More stories

  • in

    Rubano un’auto e speronano i carabinieri: tre minorenni denunciati

    Furto, fuga e infine denuncia. Ecco l’ordine degli avvenimenti che hanno avuto come protagonisti tre minorenni in provincia di Taranto. Per la precisione, il furto di riferisce a quello di un’auto, a bordo della quale il gruppo è poi fuggito e con cui ha speronato la vettura dei carabinieri che li stavano inseguendo. Uno dei tre è stato fermato, mentre gli altri due sono stati identificati. 
    Cosa è successo
    Siamo a Martina Franca, nel tarantino, e qui tre giovanissimi hanno commesso il furto di un’auto, a bordo della quale si sono poi dati alla fuga. All’alt da parte di una volante, hanno tirato dritto, sfrecciando velocemente. Questo ha portato gli agenti, con l’aiuto del personale del locale commissariato di Polizia, a inseguirli per alcune centinaia di metri. All’altezza di contrada Guardarello, la gazzella dell’Arma, che è stata anche speronata, è riuscita a fermare la vettura da cui sono scesi i tre minori che hanno cercato di far perdere le loro tracce nelle campagne limitrofe. Uno dei tre quattordicenni è stato fermato dagli agenti. Tutti e tre sono quindi stati denunciati per resistenza pubblico a ufficiale e furto.
    Lui va in bagno e lei gli ruba la macchina: la cena romantica finisce male! LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto vince al PalaEstra (1-3)

    Taranto espugna il PalaEstra aggiudicandosi il match della nona giornata del campionato di Superlega per tre set a uno. Stefani gioca una grande partita così come fa Larizza al centro. La Gioiella Prisma conquista il primo set, Siena viene fuori nel secondo parziale ma nel terzo sono gli ospiti a riprendere il comando delle operazioni. Per i pugliesi sono tre punti importanti per la classifica.
    Primo set Emma Villas Aubay Siena al via con Finoli in cabina di regia e Pinali opposto, Petric e Van Garderen schiacciatori, Mazzone e Ricci al centro, Bonami libero. Taranto inizia con Falaschi e Stefani sulla diagonale palleggiatore-opposto, Loeppky e Antonov in banda, Alletti e Larizza centrali, Rizzo libero.
    Taranto comincia con un bel punto dell’opposto Stefani, al quale risponde Van Garderen. Ma gli ospiti con Stefani e Alletti volano immediatamente sull’1-4. Pinali gioca bene sulle mani del muro avversario: 2-4. Il vantaggio dei pugliesi si amplia fino al +4 con l’ace di Aimone Alletti. Pinali non sbaglia, ma dall’altra parte della rete colpisce anche Loeppky: 4-8. Sul 4-9 coach Montagnani chiama time out per parlare con i suoi giocatori. La Gioiella Prisma serve con buona qualità, Petric inventa però due colpi di alta scuola che consentono ai senesi di rimanere a contatto: 6-10. L’attacco dei tarantini mantiene alte percentuali, va a segno anche Antonov. Quando Van Garderen mura Stefani Siena si avvicina: 8-11. Van Garderen riceve bene e poi finalizza con il punto del 9-12. Tuttavia il cambio palla di Taranto funziona in questa fase assai bene: altro punto di Stefani. Al quale seguono i punti break di Loeppky e Larizza per il 9-15.
    Pinali continua a realizzare, poco dopo Ricci mura in bellissimo stile Antonov. E quando Stefani spara out le due squadre sono quasi a contatto: 13-16. Dopo il time out chiamato da coach Di Pinto Falaschi trova Loeppky, che dà a Taranto il nuovo +4. Petric e Van Garderen mettono giù due palloni pesanti: è 16-18. Due errori di fila in attacco per la Gioiella Prisma portano alla parità.
    Entra Pochini al posto di Petric. Bravissimo Finoli a trovare Pinali, che non sbaglia: 19-19. Pochini riceve assai bene sull’ottimo servizio di Antonov, Van Garderen mette giù. Il muro di Larizza porta i pugliesi sul +2: 20-22. Punteggio ad elastico: il punto di Petric vale il 22-22. Un altro muro di Larizza vale il nuovo +2 ospite: 22-24. Mazzone a segno, Loeppky chiude il primo set sul 23-25. I tarantini chiudono il primo set con il 57% in attacco.
    Secondo set Siena ricomincia con maggior piglio. Pinali, Petric e Van Garderen trovano buone giocate che producono punti: locali avanti 9-5. Dai nove metri Pinali realizza l’ace dell’11-6. Che dopo il time out richiesto da coach Di Pinto si ripete con un altro servizio vincente: ora i senesi veleggiano sul +6: 12-6. Combinazione Finoli-Ricci e veloce che dà il 16-13. Come nel set precedente coach Montagnani mette dentro Pochini per Petric. Una bella giocata di Alletti tiene lì Taranto: 17-16. Siena sprinta e allunga: Van Garderen con potenza schiaccia il 21-18. Ancora Larizza in un momento caldo del match, un suo muro vale il 21-20. Dentro anche Ngapeth al posto di Mazzone. Van Garderen colpisce: 23-21. Muro di Fabio Ricci al termine di uno scambio lunghissimo: 24-22. Coach Di Pinto mette Cottarelli al servizio, è Maarten Van Garderen a dare la vittoria nel set ai senesi: 25-23.
    Dieci punti per Pinali in questo set, da lui chiuso con il 70% in attacco.
    Terzo set Tanto equilibrio sul taraflex. Si arriva sul 7-7 con il punto di Stefani con mani-out sul muro senese. Antonov mura Pinali: 7-8. Con pazienza la Emma Villas Aubay cuce il punto del 9-10 con Mazzone, al quale segue l’ace (il terzo dell’incontro) per Pinali. Pipe di Van Garderen, poco dopo Finoli trova bene Petric ed è ancora punto per Siena.
    Stefani continua a sbagliare poco e a rappresentare una sicurezza per la Gioiella Prisma. Lo stesso vale per Pinali dall’altra parte della rete.
    L’ace di Petric permette a Siena di mettere la testa avanti: 16-15. Tre punti di fila di Taranto ribaltano tuttavia la situazione. Van Garderen da posto 4 schiaccia con profitto. Ma la Gioiella Prisma è in un momento positivo, l’attacco funziona e arriva anche un’altra murata vincente (saranno 4 per gli ospiti in questo set): 17-21. Pinali bene per il 18-21. In campo ci sono anche Biglino e Raffaelli ed è quest’ultimo l’autore della murata vincente del 19-21. Sul taraflex anche Pereyra al posto di Pinali. Muro di Loeppky: 19-23. Raffaelli a segno: 20-23. Stefani chiude il terzo set con il pallonetto che porta al 20-25.
    Quarto set Da segnalare nella prima parte del set un bellissimo salvataggio, praticamente sui led, di Maarten Van Garderen che propizia poi il punto dell’8-8. Taranto mette la freccia con due punti di Stefani: 12-14. Altro muro di Larizza: 12-15. Ancora due muri per Taranto: 13-17. Gli ospiti in serie positiva si spingono fino al +6: 13-19. Confermato dalla veloce chiusa da Alletti. Siena dimezza lo svantaggio e si porta sul -3. Pinali realizza l’ace che vale il 20-22. Stefani ancora a segno, gli risponde Petric. È Stefani a chiudere il set sul 22-25 e quindi il match. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay torna in campo: domani alle ore 20,30 grande sfida al PalaEstra contro Taranto

    Foto Paolo Lazzeroni-Siena-: EMMA VILLAS – MODENA
    È la vigilia del match tra la Emma Villas Aubay Siena e la Gioiella Prisma Taranto. La partita, che prenderà il via domani sera al PalaEstra alle ore 20,30, è valevole per la nona giornata del campionato di Superlega e sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport. Al momento si tratta di uno scontro diretto nella lotta per la salvezza: Siena è dodicesima con 3 punti in classifica (quelli conquistati nel successo a Cisterna), Taranto è appena un posto più sopra, in undicesima piazza con 6 punti. I senesi, tuttavia, devono recuperare due partite che non hanno avuto la possibilità di giocare: a Padova saranno impegnati l’8 dicembre (alle ore 17 in diretta RaiSport) mentre a Civitanova Marche il match contro i campioni d’Italia della Lube verrà giocato mercoledì 21 dicembre all’Eurosuole Forum a partire dalle ore 20,30.
    Dopo la sosta forzata di domenica scorsa a Civitanova Marche (match non disputato per la positività al Covid di più di tre giocatori della Lube) la Emma Villas Aubay Siena torna al PalaEstra per un match molto importante. Gli ex di questa partita sono da parte dei tarantini il palleggiatore Falaschi e l’opposto Lucconi (entrambi a Siena nella stagione 2019-2020, quella stoppata nel marzo del 2020 e a poche giornate dal termine della regular season a causa del Covid, con Siena che in quel momento era prima in classifica nel torneo di A2); da parte senese invece il libero Pochini ha vestito i colori rossoblu nella stagione 2021-2022, vale a dire nella scorsa annata sportiva.
    Il calendario della nona giornata prevede le sfide tra Trento e Milano e poi Modena-Verona, Piacenza-Lube Civitanova Marche, Cisterna-Perugia e Padova-Monza.
    Taranto è stata promossa in Superlega nel 2021 e lo scorso anno ha raggiunto la salvezza con un percorso sempre in crescita; grandi meriti vanno al coach Vincenzo Di Pinto (che vanta nel suo curriculum ben 5 promozioni dalla A2 in A1) alla sua ventiseiesima stagione in serie A. La diagonale è tutta toscana: opposto al palleggiatore Falaschi (che ha vinto lo scudetto a Civitanova nel 2021) c’è il bomber, giovane promessa, Stefani; al centro oltre all’esperto (12 stagioni in A1) Alletti si alternano i giovani Gargiulo e Larizza (scuola Lube dove ha vinto lo scudetto nel 2021); garanzia in posto 4 viene dal canadese Loeppky (già con esperienze nel campionato italiano a Ravenna e a Padova) e dall’esperto italiano Antonov; in seconda linea c’è il libero Rizzo.
    Ci sono due precedenti tra le due formazioni, si riferiscono alla stagione 2020-2021 (campionato di A2): a Siena i pugliesi vinsero per tre set a zero (con l’ex Williams Padura Diaz che mise a segno 15 punti). Al ritorno, nel marzo del 2021, Siena si riscattò andando a vincere in trasferta per tre set a uno e con 30 punti di Yuri Romanò.
    Si tratta dell’ultima partita del mese di novembre per la Emma Villas Aubay Siena, che poi vivrà un dicembre ricco di impegni con ben 6 gare ufficiali in programma.

    “Si tratta di una partita che può darci la possibilità di vincere per la prima volta in questo campionato davanti al nostro pubblico qui a Siena. È un match importante. Se lo affrontiamo come la madre di tutte le partite e come se fosse la finale dei Mondiali ci mettiamo addosso un’ulteriore pressione che in questo momento non ci serve. È una gara importante e noi vogliamo vincerla”. Parola del coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani, che presenta la partita contro la Gioiella Prisma Taranto.
    Ancora Montagnani: “Abbiamo vissuto un periodo che è stato una sorta di salto a ostacoli. Abbiamo vinto a Cisterna, poi abbiamo avuto il Covid, poi ci siamo rimessi in pista per la gara contro Modena. Dopo quella gara ci siamo preparati per la sfida contro la Lube ma a Civitanova Marche non abbiamo giocato e siamo anche tornati da Civitanova con un’intossicazione alimentare che ha colpito molti giocatori. Ci siamo rimessi in pista in pochi giorni e saremo pronti per il match contro Taranto. Certamente stiamo vivendo un periodo nel quale c’è stata poca continuità”.
    E sul team pugliese: “È una squadra che numericamente ci soverchia in attacco, ha percentuali che sono superiori alle nostre. Ma anche loro hanno dei difetti, starà a noi cercare di tirarli fuori il più possibile con l’obiettivo di migliorare le cose dalla nostra parte del campo”.

    Il costo dei biglietti per assistere alla partita sarà in questo caso più basso rispetto alle precedenti gare casalinghe disputate da Siena contro Perugia, Piacenza e Modena. Il biglietto per il primo anello costerà infatti 20 euro, ridotto costerà invece 15 euro. Il biglietto per il secondo anello costerà 10 euro, se ridotto 5 euro. Sarà incluso nel prezzo il servizio di baby park con l’intrattenimento di animatori professionisti per tutti i bambini che saranno presenti al PalaEstra. Le categorie per le quali si applica la riduzione sono: studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav. Gli under 12 entrano gratis al PalaEstra, ma devono prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior (con prevendita a 2 euro attraverso la piattaforma Ciao Tickets oppure a costo zero alla biglietteria del PalaEstra).
    I biglietti sono in vendita nella piattaforma Ciao Tickets, la biglietteria del PalaEstra sarà aperta oggi, sabato 26 novembre, dalle ore 16 alle ore 19 e domenica 27 novembre, giorno del match contro Taranto, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18,30 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    Partita la prevendita per Emma Villas Aubay Siena – Taranto: biglietti in vendita a prezzi più bassi

    La Emma Villas Aubay Siena riprenderà domani i propri allenamenti settimanali in vista della prossima gara di campionato. Il match, che sarà valevole per la nona giornata del campionato di Superlega, verrà disputato domenica 27 novembre a partire dalle ore 20,30 al PalaEstra e vedrà i senesi opposti alla Gioiella Prisma Taranto. La partita sarà trasmessa in diretta su RaiSport.
    La prevendita per assistere a questo incontro è partita questo pomeriggio come di consueto sulla piattaforma Ciao Tickets. Il costo dei biglietti sarà in questo caso più basso rispetto alle precedenti gare casalinghe disputate da Siena contro Perugia, Piacenza e Modena. Il biglietto per il primo anello costerà infatti 20 euro, ridotto costerà invece 15 euro. Il biglietto per il secondo anello costerà 10 euro, se ridotto 5 euro. Sarà incluso nel prezzo il servizio di baby park con l’intrattenimento di animatori professionisti per tutti i bambini che saranno presenti al PalaEstra.
    Le categorie per le quali si applica la riduzione sono: studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav.
    Gli under 12 entrano gratis al PalaEstra, ma devono prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior (con prevendita a 2 euro attraverso la piattaforma Ciao Tickets oppure a costo zero alla biglietteria del PalaEstra).
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta venerdì 25 e sabato 26 novembre dalle ore 16 alle ore 19 e domenica 27 novembre, giorno del match contro Taranto, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18,30 in poi.
    Taranto arriva da quattro sconfitte nelle ultime quattro giornate disputate: 2-3 contro Padova, 0-3 contro Piacenza, 3-0 a Trento e infine 1-3 ieri pomeriggio in casa contro Modena. I pugliesi occupano in classifica l’undicesima posizione, proprio un posto sopra alla Emma Villas Aubay Siena, con 6 punti conquistati e con un ruolino di marcia di 2 vittorie e 6 sconfitte fino a questo momento. La squadra di coach Paolo Montagnani ha giocato due gare in meno e ha conquistato 3 punti, frutto della vittoria ottenuta a Cisterna (1-3).
    Contro Modena la Gioiella Prisma si è aggiudicata il primo set (25-22) per poi subire la veemente rimonta degli emiliani che grazie ai 24 punti di Lagumdzija, ai 16 di Earvin Ngapeth e agli 11 punti di Stankovic hanno ribaltato tutto e hanno conquistato i tre punti in palio nella sfida. Non sono bastati a Taranto i 22 punti messi a referto da Stefani (61% in attacco per lui), i 14 di Loeppky, i 10 di Antonov e gli 8 di Alletti, oltre ad un 53% complessivo di squadra in attacco, per poter conquistare qualche punto utile per muovere la classifica.
    Quello tra Siena e Taranto sarà dunque a tutti gli effetti uno scontro diretto per la salvezza. La Emma Villas Aubay ci arriva senza aver potuto prendere parte alla scorsa gara di campionato, che avrebbe dovuto venir disputata ieri pomeriggio a Civitanova Marche. Ma la positività al Covid di più di tre giocatori della Lube ha reso impossibile lo svolgimento del match. La partita dovrà quindi essere recuperata ed è già il secondo match che i senesi dovranno andare a giocare per non avuto l’opportunità di farlo nella data prestabilita.
    E si tratta di due trasferte: il match a Padova, valevole per la sesta giornata del campionato di Superlega, era in programma domenica 6 novembre alla Kioene Arena. Ma in quel caso la positività al Covid di pallavolisti della Emma Villas Aubay ha reso impossibile disputare la partita. Che è già stata rimessa in calendario per l’8 dicembre a partire dalle ore 17 e che verrà trasmessa in diretta RaiSport.
    Si attende nel frattempo la ricalendarizzazione della gara che dovrà essere giocata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche tra i campioni d’Italia della Lube e la Emma Villas Aubay Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    Una scintillante Emma Villas Aubay Siena sconfigge Taranto e si aggiudica il torneo Spirito di squadra

    La Emma Villas Aubay mostra una buonissima pallavolo sul taraflex di Gubbio, vince 3-0 contro Taranto e si aggiudica il torneo Spirito di squadra. Molto buoni i numeri della squadra di coach Paolo Montagnani, che termina l’incontro con il 55% in attacco, con il 42% di positività in ricezione, con un computo favorevole di 10 murate vincenti contro le 3 degli avversari e con 6 ace.
    Primo set Siena comincia la finale del torneo Spirito di squadra a Gubbio con Finoli in cabina di regia e Pinali opposto, Petric e Van Garderen in banda, Ricci e Mazzone al centro, Bonami libero.
    Pinali prima si fa murare, poi si riscatta immediatamente. Taranto risponde immediatamente con le giocate di Loeppky e Antonov. Si vede subito gioco di qualità, Petric prima schiaccia in maniera veemente a terra e poi è autore del servizio vincente che vale il 3-4. Arriva un altro ace, messo a segno da Daniele Mazzone: 4-6. Da nove metri colpisce per i pugliesi Alletti. Taranto avanti di due lunghezze, Lucconi schiaccia bene ed è convinto di aver dato il +3 ai suoi ma una buona difesa dei senesi e un tocco intelligente di Maarten Van Garderen riducono invece lo svantaggio dei biancoblu: 9-10.
    Siena è viva, a muro è presente e la difesa sta funzionando: è Pinali a mettere giù in bello stile il punto del pareggio: 11-11. Ed è lo stesso azzurro a murare poco dopo l’attacco dei pugliesi: 11-12. Petric e Van Garderen sono on fire, il muro di Mazzone dà il +2 alla squadra di coach Montagnani: 12-14. Qualche servizio out di troppo da una parte e dall’altra. Buona la prova dei centrali senesi, Ricci mette giù il pallone del 15-19. Petric non sbaglia niente mentre dall’altra parte non è per ora positiva la prestazione dell’ex Lucconi. Mazzone mura per il +6 biancoblu: 17-23. Coach Di Pinto inserisce Ekstrand al posto di Lucconi ed è buono il suo apporto. Petric chiude il primo set sul 21-25. Per i senesi 6 punti di Nemanja Petric, 5 di Pinali e 4 di Mazzone.
    Secondo set Taranto parte forte, sul 5-3, ma tre murate consecutive dei senesi ribaltano tutto e la Emma Villas Aubay mette la freccia. Taranto beffa la difesa senese con due buone giocate di Cottarelli. Lo standard dei giochi di attacco di Siena resta comunque alto, con Pinali che continua a colpire. Van Garderen mura Lucconi: 13-16. Van Garderen e Pinali ancora a segno per il +4 senese: 15-19. Funziona la difesa della squadra di coach Montagnani, fantastico un volo del palleggiatore Finoli. E funziona pure l’attacco: due punti di fila di Van Garderen e Siena vola sul +6: 15-21. Il secondo set si chiude sul 17-25, con i senesi che hanno tenuto percentuali alte sia in attacco (68%) che in ricezione (64% di positività).
    Terzo set Taranto avanti 5-2 nel terzo parziale. Petric prima da posto 4 e poi Pinali direttamente dalla battuta rintuzzano lo svantaggio (5-4). Una grande giocata di Van Garderen dà la parità.
    Finoli è argentino e conosce bene anche il calcio: con un colpo di tacco alla Maradona salva un pallone destinato a cadere sul taraflex, ne nasce un’azione che viene finalizzata da un Van Garderen in stato di grazia: 6-7. Bel muro di Ricci, poi Siena va ancora a segno con Petric. Loeppky non si fa trovare pronto in ricezione su un servizio di Ricci. L’ex centrale di Perugia replica e mette a segno un altro ace: 11-13. A muro e in difesa Siena si comporta molto bene, Petric finalizza ancora: 12-16. La Emma Villas Aubay allunga. Di Pinali il punto numero 19 per Siena (15-19). È ancora Pinali a spingere avanti Siena con altri due punti di pregevole fattura (19-23). Ace di Pinali. Il terzo set si chiude sul 22-25.
    Prisma Gioiella Taranto – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)
    PRISMA GIOIELLA TARANTO: Stefani 2, Antonov 4, Gargiulo 4, Alletti 5, Rizzo (L), Lucconi 6, Loeppky 9, Ekstrand 3, Larizza, Anreopoulos, Pierri (L), Cottarelli 2. Coach: Di Pinto. Assistente: Camardese.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinali 18, Ricci 7, Van Garderen 9, Petric 14, Bonami (L), Raffaelli 1, Biglino, Pinelli, Finoli 1, Pereyra, Ngapeth, Pochini (L), Fontani, Mazzone 8. Coach: Montagnani. Assistente: Pelillo. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, truccavano bici elettriche: sequestri e multe per 40.000 euro

    L’ennesimo caso di modifica di biciclette con pedalata assistita per aumentarne le prestazioni stavolta arriva da Taranto. È accaduto il 29 novembre scorso nella città pugliese, dove un numeroso gruppo di Carabinieri,aiutato da tecnici della Motorizzazione di Bari, ha fermato i trasgressori. Sanzionati anche due minorenni senza casco, patente e assicurazione.
    Il sequestro
    Per effettuare l’operazione e fermare l’organizzazione, che sul territorio della provincia pugliese potenziava biciclette elettriche per trasformarle in dei veri e propri motorini, sono servite ben sei pattuglie. A seguito del controllo sono state sequestrate sette bici, di cui una confiscata poiché già precedentemente sottoposta al sequestro. Le modalità con cui le forze dell’ordine hanno stabilito la modifica dei mezzi a tal punto da costituire reato sono state gestite da tecnici della Motorizzazione, i quali grazie ad un macchinario con rulli hanno stabilito la velocità che i veicoli in questione avrebbero potuto raggiungere. Accertato l’illecito, oltre ai sequestri, sono state commissionate 26 multe per un totale di 38.700 euro. Durante l’operazione sono stati fermati anche due minori su uno scooter senza casco, patente e assicurazione, norme base del codice stradale per la regolare detenzione e uso del mezzo.
    Catania, tutta la famiglia riunita… sullo stesso scooter e senza casco LEGGI TUTTO

  • in

    In Puglia riecco la vittoria: 3-1 a Taranto nel segno di Lavia e Kaziyski

    Taranto, 21 novembre 2021
    L’Itas Trentino chiude la prima parte della sua regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 ritrovando a Taranto la vittoria da tre punti. In riva allo Ionio questa sera la formazione gialloblù ha infatti regolato per 3-1 i padroni di casa della Gioiella Prisma nella partita valida per l’ottavo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, l’ultima prima degli impegni internazionali, che per tre settimane vedranno Trentino Volley impegnata prima in Champions League a Perugia e poi nel Mondiale per Club 2021 a Brasile.Il ritorno al PalaMazzola ad undici anni dall’ultimo precedente ha visto Trento partire a razzo, soffrire il ritorno degli avversari fra finale di primo set (comunque vinto allo sprint) e secondo parziale (perso ai vantaggi) e poi controllare con maggiore efficacia l’ultima parte del match, grazie al successo più largo nella terza e quarta frazione. Il modulo a tre schiacciatori ha ripagato la fiducia ancora una volta offerta da Lorenzetti: il rientrante Kaziyski (18 punti con un muro e tre ace), Michieletto (16 nonostante qualche pausa di troppo nel secondo periodo) e soprattutto Lavia (autentico mvp del match con 22 punti, il 58% a rete e quattro block) hanno offerto gli strappi necessari ai gialloblù per portarsi a casa l’intera posta in palio e continuare a viaggiare nella zona altissima della classifica grazie a ventidue punti in undici partite giocate.
    Di seguito il tabellino della partita valida per l’ottava giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera al PalaMazzola di Taranto.
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3(23-25, 27-25, 18-25, 19-25)GIOIELLA PRISMA: Di Martino 9, Sabbi 18, Randazzo 13, Alletti 9, Falaschi 1, Palonsky 11, Laurenzano (L); Dosanjh, Pochini, Gironi 1. N.e. Joao Rafael, Freimanis. All. Vincenzo Di Pinto.ITAS TRENTINO: Sbertoli, Kaziyski 18, Lisinac 12, Lavia 22, Michieletto 16, D’Heer 7, Zenger (L); Sperotto, Pinali. N.e. Cavuto, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Canessa di Bari e Bassan di Brescia.DURATA SET: 27’, 34’, 27’, 31’; tot. 1h e 59’.NOTE: 719 spettatori, incasso di 7.703 euro. Gioiella Prisma: 10 muri, 2 ace, 18 errori in battuta, 6 errori azione, 41% in attacco, 51% (22%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 11 errori azione, 50% in attacco, 44% (26%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Ciulli: “Dalla squadra segnali positivi ed incoraggianti, siamo sulla buona strada”

    Domani alle ore 18 la Emma Villas Aubay Siena torna in campo al PalaEstra per il recupero della partita che era in calendario alla settima giornata del campionato. I senesi sfideranno la Prisma Taranto di Williams Padura Diaz, una delle squadre più accreditate per la vittoria del torneo e per la promozione in Superlega. I toscani arrivano a questo appuntamento dopo avere conquistato 4 punti nelle ultime due sfide giocate, prima vincendo (1-3) a Castellana Grotte e poi perdendo in casa al tiebreak al PalaEstra contro la Conad Reggio Emilia di Bellei e Mattei.
    Taranto arriva invece dalla perentoria vittoria per 3-1 nel derby pugliese contro Castellana Grotte. Sono 14 i punti in classifica della Prisma, che occupa la sesta piazza della graduatoria e che fino ad ora ha vinto 4 partite e ne ha perse 3.
    Contro Reggio Emilia ha fatto il suo nuovo esordio con la maglia della Emma Villas Aubay il palleggiatore Marco Fabroni. Che a Siena ha già giocato due stagioni, nelle quali i toscani vinsero prima la Coppa Italia di Serie A2 e poi il campionato cadetto, centrando la promozione nella massima serie. Domani pomeriggio Fabroni potrà salutare Padura Diaz, con il quale formò la diagonale palleggiatore-opposto nella stagione della conquista della Coppa Italia nella finale contro Tuscania giocata alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno e delle semifinali playoff.
    Fabroni tuttavia non potrà disputare la gara, perché tesserato da Siena successivamente rispetto alla data nella quale si sarebbe dovuta giocare la partita contro Taranto. In cabina di regia per i toscani ci sarà quindi il palleggiatore Filippo Ciulli.
    “Sfideremo una squadra molto forte – dichiara Ciulli. – Noi arriviamo da un momento un po’ complicato, abbiamo voglia di ripartire per affrontare al meglio un periodo che sarà pieno di appuntamenti sportivi. Contro Reggio Emilia nonostante la sconfitta si è visto a mio avviso un buono spirito di squadra, anche se ci è mancato qualcosa per arrivare alla vittoria. Ma da parte nostra ci sono stati segnali positivi ed incoraggianti, purtroppo ad un certo punto del match abbiamo avuto un blackout che ci ha impedito di conquistare il successo. Tuttavia credo che stiamo migliorando, siamo sulla buona strada, in palestra lavoriamo bene ogni giorno e quindi sono fiducioso. Al tempo stesso mi sento carico per questa gara contro Taranto. Loro sono una delle squadre maggiormente accreditate per stare nei piani più alti della classifica, ma quest’anno il campionato sta fornendo molte sorprese. Noi dovremo essere solidi e compatti e lottare su ogni pallone per riuscire ad ottenere un risultato utile”.
    La partita sarà disputata a porte chiuse ma verrà trasmessa in diretta streaming online sui canali della Legavolley. Ci sarà una produzione importante, con un rilevante numero di telecamere che riprenderanno la gara, e in più con la telecronaca della partita e con interviste prima e dopo il match.
    Arbitreranno la gara Maurizio Merli e Serena Salvati. LEGGI TUTTO