovdiv-LKS Commercecon Lodz 1-3 (24-26, 18-25, 25-23, 17-25). Classifica: VakifBank 5 vittorie (15 punti); LKS 3 (8); Mulhouse 2 (6); Maritza 0 (1). Prossimo turno: VakifBank-Maritza 4/2 ore 18; Mulhouse-LKS 4/2 ore 20.30.
    POOL DRisultati: Dinamo Mosca-Allianz MTV Stuttgart 3-0 (25-21, 25-20, 25-20); Lokomotiv Kaliningrad-Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (20-25, 19-25, 17-25). Classifica: Eczacibasi 5 vittorie (13 punti); Dinamo Mosca 3 (9); Stuttgart e Lokomotiv 1 (4). Prossimo turno: Eczacibasi-Dinamo Mosca 4/2 ore 15; Lokomotiv-Stuttgart 4/2 ore 18.
    POOL ERisultati: VK UP Olomouc-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (15-25, 25-22, 8-25, 23-25); Chemik Police-Dinamo Kazan 3-0 (28-26, 25-20, 25-17). Classifica: Novara 5 vittorie (14 punti); Chemik 4 (13); Dinamo Kazan 1 (3); Olomouc 0 (0). Prossimo turno: Dinamo Kazan-Olomouc 4/2 ore 17.30; Chemik-Novara 4/2 ore 20.30.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, il derby italiano è di Busto Arsizio: 3-2 su Scandicci

    Di Redazione
    La prima partita della bolla di ritorno di Champions League, a Schwerin in Germania, per le Farfalle di coach Musso è stata il derby italiano contro le cugine della Savino del Bene, prime nella classifica della Pool A al termine del girone d’andata. Dopo un match di due ore, in cui le compagini si sono date battaglia per cinque set, la Unet E-Work Busto Arsizio riesce a strappare la vittoria, conquistando due punti importanti per provare a passare il turno.
    Con una Poulter in formato speedy (tante le palle spintissime giocate dall’americana), la Unet e-work ha iniziato molto bene la gara, aggredendo e murando tanto (16 in totale,5 solo nel primo parziale). Scandicci ha impattato il computo dei set grazie alla crescita di Stysiak (8 nel secondo game, 25 alla fine) e agli ingressi di Bosetti e Pietrini.
    Nel terzo set Mingardi e Olivotto hanno guidato la riscossa bustocca, ma nel quarto una super Vasileva (7 nel game) ha allungato la gara al tie-break. Nel game decisivo, decisivi su tutti gli spunti di Gennari e Mingardi e uno straordinario muro – difesa.
    Da segnalare la doppia cifra di tutte le attaccanti biancorosse: 19 i punti messi a segno da Mingardi, 18 da Gray (50% offensivo), 12 a testa per Gennari e una Stevanovic in grande spolvero (64% con 2 muri e un ace), 11 per una Olivotto che non smette di stupire (55% con 3 muri). Ottima prova per Leonardi, autentica pallina in difesa e precisa in rice (56% perfette).
    Sala stampa: 
    Mingardi: “Sono molto contenta di questa vittoria, abbiamo lottato fino all’ultimo punto, sapevamo che per noi era essenziale portare a casa il risultato (così come lo sarà nelle prossime due partite) per provare a passare il turno. Abbiamo approcciato molto aggressive, abbiamo per due set dimostrato di giocare ad altissimo livello e abbiamo meritato il successo”. 
    Musso: “Bene, perchè abbiamo fatto tatticamente quello che avevamo preparato, e bene perchè quando Scandicci è salita (nel quarto set molto forte con le sue attaccanti strepitose), la squadra ha lavorato con la pazienza che serviva per gestire momenti anche molto complicati. Abbiamo lavorato tatticamente bene al servizio, a muro toccando tanto. Abbiamo dimostrato anche stasera che sappiamo soffrire e reagire, facendo valere il nostro gioco. Scandicci è comunque una squadra molto forte, ma anche i prossimi incontri saranno lunghi e difficili”. 
    Malinov post partita: “È stata una partita con tanti alti e bassi, non abbiamo trovato continuità. Dispiace per il risultato, dobbiamo guardare subito alla prossima partita e rialzarci subito. Dobbiamo entrare subito concentrate al massimo e portare a casa il risultato.”
    In pillole:
    Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Barbolini propone Malinov – Stysiak, Lubian – Popovic, Courtney – Vasileva, Merlo libero.
    Nel primo set l’avvio è equilibrato (3-3), poi Vasileva (doppietta) e Courtney provano a scavare il primo solco (7-3); Mingardi scalda il braccio (8-6), poi serve bene, Gennari e due muri di Stevanovic riportano in pari lo score (9-9). Gray sorpassa con la pipe (9-10), Scandicci regala il 9-11. La canadese è continua da posto 4 (11-13), Poulter allunga con l’ace del 12-15 (dentro Drewniok per Stysiak e Camera per Malinov), Mingardi non sbaglia (13-17). Mentre entra Piccinini in seconda linea su Gray, Camera invade e regala il 14-19 (tempo Barbolini), Stevanovic mura il 15-21. Nel finale rientrano Stysiak e Malinov, ma la UYBA ha gioco facile e mura ancora con Olivotto (17-24). Chiude l’errore al servizio di Stysiak (18-25).
    A tabellino: 5 muri UYBA, 3 punti Gennari, 3 punti a testa per Olivotto, Gray, Mingardi, Vasileva e Stysiak 3.
    Secondo set: si riparte con i 6+1 iniziali e la UYBA inizia forte (1-4 anche grazie a qualche errore toscano); Scandicci però c’è e sui servizi di Stysiak e Vasileva pareggia e sorpassa (8-5 con due ace), poi Courtney in pallonetto trova il +4 (9-5 time-out Musso). Stysiak martella con continuità (11-6), Vasileva va a segno con la pipe (12-7), Stevanovic a muro non ci sta (12-9 tempo Barbolini). Stysiak tira out e Stevanovic mura di nuovo (12-11): la UYBA è in corsa; Vasileva risponde a Mingardi (15-13), Gray pesca un ace fondamentale (15-15); Pietrini, appena entrata insieme a Bosetti (al servizio), va a segno per il 17-15, Lubian mura il 18-15 e induce Musso al tie-break. Gennari tira lungo il 19-15, Pietrini trova il 20-15, Mingardi prova il recupero (20-16). Stevanovic mura ancora e riaccende la speranza (20-17) e passa anche per il 22-19, ma Stysiak è devastante (24-20). Chiude Vasileva (25-21).
    A tabellino: Stysiak 8, Vasileva 6, Mingardi 6
    Terzo set: Gray firma subito la doppietta del 2-4, Stysiak spara largo il e fa chiamare tempo a Barbolini (3-6). Olivotto mura il +4 (3-7), Stysiak sbaglia di nuovo (3-8), Gennari fa ancora interrompere il gioco al team toscano (3-9 dentro Pietrini per Courtney). Al rientro in campo Mingardi mura il 3-10, poi Stysiak trova cambiopalla (4-10); Olivotto risponde a Vasileva (attacco del 5-11) e poco dopo firma l’ace del 5-12, con la UYBA ora ancora padrona del campo (7-14, 8-16 Gray, in campo Camera e Drewniok per la Savino del Bene). Olivotto mura il 9-19, Mingardi tira la bomba del 9-20 e mura il 9-21, poi passa anche da 4 per il 10-22. Olivotto fa 10-23, Mingardi chiude 14-25.
    A tabellino: Mingardi 6, Olivotto 5, Stysiak 5.
    Quarto set: si parte in pari (4-4), poi l’ace di Popovic regala il primo break alle toscane (6-4). Vasileva ha il braccio caldo e allunga (7-4), Stysiak tira il missile dai 9 metri che vale il 9-5 e porta la UYBA al time-out. Gray in pipe trova il cambiopalla (9-6) e tiene vicine le farfalle (10-7), Mingardi di forza ottiene il -2 (10-8 time-out Barbolini). Gray chiude lo splendido scambio che porta all’11-11 (super Leonardi e Gennari), ma Popovic a muro e l’errore di Mingardi portano velocemente al 14-11. Olivotto trova cambiopalla (14-12), mentre Courtney fa chiamare tempo a Musso (15-12). Stysiak risponde a Stevanovic (17-14), poi serve bene e Lubian mura il 18-14, un pasticcio UYBA regala il +5 (19-14). Stysiak va a segno dai 9 metri (20-14), Lubian mura (21-14) e chiude di fatto il parziale. Finisce 25-18.
    A tabellino: Stysiak e Popovic 5, Vasileva 7, Gray 6.
    Quinto set: l’ace di Stevanovic lancia le farfalle (1-3), ma la doppietta di Vasileva vale il pari (3-3). Olivotto mura ed urla dopo il 4-5, ma Scandicci pareggia e supera con il muro di Courtney (6-5); la UYBA non molla e Mingardi con il mani-out controsorpassa (6-7), poi Gennari chiude splendidamente lo scambio che porta al cambiocampo (6-8 dentro Bosetti e Pietrini per la Savino del Bene). Mingardi allunga (6-9 tempo Barbolini), Olivotto firma l’ace del 6-10, Gennari con il mani-out fa +5 (6-11). Nel finale la capitana sale ancora (8-13), Stevanovic in fast fa 9-14, Gray chiude 10-15.
    A tabellino: Gennari 4, Mingardi 3.
    Il tabellino
    Savino del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (18-25, 25-21, 14-25, 25-18, 10-15)
    Savino Del Bene SCANDICCI: Stysiak 25, Malinov 2, Popovic 11, Lubian 11, Vasileva 19, Courtney 6, Merlo (L), Pietrini 4, Drewniok 1, Bosetti, Camera. Non entrate: Carocci (L), Cecconello, Samadan. All. Barbolini.Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 5, Olivotto 11, Gennari 12, Gray 18, Mingardi 19, Stevanovic 12, Leonardi (L), Piccinini, Escamilla. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Bulovic, Herrera Blanco. All. Musso.ARBITRI: Wolf, Yovchev. NOTE – Durata set: 22′, 25′, 20′, 22′, 16′; Tot: 105′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, coach Musso: “Questa squadra aveva le capacità già prima”

    Di Redazione
    L’Unet E-Work Busto Arsizio prosegue il lavoro in palestra in vista del recupero con la Delta Despar Trentino in programma giovedì. Le farfalle sono riuscite a ritrovare la rettavia per risalire la classifica e chiudere al meglio il campionato. Questo grazie anche al nuovo coach Marco Musso subentrato all’esonerato Fenoglio. Un allenatore giovane che ha saputo tirare fuori il meglio delle ragazze.
    Una Busto Arsizio per certi versi rigenerata dalla cura Musso. “Le mie giocatrici, prese singolarmente, sono tutte ottime interpreti di questo sport – glissa il coach biancorosso nell’intervista rilasciata a La Prealpina -. Ho avuto poca possibilità di mostrare quel che possono fare quelle sedute in panchina ma quando sono entrate hanno dato dimostrazione di essere sulla stessa frequenza. Queste ragazze hanno semplicemente trovato il modo di essere squadra. L’hanno fatto perché hanno avuto la voglia di mettersi a disposizione di un ragazzo che ha poca esperienza ma tanta voglia e io ho solo cercato il modo di farle divertire in quel che fanno. Ci ho messo il mio entusiasmo, ma questa squadra aveva le capacità già prima, ora ha solo avuto la possibilità di mettersi in mostra“.
