More stories

  • in

    Rinnovo contrattuale per Angelo Lorenzetti: sulla panchina gialloblù sino al 2023

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 27 febbraio 2021
    Angelo Lorenzetti e Trentino Volley, avanti insieme! L’allenatore marchigiano siederà sulla panchina gialloblù per almeno altre due stagioni, sino al 2023; il rinnovo del contratto che sarebbe scaduto il prossimo 30 giugno è stato infatti siglato negli ultimi giorni con la piena soddisfazione di entrambe le parti.Per progettare al meglio il proprio futuro la Società di via Trener ha voluto partire dalla sua guida tecnica, confermando un allenatore che nei primi cinque anni di lavoro a Trento ha saputo costruire un feeling unico con squadra, dirigenza e territorio, raccogliendo al tempo stesso risultati importanti, come la vittoria del Mondiale per Club 2018, la 2019 CEV Cup e la partecipazione ad almeno una finale di tutte le competizioni italiane.“Ho percepito quotidianamente la stima, l’affetto ed il grande rispetto che Angelo Lorenzetti nutre per Trentino Volley e l’ambiente che lo circonda – ha spiegato il Presidente Diego Mosna – . Proseguire il rapporto che durante i primi cinque anni ci ha offerto tanto era quindi uno dei nostri obiettivi principali. Sono molto soddisfatto per il suo rinnovo, che ci permette di guardare al futuro con rinnovata fiducia ed ambizione, non solo per la conduzione della prima squadra ma anche per quanto riguarda, più in generale, la crescita dei nostri giovani”.“Far parte di Trentino Volley per me è “tanta roba” ed è stata una sensazione che ho avvertito sin dal primo giorno di lavoro qui a Trento – ha dichiarato Angelo Lorenzetti – . Questa consapevolezza mi ha spinto e tuttora mi sprona quotidianamente a lavorare cercando di offrire il massimo di me per tenermi stretto tale opportunità. Sono felice e grato di poter rinnovare il contratto per altre due stagioni; lavorerò per offrire sempre il meglio”.In quattro stagioni e mezzo, Angelo Lorenzetti ha già collezionato già 222 presenze sulla panchina di Trentino Volley, vincendo il 71% delle partite ufficiali.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDi Pinto “Prossime due sfide decisive, ho fiducia nella squadra”

    Prossimo articoloMilano vuole provare a chiudere la serie con Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Trento. Silvestrelli: “Servono cuore e grinta”

    Fano – La Vigilar Fano torna al Palas Allende per fermare il digiuno di vittoria che ormai manca da cinque partite, ospitando i giovani universitari dell’Unitrento (domenica ore 18). Per i ragazzi di Pascucci si tratta di una gara che, ai fini della posizione in classifica, risulta importante: solo vincendo i fanesi potrebbero rimanere attaccati al treno che porta ad occupare i primi cinque posti della classifica, diversamente i virtussini si dovranno accontentare dell’ottavo posto.
    “Dobbiamo ritrovare spirito e competitività – afferma l’anconetano Lorenzo Silvestrelli – con Trento dovremo mettere in campo più cuore e grinta senza aver paura di affrontare l’avversario”. Dopo Montecchio, Silvestrelli annuncia dunque battaglia ma quello che conta è tornare a vincere: “Rispetto ad alcune partite fa – ribadisce il “Toro Falconarese” – c’è stato un miglioramento nell’atteggiamento ed approccio alle partite, ma è chiaro che il nostro impegno deve aumentare perché ora conta solo vincere per risalire la classifica e rimanere agganciati ai primi posti”.
    Fano dunque si trova ad un bivio: in caso di successo i virtussini si giocherebbero la miglior posizione play off negli scontri diretti (Prata, Portomaggiore e Macerata) e, soprattutto, riacquisterebbero quella fiducia ultimamente venuta un po’ meno. Il Trento di Conci è cresciuto nel girone di ritorno (vittorie con Prata, San Donà e Montecchio), ma dovrà fare i conti con una Vigilar vogliosa di tornare a vincere in casa. Magalini è il giocatore più esperto e bomber dei trentini, ma attenzione anche ai giovani Pol e Acuti. Fano si schiererà con il sestetto tipo, in attesa che lo spagnolo Ruiz torni a giocare al 100%.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica trasferta nelle Marche: caccia alla continuità

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 26 febbraio 2021
    Ultimo impegno del mese di febbraio, domenica 28, per l’UniTrento Volley che nel weekend provare a dare un seguito al rocambolesco successo di sabato scorso ai danni del quotato Prata. L’obiettivo della giovane squadra iscritta per il secondo anno consecutivo al girone Bianco della Serie A3 stavolta sarà quello di vendicare la sconfitta casalinga accusata contro il Vigiar Fano nel girone di andata, datata 28 novembre. Un’operazione, quella di pareggiare i conti, già riuscita contro Montecchio Maggiore e contro lo stesso Prata, che si accompagna con il desiderio di consolidare il decimo posto, il quale dà diritto a disputare la post season, e magari di provare ad agguantare Torino, che vanta solo due punti in più rispetto ai ragazzi di Francesco Conci ed è l’unico team sul quale possono fare la corsa da qui al termine della regular season.La squadra marchigiana occupa l’ottavo posto, giusto sopra la stessa Torino, e non è una piazza che la soddisfa molto, così come certamente non la aggrada la striscia di quattro sconfitte consecutive con la quale si accinge ad ospitare l’UniTrento Volley. A darle dispiaceri ci hanno pensato, in serie, Torino, Bolzano, Motta di Livenza e Montecchio. L’appuntamento con la sfida valida per la settima giornata di ritorno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca è fissato per le ore 18 di domenica al PalaAllende di Fano.“Affronteremo queste ultime sei partite di regular season con l’obiettivo di provare ad avere maggiore continuità al nostro livello di gioco – conferma l’allenatore trentino Francesco Conci – . L’ultimo periodo è stato caratterizzato da un’alternanza di exploit esaltanti e di brutte prestazioni: vogliamo invertire a tutti i costi questa tendenza, provando a dare un seguito alla vittoria di sabato scorso con Prata, in cui abbiamo dato una bella dimostrazione di carattere. Fano è in serie negativa, ma sta via via recuperando dei giocatori importanti e ha bisogno di punti per riavvicinarsi a quel sesto posto che permette di accedere alla seconda fase dei play-off senza passare dagli spareggi”.Il settetto marchigiano vede Nicola Cecato in regia, il giovane Manuele Lucconi opposto, lo spagnolo Francisco Ruiz con Alessio Tallone in posto-4, Mario Ferraro e Filippo Bartolucci al centro, Andrea Cesarini libero. L’UniTrento Volley dovrebbe schierare Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti al centro, Lambrini libero. Solito ballottaggio per il ruolo di secondo centrale.Arbitreranno l’incontro Lorenzo Mattei di Treia (Macerata) e Ugo Feriozzi di Ascoli Piceno. Il match verrà giocato a porte chiuse ma sarà trasmesso in live streaming su www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteYuri Romanò: “Bergamo in questo momento è la formazione più forte del campionato” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, successo gialloblù per 3-1 a Berlino nell’andata dei quarti di finale

    Berlino (Germania), 25 febbraio 2021
    La corsa nel tabellone finale di 2021 CEV Champions League inizia col piede giusto per la Trentino Itas. Questa sera, di nuovo di scena in Germania come due settimane prima, la formazione gialloblù ha infatti espugnato in quattro set la Max Schmeling Halle di Berlino nella gara d’andata dei quarti di finale, mantenendo intatta l’imbattibilità stagionale nella competizione (10 vittorie in altrettante partite giocate).Il primo passo per poter agguantare la qualificazione alla sua sesta semifinale della storia nel massimo trofeo continentale è stato compiuto mostrando un approccio determinato al match e trovando le forze tecniche, mentali e fisiche per respingere il tentativo degli avversari di riaprire il match successivamente al rocambolesco finale di terzo set. Dopo un ottimo avvio di gara, contraddistinto da grande attenzione a muro ed un servizio molto efficace, la partita è diventata infatti più accesa dal punto di vista agonistico nella parte centrale; i gialloblù hanno avuto il merito di vincere allo sprint il secondo set e poi di rialzare immediatamente la testa dopo aver perso il terzo ai vantaggi, sciorinando di nuovo una grande pallavolo nel quarto periodo. Decisivo, ancora una volta l’apporto offerto dall’opposto Nimir Abdel-Aziz, best scorer ed mvp del match grazie a 28 punti personali, il 71% in attacco, tre ace ed un muro, ma molto importante sono state anche le prestazioni offerte da Podrascanin (11 con l’88% in primo tempo e 4 block), dall’ex di turno Lisinac (12) e dal capitano Giannelli. Protagonista di un ingresso positivo in corso d’opera anche Alessandro Michieletto, bravo a calarsi nel clima agonistico acceso del secondo e a togliere certezze agli avversari a suon di muri vincenti (tre sul solo Patch) e ricezioni positive. Per centrare il traguardo ora la squadra di Angelo Lorenzetti dovrà vincere almeno due set nel match di ritorno, che si giocherà a Trento fra sette giorni.
    Di seguito il tabellino della gara d’andata dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino.
    Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 1-3(19-25, 23-25, 28-26, 17-25)BERLIN RECYCLING VOLLEYS : Tuia 2, Eder 3, Patch 16, Carle 18, Brehme 6, Grankin 2, Zenger (L); Baghdady, Kessel, Pujol. N.e. Kowalski, Le Rouix, Moraes.  All. Cedric Enard.TRENTINO ITAS: Podrascanin 11, Giannelli 3, Lucarelli 10, Lisinac 12, Nimir 28, Kooy, Rossini (L); Michieletto 6, Sperotto, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Argenta, Pol e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Adler di Budapest (Ungheria) e Kellenberg di Stoccarda (Germania).DURATA SET: 23’, 28’, 31’, 23’; tot 1h e 45’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Berling Recycling Volleys: 4 muri, 8 ace, 17 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 36% (12%) in ricezione. Trentino Itas: 14 muri, 6 ace, 24 errori in battuta, 3 errori azione, 60% in attacco, 31% (13%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera a Sanbapolis arriva il Tinet Prata di Dante Boninfante

    Trento, 19 febbraio 2021
    Per l’UniTrento Volley, che ha potuto beneficiare di una settimana di lavoro in palestra senza turni infrasettimanali, è tempo di tornare a mettersi alla prova fra le mura amiche. Il prossimo ostacolo si chiama Tinet Prata, squadra friulana costruita se non per puntare alla Serie A2, quantomeno per occupare le posizioni di vertice, come dimostra il suo organico, nel quale spiccano anche giocatori con trascorsi nella massima serie. La formazione juniores di Trentino Volley lo affronterà alla palestra Sanbapolis di Trento sabato 20 febbraio alle ore 20.30, come anticipo della sesta di ritorno del girone Bianco della serie A3 Credem Banca.Con sei giornate ancora da affrontare, scadenze alle quali va aggiunto il recupero della sfida casalinga contro Motta di Livenza in programma giovedì 11 marzo (l’ultima rimasta in arretrato in questo tribolato torneo) si comincia a vedere la fine del percorso cominciato fra mille incertezze il 18 ottobre scorso e quindi anche per i ragazzi allenati da Francesco Conci arriva il momento di dimostrare quanto valgano effettivamente. L’ultimo ko rimediato a Brugherio non ha dato indicazioni esaltanti, per cui è attesa una prova di carattere.“In partite come questa partiamo logicamente sfavoriti – spiega l’allenatore Francesco Conci – , ma in verità abbiamo dimostrato di poter offrire ottime prove anche con le formazioni di alta classifica. Dobbiamo riscattare la sconfitta di Brugherio, dove abbiamo compiuto un passo indietro rispetto alla buona prova che avevamo offerto solo quattro giorni prima a Montecchio Maggiore, affrontando un team che ha da poco cambiato allenatore. Il Prata ha perso due delle ultime tre sfide, una delle quali giocando comunque alla pari di Porto Viro, e quindi arriverà a Trento molto motivato”.La formazione friulana ad oggi è guidata da Dante Boninfante, che per tre stagioni è stato Assistant Coach di Angelo Lorenzetti nell’Itas Trentino di SuperLega, e da due settimane è subentrato a Paolo Mattia, che in estate a sua volta aveva preso il posto di Jacopo Cuttini. Rispetto al match dell’andata, giocato lo scorso 21 novembre e terminato col successo per 3-0 del Tinet, gli ospiti potranno contare sullo schiacciatore Alberto Bellini, reduce da quattro stagioni in serie A2, che si disporrà in diagonale con l’altro posto 4 Ludovico Dolfo. Sulla linea palleggiatore–opposto agiranno invece Luca Calderan e Alberto Baldazzi, uno degli attaccanti più prolifici del torneo (già 316 punti all’attivo, secondo solo a Gamba del Motta di Livenza), al centro Matteo Bortolozzo, che vanta dieci stagioni in A2 nel curriculum, e Nicolò Katalan, con Denis Pinarello libero.L’UniTrento Volley dovrebbe schierare Depalma in regia, Magalini opposto, Acuti al centro, Pol e Bonatesta in banda, Lambrini libero; per il ruolo di secondo centrale titolare il ballottaggio è a tre fra Simoni, Coser e Dell’Osso.Arbitreranno l’incontro Angelo Santoro di Varese e Piera Usai di Cagliari. Il match verrà giocato a porte chiuse, ma sarà trasmesso in live streaming su www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Brutto passo indietro a Brugherio, universitari sconfitti in tre set

    Brugherio (Monza Brianza), 14 febbraio 2021
    Il quinto impegno consecutivo in trasferta non riserva soddisfazioni all’UniTrento Volley. Dopo il bell’exploit di mercoledì a Montecchio Maggiore, questo pomeriggio la formazione juniores di Trentino Volley non è riuscita a concedere il bis in Brianza, perdendo per 0-3 il match valevole per il quinto turno del girone di ritorno di regular season di Serie A3 Credem Banca Girone Bianco contro i padroni di casa del Gamma Chimica.Come accaduto nella gara d’andata, il Brugherio settimo della classe è riuscito a far valere il proprio maggior tasso tecnico, controllando con esperienza e con un servizio efficace (4 ace) la verve della squadra di Conci nel parziale d’apertura (combattutissimo, almeno sino al 19-18 trentino) per poi dilagare nei successivi set, in cui gli universitari si sono rivelati sin troppo fallosi in tutti i fondamentali. I nove errori commessi sia in attacco sia in battuta fra seconda e terza frazione hanno di fatto agevolato il compito degli avversari. Best scorer dei trentini l’opposto Magalini, a segno dodici volte con il 42% a rete ma anche con sei attacchi out diretti.La cronaca del match. In avvio l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci conferma il sestetto visto più spesso in campo mercoledì a Montecchio Maggiore: Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta schiacciatori, Acuti e Simoni centrali, Lambrini libero. Il Gamma Chimica risponde con Santambrogio al palleggio, Nielsen Breuning opposto, Teja e Piazza in posto 4, Frattini e Fumero al centro, Raffa libero. L’avvio di partita è contraddistinto dal fondamentale della battuta, molto falloso da entrambe le parti ma anche vincente direttamente con Nielsen Breuning e Frattini, cosa che spinge i locali subito sul +3 (3-6). Un primo tempo in fase di break point di Fumero fa crescere ulteriormente il vantaggio di Brugherio (4-8), costringendo gli ospiti ad interrompere il gioco; alla ripresa ci pensa Magalini a riportare sotto i trentini con un paio di ricostruite vincenti, accompagnate da un muro di Simoni sull’opposto danese (9-9). Brugherio riparte però immediatamente con un ace di Fumero su Pol, che poi sbaglia anche l’attacco, ed un primo tempo di Frattini (10-13); l’UniTrento vacilla nel momento in cui diventa falloso pure Magalini (11-15), ma poi ritorna a due lunghezze quando Fumero, sempre lui, spara out un primo tempo (14-16). Due ace consecutivi dell’opposto scaligero, conditi anche da un mani out, consegnano il primo vantaggio della gara agli universitari (19-18) che però dura troppo poco. Un assolo di Nielsen Breuning (battuta punto e contrattacco) e due nuovi errori a rete (di Magalini e Simoni) consegnano il +4 ai padroni di casa (20-24), che al secondo set ball chiudono i conti sul 21-25.Nel secondo set Conci offre fiducia a Pizzini in cabina di regia e Bristot in banda (già in campo nel finale di precedente parziale rispettivamente al posto di Depalma e Pol) e la risposta della sua squadra sembra essere incoraggiante (4-2), ma poi un nuovo errore di Magalini (attacco out da posto 4) dilapida completamente l’esiguo vantaggio acquisito nelle prime battute (7-7). Il Gamma Chimica mette la freccia approfittando di un doppio regalo di Bonatesta (8-10) e costringendo l’allenatore degli ospiti a tornare sui suoi passi e a reinserire Depalma al palleggio oltre che a spendere un time out discrezionale. Il rientro in campo non è però favorevole ai colori gialloblù; una schiacciata di Nielsen Breuning, un muro di Fumero e uno slash di Piazza fanno volare i lombardi a +5 (10-15). Nel finale l’UniTrento Volley perde ulteriore contatto e precisione; sbagliano anche Bristot a rete (11-17), Lambrini in ricezione (14-20) e lo stesso Magalini in pallonetto (16-24). Il 2-0 casalingo per Brugherio arriva quindi già sul 17-25-17 (primo tempo del neoentrato Innocenzi).La terza frazione vede il ritorno fra i titolari di Pol (al posto di Bristot) nella metà campo trentina, ma l’avvicendamento in banda non fa cambiare lo spartito al match, visto che il Gamma Chimica con Gozzo (tre punti quasi consecutivi) scappa via subito sullo 0-4. In corrispondenza del 3-7 (errore di Bonatesta), Conci ha già speso i due time out a sua disposizione nel tentativo di innescare la reazione dei suoi, che però non arriverà mai (4-9, ace di Frattini). Sul 6-12 (altro ace, stavolta di Teja) il set è ormai pesantemente indirizzato, anche perché in seguito gli universitari devono subire un nuovo assolo di Nielsen Breuning ed un ulteriore errore in ricezione di Bonatesta (7-17). La girandola di cambi finale non riesce a ritardare nemmeno troppo il 3-0 finale per Brugherio, che si materializza sul 13-25 (servizio in rete del neoentrato Cavasin).Fra sette giorni il prossimo impegno in campionato per l’UniTrento Volley, che sabato 20 febbraio riceverà la visita del Tinet Prata di Pordenone alla palestra di Sanbapolis (ore 20.30) nel match valevole per il sedicesimo turno assoluto.“Abbiamo tenuto bene il campo solo sino al 19-18 in nostro favore del primo set, poi abbiamo gestito in maniera approssimativa il finale di quel parziale e successivamente ci siamo sciolti come neve al sole nonostante avessimo capito di poter assolutamente lottare alla pari con il nostro avversario – ha dichiarato al termine della partita l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – . Perdere a Brugherio ci può stare, ma non in questo modo; non siamo infatti mai riusciti a giocare come una squadra vera e soprattutto siamo parsi tutt’altra cosa rispetto a quanto fatto vedere appena quattro giorni prima a Montecchio”.
    Di seguito il tabellino del match della sedicesima giornata del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questo pomeriggio al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio.
    Gamma Chimica Brugherio–UniTrento Volley 3-0(25-21, 25-17, 25-13)GAMMA CHIMICA: Teja 7, Fumero 4, Nielsen 10, Piazza 4, Frattini 8, Santambrogio 3, Raffa (L); Salvador, Gozzo 6, Innocenzi 4, Todorovic (L). N.e. Biffi, Lancianese, Eccher. All. Danilo Durand.UNITRENTO VOLLEY: Magalini 12, Bonatesta 3, Simoni 1, Depalma, Pol 2, Acuti 4, Lambrini (L); Cavasin, Bristot 1, Pizzini, Coser 1, Bonizzato, Marino (L). N.e. Dell’Osso. All. Francesco Conci.ARBITRI: Guarneri di Messina e Pasin di Torino.DURATA SET: 27′, 23′, 21′; tot: 1h e 11′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Gamma Chimica Brugherio: 5 muri, 9 ace, 20 errori in battuta, 4 errori azione, 49% in attacco, 42% (34%) in ricezione. UniTrento: 3 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 13 errori azione, 33% in attacco, 40% (23%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, subito un’altra trasferta: domenica in campo a Brugherio

    Trento, 12 febbraio 2021
    Il ritmo incessante che, da qualche settimana, alterna partite disputate nella loro data ufficiale ad altre da recuperare, in quanto precedentemente rinviate a causa del coronavirus, propone nell’imminente weekend all’UniTrento Volley la trasferta di Brugherio, in casa dei Diavoli Rosa. Un match difficile, ma non proibitivo, che rappresenta un ottimo banco di prova per dimostrare come il successo conquistato mercoledì sera a Montecchio Maggiore abbia rappresentato l’avvio di una nuova fase del campionato della squadra universitaria, sia in termini di risultati sia in termini di qualità del gioco (metro di giudizio ancora più importante in un gruppo così giovane).La squadra juniores di Trentino Volley scenderà quindi in campo domenica 14 febbraio alle ore 16 per affrontare il quinto turno di ritorno del Girone Bianco di A3 Credem Banca con l’obiettivo di vendicare l’1-3 casalingo incassato il 14 novembre, quando la contemporanea assenza di Bonatesta e Bristot costrinse Francesco Conci a proporre una formazione sperimentale, che prevedeva Magalini laterale senza incarichi di ricezione e Cavasin opposto. Una circostanza nel quale i brianzoli fecero tesoro dei 29 punti realizzati dall’opposto danese Nielsen, mattatore di una partita che nessuno ricorderà per l’efficacia dei due attacchi (36% Trento, 39% Brugherio).Da allora i lombardi hanno alternato prove convincenti, come il 3-2 a Montecchio e i successi pieni contro Fano, Portomaggiore e Prata, con i quali hanno cominciato il girone di ritorno, ad altre meno brillanti, come i netti rovesci interni con Torino, Motta di Livenza e Porto Viro e soprattutto, lo 0-3 rimediato a Macerata domenica scorsa. La classifica dei Diavoli Rosa ora parla di 23 punti ed il settimo posto.“Affrontiamo una squadra che ha nel terzetto di palla alta il proprio punto di forza, – presenta così l’appuntamento il tecnico dell’UniTrento Volley Francesco Conci – in particolare nell’opposto, che possiede un servizio molto pungente. Sarà quindi importante riuscire a lavorare con la ricezione e soprattutto confermare i buoni segnali raccolti in occasione della trasferta di Montecchio. Se ciascuno dei nostri giocatori svolgerà il proprio compito, d’ora in avanti potremo giocarcela contro ogni avversario”.La squadra ospite dovrebbe schierarsi inizialmente con Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e uno fra Simoni e Coser al centro, Lambrini libero, con Pizzini, Cavasin e Bristot pronti a subentrare. Brugherio dovrebbe rispondere con Santambrogio in regia, Nielsen opposto, Teja e Gozzo in banda, Frattini e Fumero al centro, Raffa libero. Arbitreranno l’incontro, che naturalmente si giocherà a porte chiuse, Roberto Guarneri di Messina e Marco Pasin di Torino. Il match potrà essere seguito in diretta streaming gratuita sul sito www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale sfida con i tedeschi del Berlino dell’ex Eder

    Trento, 12 febbraio 2021
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2021 di CEV Volleyball Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (secondi classificate della Pool C) con gara d’andata che si giocherà in Germania e ritorno alla BLM Group Arena. Le due Società si sono già trovate di fronte due volte nell’edizione 2014 della competizione, con una vittoria casalinga per parte: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1) e il 18 dicembre 2013 in Germania (0-3).
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra 23 ed il 25 febbraio a Berlino, quello di ritorno fra il 2 e 4 marzo a Trento. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.Accederanno alle semifinali, in programma nelle seconda metà di marzo, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del derby italiano Modena-Perugia.La Finale in gara secca è prevista per il primo maggio in una sede ancora da definire.
    Questi gli abbinamenti del tabellone finale di 2021 CEV Volleyball Champions League:PGE Skra Belchatow (Pol)-Zenit Kazan (Rus)Cucine Lube Civitanova (Ita)-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Pol)Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Leo Shoes Modena (Ita)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino ItasBerlin Recycling Volleys (Germania)La principale squadra della capitale ha sino ad ora vissuto una stagione fra alti e bassi; la qualificazione ai quarti di finale di Champions League e la vittoria della sua seconda Supercoppa di sempre (vinta ad ottobre superando in Finale per 3-0 Francoforte) sono sicuramente le pagine più belle, mentre quelle negative sono rappresentate dall’eliminazione già a quarti di finale della Coppa di Germania (a cui partecipava come campione uscente) ed il terzo posto in Bundesliga con ben sette punti di ritardo dalla capolista Friedrichshafen.Nel palmares degli arancioneri trovano spazio dieci titoli tedeschi (l’ultimo vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.Due i precedenti rispetto alla Trentino Volley, tutti disputati nell’anno solare 2013: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1 per i gialloblù) e 0-3 il 18 dicembre in Germania nelle due partite della fase a gironi di CEV Champions League.La rosa guidata in panchina dal francese Enard, può contare su nomi molto noti nel panorama della pallavolo internazionale: l’opposto è lo statunitense Patch (già a Vibo), i palleggiatori sono il russo Grankin (ex Dinamo Mosca) ed il francese Pujol (ex Lube e Treviso), ma transalpini sono pure gli schiacciatori Tuia e Carle (lo scorso anno a Vibo); la diagonale di centrali è composta da giocatori brasiliani: Renan Michelucci e l’ex di turno Eder Carbonera, a Trento nella stagione 2017/18 (48 presenze, 363 punti). In rosa c’è posto anche per lo schiacciatore Kaliberda, ex Vibo, Macerata, Modena e Perugia.
    Sestetto tipo: Grankin (p)-Patch (o), Carle-Tuia (s), Renan-Eder (c), Kowalski (l).
    Il cammino nella 2021 CEV Volleyball Champions LeaguePOOL CACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 19-25, 18-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (19-25, 20-25, 13-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaSecondo posto finale nel girone con 4 vittorie, 2 sconfitte, 12 punti, 12 set vinti, 6 persi.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO