More stories

  • in

    Tour de France 2019, il percorso ai raggi X: tanta salita e poca cronometro

    La corsa più dura degli ultimi vent’anni. Il Tour de France 2019 svelato pochi giorni fa ha destato stupore fra gli addetti ai lavori: si tratta di un cambio di tendenza per la Grand Boucle. 3460 km di cui solamente 54 a cronometro (suddivisi equamente tra individuale e cronosquadre), sette tappe di montagna con cinque arrivi in salita – di cui tre oltre i 2000 metri d’altitudine – e sette/otto occasioni per gli sprinter.

    Nel Tour delle ricorrenze – come il centesimo anniversario della maglia gialla, simbolo in un primo tempo deriso dai corridori, poi divenuto un totem del ciclismo – si partirà il 6 luglio fuori dalla Francia, a Bruxelles, per celebrare i 50 anni dal primo Tour de France di Eddy Merckx. Arrivo classico, domenica 28, con la passerella sugli Champs Elysées.
    Il motto della corsa del 2019 è chiarissimo: “The yellow jersey will hit the heights”, la maglia gialla toccherà le altezze. Per la prima volta in assoluto – ed controtendenza rispetto alla storia del Tour, solitamente meno “da grandi altezze” rispetto a Giro e Vuelta – il patron del Tour, Christian Prudhomme, ha pensato a ben tre arrivi in salita oltre i 2000 metri: i 2115 mt del Tourmalet (tappa 14), i 2089 di Tignes ed i 2365 dell’inedita e lunghissima ascesa a Val-Thorens, nelle ultime due tappe. Ma non sono solo queste le asperità, anzi: sarà decisiva anche La Planche des Belles Filles (terra di conquista di Nibali e Aru negli ultimi due passaggi) che alla sesta tappa presenta un arrivo inedito sullo sterrato con punte oltre il 20%, e la tappa della storia, la diciottesima, che prevedere la scalata di Vars, Izoard e Galibier.
    Come detto, tanta salita ma anche poche cronometro: saranno solamente 27 i km dove i corridori saranno da soli contro il tempo, più altrettanti nella cronosquadre, prevista alla seconda tappa sempre nella capitale belga, in cui i big dovranno già mettere alla frusta i compagni di squadra per perdere il meno possibile. È quindi ipotizzabile che il percorso di quest’anno possa favorire di più scalatori non abilissimi nelle cronometro rispetto ai vari Thomas, Froome e Dumoulin, sul podio nell’ultima edizione.
    Diversi spunti interessanti propone la Grand Boucle dell’anno prossimo: l’assenza della tappa sul pavè, piuttosto gettonata ultimamente, ma la presenza di una grande salita già dalla sesta tappa, che subito scremerà la lista dei pretendenti alla maglia gialla; le cronometro effettuate in mezzo ai Pirenei e prima delle Alpi, per un Tour che si deciderà esclusivamente sulle grandi montagne delle ultime tre frazioni; infine il primo giorno di riposo di martedì, per una prima parte di Tour che sarà di ben 10 giorni di gare consecutive.
    Tour de France: il dettaglio di tutte le tappe
    Di seguito la lista con tappa, giorno, partenza/arrivo, chilometraggio e tipo di tappa (in grassetto le tappe con arrivo in salita):Tappa 1, sabato 6 luglio: Bruxelles – Charleroi (192 km), pianeggianteTappa 2, domenica 7 luglio: Bruxelles – Bruxelles (27 km), cronometro a squadreTappa 3, lunedì 8 luglio: Binche – Epernay (214 km), collinareTappa 4, martedì 9 luglio: Reims – Nancy (215 km), pianeggianteTappa 5, mercoledì 10 luglio: Saint Dié des Vosges – Colmar (169 km), collinareTappa 6, giovedì 11 luglio: Mulhouse – La Planche des Belles Filles (157 km), montagnaTappa 7, venerdì 12 luglio: Belfort – Chalon sur Saône (230 km), pianeggianteTappa 8, sabato 13 luglio: Mâcon – Saint-Etienne (199 km), collinareTappa 9, domenica 14 luglio: Saint-Etienne – Brioude (170 km), collinareTappa 10, lunedì 15 luglio: Saint Flour – Albi (218 km), pianeggiante
    Riposo, martedì 16 luglio ad Albi
    Tappa 11, mercoledì 17 luglio: Albi – Toulouse (167 km), pianeggianteTappa 12, giovedì 18 luglio: Toulouse – Bagnères de Bigorre (202 km), montagnaTappa 13, venerdì 19 luglio: Pau – Pau (27 km), cronometro individualeTappa 14, sabato 20 luglio: Tarbes – Tourmalet Barèges (171 km), montagnaTappa 15, domenica 21 luglio: Limoux – Foix Prat d’Albis (185 km), montagna
    Riposo, lunedì 22 luglio a Nîmes

    Tappa 16, martedì 23 luglio: Nîmes – Nîmes (177 km), pianeggianteTappa 17, mercoledì 24 luglio: Pont du Gard – Gap (206 km), collinareTappa 18, giovedì 25 luglio: Embrun – Valloire (207 km), montagnaTappa 19, venerdì 26 luglio: Saint Jean de Maurienne – Tignes (123 km), montagnaTappa 20, sabato 27 luglio: Albertville – Val Thorens (131 km), montagnaTappa 21, domenica 28 luglio: Rambouillet – Paris Champs Elysées (127 km), pianeggiante LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione Tour de France, le anticipazioni, programma, orario e diretta tv

    Il Tour de France prenderà corpo il prossimo 25 ottobre, quando verrà presentato ufficialmente l’intero percorso. L’evento è in programma presso il Salone dei Congressi di Parigi. Della grande corsa a tappe si sa già la data di partenza, che è stata fissata per sabato 6 luglio da Bruxelles, e la data di fine manifestazione prevista per domenica 28 luglio sui Campi Elisi di Parigi.Per tutti gli appassionati di ciclismo, l’appuntamento è dunque fissato per questo giovedì 25 ottobre, quando a partire dalle 11.30, Christian Prudhomme alzerà il sipario su tutto il percorso dell’edizione 2019. Ricordiamo che il detentore della maglia gialla dell’edizione 2018 è Geraint Thomas. Sicuramente è ancora molto presto per capire chi tra i corridori sarà presente al via, ma stando nel campo delle ipotesi, probabilmente non ci sarà l’azzurro Vincenzo Nibali che opterà per la corsa rosa e non è detto che lo stesso Thomas ricorrerà la Grande Boucle per difendere il titolo.

    Tour de France, le anticipazioni sul percorso
    Il Tour de France in programma dal 6 al 28 luglio 2019 verrà svelato ufficialmente giovedì 25 ottobre. Al momento è certo che la grande corsa renderà omaggio a Eddy Merckx, grande e vincente campione della storia del ciclismo. Il Tour partirà da Bruxelles, in Belgio e sarà la prima occasione per i velocisti per aggiudicarsi la prima maglia gialla della manifestazione ciclistica. Anche la seconda tappa si correrà in Belgio e sarà una prima selezione per gli uomini della classifica generale. Si tratta infatti, di una cronosquadre di 28 km. I corridori affronteranno invece, il primo arrivo in salita della corsa, solo nella sesta tappa e la salita di riferimento sarà Planche des Belles Filles. Per quel che riguarda le grandi montagne invece, i corridori le affronteranno già nella 12esima tappa con la prima frazione pirenaica con le  classiche salite di Peyresourde e Aspin. Tra le novità invece, il traguardo di Prat d’Albis, nella terza giornata sui Pirenei. Si tratta di un’ascesa durissima con pendenza media del 9.5% e lunga circa dieci chilometri.La classifica generale dei corridori molto probabilmente verrà determinata dopo un trittico sulle Alpi, mentre sabato 27 ci sarà la battaglia finale nella Albertville – Val Thorens.Infine, tra le possibilità novità di quest’edizione, potrebbe esserci il giorno di riposo fissato non più nella giornata del lunedì, ma in quella di martedì. Non resta quindi che attendere ancora un giorno per scoprire tutto il calendario dettagliato delle tappe.
    Tour de France, dove seguire la presentazione in diretta

    Giovedì 25 ottobre verrà presentato ufficialmente tutto il percorso del Tour de France in programma il prossimo mese di luglio 2019. Alle 11.30 calerà il sipario e si scoprirà nei dettagli tutto il percorso in terra francese. Per tutti gli amanti del ciclismo e i tifosi dei rispettivi corridori, ci sarà la possibilità di seguire la presentazione della Grande Boucle in diretta tv. A trasmettere l’evento in diretta e in chiaro sarà molto probabilmente la Rai. La presentazione dell’evento verrà trasmessa anche su Eurosport. In quest’ultimo caso si tratta di un servizio offerto agli utenti in abbonamento e a pagamento. Non resta quindi che attendere le 11.30 del 25 ottobre per scoprire tutte le novità del Tour de France. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato, il ritorno di Vincenzo Nibali: “Sono contento di tornare a correre”. Il roster della Bahrain Merida

    Dopo il Giro d’Italia, a cui non ha preso parte, Vincenzo Nibali è pronto a ritornare alle corse. Lo Squalo dello Stretto parteciperà infatti al Giro del Delfinato, per perfezionare la sua condizione in vista del Tour de France. Il Tour, in programma il prossimo mese di luglio infatti, è uno dei principali obiettivi a […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Nibali, la preparazione verso il Tour de France. Lo “Squalo” elogia Matej Mohoric. Aru? “Vediamo cosa succede”

    Vincenzo Nibali non ha preso parte all’edizione numero 101 del Giro d’Italia. Per questa stagione infatti, Lo Squalo dello Stretto ha scelto di dare la preferenza al Tour de France in programma nel mese di luglio. Dopo un breve periodo di paura, il corridore ha ripreso gli allenamenti in vista del grande obiettivo stagionale, ossia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Froome, si muove l’organizzazione del Tour de France. Ecco la richiesta di Prudhomme

    Foto Getty Images © selezionata da SuperNews Chris Froome sta per prendere parte alla Tirreno-Adriatico, in programma a partire da domani, mercoledì 7 marzo. Come ben noto, il corridore è ancora al centro del caso doping, in particolar modo si attende la sentenza definitiva per la sua positività al salbutamolo.  Al riguardo sul caso è […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tom Dumoulin cerca l’impresa: correrà per la doppietta Giro-Tour? La Sunweb frena, ma se ci sarà Froome…

    Smaltita la rabbia al recente Abu Dhabi Tour, con due consecutivi problemi meccanici nelle altrettante tappe finali della breve corsa mediorientale, Tom Dumoulin inizia a fare grandi progetti per la stagione 2018. La testa di serie della Sunweb potrebbe puntare ad un traguardo molto ambizioso quest’anno: la doppietta Giro-Tour. La rivelazione del direttore sportivo su […] LEGGI TUTTO