    Diventato in corsa capo allenatore dopo l’esonero di Marco Fenoglio, Musso si sta togliendo più di una soddisfazione e, messa da parte la delusione per non essere stato promosso già la scorsa estate, punta a guadagnarsi la conferma a suon di prestazioni convincenti. “Questo è sempre stato il mio sogno, allenare qui è un sogno, ora lo sto vivendo e quando mi sveglierò vedrò cosa succede. Un giorno per volta, c’è molto da fare quest’anno, finiamo e poi chissà”.
    Giovedì sarà già ora di affrontare Trento nel recupero della terza di ritorno. “Se vogliamo trovare una nota positiva è che ora non c’è mai tempo di rilassarsi – chiude il coach biancorosso -. Occorre prestare molta attenzione a Trento, se è al completo è una squadra che non ha bisogno di presentazioni: gioca una pallavolo organizzatissima e nel girone di andata ha dimostrato di poter far punti contro chiunque“. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica gara delle ex tra Busto e Bergamo

    Di Redazione
    Non vuole smettere di volare la UYBA Volley che, dopo aver sbancato anche il Mandela Forum mercoledì pomeriggio, torna tra le mura amiche della e-work arena per ospitare la Zanetti Bergamo. Domenica (ore 17) Gennari e compagne sono attese da una sfida sulla carta abbordabile, ma da prendere assolutamente con le pinze. Nonostante la posizione in classifica non esaltante del team orobico (14 i punti in graduatoria), va ricordato che all’andata fu proprio la squadra di Fusino a spuntarla (3-2 al Pala Agnelli) e c’è da sottolineare la bella vittoria colta nell’ultimo turno (3-1 ai danni della Bosca San Bernardo Cuneo).
    Tante le ex da una parte e dall’altra: Francesca Piccinini, Rossella Olivotto, Camilla Mingardi ed Alessia Gennari da una parte, Juliann Faucette Johnson, Vittoria Prandi e Francesca Marcon dall’altra.
    La Zanetti si presenterà con ogni probabilità a Busto Arsizio con la portoricana Valentin al palleggio in diagonale con l’americana Lanier, l’ex Novara e Chieri Enright e Loda in banda, Mio Bertolo e Moretto al centro, Fersino libero.
    Dopo aver riposato nella giornata di ieri, le farfalle lavorano oggi con doppia seduta pesi + tecnica, proseguono con un ulteriore allenamento con la palla domani pomeriggio, prima della rifinitura di domenica mattina.
    Così coach Marco Musso: “Mercoledì a Firenze abbiamo messo un altro mattoncino sulla costruzione del nostro percorso, andiamo avanti passo dopo passo, sempre con molta pazienza, quella che ci vorrà anche domenica contro la Zanetti. Bergamo è una squadra che sa giocare a pallavolo, sa difendere, murare, batte bene. Teniamo i piedi per terra e continuiamo a lavorare”.
    Per tutti i tifosi delle farfalle l’appuntamento è in straming su www.lvftv.com, ampio spazio anche sui social biancorossi!
    Recupero con Casalmaggiore* Lega Pallavolo Serie A Femminile, in accordo con le squadre, comunica che il recupero della 9a giornata di andata tra Unet e-work Busto Arsizio e VBC èpiù Casalmaggiore si svolgerà martedì 9 febbraio alle 17. Rinviata invece a data da destinarsi la gara di ritorno tra i due team, inizialmente a calendario domenica 7 febbraio.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAbergamo
    La guida alla partita – Campionato, 11a giornata di ritorno
    Unet e-work Busto Arsizio – Zanetti Bergamo
    Domenica 24 gennaio – ore 17.00, e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
    Zanetti Bergamo: 1 Faucette, 6 Enright, 7 Prandi, 8 Fersino, 9 Marcon, 10 Luketic, 13 Dumancic, 14 Valentin, 15 Faraone, 16 Lanier, 17 Loda, 18 Moretto, 24 Mio Bertolo. All. Turino, 2° Zanelli.
    Arbitri: Cesare – Goitre
    Media:
    Diretta streaming www.lvftv.com
    Spogliatoio, pre-match live, aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Accrediti stampa: da richiedere esclusivamente via mail a giorgio.ferrario@volleybusto.com entro venerdì 22 gennaio alle 18.00.
    Accrediti foto: esauriti
    Il programma della 11a di ritorno, 24-01-2021 17:00
    Delta Despar Trentino – Imoco Volley Conegliano (23-01-2021 17:00)
    Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara (29-12-2020 17:30)
    Reale Mutua Fenera Chieri – Savino Del Bene Scandicci
    Saugella Monza – Vbc E’piu’ Casalmaggiore (23-01-2021 17:00)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Zanetti Bergamo
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    CLASSIFICA: Imoco Volley Conegliano 54 (18-0); Igor Gorgonzola Novara 46 (16-3); Saugella Monza 39 (14-3); Savino Del Bene Scandicci 30 (10-5); Reale Mutua Fenera Chieri 29 (9-6); Unet E-Work Busto Arsizio 22 (7-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (8-10); Delta Despar Trentino 18 (6-7); Il Bisonte Firenze 17 (6-12); Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (5-11); Zanetti Bergamo 14 (4-13); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-16); Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (3-12).
    tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio conquista la Toscana imponendosi anche sul Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Toscana terra di conquista per la Unet e-work Busto Arsizio che, dopo la vittoria di domenica su Scandicci, si impone anche sul Bisonte Firenze per 3-0. Netta la vittoria delle farfalle questa sera al Mandela Forum, con il risultato mai in discussione e un gioco che ha mostrato ulteriori progressi grazie ad una Poulter in super spolvero nominata giustamente MVP. La regista americana, con palla in mano grazie a una rice con poche pecche (Leonardi al 56% di perfette), ha spesso e volentieri mandato le proprie attaccanti a muro ad uno, agevolandone parecchio il compito. Mingardi è stata la top scorer con 17 punti, seguita da Gray (11); super lavoro per le centrali con Stevanovic a segno 8 volte (2 muri e un ace) e Olivotto scatenata con 10 punti (67% offensivo e ben 6 muri). Dall’altra parte della rete Firenze, per la verità molto fallosa oggi, ha provato a reagire con Guerra e Nwakalor, ma non è riuscita ad allungare la partita. Per le bisontine, l’esordio in serie A di Ogoms.
    Sala stampa: 
    Mingardi: “Sono molto contenta della vittoria, abbiamo vendicato la sconfitta dell’andata. Passo dopo passo stiamo dimostrando di essere una squadra forte che sa giocare ad livelli; abbiamo dato continuità alla prova offerta domenica a Scandicci. L’intesa con Poulter cresce: le faccio i complimenti per come ha giocato oggi”. 
    Gennari: “E’ arrivata una vittoria fantastica,  su un campo che sappiamo essere per tradizione molto difficile; sono soddisfatta della squadra, siamo partite cariche dall’inizio, contro una squadra non facile da battere. Possiamo fare ancora meglio, limitando gli errori e provando a chiudere prima i set. Comunque oggi arrivano tre punti d’oro per noi”. 
    Musso: “Campo difficile, partita complicatissima, dovevamo conquistare tre punti e tre sono stati. Firenze ha difeso e toccato tanto, ma quello che ci portiamo a casa di positivo è che quando abbiamo capito che stavamo spingendo di meno abbiamo cambiato marcia e siamo tornati presto a comandare la situazione”.
    Mencarelli: “Se guardiamo il punteggio penso che non abbiamo meritato altro che questo 0-3, se guardiamo la prestazione abbiamo fatto un passo indietro tanto inaspettato quanto inaccettabile. Sono veramente dispiaciuto e basito da questa prestazione arrendevole, che ha lasciato totalmente campo libero alle scelte avversarie in fase offensiva. Riconosciamo in loro una prevedibile crescita rispetto all’andata, ma noi non abbiamo fatto tesoro dell’idea che potessero essere più consistenti, portandoci dentro l’idea di essere più forti: queste cose bisogna dimostrarle sul campo e invece oggi abbiamo dimostrato di essere inferiori a loro. Questo è il verdetto che la partita ha dato, inesorabile. Sono sicuro che ci sono delle cose alle quali possiamo aggrapparci per rimboccarci le maniche e ripartire, ma adesso non ho nessuna intenzione di salvare qualcosa, non sono dello stato d’animo e della lucidità per farlo”.
    In pillole:
    Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Mencarelli risponde con Cambi – Nwakalor, Alberti – Kone, Van Gestel – Guerra, Venturi libero.
    Nel primo set la UYBA, nonostante di tentativi di fuga di Gray e Mingardi (8-10), il Bisonte lotta, difende, attacca con Nwakalor e mura con Alberti il 12-11. Mingardi con l’ace e Gennari da posto 4 rilanciano le farfalle (13-15), mentre Alberti regala il +3 alla UYBA (13-16). Gray e il muro di Olivotto fanno volare la squadra di Musso sul 14-18 e nel finale Busto Arsizio amministra con calma approfittando anche di qualche errore di troppo del Bisonte. Chiude Stevanovic (19-25).
    A tabellino: Mingardi 6, Olivotto 3 con 2 muri, Guerra 7.
    Secondo set: Gennari e due errori toscani lanciano subito la UYBA (3-6), mentre Mencarelli inserisce Enweonwu per Nwakalor. Il muro di Gray e un nuovo errore (Van Gestel) fanno interrompere il gioco al Bisonte (4-8); Alberti e Guerra provano il recupero, ma Mingardi e Stevanovic respingono l’assalto (10-13), mentre Poulter realizza l’ace del 12-16. Gray chiude il lungo e splendido scambio che porta al 12-17 (super Leonardi in difesa e palleggio), poi mura il 12-18 e chiude di fatto il parziale. Nel finale Mencarelli prova Lazic per Van Gestel, Hashimoto per Cambi e Ogoms per Kone, ma la UYBA arriva presto al 20-25 (con firma Piccinini, dentro per Gray). Negli ultimi scambi in campo anche una buona Herrera Blanco per Stevanovic.
    A tabellino: Gray 6, Olivotto 4, 5 muri UYBA
    Terzo set: Mencarelli riparte con Ogoms per Kone e Lazic in posto 4, rimettendo in campo Nwakalor nel ruolo di opposto. Guerra e l’ace di Alberti portano un break importante al Bisonte in avvio (7-4), ma Gray trova una stupenda diagonale nei tre metri che rimette subito in corsa la UYBA (7-6). Olivotto,  Mingardi e Gennari realizzano tre muri in fila che ribaltano tutto (8-10 dentro Hashimoto al palleggio), poi ancora Mingardi e Stevanovic murano fino al 9-12. Mingardi fa anche ace (10-14), Stevanovic realizza un nuovo block vincente (13-17), Gray in parallela firma il 14-18. Mingardi fa chiamare tempo a Mencarelli (15-20 dentro Piccinini), poi due ace di Ogoms riportano sotto le padrone di casa (19-21 time-out Musso); la UYBA non trema e la chiude con Gray 21-25.
    Il tabellino
    Il Bisonte Firenze – Unet e-work Busto Arsizio 0-3 (19-25, 20-25, 21-25)
    Il Bisonte Firenze: Enweonwu 2, Cambi, Lazic 3, Lapini ne, Van Gestel 4, Alberti 9, Panetoni, Hashimoto, Guerra 13, Kone 1, Nwakalor 11, Acciarri ne, Venturi, Ogoms 6. All. Mencarelli, 2° Cervellin. Battute errate: 4, vincenti 3, muri: 6.
    Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 1, Olivotto 10, Gennari 8, Bonelli ne, Gray 11, Leonardi (L), Mingardi 17, Escamilla ne, Bulovic ne, Herrera Blanco 1, Piccinini 1, Stevanovic 8, Cucco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 4, vincenti 4, muri: 13.
    Arbitri: Piana – Papadopol 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO