More stories

  • in

    Comunicato ufficiale Trentino Volley

    Trento, 13 maggio 2021
    Trentino Volley Srl rende noto che nel corso della serata di mercoledì 13 maggio 2021 si sono riuniti, in maniera informale, presso il Grand Hotel Trento, i Soci di Trentino Volley per analizzare la stagione sportiva appena conclusa e per iniziare a progettare la prossima.L’intenzione, già anticipata dal Presidente Mosna negli ultimi giorni in alcune interviste ai media locali, è quella di contenere i costi e creare una squadra altamente competitiva ma in linea con il budget disponibile e rispettosa degli equilibri economico-finanziari.A fronte dei risultati economici e sportivi di questa stagione, il Presidente Diego Mosna si è reso disponibile a rimettere la propria carica operativa in mano all’assemblea; la stessa ha respinto fermamente questa ipotesi, chiedendogli di proseguire il mandato per continuare a garantire alla Società un futuro all’altezza del suo prestigio e della sua storia.In occasione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio, che si terrà entro fine ottobre 2021, verrà stabilita la nuova governance di Trentino Volley.
    Trentino Volley Srl

    Articolo precedenteMonopoli “Giocato alla pari con Motta, meritiamo di arrivare a gara 3” LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, grande successo per il BIG Camp 2021: 630 iscrizioni

    Di Redazione L’avvento del mese di maggio porta un nuovo importante impulso alla quota di adesioni del “Trentino Volley BIG Camp” 2021. A meno di due mesi dall’avvio del primo turno (previsto per il 27 giugno), sono infatti ben 630 le richieste pervenute per partecipare ad almeno uno dei sei turni programmati. In questo modo la quarta e la sesta ed ultima settimana sono già state completate; restano quindi aperte alle iscrizioni le altre quattro. Il marchio “BIG Camp” conferma il suo grande appeal sui giovani, andando a sintetizzare il progetto comprendente tutte le esperienze pallavolistiche che possono proporsi nel periodo estivo: Beach, Indoor e Green Volley (da qui nasce la sigla B.I.G.). Questi tre tipi di pallavolo rappresentano tre modi diversi di coniugare il divertimento del gioco del volley con la natura e i paesaggi che ospitano il camp. La supervisione dello staff tecnico di Trentino Volley e la straordinaria presenza degli atleti della prima squadra saranno la garanzia per una vacanza da veri Campioni come l’iniziativa si propone di essere.Il Trentino Volley BIG Camp 2021 è riservato a tutti le ragazze e i ragazzi nati fra il 2004 ed il 2011. Come di consueto si svolgerà sulla Montagna di Trento, il Monte Bondone, in una cornice incantevole ed accogliente a soli 15 km dalla Città. Tutti i ragazzi saranno ospitati presso le migliori strutture ricettive della località, in un ambiente confortevole e familiare, posto a 1.600 metri di altitudine ed immerso nel verde dei boschi del Trentino. I turni programmati per l’estate 2021 saranno sei; ognuno di sei giorni ciascuno:• dal 27 giugno al 3 luglio• dal 4 luglio al 10 luglio• dall’11 luglio al 17 luglio• dal 18 luglio al 24 luglio (già completato)• dal 25 luglio al 31 giugno• dall’1 agosto al 7 agosto (già completato) Per informazioni su costi e modalità di iscrizione è possibile consultare l’apposita sezione del sito gialloblù all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp oppure contattare il Trentino Volley Point di via Trener 2 a Trento: telefono 0461 421377, indirizzo e-mail info@trentinovolley.it. Il prezzo per la partecipazione ad ogni turno è di 480 euro a persona. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta lottare alla pari per quattro set, la Champions League va al Kedzierzyn-Kozle

    Il sogno di scrivere per la quarta volta il proprio nome nell’albo d’oro della CEV Champions League, la più prestigiosa manifestazione internazionale per Club, si spegne al quarto set della Finale dell’AGSM Forum di Verona per la Trentino Itas. In terra scaligera questa sera la formazione gialloblù non è riuscita a completare il suo percorso continentale, partito già a fine settembre col primo turno preliminare della competizione, cedendo per 1-3 al cospetto dei polacchi del Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.La squadra di Grbic ha centrato la storia impresa di portare per la prima volta il trofeo in patria, facendo suo il testa a testa durato per tutta la gara con la formazione gialloblù, protagonista di ottime partenze in tutti i set, che solo nel caso della terza frazione è riuscita effettivamente a capitalizzare. Negli altri tre, gli avversari si sono dimostrati più cinici ed efficaci a rete ed in battuta, specialmente nella seconda metà di ogni frazione, legittimando il successo finale. Fra le fila della Trentino Itas non sono quindi bastati gli spunti di Nimir (best scorer del match con 21 punti, di cui tre muri ed un ace oltre al 50% a rete) e alcuni buoni momenti di Lucarelli e Lisinac (gli altri due gialloblù che hanno chiuso il match in doppia cifra) per invertire la tendenza e trascinare la contesa al tie break; speranza svanita ai vantaggi nel quarto periodo.
    Di seguito il tabellino della Finale di 2021 CEV Champions League, giocata stasera all’AGSM Forum di Verona.
    Trentino Itas-Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 1-3(22-25, 22-25, 25-20, 26-28)TRENTINO ITAS: Podrascanin 9, Nimir 21, Kooy 6, Lisinac 11, Giannelli 2, Lucarelli 13, Rossini (L); Michieletto 5, Argenta, Sperotto, Sosa Sierra, De Angelis. N.e. Pol e Cortesia. All. Angelo Lorenzetti.GROUPA AZOTY: Sliwka 18, Kochanowski 7, Kaczmarek 15, Semeniuk 15, Smith 9, Toniutti, Zatorski (L); Kluth. N.e. Rejno, Lukasik, Staszewski, Depowski, Prokopczuk, Banach.  All. Nikola Grbic.ARBITRI: Gerothodoros di Atene (Grecia) e Simonovic di Belgrado (Serbia).DURATA SET: 29’, 30’, 28’, 35’; tot. 2h e 2’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Trentino Itas: 9 muri, 4 ace, 25 errori in battuta, 6 errori azione, 55% in attacco, 57% (44%) in ricezione. Trentino Itas: 9 muri, 4 ace, 22 errori in battuta, 4 errori azione, 52% in attacco, 51% (34%) in ricezione. Mvp Sliwka.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino-ZAKSA Kedzierzyn Kozle: streaming gratis e diretta tv Rai Sport? Dove vedere finale Champions League

    Domani sera alle ore 20.30 all’AGSM Forum di Verona, si disputerà il match Itas Trentino-ZAKSA Kedzierzyn Kozle, valevole per la finale di Champions League di volley maschile che vedrà per la prima volta protagonista la squadra polacca di Nikola Grbic che ha ottenuto il suo miglior risultato nella stagione 2002-03 con un terzo posto. I dolomitici di coach Angelo Lorenzetti, freschi campioni d’Italia, hanno vinto tre volte questa manifestazione, peraltro consecutivamente (2008-09, 2009-10, 2010-11) e partono almeno sulla carta favoriti.
    In questa stagione l’Itas dopo aver finito il girone di qualificazione al secondo posto dietro alla Sir Safety Perugia, nei quarti di finale ha eliminato i tedeschi del Charlottenburg e in semifinale proprio gli umbri, sconfitti poi anche nella finale scudetto della Superlega; lo ZAKSA invece ha vinto il suo raggruppamento davanti ai connazionali dello Skra Bełchatów e poi nella fase ad eliminazione diretta ha avuto meglio sulla Cucine Lube Macerata e sui russi dello Zenit Kazan, entrambe le volte grazie al golden set (16-14 e 15-13).
    Dove vedere Itas Trentino-ZAKSA Kedzierzyn Kozle in tv e streaming
    La finale di Champions League tra Itas Trentino-ZAKSA Kedzierzyn Kozle (orario d’inizio domani ore 20.30) sarà trasmesso in diretta da Rai Sport + HD (canale 227 di Sky, 57 sul digitale terrestre in HD e 58 in SD) con collegamento a partire dalle ore 20.20. La telecronaca dell’incontro sarà affidato a Maurizio Colantoni e con il commento tecnico dell’ex giocatore Andrea Lucchetta.In alternativa si potrà seguire la sfida in streaming gratuito su RaiPlay.
    Una seconda opzione è quella di Sky per chi è in possesso dell’abbonamento al canale satellitare, dove l’incontro sarà visibile su Sky Sport Uno (canale 201 del decoder, 472 e 482 del digitale terrestre); qui la telecronaca sarà a cura di Stefano Locatelli e come seconda voce l’ex giocatore Andrea Zorzi.
    Per gli abbonati al canale satellitare, la partita sarà a disposizione anche tramite Sky Go anche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari di abbonamento. Inoltre il match sarà trasmesso anche su Now Tv piattaforma streaming di Sky, che consente di vedere i programmi attraverso l’acquisizione di un ticket. Questa opzione è disponibile anche per i non abbonati a Sky che possono registrarsi al servizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, il bilancio stagionale stilato dall’allenatore Francesco Conci

    Trento, 13 aprile 2021
    Dopo la conclusione dell’avventura nei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca, avvenuta mercoledì scorso a Montecchio Maggiore nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale, l’UniTrento Volley ha ripreso ad allenarsi negli scorsi giorni per proseguire il proprio percorso di crescita stagionale, mediante allenamenti tecnici e fisici, guidati come sempre dal Direttore Tecnico del Settore Giovanile Francesco Conci. Con l’occasione l’allenatore ha tracciato il bilancio del campionato appena concluso dalla formazione universitaria, il secondo consecutivo nella terza divisione nazionale.“Sapevamo che sarebbe stata una stagione più difficile delle altre, vista la situazione generale – ha spiegato – . Disputare la Serie A3 ci ha permesso di vivere la quotidianità quasi come in un’annata normale, fra allenamenti e preparazione delle partite. L’inizio del nostro torneo è stato complesso, tant’è vero che il primo punto è arrivato alla settima giornata. Poi abbiamo cambiato decisamente marcia, prima dello stop forzato causa Covid che, nel nostro momento migliore, ci ha costretti a rimanere fermi per un mese intero a cavallo fra dicembre e gennaio. Abbiamo poi raggiunto l’obiettivo minimo, ovvero tenerci due squadre alle spalle in classifica ed entrare quindi nel tabellone dei Play Off Promozione. Nel doppio confronto con Montecchio Maggiore ci saremmo potuti giocare meglio le nostre carte, soprattutto per quanto abbiamo dimostrato in gara 1, andando avanti per 2-0. Le soddisfazioni maggiori sono così arrivate dalle belle vittorie in casa della capolista Motta di Livenza e alla palestra Sanbapolis contro Prata di Pordenone; due exploit contro squadre attrezzate per un campionato di vertice. Inoltre abbiamo lanciato diversi giovani interessanti usciti dal vivaio, come Bristot, Depalma, Dell’Osso e Parolari, che alla loro prima stagione nella categoria hanno trovato spazio con continuità”.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Articolo precedenteI commenti di Sbertoli e Maar dopo il 3-0 su RavennaProssimo articoloMercoledì al PalaBarton il primo atto delle Finali Scudetto LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della stagione 2020/21

    Trento, 9 aprile 2021
    Si è conclusa ufficialmente mercoledì 7 aprile la stagione 2020/21 dell’UniTrento Volley nel campionato di Serie A3 Credem Banca. La squadra juniores di Trentino Volley ha terminato il torneo, portato avanti sempre grazie alla preziosissima partnership realizzata con l’Università di Trento, ai sedicesimi di finale dei Play Off dopo aver staccato il decimo posto finale nella regular season del girone Bianco.
    Di seguito i numeri relativi a tutte le partite giocate nella stagione 2020/21 dell’UniTrento Volley:Partite giocate: 24 (12 a Sanbapolis, 12 in trasferta)Vittorie: 6 (4 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte: 18 (8 a Sanbapolis, 10  in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (3 a Sanbapolis)Vittorie per 3-1: 2 (1 a Sanbapolis, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-2: 2 (2 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-1: 5 (3 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 11 (4 a Sanbapolis, 7 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 18 (15 a Sanbapolis, 3 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.128 (media 88’ a partita ovvero 1h e 28’)Set vinti: 27Set persi: 58Quoziente set: 0,46Punti realizzati nelle partite: 1.779 (media 74,1 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.975 (media 82,2 partita)Quoziente punti: 0,90Muri realizzati: 189 (media 7,8 a partita)Ace realizzati: 121 (media 5,0 a partita)Giocatori sempre presenti: Gabriele Lambrini, Alberto Magalini e Alberto PolMiglior realizzatore: Alberto Magalini (363 punti – 15,1 a partita)Miglior muratore: Alessandro Acuti (53 muri punto – 2,3 a partita)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alberto Magalini (35 ace – 1,45 a partita)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (125 minuti)La gara più corta: UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (62 minuti)Il set più lungo: 4°set (31-29) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (38’ minuti) e 2° set (29-31) di ViviBanca Torino-UniTrento Volley 3-1 del 21 marzo 2021 (38’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-8) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (15’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-17) di UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (19’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (109 punti)Muri realizzati in una partita: HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3 del 23 dicembre 2020 (18 muri)Ace realizzati in una partita: UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 del 6 marzo 2021 (13 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 37 punti in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Alessandro Acuti, 6 muri in Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento Volley 1-3 del 10 febbraio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 9 ace in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acuti: 23 presenze, 243 puntiStefano Bonatesta: 15 presenze, 114 puntiAlessandro Bonizzato: 23 presenze, 14 puntiAlessandro Bristot: 16 presenze, 58 puntiAlberto Cavasin: 21 presenze, 71 puntiStefano Coser: 19 presenze, 51 puntiStefano Dell’Osso: 10 presenze, 18 puntiNiccolò Depalma: 23 presenze, 21 puntiGabriele Lambrini: 24 presenze, 0 puntiAlberto Magalini: 24 presenze, 363 puntiAndrea Marino: 8 presenze, 0 puntiRaul Parolari: 12 presenze, 35 puntiFilippo Pizzini: 23 presenze, 21 puntiAlberto Pol: 29 presenze, 106 puntiFrancesco Simoni: 21 presenze, 96 punti
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Gli universitari si arrendono in tre set a Montecchio e salutano i Play Off

    Montecchio Maggiore (Vicenza), 7 aprile 2021
    La seconda stagione in Serie A3 Credem Banca dell’UniTrento Volley si chiude qui. I ragazzi di Francesco Conci questa sera sul campo di Montecchio hanno provato a vendicare il ko interno al tie break incassato sabato alla palestra di Sanbapolis, nel tentativo di tenere aperta una porta sulla qualificazione al tabellone principale dei playoff, ma hanno dovuto alzare bianca, arrendendosi in tre set. Nel primo, in verità, hanno cercato di mettere in difficoltà l’oliato sistema di gioco vicentino, ma dopo una buona partenza e dopo aver accusato il ritorno del Sol Lucernari, portatosi dall’8-11 al 12-11, si sono via via spenti e hanno ceduto la prima frazione in maniera abbastanza netta. Poi non sono più riusciti a tenere il passo degli avversari se non negli scambi iniziali della seconda e della terza frazione, troppo poco per poter sperare di portare a casa la vittoria. Gli universitari hanno pagato dazio in ricezione (71%-46% per Montecchio) e di conseguenza in attacco (49%-32%), fondamentale nel quale nessun giocatore ospite di palla alta ha superato la barriera del 33%. Con questi numeri era impensabile riuscire a mettere in difficoltà i vicentini, che negli ottavi di finale se la vedranno con la vice capolista Porto Viro, mentre Torino, che ha eliminato un po’ a sorpresa il Prata, se la vedrà con la capolista Motta di Livenza.La cronaca della gara. L’UniTrento Volley in avvio schiera Depalma in regia, Magalini opposto, Bonatesta e Pol in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero, mentre dall’altra parte della rete Di Pietro conferma il settetto protagonista della rimonta di quattro giorni prima, composto da Bosetti in regia, Pranovi opposto, Fiscon e Flemma in banda, Franchetti e Frizzarin al centro, Battocchio libero. Non c’è, nelle file trentine, il giovane Alessandro Bristot, reduce dai successo con maglia della nazionale Under-17, impiegato come secondo libero da Angelo Lorenzetti nella prima squadra impegnata in gara-4 contro la Lube. L’approccio dei trentini al match è incoraggiante. Sul 3-4, con Bonatesta al servizio, gli ospiti trovano un ace e un attacco vincente di Magalini sulla ricostruzione successiva, che valgono il 4-6, poi grazie a un ace di Simoni si portano a +3 (5-8). Il gap viene conservato a forza di cambiopalla fino all’8-11, poi però, con Flemma da i nove metri, i trentini cedono il vantaggio e finiscono sotto 12-11: fatali due attacchi di Fiscon e un errore di Magalini. Pranovi firma il 15-13, da qui in poi l’UniTrento conquista solo cambi palla, ad eccezione di un break, che vale il 22-20 realizzato da Pol. Troppo poco per riuscire almeno a portare ai vantaggi la frazione. Il finale è dominato dagli attacchi di Pranovi e Franchetti.Dopo il cambio di campo Depalma e compagni ci riprovano: sul 3-3 un muro di Acuti su Pranovi, un errore di Franchetti in primo tempo e un block di Depalma su Fiscon permettono agli ospiti di portarsi avanti 4-6 e di ritrovare un po’ di morale, ma questa volta la rimonta vicentina si materializza poco dopo, ovvero quando va a servire Michele Pranovi, che mette in ginocchio il cambio palla trentino: 6-6 con un muro al centro di Frizzarin, 7-6 con un ace, 8-6 con un errore di Parolari, 9-6 con un altro ace di Pranovi, 10-6 con un attacco di Flemma e 11-6 con un errore di Magalini. Un parziale pesante e, purtroppo, già decisivo, perché in seguito Montecchio accusa un piccolo passaggio a vuoto (11-9 grazie ad un attacco di Magalini e a un muro di Simoni), ma poi riparte di slancio, incrementando il margine sul 14-10, sul 18-13 e poi con un’altra serie di servizi pesanti di Pranovi, che valgono il 22-14, complici un attacco e un muro del centrale Frizzarin. I posti-4 Fiscon e Flemma firmano gli ultimi due punti.Anche nella terza frazione l’UniTrento Volley parte bene (1-3), sfruttando gli errori di Flemma e Pranovi, poco dopo un altro errore di Flemma vale il break del 3-6, un gap che varrebbe la pena difendere con i denti, invece dopo un attimo le battute di Fiscon rovesciano la situazione, grazie ad un ace e al contributo del solito Frizzarin (primo tempo e muro su Bonatesta per il 7-6). La squadra trentina potrebbe ancora giocarsi le proprie carte, ma dopo un cambiopalla incassa un altro break di 4-0, questa volta punito dalle battute di Frizzarin, che mettono le basi per tre errori di Cavasin, Pol e ancora Cavasin (11-7). Come avvenuto nelle frazioni precedenti i ragazzi di Conci escono progressivamente dal set e non rientrano più. L’unico lampo è rappresentato dal break che li porta dal 21-14 al 21-17 grazie ad un muro di Pol e a un attacco di Acuti. Poi il Sol Lucernari scappa verso la vittoria e la qualificazione.“Dopo aver combattuto alla pari all’inizio del primo set abbiamo perso le nostre certezze – osserva l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – , tutti i nostri attaccanti sono calati e non siamo più riusciti a mettere pressione su Montecchio. Va anche ricordato che con questo palleggiatore i vicentini hanno cambiato modo di giocare, utilizzando di più i centrali e velocizzando gli assist verso posto-4. Potevamo fare qualcosa in più, ma se i vicentini in regular season hanno conquistato 34 punti e noi 18 un motivo ci sarà. Il nostro obiettivo minimo era qualificarci per i playoff, quello massimo superare il primo turno, ci siamo fermati al primo step”.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il match di ritorno dei sedicesimi finale dei playoff del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera al PalaCollodi di Montecchio Maggiore.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento 3-0(25-21, 25-15, 25-20)SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Bosetti, Flemma 13, Franchetti 10, Pranovi 15, Fiscon 9, Frizzarin 10, Battocchio (L); De Fortunato. N.e. Cortese, Pellicori, Zivojinovic, Novello, Carlotto, Penzo (L). All. Mario Di Pietro.UNITRENTO VOLLEY: Pol 6, Acuti 7, Magalini 6, Bonatesta 4, Simoni 4, Depalma 1, Lambrini (L); Cavasin 5, Parolari 3, Pizzini, Bonizzato. N.e. Coser, Dell’Osso, Marino (L). All. Francesco Conci.ARBITRI: Licchelli di Lecce e Selmi di ModenaDURATA SET: 24′, 22′, 25′; tot: 1h 11′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: 7 muri, 6 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 49% in attacco, 71% (35%) in ricezione. UniTrento: 6 muri, 3 ace, 6 errori in battuta, 11 errori azione, 32% in attacco, 46% (31%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, la Lube vince gara 4 in tre set e vola in Finale

    Trento, 7 aprile 2021
    La corsa Scudetto dell’Itas Trentino si conclude in gara 4 di Semifinale Play Off. Cedendo stasera nuovamente per 0-3 alla BLM Group Arena gara 4 di semifinale contro la Cucine Lube Civitanova, i gialloblù hanno infatti dovuto lasciare definitivamente il passo agli avversari, terminando qui il proprio percorso nel campionato italiano di SuperLega, ma non quello stagionale, che riserverà ancora l’appuntamento più importante in assoluto: la Finale di 2021 CEV Champions League del primo maggio a Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle.Alla sfida che assegnerà il titolo di Campione d’Europa 2021, Trentino Volley arriverà con alle spalle un lungo periodo di preparazione (più di tre settimane senza partite ufficiali), facendo però tesoro delle tante indicazioni ottenute nel corso della serie di partite appena conclusa contro i marchigiani. Il risultato odierno che ha sigillato il duello è stato anche in questo caso fin troppo severo per Giannelli e compagni, che pure in questa occasione, come accaduto in tutte le precedenti, hanno dimostrato la capacità di lottare per lunghi tratti alla pari contro i biancorossi. La Cucine Lube è stata brava a mettere grande pressione addosso agli avversari sin dalle prime battute del match; pur sbandando, l’Itas Trentino è però rimasta in carreggiata e, dopo aver perso il primo set per 19-25, ha risposto colpo su colpo nei successivi, arrendendosi solo allo sprint con un doppio 23-25. Lucarelli (12 punti col 62% in attacco e due muri), Lisinac (4 block vincenti) e Michieletto (partito dalla panchina ma protagonista di un ottimo ingresso sin dal primo set) sono stati gli ultimi a mollare in una serata in cui il muro avversario ha saputo contenere bene le fiammate di Nimir in attacco.
    Di seguito il tabellino di gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 giocata stasera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 0-3(19-25, 23-25, 23-25)ITAS TRENTINO: Giannelli 1, Lucarelli 12, Lisinac 9, Nimir 11, Kooy 2, Podrascanin 4, Rossini (L); Michieletto 9, Sosa Sierra, Sperotto, Argenta. N.e. Cortesia, Bristot, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.CUCINE LUBE: Anzani 3, De Cecco 1, Juantorena 15, Simon 17, Rychlicki 12, Leal 2, Balaso (L); Kovar, Marchisio, Yant 4, Diamantini. N.e. Falaschi, Larizza, Hadrava. All. Gianlorenzo Blengini.ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 31’, 30’,, 34’; tot 1h e 28’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 8 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 7 errori azione, 49% in attacco, 51% (33%) in ricezione. Cucine Lube: 9 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 54% in attacco, 37% (13%) in ricezione. Mvp Juantorena.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO