More stories

  • in

    Ramondino, l’intervista: “Tortona avrà anche l’Europa”

    Si gode il primato Tortona, in compagnia della Virtus Bologna, con 4 vittorie su altrettante partite in questo avvio della A di basket. Coach Marco Ramondino fa il pompiere e spegne, almeno per ora, gli entusiasmi. «E’ presto, veramente troppo presto per fare bilanci. Ai ragazzi dico che sappiamo di essere in testa perché se guardiamo la classifica alla casella delle sconfitte per noi, come per la Segafredo, c’è quel numero 0. Ma è un cosa aleatoria. Come se alla prima giornata di campionato chi vince l’anticipo del sabato si sente primo. C’è tanta strada da fare». Magari vi ha agevolato un po’ il calendario opponendovi nessuna big? «E chi può decidere a priori chi sono le favorite? Prendete noi lo scorso anno. Siamo partiti a fari spenti poi il campo ha raccontato altre storie. Se guardiamo bene nelle prime gare abbiamo faticato da matti. Niente era ed è stato scontato». Ora c’è il primo esame. Che gara si immagina contro Venezia? «La Reyer è una squadra di livello altissimo. Lo dimostra la tradizione che l’accompagna, il roster che hanno, lo staff e il peso che un club così ha anche in Europa». A proposito d’Europa. Perché la Bertram ha deciso di non prendere parte a quell’Eurocup? «Qui a Tortona c’è un progetto che si sta sviluppando nel tempo. Sono stati vinti 5 campionati in 12 stagioni. La crescita è stata vertiginosa. Anche il club è cresciuto, si è strutturato e ha posto degli obiettivi senza fare il passo più lungo della gamba. I risultati vanno sostenuti da una crescente solidità della società. Pensiamo in grande e quando saremo pronti affronteremo l’Europa». E come avete convinto Radosevic, uno abituato a frequentare i parquet dei grandi tornei continentali, a firmare per voi? «Parlando con il ragazzo e spiegandogli il nostro progetto e soprattutto cosa Tortona vuole da lui. E’ stato per tanti anni protagonista in Eurolega e nelle altre competizioni. Alla Bertram gli chiediamo di essere un uomo squadra non una superstar assoluta. Vogliamo da lui solidità, durezza, e tutte quelle cose che nella statistiche non si trovano ma sono alla base di un gruppo». Coach Ramondino ha dovuto spazzare via i pregiudizi di chi non lo riteneva pronto per palcoscenici di alto livello. Quante volte ha sentito questa frase? «Francamente non ci ho fatto e non ci faccio caso. Non ho mai percepito troppo questi dubbi attorno a me. La realtà è che in A ci sono 16 squadre. Poche rispetto ai tanti coach di valore che potrebbero allenarle. Una concorrenza spietata in cui mi sono tuffato con le mie certezze ed i miei dubbi. Ho la fortuna di aver lavorato in contesti unici: prima Casale Monferrato e ora Tortona. Organizzazione e fiducia. Ingredienti perfetti per far crescere un allenatore e io ci sono riuscito». Abbandonando il ruolo di coach cattivo. Di lei si diceva che erano note le sue sfuriate negli spogliatoi. «Il tempo passa e le cose cambiano. Ora sono papà di due gioielli: Emma e Andrea. Loro, dopo ogni partita, mi riportano sulla terra e mi indicano quale sia la mia grande priorità: la famiglia. Vinciamo, sono euforico e penso in grande? Loro mi riportano con i piedi per terra. Perdiamo e sono arrabbiato? Un attimo e mi fanno spuntare il sorriso». Che futuro aspetta lei e Tortona? «Lo dirà il campo a fine stagione. Il nostro obiettivo è migliorarci ma nulla qui è scontato. Ogni squadra ha i mezzi per fare bene e la concorrenza è spietata. Noi ora dobbiamo pensare alla Reyer. Abbiamo tante cose da mettere a posto. Sarà una settimana dura». LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, la Virtus Bologna aggancia in vetta Tortona. Olimpia Milano ko a Venezia

    BOLOGNA – La Virtus Bologna travolge Treviso per 97-71 nel posticipo della 4ª giornata della Serie A di Basket e resta a punteggio pieno, agganciando in vetta Tortona. Crolla invece l’Olimpia Milano, piegata 77-69 e raggiunta da Venezia. Cade anche Pesaro, sconfitta in casa da Napoli 99-97. Vincono Sassari, che nel lunch-match supera Trento 81-76, Brindisi, che piega Brescia 82-81, e Scafati, che batte Verona 92-87 e ottiene la prima vittoria in campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Tortona sbanca Trieste e si regala una notte da capolista

    TRIESTE – Regina per una notte: Tortona si regala 24 ore da capolista solitaria del massimo campionato di Basket dopo il successo corsaro all’Allianz Dome di Trieste, espugnato 82-56. Un successo che regala alla squadra di Ramondino il momentaneo primato solitario in classifica, aspettando gli impegni di Virtus Bologna e Olimpia Milano.
    Varese corsara a Reggio Emilia 87-81
    Nel primo anticpo della 4ª giornata della Serie A di Basket, Varese vince 87-81 al PalaBigi contro Reggio Emilia. Reyes e Ross, con 17 e 16 punti, guidano al successo i lombardi. Ai padroni di casa non bastano i 23 punti del canadese Robertson. In classifica, Varese sale così a 4 punti, mentre Reggio Emilia resta ferma a quota 2.
    Basket, tutti i risultati LIVE
    Basket, Serie A: la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Olimpia di misura su Brindisi: aggancio a Virtus e Tortona

    MILANO – Bella vittoria per l’Olimpia Milano, che passa 83-82 su Brindisi e aggancia in vetta a punteggio pieno Virtus e Tortona. L’EA7 batte i pugliesi e vola in testa. Negli altri match di giornata, Trento espugna Varese 94-91, Treviso batte Sassari 79-71, Brescia piega Scafati 82-81 e la Basket Napoli supera 73-67 Reggio Emilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Tortona-Sassari ore 18 e Milano-Virtus Bologna ore 20.45: come vederle in streaming e in tv

    BRESCIA – La stagione 2022-2023 di basket italiano prende il via ufficialmente: al Pala Leonessa di Brescia è infatti di scena la Supercoppa Frecciarossa, coi primi due match che decreteranno l’accesso in finale. Dopo l’esperimento delle ultime stagioni con le fasi a gironi, si ritorna al format delle Final Four, che quattro squadre che si contenderanno la vittoria del trofeo: i Campioni d’Italia in carica dell’Olimpia Milano (detentori della Coppa Italia), la Virtus Bologna (vice-campione d’Italia e finalista playoff), la Bertram Tortona (finalista di Coppa Italia) e la Dinamo Sassari (semifinalista ai playoff). Il programma si aprirà con la sfida tra Tortona e Sassari alle 18:00, a cui farà seguito alle 20:45 il big match tra l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna. I vincitori di queste due sfide si giocheranno la finale, giovedì 29 settembre alle 20.45.
    Supercoppa Frecciarossa, segui le gare LIVE sul nostro sito

    Milano-Virtus Bologna, la ‘classica’: Messina per ‘spodestare’ Scariolo
    L’Olimpia Milano si presenta al match come Campione d’Italia, avendo nella scorsa stagione ottenuto il suo ventinovesimo scudetto dopo aver battuto proprio la Virtus, avversaria odierna, in finale playoff. Curiosità fra le fila della squadra di Ettore Messina per vedere all’opera i nuovi arrivati Tonut, Mitrou-Long e Pangos. La Virtus Bologna di Sergio Scariolo, da poco laureatosi Campione d’Europa sulla panchina della Spagna, cercherà di riconfermarsi dopo il successo nella scorsa Supercoppa. Senza Shengeila, out per alcuni mesi a causa dell’infortunio alla spalla, le V nere si affideranno alla classe e alla personalità dei punti cardine Hackett, Teodosic e Belinelli, così come alla spregiudicatezza e alla gioventù di elementi come Camara, Menao, Mickey, Bako e Ojeleye: appuntamento fissato alle ore 20.45.
    Tortona-Sassari, Ramondino contro Bucchi per continuare a stupire
    Entrambe semifinaliste dei playoff 2022, Tortona e Sassari si contendono un posto nella finalissima del primo trofeo stagionale. I piemontesi di Ramondino, vera rivelazione della scorsa stagione, si presenteranno al match senza il giocatore cardine della scorsa stagione, JP Macura (alle prese con un problema alla schiena). Tanta curiosità per i nuovi innesti Semaj Christon, ex Pesaro e lo scorso anno a Ulm, in Germania, per la guardia Demonte Harper, ex Brindisi e Avellino, dal Limoges, e per Leon Radosevic, centro croato ex Milano, arrivato in estate dal Bayern Monaco. “Sassari ha una grande capacità di giocare in velocità anche con i lunghi e facilità a convertire la difesa in attacco”, ha detto Marco Ramondino alla vigilia.  La Dinamo invece, le cui uniche novità sono il play Chris Dowe, lo scorso anno al Prometey in Ucraina e poi al Bamberg, l’ala Jamal Jones, ex Verona, e il centro Chinanu Onuaku, arriva al match con l’obiettivo di confermare il finale in crescendo della scorsa stagione: “Tortona, come noi, ha cambiato poco rispetto alla passata stagione. Sappiamo che sarà una bella sfida contro una buona squadra”, ha affermato Bucchi. Fischio d’inizio del match alle ore 18. 
    Tutto lo sport di DAZN a 24,99€ anziché a 29,99€ al mese per 6 mesi. Attiva entro il 2 ottobre
    Supercoppa Frecciarossa, orari e come vederla in Tv e in streaming
    Entrambi i match, sia Tortona-Sassari in programma alle ore 18.00 che Milano-Virtus Bologna in programma alle ore 20.45, saranno visibili in diretta TV su Eurosport 2 HD, mentre la diretta streaming sarà garantita da Eleven Sports, Eurosport Player, Discovery+ e Dazn.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Tortona-Sassari ore 18 e Milano-Virtus Bologna ore 20.45: dove vederle in tv e streaming

    BRESCIA – Primo appuntamento ufficiale per il basket italiano di club della stagione 2022-2023: al via infatti la Supercoppa Frecciarossa, con il Pala Leonessa di Brescia a fare da cornice ai due match che decreteranno l’accesso in finale. Dopo l’esperimento delle ultime stagioni con le fasi a gironi, si ritorna al format delle Final Four, che quattro squadre che si contenderanno la vittoria del trofeo: i Campioni d’Italia in carica dell’Olimpia Milano (detentori della Coppa Italia), la Virtus Bologna (vice-campione d’Italia e finalista playoff), la Bertram Tortona (finalista di Coppa Italia) e la Dinamo Sassari (semifinalista ai playoff). Il programma si aprirà con la sfida tra Tortona e Sassari alle 18:00 , a cui farà seguito alle 20:45 il big match tra l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna. I vincitori di queste due sfide si giocheranno la finale, giovedì 29 settembre alle 20.45.
    Supercoppa Frecciarossa, segui LIVE i match sul nostro sito

    Milano-Virtus Bologna, la sfida fra Messina e Scariolo
    L’Olimpia Milano si presenta al match come Campione d’Italia, avendo nella scorsa stagione ottenuto il suo ventinovesimo scudetto dopo aver battuto proprio la Virtus, avversaria odierna, in finale playoff. Curiosità fra le fila della squadra di Ettore Messina per vedere all’opera i nuovi arrivati Tonut, Mitrou-Long e Pangos. La Virtus Bologna di Sergio Scariolo, da poco laureatosi Campione d’Europa sulla panchina della Spagna, cercherà di riconfermarsi dopo il successo nella scorsa Supercoppa. Senza Shengeila, out per alcuni mesi a causa dell’infortunio alla spalla, le V nere si affideranno alla classe e alla personalità dei punti cardine Hackett, Teodosic e Belinelli, così come alla spregiudicatezza e alla gioventù di elementi come Camara, Menao, Mickey, Bako e Ojeleye: appuntamento fissato alle ore 20.45.
    Tortona-Sassari, Ramondino vuole sorprendere Bucchi
    Entrambe semifinaliste dei playoff 2022, Tortona e Sassari si contendono un posto nella finalissima del primo trofeo stagionale. I piemontesi di Ramondino, vera rivelazione della scorsa stagione, si presenteranno al match senza il giocatore cardine della scorsa stagione, JP Macura (alle prese con un problema alla schiena). Tanta curiosità per i nuovi innesti Semaj Christon, ex Pesaro e lo scorso anno a Ulm, in Germania, per la guardia Demonte Harper, ex Brindisi e Avellino, dal Limoges, e per Leon Radosevic, centro croato ex Milano, arrivato in estate dal Bayern Monaco. “Sassari ha una grande capacità di giocare in velocità anche con i lunghi e facilità a convertire la difesa in attacco”, ha detto Marco Ramondino alla vigilia.  La Dinamo invece, le cui uniche novità sono il play Chris Dowe, lo scorso anno al Prometey in Ucraina e poi al Bamberg, l’ala Jamal Jones, ex Verona, e il centro Chinanu Onuaku, arriva al match con l’obiettivo di confermare il finale in crescendo della scorsa stagione: “Tortona, come noi, ha cambiato poco rispetto alla passata stagione. Sappiamo che sarà una bella sfida contro una buona squadra”, ha affermato Bucchi. Fischio d’inizio del match alle ore 18. 
    Supercoppa Frecciarossa, dove vederla in Tv e in streaming
    Entrambi i match, sia Tortona-Sassari in programma alle ore 18.00 che Milano-Virtus Bologna in programma alle ore 20.45, saranno visibili in diretta TV su Eurosport 2 HD, mentre la diretta streaming sarà garantita da Eleven Sports, Eurosport Player, Discovery+ e Dazn. 
    Tutto lo sport di DAZN a 24,99€ anziché a 29,99€ al mese per 6 mesi. Attiva entro il 2 ottobre LEGGI TUTTO

  • in

    Tortona, colpaccio sotto canestro: Radosevic è ufficiale

    TORTONA – La Bertram Tortona annuncia un colpo da novanta, un acquisto che può cambiare le sorti di un’intera stagione per la compagine di coach Marco Ramondino: Leon Radosevic è il nuovo centro bianconero. Il giocatore croato classe 1990 arriva in Piemonte dopo una carriera di altissimo livello, disputata nei massimi palcoscenici della palla a spicchi continentale tra Eurolega ed Eurocup. Lo stesso club bianconero ripercorre la fantastica carriera del centro croato (ha giocato all’Olimpia Milano nella stagione 2011/12 e nella seconda parte dell’annata 2012/13) con una nota pubblicata sui propri canali ufficiali: “Nato a Sisak il 26 febbraio 1990, Radosevic completa la trafila del settore giovanile con la canotta del Cibona Zagabria, formazione con cui fa il proprio debutto in prima squadra nel 2009. Vince il titolo croato nel 2010 e l’anno seguente, alla sua seconda annata in Eurolega, fa registrare 12.9 punti e 6.3 rimbalzi di media nella competizione. Le sue prestazioni gli valgono la chiamata dell’Olimpia Milano, con cui scende in campo nel 2011/12. L’anno seguente, viene ceduto in prestito al Lietuvos Rytas prima di fare ritorno a Milano a gennaio 2013. Concluso il biennio in Italia, Leon si trasferisce in Germania, all’Alba Berlino, squadra con cui scende in campo nelle due stagioni seguenti sia in campionato, che in EuroCup (nel 2013/14) e in EuroLega (nel 2014/15). Nel 2014/15 vince la Supercoppa di Germania. Comincia il 2015/16 in Turchia, al Besiktas, prima di firmare, a novembre, con Bamberg, in Germania. Rimane al Brose per tre stagioni consecutive, ottenendo anche la cittadinanza tedesca nel 2017 e contribuendo alla vittoria del titolo nazionale nel 2016 e nel 2017. Conclusa questa esperienza, Radosevic si trasferisce al Bayern Monaco, formazione con cui disputa il campionato e l’EuroLega negli ultimi quattro anni, conquistando due Scudetti e due Coppe di Germania. Con la maglia della Nazionale croata ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei Under 18 nel 2008 e ai Mondiali Under 19 nel 2009”.
    Tortona, presentato il nuovo acquisto Candi: “Sono carico”
    Tortona, il Capo Scout Vacirca: “Radosevic? Un leone!”
    Soddisfazione in casa Bertram Tortona per l’ingaggio di Leon Radosevic. Gianmaria Vacirca, Capo Scout del club bianconero, racconta i retroscena di una vera e propria trattativa-lampo: “La trattativa con Radosevic si è aperta negli ultimi giorni ed è stata affrontata da parte del Club con grande tempismo e prontezza. Eravamo alla ricerca di un giocatore con le caratteristiche tecniche e tattiche di Leon e siamo riusciti a portarlo in squadra. Per completare il roster… un “leone” di nome e di fatto!”. Gli fa eco Ferencz Bartocci, amministratore delegato del club, che ringrazia tutte le componenti societarie per un’operazione da urlo: “Con l’innesto di Radoševi? si completa il roster. Ringrazio il Presidente Marco Picchi, il Capo Scout Gianmaria Vacirca, il coach Marco Ramondino e tutto lo staff tecnico per il grande lavoro svolto. Crediamo fermamente di aver allestito una squadra che possa proseguire quel percorso di crescita che è obiettivo della Società a tutti i livelli. Un grande ringraziamento alla proprietà per il supporto fondamentale in questa fase, in stretta collaborazione con il nostro Presidente”. LEGGI TUTTO