More stories

  • in

    MotoGP: Martin avanti nel secondo giorno dei test di Sepang, Bagnaia quinto

    ROMA – E’ di Jorge Martin il miglior tempo nel day-2 dei primi test MotoGP in vista del Mondiale 2023, in corso a Sepang. Lo spagnolo del team Pramac, in condizioni di bagnato, firma il crono di 1:58.736 e precede l’Aprilia di Miguel Oliveira, neo arrivato nella casa di Noale, e Pol Espargaro, unitosi al team GasGas. Quarto posto per la Yamaha di Fabio Quartararo, in crescita rispetto alla prima giornata sulla pista in Malesia, davanti alla Ducati del campione in carica Pecco Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Test Sepang: Martin comanda il day-2, quinto Bagnaia

    ROMA – Jorge Martin è il più veloce nella seconda giornata di test della MotoGP a Sepang, in vista della stagione 2023. Lo spagnolo del team Pramac, in condizioni di bagnato, firma il crono di 1:58.736 e precede l’Aprilia di Miguel Oliveira, neo arrivato nella casa di Noale, e Pol Espargaro, unitosi al team GasGas. Quarto posto per la Yamaha di Fabio Quartararo, in crescita rispetto alla prima giornata sulla pista in Malesia, davanti alla Ducati del campione in carica Pecco Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, c'è già una monoposto 2023 in pista: ecco quale

    ROMA – I test ufficiali della Formula 1 in Bahrain si svolgeranno solamente a fine febbraio, ma c’è già un team che ha messo in pista la sua monoposto per il Mondiale 2023. Nella giornata di oggi, Alfa Romeo ha effettuato una sessione si shakedown a Barcellona con la nuova C43, guidata dai piloti Valtteri Bottas e Guanyu Zhou. La giornata sul circuito catalano è stata documentata dal team di Hinwil tramite i suoi canali social. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Bezzecchi avanti nella prima giornata ai test di Sepang, quinto Bagnaia

    ROMA – E’ di Marco Bezzecchi il miglior tempo nella prima giornata di test della MotoGP a Sepang, in vista della stagione 2023. Il pilota del team VR46, in sella alla Ducati, firma il crono di 1:58.470 precedendo l’Aprilia di Maverick Vinales e la Ducati ufficiale di Enea Bastianini. Appena dietro una coppia di moto di Borgo Panigale, con Jorge Martin quarto e il campione in carica Pecco Bagnaia con il quinto tempo. Sesta piazza, invece, per l’altra Aprilia di Aleix Espargaro. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Test Sepang: Bezzecchi e Ducati al comando del day-1, quinto Bagnaia

    ROMA – Marco Bezzecchi è il più veloce nella prima giornata di test della MotoGP a Sepang, in vista della stagione 2023. Il pilota del team VR46, in sella alla Ducati, firma il crono di 1:58.470 precedendo l’Aprilia di Maverick Vinales e la Ducati ufficiale di Enea Bastianini. Appena dietro una coppia di moto di Borgo Panigale, con Jorge Martin quarto e il campione in carica Pecco Bagnaia con il quinto tempo. Sesta piazza, invece, per l’altra Aprilia di Aleix Espargaro. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, quando e dove vedere i Test Sepang 2023: programma e orari

    ROMA – I test di Sepang aprono la stagione 2023 di MotoGP. Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio, i protagonisti della classe regina proveranno per la prima volta le moto per la stagione 2023 che scatterà a marzo. Pecco Bagnaia proverà a difendere il titolo conquistato nel 2022, mentre Enea Bastianini si prepara all’esordio con il team Ducati uffciale. Le tre sessioni inizieranno alle ore 3 italiane, per terminare alle 11:15. Non è prevista una copertura tv dell’evento in Italia.
    Il programma
    Venerdì 10 febbraioore 3-11:15 – Prima sessione di test
    Sabato 11 febbraioore 3-11:15 – Seconda sessione di test
    Domenica 12 febbraioore 3-11:15 – Terza sessione di test LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, programma e orari Test Sepang 2023: quando e dove vederli

    ROMA – La MotoGP scende finalmente in pista per delle sessioni ufficiali di test. Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio, i protagonisti della classe regina proveranno per la prima volta le moto per la stagione 2023 che scatterà a marzo. Pecco Bagnaia proverà a difendere il titolo conquistato nel 2022, mentre Enea Bastianini si prepara all’esordio con il team Ducati uffciale. Le tre sessioni inizieranno alle ore 3 italiane, per terminare alle 11:15. Non è prevista una copertura tv dell’evento in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Citroen e-C4 X, il comfort nel silenzio

    Come sfrutta lo spazio in più
    I 24 centimetri in più di lunghezza infatti offrono una maggiore abitabilità per i se- dili posteriori e un vano di carico più ampio. Il bagagliaio ha una capienza che varia da 510 a 1.250 litri con i sedili posteriori reclinati. La linea della Citroën ë-C4 Elettrica, la ver- sione elettrica, può sembrare quella di una normale vettura compatta, ma è più alta da ter- ra e si pone quindi più vicina ad un CUV, ovvero ad un Compact Utility Vehicle, una variante meno convenzionale in virtù della sua coda allungata e un tetto spiovente all’indietro.
    Le dimensioni sono di tutto rispetto; è lunga 4,60 metri; larga 1,80 metri; alta 1,52 metri e a seconda della versione il peso passa da 1.322 kg per la benzina ai 1.636 kg, per la versione a batteria.
    L’abitacolo della C4 X
    Gli interni della Citroën C4 X riprendono quelli della C4 e sono molto funzionali e ampi. Come dicevamo, anche posteriormente l’abitabilità pure in altezza non fa difetto nonostante il tetto abbastanza spiovente. I sedili posteriori hanno più spazio per le ginocchia di 198 mm, e lo schienale del sedile è più reclinato (27 gradi), mentre la larghezza con- sente a tre persone di sedersi comodamente; abbiamo infatti 1.366 mm di larghezza a livello delle spalle e 1.440 mm nella zona gomiti. Il materiale dei sedili spazia dal tessuto alla pelle a seconda degli allestimenti.
    Comda e tecnologica
    Come sempre, la maison francese offre comfort totale, grazie al più evoluto siste- ma Citroën Advanced Comfort che comprende le 20 tecnologie di aiuti alla guida più mo- derni (ADAS), come la guida autonoma di livello 2 e il si- stema Vision 360 per facilitare le manovre.
    Al centro della plancia il TouchPad da 10’’ dispone dell’aggiornamento all’ultimo sviluppo disponibile per il sistema multimediale che ora è completo di molte funzioni, con informazioni in tempo reale non solo sul traffico, ma anche per il facile collega- mento agli smartphone.
    La prova su strada
    Durante il test abbiamo gu dato sia la versione a benzina più performante con il motore PureTech quattro cilindri da 131 cavalli, che la versione elettrica con il propulsore da 100 kW (136 cv). Nella guida la vettura conferma buone doti di maneggevolezza e te- nuta di strada nonostante un assetto che regala un eccellen- te livello di comfort agli occupanti. Caratteristica, quest’ultima, ormai divenuta di rigore per quasi tutte le Citroën.
    L’elettrica ë-C4 X con la batteria da 50 kWh di capacità promette un’autonomia sino a 360km nel ciclo WLTP. La versione si fa apprezzare, come tutte le elettriche, per le ottime risposte in fase di accelerazione con una velocità massima comunque autolimitata a 150 km/h.
    L’altra motorizzazione benzina prevista è dotata del PureTech tre cilindri da 1.2 litri con le potenze di 100 o 131 cv. La Citroën C4 X benzina ha un prezzo che parte da 25.300 euro per terminare con l’allestimento Shine Pack EAT8 a 34.300 euro.
    Mentre il prezzo di partenza per la versione a zero emissioni è di 38.300 euro con le consegne previste, come per tutte le sorelle di gamma, tra fine febbraio e inizio marzo. LEGGI TUTTO