More stories

  • in

    Trento beffa Brindisi nel finale, Napoli batte nettamente Pesaro

    La Dolomiti Energia Trento batte la Happy Casa Brindisi nel match di apertura dell’ottava giornata di LBA: al Pala Pentassuglia la squadra di Molin batte quella di Vitucci 80-78 trascinata dai 24 punti di Reynolds e dai 21 punti di Bradford. Vittoria netta invece per la Gevi Napoli in casa della Carpegna Prosciutto Pesaro: la squadra di Sacripanti, trascinata dai 24 punti di Rich e dai 22 punti di Parks, batte 100-83 quella di Banchi, in profonda crisi dopo la sesta sconfitta consecutiva. 
    Eurolega, Milano passeggia sul Fenerbahce
    Eurocup, beffa finale per la Virtus Bologna contro il Valencia
    Brindisi beffata nel finale: vince Trento 80-78
    I brindisini, trascinati dai punti dei due Perkins in campo, chiudono il primo quarto in vantaggio 24-17 nonostante i 9 punti di Reynolds per Trento. Nel secondo quarto la rottura di un tabellone comporta una lunga pausa per il match: al rientro in campo Reynolds continua a macinare canestri per l’Aquila e porta i suoi a meno quattro. Visconti però risponde alla grande per l’Happy Casa e la squadra di Vitucci va al riposo lungo in vantaggio 40-31. Il secondo tempo si apre con un ottimo avvio dell’Aquila, che arriva a meno due prima che Gaspardo da tre metta nuovamente due possessi fra le squadre. Chappell fa canestro da sotto nel finale di quarto e riporta i pugliesi in vantaggio di otto sul 58-50. Negli ultimi dieci minuti però Trento ritorna con convinzione in partita, recuperando nove punti in 4′ e passando in vantaggio di uno sul 62-61. Perkins però riporta avanti Brindisi, e Visconti da tre ridà ossigeno ai suoi riportandoli sul +6. Bradford però è in gran spolvero e con otto punti riporta avanti l’Aqulia sul 70-68. Pazzesca giocata Perkins-Gaspardo per il pari pugliese, ma Bradford ancora da tre e Saunders riportano avanti la Dolomiti. Visconti sbaglia il canestro del possibile pari per i pugliesi: finisce 80-78: non bastano a Vitucci i 14 punti di Nick Perkins. 
    Napoli senza affanni contro Pesaro: 100-83 per Sacripanti
    Inizia subito forte la Gevi che piazza un parziale di 9-0 in apertura con cinque punti di fila di Lombardi. Pesaro si affida a Zanotti per rientrare nel match ma Rich allunga ancora per la Gevi, che chiude il primo quarto in vantaggio 25-15. Nei secondi 10′ è Parks a salire in cattedra per la squadra di Sacripanti: lo statunitense domina nel pitturato e permette ai suoi di chiudere il primo tempo sopra di otto sul 53-45. Con un parziale di 12-3 in apertura di terzo quarto Napoli mette un’ipoteca importante sul match, arrivando a giocarsi l’ultimo periodo sul 76-60. Negli ultimi dieci minuti le difese allargano le maglie e si gioca solo per le statistiche: finisce 100-83 per la Gevi che ringrazia le ottime prestazioni di Parks e Rich: non bastano a Pesaro i 18 punti di Sanford.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli asfalta una Pesaro in profonda crisi, Trento batte Brindisi

    L’ottava giornata di LBA si apre con la vittoria esterna della Dolomiti Energia Trento contro la Happy Casa Brindisi: al Pala Pentassuglia la squadra di Molin in una gara molto combatutta batte quella di Vitucci 80-78 trascinata dai 24 punti di Reynolds e da un pazzesco ultimo quarto di Bradford (che realizza 19 punti negli ultimi 10′). Vince anche la Gevi Napoli, che grazie ai 24 punti di Rich e ai 22 punti di Parks ottiene il suo secondo successo consecutivo battendo 100-83 in trasferta la Carpegna Prosciutto Pesaro, alla settima sconfitta in campionato e fanalino di coda della classifica. 
    Eurolega, Milano passeggia sul Fenerbahce
    Eurocup, beffa finale per la Virtus Bologna contro il Valencia
    Brindisi beffata da Trento nel finale
    I brindisini, trascinati dai punti dei due Perkins in campo, chiudono il primo quarto in vantaggio 24-17 nonostante i 9 punti di Reynolds per Trento. Nel secondo quarto la rottura di un tabellone comporta una lunga pausa per il match: al rientro in campo Reynolds continua a macinare canestri per l’Aquila e porta i suoi a meno quattro. Visconti però risponde alla grande per l’Happy Casa e la squadra di Vitucci va al riposo lungo in vantaggio 40-31. Il secondo tempo si apre con un ottimo avvio dell’Aquila, che arriva a meno due prima che Gaspardo da tre metta nuovamente due possessi fra le squadre. Chappell fa canestro da sotto nel finale di quarto e riporta i pugliesi in vantaggio di otto sul 58-50. Negli ultimi dieci minuti però Trento ritorna prepotentemente nel match, recuperando nove punti in 4′ e passando in vantaggio di uno sul 62-61. Perkins però riporta in vantaggio Brindisi, e Visconti da tre ridà ossigeno ai suoi riportandoli sul +6. Bradford però è in gran spolvero e con otto punti riporta avanti l’Aqulia sul 70-68. Pazzesca giocata Perkins-Gaspardo per il pari pugliese, ma Bradford ancora da tre e Saunders danno la spallata decisiva al match per la Dolomiti. Visconti sbaglia il canestro del possibile pari per i pugliesi: finisce 80-78 per la squadra di Molin, che ringrazia i 24 punti di Reynolds e i 21 punti di Bradford. A Vitucci non bastano i 14 di Nick Perkins. 
    Napoli asfalta Pesaro 100-83
    9-0 iniziale di Napoli con cinque punti di fila di Lombardi. Pesaro si affida a Zanotti per rientrare nel match ma Rich allunga ancora per la Gevi, che chiude il primo quarto in vantaggio 25-15. Nei secondi 10′ è Parks a salire in cattedra per la squadra di Sacripanti: lo statunitense domina nel pitturato e permette ai suoi di chiudere il primo tempo sopra di otto sul 53-45. Con un parziale di 23-15 nel terzo quarto Napoli mette un’ipoteca importante sul match, affacciandosi all’ultimo periodo sul 76-60. Negli ultimi dieci minuti le difese allargano le maglie e si gioca solo per le statistiche: finisce 100-83 per la Gevi che ringrazia le prestazioni sontuose di Parks e Rich: non bastano a Pesaro i 18 punti di Sanford.  LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Trento ferma la corsa di Brescia

    TRENTO – La corsa di Brescia si ferma a Trento. Dopo i tre ko di inizio stagione la Germani aveva reagito con tre vittorie di fila ma oggì è caduta di nuovo sul campo dell’Aquila (ora a +2 in classifica sui lombardi). Dopo i primi due equilibratissimi parziali, che portano le due squadre in parità all’intervallo lungo (33-33), è nel terzo periodo (chiuso a +5) che Trento scava il solco decisivo: un gap che Brescia (a cui non bastano i 21 punti di Mitrou-Long) non riesce a colmare poi nell’ultimo tempo. A far festa così è la formazione di Emanuele Molin, che vince 78-72 e chiude con quattro giocatori in doppia cifra: Reynolds (19 punti), Flaccadori (15), Bradford (13) e Williams (12). LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Trento interrompe la striscia di Brescia

    TRENTO – Si ferma Trento la striscia della Germani Brescia, che dopo i tre ko di inizio stagione aveva reagito con tre vittorie ma è caduta oggi sul campo dell’Aquila (ora a +2 in classifica sui lombardi). Dopo i primi due equilibratissimi parziali, che portano le due squadre in parità all’intervallo lungo (33-33), è nel terzo periodo (chiuso a +5) che Trento scava il solco decisivo: un gap che Brescia (a cui non bastano i 21 punti di Mitrou-Long) non riesce a colmare poi nell’ultimo tempo. A far festa così è la formazione di Emanuele Molin, che vince 78-72 e chiude con quattro giocatori in doppia cifra: Reynolds (19 punti), Flaccadori (15), Bradford (13) e Williams (12). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, Trento ancora ko: il Lietkabelis vince 77-61

    TRENTO – La Dolomiti Energia Basket Trento subisce la terza sconfitta in tre gare nel girone di Eurocup: la squadra di Molin cede in casa al Lietkabelis 77-61: non bastano all’Aquila le buone prove di Williams e Reynolds, il greco Kalaitzakis decide il match per i lituani con 20 punti. 
    Basket, segui i risultati di Eurocup LIVE sul nostro sito
    Gevi Napoli, che colpo: preso Jeremy Pargo
    Trento ancora ko: vince il Lietkabelis
    Ancora una sconfitta per Trento nel gruppo A di Eurocup: nel primo quarto la squadra di Molin subisce un netto parziale da Lietkabelis che va a condurre 24-12, ma nel secondo quarto i trentini ritornano in partita grazie alle giocate di Reynolds e Williams, che portano l’Aquila sotto solo di quattro alla fine del primo tempo. Nel terzo periodo però i lituani ritrovano il piglio della prima frazione e, guidati da un Kalaitzakis in splendida forma, mettono nuovamente un divario importante a loro favore e indirizzano definitivamente l’inerzia del match, che si chiude sul 77-61. Il greco degli ospiti è il match scorer della partita, autore di 20 punti. Per Trento Williams e Reynolds in doppia cifra, con rispettivamente 18 e 13 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tortona va ko contro Trieste, Treviso batte Trento fuori casa

    Prosegue il programma della quinta giornata di LBA dopo l’impresa della Gevi Napoli contro la Virtus Bologna al Pala Barbuto: sconfitta netta per la Bertram Derthona Tortona Basket, che si arrende 88-57 al PalaDome all’Allianz Pallacanestro Trieste che centra i due punti trascinata da Konate e Grazulis. Dopo un match intenso e combattuto la NutriBullet Treviso porta invece a casa due punti dalla trasferta contro la Dolomiti Energia Trento: finisce 79-75, con i canestri decisivi di Dimsa e Sokolowski nel finale.
    Segui LIVE i risultati di LBA sul nostro sito
    Trieste, vittoria netta contro Tortona
    Al PalaDome l’Allianz Pallacanestro Trieste batte la Bertram Derthona Tortona Basket 88-57 la squadra di coach Ciani chiude già in vantaggio di due il primo quarto, ma è nel secondo periodo che dà la svolta al match grazie ad un parziale di 24-10 che permette ai friulani di chiudere il primo tempo in vantaggio 44-28. Nel terzo quarto i canestri di Konate e Grazulis tengono a debita distanza i piemontesi, che non riescono mai a rimettersi concretamente in partita nonostante la vena realizzativa di Daum, tanto che Ciani non ritiene di dover chiamare nessun time out per tutta la durata della gara. Neanche la rottura del cronometro che “regala” una pausa di circa un quarto d’ora blocca la vena di Trieste, che chiude il match sull’88-57. Ciani ringrazia Konate e Grazulis autori di 17 e 14 punti, non bastano a invece a Tortona i 16 punti di Daum. 
    Treviso, stop alla serie negativa: 79-75 contro Trento
    Partita equilibrata e combattuta quella del PalaTrento, dove i  padroni di casa della Dolomiti Energia vengono sconfitti dalla NutriBullet Treviso, che torna a vincere dopo due ko di fila: la squadra di Menetti, spinta dai canestri di Akele e Sims, chiude il primo quarto in vantaggio 26-21, prima di subire il rientro dei trentini che si rifanno sotto con un parziale di 16-10 nel secondo quarto. Al rientro in campo dopo il riposo lungo l’equilibrio fa da padrone, con le due squadre che dopo aver pareggiato 18-18 il terzo periodo si affacciano agli ultimi 10′ con la Dolomiti avanti di un solo punto. Forray e Akele si rispondono a suon di canestri, Dimsa trova canestri importanti per i veneti, così come Williams per la squadra di Molin. E’ una tripla di Sokolowski con 38” da giocare a dare la sterzata definitiva al match: vince Treviso 79-75. Top scorers per i veneti Sokolowski e Akele con 13 punti ciascuno, a Trento non bastano i 15 punti di Forray e i 14 di Flaccadori. Sims e compagni salgono così a sei punti, mentre l’Aquila resta ferma a quota quattro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso batte Trento fuori casa, Trieste ok contro Tortona

    Dopo l’inaspettata vittoria della Gevi Napoli contro la Virtus Bologna, prosegue il tabellone della quinta giornata di LBA: dopo un match intenso e combattuto la NutriBullet Treviso porta a casa due punti dalla trasferta contro la Dolomiti Energia Trento: finisce 79-75, con i canestri decisivi di Dimsa e Sokolowski nel finale. Vince anche l’Allianz Pallacanestro Trieste, che batte 88-57 la Bertram Derthona Tortona Basket al PalaDome, con Konate e Grazulis sugli scudi. 
    Segui LIVE i risultati di LBA sul nostro sito
    Treviso passa a Trento 79-75: decisivo Sokolovski
    Partita equilibrata e combattuta quella del PalaTrento, dove i padroni di casa della Dolomiti Energia cedono alla NutriBullet Treviso, che torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive: la squadra di Menetti, spinta dai canestri di Akele e Sims, chiude il primo quarto in vantaggio 26-21, prima di subire il rientro dei trentini che si rifanno sotto con un parziale di 16-10 nel secondo quarto. Al rientro in campo dopo il riposo lungo l’equilibrio fa da padrone, con le due squadre che dopo aver pareggiato 18-18 il terzo periodo si affacciano agli ultimi 10′ con la Dolomiti avanti di un solo punto. Forray e Akele si rispondono a suon di canestri, Dimsa trova canestri importanti per i veneti, così come Williams per la squadra di Molin. E’ una tripla di Sokolowski con 38” da giocare a dare la sterzata definitiva al match: vince Treviso 79-75. Top scorers per i veneti Sokolowski e Akele con 13 punti ciascuno, a Trento non bastano i 15 punti di Forray e i 14 di Flaccadori. Treviso sale a sei punti in classifica, Trento resta ferma a quattro. 
    Trieste non lascia scampo a Tortona
    L’Allianz Pallacanestro Trieste sfrutta al meglio il turno casalingo e batte la Bertram Derthona Tortona Basket 88-57: la squadra di coach Franco Ciani chiude già in vantaggio di due il primo quarto, ma dà la sterzata decisiva al match nel secondo, dove un parziale di 24-10 permette ai friulani di andare al riposo lungo in vantaggio 44-28. Nel terzo quarto i canestri di Konate e Grazulis tengono a distanza di sicurezza i piemontesi, che nonostante la vena realizzativa di Daum non riescono mai a rimettersi concretamente in partita, tanto che Ciani non chiama alcun time out per tutta la durata del match. Neanche la rottura del cronometro che “regala” una pausa di circa un quarto d’ora blocca la vena di Trieste, che chiude il match sull’88-57. Decisivi per Ciani Konate e Grazulis con 17 e 14 punti, a Tortona non bastano i 16 di Daum.  LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione chiusa con i cinque set giocati a Milano sul campo dell’Allianz

    Milano, 9 ottobre 2021
    L’Itas Trentino manda in archivio il suo pre-campionato con i cinque set disputati questo pomeriggio all’Allianz Cloud di Milano nell’allenamento congiunto con i padroni di casa della Powervolley (a riposo nel primo turno del campionato). Il test match in terra meneghina ha visto i gialloblù cedere per 1-4 al termine di quasi due ore di test match in cui i locali hanno mostrato maggior brillantezza fisica e più risolutezza in attacco.L’Itas Trentino aveva iniziato l’amichevole col piglio giusto (8-4, 16-14), accusando però in seguito un calo in ricezione e a rete nella parte finale del primo set e durante l’intero seconda parziale. Nei restanti parziali la contesa si è spesso protratta sul punto a punto, ad eccezione del quarto periodo, vinto nettamente dall’Itas Trentino. Nel corso della sessione Lorenzetti ha sperimentato più soluzioni tattiche, trovando in Pinali (12 punti col 50%) e Lavia (best scorer gialloblù con 17 palloni vincenti, il 48% in attacco e tre ace) gli elementi più continui. Molto positiva anche la prestazione di Michieletto, a segno 9 volte in due set col 73% a rete (8 su 11) e una battuta punto.“Avevamo iniziato il test match in maniera promettente, prima di trovare delle difficoltà in fase di cambiopalla che hanno un po’ incastrato il nostro gioco – ha spiegato al termine dell’allenamento congiunto di Milano l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Pur avendo creato diverse situazioni interessanti in fase di break point, non siamo riusciti a riprendere gli avversari e poi ci siamo persi nel secondo set. Nel terzo parziale invece ci siamo ritrovati, pur non trovando quel ritmo adatto a vincere la frazione. Era il nostro primo test al completo della stagione, sapevamo che di cose da sistemare ce ne sono tante, ma è altrettanto vero che il campionato inizia per noi fra due giorni e dovremo trovare subito delle contromosse per ottenere il risultato. Ci serve maggiore determinazione, specialmente in attacco, e la capacità di leggere e capire le circostanze, soprattutto nella fase di cambiopalla per non concedere troppo all’avversario”.La settima ed ultima settimana di preparazione pre-campionato si concluderà domenica sera alla BLM Group Arena con un allenamento con palla sul campo centrale che possa preparare nel miglior modo possibile l’esordio casalingo in SuperLega: martedì 12 ottobre, ore 20.30. Diretta Volleyball World Tv e Radio Dolomiti.
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto giocato questo pomeriggio all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 4-1(25-22, 25-16, 25-19, 14-25, 25-23)ALLIANZ MILANO: Djokic 5, Chinenyeze, 11, Patry 19, Jaeschke 20, Piano 4, Porro 5, Pesaresi (L); Maiocchi 5, Romanò 11, Mosca 2. N.e. Staforini, Ishikawa, Daldello. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Pinali 12, Kaziyski 7, Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 17, Lisinac, 4, Zenger (L); Sperotto, Michieletto 9, D’Heer 6, Cavuto 9, De Angelis (L), Albergati 5. All. Angelo Lorenzetti.DURATA SET: 23’, 19’, 21’, 18’, 22; tot. 1h e 43’.NOTE: Allianz Milano: 8 muri, 8 ace, 22 errori in battuta, 8 errori azione, 50% in attacco, 51% (27%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 26 errori in battuta, 5 errori azione, 50% in attacco, 53% (18%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO