More stories

  • in

    Cisterna firma l’impresa: i 32 punti di Sabbi fermano Vibo

    Di Redazione
    L’anticipo della decima giornata di ritorno ha visto la Top Volley Cisterna ospitare sul proprio taraflex la Tonno Callipo Vibo Valentia.
    I ragazzi di Boban Kovac hanno dovuto lottare per due ore e trenta minuti ma, alla fine, sono riusciti a strappare alla quarta forza del campionato la vittoria. Vibo Valentia si è, infatti, arresa al tie break, portando in Calabria un solo punto.
    Giulio Sabbi (Top Volley Cisterna): «Questa vittoria è una liberazione, la inseguivamo da tanto ed è arrivata dopo tanti sacrifici, ogni giorno ci impegniamo in allenamento, ci dispiace e siamo rammaricati perché non siamo stati capaci di dimostrarlo sempre. Questa vittoria è un punto di partenza, abbiamo Modena e i play-off per il quinto posto che potrebbero cambiare la stagione, giocheremo alla morte fino alla fine. I miei 30 punti? Penso alla squadra, è una liberazione. Siamo mancati di testa e in un campionato così difficile è complicato».
    Oreste Cavuto (Top Volley Cisterna): «Sono contento perché questo risultato ci fa respirare per affrontare le prossime settimane. Questa vittoria non cambia la delusione di questa stagione ma vale molto per noi. Chiudere un girone di ritorno senza vittorie sarebbe stato complicato, per noi è linfa vitale. Vibo? C’è da fare i complimenti a questa squadra che forse a inizio stagione era data anche dietro di noi ma ora si trova molto in alto. Sapevamo che non sarebbero scesi in campo tranquilli e s’è visto perché verso la fine della stagione forse qualcosa per loro è cambiata».
    Valerio Baldovin (coach Tonno Callipo Vibo Valentia) «Dopo un primo set giocato bene non siamo riusciti a mantenere la nostra efficienza, questo ci è capitato spesso in trasferta, e anche qui a Cisterna quando i nostri avversari sono cresciuti noi di contro siamo stati più timorosi e meno precisi. La cosa dispiace enormemente. Diamo il merito ai nostri avversari ma mi dispiace soprattutto perché non abbiamo usato tutte le nostre armi».
    La Top Volley cede il primo set 15-25 subendo la maggiore precisione in attacco di Vibo, molto presente anche a muro. Vibo affonda il piede sull’acceleratore e parte di slancio (1-5) la Top Volley incassa (6-12) e prova a ricostruire affidandosi a Sabbi (9-13) e Tillie che fulmina gli avversari con l’ace dell’11-15. La Top non riesce a trovare con facilità il cambio palla e Vibo ne approfitta piazzando punti in sequenza (13-20) e dalla linea dei nove metri i pontini non incidono sbagliando abbastanza: dal 13-21 la squadra di casa ci prova con Cavuto ma i calabresi si fanno sentire a muro (14-23). Defalco realizza il 14-24, Tillie annulla il primo set point ma Defalco chiude alla prima occasione 15-25. La Top Volley Cisterna rimette subito il match in parità vincendo d’orgoglio il secondo set 27-25.
    L’approccio dei pontini è diverso dal set precedente e il gioco di Seganov trova in Sabbi uno sbocco impostante: l’opposto laziale chiuderà il parziale con 9 punti, ma è anche l’attacco di squadra a essere migliore degli avversari (46% contro il 38% di Vibo). I pontini sono praticamente sempre avanti (5-4, 16-11, 18-12) con Sabbi che schianta a terra il pallone del 20-15, con cinque lunghezze di vantaggio Vibo trova la forza di recuperare fino al 23-23: la sfida diventa entusiasmante Vibo annulla due set point grazie a due battute errate poi Defalco prima serve a rete il 26-25 poi concede il 27-25 alla Top con l’invasione decisiva ricadendo dopo l’attacco. Nel terzo la Top Volley non riesce a ripetersi e cede 21-25 al termine di un set in cui i pontini hanno anche avuto la possibilità di dare continuità al parziale precedente: specie nel finale prima con Cavuto (18-20) poi con Sabbi (19-21) la formazione di Boban Kovac che è rimasta sempre in partita lottando.
    Nel finale Vibo ha trovato Abouba determinato e preciso, bravo a trovarsi il 20-24 che ha, di fatto, chiuso il set. Sabbi ha giocato da trascinatore con sette punti e il 70% in attacco, sostanziale equilibrio in tutti i fondamentali tra le due formazioni. La Top Volley vince il quarto set con determinazione 25-21 e costringe Vibo al tie-break. Già nel set precedente i pontini avevano dimostrato tanta voglia di dare una scossa al match ma nel quarto le cose riescono e dall’8-7 al 12-9 i pontini impongono a Baldovin di chiamare il primo time-out, Cavuto è preciso con l’ace del 13-11 e sul 16-13 ancora time-out chiamato dai calabresi. Sabbi sale in cattedra e riprende a martellare nel momento cruciale del set (17-13) poi è Tillie protagonista (19-17) ma è nel finale che i pontini danno la svolta: murato Abouba, Szwarc trova anche due ace di fila (23-19) e il set è archiviato.Il tie-break sorride alla Top Volley 15-12 con Sabbi ancora a spingere: si cambia campo sull’8-5 poi i pontini si prendono la vittoria con Cavuto e Sabbi a siglare gli ultimi punti.
    In avvio coach Boban Kovac schiera Seganov in palleggio in diagonale con Sabbi, di banda Tillie e Cavuto, centrali Krick e Szwarc con Cavaccini, dall’altra parte della rete Valerio Baldovin risponde con Saitta con Abouba, laterali Defalco e Rossard, centrali Cester e Chinenyeze con Rizzo libero.
    Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12)
    Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 11, Szwarc 8, Sabbi 32, Cavuto 18, Krick 9, Rondoni (L), Cavaccini (L), Onwuelo 0. N.E. Rossato, Sottile, Rossi, Randazzo. All. Kovac.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 12, Chinenyeze 9, Drame Neto 16, Defalco 14, Cester 7, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0. N.E. Chakravorti, Dirlic, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. ARBITRI: Caretti, Rolla. NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′, 30′, 20′; tot: 133′.
    CLASSIFICA10ª Giornata Rit. (03/02/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 49, Itas Trentino 44, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 35, Vero Volley Monza 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Leo Shoes Modena 28, Allianz Milano 26, NBV Verona 22, Consar Ravenna 16, Kioene Padova 13, Top Volley Cisterna 7.
    Note: 1 Incontro in meno: Vero Volley Monza, Allianz Milano, NBV Verona, Consar Ravenna; 1 Incontro in più: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Top Volley Cisterna;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino a caccia di punti anche sul campo di Vibo Valentia

    Di Redazione
    Proseguono senza particolari intoppi gli allenamenti alla BLM Group Arena per l’Itas Trentino in vista del prossimo impegno di SuperLega Credem Banca 2020/21. La formazione gialloblù in questi giorni sta preparando la trasferta più lunga della sua regular season (quella di domenica a Vibo Valentia), seguendo un programma di lavoro disegnato con grande attenzione dallo staff; Dick Kooy continua il lavoro differenziato.
    Dopo la seduta in sala pesi di mercoledì, oggi Giannelli e compagni hanno svolto due ore pomeridiane di tecnica e tattica, mentre venerdì ci sarà spazio per una doppia sessione. La giornata di sabato sarà invece dedicata esclusivamente al trasferimento in Calabria, dove domenica Trentino Volley andrà a caccia del quindicesimo successo consecutivo per blindare il terzo posto in classifica.
    La sconfitta subita dalla Tonno Callipo martedì sera a Monza ha infatti lasciato invariate le sette lunghezze di vantaggio dei gialloblù rispetto alla quarta piazza, ma al tempo stesso ha consentito alla compagine brianzola di continuare ad alimentare le proprie speranze di rimonta, visto che ora il Vero Volley è a undici punti dall’Itas Trentino dovendo però recuperare due partite (una di queste già stasera a Civitanova Marche); potenzialmente potrebbe quindi arrivare a meno cinque.
    Ottenere la vittoria anche al PalaMaiata (dove non ha mai giocato prima d’ora) sarebbe quindi particolarmente importante per Trentino Volley, anche perché poi al termine del campionato mancherebbero solo due giornate; in aiuto ai gialloblù arriva la tradizione, particolarmente positiva rispetto alle partite giocate in casa della Tonno Callipo.
    In Calabria il Club di via Trener ha vinto tredici delle diciassette partite ufficiali già giocate ed è andata a punti in sedici circostanze; solo in una delle quattro sconfitte fatte registrare nella sua storia sul campo dei giallorossi è infatti arrivato un ko in meno di cinque set: per 0-3 il 4 ottobre 2009. Negli altri tre casi invece la battuta d’arresto è giusta al tie break: 21 marzo 2007, 7 dicembre 2013 e 11 dicembre 2016.
    L’Itas Trentino non gioca a Vibo Valentia esattamente da due anni; l’ultimo precedente risale infatti al 13 gennaio 2019 (successo per 3-0 al PalaValentia nel segno di Lisinac, mvp con 3 muri e 2 ace), perché nella stagione successiva il match fu disputato al PalaCalafiore di Reggio Calabria, il 6 novembre 2020 e venne vinto in quattro set sempre dai gialloblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gargiulo verso la sfida con Monza: “Per noi è la prima di quattro finali”

    Di Redazione
    Sarà un match avvincente quello che andrà in scena domani sera sotto le telecamere di RaiSport e che vedrà la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sfidare i padroni di casa della Vero Volley Monza nel posticipo dell’ottava giornata di ritorno.
    Archiviata la dodicesima vittoria stagionale, sesta interna, la formazione di coach Valerio Baldovin, partita stamattina alla volta della Lombardia, è chiamata ad affrontare uno scontro diretto in chiave play off. I brianzoli, infatti, sesti in classifica a quota 27 punti (16 gare disputate e due ancora da recuperare) sono, insieme a Piacenza, concorrenti in lizza per approdare tra le prime cinque in classifica in modo da accedere immediatamente ai quarti dei play off scudetto. Al momento i calabresi viaggiano con 7 lunghezze di vantaggio sui monzesi.
    Quello di domani tra Tonno Callipo e Vero Volley sarà il terzo incontro stagionale: le ostilità con i lombardi, infatti, si sono aperte lo scorso 13 settembre, per gli ottavi di Coppa Italia. In quell’occasione ad avere la meglio fu Monza che ha così staccato il pass per i quarti dove incontrerà, nell’ultima settimana di gennaio, Modena. Poi la rivincita calabrese nella gara di andata di Superlega vinta 3-1 dai giallorossi.
    I monzesi di Eccheli sono reduci dalla sconfitta rimediata al tie-break in Trentino, dove si è interrotta la striscia di sette vittorie di fila, ma contro Vibo potranno schierare nuovamente Lagumdzija, rientrante con il pass all’Europeo staccato con la sua Turchia. Insieme a lui rientrerà anche Falgari, mentre sarà ancora assente Calligaro: al suo posto il giovane Giani.
    In casa Vibo Valentia c’è voglia di firmare la tredicesima vittoria dell’annata sportiva, la settima esterna dopo gli stop subiti a Verona e Piacenza. L’unico ex è Rizzo, quattro stagioni in Brianza per lui. Ad illustrare le difficoltà del match in terra brianzola ecco il 22enne centrale della Tonno Callipo, Giovanni Gargiulo: “Quella contro Monza sarà sicuramente una gara difficile da affrontare con la giusta concentrazione. Siamo consapevoli che per noi si tratta della prima di quattro finali da cui cercheremo di ottenere il massimo dei punti, esprimendo sempre la buona pallavolo che stiamo mostrando fin dall’inizio del campionato“.
    “Il match – prosegue il centrale – si preannuncia ancora più interessante per il fatto che potremmo trovarci a disputare uno scontro diretto proprio con questa squadra, essendo impegnata come noi nella lotta per accaparrarsi la migliore posizione in ottica Play Off. Incontreremo un avversario molto forte in battuta e a muro, quindi molto temibile nella fase break. Ecco perché, da parte nostra, servirà la giusta determinazione fin dalla prima palla“.
    Tonno Callipo per 10 settimane terza in classifica e solamente da qualche gara superata dalla corazzata Trento. Gargiulo evidenzia il “segreto” di questi risultati: “Non credo ce ne sia uno in particolare sul nostro ottimo campionato: siamo un gruppo molto affiatato, lavoriamo tutti i giorni dando il massimo ed abbiamo instaurato un ottimo rapporto tra di noi sia dentro che fuori il campo. Sono convinto che a fare la differenza sia il fatto che ci divertiamo quando ci alleniamo, probabilmente è proprio questa la chiave del nostro torneo oltremodo positivo“.
    Gargiulo spera ovviamente di continuare il suo contributo alla causa giallorossa, intanto non manca di dirsi soddisfatto per quanto ha raggiunto in questa stagione: “A livello personale ritengo che l’approdo in una società blasonata come la Tonno Callipo, il fiore all’occhiello del Sud, sia il coronamento di un percorso dopo tanta gavetta nelle categorie inferiori, in particolare gli ultimi cinque anni di A2. Inutile negare che la mia storia rappresenta un po’ il sogno di tutti i giovani che iniziano a giocare a pallavolo, ovvero quello di poter arrivare in Superlega. Sicuramente parliamo del campionato più competitivo ma anche più bello del mondo essendoci tanti campioni. Ritengo che 5-6 anni fa non c’era tutto questo divario tecnico tra A1 e A2: oggi invece la differenza è evidente, in Superlega la velocità di palla ed il tasso tecnico sono veramente molto più elevati di quelli di A2“.
    Il centrale di 208 centimetri di altezza è reduce da cinque anni col Castellana Grotte in A2 dove ha collezionato 570 punti di cui 48 ace e 157 muri-punto. Diverso ovviamente lo score nei dieci set giocati in 18 gare quest’anno alla Tonno Callipo finora: 10 punti, di cui due ace ed un block. Gargiulo si è però dimostrato capace di farsi trovare pronto ogniqualvolta coach Baldovin lo ha chiamato in campo oltre che a dare il proprio apporto nel lavoro settimanale, in modo da mantenere alto lo standard degli allenamenti di squadra.
    9 i precedenti in SuperLega (6 successi Monza, 3 successi Vibo Valentia). In questo conteggio è compresa anche la vittoria per 3-0 lo scorso 13 settembre di Monza che ha ospitato Vibo per gli ottavi di Coppa Italia. Nella gara di andata di questa stagione, 2020-2021, successo di Vibo per 3-1 (parziali 25-19, 18-25, 25-22, 25-22).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saitta: “Vittoria importante anche se c’è ancora da migliorare”

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Di Redazione
    Vittoria sofferta ma meritata dalla Tonno Callipo nel recupero della terza giornata di ritorno contro una combattiva Milano che ha messo in campo grande determinazione e spirito di sacrificio fermandosi però nel quarto set. La squadra di Valerio Baldovin ottiene così la 12esima vittoria stagionale conservando la quarta posizione in classifica a quota 34 punti.
    Con il risultato ottenuto ieri sera al PalaMaiata Saitta e compagni hanno superato il primo dei cinque ostacoli che li attendono in questo rush finale decisivo per ottenere la migliore posizione nella griglia play-off.Oltre la prestazione dell’ottimo Defalco (mvp con 23 punti) in evidenza anche l’opposto brasiliano Abouba autore di 16 punti e 2 muri (54% in attacco) e lo schiacciatore francese Rossard (14 punti). Di spessore la coppia dei centrali Chinenyeze (10 punti) e Cester (10 punti e 2 muri).Il prossimo impegno della Tonno Callipo è in programma martedì 19 gennaio ore 20.30 (posticipo della ventesima giornata di Superlega) in trasferta contro la Vero Volley Monza.
    Davide Saitta (palleggiatore Tonno Callipo Calabria): “E’ stata una vittoria importante anche se c’è ancora da migliorare. In particolare le nostre difficoltà sono emerse quando nel secondo set Milano ha alzato il proprio livello di gioco e ha cambiato formazione schierando Maar per Patry. C’è servito un po’ di tempo per prendere le contromisure. Il terzo parziale è stato invece la chiave della partita: siamo stati sempre avanti grazie ad una buona difesa e a un buon turno in battuta di Chinenyeze. Rispetto a qualche prestazione precedente abbiamo perso un po’ di smalto a causa forse di una certa stanchezza che a questo punto del torneo è fisiologica. Dobbiamo accettarlo e fare fronte alle prossime quattro decisive partite, ad iniziare da Monza martedì prossimo saranno tutte delle finali. Il nostro obiettivo resta quello di mantenere il nostro quarto posto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo sente l’aria di casa e torna al successo contro Milano

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si lascia alle spalle i recenti passi falsi in trasferta e torna a fare la voce grossa sul campo amico: nel recupero della terza giornata di ritorno di Superlega i giallorossi hanno ancora la meglio per 3-1 sull’Allianz Milano, già battuta a domicilio nel girone d’andata. Per i meneghini, che non vincono dallo scorso 29 novembre, è la quinta sconfitta consecutiva in campionato. Torey Defalco in stato di grazia per i calabresi (23 i punti messi a segno dallo statunitense), mentre per Milano, priva di Sbertoli per quasi tutta la partita, l’unica buona notizia è il recupero di Jean Patry, entrato per un set.
    Partita di fatto aperta soltanto nel secondo set, vinto dai milanesi, e fino al 22 pari nel terzo: poi un black out degli ospiti, che in sostanza non sono scesi in campo nel quarto parziale nonostante i tentativi di coach Piazza di mescolare le carte con una serie di cambi. Per Vibo, oltre a Defalco, altri 4 giocatori in doppia cifra: l’opposto Dramé Neto, i centrali Chinenyeze e Cester e il solito Rossard.
    La cronaca:Piazza gioca la carta Patry dal primo scambio in diagonale con Daldello. La pipe di Urnaut porta Milano a quota 4, a -1 da Vibo, poi l’ace del francese dai 9 metri porta il parziale sul 6-6. Più 2 Tonno Callipo sull’invasione a rete di Daldello (10-8), ma tre punti consecutivi di Kozamernik (l’ultimo a muro) cambiano tutto e portano Milano in vantaggio (12-13). De Falco riporta avanti i vibonesi (16-14), ma l’ace di Ishikawa pareggia di nuovo i conti.
    Piazza prova il doppio cambio con Weber-Sbertoli per Patry-Daldello, ma sull’attacco difeso dall’opposto brasiliano e sul break Vibo Piazza si gioca il primo time out (18-16). Vibo scappa via sull’ace di De Falco (21-17), con Kozamernik in primo tempo e l’errore di Rossard per il 22-20. Errore dia 9 metri per Kozamernik (24-21) con il set che si chiude sulla murata di Abouba (25-21).
    Muro vincente di Piano su Rossard (2-3) in avvio di secondo set, ma Abouba riporta avanti i calabresi con il mani out del 5-4. Il muro di Kozamernik vale il 6-7, con Piano che si esalta nello stesso fondamentale per l’8-10. Break Kozamernik in primo tempo (11-14), con Urnaut che piazza un nuovo punto in contrattacco per il più 4 (11-15). Sulla doppia di Saitta Baldovin chiama time out (14-19), con il muro di Maar per il 15-22. Errore di Almeida al servizio (17-24), con il parziale che si chiude sul servizio errato di Abouba (18-25).
    Urnaut-Ishikawa per l’immediato 0-2 nel terzo parziale, poi Maar attacca il mani out per il 5-6. Rossard trova l’ace dai 9 metri, ma Urnaut risponde con una strepitosa diagonale per l’8-8. Maar trova l’11-11 giocando sulle mani del muro, poi Urnaut per la diagonale lunga (13-13). Maar trova un’autostrada in parallela (14-14) con il fluido cambio palla a farla da padrona tra le due squadre, poi l’ace di Kozamernik per il 15-16. Nuovamente avanti Vibo con il muro di Rossard su Ishikawa (18-17), ma Daldello a muro blocca Rossard (18-19). Cester e l’invasione di Maar consegnano il più 2 a Vibo (24-22), che chiude per il 25-22.
    Chinenyeze porta Vibo sul 3-1 nel quarto set, con Piano a segno per il punto del 4-3. Doppio muro Vibo e coach Piazza è costretto a spendere il suo primo discrezionale (7-3), con il secondo time out che arriva sul 10-4. Kozamernik trova il quinto punto di Milano, ma Defalco mette a segno la diagonale del 12-5. Ancora un muro per Vibo su Piano per il 16-7 dei padroni di casa, ma è una Milano assente. Errore di Urnaut in pipe per il 23-10, con il set che si chiude 25-12.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Allianz Milano 3-1 (25-21, 18-25, 25-22, 25-12)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 14, Chinenyeze 10, Drame Neto 16, Defalco 23, Cester 10, Sardanelli (L), Rizzo (L), Chakravorti 0, Corrado 1, Birigui 0. N.E. Dirlic, Gargiulo. All. Baldovin.Allianz Milano: Daldello 1, Urnaut 14, Kozamernik 11, Patry 2, Ishikawa 10, Piano 6, Staforini (L), Sbertoli 0, Pesaresi (L), Maar 10, Weber 1, Basic 1. N.E. Mosca, Meschiari. All. Piazza.Arbitri: Canessa, Cesare.Note: Durata set: 28′, 27′, 29′, 22′; tot: 106′. Vibo Valentia: battute vincenti 5, battute sbagliate 19, muri 7, attacco 57%, 62% (30% perfette) in ricezione. Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 8, attacco 47%, 59% (30% perfette) in ricezione.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 46, Cucine Lube Civitanova* 41, Itas Trentino 38, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 34, Vero Volley Monza** 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Leo Shoes Modena* 26, NBV Verona* 22, Allianz Milano** 21, Consar Ravenna* 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, Saitta: “Non sono d’accordo con i nuovi playoff”

    Di Redazione
    In occasione del 39° appuntamento con #SportLabLive la redazione ha intervistato Davide Saitta, capitano della Tonno Callipo Volley di Vibo Valentia. Il giocatore è stato premiato con gli #SportLabAwards 2020 come “miglior pallavolista italiano”.
    “Ringrazio la redazione e ringrazio Giovanni Vignati (caporedattore della sezione ‘Pallavolo’ di sport-lab.it, ndr) per avermi assegnato questo premio”, spiega Davide Saitta all’inizio dell’intervista. “Diciamo che sei stato anche “fortunato” visto che non guardo mai le statistiche nel ruolo del palleggiatore. Un ruolo che sta al servizio della squadra, quindi la mia statistica è vedere Vibo Valentia al quarto posto. Non sono uno che appare molto, anzi. Il mio obiettivo è che a fine partita si sia fatto di tutto per vincere”.
    Quali sono i segreti di questa Tonno Callipo Volley? “Il lavoro che si fa ogni settimana insieme al gruppo. Cerchiamo di oltrepassare sempre i nostri limiti tecnici e tattici. L’importante è saper risolvere i problemi in squadra, senza aggirarli ma affrontandoli. Con gli anni ho l’esperienza per capire alcune cose, cerco di sfruttarla per sopperire a qualche limite tecnico che ho. Di certo questa è una delle migliori stagioni, ma dobbiamo lavorare molto per confermarci e magari stupire”.
    Vero che davanti ci sono Perugia, Lube e Trentino, ma voi volete essere solo una sorpresa oppure qualcosa di più? “Non ci vogliamo porre dei limiti, anche se quando c’è una predominanza in campo alla lunga vince il più forte. Sulla carta non abbiamo i campionissimi ma abbiamo dimostrato di poter valere il quarto posto, presentandoci ai play off in una posizione che ci permetta una griglia migliore. Non vogliamo fermarci, vogliamo provare il tutto per tutto per andare più avanti possibile. Bisogna andare passo per passo, credendo in questo sogno sportivo. Sognare non fa mai male”.
    La notizia è che i play off saranno estesi a 11 squadre e ci sarà il blocco delle retrocessioni. “Allora, nessuno me ne voglia ma io non sono d’accordo. Capisco che l’annata è particolare, capisco che la retrocessione può essere un bene bloccarle per le problematiche economiche, ma l’allargamento a 11 squadre dei play off non lo comprendo. Avrei dato più vantaggio alle squadre meglio piazzate, così invece si riassume un’intera stagione nel fattore campo. Vanno troppo a invalidare la regular season. Dall’ultima di campionato ai quarti passerà un mese, quelli agli ottavi avranno partite nelle gambe. Tuttavia, si va”.
    Quindi il segreto è arrivare undicesimi… “Eh ci ridiamo ma c’era anche l’ipotesi di estenderli alla dodicesima. Ora, ho amici a Cisterna, ma era come dare due mesi alla dodicesima per preparare i play off. Anche ora chi è undicesimo può fare questo ragionamento. Due anni fa in A2 la meglio piazzata partiva da 1-0 di vittoria. Avrei anche messo due partite in casa della prima classificata, perché così mi sembra un sistema riduttivo”.
    Sempre per gli #SportLabAwards 2020, sono stati premiati Abdel-Aziz come miglior pallavolista e la Egonu come migliore italiana. “Concordo. La Egonu è scontata. Nimir sta continuando la sua crescita nel ruolo di opposto dopo essere nato come palleggiatore; la sua evoluzione è grandissima. Trento ha pescato bene, sono i favoriti per me allo Scudetto. Leon? Lui è l’alieno, come statistiche (ace in primis) sono molto simili”.
    E ora dove ti vedi con la maglia azzurra, alle Olimpiadi o agli Europei? “La maglia azzurra è sempre un sogno. Almeno per me è sempre stato tale, anche quando la indossavo durante le giovanili. Coach Chicco Blengini mi conosce, io ho sempre voglia di vestirla. Il mio compito è dargli dei grattacapi, di non avere la scelta facile. Io voglio esserci, sono un po’ indietro nelle graduatorie, ma ci spero tanto. Se arriverà la chiamata sarò contento di andare anche in bicicletta in Giappone…”
    (Fonte: SportLab) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza a caccia del bis contro Vibo dopo il successo dell’andata

    Di Redazione
    Nuova sfida all’orizzonte per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che sabato 9 gennaio alle 18.30 scenderà in campo al PalaBanca di Piacenza contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nell’anticipo della settima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca (diretta RaiSport).
    Seconda partita nel giro di pochi giorni, quindi, per i biancorossi: dopo il recupero infrasettimanale nelle Marche contro Civitanova, Clevenot e compagni sono chiamati a una prova di riscatto contro la formazione calabrese guidata da coach Valerio Baldovin. All’andata al PalaMaiata i piacentini si erano imposti con un netto 3-1 su Saitta e compagni. Nell’anticipo che andrà in scena domani i ragazzi di coach Bernardi hanno tutta l’intenzione di rimanere in scia dei rivali per recuperare punti preziosi per il proseguo della stagione, in vista soprattutto del rush finale che li attende in questo mese.
    Ad analizzare il ritorno in campo della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è Trevor Clevenot. Lo schiacciatore francese si sofferma sulla sfida disputata in settimana contro Civitanova: “Diciamo che abbiamo fatto un po’ di tempo senza scendere in campo in una gara ufficiale, abbiamo lavorato in palestra dopo aver vissuto i nostri problemi con il Covid. Quella con Civitanova è stata un partita interessante dove abbiamo cercato il ritmo gara che un po’ mancava. Ovviamente abbiamo ancora diversi aspetti su cui dobbiamo lavorare e spingere per crescere sempre di più“.
    A proposito della prossima gara, il capitano dei piacentini mette in guardia i compagni sugli avversari e si focalizza proprio sui punti di forza dei giallorossi: “Vibo Valentia è una bella squadra che sente la pallavolo, difende tanto e fa giocare i suoi avversari ma è capace di metterli sempre in difficoltà. È una squadra tosta che gioca davvero bene insieme ma noi faremo del nostro meglio per proseguire verso i nostri obiettivi”.
    La Tonno Callipo è sicuramente tra le formazioni più in forma del campionato: con 11 vittorie su 16 gare i calabresi, infatti, si sono guadagnati la quarta piazza in classifica a quota 31 punti. Nelle fila vibonesi i pericoli arrivano soprattutto dal francese Rossard (284 punti per lui finora, di cui 24 ace) e dal brasiliano Dramé Neto (214 punti). Saitta e compagni vogliono continuare la scia positiva che li ha visti fin qui tra i protagonisti del campionato.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo torna subito a sorridere con il 3-0 su Ravenna

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia apre in bellezza il nuovo anno solare, battendo tra le mura amiche del PalaMaiata la Consar Ravenna con un netto 3-0 nella sesta giornata di ritorno. La formazione giallorossa riprende così la marcia vittoriosa che si era interrotta sul campo di Verona e ottiene l’undicesima vittoria stagionale consolidando il terzo posto in classifica con 31 punti. 
    La squadra di coach Baldovin si mostra alquanto determinata e fin dall’inizio impressiona per fluidità di gioco, anche bello a vedersi. La Callipo attacca con buone percentuali, in particolare nel primo set (57%), ed anche nella correlazione muro-difesa si mostra molto reattiva. Thibault Rossard è ancora una volta il top scorer con 16 punti, ma anche Abouba, Defalco e Chinenyeze vanno in doppia cifra.
    La cronaca:Coach Baldovin decide per il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, che deve fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai Campionati Europei, ha schierato Batak in palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    Partenza sprint della Tonno Callipo (4-0) che conduce sempre nel punteggio e si fa apprezzare per il gioco lineare con cui Saitta varia bene le diverse soluzioni. Sia in posto 4 con Defalco e Rossard, che al centro, la squadra di casa trova i varchi giusti. In particolare in posto 3 in evidenza Cester e Chinenyeze (MVP del match) autore, in questo primo set di 6 punti, 2 muri con il 67% in attacco. Buone percentuali della Callipo anche in attacco (57% contro il 33% degli ospiti). Bonitta cerca di frenare l’impeto dei calabresi chiamando il primo time out, ma la formazione di casa continua a macinare gioco e punti. Fino al 19-15 però, quando Baldovin è costretto a richiamare i suoi in panchina con Ravenna che infila un parziale di 3-0. Da lì in poi però la formazione vibonese ritorna concentrata e concreta mantenendo sempre un discreto margine e, dopo 4 set point annullati, è Defalco a chiudere in modo vincente.
    Il secondo set è sulla falsariga del primo con Vibo che continua ad attaccare bene (52%) ed anche a muro (3 in questo set) riesce a leggere bene gli attacchi avversari. Rossard aumenta i giri e realizza sei punti in questo parziale spingendo i compagni sul 2-0. Sul punto (10-5) del francese, Bonitta chiama time out ed anche in questo parziale Ravenna sospinta dal duo Recine-Loeppky ritorna in gara con un altro parziale di 3-0 fino al 14-12. Anche stavolta però Vibo riprende ad attaccare con continuità, Rossard infila l’ace del 16-12 e il vantaggio con i romagnoli arriva a +5 (20-15) con un primo tempo di Cester. Bonitta riprova col secondo time out e la squadra cerca di restare in partita annullando tre set-point, ma Chinenyeze con un primo tempo mette il sigillo al 2-0 di Vibo (25-21).
    Nel terzo set Bonitta opta per l’ingresso di Stefani al posto di Pinali cercando di dare più verve in attacco alla sua squadra. I risultati sembrano dargli ragione: questo parziale è infatti più equilibrato, con Ravenna che riesce anche a condurre talvolta nel punteggio (7-9 e 8-10). La Callipo però non molla e la gara si infiamma: su un attacco di Recine, coach Bonitta protesta tanto da ricevere un rosso dall’arbitro Cappello. Si riprende sul 17-16 per Vibo dopo un lungo confronto tra secondo arbitro e segnapunti per il punteggio. Anche in questo terzo set Ravenna si rende protagonista di un parziale di 3-0 (fino al 20-19) e lotta con ardore fino al 22-22. Qui la Callipo opera il contro break con due errori punto di Ravenna (battuta sbagliata di Loeppky e attacco out di Stefani), e dopo un time out di Bonitta è Rossard a chiudere set (25-22) ed incontro 3-0.
    Davide Saitta: “La partita di stasera conferma come in questo campionato non ci sono match e set facili. Siamo scesi in campo con il giusto piglio approcciando bene la contesa, sapendo che avremmo affrontato una squadra imprevedibile. Qualche sbavatura si è vista nei finali di set quando abbiamo perso concentrazione e ritmo. L’ultima pausa per il controllo del punteggio ci ha tenuti fermi per diversi minuti, nonostante ciò siamo stati bravi a chiudere la partita a nostro favore. Abbiamo messo in cassaforte tre punti che ci servivano in vista delle trasferte di Piacenza e Monza e del recupero interno con Milano. Infatti ci aspettano tre gare delicate in dieci giorni che decreteranno il nostro piazzamento nella griglia dei Play Off“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Abouba 13, Cester 5, Chinenyeze 10, Defalco 12, Rossard 16, Rizzo (L), Gargiulo, Dirlic. Ne: Victor, Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Consar Ravenna: Batak 2, Pinali 5, Mengozzi 5, Arasomwan 2, Loeppky 13, Recine 11, Kovacic (L), Stefani 4. Ne: Grottoli, Koppers, Giuliani, Redwitz, Pirazzoli, Stefani, Zonca. All. Bonitta.Arbitri: Cappello-Tanasi.Note: Durata set: 26′, 29′, 36′. Vibo: ace 3, bs 13, muri 7, errori 6. Ravenna: ace 1, bs 5, muri 8, errori 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO