More stories

  • in

    Sabato a Verona il 43° derby dell’Adige. Tutti i numeri del confronto

    Trento, 6 ottobre 2022
    Dopo il positivo debutto in SuperLega Credem Banca 2022/23 di domenica scorsa alla BLM Group Arena (3-1 su Siena), l’Itas Trentino si prepara a vivere nell’imminente fine settimana il secondo impegno di regular season, affrontando subito la trasferta più corta del suo campionato. Sabato 8 ottobre i gialloblù saranno infatti di scena al PalaOlimpia di Verona per affrontare i padroni di casa della WithU degli ex Stoytchev, Simoni, Raphael, Cortesia e Magalini nel tradizionale derby dell’Adige.Il confronto ha radici profonde, come raccontano bene le statistiche: con quarantadue precedenti già in archivio, gli scaligeri sono sesti nella classifica degli avversari sfidati più volte nella storia di Trentino Volley. Nei ventidue anni di attività del Club di via Trener, solo in quattro stagioni le due formazioni non si sono affrontate: 2000/01, 2001/02, 2003/04, 2007/08, quando i veneti si trovavano in Serie A2. Il dettaglio parla di 35 partite di regular season, 6 nei quarti di finale dei Play Off Scudetto (edizioni 2010 e 2018) ed un match ad eliminazione diretta nei quarti di Coppa Italia 2019 già giocati. Il bilancio è nettamente favorevole alla Società di via Trener, a segno in ben trenta casi, ma Verona ha vinto tre delle ultime sei partite disputate. La formazione scaligera ha inoltre sempre costretto Trento al tie break negli ultimi quattro derby dell’Adige giocati al PalaOlimpia, vincendo il 17 marzo 2018 in gara 2 dei quarti di finale dei Play Off, il 18 febbraio 2019, il 26 dicembre 2021 (ultimo precedente) in regular season e perdendo in occasione del 5 dicembre 2020.Il primo confronto assoluto si è giocato quasi vent’anni fa, proprio nell’impianto veronese: 10 novembre 2002, Canadiens Verona-Itas Grundig Trentino 0-3 nel segno di Igor Choulepov (mvp con 17 punti, il 68% in attacco, un muro e un ace). In quella partita scese in campo per Trento anche l’attuale team manager di Trentino Volley, Riccardo Michieletto, che ai tempi era il quarto schiacciatore della rosa allenata da Bruno Bagnoli (ora Direttore Tecnico del Settore Giovanile di Verona).
    Questo il dettaglio statistico di Trentino Volley nelle partite già giocate contro Verona:Partite ufficiali giocate: 42 (23 a Trento, 19 a Verona).Vittorie: 30 (18 a Trento, 12 a Verona); 17 per 3-0, 5 per 3-1, 8 per 3-2.Sconfitte: 12 (5 a Trento, 7 a Verona); 3 per 0-3, 4 per 1-3, 5 per 2-3.Set: 104 vinti e 57 persi.La gara più corta: Canadiens Verona-Itas Grundig Trentino 0-3 del 10 novembre 2002 (62 minuti)La gara più lunga: Calzedonia Verona-Diatec Trentino 3-2 del 17 marzo 2018 (145 minuti)
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Subito tre punti all’esordio: 3-1 su Siena nel segno di Kaziyski e Laurenzano

    Trento, 2 ottobre 2022
    Il ritorno alla BLM Group Arena (senza più mascherine) dopo oltre quattro mesi di attesa è dolce per l’Itas Trentino. I gialloblù hanno riabbracciato i propri tifosi (giunti in buon numero nell’impianto di via Fersina, subito 2.000 spettatori) regalando loro immediatamente la prima soddisfazione della nuova stagione. La matricola Siena stasera ha infatti lasciato strada ai padroni di casa per 3-1 nell’incontro valido per il primo turno di SuperLega Credem Banca 2022/23, pur provando nel corso del match a mettere dovente i bastoni fra le ruote a Kaziyski e compagni.Non è bastato iniziare meglio degli avversari ogni singolo set; la voglia dei gialloblù di festeggiare un successo fra la propria gente ed inaugurare nel miglior modo possibile il campionato è stata nettamente più grande. Kaziyski (26 punti col 53% in attacco, due muri e ben cinque ace), Michieletto (21 con identiche percentuali a rete, tre muri e una battuta punto) ma anche Laurenzano (superlativo sia in ricezione sia in difesa e per questo eletto mvp) hanno saputo fare la differenza nei momenti decisivi, lasciando che Siena fosse protagonista veramente solo nel finale di terzo set (deciso dagli ex Pinali e Van Garderen).
    Di seguito il tabellino del posticipo della prima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Emma Villas Aubay Siena 3-1(25-16, 25-21, 23-25, 25-17)ITAS TRENTINO: Sbertoli 2, Michieletto 21, Podrascanin 7, Lavia 7, Kaziyski 26, Lisinac 5, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok 1, Cavuto 1, Pace (L). N.e. D’Heer, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.EMMA VILLAS AUBAY: Van Garderen 17, Biglino 9, Pinali 15, Petric 12, Mazzone 4, Finoli, Bonomi (L); Pinelli, Pereyra, Raffaelli. N.e. Pochini. All. Paolo Montagnani.ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Papadopol di Mantova.DURATA SET: 25’, 28’, 29’, 23’; tot 1h e 45’.NOTE: 2.055 spettatori, per un incasso di 15.816 euro. Itas Trentino: 11 muri, 6 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 46% in attacco, 69% (29%) in ricezione. Emma Villas Aubay: 5 muri, 3 ace, 21 errori in battuta, 7 errori azione, 40% in attacco, 50% (21%) in ricezione. Mvp Laurenzano.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la consegna dei Premi di Lega 2021/22 a Michieletto e Lorenzetti

    Trento, 30 settembre 2022
    Il fischio d’inizio della sfida fra Itas Trentino-Emma Villas Aubay Siena di domenica alla BLM Group Arena (ore 18, primo turno di SuperLega), sarà preceduto da un momento particolarmente significativo per due dei grandi protagonisti della precedente stagione gialloblù. In questa occasione Alessandro Michieletto e Angelo Lorenzetti riceveranno infatti i Premi della Lega Pallavolo Serie A relativi al campionato 2021/22.Il coach di Trentino Volley è stato infatti scelto come miglior allenatore, vincendo così per la quinta volta personale il Premio “Costa–Anderlini”, mentre lo schiacciatore mancino ha nuovamente conquistato il riconoscimento come miglior Under 23 di SuperLega. Per lui si tratta addirittura del terzo Premio “Badiali”; il primo lo aveva vinto due anni fa ma in quel caso riferito al campionato di Serie A3.Un riconoscimento verrà attribuito anche a Giulio Pinali, opposto dell’Emma Villas Aubay Siena, che in questo caso riceverà una targa ricordo direttamente da Trentino Volley per l’ultima splendida stagione trascorsa in maglia gialloblù.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteTradizione e innovazione, presentate le nuove maglie LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia affronta Albese e Trento nelle prossime tappe del precampionato

    Foto Massimo Bandera/Volley Millenium Brescia Di Dopo i tre test di inizio stagione con CBL Costa Volpino, VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e Itas Trentino, le “Leonesse” della Valsabbina Millenium Brescia si apprestano ad affrontare un ultimo mese di precampionato denso di sfide, per avvicinarsi alla prima di campionato del 23 ottobre proprio contro la formazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Laurenzano in gruppo: squadra al completo in vista del debutto

    Trento, 27 settembre 2022
    Da questa mattina alla BLM Group Arena l’Itas Trentino si allena per la prima volta, dopo cinquanta giorni di preparazione, al completo in vista del debutto in SuperLega Credem Banca 2022/23. In previsione della prima gara di regular season (domenica 2 ottobre, ore 18 in casa contro Siena), Angelo Lorenzetti ha infatti accolto in gruppo anche l’unico giocatore che ancora mancava per poter avere a disposizione l’intero nuovo roster composto da quattordici giocatori.Il libero neo Campione d’Europa Under 20 Gabriele Laurenzano ha infatti ufficialmente iniziato la propria esperienza in maglia gialloblù con le due sessioni odierne (pesi al mattino, palla nel pomeriggio) proposte dal programma settimanale nella giornata di ripresa degli allenamenti. Lo staff farà svolgere due sedute anche mercoledì e venerdì, mentre giovedì e sabato la squadra lavorerà solo nel pomeriggio.“Quando ho visto, nelle scorse settimane, l’Italia di Lavia, Michieletto e Sbertoli vincere il titolo Mondiale mi sono detto che non volevo essere da meno e che anche io volevo arrivare a Trento con una medaglia d’oro importante da festeggiare assieme ai miei nuovi compagni – ha spiegato Gabriele Laurenzano – . Ci sono riuscito e sono felicissimo; non potevo iniziare meglio la mia prima settimana trentina. Questo oro mi ripaga di un’estate vissuta intensamente, fra collegiali, allenamenti e partite; è da metà giugno che lavoriamo in palestra per inseguire i nostri obiettivi ed è stato bellissimo oggi risvegliarsi e rendersi conto che abbiamo vinto tutto: Olimpiade giovanile ed Europeo Under 20″.“Ci attende una stagione lunga ed impegnativa ma per un giocatore giovane come me poter disputare tutte le principali manifestazioni, Supercoppa e Champions League comprese, sarà bellissimo – ha concluso il nuovo libero – . Non vedo l’ora che arrivi domenica, per il debutto casalingo con Siena”.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteBelluno, il vice allenatore è Malaguti: «Grande opportunità» LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-campionato chiuso con i quattro set giocati a Biella con la Lube (1-3)

    Biella, 25 settembre 2022
    L’Itas Trentino chiude il proprio pre-campionato con i quattro set giocati nella Finale del quadrangolare “Volley sotto il Mucrone” di Biella di fronte a 4.268 spettatori entusiasti dello spettacolo proposto. L’ultimo test prima del debutto in SuperLega Credem Banca 2022/23, in programma fra una settimana alla BLM Group Arena contro Siena, ha visto i gialloblù contendere per buona parte dell’incontro alla Cucine Lube Civitanova Campione d’Italia la vittoria del torneo a quattro andato in scena nel weekend in Piemonte, ma alla fine sono stati gli avversari a vincere per 1-3 il match.Risultato corretto per quanto messo in mostra dai marchigiani (più incisivi a rete ed efficaci in battuta) nell’arco dell’intera partita, ma che non cancella comunque le tante cose positive messe in mostra dai gialloblù nel corso del fine settimana; nella partita odierna, al di là della sconfitta, è piaciuta la voglia di lottare e risalire la china messa in mostra nei primi tre set, conclusi allo sprint in favore della Cucine Lube nonostante le prove di sostanza di Michieletto (best scorer dei suoi con 20 punti, il 55% a rete, due muri e un ace), Lisinac (11 col 73% in primo tempo e tre muri) e di Džavoronok, autore di un buon ingresso in battuta nel secondo set e dei successivi parziali di buon livello (60%).La cronaca della partita. Lorenzetti conferma lo schieramento visto in campo il giorno prima: Sbertoli al palleggio, Lavia opposto, Michieletto e Kaziyski in banda, Podrascanin e Lisinac al centro, Pace libero; Blengini, tecnico di Civitanova Marche, risponde con De Cecco in regia, Gabi Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in posto 4, Chinenyeze e Anzani centrali, Balaso libero. I gialloblù partono in maniera convincente (5-3 e 11-8) soprattutto grazie alla verve di Michieletto; la Cucine Lube non demorde e con Zaytsev e Balaso (strepitoso in difesa) si riavvicina in fretta prima di prendere saldamente in mano le redini del gioco (15-20), anche perché pure Bottolo entra in partita e fa viaggiare il tabellone dei biancorossi, che al cambio di campo arrivano davanti sul 20-25.La musica non cambia nel secondo parziale, in cui Civitanova continua a dettare legge fra battuta, muro e difesa, spingendosi subito sul +4 (2-6) e rintuzzando il tentativo avversario di rientrare in partita (da 4-6 a 6-11). L’Itas Trentino prova a profondere il massimo sforzo (14-16) ma la Cucine Lube concede pochissimo e col servizio, stavolta di Bottolo, continua a far male alla seconda linea, costringendo all’errore diretto Kaziyski due volte consecutive (14-19). Nel momento più difficile, Sbertoli e compagni si sbloccano e con un parziale pesantissimo di 9-4, firmato principalmente dallo stesso capitano e da Džavoronok al servizio, trovano l’incredibile parità a quota 23. Alla prima occasione, però, è la squadra di Blengini ad avere la meglio; Gabi Garcia trasforma una ricostruita che vale il 23-25 e lo 0-2.Nel terzo set Lorenzetti lascia in campo il martello ceco (per Kaziyski) e avvicenda D’Heer a Podrascanin per dare un po’ di riposo ai due titolari, ma anche per provare a cambiare qualcosa dal punto di vista tecnico-tattico. La mossa sortisce gli effetti desiderati, perché è Trento a partire avanti (5-4), trovando poi anche il doppio vantaggio (10-8) con Lavia. La Cucine Lube affila il servizio e pareggia a quota 14 con un ace di Chinenyeze, ma Michieletto apporta un nuovo strappo (18-16 e 20-18). Bottolo mura Lavia (21-21), ma infine ci pensa Džavoronok, sempre con la battuta, a firmare il nuovo +2 (23-21) che vale l’1-2, visto che Lisinac blinda il punteggio col primo tempo vincente del 25-23.Nel quarto set la Cucine Lube lascia a riposo Gabi Garcia, spostando Zaytsev nel ruolo di opposto ed inserendo Gottardo; una scelta di Blengini che paga, perché i biancorossi dopo pochi minuti allungano (8-10 e 10-13). Nella parte centrale Bottolo e De Cecco fanno la differenza (14-19), Lorenzetti inserisce allora anche Nelli e Cavuto, ma la rimonta non riesce (16-21, 17-23). Vince Civitanova 3-1, trascinata da Zaytsev. Ora testa alla SuperLega.
    Di seguito il tabellino della Finale del quadrangolare “Volley sotto il Mucrone”, giocata stasera al Biella Forum di Biella.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-20, 25-23, 23-25, 25-17)CUCINE LUBE CIVITANOVA: Zaytsev 24, Gabi Garcia 12, Anzani 2, Bottolo 18, De Cecco, Chinenyeze 9, Balaso (L); D’Amico, Diamantini 1, Sottile, Gottardo 2. N.e. Yant. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Michieletto 20, Podrascanin 3, Lavia 7, Kaziyski 11, Lisinac 11, Pace (L); Nelli, Džavoronok 7, D’Heer 2, Cavuto 1. N.e. Berger e Depalma All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Simbari di Milano e Rossi di SanremoDURATA SET: 25’, 31’, 28’, 23’; tot 1h e 47’.NOTE: 4.268 spettatori. Cucine Lube Civitanova: 4 muri, 8 ace, 10 errori in battuta, 10 errori in attacco, 46% in attacco, 50% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 10 errori azione, 42% in attacco, 54% (26%) in ricezione.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO