More stories

  • in

    Trentino Volley, ecco lo staff della A2 femminile: c’è anche Nadia Centoni

    Di Redazione Giovane, professionale e motivato. Si potrebbe definire così lo staff tecnico del settore femminile di Trentino Volley, che a partire da metà agosto lavorerà fianco a fianco con Stefano Saja, il nuovo allenatore del club di via Trener per il prossimo campionato di Serie A2 femminile.  Il braccio destro di Saja, ovvero il vice allenatore, sarà Milo Piccinini. Nato a Modena nel 1976 ma trasferitosi in Trentino da quasi dieci anni, ha iniziato ad allenare nel 1997 nella squadra del suo paese, Nonantola, per poi proseguire il suo percorso in panchina in diverse società emiliane. Giunto in Trentino nel 2014, entra nello staff di Trentino Rosa e ricopre i ruoli di assistente allenatore prima e vice allenatore poi, rivelandosi una preziosa spalla dei tecnici Negro e Bertini. Nel suo palmares può vantare la Coppa Italia di A2 e la promozione in A1. Nell’ultima stagione ha allenato, oltre alla Trentino Rosa, anche la Pallavolo Trento Bolghera, ottenendo la promozione dalla C alla B2. La preparazione atletica di Trentino Volley si tingerà invece di azzurro: sono infatti ben 315 le presenze in Nazionale collezionate nella sua lunga e brillante carriera da giocatrice da Nadia Centoni, pronta a curare nei minimi dettagli i muscoli delle gialloblù. Terminata la carriera da atleta, impreziosita da diverse esperienze all’estero in Turchia e soprattutto in Francia (dove ha conquistato 7 Campionati e 8 Coppe) e dalla partecipazione con la maglia azzurra a tre Olimpiadi, tre Mondiali e due Campionati Europei, Centoni ha intrapreso la carriera di preparatore quattro anni fa al Bisonte Firenze, in A1 femminile, rimanendo in forza alla società toscana fino alla scorsa stagione. Da alcuni anni l’ex opposta azzurra collabora inoltre con le nazionali giovanili e a fine luglio seguirà le ragazze dell’Italia Under 16 nei Campionati Europei in programma a Chianciano.  Il ruolo di team manager sarà ricoperto da Serena Avi. Vera e propria bandiera di Trentino Rosa, ha fatto parte della società trentina per moltissime stagioni nelle vesti di vice allenatore, dalla Serie B1 fino alla Serie A1 nel 2020-2021. Tra i suoi successi più importanti, oltre all’approdo nella massima serie, figurano la Coppa Italia di A2 (2020) e la Coppa Italia di B1 (2014). Lo scorso anno ha lavorato al Centro Qualificazione Regionale come selezionatore della rappresentativa femminile.  Ismaele Pertile sarà lo scoutman di Trentino Volley, ruolo che nelle ultime dieci stagioni ha ricoperto nello staff tecnico della Trentino Rosa, partecipando alla scalata dalla Serie B fino alla massima serie. Veronese, classe 1987, ha intrapreso il suo percorso di addetto ai numeri e alle statistiche nelle giovanili di Verona Volley, transitando poi da San Bonifacio prima di approdare a Trento.  A curare e rinforzare muscoli e articolazioni delle atlete gialloblù ci penserà Davide Gelmi, osteopata e fisioterapista alla sua prima stagione in seno alla società di via Trener. Negli ultimi anni Gelmi, bresciano classe 1991, ha lavorato nella Germani Pallacanestro Brescia (club di serie A) ricoprendo i ruoli di osteopata ed assistente fisioterapista. “È uno staff che vuole offrire in parte continuità con la passata gestione di Trentino Rosa e in parte rinnovamento e professionalità – spiega Duccio Ripasarti, direttore sportivo del settore femminile -. Milo Piccinini, Serena Avi e Ismaele Pertile sono reduci dai rispettivi percorsi con Trentino Rosa; a loro andranno ad aggiungersi Nadia Centoni, un valore aggiunto grazie anche al suo passato da giocatrice, e il fisioterapista Davide Gelmi, un profilo giovane ma che vanta già esperienze importanti. Questo sarà uno staff che, di fatto, lavorerà a tempo pieno per supportare costantemente la squadra; una scelta fortemente voluta per rendere più professionale e performante l’intero contesto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2022, domenica sul Monte Bondone scatta un’edizione da record: 915 iscritti!

