More stories

  • in

    Top Volley, Sabbi: “Con Sabaudia buon allenamento congiunto”

    Di Redazione
    Archiviato anche il secondo allenamento congiunto della preparazione ai play-off per il quinto posto per la Top Volley Cisterna. Per la cronaca il test-match con il Gestioni & Soluzioni Sabaudia (serie A3) è terminata con la vittoria della Top Volley per 3-1 (4-1 considerando il quinto set extra). La formazione di coach Boban Kovac tornerà in campo il prossimo 28 marzo per disputare l’appendice del campionato di Superlega che mette in palio l’accesso alla Challenge Cup. Attualmente, oltre alla Top Volley, ci sono Verona, Padova e Ravenna che disputeranno il play-off per il quinto posto insieme alle altre quattro che verranno eliminate ai quarti di finale dei play-off scudetto.  
    «A prescindere dall’avversario per noi è stato un buon allenamento ma credo lo stesso anche per loro, abbiamo cose da migliorare e queste sono occasioni importanti per provarle – spiega l’opposto laziale Giulio Sabbi – Dovremo lavorare sulla cosa che c’è mancata durante la stagione ovvero la fase break, è una cosa su cui dobbiamo lavorare, anche sulla battuta stiamo lavorando giorno dopo giorno».  
    «Ringrazio il Sabaudia per l’allenamento, non è facile trovare avversari per i test in questo periodo, abbiamo tanto lavoro da fare in queste ultime settimane per arrivare in forma ai play-off – chiarisce coach Boban Kovac – Dobbiamo cercare di migliorare la battuta, abbiamo commesso tantissimi errori, non si può vedere la vera forza di questa squadra in questo tipo di allenamenti perché per avere un riscontro più preciso il confronto dovrebbe essere con un avversario di livello più alto».  
    Il Sabaudia ha dato filo da torcere, specie nel terzo spicchio di gara. «Avevo parlato con la mia squadra, l’obiettivo era quello di restare concentrati durante il gioco considerando le due categorie di differenza con i nostri avversari, questo è stato un buon test che ci ha messo alla prova per restare lucidi in situazioni difficili – aggiunge coach Sandro Passaro del Sabaudia – abbiamo le ultime tre giornate della regular season e in corsa per il sesto posto che vale l’accesso diretto ai play-off senza preliminari e ce la possiamo giocare in queste sfide».  
    Avvio di match con Sottile in cabina di regia opposto in diagonale a Onwuelo (che era stato il top-scorer nel test precedente con Vibo), laterali Cavuto e Randazzo, centrali Rossi e Szwarc con Cavaccini libero.
    Nel primo set la Top Volley ha chiuso 25-20 (8-6, 16-13 e 21-17) con Cavuto e Szwarc protagonisti in fase d’attacco (il centrale ha totalizzato 4 punti con il 67%) mentre Randazzo, con cinque punti (62%) è stato determinante anche in ricezione (57%). Sei gli errori in battuta, senza ace, mentre il Sabaudia ha risposto con un errore e tre servizi vincenti.
    Secondo parziale vinto ancora dalla squadra di Kovac con un netto 25-15 con i padroni di casa avanti anche 16-9. Cavuto ha totalizzato quattro punti, gli stessi del primo parziale, migliorando anche la sua percentuale in attacco fino al 50%. Due muri punto per squadra mentre dalla linea dei nove metri la Top Volley è stata meno fallosa (tre falli e un ace) e il Sabaudia ha risposto con cinque errori.
    Nel terzo set coach Boban Kovac ha ridisegnato la sua Top Volley dando spazio alla diagonale Seganov – Sabbi, laterali Randazzo e Tillie, centrali Szwarc e Krick con Rondoni libero. Partenza sotto tono della Top che va sotto 9-15 poi arriva una scossa con Tillie e soci che ricuciono fino al 14-19 ma il Sabaudia trova la forza di rispondere e chiudere 17-25. Cinque punti di Sabbi nel terzo set (56%) mentre dall’altra parte della rete Link ha totalizzato sei punti con l’80% in attacco. La squadra di coach Sandro Passaro ha reso meglio in attacco (68% contro il 54% della Top) ed è stata più incisiva dalla linea dei nove metri: tre ace e due errori mentre la Top ha chiuso con tre errori.
    Nel quarto parziale spazio anche per Rossato, in posto quattro, al posto di Randazzo. La Top Volley risponde presente e si aggiudica il parziale 25-16 (8-6, 16-9, 19-10, 22-13). Sabbi è determinante con 6 punti e il 71% in attacco a questo si aggiungono quattro servizi vincenti della Top (a fronte di sei errori). Sul 3-1 i due allenatori decidono per prolungare ancora l’allenamento disputando un quinto set extra a 15 punti che se lo aggiudica la Top Volley 15-11.  
    Successo per la diretta streaming sulla pagina ufficiale di Facebook della Top Volley, dove gli appassionati hanno potuto seguire il test tra le due formazioni. Lo scorso 3 marzo, a Pontecagnano (Salerno), Cavaccini e soci avevano svolto l’allenamento congiunto con il Tonno Callipo Vibo Valentia: in quella situazione le due squadre si confrontarono in un’amichevole sulla distanza concordata di cinque set a 25 punti e, per la cronaca, dopo il 2-2 iniziale fu Vibo a vincere il quinto e ultimo set.  
    TOP VOLLEY CISTERNA – GESTIONI & SOLUZIONI SABAUDIA 3-1 (4-1)Top Volley Cisterna: Cavuto 8, Cavaccini (lib.), Sottile 1, Tillie 9, Seganov 1, Rossato 4, Sabbi 17, Rossi 6, Onwuelo 5, Rondoni (lib.), Randazzo 10, Krick 6, Szwarc 12. All. KovacGestioni & Soluzioni Sabaudia: Palombi 1, Focosi 11, Meglio, Baciocco 4, Astarita 5, Pomponi, Lucarelli 8, Frumuselu 2, Tognoni 2, Link 19, Schettino 2, Fortunato (lib.). All. PassaroParziali: 25-20 (20’), 25-15 (19’), 17-25 (19’), 25-16 (19’), 15-11 (13’)Note: Top Volley Cisterna: attacco 57%, ricezione 59% (39%), ace 5 (err.batt. 10), muri pt. 6;Gestioni & Soluzioni Sabaudia: attacco 41%, ricezione 51% (27%), ace 7 (err.batt. 9), muri pt.6
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, buon test match contro Mondovì. Vittoria per 3-0

    Di Redazione
    L’ultimo test prima della ripresa del Campionato ha visto il Club Italia CRAI uscire vittorioso dal campo del Centro Federale Pavesi di Milano per 3-0 (25-29, 26-24, 25-21) al termine dell’allenamento congiunto con Lpm Bam Mondovì. Sono invece stati equamente ripartiti i due set supplementari (26-24, 21-25) disputati in coda al pomeriggio, nel corso dei quali hanno trovato spazio in campo tutte le atlete. 
    L’allenamento di oggi è servito al tecnico federale Massimo Bellano per fare il punto sulla preparazione delle ragazze dopo la pausa intercorsa tra il termine della Regular Season e la ripresa del Campionato. Le azzurrine hanno mantenuto un buon ritmo di gioco e hanno avuto un buon rendimento in tutti i fondamentali. 
    Le strade delle due formazioni, che hanno nel corso della Regular Season hanno affrontato entrambe il Girone Ovest del Campionato di A2, si divideranno. Mondovì, che ha chiuso al primo posto in classifica, a partire da domenica disputerà la Pool Promozione, mentre il Club Italia scenderà in campo nella Pool Salvezza. 
    CLUB ITALIA CRAI-LPM BAM MONDOVI’ 3-0 (25-19, 26-24, 25-21)CLUB ITALIA CRAI: Nervini 12, Nwakalor 9, Monza 2, Gardini 16, Graziani 8, Frosini 13; Armini (L), Trampus, Barbero (L), Pelloia 1, Ituma 1. Ne: Bassi, Gannar, Giuliani, Marconato. All. Bellano. LPM BAM MONDOVI’: Tanase 5, Molinaro 9, Scola 1, Hardeman 9, Mazzon 4, Taborelli 12; De Nardi (L), Midriano 1, Bordignon 3. Ne: Bonifacio, Mandrile, Serafini. All. Delmati.DURATA SET 21’, 23’, 21’CLUB ITALIA CRAI: 8 a, 12 bs, 13 mv, 20 etLPM BAM MONDOVI’: 5 a, 9 bs, 3 mv, 14 et
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon test con Palmi per la Tonno Callipo in vista dei Playoff

    Di Redazione
    Buon test per la Tonno Callipo che contro la Pallavolo Franco Tigano Palmi ha ripreso confidenza col volley giocato dopo ventidue giorni dall’ultima gara di regular season, contro Civitanova. L’allenamento congiunto disputato al PalaValentia contro la formazione palmese militante in Serie A3, inserito nella programmazione settimanale da coach Valerio Baldovin si è rivelato proficuo per il tecnico giallorosso che, col suo staff, ha dato spazio all’intera rosa della prima squadra. Al di là del risultato, l’intenzione era quella di rimettere in funzione le dinamiche tecnico-tattiche di gioco della squadra vibonese, in vista dei quarti dei play off che vedranno Saitta e compagni di scena in gara-1 a Monza martedì 9 marzo (ore 18.00 – diretta Eleven Sports).
    Sono stati disputati cinque set, e in casa-Callipo inizialmente hanno trovato spazio i 6/7 giocatori impiegati con maggiore frequenza dal tecnico Baldovin. In campo il sestetto tipo con la diagonale Saitta-Abouba, al centro Cester e Chinenyeze, schiacciatori Defalco e Rossard, ed il libero Rizzo.
    Primo set senza grossi problemi per Vibo che ha vinto 25-15, brava a prendere subito le misure ai palmesi con cui il divario tecnico é apparso subito evidente. Defalco (8 punti) e Abouba (6) in grande spolvero.
    Riscatto di Palmi nel secondo set con l’equilibrio che ha caratterizzato il gioco. Prima avanti Palmi 8-6, poi Vibo 16-12 e 21-17. Ma la formazione di Polimeni si è dimostrata abile a non mollare fino al 21 pari, salvo poi emergere Vibo 25-22.
    Nel terzo set primi cambi di Baldovin: subito in campo Victor, Gargiulo (schierato pure nel secondo set) ed il libero Sardanelli. Fuori Defalco, Rizzo e Chinenyeze. Anche in questo parziale Palmi appare più reattiva tanto da condurre 8-4 e 16-15. Vibo però viene fuori alla distanza e sospinta dal trio Abouba-Rossard-Cester (4 punti ciascuno) la chiude 25-23.
    L’equilibrio dura anche nel quarto set, Palmi si è calata bene nel clima della contesa e Vibo accetta il confronto. Stavolta è la squadra giallorossa a condurre: 8-6, 16-15 e 21-20, ma Palmi continua a recitare bene il ruolo di sparring partner. Gioca bene Dirlic, gettato nella mischia e autore di 6 punti. Vibo vince ancora 25-23.
    Nell’ultimo set la spunta Palmi 25-22, sospinta da Laganà (27 punti) e da Zappoli (19): in questo gioco è la formazione di coach Polimeni più in palla tanto da condurre 8-5, 16-14 e 21-19. La Callipo, dal canto suo, punta più a far giocare chi è stato impiegato meno nel corso della regular season.
    In definitiva un buon collaudo per la squadra giallorossa, che ora continuerà nel programma prestabilito nella marcia di avvicinamento agli importanti quarti dei play off scudetto. Concentrazione ovviamente già alta in vista di gara-1 del 9 marzo che segnerà uno spartiacque importante per la Callipo, potendo poi contare su gara-2 al PalaMaiata e rendere inutile gara-3, è ovviamente l’auspicio di tutto l’entourage giallorosso.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pallavolo Franco Tigano Palmi 4-1 (25-15, 25-22, 25-23, 25-23, 22-25)VIBO: Saitta 3, Drame Neto 14, Cester 7, Chinenyeze 14, Defalco 14, Rossard 12, Rizzo (L pos 79%, pr 26%), Victor 8, Corrado 4, Gargiulo 8, Dirlic 11, Chakravorti 1, Sardanelli (L pos 22%, pr 11%). All. Baldovin.PALMI: Porcello 8, Morelli, Zappoli 19, Garofalo 10, Concolino, Parisi, Carbone (L pos 63%, pr 33%), Laganà 27, Roberts 2, Remo 8. Ne: Amato, Limberger, Di Carlo (L). All. Polimeni
    Durata: 17’, 20’, 21’, 20’, 20’. Totale 98’. Vibo: ace 6, bs 25, muri 11, errori 8. Palmi: ace 3, bs 19, muri 3, errori 7.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso i play off, la Tonno Callipo scalda i motori in un buon test match con Palmi

    Buon test per la Tonno Callipo che contro la Pallavolo Franco Tigano Palmi ha ripreso confidenza col volley giocato dopo ventidue giorni dall’ultima gara di regular season, contro Civitanova. L’allenamento congiunto disputato al PalaValentia contro la formazione palmese militante in Serie A3, inserito nella programmazione settimanale da coach Valerio Baldovin si è rivelato proficuo per il tecnico giallorosso che, col suo staff, ha dato spazio all’intera rosa della prima squadra. Al di là del risultato, l’intenzione era quella di rimettere in funzione le dinamiche tecnico-tattiche di gioco della squadra vibonese, in vista dei quarti dei play off che vedranno Saitta e compagni di scena in gara-1 a Monza martedì 9 marzo (ore 18.00 – diretta Eleven Sports).
    Sono stati disputati cinque set, e in casa-Callipo inizialmente hanno trovato spazio i 6/7 giocatori impiegati con maggiore frequenza dal tecnico Baldovin. In campo il sestetto tipo con la diagonale Saitta-Abouba, al centro Cester e Chinenyeze, schiacciatori Defalco e Rossard, ed il libero Rizzo.Primo set senza grossi problemi per Vibo che ha vinto 25-15, brava a prendere subito le misure ai palmesi con cui il divario tecnico é apparso subito evidente. Defalco (8 punti) e Abouba (6) in grande spolvero.Riscatto di Palmi nel secondo set con l’equilibrio che ha caratterizzato il gioco. Prima avanti Palmi 8-6, poi Vibo 16-12 e 21-17. Ma la formazione di Polimeni si è dimostrata abile a non mollare fino al 21 pari, salvo poi emergere Vibo 25-22.Nel terzo set primi cambi di Baldovin: subito in campo Victor, Gargiulo (schierato pure nel secondo set) ed il libero Sardanelli. Fuori Defalco, Rizzo e Chinenyeze. Anche in questo parziale Palmi appare più reattiva tanto da condurre 8-4 e 16-15. Vibo però viene fuori alla distanza e sospinta dal trio Abouba-Rossard-Cester (4 punti ciascuno) la chiude 25-23.L’equilibrio dura anche nel quarto set, Palmi si è calata bene nel clima della contesa e Vibo accetta il confronto. Stavolta è la squadra giallorossa a condurre: 8-6, 16-15 e 21-20, ma Palmi continua a recitare bene il ruolo di sparring partner. Gioca bene Dirlic, gettato nella mischia e autore di 6 punti. Vibo vince ancora 25-23.
    Nell’ultimo set la spunta Palmi 25-22, sospinta da Laganà (27 punti) e da Zappoli (19): in questo gioco è la formazione di coach Polimeni più in palla tanto da condurre 8-5, 16-14 e 21-19. La Callipo, dal canto suo, punta più a far giocare chi è stato impiegato meno nel corso della regular season.In definitiva un buon collaudo per la squadra giallorossa, che ora continuerà nel programma prestabilito nella marcia di avvicinamento agli importanti quarti dei play off scudetto. Concentrazione ovviamente già alta in vista di gara-1 del 9 marzo che segnerà uno spartiacque importante per la Callipo, potendo poi contare su gara-2 al PalaMaiata e rendere inutile gara-3, è ovviamente l’auspicio di tutto l’entourage giallorosso.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pallavolo Franco Tigano Palmi 4-1(25-15, 25-22, 25-23, 25-23, 22-25)VIBO: Saitta 3, Drame Neto 14, Cester 7, Chinenyeze 14, Defalco 14, Rossard 12, Rizzo (L pos 79%, pr 26%), Victor 8, Corrado 4, Gargiulo 8, Dirlic 11, Chakravorti 1, Sardanelli (L pos 22%, pr 11%). All. Baldovin.PALMI: Porcello 8, Morelli, Zappoli 19, Garofalo 10, Concolino, Parisi, Carbone (L pos 63%, pr 33%), Laganà 27, Roberts 2, Remo 8. Ne: Amato, Limberger, Di Carlo (L). All. Polimeni
    Durata: 17′, 20′, 21’, 20’, 20’. Totale 98’. Vibo: ace 6, bs 25, muri 11, errori 8. Palmi: ace 3, bs 19, muri 3, errori 7.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta positiva quella dell’Ermgroup San Giustino sul campo di Foligno

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Trasferta positiva quella dei biancoazzurri di Ermgroup San Giustino che nella serata di ieri hanno riportato un buon risultato nell’allenamento congiunto con Edottorossi ASC Foligno. Una gara non al completo, considerando i leggeri problemi fisici di alcuni atleti. Assenti Miscione M. e Cesaroni G., sono stati schierati al centro Thiaw S. e Santi S. Rientro importante di Di Renzo che ha disputato un’eccellente gara. Piazzi L. è tornato a fare il “martello”.
    I ragazzi di Mister Moretti sono partiti a rilento; gli avversari hanno forzato la battuta ma nel corso del primo parziale hanno recuperato, difendendo molto bene, strappando il risultato ai padroni di casa (25-23). I biancoazzurri sono tornati a sbagliare poco, giocando una pallavolo molto efficace e non di grandi numeri. Il secondo set ci ha visto favoriti fin dall’inizio, forzando la battuta hanno ottenuto un 25-17. Al terzo parziale Moretti ha effettuato diversi cambi; tolto Conti R. e Puliti L. e schierato Piazzi L. e Celli S.
    I locali hanno sfruttato il cambio e riportato il risultato positivo di 25-17. Di comune accordo i rispettivi coach hanno deciso di giocare un altro set, il quarto, arrivando al quindicesimo punto. I biancazzurri di ErmGroup San Giustino hanno vinto il parziale 15-5, chiudendo la partita a proprio favore 3-1.
    Tra meno di dieci giorni inizierà ufficialmente il campionato, nella giornata di ieri sono usciti i calendari definitivi; ErmGroup San Giustino disputerà a Pesaro la prima di campionato, sabato 23 gennaio alle ore 18:00, girone F2.
    Edottorossi ASC Foligno (PG)- ErmGroup San Giustino (PG): 1-3 (23-25, 17-25; 25-17; 5-15)
    Edottorossi ASC Foligno: Conti; Nanni 2; Grillo (L), Piumi 4, Bacca 16, Beddini 1; Conti L. 7; Testagrossa 5; Maracchia 14; Mancini 2; Trinati, Cittadino 7.
    ErmGroup San Giustino: Cesaroni; Conti 7; Giunti; Sitti 2; Miscione; Celli 4; Agostini 7; Di Renzo (L); Thiaw 1; Santi 4; Piazzi 4; Puliti 15. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto del 2021, Esperia supera Porto Mantovano in cinque set

    Di Redazione
    Continua il trend positivo delle tigri gialloblù che inaugurano il 2021 superando la Euromontaggi Porto Mantovano nel palazzetto di via Gramsci. Coach Valeria Magri prosegue gli esperimenti in vista dell’esordio in campionato, previsto per sabato 23 Gennaio a Costa Volpino: cinque formazioni diverse per cinque periodi. Esperia scende in campo con Arcuri al palleggio, Lodi opposto, Ravera e Decordi in banda, Frugoni e Brandini al centro, Zampedri libero.
    Le padrone di casa partono meglio, ma presto le ospiti invertono l’inerzia ed allungano (14-16, 16-21) soprattutto con il servizio, per chiudere 22-25. Il secondo set vede in campo Fiore per Frugoni e Pionelli per Ravera. Lo sviluppo del punteggio segue la falsariga del primo: grazie a 16 punti in attacco (40%), le cremonesi conquistano anche il secondo periodo sul 18-25. 
    Nel terzo periodo resta in campo Fiore al posto di Brandini e Ravera rientra per Decordi. Esperia cala le percentuali in attacco nonostante un 50% di ricezione positiva, Porto Mantovano si rivela avversario ostico ed abile a condurre un set quasi mai in discussione, 25-21 e 1-2. Il quarto set risulta quello più combattuto, con Esperia che riparte con la squadra di inizio incontro e rialza le percentuali (41% in attacco e 63% di ricezione positiva). Nelle battute finali è Porto Mantovano, grazie all’opposto Giulia Brignole (23 punti totali) e Micole Maghenzani (16), a tagliare per prima la linea del traguardo sul 27-25.
    Nell’ultimo set coach Magri schiera Ravera come opposto ed il periodo scorre equilibrato (4-5, 8-10, 10-12). Tuttavia le tigri gialloblù trovano lo spunto per chiudere il test sul 3-2, iniziando così al meglio il 2021.Menzione di merito per Giorgia Arcuri, che con la sua gestione della regia, manda in doppia cifra sei compagne di squadra.
    Euromontaggi Porto Mantovano vs U.S. Esperia 2-3 (22-25, 18-25, 25-21, 27-25, 12-15)Porto: Palumbo 13, Ghirardelli 9, Brignole 23, Maghenzani 16, Guarnieri 2, Oriente 3, Montagnani (L), Galiero 11, Fiorellini 3, Fedrizzi, Saccani (L); NE: Mulas, Gara, Binacchi. All. B. Marone – S. Lazzari.Esperia: Ravera 11, Frugoni 10, Arcuri 4, Decordi 13, Brandini 11, Lodi 12, Zampedri (L), Fiore 5, Pionelli 14, Bassi 1; NE: Melgari, Andreani. All. V. Magri.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Porto 47% (25%) – Esperia 53% (34%). Attacco punti (%): Porto 63 (34%) – Esperia 69 (40%). Battuta errori (punti): Porto 11 (7) – Esperia 6 (8). Muri punto: Porto 10 – Esperia 4.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce al tie break il test match tra Valtrompia e Scanzorosciate

    Di Redazione
    Un test match derby lungo e combattuto con cambi di ritmo inaspettati quello andato in scena al Pala Lupo di Bovezzo contro la formazione dell’ex coach Simone Gandini, con un ottimo riscontro da parte degli attaccanti bresciani, un muro sempre più convincente, ma ancora da affinare l’aspetto emotivo e di continuità del team di coach Baldi, spesso in vantaggio nel corso dei parziali ma incapace di concludere il set con qualche imprecisione e incertezza in attacco e nell’affinità con i palleggiatori. Dall’altra parte della rete determinanti gli attaccanti Costa e Tosatto, trascinatori del team ben orchestrati da Spagnuolo, e granitico il muro bergamasco che nei momenti finali ha spento la luce al team valtrumplino.
    IL MATCH
    Valtrompia schiera la diagonale Cosa Burbello, al centro Agnellini e Gamba, in posto 4 Galabinov – Sorlini, libero Rosati.
    Nelle fila di Scanzorosciate coach Gandini presenta in diagonale il Palleggio Spagnuolo e l’ Opposto Tosatto, Innocenti e Costa in posto 4, Gritti e Valsecchi al centro, Viti libero.
    Buona la partenza in equilibrio, poi Scanzo si allunga 7-11, Sorlini mette a terra un punto pesantissimo 8-11, poi Burbello si fa sentire con un ace e un paio di attacchi importanti ed è 13-14. Galabinov raggiunge la parità 15-15. Scanzo allunga ancora con un ottimo Costa e un muro insidioso, ma Burbello riporta sotto con un ottimo ace, poi Sorlini raggiunge la parità 22-22, altro ace di Burbello ed è il sorpasso 23-22. Due colpi ben piazzati di Costa e un muro su Sorlini mettono fine al primo parziale sul 23-25.
    Nel secondo i Lupi partono sopra 4-0, con Paracchini su Sorlini,vantaggio sempre mantenuto fino al 15-13, quando Scanzo rosicchia un paio di punti grazie a un ottimo exploit di Costa, poi Innocenti firma il 17-14, ma un buon pallonetto di Sorlini decreta il 18-14. Il pallonetto di Innocenti accorcia ancora 18-17. In prima intenzione Cosa firma il 20-18. Un paio di errori nel campo bresciano riportano sopra Scanzo che recupera e si porta in vantaggio, il muro fa da padrone nel campo bergamasco, Scanzo conclude anche il secondo parziale 21-25.
    Anche nel terzo parziale Valtrompia si porta sopra 12-5 con una formazione invariata da entrambe le parti, un buon Galabinov, e un ottimo muro valtrumplino che cresce con Agnellini. Ace di Gamba per il 15-7. Doppio cambio con Baldi Junior e il palleggio Orticoni. Burbello firma il 21-15, poi Paracchini prosegue con il 22-16, Tosatto tiene vivo Scanzo 22-17, poi batte out. Errore in battuta di Scanzo e Valtrompia vince il 3 set 25-19. 
    Il quarto set è punto a punto, con il muro valtrumplino sempre in crescita. Entra Baldi come opposto su Burbello per il resto la formzione è invariata, mentre in campo bergamasco entra Gritti su Innocenti. Ottima prestazione di Paracchini che mette a terra un punto d’astuzia mani e out 11-11. Errore di Galabinov riporta sopra lo Scanzo, ma Baldi si tiene attaccato 12-13. Costa è sempre sugli scudi, ma un paio di errori in attacco riportano sopra i Lupi 16-15. Ottima pipe di Galabinov firma il 19-18. Burbello entra sl 20-18, Baldi fa ace 21-18. Burbello tiene sopra 21-20 poi Paracchini fa ace per il 22-21. Un errore al palleggio decreta il 24-22. Un’invasione valtrumplina porta i vantaggi 24-24. Chiude Scanzo 33-35.
    Si gioca un quinto set con le seconde linee in campo Baldi e il secondo palleggio Orticoni, Sorlini e Paracchini. I bergamaschi trascinano fino al 18-11, poi con un incredibile recupero e complici i numerosi errori di Scanzo Valtrompia ha la meglio 29-27.
    SCOUT: Cosa 3, Burbello 14, Galabinov 16, Sorlini 10, Paracchini 7, Gamba 7, Agnellini 14, Baldi 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: test a ritmi serrati per la Chromavis Abo contro Don Colleoni

    Di Redazione
    Altra benzina nel serbatoio delle energie psico-fisiche, provando a oliare maggiormente il motore in vista del momento dove i cavalli dovranno iniziare a rombare, ossia l’avvio del campionato. Ieri sera (mercoledì) la Chromavis Abo ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse al PalaCoim di Offanengo ospitando le bergamasche della Pallavolo Don Colleoni, prossime avversarie nel campionato di B1 femminile nel girone B.
    Il test informale ha visto le due squadre duellare strenuamente in campo, con la squadra di Dino Guadalupi che si è imposta agevolmente nel primo set (25-16), salvo poi ingaggiare un serratissimo braccio di ferro nella fase centrale della seduta, non riuscendo a capitalizzare le occasioni per portarsi sul 2-0 (30-32 il punteggio del pareggio ospite) e cedendo di misura il terzo set (23-25). Così, Trescore ne ha approfittato per poi chiudere 20-25 e 3-1 a proprio favore.
    “E’ stata una partita combattuta – spiega coach Guadalupi tirando le somme del test informale – che a noi serve tantissimo viste le ancora attuali difficoltà nel ricreare un certo clima agonistico simile al match durante la settimana di allenamento. Per questo è stato un ottimo test per la Chromavis Abo. Nei primi due set siamo stati brillanti, ma nelle fasi cruciali del secondo abbiamo pagato alcune scelte poco lucide ed è venuto meno l’istinto del killer quando il punteggio era decisivo. Ci sono state situazioni di difesa dove non abbiamo messo grande aggressività e in questo possiamo crescere rapidamente ancor prima di collegare la difesa al muro. Successivamente, nel corso della partita è calato un po’ il livello della nostra battuta, prima molto aggressiva. Il servizio è un fondamentale che dipende da noi e stiamo cercando la giusta misura tra percentuale di rischio e benefici”.
    CHROMAVIS ABO-PALLAVOLO DON COLLEONI 1-3 (25-16, 30-32, 23-25, 20-25)
    CHROMAVIS ABO: Galazzo, Rettani, Porzio, Visintini, Gerosa, Cornelli, Colombetti (L), Zanagnolo, Marchesi, Tresoldi, Riccardi (L), Rossi. All.: Guadalupi
    PALLAVOLO DON COLLEONI: Milani, Tonello, Colombi, Rossi N., Zonta, Pillepich, Rossi A. (L), Locatelli (L), Ravasio, Pasinetti, Bettoni, Fontana. All.: Prezioso
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO