More stories

  • in

    Splendido 3-0 nel derby della A22: regular season chiusa al 2° posto!

    Trento, 12 marzo 2023
    L’Itas Trentino chiude la prima fase del suo campionato con il miglior risultato possibile ancora raggiungibile; il 3-0 imposto questa sera alla BLM Group Arena sulla Valsa Group Modena nel tradizionale derby dell’A22 ha infatti permesso ai gialloblù di conservare quel secondo posto che la squadra di Lorenzetti aveva a lungo inseguito nel girone di ritorno di regular season e riconquistato già nello scorso weekend, grazie al successo esterno a Padova.L’affermazione odierna, contro un avversario come quello emiliano che inseguiva ad una sola lunghezza di distanza e che era salito a Trento per provare a compiere il sorpasso proprio sulla linea del traguardo, consentirà quindi a Trentino Volley di affacciarsi sugli imminenti Play Off Scudetto come seconda testa di serie del tabellone finale, sfidando nei quarti al meglio delle cinque gare Monza, con tre partite della serie (la prima il 19 marzo) da giocare di fronte al proprio pubblico.Questa sera i tifosi hanno giocato un ruolo determinante nello spingere i propri beniamini al quarto successo stagionale su Modena, arrivato al termine di un partita convincente in tutto l’arco dei tre set. Con servizio e attacco particolarmente incisivi (alla fine 7 ace ed il 62% di squadra), la formazione di casa ha incanalato subito l’incontro sui binari desiderati, dilagando nella seconda metà del primo parziale grazie a Kaziyski (6 punti solo nel primo periodo, 14 in totale: best scorer col 71%, due muri e due ace) e controllando bene l’avversario nella parte centrale del secondo grazie ad un Super Michieletto (8 punti col 69% e due ace). Ottenuta la sicurezza del piazzamento grazie al 2-0 casalingo, Lorenzetti ha poi offerto ampio spazio alla sua panchina, senza però cambiare l’atteggiamento dei suoi; nel terzo set i vari Nelli, Džavoronok e Cavuto hanno infatti trascinato i gialloblù alla rimonta (4-7, 18-20) e al definitivo 3-0 che ha fatto esplodere la bellissima BLM Group Arena di questa sera. Il modo migliore per avvicinarsi ai Play Off ma, prima ancora, anche al ritorno dei quarti di finale di Champions League.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la ventiduesima ed ultima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-18, 25-20, 25-22)ITAS TRENTINO: Lisinac 2, Kaziyski 14, Michieletto 8, Podrascanin 6, Lavia 9, Sbertoli 3,  Laurenzano (L); Nelli 5, Džavoronok 7, Pace (L), D’Heer, Cavuto 4, Berger. N.e. Depalma. All. Angelo Lorenzetti.VALSA GROUP: Sanguinetti 6, Lagumdzija 13, Rinaldi 6, Stankovic 3, Bruno, Ngapeth 7, Rossini (L); Sala,1, Salsi, Marechal 1, Gollini (L), Bossi 1. N.e. Pope e Rosseaux. All. Andrea Giani.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Goitre di Torino.DURATA SET: 22’, 24’, 26’; tot 1h e 12’.NOTE: 3.520 spettatori, per un incasso di 45.139 euro. Itas Trentino: 8 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 62% in attacco, 33% (10%) in ricezione. Valsa Group Modena: 4 muri, 2 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 46% in attacco, 33% (5%) in ricezione. Mvp Sbertoli.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, andata dei quarti combattutissima: la spunta il Grupa Azoty 3-2

    2023.03.07 Kedzierzyn-Kozle
    Siatkowka Mezczyzn CEV Liga Mistrzow Sezon 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    N/z Matey Kaziyski
    Foto Marcin Bulanda / PressFocus

    2023.03.07 Kedzierzyn-Kozle
    Volleyball Men CEV Champions League Season 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    Matey Kaziyski
    Credit: Marcin Bulanda / PressFocus
    Kedzierzyn-Kozle (Polonia), 7 marzo 2023
    La gara d’andata dei quarti di finale di 2023 CEV Champions League rispetta il fattore campo e premia i padroni di casa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Questa sera in Polonia la Trentino Itas ha infatti dovuto fare i conti con il primo stop stagionale nella competizione, lasciando strada ai due volte Campioni d’Europa in carica solo dopo cinque estenuanti set e quasi due ore e un quarto di gioco; la battuta d’arresto al tie break alla Azoty Arena lascia però apertissimo il discorso qualificazione. Fra nove giorni, giovedì 16 marzo, a Trento Kaziyski e compagni avranno infatti l’opportunità di ribaltare la situazione e staccare direttamente la qualificazione vincendo al massimo in quattro set; in caso di vittoria per 3-2 servirà invece giocare il golden (parziale di spareggio al quindici), mentre i polacchi raggiungeranno la semifinale espugnando la BLM Group Arena con qualsiasi punteggio.Il primo atto della doppia sfida ha visto le due squadre dare vita ad una battaglia di altissimo livello tecnico e fisico, che ha riservato tanti capovolgimenti di fronte anche nei singoli set. Dopo una partenza convincente dei padroni di casa, bravi a dettare legge nel parziale d’apertura, la Trentino Itas ha saputo invertire la tendenza, diventando protagonista nel corso del secondo e terzo periodo di una grande doppia rimonta che le è valso il 2-1 esterno; a trascinare i compagni Kaziyski e Lavia in attacco e Podrascanin col muro. Il promettente vantaggio iniziale nel quarto set  (5-2 e 7-4) non è stato poi però capitalizzato; alla squadra di Lorenzetti nel momento decisivo sono venute meno le energie, avendo giocato nove set nel giro di poco più di 48 ore, e ha dovuto così subire il ritorno dei polacchi, capaci di vincere in rimonta quella frazione e anche il successivo tie break, condotto dall’inizio alla fine. Fra le fila trentine, da segnalare ancora una volta Capitan Kaziyski oltre quota 20 punti (21 col 50% a rete, un muro e due ace), la prova di sostanza di Lavia e Michieletto (15 punti a testa) e la graduale crescita di un Lisinac sempre più in condizione (10 palloni vincenti, col 67% in primo tempo, un block e una battuta punto). Ai fini del prezioso punto guadagnato, fondamentali gli ingressi in corso d’opera di Džavoronok (un muro, un ace e un attacco), che ha concluso la partita in campo al posto dello stesso Lavia.
    Di seguito il tabellino della gara d’andata dei quarti di finale 2023 CEV Champions League, giocata questa sera all’Azoty Arena di Kedzierzyn-Kozle.
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Trentino Itas 3-2(25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10)GRUPA AZOTY: Sliwka 17, Smith 7, Kaczmarek 23, Bednorz 19, Pashitskii 8, Janusz 1, Shoji (L); Kluth, Huber. N.e. Stepien, Wiltenburg, Staszewski, Zalinski e Banach. All. Tuomas Sammelvuo.TRENTINO ITAS: Lavia 15, Lisinac 10, Sbertoli 3, Michieletto 15, Podrascanin 6, Kaziyski 21, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok 3, Pace. N.e. D’Heer, Cavuto, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Kurtiss di Riga (Estonia) e Goncalves di Porto (Portogallo).DURATA SET: 27’, 27’, 29’, 30’, 19’; tot 2h e 12’.NOTE: 4.000 spettatori. Grupa Azoty: 12 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 10 errori azione, 50% in attacco, 46% (22%) in ricezione. Trentino Itas: 7 muri, 8 ace, 19 errori in battuta, 11 errori azione, 49% in attacco, 43% (19%) in ricezione. Mvp Kaczmarek.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta a Padova: vittoria in quattro set e 2° posto in classifica

    Padova, 5 marzo 2023
    Dopo la parentesi legata alla Final Four di Coppa Italia, l’Itas Trentino riprende la propria corsa spedita in regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 esattamente da dove l’aveva lasciata, ovvero da una vittoria esterna. Questa sera i gialloblù hanno infatti espugnato la Kioene Arena di Padova in quattro set, conquistando quindi l’intera posta in palio nell’ultimo impegno in trasferta della stagione regolare del suo campionato.La contemporanea sconfitta di Modena al tie break in casa con Monza ha offerto ulteriore valore al risultato ottenuto dai gialloblù, che dal Veneto oltre alla tredicesima vittoria in campionato portano in dote anche il secondo posto solitario in classifica con un punto di vantaggio sulla stessa Valsa Group quando al termine manca solo lo scontro diretto (domenica 12 marzo alla BLM Group Arena). Per guadagnare una posizione in graduatoria la squadra di Lorenzetti ha dovuto soffrire, lottare col coltello fra i denti e piegare solo dopo una lunga battaglia punto a punto la resistenza dei locali, che andavano a caccia di punti salvezza. Non li hanno trovati perché, dopo un avvio balbettante, Kaziyski (altri 25 punti personali, col 61% in attacco, un muro e uno dei tre ace realizzati dai suoi) e Michieletto (22 col 54%, due block e una battuta punto) hanno saputo prendersi sulle spalle la squadra nel momento più difficile; sull’1-1, la contesa è infatti diventata serratissima e risolta in favore dei gialloblù grazie alla straordinaria capacità realizzativa del Capitano e alla continuità a rete del giovane fuoriclasse mancino, ben serviti da Sbertoli e aiutati nel corso del match anche da Podrascanin (12 col 64%) e Lavia (13 col 54%). Positivo pure il rientro in formazione titolare di Lisinac, utilizzato ragionevolmente ancora poco in primo tempo ma già molto presente al centro della rete (62% e due muri).
    Di seguito il tabellino della partita valida per la ventunesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla Kioene Arena di Padova.
    Pallavolo Padova-Itas Trentino 1-3(27-25, 22-25, 21-25, 27-29)PALLAVOLO PADOVA: Crosato 7, Saitta 2, Gardini 14, Canella 3, Petkovic 23, Takahashi 17, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 1, Desmet 2, Volpato 2. N.e. Cengia, Lelli, Asparuhov. All. Jacopo Cuttini.ITAS TRENTINO: Lisinac 7, Kaziyski 25, Michieletto 22, Podrascanin 12, Sbertoli 2,  Lavia 13, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, Pace (L), Cavuto. N.e. D’Heer, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Curto di Gorizia e Braico di Torino.DURATA SET: 28’, 25’, 26’, 32’; tot. 1h e 51’.NOTE: 4.000 spettatori, incasso di 51.755 euro. Pallavolo Padova: 10 muri, 7 ace, 19 errori in battuta, 4 errori azione, 50% in attacco, 31% (20%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 3 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 57% in attacco, 54% (30%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia riceve la visita della capolista Trento: “Non abbiamo nulla da perdere”

    Di Redazione

    La D&A Esperia Cremona ritorna al PalaRadi per affrontare la capolista del girone di appartenenza, ovvero la Itas Trentino, capace di totalizzare 53 punti in 21 gare giocate.

    La squadra di coach Stefano Saja, dopo un primo periodo di campionato difficoltoso, complice l’infortunio della palleggiatrice Martina Stocco nel pre campionato, è riuscita a trovare una propria quadra che ha portato alla conquista della classifica con una giornata di anticipo sul finale.

    Cremona, dal canto suo, tenterà di strappare gli ultimi punti utili per il miglior piazzamento possibile, in vista delle dodici giornate che compongono la Pool Salvezza. Domenica 5 marzo, l’ultima giornata della regular season prevede che tutte le gare inizino alle ore 17.

    Simona Buffo fa il punto della situazione in casa Esperia. “Nel match contro Mondovì ci siamo confrontate con una squadra di alto livello, sia tecnicamente che tatticamente. Non siamo riuscite a finalizzare le azioni, ma un buon terzo set ci ha aiutato con il morale. Archiviata la partita con Mondovì, adesso ci aspetta la capolista. Sarà una sfida dove non avremo nulla da perdere, contro le prime in classifica che cercheranno di mantenere la posizione, per questo entreremo in campo a testa alta, provando delle situazioni che ci permetteranno di prepararci al meglio per la seconda fase di campionato. Siamo consapevoli che il campionato è ancora lungo, la pool salvezza sarà una nuova sfida, che accoglieremo senza paura, cercando di crescere partita dopo partita”.

    (8fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che rimonta per l’Itas Trentino! Contro Lecco arriva l’undicesima vittoria consecutiva

    Di Redazione

    Dopo un’autentica battaglia agonistica durata oltre due ore di gioco l’Itas Trentino ha infilato anche l’undicesima vittoria consecutiva in campionato superando al Sanbàpolis l’Orocash Lecco.

    Sono serviti cinque set alla formazione di Saja per superare la resistenza del sestetto lombardo, l’ultimo ad aver inflitto un ko in campionato alle gialloblù. La gara è stata l’esatta fotocopia, al contrario, del match d’andata: questa volta a rimontare due set di svantaggio è infatti stata l’Itas Trentino, che ha poi dominato anche il successivo e decisivo tie break ottenendo due punti che permettono alle gialloblù di conquistare il primo posto matematico del Girone A con una giornata di anticipo.

    Premio di mvp della sfida per Francesca Michieletto, top scorer nella metà campo di Trento con 21 punti personali, frutto del 38% in attacco e di una grande attenzione mostrata a muro, fondamentale con il quale ha raccolto ben sei punti diretti. Molto bene, soprattutto nella seconda parte di gara, anche Mason con 15 punti e Fondriest, continua al centro della rete con 14 punti, il 45% a rete e 2 muri. Tra le fila ospiti non sono bastati all’Orocash i 19 punti di Bracchi e i 12 di Tresoldi, particolarmente incisiva in posto 3.

    Sestetto tradizionale per l’Itas, in campo con Bonelli al palleggio, DeHoog opposto, Mason e Michieletto schiacciatrici, Moretto e Fondriest al centro e Parlangeli nel ruolo di libero. Milano, tecnico dell’Orocash, risponde con Rimoldi alzatrice, Bracchi opposto, Zingaro e Marmen in banda, Piacentini e Tresoldi in posto 3, Bonvicini libero. 

    Primo set caratterizzato da numerosi errori al servizio, soprattutto nella metà campo gialloblù (7-8). L’attacco out di Fondriest regala un prezioso break all’Orocash (15-17), che allunga ulteriormente con l’ace con Marmen (17-20). L’Itas risale dal 21-24 fino al 23-24 grazie al gran muro di Fondriest su Bracchi ma al terzo tentativo Lecco si prende la frazione grazie al block di Marmen su DeHoog.

    Secondo parziale molto simile a quello precedente con l’Orocash a condurre le danze fin dai primi scambi (6-9). Un altro muro di Marmen vale il +4 (11-15), l’Itas si avvicina fino al -2 (18-20) senza mai trovare lo spunto per pareggiare i conti. Anche in questo set Lecco giunge sul 21-24, Trento reagisce e con Mason non sfrutta la palla del possibile 24 pari, inchinandosi all’attacco di Marmen (23-25).

    L’inerzia del match non cambia fino all’8-11 del terzo set, quando l’ingresso al servizio di Bisio dà una scossa all’Itas: l‘ace della neo entrata vale il sorpasso (13-12), Bonelli inizia a coinvolgere nel gioco le centrali e in un amen Trento vola sul 16-12. Nel finale sale in cattedra Mason (20-17), le gialloblù gestiscono il vantaggio e riaprono la sfida con gli spunti di Fondriest (fast) e Michieletto (muro su Tresoldi del 25-21).

    Sulle ali dell’entusiasmo l’Itas prende in largo già in avvio di quarto set: Mason e Moretto firmano il 12-8. Gli errori di Bracchi e Marmen incrementano il divario (16-11). La neo entrata Bassi prova a scuotere l’Orocash (19-15) ma sono nuovamente Fondriest in attacco e Michieletto a muro a sancire il 25-17 finale.

    Si va al tie break, dove è sempre Michieletto a fare la differenza, prima a muro (4-2) e poco dopo al servizio (6-3). Lecco si disunisce e crolla sotto i colpi di un’ottima Mason (10-4). Il finale è in discesa per l’Itas che si prende i due punti in palio con il sesto muro del match di Michieletto e l’errore in battuta di Albano (15-8).

    “Abbiamo finalmente vinto il primo tie break della stagione, e questa è già di per sé una buona notizia – ha spiegato a fine gara l’allenatore dell’Itas Trentino, Stefano Saja – . Questa partita è stata la dimostrazione che non si può mai abbassare l’attenzione e aspettare che siano gli altri a regalarci le cose. Siamo partiti decisamente sotto ritmo ma siamo stati bravi a reagire e a conquistare un altro risultato positivo, fondamentale per il nostro percorso. Nei primi due set eravamo eccessivamente contratti, abbiamo subìto il loro servizio e non abbiamo trovato continuità dalla linea dei nove metri. Poi siamo riusciti a svoltare, confermando la costante crescita, tecnica e caratteriale, di questo gruppo rispetto ad inizio stagione”.

    Il commento di Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco: “Partita sicuramente giocata molto bene nella prima ora. Oggi avevamo una formazione risicata per l’assenza di Citterio e di Lancini (vittima dell’influenza a ridosso della gara). Per una partita di questo genere, avere risorse in più sarebbe stato importante. Dopo i primi due set portati a casa, non siamo stati in grado di trovare malizia ed energia per il momento importante della chiusura di match. Siamo molto contenti della squadra, che malgrado le difficoltà, ha reagito davvero bene. Il bilancio è positivo e il punto concretizzato ci gratifica dopo un periodo lungo privo di punti. Poteva essere qualcosa in più. Pensiamo all’ultima gara della regular season e poi ragioneremo sulla seconda fase di campionato”. 

    Itas Trentino – Orocash Lecco 3-2 (23-25, 23-25, 25-21, 25-17, 15-8)Itas Trentino: Mason 15, Moretto 10, DeHoog 13, Michieletto F. 21, Fondriest 14, Bonelli 5, Parlangeli (L); Meli 0, Bisio 1. N.e. Joly, Serafini, Michieletto A., Libardi (L). All. Stefano Saja.Orocash Lecco: Rimoldi 0, Bracchi 19, Zingaro 14, Marmen 12, Piacentini 8, Tresoldi 12, Bonvicini (L); Albano 0, Bassi 3, Belloni 0, Rocca 0. N.e. Casari. All. Gianfranco Milano.Arbitri: Antonio Testa e Sergio Jacobacci.Durata set: 23’, 27’, 25’, 24’, 14’; tot. 2h e 08’.Note: Itas Trentino: 14 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 11 errori azione, 40% in attacco, 65% (48%) in ricezione. Orocash Lecco: 5 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 15 errori azione, 36% in attacco, 61% (37%) in ricezione. Mvp: Michieletto F.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da 0-2 a 3-2: super rimonta gialloblù a Milano. 2° posto ad un punto

    Milano, 19 febbraio 2023
    L’Itas Trentino conferma la sua grande produttività esterna in SuperLega, raccogliendo due preziosissimi punti anche a Milano. Per la quinta trasferta consecutiva di campionato, la formazione gialloblù ha infatti mosso la classifica, mantenendo vive le speranze di agganciare Modena al secondo posto (ora solo a +1) grazie al 3-2 imposto con una grande rimonta stasera ai danni dei padroni di casa dell’Allianz nel derby assicurativo valevole per il ventesimo turno di regular season. E a festeggiare la vittoria c’era anche il fresco vincitore del Festival di Sanremo Marco Mengoni, in tribuna per seguire gli amici Cavuto, Lavia e Sbertoli.Un risultato importante, arrivato al termine di una prestazione non sempre continua ma comunque di grande spessore e determinazione, armi che andranno utilizzate anche fra sei giorni a Roma, quando le due squadre si troveranno di nuovo di fronte sottorete nella seconda semifinale di Coppa Italia 2023. La squadra di Lorenzetti vi arriverà forte di cinque vittorie nelle ultime sei partite giocate fra campionato e Champions League e con le buone indicazioni ricevute oggi, in particolar modo dopo il terzo set. In svantaggio per 0-2 senza aver demeritato, Kaziyski e compagni hanno attinto a tutte le energie (mentali, fisiche, tecniche e soprattutto temperamentali) per risalire la china e invertire la tendenza di un match che sembrava saldamente fra le mani dei padroni di casa. Il capolavoro è stato messo in atto in particolar modo nel finale di quarto set; sotto 21-24 i gialloblù hanno piazzato un parziale di 5-0 nel segno delle battute di Michieletto e degli attacchi di Kaziyski e Lavia che ha cancellato tre match point a Milano e portato la sfida al tie break, dominato subito dopo il cambio di campo (da 8-7 a 15-8) con Kaziyski al servizio. Il capitano ha chiuso la sfida come miglior marcatore dei suoi grazie a 21 punti col 50% e cinque dei sei ace realizzati dalla squadra; in posto 4 da segnalare i 40 punti in due di Michieletto (20) e Lavia (19), protagonisti fondamentali della grande rimonta assieme ad uno Sbertoli sempre più lucido.
    Di seguito il tabellino della partita valida per la ventesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 2-3(25-22, 26-24, 23-25, 24-26, 8-15)ALLIANZ: Vitelli 9, Porro 2, Ishikawa 18, Loser 10, Patry 23, Mergarejo 2, Pesaresi (L); Ebadipour 12, Piano 2, Fusaro. N.e. Lawrence, Bonacchi, Colombo. All. Roberto PiazzaITAS TRENTINO: D’Heer 8, Kaziyski 21, Michieletto 20, Podrascanin 7, Sbertoli 4,  Lavia 19, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, Cavuto. N.e. Pace, Berger, Depalma, Lisinac. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Florian di Altivole (Treviso) e Giardini di Verona.DURATA SET: 27’, 36’, 28’, 33’, 13’; tot. 2h e 17’.NOTE: 5.011 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 10 muri, 6 ace, 21 errori in battuta, 11 errori azione, 43% in attacco, 29% (13%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 6 ace, 21 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 42% (15%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti si rinnova la sfida col Kedzierzyn-Kozle

    2023.01.25 Kedzierzyn-Kozle
    Siatkowka Mezczyzn CEV Liga Mistrzow Sezon 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    N/z Matey Kaziyski
    Foto Marcin Bulanda / PressFocus

    2023.01.25 Kedzierzyn-Kozle
    Volleyball Men CEV Champions League Season 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    Matey Kaziyski
    Credit: Marcin Bulanda / PressFocus
    Trento, 15 febbraio 2023
    La corsa in 2023 CEV Champions League della Trentino Itas proseguirà nei Playoffs esattamente da dove si era interrotta lo scorso 25 gennaio nella fase a gironi, ovvero da un match in casa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.Saranno infatti i due volte Campioni d’Europa in carica gli avversari dei gialloblù nel doppio turno dei quarti di finale, avendo staccato stasera la qualificazione dagli ottavi al termine del derby polacco con l’Aluron CMC Warta Zawiercie. Per la terza edizione di fila le due squadre si troveranno quindi di fronte nel tabellone finale; il primo match si giocherà in trasferta, all’Azoty Arena, verosimilmente mercoledì 8 marzo (data ed orario da definire), mentre il secondo si disputerà alla BLM Group Arena giovedì 16 marzo alle ore 20.30 (data ed orario già ufficiali). I due Club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che lo Zaksa è in assoluto la formazione straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley (ben dodici precedenti ufficiali); il duello è già andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League, nella semifinale di Coppa CEV 2015 e nelle SuperFinals delle edizioni 2021 (a Verona) e 2022 (a Lubiana) oltre che nella fase a gironi del torneo in corso. Il bilancio sorride per 7-5 a Trento che, prima delle due gare di questa stagione nella Pool D (29 novembre, 3-1 casalingo e 25 gennaio, 3-2 esterno), aveva perso gli ultimi quattro scontri diretti: oltre al precedente in terra scaligera e slovena, ci sono infatti anche le partite giocate il 20 dicembre 2017 in Polonia (unico successo casalingo dello Zaksa) e poi il 14 febbraio 2018 alla BLM Group Arena. Alla Azoty Arena Trentino Volley ha giocato anche il 22 dicembre 2011 (vittoria al tie break), il 21 novembre 2012 (successo in quattro set) ed il 24 marzo 2015 (altra vittoria in cinque set).Accederà alle semifinali del torneo la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega – 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti. Chi otterrà la qualificazione affronterà in semifinale (doppio turno fra il 28 marzo ed il 6 aprile) la vincente del quarto di finale fra Perugia e la vincente di Berlino-Ziraat Ankara.
    Questo il dettaglio completo del confronto con Kedzierzyn-Kozle:Partite ufficiali giocate: 12 (5 a Trento, 5 a Kedzierzyn-Kozle, 1 a Verona, 1 a Lubiana)Vittorie: 7 (3 a Trento, 4 a Kedzierzyn-Kozle); 2 per 3-0 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 3 per 3-1 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 2 per 3-2 (2 a Kedzierzyn-Kozle).Sconfitte: 5 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle, 1 a Verona, 1 a Lubiana); 1 per 0-3 (1 a Lubiana), 3 per 2-3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 1 per 1-3 (1 a Verona).Set vinti: 28Set persi: 22Giocatore pluripresente: Matey Kaziyski (9 presenze in 12 confronti)La gara più corta: Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 del 22 dicembre 2011 (70’ minuti)La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti)
    AL SETTORE GIOVANILE LA CERTIFICAZIONE FIPAV QUALITÀ “ORO” 2022-2024
    Nuovo importante riconoscimento per il Settore Giovanile di Trentino Volley. Il recente Consiglio Federale ha deliberato in merito al Certificazione di Qualità del Settore Giovanile per il periodo 2022/2024, di assegnare al Club di via Trener il Marchio di Qualità “Oro”.Per la Società gialloblù si tratta del settimo certificato consecutivo dopo quelli ottenuti per i bienni 2006/07, 2008/09, 2010/11, 2012/13, 2014/15, 2016/17, 2020/21 ed è il secondo consecutivo del “metallo” più prezioso.L’assegnazione di tale marchio è arrivata tenendo in considerazione criteri di valutazione molto diversi fra loro: la preparazione degli allenatori messi a disposizione dal Club ai propri giovani atleti, ma anche, giusto per fare un esempio, la qualità delle strutture utilizzate e l’attenzione con cui la Società ha seguito le proprie squadre giovanili sotto tutti i punti di vista. In tutta Italia sono solo ventiquattro le Società che hanno ottenuto il riconoscimento per tale biennio in campo maschile.
    Trentino Volley Srl
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO