More stories

  • in

    La Trasporti Bressan in piazza per la presentazione, Bridi: “Offanengo è famiglia e passione”

    Un appuntamento che si ripete e che è ormai diventato una tradizione, il folto pubblico una piacevole costante e una passione sempre più crescente, con entusiasmo, applausi e anche boati di divertimento. Lunedì 9 settembre, è stata festa nel “cuore” del paese per il Volley Offanengo, con la presentazione in piazza Patrini che ha fatto breccia nell’ambito del programma del 56esimo Settembre Offanenghese.

    Condotta dal giornalista Piero Giannico (una delle “voci” più importanti della pallavolo italiana e vincitore ad aprile del premio nazionale “Segnalibro d’argento”), la serata ha snocciolato protagonisti dentro e fuori dal campo, programmi, ma anche curiosità e siparietti, come il saluto in dialetto offanenghese della schiacciatrice serba Isidora Rodić che ha “infiammato” la platea paesana.

    L’apertura è stata all’insegna del saluto del sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, anche appassionato tifoso neroverde. “Quest’anno la novità della collaborazione con Crema per il settore giovanile è molto bella investendo sulle nuove generazioni. Lo sport è bello se ci si diverte. Ringrazio il presidente Cristian Bressan e la sua famiglia: grazie a loro e alla generosità il nome di Offanengo viene portato in giro per l’Italia nella pallavolo. Un grazie anche agli sponsor, allo staff tecnico e al presidente Fipav Cremona Lodi Marco Spozio; dobbiamo frequentare tutti il PalaCoim”.

    Per la Trasporti Pietro Bressan, quella in arrivo sarà la terza annata consecutiva e della storia in A2 femminile. “Auspico – le parole del presidente Cristian Bressan – di vivere altre due stagioni come le precedenti, con l’augurio magari che qualcosina in più possa arrivare”. “Sono sicuro – ha aggiunto il direttore generale Stefano Condina– che la squadra faccia molto bene. Per Offanengo mantenere l’A2 è importante perché dà una visibilità notevole. Il gruppo sta lavorando bene e coach Giorgio Bolzoni è contento”.

    Durante la serata, a più riprese si è parlato di Future Volley, la sinergia che lega Volley Offanengo e Volley 2.0 Crema (presente con la prima squadra di B1 e squadre giovanili). “E’ già un grande risultato di quest’anno questa unione di intenti – ha aggiunto Condina – Crema è molto brava nel settore giovanile e siamo andati subito d’accordo”. “Siamo testimoni – il saluto del presidente Fipav Cremona-Lodi Marco Spozio – di iniziare a vedere sinergie tra le società, una strada necessaria e importante. E’ bellissimo vedere tante giovani qui in platea”.

    “La cosa più bella – ha affermato Silvia Bressan, vicepresidente del Volley Offanengo – è che due società che fino a qualche anno fa giocavano derby danno vita ora una sinergia sul territorio. Future Volley è un nome non scelto a caso: le giovani sono il nostro futuro e cerchiamo di dar loro il percorso migliore per ogni atleta”. Il presidente del Volley 2.0 Paolo Stabilini ha ricordato la vocazione del lavoro con le giovani del sodalizio: “ora si amplia la platea ed è più facile trovare un maggior numero di talenti su cui lavorare”. “E’ un progetto molto coraggioso e lungimirante – ha chiuso il cerchio il coordinatore tecnico di Future Volley Matteo Moschetti – credo che il tempo ci darà ragione”.

    Nella seconda parte della serata, spazio alle protagoniste della Trasporti Bressan, anticipate dallo staff. “Le prime impressioni sono buone, ci sono segnali  – le parole di coach Giorgio Bolzoni, al quarto anno sulla panchina di Offanengo – che fanno sperare in bene; il livello del campionato si è alzato, ma siamo qui per portare Offanengo più lontano possibile”.“Siamo un bel gruppo – ha confermato il capitano Martina Martinelli – sarà un bel viaggio”. “Offanengo – ha fatto eco il vicecapitano Ulrike Bridi – è famiglia e passione”. Interviste per tutte le neroverdi, poi foto di gruppo a suggellare una bellissima serata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo ha scelto la sua capitana, sarà l’opposta Martina Martinelli

    Sarà Martina Martinelli la capitana della Trasporti Pietro Bressan Offanengo nella prossima stagione in A2 femminile, la terza del sodalizio presieduto da Cristian Bressan. Opposta bergamasca classe 1994, è al suo quarto anno in neroverde, contribuendo prima alla promozione dalla B1 e alle successive due salvezze nella seconda serie nazionale “rosa”.

    “La scelta di Martina come capitana – spiega Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è stata condivisa con coach Giorgio Bolzoni e con il presidente Cristian Bressan. Tutti noi apprezziamo la persona ancora prima dell’atleta. Il suo attaccamento alla maglia è un fattore che ha inciso molto e sono convinto possa far bene anche in questa veste. Abbiamo costruito un bel gruppo, ne sono convinto, e lei lo rappresenterà al meglio. Al suo fianco come vice capitana ci sarà Ulrike Bridi, al secondo anno a Offanengo, un’altra garanzia per me, una persona e atleta che stimo molto. Siamo pronti per iniziare una nuova e stimolante stagione partendo da chi ci ha rappresentato al meglio nel campionato scorso concluso con un ottimo primo posto nella pool salvezza”.

    “Con la società e con lo staff che è stato confermato – commenta Martina Martinelli – ho un ottimo rapporto e anche con l’ambiente, che ormai conosco bene essendo qui da qualche anno. Non mi aspettavo del tutto questa nomina da capitana, un ruolo che richiede impegno, tempo e anche un certo tipo di carattere: mi ero chiesta se rispecchiassi quel ruolo. Mi fa sicuramente piacere, la reputo un’opportunità di crescita sia a livello personale sia come giocatrice. Ho chiesto qualche consiglio e cercherò di metterci del mio, dato che ognuno ha il suo modo di affrontare le cose e ha il proprio carattere”.

    Quindi aggiunge: “Credo molto nei fatti, dando l’esempio in palestra e non mollando la presa quando le cose non girano per il verso giusto, tutto questo partendo da ogni dettaglio in allenamento per arrivare alla partita. Un altro aspetto importante è la comunicazione tra compagne e cercherò in questo di essere anche da collante con lo staff”.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo completa lo staff con la conferma dei fisioterapisti Ferrari e Longhi

    Ultimi due tasselli posizionati e mosaico completato. La nuova Trasporti Pietro Bressan Offanengo, che per il terzo anno consecutivo e della storia parteciperà al campionato di A2 femminile, è pronta al 100% in campo e fuori. Il sodalizio del presidente Cristian Bressan annuncia la conferma dei due fisioterapisti Giacomo Ferrari e Gianluca Longhi, che si apprestano a vivere il secondo anno al servizio della squadra.Nato il primo dicembre 1991, Ferrari è originario di Crema, città dove lavora al Polimedical Center, sponsor del sodalizio pallavolistico offanenghese e dove Giacomo è il referente. Nel Volley Offanengo sarà responsabile della parte medica, mentre la struttura sarà il riferimento per ogni aspetto che riguarderà la salute delle atlete. “La scorsa stagione ha rappresentato la mia prima esperienza di lavoro con una squadra dopo aver seguito privatamente alcune atlete professioniste. E’ stata una bella avventura, dove il confronto tra professionisti ha permesso di gestire al meglio le varie situazioni. Ho sempre ritenuto fondamentale il dialogo all’interno dello staff, soprattutto con coach e preparatore atletico prevenire gli infortuni, valutando preventivamente l’atleta per poi impostare il lavoro fisico e riabilitativo nelle rispettive competenze. L’obiettivo è cercare sempre di avere le atlete a disposizione e in caso di infortuni puntare sulla tempestività del recupero ma senza ledere l’integrità fisica della ragazza”.Gianluca Longhi, invece, è originario di Madignano (Cremona), è nato il 9 dicembre 1996 e nel 2019 si è laureato in Scienze motorie alla Cattolica a Milano, città dove poi nel novembre 2022 ha conseguito la laurea in fisioterapia all’Humanitas University. Anche quest’anno, Gianluca supporterà Giacomo Ferrari in palestra e andrà in panchina nelle partite di campionato in serie A. “Questa avventura – racconta Longhi – mi ha dato tantissimo, mi ha ricordato un po’ la mia esperienza a calcio nei settori giovanili: serietà, professionalità, trasferte, viaggi lunghi, facendomi riassaporare tante cose del mondo dello sport che mi piace moltissimo. Grazie a questi mesi mi sento cresciuto molto nel lavoro in gruppo grazie al continuo e proficuo confronto con lo staff. Anche con le ragazze si è instaurato un ottimo rapporto fin dall’inizio, per un professionista nel mio ruolo la cosa più difficile in partenza è capire come conquistare a livello fisioterapico la fiducia delle atlete, individuarne le esigenze e che modalità di lavoro le aiuta a star meglio. Inoltre, si è instaurato anche un bel legame umano. Andare in panchina alla domenica mi dà tanta adrenalina.  Sono molto felice di rimanere, Offanengo per me è aria di casa”.“Giacomo e Gianluca – afferma Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – hanno lavorato benissimo da un punto di vista professionale e umano. Gestire la parte medica in una stagione densa di impegni e con i carichi di lavoro che servono per mantenere uno stato di forma accettabile per tutto il campionato non è mai facile, ma loro sono stati veramente bravi e sono diventati per me un altro punto fermo dello staff. Orgoglioso di averli ancora in prima squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposta Federica Favaretto completa il roster di Offanengo

    E’ l’opposta Federica Favaretto l’ultimo tassello del mosaico della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. L’opposta classe 2002, reduce dai play off di B1 giocati con Garlasco, completa il roster neroverde, affiancando Martina Martinelli in posto due; tredici sono le ragazze in rosa a disposizione dello staff guidato da coach Giorgio Bolzoni.Nata il 26 dicembre 2002 a Pavia, Federica Favaretto è originaria di Binasco (Milano) ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo essersi avvicinata al volley nel suo paese, ha maturato una stagione di esperienza nel florido vivaio dell’Agil Trecate (la “cantera di Novara) giocando da centrale nell’under 16. Poi l’evoluzione da opposta scalando i gradini con la maglia di Garlasco. Campionato di B2 nel 2019/2020 stoppato dal Covid, poi la promozione in B1 nella stagione successiva, con la terza categoria nazionale giocata per tre anni nel suo quinquennio in terra pavese.“A Offanengo – racconta Favaretto – sarà il mio primo anno in serie A, tutti mi hanno parlato bene della società, è una piazza dove si lavora tanto e questo è il contesto migliore per crescere il più possibile. Per me è una bellissima occasione per affacciarmi sul “pianeta-serie A” che non conosco. Sarà un anno tutto da scoprire, sono davvero molto entusiasta e ho tanta voglia di mettermi lavorare e cercare di dare il mio contributo alla squadra”.Quindi aggiunge. “Nel mio ruolo ho davanti a me un modello importante come Martina Martinelli, una ragazza che ha scalato le categorie. Io cerco di imparare sempre da chi è più esperto, ho sempre giocato con gente più grande e forte cercando di carpire qualche “segreto” per migliorarmi. Avere Martina davanti nel mio ruolo è una bella occasione nella bella opportunità in neroverde”.“Federica – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – si è distinta nei campionati di B1 negli ultimi anni; in questa stagione ho seguito la sua crescita a Garlasco ed è un profilo giovane e motivato. Sarà la sua prima esperienza in A2, ma penso possa tornare utile al nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice serba Isidora Rodic firma per Offanengo

    Una schiacciatrice serba per Offanengo. Il reparto di posto quattro della Trasporti Pietro Bressan accoglie Isidora Rodic, classe 2001 proveniente dal Partizan Belgrado.Nata il 27 gennaio 2001 e alta un metro e 85 centimetri, la Rodić è maturata nel vivaio del Vizura Belgrado (dove ha militato dalla stagione 2016/2017 all’annata 2019/2020) per poi vivere un’altra tappa importante alla Stella Rossa (triennio) prima della scorsa annata al Partizan.“Isidora – afferma Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è alla prima avventura sportiva in Italia e dunque avrà bisogno di adattarsi al nostro campionato. In Serbia ha maturato una buona esperienza in Superlega ed è un profilo completo e giovane che sicuramente potrà crescere ulteriormente. Abbiamo avuto modo di sentirci ed è molto motivata; sarà con noi già dai primi giorni di agosto per iniziare a imparare la lingua e ambientarsi. Benvenuta in Italia e benvenuta a Offanengo”.Isidora Rodić completa il reparto delle schiacciatrici neroverdi che annovera anche Rachele Nardelli, Francesca Pinetti ed Elisa Bole.“Come tutti sappiamo – le prime parole di Isidora Rodić – l’Italia è la terra della pallavolo,  dove si gioca il miglior volley d’Europa; i campionati sono i più forti, in A1 ogni squadra è di primissimo livello, quindi ovviamente è il sogno di ogni atleta professionista trovarsi coinvolta in questo panorama di squadre, atlete e allenatori di così grande valore. L’A2 è un campionato ricco di giovani giocatrici come me che cercano di mettersi alla prova e giocare al massimo livello possibile. Con così tante squadre al via, ci saranno sostanzialmente più partite e questo differenzia questo campionato dagli altri”.Quindi aggiunge. “Ho sentito solo cose positive sul Volley Offanengo, una società che è migliorata progressivamente, stagione dopo stagione. Spero che in questa annata, anche con il mio aiuto, si possa portare la squadra a un nuovo livello. Penso che questo sia il posto giusto per me per evolvermi e progredire ulteriormente. Come giocatrice credo di essere abbastanza equilibrata nei fondamentali, anche se emergo maggiormente in attacco. Un altro aspetto rilevante del mio gioco è la calma quando sono impegnata in ricezione. Spero che tutte le mie caratteristiche siano ancora migliori in questa stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo conferma lo scoutman Guido Frostino

    Seconda stagione in neroverde per Guido Frostino, che sarà ancora lo scoutman della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile.

    Originario di Gaeta (Latina) e nato il 21 novembre 1992, Frostino vivrà la sua seconda annata nella realtà cremasca, dove nella scorsa stagione ha ricoperto il ruolo di vice allenatore delle formazioni Under 14 e Under 16, mentre da dicembre ha svolto anche il ruolo di scoutman della prima squadra in A2, dove ora è stato confermato.

    “Entrato in corsa nella scorsa stagione – commenta Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – Guido ha dimostrato di poter ricoprire bene il ruolo di addetto alle statistiche quindi siamo contenti di proseguire con lui anche nella prossima annata”.

    “E’ stata – le parole di Guido Frostino – un’avventura sicuramente positiva, sono stato catapultato in un mondo nuovo; conoscevo già lo scouting, ma il programma di rilevazione è differente in serie A, una categoria dove desideravo fortemente lavorare e quindi ho colto l’occasione. Ora sono altrettanto contento di rimanerci in un ruolo che può aiutarmi a conoscere ancora più da vicino l’alto livello tra la struttura di gioco, le atlete e i dati statistici, permettendo di completarmi come allenatore. Per me è uno step fondamentale di crescita, cerco di arrivare più in alto possibile. Come ambiente a Offanengo mi sono trovato benissimo, è tutto molto professionale e si lavora serenamente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, confermato il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni

    Tiziano Bonizzoni è ancora il preparatore atletico della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. Professionista classe 1996 e originario di Soresina (Cremona), Bonizzoni si appresta a vivere il suo quarto anno in neroverde, dopo la prima stagione in B1 culminata con la promozione e le successive due annate in A2.

    “Tiziano – commenta Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è stato scelto da coach Giorgio Bolzoni al suo primo anno a Offanengo e con lui è cresciuto in un mondo per lui nuovo. La sua professionalità e le sue competenze non si discutevano e sappiamo quanto incida la preparazione fisica in una stagione sportiva lunga e con diversi impegni infrasettimanali. Il preparatore atletico diventa un ruolo fondamentale e in questo senso Tiziano è una garanzia per noi”.

    “Da questa stagione – afferma Tiziano Bonizzoni –  mi porto a casa molta più consapevolezza di cosa proporre, gli aspetti su cui lavorare e soprattutto come lavorarci, quindi l’approccio. I miei primi due anni a Offanengo mi sono serviti più per capire come svolgere il mio lavoro a questi livelli, mentre nella scorsa stagione ho iniziato a svolgere davvero una preparazione a 360 gradi. Come ogni anno, cerco di tenere come base le cose positive della stagione precedente, provando a cambiare gli aspetti che mi avevano lasciato un po’ perplesso e cercando anche di inserire alcune novità, dato che nel mondo della preparazione atletica non c’è un modo canonico, ma bisogna capire la situazione per proporre determinate metodologie”.

    “Nella scorsa stagione – aggiunge – abbiamo monitorato molto più frequentemente le atlete rispetto all’anno prima, ogni mese abbiamo proposto test di salto e monitoraggio delle altre componenti, con tutte le ragazze che hanno avuto miglioramenti nel corso della stagione in vari ambiti e quasi tutte cresciute anche nel finale per quanto riguarda il salto. Inoltre, abbiamo recuperato egregiamente Martina Martinelli dopo l’operazione e non abbiamo avuto lesioni o infortuni gravi. Ritengo un valore aggiunto la collaborazione e l’intesa all’interno del nostro staff, che ormai lavora in modo consolidato. Sono molto fortunato a lavorare con coach Giorgio Bolzoni, che delega con fiducia a ognuno di noi e riesce a capire bene le atlete. Abbiamo iniziato il lavoro di off season con le giocatrici che compongono il nuovo roster, sfruttando il maggior lasso di tempo concesso quest’anno dal calendario e portandoci avanti in vista della pre-season senza tuttavia forzare tempi e ragazze”.

    “Con la società – conclude Bonizzoni – mi trovo molto bene, altrimenti non sarei rimasto così a lungo seppur vicino a casa. Sono molto contento della conferma in un ambiente professionale ma allo stesso tempo dove si respira l’aria di grande famiglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, in posto quattro arriva Elisa Bole

    E’ la schiacciatrice Elisa Bole il nono tassello del nuovo roster della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile.

    La società del presidente Cristian Bressan dà il benvenuto alla giocatrice triestina classe 2003, reduce dalla promozione in A1 con Talmassons. Nata il 6 ottobre 2003 nel capoluogo giuliano, si è avvicinata al volley da giovanissima nella sua città maturando nella Coselli Trieste fino all’under 16. Successivamente, il passaggio al Vero Volley, con un triennio importante giocando nell’ordine under 18 e serie C, under 18 e B2 e infine under 19, B2 e anche facendo parte del roster di A1. La stagione 2022/2023 l’ha vista protagonista in A2 a Martignacco, prima dell’altra esperienza friulana a Talmassons culminata con la promozione in A1.

    “Elisa – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è una giocatrice giovane con già qualche anno da “gregaria” in questa categoria. Mi ha colpito la determinazione nel voler conquistare sempre più spazio in campo oltre al talento tecnico e fisicità che non scopro certo io. Benvenuta a Offanengo”.

    “La proposta di Offanengo – commenta Elisa Bole – mi sembrava molto buona, ho voglia di dimostrare il mio valore e cercare di trovare il mio spazio in campo. Parlando con la società ho visto la possibilità e ho avuto modo di capire di poter raggiungere i miei obiettivi attraverso il lavoro. Desidero crescere, tecnicamente un po’ in tutti i fondamentali, ma anche caratterialmente. Sotto questo punto di vista, ogni anno ho imparato qualcosa e ora mi piacerebbe un po’ chiudere il cerchio per essere pronta a questi livelli. La promozione con Talmassons è una grande gioia ed è il culmine di un’annata di crescita per me, alimentando consapevolezza e fiducia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO