More stories

  • in

    Mondiale Femminile: pubblicato il programma. Per l’Italia esordio il 22 agosto con la Slovacchia

    È stato pubblicato il programma ufficiale delle partite per l’attesissimo Campionato Mondiale di Pallavolo femminile FIVB 2025, in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. E’ la prima volta che nel sud-est asiatico viene ospitata una manifestazione di questo tipo. Con 32 squadre in lizza per il prestigioso titolo di campionesse del mondo, il torneo prevede 64 partite in 14 giorni di gara, ospitate in quattro città iconiche: Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Nakhon Ratchasima.

    L’Italia, campione in carica della Volleyball Nations League 2024 e medaglia d’oro olimpica a Parigi 2024, aprirà le partite del girone B contro la Slovacchia a Phuket alle 20.30 (15.30 orario italiano) nella prima giornata di gare il 22 agosto.

    A inaugurare la competizione, sempre nella stessa giornata, un’emozionante coppia di partite alle 16.00 ora locale (11.00 orario italiano). La Repubblica Ceca incontrerà l’Argentina nel Pool D mentre Porto Rico affronterà la Francia nel Pool C. Un’ora dopo, prenderanno il via anche la Pool A e B con i Paesi Bassi che incontreranno la Svezia e il Belgio che competerà contro Cuba.

    La nazione ospitante, la Thailandia concluderà una prima giornata storica, incontrando l’avversario del girone A, l’Egitto davanti all’appassionato pubblico di casa, sempre alle 20.30 ora locale, ma a Bangkok. La Thailandia, nota per il suo stile di gioco veloce ed energico, cercherà di capitalizzare il vantaggio del fattore campo e di offrire un’ottima prestazione davanti ai propri tifosi.

    La Serbia, campione del mondo in carica, che punta al terzo titolo consecutivo, inizierà invece la propria avventura nel girone H contro l’Ucraina il 23 agosto alle 20.30 (15.30 orario italiano). Nella prima fase, le gare si svolgeranno a giorni alterni: i gironi A, B, C e D si sfideranno il 22, 24 e 26 agosto, mentre i gironi E, F, G e H scenderanno in campo il 23, 25 e 27 agosto.

    Dopo la conclusione della fase a gironi, le prime due squadre di ciascuno degli otto gironi accederanno alla fase a eliminazione diretta, che inizierà con gli ottavi di finale che si svolgeranno dal 29 agosto al 1 settembre. I quarti di finale si terranno il 3 e 4 settembre, seguiti poi dalle semifinali il 6 settembre. Il torneo culminerà il 7 settembre con la partita per la medaglia di bronzo alle 15.30 (09.30 orario italiano), alla quale seguirà la finale per la medaglia d’oro alle 19.30 (13.30 orario italiano) a Bangkok, dove saranno incoronati i prossimi campioni del mondo.

    I GIRONIPool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, EgittoPool B, (Phuket):Italia, Belgio, Cuba, SlovacchiaPool C, (Chiang Mai): Brasile, Porto Rico, Francia, GreciaPool D, (Nakhon Ratchasima): Stati Uniti, Repubblica Ceca, Argentina, SloveniaPool E, (Nakhon Ratchasima): Turchia, Canada, Bulgaria, SpagnaPool F, (Chiang Mai): Cina, Repubblica Dominicana, Colombia, Messico.Pool G, (Phuket): Polonia, Germania, Kenya, VietnamPool H, (Bangkok): Giappone, Serbia, Ucraina, Camerun

    Campionato mondiale di pallavolo femminile FIVB 2025: programma completo delle partite

    IL CALENDARIO DELL’ITALIA* POOL B (Phuket, Thailandia)22 agosto: ore 15:30, Italia-Slovacchia 24 agosto: ore 12, Italia-Cuba26 agosto: ore 12, Italia-Belgio

    LA FORMULALe otto pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, in programma nella capitale thailandese. Di seguito lo schema degli accoppiamenti:

    OTTAVI DI FINALE (Bangkok, dal 29 agosto al 1° settembre – ore 12 e 15.30)A1 vs H2 H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno la classifica dal diciassettesimo al trentaduesimo posto, in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool; 2. Numero di vittorie; 3. Punti; 4. Quoziente set; 5. Quoziente punti; 6. Scontri diretti; 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    QUARTI DI FINALE (Bangkok, 3 e 4 settembre – ore 12 e 15.30)QF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2 – Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2 – Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2 – Vincente E1 vs D2 

    SEMIFINALI (Bangkok, 6 settembre – ore 10.30 e 14.30)Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4 Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3 

    Finali (Bangkok, 7 settembre)3°-4° posto (ore 10.30)1° -2° posto (ore 14.30)

    *Gli orari di gioco indicati sono quelli italiani

    (fonte: Volleyball Word) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia scatenato in Thailandia: pole e record della pista

    BURIRAM (THAILANDIA) – Per recuperare punti dal leader della classifica Jorge Martin sa che deve spingere forte e Francesco Bagnaia si è scatenato nelle qualifiche in Thailandia. Il pilota italiano, campione iridato in carica e secondo nel mondiale della MotoGp, ha conquistato la pole position per la gara sprint e per il Gran Premio. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin vince in Thailandia e accorcia, Bagnaia è secondo in rimonta

    BURIRAM – Jorge Martin vince il Gran Premio della Thailandia, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Lo spagnolo, partito dalla pole, ne ha più di tutti e ha la meglio nella sfida a tre finale con Pecco Bagnaia e Brad Binder. Il campione della Ducati alla fine è secondo grazie allo sconfinamento del sudafricano, retrocesso così in terza posizione. In classifica piloti Martin accorcia così su Bagnaia a tre gare dalla fine: si preannuncia un finale di stagione infuocato. Quarto posto per il solito Marco Bezzecchi, che anche dopo un mese condizionato dall’infortunio alla clavicola si fa vedere là davanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica MotoGP dopo la Thailandia: Bagnaia-Martin, la situazione

    Francesco Bagnaia (Ducati) 389

    Jorge Martin (Ducati) 376

    Marco Bezzecchi (Ducati) 310

    Brad Binder (KTM) 249

    Aleix Espargarò (Aprilia) 201

    Johann Zarco (Ducati Pramac) 194

    Maverick Vinales (Aprilia) 170

    Luca Marini (Ducati Mooney VR46) 163

    Fabio Quartararo (Yamaha) 144

    Jack Miller (KTM) 144

    Alex Marquez (Ducati Gresini) 117

    Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini) 93

    Franco Morbidelli (Yamaha) 84

    Marc Marquez (Honda) 80

    Miguel Oliveira (Aprilia RNF) 76

    Augusto Fernandez (GasGas) 67

    Alex Rins (Honda) 54

    Takaaki Nakagami (Honda LCR) 52

    Enea Bastianini (Ducati) 45

    Raul Fernandez (Aprilia) 40

    Joan Mir (Honda) 24

    Pol Espargaro (GasGas) 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia secondo, vince Martin: la classifica MotoGP dopo la Thailandia

    Francesco Bagnaia (Ducati) 389

    Jorge Martin (Ducati) 376

    Marco Bezzecchi (Ducati) 310

    Brad Binder (KTM) 249

    Aleix Espargarò (Aprilia) 201

    Johann Zarco (Ducati Pramac) 194

    Maverick Vinales (Aprilia) 170

    Luca Marini (Ducati Mooney VR46) 163

    Fabio Quartararo (Yamaha) 144

    Jack Miller (KTM) 144

    Alex Marquez (Ducati Gresini) 117

    Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini) 93

    Franco Morbidelli (Yamaha) 84

    Marc Marquez (Honda) 80

    Miguel Oliveira (Aprilia RNF) 76

    Augusto Fernandez (GasGas) 67

    Alex Rins (Honda) 54

    Takaaki Nakagami (Honda LCR) 52

    Enea Bastianini (Ducati) 45

    Raul Fernandez (Aprilia) 40

    Joan Mir (Honda) 24

    Pol Espargaro (GasGas) 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia, problema alla frizione in Thailandia: “Se parti male poi è tosta”

    BURIRAM – “La partenza è stata buona, il problema è che la frizione ha staccato dopo rispetto al normale, e quello mi ha fatto perdere in reattività, e purtroppo se non parti bene poi è tosta”. Così Francesco Bagnaia, ai microfoni di Sky Sport, ha spiegato la partenza nella Sprint del Gran Premio della Thailandia, che lo ha portato a perdere un paio di posizioni. Non è stato l’unico episodio, però, che ha complicato la rimonta del torinese, che ha poi chiuso settimo vedendo Jorge Martin avvicinarsi di nuovo in classifica: “Alla prima curva mi sono trovato imbottigliato, una volta che quelli all’esterno chiudono, diventa difficile. È stato un problema più di reazione che di stacco. Poi ho perso molto con Zarco, che ha fatto un sorpasso al limite, ma soprattutto ho perso su una lotta con Alex Marquez, in cui abbiamo perso una vita e ci siamo ritrovati a 1”6 da quelli davanti. È stata una lotta inutile, ma ogni tanto succede”, ha aggiunto Pecco. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Thailandia, Martin e il rischio su Marini: “Volevo stare davanti”

    BURIRAM – “Luca (Marini) è stato tranquillo alla prima curva, io invece ho rischiato, sono stato aggressivo perché volevo avere quella posizione, visto che so di fare la differenza nei primi due giri. Era importante essere primo, altrimenti sarebbe stato difficile vincere”. Così Jorge Martin comincia l’analisi della Sprint del Gran Premio della Thailandia, che lo ha visto cogliere un’importante vittoria, avvicinandosi nuovamente al primo posto di Francesco Bagnaia in classifica. Un primo posto non scontato, passato da diverse difficoltà, a partire da quello scatto non perfetto dalla prima casella, e complicato poi dalla gestione del degrado: “Non è stato facile vincere: ho fatto fatica a metà gara con il grip sulla posteriore, ma me l’aspettavo”, ha infatti aggiunto nel suo racconto a Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: la classifica aggiornata dopo la Sprint in Thailandia

    BURIRAM – Francesco Bagnaia si conferma leader della classifica piloti di MotoGP, ma vede Jorge Martin avvicinarsi dopo la Sprint del Gran Premio della Thailandia. Lo spagnolo, infatti, ha vinto la sessione del sabato guidando sempre il gruppone dalla prima posizione, grazie a un ritmo infernale impresso nei primi giri, per poi gestire il vantaggio. Pecco, invece, non è scattato al meglio dalla sesta casella, e ha anzi dovuto recuperare dalla nona posizione, fermandosi poi al settimo posto, quindi riuscendo a portarsi a casa, quantomeno, due punti: in sostanza, ora Martin ha accorciato a -18 sul torinese, recuperando nove punti. Ecco quindi come cambia la classifica iridata. LEGGI TUTTO