More stories

  • in

    F1, Gp Turchia: l’intelligenza e la sensibilità dei campioni fanno la differenza

    Il pirotecnico Gp di Turchia disputato in condizioni difficili ed estreme ha riconsegnato agli appassionati una F1 super umana, con ampi spazi di imprevedibilità e tanto, tanto show. E quando nella gestione delle corse il potere dell’Homo Sapiens Sapiens prende quasi completamente il sopravven… L’articolo F1, Gp Turchia: l’intelligenza e la sensibilità dei campioni fanno […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Turchia: Hamilton si laurea campione del mondo in una gara pazza. Perez e Vettel completano il podio

    15 novembre 2020: è una data da ricordare per la storia della Formula 1, in una giornata in cui un record che sembrava irraggiungibile viene invece eguagliato poco più di quindici anni dopo. Lewis Hamilton, vincendo il Gran Premio di Turchia, si è infatti aggiudicato matematicamente il 7° titolo mon… L’articolo F1, GP Turchia: Hamilton […] LEGGI TUTTO

  • in

    GP Turchia F1, Lewis Hamilton vince gara e titolo. Ed entra nella leggenda!

    Lewis Hamilton ha conquistato il settimo Titolo Mondiale vincendo un bellissimo Gran Premio di Turchia! L’inglese ha conquistato una gara che sembrava non essere inizialmente alla sua portata, mostrando come si fa a diventare leggende nel giorno in cui il suo team mate ha dimostrato tutta la sua deb… L’articolo GP Turchia F1, Lewis Hamilton […] LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1 | La classifica mondiale piloti e costruttori, dopo il Gp della Turchia F1 2020

    La classifica mondiale F1 2020 dopo il Gp della Turchia F1 a Imola. La classifica piloti e costruttori, dopo il Gran Premio di Turchia di Formula 1, quattordicesimo appuntamento del Campionato Mondiale 2020 di F1, corso sul tracciato di Istanbul in Turchia. PILOTI, CLASSIFICA MONDIALE F1 2020 DOPO I… L’articolo Formula 1 | La classifica […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tecnica Ferrari: Lo sviluppo della SF1000 è giunto al termine?

    Dopo il Gran Premio del Portogallo, Ferrari non ha più portato aggiornamenti visibili sulla SF1000, andando a concludere probabilmente la sequenza di aggiornamenti partita dal GP di Russia in avanti.

    Il lavoro di sviluppo della Ferrari sulla SF1000 è stato ovviamente vincolato (come tutte le squadre) dai regolamenti, che hanno visto il “congelamento” della maggior parte delle componenti meccaniche per il biennio 20-21, al fine di ridurre l’impatto economico sulle squadre di F1. Tuttavia, lo sviluppo aerodinamico resta libero da congelamenti, ed è su questo fronte che abbiamo visto lavorare Ferrari da Sochi in poi.
    La sequenza di aggiornamenti ha riguardato un po’ tutto il complesso della vettura, seppur non sia stato nulla di eclatante, che abbia inciso in maniera importante sulle prestazioni globali di questa Ferrari 2020. La direzione intrapresa nello sviluppo dagli uomini di Mattia Binotto è comunque parsa corretta, e a piccoli step la Ferrari è comunque migliorata. Rimangono tuttavia le difficoltà nel mandare in temperatura gli pneumatici, come abbiamo visto a Imola e a Istanbul in qualifica. Questo problema probabilmente è anche riconducibile a come le sospensioni vadano ad agire nella trasmissione del carico aerodinamico sulla fascia di rotolamento, e sulla struttura interna dello pneumatico, che non riesce sempre a entrare nella giusta finestra di utilizzo in condizioni di asfalto freddo.
    A livello aerodinamico, è possibile che il team di Maranello abbia terminato la sequenza di aggiornamenti aerodinamici per la monoposto di Vettel e Leclerc, e da qui a fine stagione è probabile che non vedremo altre significative novità. Anzi, molto probabilmente Ferrari sta già incentrando la maggior parte del focus tecnico sulla macchina 2021, con la rossa che a Portimao ha testato sia il fondo, che il diffusore, con le limitazioni aerodinamiche della prossima stagione.
    Gli ultimi aggiornamenti portati sulla macchina 2020 a Portimao hanno riguardato in prevalenza il retrotreno: In terra Portoghese, Ferrari ha introdotto una nuova specifica di estrattore, con alcuni ritocchi di micro-aerodinamica, abbinati a un nuovo fondo piatto. Il nuovo estrattore è interessante da analizzare in quanto possiede, ai lati della struttura deformabile, una sorta di canale che convoglia aria nella zona superiore del diffusore. Una soluzione già vista in passato sulla Ferrari, ripresa dai tecnici di Maranello nelle gare di Portimao, e Imola. Il nuovo estrattore è stato confermato anche ad Istanbul, e nel disegno in basso abbiamo messo in evidenza le differenze rispetto alla precedente specifica.
    Il lavoro dei tecnici di Maranello si concentrerà molto nella zona posteriore anche in ottica 2021, dove probabilmente si agirà sin da subito, spendendo i token necessari a modificare le parti che sono state omologate questa stagione (struttura deformabile, attacchi sospensione, scatola del cambio ecc). Il compito spetterà soprattutto al rientrato Simone Resta, che ultimamente si ero accasato in Alfa Romeo Racing.
    Tuttavia Ferrari non ha trascurato il lavoro della zona anteriore, e sempre a Portimao si è vista un’ulteriore modifica ai flap dell’ala anteriore: moltissime sono state le versioni di ala anteriore in questa stagione per Ferrari (anche per adattamenti ai singoli circuiti), e in Portogallo Ferrari ha rivisto ulteriormente l’ultimo flap in alto, che nell’ultima specifica ha una forma più sottile nella zona in direzione della coordinata Y250, mentre in prossimità del dispositivo che modifica l’incidenza ha una sorta di gobba all’indietro. Quest’ultima versione è stata confermata sia a Imola, che a Istanbul, con Ferrari ancora in cerca del giusto compromesso fra drag e carico verticale.
    Sarà interessante vedere dove e se Ferrari continuerà a portare aggiornamenti alla SF1000 dopo Istambul, per le ultime gare della stagione. Per continuità regolamentare è logico suppore che il tutto sarà finalizzato anche a raccogliere dati in vista del 2021, per cercare di portare in pista una vettura la quale avrà il compito di tornare competitiva, pur partendo per (forza di cose) dalla base del progetto SF1000. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Turchia: Il nuovo orario per guardare la gara in TV in diretta e differita

    Gli orari per guardare su Sky Sport F1 e su TV8 il Gp di Turchia, quart’ultimo appuntamento della stagione 2020 di Formula 1.

    La gara di oggi sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e anche in streaming su NOW TV. Il via sarà dato dallo spegnimento dei semafori alle ore 11:10. La differita del Gran Premio della Turchia sarà trasmessa su TV8 alle ore 12.10.
    Gran Premio della Turchia F1: La programmazione TV della gara
    Domenica 15 novembreOre 11.10: La gara in diretta su Sky Sport F1 e Sky Sport UnoOre 12:10: La gara in differita su TV8 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Turchia: il ritorno ad Istanbul dopo 9 anni

    Se è vero che l’emergenza Covid-19 ha inevitabilmente stravolto le nostre vite, è altrettanto stabilito che questo 2020 verrà ricordato, limitatamente al mondo della F1, come quello dei “grandi ritorni”. Con il forfait di vari appuntamenti previsti in calendario, la stagione in cor… L’articolo F1, GP Turchia: il ritorno ad Istanbul dopo 9 anni proviene […] LEGGI TUTTO