More stories

  • in

    Inizia dal PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo. Oggi arriva Ravenna

    Di Redazione
    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che oggi (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
    3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
    1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La NBV Verona chiude l’anno con una vittoria interna: 3-1 su Vibo

    Di Redazione
    La NBV Verona difende il proprio taraflex dall’incursione della Tonno Callipo Vibo Valentia nel posticipo della quinta giornata di ritorno. Servono quattro set ai ragazzi di coach Stoytchev per chiudere il 2020 con una vittoria e portarsi a quota 16 punti in classifica.
    1^ set: NBV Verona in campo con Spirito–Jensens, Caneschi-Aguenier e Kaziyski Jaeschke. Cominciano bene i gialloblù, che dopo un lungo scambio si aggiudicano il 3-1 e, col turno di capitan Kaziyski in battuta, prova a prendere subito un vantaggio. Vibo però recupera e la sfida si equilibra subito, punto su punto. Mani-out di Jensen per il 14-16, e poi Kaziyski di mestiere per il 17-19. La distanza rimane cortissima, Verona pareggia, Vibo però trova due ace con Rossard nel momento più delicato, sul 20-24.
    2^ set: L’ace di Caneschi riapre le ostilità, e la partenza è infuocata per NBV Verona, con Jaeschke che scava corridoi impossibili e un 6-3 su cui costruire. Il pallonetto di Jaeschke sul 15-12 è una bella fotografia di un set condotto con caparbietà dai gialloblù, bravi a sbagliare poco. Pipe di Jensen per il 20-17, e set point deciso dall’errore di Rossard.
    3^ set: Kaziyski torna a schierarsi opposto e Verona prende nuovamente il volo nel terzo set. Una gran giocata di Jaeschke per il 9-5, anche Jensen martella forte, la NBV si fa travolgente. Superata la doppia cifra di vantaggio sul 19-7, non c’è più niente da fare per Vibo, e nel finale Peslac e Magalini trovano spazio per fare bene.
    4^ set: Stavolta tocca a un Rossard indiavolato cominciare il parziale in favore di Vibo, con due ace. Il recupero di Verona, però, è rapidissimo, Jaeschke c’è per il 5-6, e poi ecco il sorpasso, sull’11-10, con l’ace di Kaziyski. Il set è combattutissimo, il turno di battuta di Jensen è esaltante e sul 23-18, il match point passa dall’esperienza di Kaziyski, mvp di serata.
    Federico Bonami: “Siamo contentissimi, venivamo da un periodo difficile con le ultime due sconfitte e questa vittoria ci serviva per ritrovare fiducia in noi stessa, mancata contro Perugia e Modena. Se riusciamo a esprimerci, possiamo battere anche le grandi, e questa vittoria ci fa recuperare morale e lavorare in palestra con serenità. Ora qualche giorno per recuperare le energie, e dopo un capodanno al lavoro per rimanere concentrati, il 3 gennaio cercheremo di continuare la striscia e andare avanti, l’obiettivo è arrivare alla fine del campionato con dei risultati che devono rispecchiare il duro lavoro che facciamo ogni giorno.”
    Luca Spirito: “Tre set importanti, perché Vibo fa una bellissima pallavolo, vuol dire che la nostra crescita c’è. È importantissimo chiuderla così, è un periodo con poco riposo, portare a casa una vittoria così è fondamentale. Siamo stati bravi a sbagliare poco, abbiamo tenuto il loro gioco, è stata questa la chiave”.
    Dario Simoni: “Partita molto difficile contro una squadra in forma, che gioca davvero bene, una vittoria grande e importante per noi. In generale devo dire Jensen è cresciuto, a ogni allenamento e partita acquista più sicurezza, Spirito ha fatto una grande partita, e gli altri hanno tenuto tutti un livello altissimo. Ai ragazzi non abbiamo detto niente di particolare, abbiamo fatto un passo importante ma non siamo ancora dove dobbiamo essere, con Milano sarà una partita dura, quest’anno sono tutte molto difficili”.
    NBV Verona-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-22)
    NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 19, Aguenier 7, Jensen 20, Jaeschke 16, Caneschi 6, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 0, Peslac 0, Magalini 0. N.E. Zanotti. All. Stoytchev.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 21, Chinenyeze 6, Drame Neto 14, Defalco 8, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Gargiulo 1, Chakravorti 0, Dirlic 1. N.E. Almeida Cardoso, Corrado. All. Baldovin.ARBITRI: Pozzato, Rapisarda.NOTE – durata set: 28′, 26′, 23′, 27′; tot: 104′.
    CLASSIFICA5ª Giornata Rit. (27/12/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova 33, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28, Itas Trentino 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Leo Shoes Modena 23, Allianz Milano 20, Vero Volley Monza 18, NBV Verona 16, Consar Ravenna 13, Kioene Padova 11, Top Volley Cisterna 5.
    Note: 1 Incontro in più: Sir Safety Conad Perugia, Leo Shoes Modena, Top Volley Cisterna; 2 Incontri in meno: Itas Trentino, Consar Ravenna; 3 Incontri in meno: Allianz Milano, Vero Volley Monza; 1 Incontro in meno: Cucine Lube Civitanova;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Abouba e il bel momento di Vibo: “Il merito? La nostra voglia di lavorare”

    Di Redazione
    Bravura ma anche simpatia e un sorriso contagioso del nostro Aboubacar Drame Neto per tutti ‘Abouba’ tra i protagonisti della dodicesima puntata di After Hours condotta dal duo Andrea Brogioni e Andrea ‘Zorro’ Zorzi e andata in onda ieri sera dopo la gara vittoriosa della Tonno Callipo contro Padova.
    Dopo aver ricevuto gli elogi dei conduttori per essere “la grande sorpresa del campionato” Abouba si è presentato al pubblico del web: “Mio padre e mia mamma sono arrivati dal Mali in Brasile trent’anni fa e lì hanno messo radici. Personalmente non sono mai stato nel paese d’origine dei miei genitori essendo nato e vissuto in Brasile per cui non conosco nessuno dei miei parenti”.
    Ad un brasiliano doc non ci si può esimere dal chiedere che cos’è la saudade: “È come dire ‘mi manca’. Mi manca sicuramente la famiglia, le mie tre sorelle, la mia fidanzata.  Certo sappiamo però che la vita di noi giocatori è così, non possiamo sempre stare vicino alla nostra famiglia e per questo dobbiamo lavorare e cercare di fare bene in questo momento che siamo lontani” ha risposto l’opposto della Callipo rendendo subito l’idea di quella particolare sensazione che pare appartenga ai popoli che vivono vicino al mare.
    Subito dopo sono arrivati anche i complimenti dell’altro ospite, Matej Kazijski di Verona (prossimo avversario della Tonno Callipo lunedì 28 dicembre per l’ultima gara del 2020) indirizzati sia ad Abouba che alla sua squadra: “Stanno facendo veramente bene”. Quindi si entra in argomento-campionato e Abouba rompe il ghiaccio rispondendo a Brogioni che lo introduce elencando tutte le positività di questa stagione della Callipo: ad iniziare dal terzo posto, per passare al numero di vittorie (10) fino ad arrivare all’ultimo successo contro Padova: “Mi aspettavo un buon campionato – spiega Abouba – siamo una squadra forte con giocatori che hanno voglia di lavorare, ma certo nessuno di noi immaginava di stare al terzo posto e di fare una stagione così avvincente. È stata una bella sorpresa anche per noi”. 
    Ecco che i tifosi tirano in ballo il capitano “Saio” Saitta per le sue capacità di abile ‘direttore d’orchestra’. “Con uno come il palleggiatore siciliano schiacciare diventa più facile” scrivono tra i commenti. Abouba prima sorride, poi conferma: “Sì, specie con i suoi occhiali Saitta non sbaglia mai. Con lui giochiamo tutti meglio, è bravissimo ed inoltre mette sempre al servizio di noi giovani la sua grande esperienza”.
    Le domande quindi si spostano agli aspetti tecnici e sul tecnico dei giallorossi: “Sto imparando molto quest’anno con coach Baldovin, in particolare quando c’è qualche pallone che non è buono da schiacciare forte cerco invece di lavorare col muro e col mani-out. Prima la palla alta pensavo che dovevo schiacciarla forte e basta. Adesso invece valuto la migliore soluzione possibile appunto giocando sul muro avversario ed in questo Baldovin mi sta aiutando molto. Il nostro tecnico è una persona che sta insegnando tanto a tutta la nostra squadra: la sua caratteristica principale è che in palestra riesce a farci stare tutti concentrati. Quindi ogni giorno ci alleniamo bene e forte: credo che questo sia uno dei segreti che ci fa andare bene in campionato. E poi pretende tanto in allenamento da noi ma è una persona serena, che parla sempre con ciascuno di noi giocatori e questo ci aiuta molto”.
    Entra in trasmissione anche il tecnico di Trento, Angelo Lorenzetti che non lesina apprezzamenti per l’atleta brasiliano. “Intanto è un opposto mancino e quando si parla di mancini – sottolinea Lorenzetti – si parla di giocatori che hanno dentro un talento ‘diverso’. Abouba è un ragazzo dalle grandi potenzialità che aveva già fatto vedere in Brasile di essere forte. Il primo anno a Vibo non è stato facile perché il suo talento l’ha fatto vedere a sprazzi poiché, purtroppo, la sua squadra si era incastrata in una situazione di classifica non bellissima e quindi quando all’esordio si parte dalle retrovie non è facile, soprattutto per certi ruoli come l’opposto. Quest’anno sta sfruttando appieno il talento complessivo che c’è nella sua squadra, e quindi riesce anche a mettere a frutto l’esperienza e la sofferenza dello scorso anno. E’ seguito da un allenatore bravissimo e quindi penso che ‘purtroppo’ – sorride il tecnico dell’Itas –  può solo che migliorare. Un consiglio? In battuta può fare danni all’avversario perché la sua è una palla pesante con una rotazione non sempre classica. Per me è uno di quei giocatori che può creare la cosiddetta ‘fase allarme’, nel senso che con il fondamentale della battuta può spaccare il set”.
    Abouba ringrazia e conferma che sta lavorando tanto in battuta perché spiega: “So che posso fare meglio, e tutti i giorni provo a lavorare di più per diventare più decisivo dai nove metri”. Ultima battuta sulla lingua che si parla in squadra viste le svariate provenienze dei singoli: da quella brasiliana, americana, francese, croata: “Personalmente provo sempre a parlare italiano perché sono qui in Italia e devo imparare la lingua del paese dove gioco. Si parla anche in francese dove io non ho grosse difficoltà essendo i miei genitori del Mali dove la lingua ufficiale è proprio quella transalpina”.
    Insomma la Tonno Callipo sempre sulla cresta dell’onda con i suoi protagonisti in vetrina: annata strepitosa per i giallorossi, con dieci vittorie finora, mai accaduto prima a questo punto del torneo, e con alla guida un tecnico come Baldovin che ha saputo valorizzare la rosa a disposizione compreso Abouba, che ha mostrato di abbinare ancora una volta qualità tecniche a quelle morali ed umane contagiando anche lo studio di After Hours col suo bel sorriso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rossard trascina Vibo, Kioene torna a mani vuote

    I bianconeri lottano ma i calabresi sono più cinici nei momenti decisivi. Cuttini: “sempre stati vicini ai nostri avversari, peccato perdere così” Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Kioene Padova 3-0 (26-24, 25-22, 27-25) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 10, Aboubacar 11, Saitta, Rossard 21, Cester 4, Defalco 5; Rizzo (L); Dirlic, Almeida. Non […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo non dà scampo a una Cisterna senza mordente

    Di Redazione
    Continua a brillare la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, continua a soffrire la Top Volley Cisterna. Il recupero della decima giornata di andata dà un verdetto senza appello: i giallorossi si impongono per 3-0 in poco più di un’ora, consolidando il terzo posto in classifica e infliggendo ai pontini la sconfitta numero 13 in stagione, alla vigilia dello scontro diretto contro Ravenna per evitare l’ultimo posto. Un risultato – firmato ancora una volta da Rossard e Defalco, entrambi a quota 12 punti – che spinge il ds ospite Candido Grande a parole severe: “Per noi è una stagione fallimentare“.
    La cronaca:Boban Kovac schiera Sottile in palleggio in diagonale con l’opposto Sabbi, laterali Tillie e Randazzo, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero mentre dall’altra parte della rete coach Valerio Baldovin risponde con Saitta opposto ad Abouba Drame Neto, al centro Cester e Chinenyeze, di banda De Falco e Rossard con Rizzo libero. 
    Nel primo set la formazione ospite è da subito costretta a rincorrere (7-4), poi dal 9-7 al 14-7 Vibo piazza lo strappo decisivo con una striscia di cinque punti in sequenza con Abouba, che dalla linea dei nove metri mette in grave difficoltà la ricezione pontina, piazzando anche un ace. Dall’altra parte Cisterna non riesce mai a trovare uno spunto capace di far cambiare le cose: 6 punti di Sabbi (31% in attacco) nel primo parziale ma la Top è piuttosto fallosa. Vibo continua a fare la sua partita trascinata dall’opposto Abouba (4 punti e 67%) e dal centrale Cester, conservando un margine di vantaggio costante di otto lunghezze fino al termine. 
    Nel secondo set la Top Volley è anche sfortunata, perché sul risultato di 11-8 s’infortuna lo schiacciatore francese Tillie (problema alla caviglia sinistra per lui) sostituito da Cavuto. Nel corso del parziale poi Vibo si mantiene agevolmente avanti (14-10) ed è sempre la formazione calabrese a scappare (18-11) con un vantaggio di sette punti: Kovac spezza l’inerzia con un time-out, ma al ritorno in campo Defalco si guadagna un ace di precisione che vale il 19-11, poi Krick sbaglia il servizio e regala il 20-12 a Vibo. Il set è ormai compromesso per gli ospiti, con Cavuto che spara out la palla del 22-13: Defalco conquista il set point con la pipe del 24-14, la Top annulla due set point, poi Rossard chiude con il 25-16. 
    In avvio di terzo set ci si aspetterebbe la reazione degli ospiti, ma Cisterna subisce immediatamente un bruciante 7-2 che costringe coach Boban Kovac a chiamare l’ennesimo time out: si torna in campo e Abouba pizzica il muro per il punto dell’8-2 (con un parziale di 5-0). Vibo avanza praticamente senza mai essere ostacolata fino al 14-7, poi arrivano tre punti in sequenza dei pontini e coach Baldovin, a metà del terzo parziale, chiama per la prima volta un time-out: si torna in campo e Abouba piazza da posto due il punto del 15-10 che interrompe la mini-striscia dei pontini.
    Il tema della partita non cambia, con la Top sempre in affanno a rincorrere e Vibo comodamente avanti (17-12 e 19-14): nel finale di set c’è spazio anche per Rondoni, Rossato e Seganov. Sul 22-17 c’è un po’ di confusione al tavolo del segnapunti, così alla ripartenza Cavuto sbaglia il servizio (23-17) dopo quasi tre minuti di attesa. Szwarc annulla il primo match point (24-18) ma poi il centrale dalla linea del servizio centra la rete e regala a Vibo il 25-18 che chiude il match. 
    Candido Grande: “Per noi è una stagione fallimentare, stiamo giocando una bruttissima pallavolo, abbiamo appena cinque punti in classifica e non usciamo da questa situazione. Il campionato sta finendo, mancano otto giornate e non combattiamo, non riusciamo a fare il nostro gioco. Squadra competitiva sulla carta? Non è importante questo, è il campo che deve dare le risposte e in questo momento non stanno arrivando. È vero che ci sono state alcune motivazioni, problematiche varie ma non voglio trovare scuse perché è questa la situazione che stiamo attraversando, per noi è una stagione fallimentare“. 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-17, 25-16, 25-18)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 7, Chakravorti ne, Sardanelli ne, Gargiulo ne, Abouba Drame Neto 9, Dirlic ne, Saitta 1, Rossard 12, Corrado ne, Rizzo (L), Cester 7, Defalco 12, Lyneel ne, Almeida ne. All. Baldovin.Top Volley Cisterna: Cavuto 3, Cavaccini (L), Sottile, Tillie 2, Seganov, Rossato, Sabbi 16, Rossi ne, Rondoni, Randazzo 5, Krick 5, Szwarc 10. All. Kovac.Arbitri: Canessa e SpinnicchiaNote: Durata set: 23′, 25′, 18′. Vibo: ricezione 66% (18%), attacco 58%, aces 3 (err. batt. 6), muri pt. 11; Cisterna: 59% (31%), attacco 45%, aces 2 (err.batt. 14), muri pt. 2.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida della Tonno Callipo: “Avete degli occhiali più originali di quelli di Saitta?”

    Foto Instagram Tonno Callipo Volley

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Vibo Valentia sfida i propri tifosi: “Avete degli occhiali più originali di quelli del nostro capitano?”
    Davide Saitta, infatti, ultimamente è sceso sul taraflex casalingo indossando un paio di occhiali che non sono di certo passati inosservati. Escluso l’elastico, del quale sono dotati, che evita al giocatore di perderli o che questi si muovano durante un salto, sono in tutto e per tutto gli occhiali da sole che si vedono sui visi delle persone nelle giornate assolate.
    E voi, quindi, sapreste batterlo in originalità?

    (fonte: Instagram Tonno Callipo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Vibo: 400 punti per Defalco. 9 vittorie piene su 12 partite

    Di Redazione
    Per la quinta settimana consecutiva la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia veleggia in terza posizione, seppur per qualche giornata in coabitazione con Milano. Da domenica sera la squadra giallorossa è ritornata solitaria sul gradino più basso del podio, alle spalle del duo ‘inavvicinabile’ Perugia-Civitanova. Tuttavia finora soltanto tre squadre hanno battuto la splendida rivelazione giallorossa tanto cara al presidente Pippo Callipo.
    Si tratta proprio della capolista Perugia (enplein tra andata e ritorno), di Modena e Piacenza nel girone di andata. Contro tutte le altre nove formazioni la Callipo ha fatto bottino pieno. In particolare quella di ieri a Modena è stata anche la prima vittoria per 3-0; altre cinque col risultato di 3-1 (contro Civitanova, Trento, Padova, Milano e Monza) e due al tiebreak (con Ravenna e Verona). Anche ieri nel tempio del ‘PalaPanini’ si è vista la mano dell’abile nocchiero Valerio Baldovin sotto forma di quella tranquillità espressa dal gruppo anche nei pochissimi momenti di appannamento, dovuti più alla prevedibile reazione di Modena che a veri scompensi ‘mentali’ della squadra giallorossa. Insomma un torneo in cui Saitta e compagni dopo aver richiamato l’attenzione di tutti, anche dei più scettici, stanno continuando a farsi puntare i riflettori addosso dando lustro alla storica maglia della Callipo.
    A livello individuale restano in posizioni di prestigio, nelle rispettive classifiche, sia Chinenyeze che Rossard. A tenere botta anche i bombardieri Abouba e Defalco, quest’ultimo ‘mister-ace’ in forza dei suoi 18 servizi vincenti.
    Nella classifica dei centrali è secondo Barthelemy Chinenyeze, a Modena autore di 9 punti con cui sale a 133 punti (di cui 6 ace) totali in 47 set giocati, alle spalle del primatista Szwarc di Cisterna in vetta con 133 punti (in 47 set). Per il centrale francese secondo posto anche nei muri vincenti: ben 28, due soltanto in meno del capolista Anzani di Civitanova. Si fa rispettare anche l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester arrivato con i 7 punti di ieri a quota 78 totali.
    Il miglior realizzatore della Tonno Callipo è invece Thibault Rossard, i cui 214 punti (di cui ben 17 ace) gli valgono il quarto posto in classifica generale degli schiacciatori. Prima di lui Lagumdzija (233), Leon (227) e Stern (217). Per il forte schiacciatore francese ieri, anche la quarta indicazione quale mvp del match, a riprova di come si sia completamente ed autorevolmente ambientato nel più bel campionato del mondo. Lo score per lui parla chiaro: a Modena 15 punti di cui 3 ace, facendo soffrire la ricezione modenese guidata dal migliore libero del mondo (secondo gli addetti ai lavori), tra l’altro connazionale, Grebennikov. Di Rossard continua ad impressionare quella grande capacità di alternare potenza ad astuzia, prova ne siano proprio gli ace realizzati ieri, talvolta con battuta float, imprevedibile e letale. Quindi anche 8 muri e 184 attacchi totali finora oltre alla miglior percentuale (26,1%) in ricezione positiva (per cui occupa il primo posto).
    Perde qualche posizione il brasiliano Abouba, dodicesimo in classifica, 10 punti a Modena ed arrivato a quota 166 (di cui 6 ace) in 46 set, anche 10 muri e 150 attacchi vincenti totali. Ventunesima posizione invece per l’americano TJ Defalco, 133 totali di cui ben 18 ace (ben tre a Modena), uno in più di Rossard e dunque primatista al servizio per la Tonno Callipo. Per lui anche 8 muri e 107 attacchi vincenti totali finora. Con i 12 punti realizzati a Modena, Defalco sfonda quota 400 in carriera, per la precisione ora ha raggiunto 406 punti.
    Nella classifica dei palleggiatori il capitano della Tonno Callipo, Davide Saitta difende il terzo posto alle spalle degli statunitensi Christenson (37 punti con 12 ace), ieri dirimpettaio al PalaPanini, e Shoji (30 punti con 11 ace) di Padova. Per l’alzatore siciliano della Callipo 22 punti (con 2 ace) e 11 muri totali finora, tre in meno del collega di Modena ed a pari merito con Shoji.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO