More stories

  • in

    Uyba quasi al completo, arriva Adelina Ungureanu

    Di Redazione Inizio settimana con novità per la Unet e-work Busto Arsizio che accoglierà Adelina Ungureanu, la schiacciatrice romena in arrivo a Linate proprio oggi nel tardo pomeriggio. C’è anche la data del ritorno in Italia, dopo la straordinaria vittoria olimpica, della palleggiatrice USA Jordyn Poulter: la numero 1 biancorossa sarà a Busto Arsizio mercoledì 15, pronta per la partenza per il fine settimana a Chiavenna con tutto il resto del gruppo.Appresa comunque con rispetto la decisione della FIVB di organizzare il mondiale per Club a 6 squadre, la società biancorossa si concentra ora sul lancio della campagna abbonamenti #ancoraINSIEMEbusto: si tratta di una iniziativa unica, almeno fin qui, nella pallavolo femminile italiana per la prossima stagione, un segno di grande attenzione e rispetto per i tifosi di Busto Arsizio che domani, martedì 7 settembre, conosceranno tutti i dettagli, le date, i prezzi, le promozioni. Vendite dal 21 settembre. Camilla Mingardi sulle prime settimane di allenamento: “Sono molto contenta di queste prime settimane, credo che il gruppo sia davvero volenteroso, stiamo piano piano riprendendo il contatto con la palla dopo tanti mesi di stop, ma l’entusiasmo e la voglia di fare di tutte mi fanno essere super positiva. Per me è stato difficile stare lontano dal campo e già dal raduno sono carichissima: la e-work arena è ormai la mia casa. L’approccio delle nuove giovani giocatrici è ottimo, coach Marco Musso sta poi facendo un lavoro molto specifico con loro per farle adattare al livello di A1. Sono felice dell’arrivo di Ungureanu e Poulter: avere la squadra al completo un mesetto prima dell’inizio del campionato è un fattore fondamentale: l’anno scorso, sia per i problemi legati al Covid, sia per diversi arrivi all’ultimo minuto, abbiamo faticato parecchio all’inizio del torneo. Quest’anno avere un gruppo già consolidato, con l’opportunità di lavorare per almeno tre settimane piene insieme, potrà davvero essere un’arma in più”. Questo il programma della settimana: Lun 6 set9:00 Pesi16:30 All TecnicoMar 7 set9:00 Pesi16:30 All tecnicoMer 8 set16:00 All tecnicoGio 9 set9:00 Pesi16:30 All tecnicoVen 10 set9:00 Pesi16:30 All tecnicoSab 11 set9:30 All tecnicoDom 12 setLibero (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Mimmo Fusco: appuntamento il 29 e 30 settembre a Busto Arsizio

    Di Redazione Si svolgerà mercoledì 29 e giovedì 30 settembre alla e-work Arena di Busto Arsizio l’edizione 2021 del torneo femminile Trofeo Mimmo Fusco – Coppa Regione Lombardia, la manifestazione nata nel 1994 da un’idea del giornalista RaiSport Mario Mattioli e successivamente dedicato alla memoria di un altro volto sportivo della Rai, Mimmo Fusco, prematuramente scomparso nel 2005.  Quattro le squadre partecipanti, tre di Serie A1 – Unet e-work Busto Arsizio, Vero Volley Monza e VBC Èpiù Casalmaggiore – e una di Serie A2, la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Nelle semifinali di mercoledì, a partire dalle 17, si affronteranno Casalmaggiore-Monza e Busto Arsizio-Brescia; giovedì alle 17 la finale per il terzo posto (al meglio dei tre set) e a seguire la finalissima. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta televisiva su RaiSport +HD. La manifestazione sarà aperta al pubblico con ingresso a posto unico, consentito solo ai possessori di Green Pass in corso di validità e con mascherina obbligatoria. Il costo del biglietto è di 8 euro per giornata di gara; le prevendite saranno aperte da mercoledì 22 settembre su www.volleybusto.com/tickets.php e presso tutti i punti vendita VivaTicket. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club a sei squadre: beffate Novara e Busto

    Di Redazione Tra i due litiganti… non gode nessuno: dopo che Igor Gorgonzola Novara e Unet E-Work Busto Arsizio si erano a lungo accapigliate a mezzo stampa – addirittura con la proposta di uno spareggio sul campo – per stabilire chi avesse diritto a un posto nel Mondiale per Club femminile, la FIVB svela che nessuna delle due squadre andrà ad Ankara. La sedicesima edizione Mondiale per Club, che si svolgerà dal 15 al 19 dicembre, vedrà infatti la partecipazione di sole 6 squadre e non di 8, come si pensava: alle finaliste di Champions League, Imoco Volley Conegliano e VakifBank Istanbul, si aggiungeranno la wild card Fenerbahce Opet Istanbul, le due finaliste del Campionato Sudamericano per Club e la vincente (non la finalista) del Campionato Asiatico per Club. Una vera e propria beffa per il volley italiano, che aveva dominato la scorsa edizione della Champions portando 3 squadre su 4 in semifinale. Il nostro movimento potrebbe però rifarsi nel settore maschile: secondo i rumors, la Federazione internazionale sta valutando di assegnare l’organizzazione del torneo (anch’esso rifiutato dalla Cina) a Modena, dove ovviamente la squadra di casa godrebbe di un pass aggiuntivo. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Pirola: “La meritocrazia deve prevalere”

    Di Redazione Sono giorni di fervida attesa in casa UYBA Volley per conoscere la decisione finale della FIVB sulla scelta dell’ottava squadra che parteciperà al Mondiale per Club in programma tra il 14 e il 19 dicembre ad Ankara. Alle già sicure Conegliano, VakifBank, Fenerbahçe (con wild-card), Minas e Praia Clube (Campionato Sudamericano per Club) si aggiungeranno le due finaliste del Campionato Asiatico per club (ancora da disputare) e la terza classificata della Champions League, una tra Unet e-work Busto Arsizio e Igor Gorgonzola Novara. Una decisione, quest’ultima, resa difficile dal fatto che non esistono criteri ufficiali per assegnare il terzo posto nella massima competizione europea. Le farfalle sperano, come confermano le parole del presidente Giuseppe Pirola: “Il Mondiale per Club per la UYBA Volley sarebbe il coronamento di una splendida stagione, contraddistinta da mille difficoltà ma anche da grandi risultati sportivi. Non solo: sarebbe un premio per un percorso iniziato qualche anno fa, un cammino che ci ha riportati ad essere protagonisti in Europa fino alla vittoria della CEV Cup e l’anno scorso a combattere fino alla semifinale di Champions; con una vittoria strepitosa in casa della corazzata turca Vakifbank abbiamo sognato e, di fatto, sfiorato la finale“. “Non si è ancora deciso il criterio che stabilirà chi tra noi e Novara ha conquistato il terzo posto – continua Pirola – ma in ogni caso io sono molto sereno. Credo che la meritocrazia debba prevalere: è vero che entrambe le formazioni sono arrivate terze perché non c’è stata la “finalina”, ma la UYBA ha vinto una gara di semifinale su due, mentre Novara le ha perse entrambe. In ogni caso, qualsiasi decisione verrà presa sarà accettata con rispetto. Certo, se saremo chiamati a difendere i colori dell’Italia al Mondiale per Club saremo onorati e cercheremo di fare del nostro meglio nella massima competizione del pianeta: per noi, per i nostri tifosi e per la città di Busto Arsizio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, anche la Unet E-Work fra le papabili

    Di Redazione Non è scontata la scelta della seconda squadra italiana che parteciperà alla prossima edizione del Mondiale per Club femminile, in programma ad Ankara dal 14 al 19 dicembre, accanto all’Imoco Volley Conegliano. Come riporta La Prealpina, infatti, il format prevede la partecipazione delle prime tre classificate della scorsa Champions League: sulle prime due non ci sono dubbi (Conegliano e VakifBank Istanbul) ma il terzo posto è a pari merito tra le due eliminate in semifinale, appunto la Unet E-Work e la Igor Gorgonzola Novara. “Non abbiamo ricevuto comunicazioni ufficiali – spiega il dg bustocco Enzo Barbaro – ma se ci sarà l’opportunità saremo ben lieti di partecipare. Non sarà facile decidere tra noi e Novara, anche perché nulla è stato stabilito prima. Guardando il risultato delle semifinali dovremmo avere un piccolo vantaggio, in quanto abbiamo vinto una delle due gare e quindi, teoricamente, abbiamo più punti dell’Igor. Aspettiamo notizie, speriamo positive“. Le altre partecipanti alla competizione, oltre appunto al Vakif, saranno il Fenerbahce (che ha ricevuto una wild card), Itambé Minas e Dentil Praia Clube (finaliste del Campionato Sudamericano per Club) e prima e seconda classificata del Campionato Asiatico per Club, in programma tra ottobre e novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Monza, Busto Arsizio, Casalmaggiore e Vallefoglia

    Di Alessandro Garotta Ultima puntata della ricognizione sul campionato di Serie A1 femminile 2021-2022: le 14 protagoniste della stagione analizzate in base ai movimenti di mercato, ai pregi e ai difetti dei roster allestiti dalle rispettive società. Le ultime quattro squadre a cui dedichiamo la nostra analisi sono Monza, Busto Arsizio, Casalmaggiore e Vallefoglia. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Foto Vero Volley Monza VERO VOLLEY MONZA. La storia recente di Monza è stata contrassegnata da una costante escalation di risultati e prime volte assolute messe a segno fra record societari: punta di diamante la scorsa annata, con una CEV Cup in bacheca, la qualificazione in Champions League, e le semifinali di Coppa Italia e dei play off Scudetto raggiunte. Per tentare di arrivare ad uno step successivo, il club di Alessandra Marzari si è mosso sul mercato non solo sostituendo le partenti ma cercando anche di aggiungere qualcosa. Confermati coach Marco Gaspari e il nucleo titolare composto da Alessia Orro, Anna Danesi, Lise Van Hecke e Beatrice Parrocchiale, si è quindi deciso di scommettere sul talento di Magdalena Stysiak e Katerina Zakchaiou, e di affiancare loro giocatrici di livello assoluto come Alessia Gennari e Brankica Mihajlovic. Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: la serba Katarina Lazovic, schiacciatrice giovane ma già con importanti esperienze internazionali alle spalle; Sonia Candi e Gaia Moretto, centrali attese dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione rispettivamente a Cuneo e Bergamo; e infine Jennifer Boldini, che torna nella massima serie dopo tre stagioni di apprendistato nella serie cadetta. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice. Foto FIPAV UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. Andando contro ciò che ci insegna la zoologia, potremmo dire che anche le Farfalle cambiano pelle: dopo la mezza rivoluzione della passata estate – caratterizzata dagli addii alle amatissime Orro, Herbots, Bonifacio, Lowe e Washington – ora la modifica del look è completa. Con Alessia Gennari diretta a Monza, Francesca Piccinini ritirata e Giulia Leonardi che ha deciso di prendersi un anno sabbatico dai campi di gioco, Busto Arsizio riparte dai punti fermi del nuovo corso Jordyn Poulter, Camilla Mingardi, Alexa Gray, Jovana Stevanovic e Rossella Olivotto, grandi protagoniste della cavalcata biancorossa fino alla semifinale di Champions League 2020-2021. A completare il roster un mix di interesse e forti motivazioni; come quelle di Lucia Bosetti, che dopo aver vissuto due annate all’insegna della discontinuità a Scandicci vuole dimostrare il suo vero valore, e della coppia Giorgia Zannoni–Adelina Ungureanu, chiamate a confermare il talento e le potenzialità mostrate a Cuneo. In generale, Marco Musso potrà contare su un gruppo solido ed equilibrato, ma guai a pensare che una buona posizione in classifica sia un diritto acquisito: dietro ci sono squadre che scalpitano, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso.  Marta Bechis VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Pensando a Casalmaggiore, ci viene in mente un vecchio leone che cammina nella savana con passo lento e a cui tutti guardano con rispetto, ma che di fatto viene escluso dal branco al momento di spartirsi le parti migliori della preda. Dopo stagioni avare di soddisfazioni e l’estate più turbolenta della sua storia, il club lombardo si presenta ai nastri di partenza del nuovo campionato senza poter sognare gli allori di un tempo e con l’effetto spending review legato alla dipartita dello sponsor storico che si avverte sempre più forte. Evitare la retrocessione è quindi l’obiettivo principale per l’esordiente head coach Martino Volpini. Nelle sue mani un gruppo fatto da molte scommesse ma anche qualche certezza, come Marina Zambelli, che torna in Baslenga dopo l’esperienza nella stagione 2017-2018, Luna Carocci, libero ex Scandicci, e soprattutto Marta Bechis, che può diventare un riferimento importante all’interno dello spogliatoio. Invece, da scoprire e testare a questo livello le giovani bocche da fuoco Adhuolijok Malual e Linda Mangani, la seconda palleggiatrice Erica Di Maulo, la centrale Ludovica Guidi, e soprattutto le 5 straniere alla loro prima esperienza in Italia: M’kaela White, Ellen Braga, Yana Shcherban, Katerina Zhidkova e Kinga Szucs. Foto Ufficio stampa Megabox Vallefoglia MEGABOX VALLEFOGLIA. Sarà lei la Cenerentola di questa stagione? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: la Megabox ha fame, tanta, tantissima fame. A dimostrarlo c’è un mercato importante per affrontare al meglio la prima storica partecipazione nella massima serie. Sfumato all’ultimo quello che sarebbe stato un colpo clamoroso, l’arrivo di Jordan Thompson, restano intriganti le altre straniere nel roster: Tatyana Kosheleva e Kenya Carcaces, che per leadership e proprietà tecnica sono in grado di innalzare il valore di tutta la squadra in campo, Sonja Newcombe, banda di equilibrio già vista in Italia a Legnano, e Sinead Jack, centrale di Trinidad e Tobago da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro. Inoltre, l’allenatore Fabio Bonafede avrà a disposizione una batteria di italiane ben divisa tra giocatrici nel pieno delle loro forze (Giada Cecchetto, Silvia Fiori, Viola Tonello e Virginia Berasi) e giovani rampanti (Francesca Scola, Dayana Kosareva, Giulia Mancini e Alexandra Botezat). Resta aperto l’interrogativo sull’opposta, con la società che – dopo il clamoroso divorzio dal ds Piero Babbi – sta ancora scandagliando il mercato, ma Vallefoglia sarà una compagine da osservare con grande attenzione.  1° PARTE – Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma2° PARTE – Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo (3° parte – fine) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione dell’Uyba, Pirola: “Partenza in salita per noi”

    Di Redazione  La UYBA Volley inizierà la propria corsa nel 77° Campionato di Serie A1 femminile nel week-end del 9-10 ottobre tra le mura amiche della e-work arena contro Monza, mentre affronterà la prima trasferta nel week-end successivo a Urbino contro la neopromossa Vallefoglia. Ultima gara del girone di andata, il 26 dicembre, match casalingo contro Cuneo. Il commento del Pres. Pirola: “Finalmente si riparte, e sarà una partenza in salita: nelle prime sei giornate incontreremo 4 delle 5 migliori classificate della scorsa stagione e quindi dovremo lavorare sodo da subito per farci trovare prepararati a questo avvio col botto. Teniamo sempre in considerazione il problema Covid, ma la dura esperienza dell’anno scorso ci ha fortificato e insegnato tanto: sapremo organizzarci per il meglio anche in quest’ottica. Nella scorsa stagione nella prima parte abbiamo perso parecchi punti per questo e questa volta non potremo permettercelo, quindi sarà fondamentale partire con il piede giusto. Vedo che affronteremo la maggior parte delle prime della classe in casa nel girone di andata e questo lo vedo come un fattore potenzialmente penalizzante, in quanto sappiamo che nel ritorno i punti valgono doppio, triplo, perchè si avvicinano i play-off, e noi saremo impegnati contro i top team quasi sempre in trasferta; detto questo tiriamo dritto per la nostra strada, con il nostro spirito UYBA, che ci porta sempre a soffrire e a lottare. Cercheremo di migliorare ancora i risultati dell’anno scorso, con un aiuto in più, i nostri tifosi, che non vedo l’ora di rivedere sulle tribune della e-work arena ” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane centrale Valentina Colombo chiude il roster della UYBA

    Di Redazione Sarà una Unet E-Work Busto Arsizio decisamente giovane quella che affronterà la stagione 202122: è notizia di oggi che la squadra biancorossa promuoverà in serie A un’altra atleta del proprio settore giovanile. Si tratta di Valentina Colombo, centrale di ottima prospettiva, in campo proprio da oggi con la UYBA Giovani nelle Finali Nazionali Under 19 ad Agropoli. Valentina Colombo, nata a Monza il 12/12/2003 (185 cm), realizza il sogno di giocare nel massimo campionato esattamente come le due compagne Chiara Bressan e Sofia Monza, quest’ultima laureatasi campionessa del mondo domenica a Rotterdam con la nazionale Under 20. Tutte e tre saranno in campo in terra campana per provare a centrare un altro importante risultato con coach Lorenzo Pintus, per poi concentrarsi sul prossimo anno sportivo in serie A. Così Valentina Colombo: “La chiamata di coach Musso arriva quasi inaspettata e mi riempie di orgoglio. Sto facendo tanto per la pallavolo, è qualcosa in cui credo fortemente e che con sacrificio sto portando avanti insieme allo studio. Ho giocato 4 anni alla Picco Lecco, poi grazie alla volontà di Christian Merati e Christian Tammone, all’interno del progetto UYBA&Friends Gold, sono approdata a Busto Arsizio. Qui ho fatto parte della squadra di B2 per due anni, prima insieme all’Under 18 e ora con l’Under 19. E’ stato un anno grandioso dopo la scorsa stagione interrotta per il Covid: non vedo l’ora di giocare ad Agropoli le finali nazionali“. “Sono felice – continua la centrale – di arrivare in Serie A insieme a Bressan e Monza: non mi sentirò la più piccola, anche se sono sicura che riceveremo dalle atlete più grandi una preziosa accoglienza. Mi aspetto un anno impegnativo: ho voglia di imparare tanto, di sfruttare al massimo un’esperienza che non è proprio da tutti. Nel frattempo continuerò a studiare per la maturità al liceo scientifico. La serie A è un primo traguardo, ma rappresenta un nuovo inizio: se sono arrivata fin qui lo devo ai miei tecnici della Picco Lecco, che mi hanno fatto prendere la strada UYBA e ai miei genitori che si sobbarcano sempre lunghi viaggi per accompagnarmi ad allenamenti e partite“. Per la Unet e-work 21-22 saranno dunque tre le ragazze cresciute nel giovanile ad ottenere la promozione nel massimo campionato, a dimostrazione che una cantera ben curata porta risultati tangibili. Nell’ottica del rinnovamento di eccellenza del giovanile c’è da segnalare che proprio in questi giorni la società genovese Serteco Volley School è diventata una “Uyba&Friends Gold”. L’accordo siglato tra il presidente Giuseppe Pirola e il suo omologo Giorgio Parodi apre un canale diretto tra UYBA e Serteco che prevede, in particolare, una stretta collaborazione tecnica tra i rispettivi staff. Serteco è la terza nuova “Gold” per la stagione che va ad iniziare, insieme alle già annunciate Delebio Valchiavenna e Vap Piacenza. La Unet e-work chiude così il roster per la stagione 2021/22 ed inizierà a lavorare giovedì 19 agosto: farfalle tutte presenti, fatta eccezione per Jordyn Poulter, Adelina Ungureanu (impegnate con le rispettive nazionali) e Alexa Gray, che potrebbe tardare qualche giorno per il rinnovo del visto. Ecco la UYBA 21/22:Palleggiatrici: Jordyn Poulter, Sofia MonzaCentrali: Jovana Stevanovic, Rossella Olivotto, Liset Herrera Blanco, Valentina ColomboSchiacciatrici: Alexa Gray, Lucia Bosetti, Adelina Ungureanu, Valeria BattistaOpposto: Camilla MingardiLiberi: Giorgia Zannoni, Chiara Bressan (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO