More stories

  • in

    Ayrton Senna, un’eredità mai raccolta

    Estoril, Portugal.19-21 September 1986.(L-R) Championship contenders Ayrton Senna (Team Lotus), Alain Prost (McLaren TAG Porsche), Nigel Mansell and Nelson Piquet (both Williams Honda).Ref-86 POR 11.World Copyright – LAT Photographic

    Oggi, primo maggio si ricorda la scomparsa di Ayrton Senna, un rituale che si svolge, purtroppo, da 26 anni che sembrano 26 minuti. Sul brasiliano si discute se sia stato il più grande di tutti i tempi o meno, una discussione che non avrà mai una risposta definitiva come tutti gli appassionati sanno nel profondo; troppo difficile paragonare piloti di diverse epoche ed ordinarli gerarchicamente in una classifica che poi, in fin dei conti, non dice nulla. Nonostante ciò, Ayrton è sempre lì, e noi ci ricordiamo dell’immenso talento di pilota, sì, ma anche e soprattutto di un uomo che è riuscito a far breccia nei cuori degli appassionati proprio grazie al suo essere uomo, tra forze e debolezze.

    Quella che Ayrton ha lasciato 26 anni fa è un’eredità pesante, pesantissima che forse nessuno aveva l’onere e l’onore di raccogliere: ogni pilota è diverso, nessuno potrà mai essere uguale ad un altro nel bene e nel male, nonostante l’appiattimento delle personalità degli ultimi anni, un argomento che richiederebbe considerazioni a sé stanti. Certo è che se partiamo proprio da quel maledetto 1994, non riusciremo a trovare un pilota, una scintilla dell’essere in grado di avvicinarsi a quella del campione paulista.
    Innanzitutto, Michael Schumacher: il pilota che si avvicina di più in termini meramente tecnici a Senna, quello che avrebbe potuto scrivere la pagina di storia più bella della storia di questo sport proprio grazie alla rivalità con Ayrton che stava cominciando proprio quell’anno. Una storia mai scritta che, per certi versi, ha condannato Michael a vincere, tantissimo, in maniera schiacciante ma senza quella personalità ambigua e difficile del brasiliano. Uno come noi. Schumi, invece, è sempre stato considerato un robot, un computer infallibile la cui poca empatia lo ha sempre fatto rimanere diverso, molto diverso da Senna. Poi sarà soggettivo capire se ciò è un bene o un male.

    Fernando Alonso, il samurai, l’uomo che non molla mai, forse quello che caratterialmente più si avvicina ad Ayrton, con la voglia di vincere scritta nel DNA, una determinazione da far paura: troppe, però, le scelte sbagliate dall’asturiano, troppi i detrattori, troppi quelli che lo accusano di essere stato un cattivo uomo squadra.
    Sebastian Vettel, un mini Schumacher che quando la giornata è perfetta si trasforma in Kaiser, ma quando qualcosa va storto si butta giù, si deconcentra e sbaglia. Una forza mentale che dimostra di avere a corrente alternata, per questo considerato uno Schumi riuscito non perfettamente; due mondi totalmente distanti con Senna.
    Infine, Lewis Hamilton: che impressione vedere quel suo casco verdeoro, simbolo dell’immenso rispetto e amore che l’inglese nutre nei confronti di Ayrton, un idolo che non ha mai conosciuto. Tanta l’ammirazione, poche, pochissime le cose in comune con il brasiliano: a partire dalla capacità di Lewis di dire sempre la parola giusta in tutte le situazioni, senza però riuscire a far discutere, senza magari farsi volere più bene in maniera artificiosa ma essere più personaggio. Le enormi capacità di guida del pilota non si discutono, un talento cristallino. Ma manca il pepe, il litigio, la voglia di primeggiare a qualsiasi costo e con qualunque mezzo lecito o illecito. Manca, insomma, quella componente in più che ci fa dire “Che bastardo quell’Hamilton, ma che pilota, che uomo”.
    Ma forse è giusto così: un altro Senna sarebbe solo una copia e quasi mai la copia ha lo stesso sapore dell’originale. Meglio così. Come già accennato, è inutile fare paragoni in questo sport, si prende ciò che si ha. Il brasiliano ha lasciato un’eredità che nessuno ha raccolto, ma forse che nessuno ha voluto raccogliere. Anche per questo, ci manchi Ayrton… LEGGI TUTTO

  • in

    Marko (Red Bull): Adrian Newey ha ritrovato stimoli con Honda

    Il passaggio di Red Bull alle power-unit Honda ha ridato a Adrian Newey gli stimoli giusti, almeno secondo quanto dichiarato da Helmut Marko, eminenza grigia del team dell’energy drink. Il designer britannico, che negli ultimi anni si era in qualche modo allontanato dalla Formula Uno per dedicarsi ad altri progetti, avrebbe ritrovato gli stimoli giusti […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton sogna una battaglia epica con Verstappen nel 2019

    Dopo aver centrato il quinto titolo mondiale Lewis Hamilton guarda già al 2019, anno in cui i cambiamenti tecnici e la promozione di giovani e ambiziosi talenti non rappresentano le uniche novità. Infatti, dopo una partnership lunga dodici anni con Renault, in Red Bull hanno deciso di passare alla motorizzazione Honda per le prossime due […] LEGGI TUTTO

  • in

    Montezemolo rompe il silenzio: l’Hamilton di quest’anno avrebbe vinto con la Ferrari!

    Luca Cordero di Montezemolo torna a parlare di Formula 1 e lo fa alla trasmissione RAILa politica nel pallone, un settimanale di Emilio Mancuso, trasmesso lunedì 3 dicembre su Radio Rai GR Parlamento. L’ex Presidente della Ferrari ha ricordato i mondiali vinti con Schumacher e non solo, i campionati persi all’ultima gara con Massa, Alonso […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Bilancio di fine stagione in casa Mercedes: Hamilton vs Bottas

    Il campionato del mondo di Formula 1 2018 ha definitivamente consacrato il binomio Hamilton-Mercedes. Dopo un primo scorcio di stagione estremamente combattuto, il cinque volte campione del mondo e il suo team hanno letteralmente cambiato passo, vanificando le aspirazioni avversarie e lanciandosi con decisione verso la conquista del trono iridato. Se il rendimento di Lewis […] LEGGI TUTTO

  • in

    Storia di un pilota e del suo ultimo traguardo in Formula 1: #GraciasFernando

    Lo scorso 25 novembre Fernando Alonso ha tagliato il suo ultimo traguardo in Formula 1 dopo un toccante giro d’onore scortato da Lewis Hamilton e Sebastian Vettel. L’ho visto esordire poco più che ragazzino, battere Michael Schumacher e la Ferrari, giocarsi Mondiali fino all’ultima gara e finire risucchiato in anni orribili funestati da zeri in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio dell’ing. Bruno: ecco quali sono state le cause della sconfitta Ferrari

    Al termine dell’avvincente stagione 2018, è tempo di bilanci per tutti nell’ambiente della F1, a partire dai team, passando dagli opinionisti per arrivare ai tifosi. Tra i commentatori, molto interessante è il commento fatto dall’ingegner Giancarlo Bruno sul sito FormulaPassion. Bruno, presente nel Circus negli anni ’90 all’interno della Scuderia Italia, per poi diventare ingegnere […] LEGGI TUTTO