    Trento, 24 giugno 2022
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2022, la quindicesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 26 giugno, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali estivi programmati in sequenza per il tradizionale camp estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G).Dopo aver organizzato ugualmente gli appuntamenti delle estati 2020 e 2021, quelli contraddistinti dalle maggiori difficoltà causa pandemia Covid-19, la Società di via Trener ha predisposto con ancora maggiore entusiasmo i trentasei giorni di attività che attendono i giovani pallavolisti sulla Montagna di Trento. Il camp estivo gialloblù, dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni e che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura, verrà svolto regolarmente chiedendo a tutti i partecipanti di presentarsi con un tampone negativo sostenuto nelle quarantotto ore precedenti all’inizio del turno prescelto.La scrupolosità, la cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti i partecipanti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa che spiegano il grande appeal esercitato sui ragazzi e sulle loro famiglie. Il BIG Camp 2022 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni e già il “sold out”: in totale ben 915 distribuite su sei turni, con il picco relativo alla terza (periodo fra il 10 ed il 16 luglio) e quarta settimana (17-23 luglio), con 154 adesioni. La manifestazione attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Svizzera, Lussemburgo, Repubblica Ceca ed addirittura dal Canada.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito vicino all’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago e di confronto con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega) e da una gita per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In seconda linea si investe sul futuro: ecco il libero Gabriele Laurenzano

    Trento, 22 giugno 2022
    Giovane, talentuoso, determinato e con addosso tanta voglia di diventare “grande”. È il ritratto di Gabriele Laurenzano ma, a ben vedere, potrebbe essere perfettamente aderente anche per quello del roster che Trentino Volley sta allestendo in vista della stagione 2022/23.Nella rosa a disposizione di Angelo Lorenzetti ci sarà di nuovo spazio per un libero titolare italiano; a differenza del recente passato, per le prossime tre stagioni il Club di via Trener ha scelto per questo fondamentale ruolo un profilo nazionale di prospettiva. Laurenzano è infatti uno specialista della seconda linea di appena diciannove anni (compiuti lo scorso 12 giugno), arrivato in fretta ai massimi livelli grazie a doti già molto sviluppate.Nella sua prima esperienza in SuperLega, conclusa ad aprile con la maglia di Taranto, Gabriele ha saputo subito mettersi in luce, mostrandosi affidabile in ricezione (quarto ricettore del campionato per media ponderata) e molto ben predisposto in difesa. Tutto quello che serviva per convincere Trentino Volley ad investire su di lui ed affidargli la maglia rossa griffata “Supermercati Poli”. Cresciuto nel vivaio di Castellana Grotte (con cui ha vinto due scudetti giovanili, l’ultimo pochi giorni fa nella categoria Under 19), Laurenzano è da tempo nel giro delle Nazionali giovanili, con cui ha già conquistato il titolo europeo Pre-Juniores 2020, impreziosito dal premio come miglior libero. Appena avrà concluso gli esami di maturità (che ha iniziato proprio oggi), si unirà nuovamente al gruppo dell’Italia Under 20 con cui ha lavorato sino alla settimana scorsa a Zocca (Modena).“Nel dare un benvenuto a Gabriele voglio inviare un abbraccio a Julian Zenger – ha dichiarato l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti – . Assieme a lui abbiamo vissuto un’annata positiva, ma sapevamo già da tempo che per quella successiva ci saremmo orientati su un profilo italiano per questo ruolo e il nome di Laurenzano era il primo della lista. La Società è stata brava ad assicurarselo, Gabriele era infatti appetito da molti Club. Lo abbiamo scelto perché ha talento e perché vogliamo inserire un tassello importante e definitivo in questo ruolo. Laurenzano è un ragazzo giovane e tutto ciò significa che quel talento dimostrato fino ad ora dovrà dirigerlo correttamente per trovare pienamente il suo stile. Trento per lui sarà un momento di crescita, non solo a livello tecnico e tattico ma anche relazionale, perché inserirsi ed essere protagonisti in questo Club è una esperienza differente da quelle che ha sin qui vissuto. Siamo ansiosi di vederlo calato in questa realtà”.“Sono rimasto sbalordito dalla chiamata di Trentino Volley e ovviamente non potevo che accettare l’offerta – ha rivelato Gabriele Laurenzano – . Aver attirato le attenzioni di un club così importante dopo un solo anno di SuperLega alle spalle è motivo di grande orgoglio ma è anche una grande sorpresa per me. Sono felicissimo di poter vestire la maglia di una società che ha sempre lavorato benissimo con i giovani e che, al tempo stesso, è sempre riuscita a restare ad altissimo livello, centrando ogni anno grandi risultati. Lorenzetti è un tecnico esperto e molto bravo, sono sicuro saprà farmi crescere nel modo corretto; sarà una bellissima avventura, voglio capire se posso essere il libero adatto ad una grande squadra”.Laurenzano vestirà la maglia numero 13 che in passato in Trentino Volley è già stata sulle spalle di un libero italiano importante come Massimo Colaci.
    La schedaGABRIELE LAURENZANOnato a Rossano Calabro (Cosenza), il 12 giugno 2003176 cm, ruolo libero2013/14 Corissano Volley giov.2014/15 Corissano Volley giov.2015/16 Materdomini Castellana Grotte giov.2016/17 Materdomini Castellana Grotte giov.2017/18 Materdomini Castellana Grotte giov.2018/19 New Volley Gioia B2019/20 Volley Gioia B2020/21 Materdomini Volley Castellana Grotte B2021/22 Gioiella Prisma Taranto SuperLega2022/25 Trentino Volley SuperLega
    Palmares1 Scudetto Under 19 (2022)1 Scudetto Under 16 (2017)1 Trofeo delle Regioni (2019)1 Boy League (2017)Miglior libero Campionato Italiano Under 19 (2022)Miglior libero Trofeo delle Regioni (2019)
    In nazionaleMedaglia d’Oro Europeo Pre-Juniores (2020)Miglior libero Europeo Pre-Juniores (2020)

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Saja guiderà dalla panchina la nuova Trentino Volley femminile

    Di Redazione La notizia circolava da tempo e ora ha il sigillo dell’ufficialità: sarà Stefano Saja, ex allenatore di Roma, a guidare dalla panchina la Trentino Volley nel suo primo campionato di Serie A2 femminile (dopo l’acquisizione dei diritti dalla Trentino Rosa). L’allenatore milanese classe 1975 ha grande esperienza del campionato di A2: in particolare va ricordato il ciclo alla guida di San Giovanni in Marignano, impreziosito dalla Coppa Italia vinta nel 2018. Saja fa parte inoltre dello staff tecnico della nazionale Under 21 che prenderà parte anche ai Giochi del Mediterraneo a fine mese. “Abbiamo scelto Stefano Saja perché riteniamo che il suo sia il profilo ideale per il progetto che inizieremo a sviluppare in questa stagione – spiega Duccio Ripasarti, direttore sportivo del settore femminile di Trentino Volley –. Cercavamo infatti un tecnico che avesse soprattutto una particolare familiarità con questa categoria, la Serie A2, un campionato che ben conosce grazie alle diverse esperienze che ha maturato negli ultimi anni, lottando tra l’altro al vertice anche con Trentino Rosa. Si tratta di un allenatore giovane, ambizioso, con una comprovata esperienza in categoria e che in estate avrà l’opportunità di svolgere un percorso gratificante e formativo anche con la nazionale Under 21“. “Sono molto felice di essere entrato nel mondo Trentino Volley e di poter essere uno dei protagonisti di questo anno zero – spiega Stefano Saja –. Si tratta di un’opportunità che mi ha entusiasmato fin dal primo momento, perché nasce con presupporti eccellenti e perché punta al top. Non potevo chiedere di meglio per trovare un nuovo progetto al quale dedicarmi, so che troverò una società ambiziosa e che punta in alto, ma ogni traguardo andrà raggiunto attraverso piccoli passi, senza proclami ma con il lavoro giornaliero di tutte le componenti tecniche e societarie. A Trento abbiamo davanti ai nostri occhi un modello da seguire, quello del settore maschile, che ha pochi eguali in Italia e in Europa proprio per la sua capacità di programmare e per le sue peculiarità organizzative e strutturali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla prima squadra all’Under 12, tutti i risultati della stagione di Trentino Volley

    Di Redazione Con la partecipazione alle Finali Nazionali Under 12 S3 3×3 di Siderno, terminate venerdì, si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica 2021/22 di Trentino Volley. Un’annata contraddistinta da grandissime emozioni, risultati di prestigio in tutti i campionati disputati fra prima squadra e vivaio (su tutti la vittoria della Supercoppa – 19° titolo della storia del Club), ma anche da numeri notevoli, a conferma del volume di attività svolto dalla Società di via Trener nel corso degli ultimi dieci mesi.Il dettaglio completo parla di 319 partite ufficiali sostenute fra prima squadra (52) e Settore Giovanile (267), partecipando a 16 competizioni differenti fra campionati FIPAV, Lega Pallavolo Serie A, CEV e Fivb; in totale sono state raccolte 213 vittorie (il 66,8%). Questi i risultati raccolti, suddivisi per squadra: ITAS TRENTINO (prima squadra)2022 CEV Champions League: 2° postoMondiale per Club: 3° posto, eliminata da Cucine Lube Civitanova in SemifinaleSuperLega UnipolSai: 3° posto finale, eliminata da Cucine Lube Civitanova in Semifinale, dopo aver ottenuto il 3° posto in regular seasonDel Monte Coppa Italia 2022: 2° posto, eliminata da Sir Safety Conad Perugia in FinaleDel Monte Supercoppa Italiana 2021: 1° postoPartite disputate: 52 (33 vittorie, 19 sconfitte) UNITRENTO VOLLEY – UNDER 23Serie B nazionale: 3° posto in regular season nel girone C Partite disputate: 22 (16 vittorie, 6 sconfitte) ITAS TRENTINO – UNDER 20Junior League: 2° posto nazionale, eliminata da Gamma Chimica BrugherioPartite disputate: 5 (3 vittorie, 2 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 19Serie C regionale: eliminata dal C9 Arco Riva nei quarti di finale dei Play Off, dopo il 5° posto al termine della regular seasonCampionato di categoria: 17° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale Partite disputate: 30 (18 vittorie, 12 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 171^ divisione provinciale: 2° posto nella Pool promozione, dopo il 7° posto nella prima fase ed il 3° posto nella seconda faseCampionato di categoria: 4° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed essere stata eliminata nei quarti di finale del campionato regionale con la squadra GiallaPartite disputate: 69 (40 vittorie, 29 sconfitte)ITAS TRENTINO UNDER 15Campionato di categoria: 17° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionale con la squadra Blu ed il 5° posto nella seconda fase regionale con la squadra gialla.Partite disputate: 37 (15 vittorie, 22 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 13Campionato di categoria: 1° posto nel campionato regionale (Finali Nazionali non previste)Winter cup: 1° posto Partite disputate: 17 (14 vittorie, 3 sconfitte) ITAS TRENTINO UNDER 12Campionato di categoria con formula S3 3×3: 5° posto nazionale, dopo aver ottenuto il 1° posto nel campionato regionaleCampionato di categoria con formula S3 6×6: 1° posto regionalePartite disputate: 87 (74 vittorie, 13 sconfitte) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato, ecco il primo colpo: ingaggiato il martello ceco Džavoronok

    Trento, 16 giugno 2022
    Dopo le conferme, ecco i nuovi innesti. Il mercato di Trentino Volley fa registrare la prima operazione in entrata ed è subito un colpo in grado di chiarire quanto il Club gialloblù voglia continuare a percorrere la strada intrapresa nel corso dell’ultima stagione; la campagna acquisti dell’estate 2022 viene infatti inaugurata con l’ufficializzazione del martello ceco Donovan Džavoronok. Ha firmato un contratto biennale.Venticinquenne, originario di Brno, arriva a Trento dopo una lunga esperienza nelle fila del Vero Volley Monza, Società che lo ha portato in Italia nel 2016 e con cui è cresciuto a dismisura, confrontandosi regolarmente con la SuperLega. Giocatore fisico e di talento, dotato di potenza e tecnica, Donovan rappresenta il profilo ideale per rafforzare la rosa dell’Itas Trentino, potendo ricoprire indifferentemente il ruolo di opposto e schiacciatore. Nel corso dell’estate è abitualmente impegnato col beach volley di alto livello; attualmente si sta preparando per disputare tornei nazionali ed internazionali; nel 2018 in coppia con Weiss ha anche vinto la tappa del World Tour di Samsun (Turchia).Nelle sue prime sei regular season del campionato italiano, Džavoronok ha complessivamente messo a terra 1.958 palloni in 170 partite; solo Nimir ne ha realizzati di più. Nel computo vanno segnalati anche 210 punti in battuta, fondamentale dove risulta da tempo ai primi posti nella specifica classifica di rendimento.“Donovan è un giocatore che ha fatto un percorso di crescita molto bello ed importante a Monza – sono parole di Angelo Lorenzetti – . Come per tutte le cose, aveva considerato chiuso il suo ciclo con il Vero Volley e noi ci siamo fatti trovare pronto a cogliere questa occasione per integrare la rosa e per avere a disposizione un giocatore completo e fisico. Ha ovviamente margini di miglioramento importanti, soprattutto in attacco, ma potrà offrirci sin dall’inizio un grande valore in battuta e noi lo sappiamo bene perché spesso ha inciso molto in questo fondamentale nelle gare giocate da avversario”.“Arrivare a Trento per me significa tanto, anzi tutto – ha spiegato Donovan Džavoronok rilasciando la prima dichiarazione da giocatore di Trentino Volley – . Quando ero piccolo non avevo molti modelli e idoli, ma uno di questi era sicuramente il mio connazionale Jan Stokr che vedevo giocare e vincere tanti trofei con questa Società. Sin da allora ho sempre sognato di poter emulare il suo percorso e di diventare un giorno un atleta di questo Club. Ora che tutto ciò è realtà mi sento davvero felice; dopo la lunga esperienza a Monza volevo restare in Italia e poterlo fare a Trento è davvero il massimo. Sapere che questa squadra utilizzerà ancora il modulo con tre schiacciatori è ancora più motivante per me, perché con le mie caratteristiche posso davvero offrire un grande contributo. Mi sono subito immaginato a mio agio in questa squadra e con questo tipo di gioco”.Džavoronok vestirà la maglia numero 4 e sarà il quarto giocatore ceco della storia di Trentino Volley dopo Michal Rak, Kamil Baranek e Jan Stokr.
    La schedaDONOVAN DŽAVORONOKnato a Brno, il 23 marzo 1997202 cm, ruolo schiacciatore2009/12 Brno – Repubblica Ceca giov.2012/13 Brno – Repubblica Ceca2013/14 CZU Praga – Repubblica Ceca2014/15 CZU Praga – Repubblica Ceca2015/16 Vk Karlovarsko – Repubblica Ceca2016/17 Gi Group Monza SuperLega2017/18 Gi Group Monza SuperLega2018/19 Vero Volley Monza SuperLega2019/20 Vero Volley Monza SuperLega2020/21 Vero Volley Monza SuperLega2021/22 Vero Volley Monza SuperLega2022/24 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 CEV Cup (2021)Miglior Giocatore Campionato Ceco (2015)
    In nazionale75 presenze con la Nazionale CecaMedaglia d’Argento European Golden League 2018Medaglia d’Argento Challenger Cup 2018Miglior schiacciatore European Golden League 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino Under 20 medaglia d’argento in Del Monte® Junior League 2022 a Fano

    Fano (Pesaro Urbino), 11 giugno 2022
    Dopo l’ottimo quarto posto assoluto nella categoria Under 17, ottenuto solo una settimana prima, il Settore Giovanile di Trentino Volley si regala un altro piazzamento di prestigio nella stagione 2021/22. A raccoglierlo in questo caso è stata l’Itas Trentino Under 20 nella Final Eight di Del Monte® Junior League 2022 andata in scena negli ultimi tre giorni a Fano. La squadra allenata da Francesco Conci ha conquistato la medaglia d’argento, bissando il risultato conquistato tre anni prima a Castellana Grotte nell’ultima e precedente edizione del torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A prima dello stop forzato a causa della pandemia. A sopravanzarla nell’ultimo atto del torneo giocato questo pomeriggio nelle Marche il Gamma Chimica Brugherio, capace di imporsi per 3-0 in una partita più equilibrata e combattuta rispetto a quanto possa suggerire il netto risultato finale.Giunti un po’ a sorpresa sino alla Finale grazie al successo di venerdì sera su Padova, i gialloblù hanno provato a rispondere colpo su colpo al quotato avversario, ma hanno dovuto rialzare la testa sempre nella parte finale di ogni set dopo aver comunque dato prova di generosità e qualità per lunghi tratti del match. Non sono bastati i 16 punti di Bristot (il migliore dei suoi) e l’estro in regia di Depalma per avere ragione dei brianzoli, che hanno commesso meno errori e complessivamente si sono dimostrati più quadrati durante l’intera manifestazione. Per l’Itas Trentino quella messa al collo questo pomeriggio nelle Marche è, in ogni caso, una medaglia d’argento dall’altissimo valore, perché ottenuta con una rosa molto giovane e priva di un pedina importante come Parolari (che ha saltato l’intera manifestazione per infortunio).E’ il quarto secondo posto ottenuto dal Club di via Trener in Junior League, torneo già vinto tre volte fra il 2011 ed il 2015 e che spesso le ha permesso di lanciare nel panorama pallavolistico talenti di assoluto rilievo come Lanza, Fedrizzi, Giannelli, Codarin, Polo, De Angelis, Cavuto, Galassi, Mazzone e Michieletto, solo per fare alcuni nomi.
    Di seguito il tabellino della finale di Del Monte Junior League 2022 giocata questo pomeriggio al Pala Allende di Fano.
    Gamma Chimica Brugherio-Itas Trentino 3-0(25-22, 25-23, 25-21)GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Carpita 7, Compagnoni M. 7, Barotto 14, Meschiari 17, Eccher, 10, Selleri 1, Staforini (L); Fasanella, Consonni. N.e. Ichino, Marini, Sarto, Bonisoli, Compagnoni F., Chiloiro. All. Daniele Morato.ITAS TRENTINO: Ceolin 6, Pellacani 7, Bonatesta 9, Bristot 16, Dell’Osso 8, Depalma 4, Mentasti (L); Bernardis, Graziani, Brignach, Polacco. N.e. Faifer, Marino. All. Francesco Conci.ARBITRI: Pampalone di Palermo e Benigni di Roma.DURATA SET: 27’, 27’, 24’; tot. 1h e 18’.NOTE: Gamma Chimica Brugherio: 5 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 5 errori in attacco, 55% in attacco, 62% (40%) in ricezione. Itas Trentino: 3 muri, 2 ace, 7 errori in battuta, 12 errori in attacco, 46% in attacco, 55% (37%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Trentino Volley femminile riparte dal ritorno di Silvia Fondriest?

    Di Redazione Il giorno dopo l’annuncio della cessione dei diritti di Serie A2 alla Trentino Volley, la squadra femminile di Trento si “butta” sul mercato per costruire un roster competitivo: alcuni nomi erano già noti, altri si stanno affacciando nelle ultime ore. Al ritorno praticamente scontato, di Francesca Michieletto, reduce dalla promozione con Macerata, potrebbero accompagnarsi altri due rientri eccellenti: secondo L’Adige, infatti, la società trentina è a un passo dall’accordo con la bandiera Silvia Fondriest, ex capitano e per ben 7 stagioni all’ex Delta. E nel mirino ci sarebbe anche un’altra ex, Gaia Moretto, finalista scudetto con Monza. Per quanto riguarda le novità, detto dell’interessamento per Asia Bonelli e Carly DeHoog, in rampa di lancio ci sarebbe anche Francesca Parlangeli, di rientro in Italia dopo lo scudetto vinto in Francia con il Volero Le Cannet. LEGGI TUTTO