More stories

  • in

    Serie A1, ammesse tutte le 14 società aventi diritto

    Di Redazione Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile riunitosi oggi ha preso atto, come stabilito dalle Norme di Ammissione al Campionato emanate dal Consiglio Federale FIPAV, dell’esame compiuto dalla Commissione Ammissione ai Campionati, costituita da professionisti economico-finanziari e legali indicati dai propri consorziati e dalla Federazione, sulle domande di iscrizione di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 presentate dalle Società per la stagione 2021-22, e ha provveduto, sempre in data odierna, a trasmettere allo stesso Consiglio Federale della FIPAV gli elenchi dei Club ammessi dalla Commissione per la loro ratifica definitiva.Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiesta:Serie A1 Femminile• Imoco Volley Conegliano (TV)• Agil Volley Novara• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Pallavolo Scandicci Savino del Bene (FI)• Chieri 76 Volleyball (TO)• Cuneo Granda Volley• Trentino Rosa (TN)• Azzurra Volley San Casciano (FI)• Wealth Planet Perugia Volley• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)• Volley Group Roma• Mega Volley Vallefoglia (PU)• Volley Bergamo 1991 richiedente titolo da Volley Bergamo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, coach Musso: “Stevanovic è una certezza. Ma la scommessa sono io”

    Di Redazione Marco Musso è stato confermato sulla panchina della Unet E-Work Busto Arsizio. Una scommessa che la società ha voluto fare prediligendo un allenatore di minor esperienza, ma che è riuscito a fare grandi cose nella passata stagione, come lui stesso ammette in un’intervista a La Prealpina. Cosa si porta dietro della promozione in corsa dello scorso dicembre? “Il percorso fatto in termini di gestione delle varie situazioni che abbiamo incontrato. Un’esperienza che giorno dopo giorno mi darà una grossa mano. Non so se sarà più difficile o più facile ma di sicuro tutto diverso. Il prossimo anno bisognerà fare altre cose importanti ma non mi sento la pressione addosso”. Quanto c’è di suo nella scelta dei nomi della prossima Uyba? “Di mio c’è molto nelle conferme, le ho avallate tutte perché sono giocatrici con le quali continuare per poter avere una base solida. Sulle nuove è più un lavoro di squadra, invece; si ragiona assieme su chi può essere più utile alla situazione e poi si fa una scelta condivisa”. Chi rappresenta la certezza? “Stevanovic. È tornata ai livelli della grande centrale che ha sempre giocato nel nostro campionato”. Chi sarà invece la sorpresa? “Ci saranno segnali importanti da parte di Zannoni. Giorgia si mette a disposizione in un contesto di più alto livello di quello vissuto a Cuneo. Dovrà essere semplicemente se stessa, continuare il suo percorso senza alcun tipo di paragone con chi l’ha preceduta anche se so che tutti lo faranno”. C’è una scommessa? “Io. Per la prima volta nella sua storia l’Uyba punta su un allenatore che rispetto a Parisi, Mencarelli, Lavarini e Fenoglio ha molta meno esperienza. Devo dimostrare che quello dell’anno scorso non è stato un fuoco di paglia e che sono capace di stare dove sono”. Che Uyba sarà quella firmata Marco Musso? “L’intenzione è di continuare sulla falsariga di quanto costruito l’anno scorso. Non si ripeteranno le stesse cose ma resterà un gioco abbastanza veloce dove nelle fasi di contrattacco sono coinvolte tutte le giocatrici. Vorrei una squadra solida nella situazione di muro­difesa e una come Lucia Bosetti non potrà che darci una grande mano conle sue spiccate qualità di seconda linea, anche se lei è qui per fare tutto. Poi, cammin facendo, vedremo cosa succede, verrano fuori i problemi ma spero anche le cose buone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da crisalide a farfalla, la giovanile della UYBA c’è e ci sarà

    Di Redazione Il settore giovanile della UYBA Busto Arsizio c’è e riparte dal suo primo titolo regionale, nella stagione più difficile di sempre; i dettagli della programmazione dello staff tecnico hanno fatto la differenza regalando al presidente Pirola, oltre al titolo U19, nuove energie ed idee da mettere al servizio dei più giovani e delle loro famiglie. Le novitàUna base solida – La prima grande rivoluzione è quella di creare una base solida sulla quale far crescere il futuro delle giovani bustocche e creare nei prossimi tre anni un settore giovanile che possa competere a livello nazionale e regalare il sogno della serie A alle giovani promesse; la priorità in questo momento è garantire un percorso di alta qualità mettendo a disposizione delle squadre più piccole, dal minivolley all’under 14, la figura del D.T. Lorenzo Pintus e del suo staff tecnico che in questo ultimo mese hanno visionato più di 150 ragazze attraverso open e recruiting day, i quali termineranno il 3 e 4 luglio e ai quali è ancora possibile iscriversi tramite il link sottostante:Open day 3 luglio (per le nate dal 2008/2015) https://forms.gle/C8Kk8YuzBBYKpyfZ6Recruiting day 4 luglio (per le nate dal 2004/2007) https://forms.gle/5NQmrNCxngXXDywp8 UYBA & friends diventa una community – Per la stagione 2021/22 saranno confermate molte delle storiche collaborazioni e nuovi amici entreranno a far parte della UYBA & friends e UYBA & Friends Gold di eccellenza. Il difficile momento attraversato ci ha insegnato un nuovo modo di collaborare e soprattutto di comunicare; saranno molti i momenti di confronto tra questi club e i loro staff; l’aspetto più importante di collaborare tra grandi realtà del giovanile nazionale è poter garantire ad ogni atleta che si avvicina al mondo UYBA un percorso di qualità, seguendo le proprie inclinazioni, trovando la giusta collocazione nel panorama pallavolistico italiano, seguendone da vicino i progressi con il sogno che possa vestire un giorno la maglia della prima squadra. In prima fila sugli spalti per seguire il finale di stagione delle proprie farfalline, in campo per accogliere nuove ragazze nella prova alla pallavolo durante gli UYBA Day, al lavoro dietro la scrivania per scrivere il futuro del settore giovanile biancorosso: il Presidente Giuseppe Pirola traccia i nuovi confini del percorso di crescita della cantera bustocca, finalizzato all’eccellenza in tutte le categorie nell’arco di tre anni. E’ proprio il numero uno della UYBA a spiegare l’idea: “Per fare un albero ci vuole un seme, per fare il frutto ci vuole un fiore…” così cantava Sergio Endrigo tanti anni fa. Così è la mia, nostra UYBA! Quattro anni fa è stata dura ripartire senza settore giovanile. Ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo iniziato dal mini volley e dopo questi quattro anni abbiamo raggiunto il numero di 100 bambine nel settore giovanile, 100 nuove famiglie nella nostra casa. Non solo minivolley: abbiamo rifondato le altre categorie e con la Under 18/B2 abbiamo reso giocatrici da Serie A tante atlete: solo per citarne alcune Bolzonetti, Caruso, Sartori, Monza, Bortolucci, Bulovic, Cucco, Conti, Manual, Bonifacio. Abbiamo ottenuto 3 secondi posti regionali, 1 titolo regionale (appena conquistato dalla nostra Under 19) e 2 terzi posti nazionali. Abbiamo creato il Progetto Uyba & Friends con 5.000 atlete di tutta Italia che giocano con il logo UYBA sulla maglia, abbiamo fatto nascere con 4 società il progetto di eccellenza UYBA & Friends Gold, finalizzato a lanciare le nostre ragazze verso la serie A. Nel 2021/2022 le affiliazioni cresceranno: le atlete saranno 7.000 e le Uyba & Friends Gold saliranno a 10. Le prime due new entry Gold sono “Delebbio Valchiavenna” che giocherà per noi il campionato di B2 e Vap Piacenza, altra società fortissima nel settore giovanile. Vogliamo competere con squadre di eccellenza in prospettiva Serie A (Under 16 e 18) e per farlo è necessario ripartire dalle categorie inferiori e costruire un percorso controllato di crescita che ci porti in tre anni a ricostruire una cantera di prima fascia, completa di tutte le categorie: nel 2021/22 avremo quindi qui alla e-work arena il minivolley, Under 12, 2 squadre di Under 13 e una Under 14 di alto profilo. Le Under 16 e 18 godranno comunque di continuità grazie a tutte le nostre società affiliate Friends e Gold, tra cui voglio citare Orago come partner di lusso per il territorio della provincia di Varese. Orgoglioso di avere come Direttore Tecnico del Progetto UYBA Giovani mister Lorenzo Pintus, Campione d’Italia Under 16 e Under 18 con Casal de’ Pazzi. Lavoriamo per il futuro e per poter garantire il meglio alle nostre ragazze, in un progetto che non riguarda solo Busto Arsizio, ma che si estende in maniera sempre più consistente su tutto il territorio nazionale. Vi aspetto all’ultimo Open Day di sabato per le farfalle (nate dal 2008 al 2015) che vorranno partecipare al nostro progetto sportivo – educativo e ricordo l’appuntamento di domenica per il recruiting day nazionale per le nate dal 2004 al 2007!!! E proprio domenica per l’occasione sarà presente sul campo come madrina Francesca Piccinini! Chiedi alla mamma e al papà di poter realizzare il tuo sogno venendo a giocare alla Uyba!!!”. Lorenzo Pintus: “Emozionato ed orgoglioso di avere il compito di creare la base del futuro della pallavolo di UYBA; la Lombardia è il top della pallavolo italiana e non c’è ambiente più competitivo di questo per far crescere i giovani talenti; ringrazio il presidente Pirola e il D.S. Enzo Barbaro della grande fiducia in me riposta e per darmi la possibilità di far parte dello staff della serie A per creare un ponte concreto tra la giovanile e la prima squadra“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Ghezzi e Alessia Conti, due nomi nuovi per la Unet E-Work

    Di Redazione Mercato quasi completo per la Unet E-Work Busto Arsizio, che in vista della prossima stagione deve ancora riempire soltanto la casella della quarta schiacciatrice. Una decisione che, secondo La Prealpina, la società bustocca potrebbe decidere di spostare più avanti nel tempo, aspettando un profilo esperto a cui affidare una maglia che, originariamente, sarebbe stata destinata al ritorno di Francesca Marcon (la quale ha poi deciso di restare al Volley Bergamo). Se invece si decidesse di optare per una giocatrice più giovane, le strade percorribili sarebbero due: una “promozione” dal vivaio o un innesto dall’esterno. Nel primo caso tra le papabili ci sarebbe Alessia Conti, classe 2003 che quest’anno ha vestito la maglia biancorossa in Serie B2 e Under 19; nel secondo il nome più caldo è quella di Martina Ghezzi, in A2 prima a Sassuolo e poi a Olbia nelle ultime due stagioni. Per la milanese classe 2001, cresciuta nei settori giovanili più titolati d’Italia (Orago e Volleyrò), sarebbe un’occasione d’oro per sbarcare nel volley delle “grandi”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV e Challenge Cup: le avversarie delle squadre italiane

    Di Redazione La CEV ha comunicato ieri, insieme alla lista delle squadre iscritte alla prossima Champions League, anche l’elenco delle partecipanti a CEV Cup e Challenge Cup maschile e femminile. Confermata l’anticipazione che voleva la Leo Shoes Modena “promossa” alla seconda competizione continentale: la CEV Cup maschile vedrà quindi ai nastri di partenza due squadre italiane (la seconda è la Vero Volley Monza, che ha tagliato il traguardo sul campo). Tra le rivali, le più competitive (e affascinanti) sono sicuramente lo Zenit Kazan e lo Skra Belchatow di Atanasijevic, ma ci sono anche lo Chaumont di Silvano Prandi, il Tours e tre squadre turche (Galatasaray, Halkbank Ankara e Arkas Izmir). Queste le avversarie delle nostre formazioni: SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Decospan VT Menen (Belgio), Volley Haasrode Leuven (Belgio), Neftochimik Burgas (Bulgaria), VK Dukla Liberec (Rep.Ceca), Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca), VK Lvi Praga (Rep.Ceca), SK Volejbal Usti Nad Labem (Rep.Ceca), Chaumont VB (Francia), Montpellier Castelnau UC (Francia), Tours VB (Francia), United Volleys Frankfurt (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), SVG Luneburg (Germania), Foinikas Syrou (Grecia), Amysoft Lycurgus Groningen (Olanda), Active Living Orion Doetinchem (Olanda), Skra Belchatow (Polonia), Lapi Dej-SCM Zalau (Romania), Dinamo Bucarest (Romania), Kuzbass Kemerovo (Russia), Zenit Kazan (Russia), Calcit Kamnik (Slovenia), Ribnica Kraljevo (Serbia), TSV Jona Volleyball (Svizzera), Chenois Geneve (Svizzera), Galatasaray HDI Istanbul (Turchia), SK Ankara (Turchia), Arkas Izmir (Turchia). Per quanto riguarda la CEV Cup femminile, l’unica squadra italiana iscritta è la Unet E-Work Busto Arsizio, veterana di questa competizione. Il pericolo, come sempre, viene dalla Turchia: le “farfalle” ritroveranno l’Eczacibasi, sconfitto nei quarti di finale di Champions League della scorsa stagione. Tra le altre avversarie di primo piano ci sono LKS Commercecon Lodz, le tedesche Allianz MTV Stuttgart e SSC Palmberg Schwerin, il Volero Le Cannet di Micelli e l’Uralochka Ekaterinburg. Ecco l’elenco delle rivali: VC Oudegem (Belgio), VDK Bank Gent Dames (Belgio), UOK Banjaluka Volley (Bosnia Erzegovina), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), PVK Olymp Praga (Rep.Ceca), VB Nantes (Francia), Volero Le Cannet (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SSC Palmberg Schwerin (Germania), PAOK Salonicco (Grecia), Thiras Santorini (Grecia), Swietelsky Bekescsaba (Ungheria), Vasas Obuda Budapest (Ungheria), LKS Commercecon Lodz (Polonia), AJM FC Porto (Portogallo), CSM Volei Alba Blaj (Romania), Uralochka Ekaterinburg (Russia), Proton Saratov (Russia), Nova KBM Branik Maribor (Slovenia), Zeleznicar Lajkovac (Serbia), TS Volley Dudingen (Svizzera), Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia). Infine la Challenge Cup femminile, con la Savino Del Bene Scandicci ai nastri di partenza: le avversarie di maggior prestigio internazionale saranno sicuramente il Racing Club de Cannes di Tiziana Veglia e Filippo Schiavo e l’SC Potsdam, insieme all’unica rappresentante della Turchia, il Nilufer. Nessuna squadra italiana prenderà invece parte alla Challenge maschile. Queste le squadre iscritte alla competizione: UVC Holding Graz (Austria), ASKO Linz-Steg (Austria), Jaraco LVL Genk (Belgio), Hermes Rekkenshop Ostende (Belgio), ZOK Gacko (Bosnia Erzegovina), SOK Mostar (Bosnia Erzegovina), Kazanlak Volley (Bulgaria), OK Kastela (Croazia), Marina Kastela (Croazia), AEL Limassol (Cipro), VK Selmy Brno (Rep.Ceca), TJ Ostrava (Rep.Ceca), Holte If Volleyball (Danimarca), Sanaya Libby’s La Laguna (Spagna), RC Cannes (Francia), SC Potsdam (Germania), Panathinaikos (Grecia), Thetis Voula (Grecia), 1.MCM-Diamant Kaposvar (Ungheria), Maccabi Hadera (Israele), Hapoel Kfar Saba (Israele), Rigas Volejbola Skola (Lettonia), TK Kaunas VDU (Lituania), RSE Walfer (Lussemburgo), Apollo 8 Borne (Olanda), Sliedrecht Sport (Olanda), BK Tromso (Norvegia), CD Aves Termolan (Portogallo), Kairos Ponta Delgada (Portogallo), CS Medgidia (Romania), CSM Lugoj (Romania), VK UPF Nitra (Slovacchia), VKP Bratislava (Slovacchia), VK Pirane Brusno (Slovacchia), OK Tent Obrenovac (Serbia), Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera), VBC Cheseaux (Svizzera), VC Kanti Schaffhausen (Svizzera), Nilufer Bursa (Turchia). Anche per le competizioni “minori”, come per la Champions League, il sorteggio delle fasi iniziali si terrà il 25 giugno in Lussemburgo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcon non riabbraccia l’Uyba e resta tra le fila di Bergamo?

    Di Redazione E’ nell’aria da tempo: Francesca Marcon doveva accasarsi all’Uyba e l’accordo sembrava sempre più vicino. Nelle ultime ore, però, un altro accordo è stato firmato ed è quello che permette al Volley Bergamo di rimanere in massima serie, grazie all’acquisto del triumvirato Veneziani, Rovetta, Bolis. Secondo La Prealpina, la schiacciatrice classe ’83 avrebbe quindi deciso di temporeggiare per decidere se completare il passaggio alla società bustocca o vestire ancora la maglia rossoblù orobica. Con grande dispiacere della curva Uyba, Marcon sembra più propensa a rimanere a Bergamo e lasciare scoperto quel posto “di esperienza” che Piccinini ha liberato tra le fila di Busto Arsizio. Dopo cinque stagioni dal 2010 al 2015, due da capitana e protagonista durante il triplete del 2012, per Francesca Marcon non pare ancora tempo di tornare a riabbracciare la società del dg. Enzo Barbaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Battista alla UYBA e Bici alla Futura?

    Di Redazione Le due squadre bustocche di pallavolo femminile sembrano essere accomunate dalla ricerca disperata di un opposto. Nella compagine della massima serie, dopo il nome dei giorni scorsi di Bianchin sembra prendere pista quello di Valeria Battista vice Mingardi, come riporta oggi la Prealpina. Classe 2001 originaria di Legnano, la giovane posto 2 è cresciuta nelle giovani­ di Bergamo, club col quale ha anche esordito in A1; passata nella stagione 2018/19 dal Club Italia ed MVP degli Europei Under 19 del 2018, nelle ultime due annate ha vestito i colori di Montecchio. Sulla sponda Futura Giovani, sembra sicuro il “no” di Valentina Zago, intenzionata a rimanere a Pinerolo. Si potrebbe puntare dunque ad un opposto straniero, lo staff tecnico sta visionando alcuni profili come prima scelta Erblira Bici. L’opposta albanese classe 1995 è reduce da tre stagioni in A1 tra Novara, Uyba e Cuneo. Tanti nomi e punti di domande ma anche una certezza: Giulia Angelina vestirà la maglia biancorossa e mancherebbe solo la firma ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ma­rika Bianchini a Busto Arsizio come vice­ Mingardi?

    Di Redazione Notizia di oggi la conferma del “condottiero” dell’ottima seconda parte di stagione della farfalle della Unet E-Work Marco Musso ma il mercato in casa bustocca non sembra fermarsi qui. Da quanto riporta oggi La Prealpina infatti, la società di viale Gabardi sembrerebbe intenzionata a far ritornare in maglia varesotta l’ex Marika Bianchini, già vista Busto Arsizio nel 2013/14 nel ruolo di banda e opposto. La classe 1993 è diventata mamma lo scorso novembre e da qualche settimana è tornata ad al­lenarsi con la serie C dell’Onda Volley Nettuno. La giocatrice toscana sarebbe perfetta per il ruolo di vice­ Mingardi. Sempre dal quotidiano sembra certo che quello di palleggiatrice di riserva è invece ormai certo verrà occupato da Sofia Monza: la classe 2002 cresciuta in viale Gabardi e poi mandata a maturare per due stagioni al Club Italia. Prodotto in casa anche il secondo libero, che con ogni probabilità sarà Chiara Bressan, nell’ultima stagione spesso aggregata alla prima squadra. LEGGI TUTTO