More stories

  • in

    Anche Cavuto in gruppo: “Pronto per fare ancora la mia parte”

    Trento, 18 agosto 2022
    A partire da oggi, giovedì 18 agosto, l’Itas Trentino può contare su un giocatore della nuova rosa in più a disposizione per il periodo di preparazione pre-campionato. Con l’allenamento di questo pomeriggio al gruppo si è infatti unito anche Oreste Cavuto; terminati gli impegni con la Nazionale Italiana solo la scorsa settimana, lo schiacciatore abruzzese cresciuto nel vivaio gialloblù non si è fatto attendere molto da Angelo Lorenzetti. Con il suo innesto diventano sette i giocatori del roster con cui il tecnico marchigiano può lavorare.Quella che ha preso il via oggi con una sessione in sala pesi per Cavuto è la settima stagione della carriera da vivere con addosso la maglia di Trentino Volley; tre di queste trascorse nel Settore Giovanile (con cui ha vinto cinque titoli italiani), le altre quattro in prima squadra (con cui ha vinto un Mondiale per Club, una CEV Cup e una Supercoppa Italiana).“Quando inizia una nuova preparazione c’è sempre voglia e fretta di incontrare i compagni per conoscerli meglio o riallacciare con loro il rapporto che si era precedentemente creato; tutti sensazioni che mi appartengono perfettamente in questo momento – ha spiegato Oreste – . Sono pronto a mettermi in gioco e a fare la mia parte, dando il massimo per Trento e per la sua squadra di pallavolo; tornare qui dopo l’estate azzurra mi fa sempre sentire aria di casa. A maggior ragione metterò a disposizione tutta l’esperienza che ho accumulato per cercare di risultare di nuovo utile a questo gruppo nella sua corsa verso altri grandi risultati. La rosa ha modificato pochi effettivi rispetto all’ultima stagione, sarà quindi più semplice ritrovare il feeling che tanto ha contraddistinto il precedente campionato. Per i giovani che sono arrivati in estate ci sarà quindi subito la possibilità di entrare in sintonia con il resto della squadra per lavorare al meglio in palestra. Il Mondiale? L’Italia è un grande gruppo ed il percorso sin qui fatto è stato positivo; sono convinto che possa arrivare un ottimo risultato e sono il primo a fare il tifo per la Nazionale”.L’Itas Trentino ha sostenuto oggi la terza doppia sessione della seconda settimana di preparazione, che si concluderà sabato mattina in sala pesi dopo che la squadra avrà svolto due allenamenti anche nella giornata di venerdì.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteGamma Chimica Brugherio, ecco i numeri di maglia dei giocatori LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley sotto l’ala della Centoni, ritrovo il 24, a settembre arriva la DeHoog

    Di Redazione Prenderà ufficialmente il via mercoledì 24 agosto il percorso di avvicinamento di Trentino Volley alla sua prima avventura nel campionato di Serie A2 femminile. La formazione gialloblù, infatti, è pronta per iniziare ad allenarsi in palestra: il raduno della squadra femminile in vista del fischio d’inizio della stagione 2022/23 è fissato per mercoledì 24 agosto, giorno in cui lo staff tecnico e dodici delle tredici giocatrici del roster allestito in estate dal Club di via Trener si ritroveranno al Sanbàpolis per sostenere le valutazioni di carattere medico e fisico di rito e le prime sessioni di lavoro. A disposizione di Stefano Saja e del suo staff ci saranno dunque le alzatrici Stocco e Bonelli, l’opposto Bisio, le schiacciatrici Francesca Michieletto, Annalisa Michieletto, Mason e Joly, le centrali Fondriest, Moretto e Meli e i liberi Parlangeli e Libardi. L’americana Carly DeHoog si aggregherà al gruppo nei primi giorni di settembre.“Iniziamo una fase di lavoro programmata con la preparatrice atletica Nadia Centoni (ex azzurra ndr) con l’obiettivo di arrivare in forma per l’inizio del campionato con la dovuta gradualità – spiega Stefano Saja, allenatore di Trentino Volley – Dal punto di vista fisico, anche se le ragazze hanno comunque lavorato individualmente in questi mesi estivi, sarà necessario riavvicinarsi alla motricità dei gesti della pallavolo indoor. Inoltre sarà l’occasione per me per impostare con lo staff e la squadra le linee guida del sistema di gioco che cercheremo di proporre in campo. Inizieremo in dodici aspettando l’arrivo di DeHoog e personalmente non vedo l’ora di tornare in palestra e iniziare questa prima stagione a Trento”.Nei primi giorni della prossima settimana la Lega Pallavolo Serie A Femminile pubblicherà il calendario del campionato di Serie A2: Trentino Volley è stata inserita nel girone A e farà il proprio esordio nella fase a gironi domenica 23 ottobre. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche il giovane Martin Berger in gruppo: “Inizia oggi il mio sogno…”

    Trento, 11 agosto 2022
    Da oggi l’Itas Trentino prosegue il programma della prima settimana di preparazione pre-campionato con a disposizione un elemento in più della nuova rosa, il sesto dei quattordici giocatori che la compongono ufficialmente.Rispettando i tempi previsti, da questa mattina agli ordini di Angelo Lorenzetti si allena anche Martin Berger, ultimo colpo del mercato estivo gialloblù. Il giovane centrale originario di Brunico (classe 2003, nella scorsa stagione allo Sport Team Sudtirol di Bolzano in Serie C) ha iniziato la sua prima stagione in Trentino Volley con una doppia sessione di lavoro (pesi al mattino, lavoro di gruppo nel tardo pomeriggio), cominciando così a prendere le misure alla nuova realtà in cui è appena arrivato.“Oggi inizia ufficialmente il mio sogno – ha spiegato sorridendo al microfono di Trentino Volley Tv – ; ho cominciato a giocare a pallavolo da pochi anni ed era impensabile per me arrivare in così poco tempo in questo Club, che ho sempre visto come un obiettivo. Nella giornata odierna ho potuto toccare con mano quanta professionalità, competenza ed attenzione ci siano per ogni particolare; sarà bellissimo lavorare ogni giorno in questo ambiente per poter crescere. Il mio modello è sempre stato Lisinac; non vedo l’ora di conoscerlo e di condividere, fra qualche settimana, lo spogliatoio con lui”.A dargli il benvenuto alla BLM Group Arena il Capitano Matey Kaziyski e l’intero staff (tecnico e medico), che ha fatto subito svolgere al posto 3 altoatesino  i primi test fisici e posturali, in modo da poter avere un quadro generale sui suoi 205 centimetri d’altezza.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedentePARTNERSHIP: ANCORA LUPI INSIEME AD AR FISIOTERAPIAProssimo articoloOggi il raduno della Emma Villas Aubay Siena al centro di preparazione olimpica a Tirrenia LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla preparazione pre-campionato: cinque gialloblù al lavoro con Lorenzetti

    Trento, 9 agosto 2022
    Alla BLM Group Arena riflettori di nuovo accesi sull’Itas Trentino: nel tardo pomeriggio odierno ha infatti preso il via la preparazione alla stagione 2022/23 della squadra maschile di Trentino Volley.A poco meno di otto settimane dal debutto in SuperLega Credem Banca (previsto per il 2 ottobre proprio nell’impianto di via Fersina contro Siena) la formazione gialloblù si è radunata ed ha iniziato a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nella prima parte, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di meno della metà dei giocatori della nuova rosa; tutti gli altri sono al lavoro con le rispettive Nazionali, visto che a fine agosto scatterà il Mondiale e a metà settembre si giocherà l’Europeo Under 20.A rispondere presente alla prima convocazione di Angelo Lorenzetti oggi c’erano quindi solo cinque dei quattordici giocatori del roster ufficiale: il Capitano Matey Kaziyski, il rientrante Gabriele Nelli e i volti nuovi di Domenico Pace (libero), Niccolò Depalma (palleggiatore, promosso dal vivaio) e Donovan Džavoronok. Proprio la presenza fin dal primo giorno del nuovo schiacciatore ceco (assieme a Laurenzano principale colpo del mercato estivo gialloblù) è stato inevitabilmente l’elemento più interessante del primo allenamento, catalizzando l’attenzione dei media presenti. Da giovedì si aggregherà anche il giovane centrale altoatesino Martin Berger, prelevato dall’SSV Bruneck proprio nelle ultime ore di mercato. Assieme al ristretto gruppo di giocatori gialloblù, si alleneranno sei fra i prospetti più interessanti del Settore Giovanile, che disputeranno poi il campionato di Serie B con l’UniTrento Volley: l’alzatore Bernardis, l’opposto Brignach, gli schiacciatori Bristot e Parolari, i centrali Dell’Osso e Frassanella.“L’esordio in SuperLega con Siena sembra lontano ma in realtà è più vicino di quanto si pensi – ha sottolineato l’allenatore Angelo Lorenzetti in apertura di preparazione – ; per questo motivo abbiamo voluto iniziare prima del solito gli allenamenti e lo abbiamo fatto con addosso grande entusiasmo. Non importa se in questa prima fase di allenamenti avremo pochi giocatori a disposizione; conta la determinazione con cui entreremo ogni giorno in palestra e con cui cercheremo di riconoscerci per quelli che siamo. A tal proposito è un bene che l’attività inizi con tanto volti nuovi come quelli che abbiamo visto oggi; sarà un’opportunità per loro per integrarsi al meglio ma anche per noi per riuscire a creare il giusto feeling e per capire meglio le esigenze tecniche e fisiche di ognuno. L’obiettivo è ovviamente una partenza lanciata in una stagione in cui dovremo essere bravi a tenere conto del nostro recente passato, ben sapendo che il presente ed il futuro dobbiamo costruircelo quotidianamente col lavoro alla BLM Group Arena”.Già al completo lo staff tecnico e medico (confermato in toto rispetto alla precedente stagione) che lavorerà per tutta la stagione con il tecnico marchigiano; a far sì che il lavoro dei gialloblù proceda nel migliore dei modi ci saranno ancora il Team Manager Riccardo Michieletto, alla sua diciottesima stagione fra campo e scrivania in Trentino Volley, l’Assistant Coach Francesco Petrella, lo Scoutman Fabio Dalla Fina, il Preparatore Atletico Lorenzo Barbieri (che ha diretto in sala pesi il primo allenamento odierno, subito seguito da un’ora di tecnica), il fisioterapista Luca Pirani ed il medico sociale Mauro Bertoluzza.Il programma della prima settimana di preparazione prevedrà una doppia sessione di allenamento nelle giornate di giovedì e venerdì e sessioni solo mattutine per quelle di mercoledì e sabato (ultimo giorno di lavoro del periodo inaugurale); i giocatori più giovani avranno però un supplemento di attività anche nel pomeriggio del 10 agosto.Ancora in via di definizione il calendario delle amichevoli che, al momento, prevede solo la partecipazione al torneo “Volley sotto il mucrone” di Biella, un quadrangolare con Modena, Civitanova e Monza in programma fra il 24 e 25 settembre.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteGioiella Prisma volley in visita al museo MarTaProssimo articoloGEETIT, UN VOLTO BOLOGNESE NELLA PRIMA SQUADRA DELLA CITTÀ: ALBERTO OLIVA LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì pomeriggio via alla preparazione pre-campionato gialloblù

    Trento, 8 agosto 2022
    A poco meno di tre mesi di distanza dall’ultima partita ufficiale, Trentino Volley è pronta per tornare ad allenarsi in palestra: il raduno della squadra maschile gialloblù in vista del fischio d’inizio della stagione 2022/23 è infatti fissato per il tardo pomeriggio di martedì 9 agosto, momento in cui i giocatori non impegnati con le Nazionali e lo staff si ritroveranno alla BLM Group Arena per iniziare a sostenere le prime sessioni di lavoro.A disposizione dell’allenatore Angelo Lorenzetti e dei suoi collaboratori (tutti confermati rispetto alla precedente stagione) ci saranno cinque dei quattordici atleti della rosa definita al termine del Volley Mercato estivo; tutti gli altri sono al lavoro con Italia, Belgio e Serbia. Il Capitano Matey Kaziyski sarà l’unico elemento di continuità rispetto al recente passato, visto che insieme a lui risponderanno presente solo volti nuovi: Donovan Džavoronok, Domenico Pace, il rientrante Gabriele Nelli e il giovane promosso dal vivaio Niccolò Depalma. Con loro si alleneranno alcuni fra gli elementi più promettenti del Settore Giovanile, che poi figureranno nella rosa della squadra juniores che disputerà la Serie B con il nome di UniTrento Volley. Da giovedì sarà poi a disposizione anche il giovane centrale altoatesino Martin Berger, che ha da poco concluso gli allenamenti con la Nazionale Italiana Under 20.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteA3: Stefano Giannotti sceglie GarlascoProssimo articoloGEETIT, SI ALZA ANCORA LA QUALITÀ AL CENTRO CON LORENZO GROTTOLI LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trentino Volley BIG Camp 2022 va in archivio stabilendo un nuovo record

    Di Redazione È andato in archivio, con la conclusione del sesto ed ultimo turno, il Trentino Volley BIG Camp 2022. Un’edizione, la quindicesima di sempre, che verrà ricordata per il record assoluto di iscrizioni; nei quarantadue giorni del camp estivo gialloblù sul Monte Bondone (la Montagna di Trento che ospita questo tipo di iniziativa sin dal 2007) sono stati infatti ben 914 i giovani partecipanti, con un incremento di 200 unità rispetto alla precedente annata. Tutti gli iscritti (fra gli undici e diciassette anni) si sono alternati sui dieci campi da gioco in sabbia, erba ed in tartan, dando vita duecentosedici ore di attività, dirette da un validissimo staff composto da ventitré di istruttori. Anche nell’estate 2022 il Trentino Volley BIG Camp si è quindi confermato un ottimo modo per far trascorrere ai giovani appassionati di pallavolo settimane particolarmente divertenti ed intense all’aria aperta; neppure le pochissime giornate contraddistinte dal maltempo sono riuscite a mettere freno all’attività, svolta in quelle occasioni esclusivamente presso la palestra di Sopramonte o nelle strutture dei due hotel che ospitavano i ragazzi, Chalet Caminetto e Chalet Dolomiti. Il valore aggiunto è inoltre stato rappresentato dal continuo alternarsi a Vason dei cosiddetti “BIG Ospiti”; durante i sei turni svolti le personalità di spicco salite in Bondone per incontrare i ragazzi e raccontare la loro esperienza pallavolistica ad alti livelli sono state molteplici: gli azzurri Daniele Lavia e Alessandro Michieletto, il Capitano Matey Kaziyski, il Direttore Sportivo del neonato settore femminile Duccio Ripasarti ed il Presidente Bruno Da Re, che venerdì pomeriggio ha tagliato la torta celebrativa assieme a tutto lo staff e ai centocinquanta iscritti all’ultimo turno.Il BIG Camp 2022 va quindi in archivio con grande soddisfazione di tutti, ma anche con tante idee da sviluppare in vista dell’estate 2023. L’appuntamento è fissato fra meno di undici mesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp, in archivio l’edizione 2022. Sei settimane da record in Bondone

    Trento, 6 agosto 2022
    È andato in archivio nella mattinata odierna, con la conclusione del sesto ed ultimo turno, il Trentino Volley BIG Camp 2022. Un’edizione, la quindicesima di sempre, che verrà ricordata per il record assoluto di iscrizioni; nei quarantadue giorni del camp estivo gialloblù sul Monte Bondone (la Montagna di Trento che ospita questo tipo di iniziativa sin dal 2007) sono stati infatti ben 914 i giovani partecipanti, con un incremento di 200 unità rispetto alla precedente annata.Tutti gli iscritti (fra gli undici e diciassette anni) si sono alternati sui dieci campi da gioco in sabbia, erba ed in tartan, dando vita duecentosedici ore di attività, dirette da un validissimo staff composto da ventitré di istruttori. Anche nell’estate 2022 il Trentino Volley BIG Camp si è quindi confermato un ottimo modo per far trascorrere ai giovani appassionati di pallavolo settimane particolarmente divertenti ed intense all’aria aperta; neppure le pochissime giornate contraddistinte dal maltempo sono riuscite a mettere freno all’attività, svolta in quelle occasioni esclusivamente presso la palestra di Sopramonte o nelle strutture dei due hotel che ospitavano i ragazzi, Chalet Caminetto e Chalet Dolomiti.Il valore aggiunto è inoltre stato rappresentato dal continuo alternarsi a Vason dei cosiddetti “BIG Ospiti”; durante i sei turni svolti le personalità di spicco salite in Bondone per incontrare i ragazzi e raccontare la loro esperienza pallavolistica ad alti livelli sono state molteplici: gli azzurri Daniele Lavia e Alessandro Michieletto, il Capitano Matey Kaziyski, il Direttore Sportivo del neonato settore femminile Duccio Ripasarti ed il Presidente Bruno Da Re, che venerdì pomeriggio ha tagliato la torta celebrativa assieme a tutto lo staff e ai centocinquanta iscritti all’ultimo turno.Il BIG Camp 2022 va quindi in archivio con grande soddisfazione di tutti, ma anche con tante idee da sviluppare in vista dell’estate 2023. L’appuntamento è fissato fra meno di undici mesi.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteSabaudia Pallavolo e la crescita del progetto. Capriglione: «Prima squadra competitiva e vivaio da far crescere coinvolgendo il territorio». A ottobre riparte il campionato di A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Ripasarti: “Girone impegnativo. Non mi convince la formula di campionato e Play Off”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato l’elenco delle 23 squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Serie A2 femminile, rendendo nota la composizione dei due gironi validi per la prima fase del campionato, basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. La formula prevede una fase a gironi con gare di andata e ritorno (che prenderà il via domenica 23 ottobre) seguita da Playoff e Playout. Le prime sei classificate di ciascun raggruppamento approderanno ai Playoff (al via l’11 marzo 2023), dove ripartiranno dai punti conquistati nella stagione regolare e sfideranno, in match di sola andata, esclusivamente le formazioni non affrontate in precedenza. La prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le formazioni classificate tra la seconda e la quinta posizione si affronteranno in un tabellone con semifinali e finali per conquistare il secondo pass per la massima serie. Le ultime sei classificate (cinque nel caso del girone B) in Regular Season accederanno invece ai Playout, anche in questo caso portando con sé i punti conquistati nella prima fase e sfidando in gare di andata e ritorno le formazioni non affrontate nella stagione regolare. Le ultime sei classificate retrocederanno in Serie B1. “Lo considero un girone molto impegnativo, con tante squadre attrezzate per poter puntare in alto – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Ci metteremo al lavoro fin dal primo giorno per farci trovare pronti e fare il meglio possibile; la composizione dei due gironi non la considero un problema, quel che invece non convince appieno è la formula del campionato e in modo particolare dei Playoff, che garantirebbero una maggior credibilità e regolarità se vertessero su gare di andata e ritorno e non solamente su match d’andata”. Soddisfatto a metà il Direttore Generale della Banca Valsabbina Millenium Brescia, Emanuele Catania: “Come Millenium Brescia avevamo auspicato una suddivisione su base ranking ma da indizione e a maggioranza si è adottato un criterio geografico di vicinanza. Sicuramente nella prima fase ci aspettano trasferte più agevoli da un punto di vista organizzativo ma credo ci sia un leggero squilibrio di forze fra i due giorni – almeno sulla carta – e abbiamo una partita in più rispetto al girone B. Guardando quello che ci aspetta posso dire che nel girone A abbiamo quattro top team e almeno tre formazioni da tenere assolutamente d’occhio, sarà un raggruppamento interessante. Poco male, tanto i calcoli di fine luglio trovano il tempo che trovano perché bisognerà vedere i reali valori in campo più avanti, noi resteremo focalizzati sui nostri obiettivi e ce la metteremo tutta per regalare emozioni al nostro pubblico“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO