More stories

  • in

    La Lube pensa al Karlovarsko e…a Modena. Le parole di Orduna

    La seconda avventura della storia biancorossa in Volleyball Challenge Cup si aprirà domani, giovedì 14 novembre (ore 18 con diretta DAZN, EuroVolley Tv e Radio Arancia), in Repubblica Ceca. Gli uomini di Giampaolo Medei sono attesi dai padroni di casa del VK Karlovarsko per l’andata dei Sedicesimi di finale sul campo dell’Hala Micovych Sportu, impianto della città di Karlovy Vary. Il sestetto cuciniero si ritrova al cospetto di un sodalizio con esperienza internazionale, già affrontato e battuto in passato nella Champions League. Ancora a riposo per la problematica al retto femorale, lo schiacciatore canadese Eric Loeppky partirà comunque al seguito dei compagni nella giornata di oggi. La parola d’ordine nel gruppo Lube è centrare una vittoria corsara senza esaurire le risorse energetiche, perché la coppa continentale è un obiettivo concreto, ma domenica 17 novembre (ore 18) si presenterà all’Eurosuole Forum la Valsa Group Modena per la sfida mozzafiato dei grandi ex. Un faccia a faccia che dirà molto sul percorso di Civitanova in Regular Season.
    In SuperLega Credem Banca la Lube è quarta con 13 punti in cantiere grazie al successo casalingo del 7° turno di Regular Season siglato domenica in tre set contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Al rientro dalla trasferta di coppa, capitan Fabio Balaso e compagni se la vedranno nell’ottava giornata con un’altra emiliana, la già citata Modena.
    Karlovarsko nei Trentaduesimi
    Nel primo turno il Karlovarsko ha liquidato con il massimo scarto il Club croato del Mok Mursa Osijek con un doppio 3-0.
    Gli avversari in pillole.
    Il Karlovarsko vanta un Palmares di tutto rispetto: tre titoli nazionali (nelle stagioni 2017/18, 2020/21 e 2021/22) e si è aggiudicato la Supercoppa Ceca per ben due volte. Dopo nove gare giocate nella stagione in corso, i prossimi avversari della Lube occupano la seconda posizione nella massima serie della Repubblica Ceca a braccetto con il Kladno, alle spalle della capolista Praga. Gli uomini del tecnico italiano Stefano Mascia (noto anche come ex assistant coach della Nazionale Ceca) vengono da quattro successi consecutivi nella Extraliga, l’ultimo centrato in trasferta per 3 a 1 contro il Beskydy. La probabile diagonale è composta dal palleggiatore argentino Maximiliano Chirivino e dall’opposto lettone Renars-Pauls Janson, punto di riferimento del gruppo insieme allo schiacciatore croato Filip Sestan, schierato in posto 4 insieme al connazionale Lazar Bajandic. Al centro dovrebbero giocare i giovani cechi Radel Balaz e Petr Spulak, nel ruolo di libero il loro connazionale Daniel Pfeffer.
    Una Challenge in bacheca per i biancorossi nell’unica partecipazione. La coppa è stata conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011 dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Le parole di Santiago Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si alzano i ritmi con tante partite ravvicinate. Siamo focalizzati sul match di Challenge Cup a Karlovy Vary. Abbiamo studiato il team ceco, vogliamo fare risultato per poi chiudere la serie in casa. Tra noi c’è un clima disteso, si scherza su chi ha già disputato le coppe e chi deve portare le paste per il debutto. Io ho bellissimi ricordi della Challenge vinta con Ravenna, la Finale davanti a 15.000 persone è stata una delle gare più belle a cui ho preso parte. Giocare in Europa è sempre affascinante, anche se questa è una kermesse in cui gli stimoli maggiori arrivano nei turni successivi. Cercheremo di arrivare fino alla fine. Vogliamo tornare pronti e carichi anche per la gara interna di SuperLega con Modena, che per noi conta molto. Spero di trovare un Palas festante come domenica scorsa perché troveremo avversari con tanta voglia di riscatto. Dovremo dosare le energie con questo tour de force! Sono un ex della gara come ce ne sono tanti altri, ma avrei avvertirei di più un clima da ‘derby personale’ con la Valsa Group se si giocasse in trasferta . Sto iniziando a sentirmi con gli amici dell’altra squadra, si sa che poi al fischio d’inizio sarà una battaglia sportiva sia per me che per loro”.
    Arbitri: Zdravko Jakisa (BIH) e Nicklas Kjaer Thomsen (DEN)
    Lube in Europa con i Club cechi
    Sono 12 le sfide europee disputate dalla Lube contro le squadre ceche. Lo scorso anno, nella Pool E di CEV Champions League, i biancorossi hanno regolato in tre set sia all’andata in trasferta, sia al ritorno in casa, la formazione del VK Lvi Praha. Andando a ritroso, i cucinieri hanno eliminato il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 in Cechia e in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi). Sono stati favorevoli anche gli incroci con il Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 in Cechia e in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec: nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E in Cechia e in Italia) e nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su DAZN con la telecronaca di Fabrizio Monari
    Live streaming su CEV EurovolleyTV – https://www.eurovolley.tv/
    Radio Arancia Network (anche app dedicata) con la telecronaca di Gianluca Pascucci
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match con Trento, continua la prevendita dei biglietti

    Piacenza 13.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza è tornata in palestra per preparare la sfida con Itas Trentino valida per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca in programma al PalabancaSport domenica 17 novembre: inizio gara alle 15.30 con diretta su Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it.
    Continua, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara, oltre 1500 i tagliandi fino ad ora venduti, c’è ancora disponibilità di biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Champions al PalaEvangelisti: al via domani la fase a gironi

    Perugia, 12 Novembre 2024
    Il PalaEvangelisti di Perugia si prepara a riaccendere i riflettori sulla Champions League: domani sera, fischio di inizio alle 20:30, comincia per i Block Devils il cammino nella massima competizione a livello europeo con il primo turno della fase a gironi.
    Primo avversario di questo 4° round della Pool D è il team ceco del Jihostroj České Budějovice, guidato da coach Zdeněk Šmejkal.
    La squadra ceca ha vinto il proprio campionato lo scorso anno ed è una compagine poco conosciuta nel campionato italiano. Tra le file del Budějovice c’è solo il centrale serbo Aleksandar Okolić che ha militato in Superlega a Milano nella stagione 2019-2020. Attualmente è quarta nella classifica del campionato ceco di ČEZ extraliga, con 16  punti, frutto di sei vittorie e due sconfitte in otto partite giocate.
    Approcciarsi a questo nuovo cammino «con umiltà, generosità e da protagonisti»: è la chiave per intraprendere questo nuovo percorso secondo coach Angelo Lorenzetti, che ieri sera, ospite a “Lunedì Volley” negli studi di Rete Sole, partner televisivo ufficiale della Sir Susa Vim Perugia, ha sottolineato che la squadra vuole dare valore a quanto fatto lo scorso anno proprio per tornare in Champions:
    «I ragazzi conoscono le azioni legate a queste tre parole e questo dobbiamo e vogliamo fare. Lo scorso anno in semifinale ci siamo accorti cosa vuol dire arrivare in Champions perché è cambiato il regolamento e il regolamento ti impone di giocare ogni set per vincere, quindi non puoi permetterti un approccio a qualsiasi set non ideale; l’altro aspetto è che in Champions, anche se ci sono squadre potenzialmente più forti delle altre, ogni squadra, anche di campionati minori, nel proprio campionato è “regina”, cioè è una squadra che sa vincere, sa gestire la pressione,  si allena proprio per questi eventi e quando va ad affrontare una squadra sulla carta più forte, la differenza che puo’ capitare rispetto al campionato italiano è che non c’è un passato, è tutto nuovo e questi sono dei vantaggi che spesso queste squadre che vengono ad esempio dal campionato ceco, sfruttano.  Non dobbiamo commettere errori di “non lettura” e il primo obiettivo è iniziare bene, già dal primo set».
    ARBITRI DEL MATCHIl match tra Sir Sicoma Monini Perugia e České Budějovice sarà arbitrato da Mr. Ricardo Fereira e Mr. Carlos Alberto Robles Garcia.
     DIRETTA TV SU SKY SPORT ARENA E DIRETTA STRAMING SU DAZNIl match Sir Sicoma Monini Perugia- České Budějovice sarà trasmesso in diretta tv su Sky Sport Arena, con la telecronaca di Giovanni Cristiano e Rachele Sangiuliano. Il canale è visibile anche su Sky Go e Now.Diretta streaming invece su DAZN.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Trasferta alla portata, ma Karlovarsko da non sottovalutare”

    Il dg biancorosso Beppe Cormio è intervenuto ai microfoni di Radio Arancia nella puntata odierna del rotocalco informativo “7×4”. Il dirigente della Cucine Lube Civitanova ha commentato il buon momento dopo il successo centrato  in tre set  all’Eurosuole Forum contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, un risultato valso il salto al quarto posto nella classifica di SuperLega a pochi giorni dal debutto in Challenge Cup. Giovedì 14 novembre (ore 18) i cucinieri scenderanno in campo a Karlovy Vary per i Sedicesimi di andata.
     Beppe Cormio: “Veniamo da una bellissima vittoria nel weekend, ma ci aspettano molti impegni ravvicinati. Il primo appuntamento sarà giovedì in Repubblica Ceca, dove affronteremo il Karlovarsko alle 18. Poi, domenica pomeriggio, alle 18, avremo la sfida con Modena in casa, seguita dal ritorno della Challenge. Nonostante alcuni infortuni che ci hanno costretto a ridisegnare le strategie, la squadra è concentrata e determinata a dare il massimo. Il primo incontro non sarà dei più semplici, pur essendo alla nostra portata. Va affrontato con la giusta determinazione e attenzione. Conosciamo bene il team ceco, avendolo incontrato in Champions League. Sono cambiati gli atleti, ma la squadra si è sempre distinta per la tenacia. In passato abbiamo sofferto contro di loro, non possiamo sottovalutare la sfida. Il calendario sarà fitto e impegnativo, ma siamo pronti a dare tutto per affrontare al meglio ogni partita!” LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: Itas Trentino-Rana Verona in sintesi

    Anche la settima giornata stagionale è passata agli archivi per Rana Verona, uscita a mani vuote dal derby dell’Adige sul campo dell’Itas Trentino ma capace di giocare alla pari con i Campioni d’Europa in carica per lunghi tratti della gara, cedendo solamente negli istanti conclusivi dei set, dopo aver sbloccato la sfida al termine di un primo parziale di qualità.
    I numeri confermano il sostanziale equilibrio che ha caratterizzato l’intero match della IlT quotidiano Arena, mettendo in risalto le situazioni di gioco dove gli scaligeri avevano registrato un trend positivo anche nelle gare precedenti. Il reparto offensivo, che ha visto il ritorno di capitan Mozic nel sestetto di partenza, ha mantenuto un rendimento costante, chiudendo la partita con il 55% di positività in attacco, un punto percentuale in più rispetto alla fase di contrattacco (54%), mentre è stato messo il pallone a terra nel 56% dei casi dopo una ricezione negativa. Tutti dati che confrontati a quelli di Trento sono superiori agli avversari, che però hanno fatto meglio nel cambio-palla diretto dopo una ricezione positiva e a muro (11 blocchi vincenti contro i 7 complessivi di Abaev e compagni).
    A livello di performance individuali, Keita si è mantenuto sugli standard di questa prima parte di stagione. Il numero 9, infatti, ha messo a referto 29 punti, rimasto saldamente al comando della classifica dei migliori realizzatori del campionato. Buona prova anche Mozic al debutto da titolare quest’anno. Per lui 17 palloni stampati nel campo avversario, con 3 muri vincenti, mentre al centro Cortesia si è nuovamente distinto con un bottino totale di 9 punti (60% di positività in attacco). Solido, invece, Dzavoronok in fase difensiva, con il 78% di ricezione positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Buchegger: “Pronti per combattere contro Civitanova”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con BlueRedGroup, presente il CEO dell’azienda Marco Messori insieme all’opposto della Valsa Group Paul Buchegger che ha parlato della sconfitta casalinga con Cisterna e della trasferta di domenica (ore 18) contro la Lube Civitanova.
    “L’ultimo è un ko che fa male – afferma Buchegger -, ma sappiamo di dover continuare a lavorare forte e guardare avanti. La sconfitta con Cisterna ci fa capire che dobbiamo migliorare tanto e avere maggiore continuità all’interno del singolo set. Civitanova? Tutte le partite sono difficili, dovremo spingere al massimo in settimana per arrivare al meglio al prossimo appuntamento e combattere al 100% mettendo in mostra la nostra miglior pallavolo. L’obiettivo attuale è conquistare più punti possibile e chiudere bene il girone d’andata”.
    “Il nostro sangue è modenese – dichiara Messori – e quindi è normale essere al fianco di Modena Volley. Da diversi anni c’è un profondo rapporto di stima e amicizia con la società, ci sentiamo come in famiglia e inoltre siamo contenti di aver partecipato alla realizzazione del nuovo Time Out – Bar&Store al PalaPanini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida contro Taranto: il focus sull’avversario

    CISTERNA DI LATINA – Dopo la vittoria al PalaPanini contro la Valsa Group Modena, il Cisterna Volley è tornato al lavoro per prepararsi alla sfida casalinga contro la Gioiella Prisma Taranto, in programma sabato alle 20:30 al Palasport di Viale delle Provincie. Lo scontro diretto contro gli ionici sarà il penultimo impegno di novembre per i pontini.
    LA SQUADRA-La Gioiella Prisma Taranto punta in alto per la sua quarta stagione consecutiva in SuperLega Credem Banca. Dopo la storica salvezza conquistata a marzo, il club ha affidato la panchina a Dante Boninfante, affiancato da Samuele Papi e Danilo Paglialunga. Tra i volti noti della passata stagione  spiccano quelli di Aimone Alletti, pilastro al centro, e del nuovo capitano Filippo Lanza, al secondo anno a Taranto. Tra i confermati anche il libero Marco Rizzo e i giovani pugliesi Davide Luzzi e Luca Paglialunga. In questo primo spicchio di stagione i migliori realizzatori del collettivo sono due nuovi arrivi. Si tratta dell’opposto Fabrizio Gironi, a quota 95 punti, seguito a una sola lunghezza di distanza dallo schiacciatore Brodie Hofer con 94 punti messi a referto. 
    IL CAMPIONATO-Taranto, nona in classifica e a un solo punto da Cisterna, arriva dalla sconfitta per 3-0 contro i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia al PalaMazzola, dove Brodie Hofer ha segnato 13 punti. L’inizio degli ionici è stato comunque incoraggiante, con una vittoria per 3-0 contro Allianz Milano. Dopo tre sconfitte contro Trento, Padova e Piacenza, Taranto ha ritrovato il successo battendo la Yuasa Battery Grottazzolina 3-1. Fuori casa, la squadra di Boninfante ha raccolto solo un punto, mentre le due vittorie sono arrivate sul proprio campo.
    I NUMERI – Nel campionato di Superlega Credem Banca, la Gioiella Prisma Taranto ha mostrato segnali incoraggianti in diversi fondamentali. In attacco, la squadra si distingue con un’efficacia del 48,2%, dimostrando concretezza nelle azioni offensive. Anche a muro gli ionici si fanno valere, con ben 58 punti realizzati, un aspetto che offre sicurezza alla fase difensiva. C’è ancora margine di miglioramento nella ricezione, attualmente al 15% di perfezione, in quello che ad oggi è il fondamentale in cui la squadra ha trovato maggiori difficoltà.  LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì in Romania andata dei sedicesimi con Arcada Galati

    Galati (Romania), 12 novembre 2024
    Inizia ufficialmente la 2025 CEV Cup per Trentino Volley. Mercoledì 13 novembre si gioca infatti la gara d’andata dei sedicesimi di finale della seconda più importante competizione continentale per club; dopo la vittoria della sua quarta Champions League lo scorso maggio ad Antalya, la Trentino Itas inaugurerà la sua partecipazione al secondo trofeo europeo affrontando a domicilio i rumeni del C.S. Arcada Galati. Fischio d’inizio previsto per le ore 17 italiane: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS A poco più di sei mesi di distanza dalla vittoria della quarta Champions League ad Antalya, la formazione gialloblù torna a disputare un match in campo europeo, facendo il proprio debutto nella competizione vinta nell’ultima precedente partecipazione (edizione 2019). Reduci da sette vittorie nelle prime nove partite stagionali disputate, Sbertoli e compagni si affacciano sulla seconda manifestazione continentale determinati ad ottenere un risultato positivo già in questa prima occasione, in modo da poter affrontare con maggiore serenità la gara di ritorno del 20 novembre fra le mura amiche.“E’ una competizione importante che vede al via tanti Club di grande tradizione, che coinvolge molte scuole di pallavolo differenti e che di fatto propone sempre partite decisive, tenendo conto che ogni doppio confronto mette in palio la qualificazione al turno successivo – spiega l’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli – . Vogliamo dire la nostra anche in questo torneo e daremo il massimo per fare in modo che il cammino sia lungo e ricco di soddisfazioni. Trasferte come quella che stiamo sostenendo in questi giorni a Galati sono tutt’altro che semplici, non solo dal punto di vista strettamente agonistico ma anche da quello logistico. Ecco perché mi auguro che la squadra riesca ad avere un ottimo approccio all’appuntamento per poter mettere subito sui binari desiderati l’incontro contro una formazione che conosciamo poco ma che sicuramente tirerà a tutto braccio ogni pallone”.Il tecnico trentino ha portato con sé tutti i quattordici giocatori della rosa; in gruppo vi è anche il centrale rumeno Bela Bartha che, pur non potendo ancora giocare a causa dell’infortunio agli addominali patito ad ottobre, verrà messo a referto per il match che si gioca nella sua nazione. I Campioni d’Europa sono arrivati a Galati nella serata di lunedì, dopo un viaggio di oltre dieci ore fra pullman, aereo e di nuovo pullman, e nel tardo pomeriggio odierno avranno il primo contatto con l’impianto di gioco, la Sports Hall.QUINTA PARTECIPAZIONE GIALLOBLÙ ALLA COPPA CEV È la quinta partecipazione assoluta in Coppa CEV della storia di Trentino Volley, la diciannovesima di sempre in Europa tenendo conto anche delle tredici presenze in CEV Champions League. I quattro precedenti nella competizione sono riferiti alle stagioni 2004/05, 2014/15, 2016/17 e 2018/19: nella prima circostanza, la Società gialloblù iniziò la sua corsa in Top Teams Cup, ospitando al PalaTrento il girone a quattro della prima fase di qualificazione che comprendeva anche Famagusta (Cipro), Strassen (Lussemburgo) e Rotterdam (Olanda) da cui venne sconfitta e quindi eliminata passando, grazie al secondo posto conseguito nella Pool, in Coppa CEV. La formazione allora allenata da Prandi si qualificò agli ottavi di finale vincendo ad Odense (Danimarca) un nuovo girone di qualificazione a quattro che comprendeva i padroni di casa, ma anche il Pribram (Repubblica Ceca) e Patrasso Grecia. L’avventura terminò nel turno successivo, per mano del Halkbank Ankara, vittorioso due volte per 3-1 il 7 e 15 dicembre 2004. Molto più lungo il cammino riferito all’annata 2014/15, concluso al secondo posto dietro la Dinamo Mosca, che si assicurò il trofeo solo al golden set dopo due gare molto differenti fra loro (vittoria russa al PalaTrento, successo trentino nella capitale sovietica). Per arrivare sin lì, la squadra allora allenata da Stoytchev superò in successione Novi Sad nei sedicesimi, Tel Aviv negli ottavi, Craiova nei quarti, Roeselare nel Challenge Round e Kedzierzyn-Kozle in semifinale. Stesso epilogo anche per la partecipazione nell’edizione 2016/17 della CEV Cup, conclusa al secondo posto dopo aver perso al golden set la Finale contro i francesi del Tours, sconfitti in casa per 3-0 nella gara d’andata e poi vincitori al ritorno di fronte al loro pubblico per 1-3 e poi anche nel set di spareggio. Per arrivare alla medaglia d’argento in quel caso il cammino si articolò con doppie sfide con Loimaa nei sedicesimi, Sastamala negli ottavi, Piacenza nei quarti ed Istanbul (Fenerbahce) in semifinale. L’ultimo precedente è quello più piacevole (edizione 2018/19) perché contraddistinto dalla vittoria del trofeo grazie al doppio successo in Finale (3-0 in casa, 3-2 a Istanbul) contro il Galatasaray al termine di una marcia trionfale, contraddistinta solo da vittorie: due su Losanna nei sedicesimi, due contro Haching negli ottavi, due su Amriswil nei quarti e due sull’Olympiacos in semifinale.TERZA TRASFERTA DI SEMPRE IN ROMANIA Quella in corso è la terza trasferta di sempre in Romania per Trentino Volley, che in precedenza era stata a Zalau l’8 dicembre 2010 (vittoria per 3-0) per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League e a Craiova il 13 gennaio 2015 (3-0) per i quarti di finale proprio di CEV Cup. In entrambi i casi, dopo la trasferta in Romania, Trento riuscì sempre a qualificarsi per la Finale di quella specifica manifestazione, vincendola nel 2011 a Bolzano e perdendola nel 2015 a Mosca.GLI AVVERSARI L’Arcada di Galati (città di 250.000 abitanti nel sud est della Romania) partecipa alla 2025 CEV Cup dopo aver perso la leadership nazionale proprio nell’ultima stagione in favore del Corona Brasov; fra il 2020 ed il 2023 aveva vinto infatti quattro scudetti consecutivi. Nello stesso periodo ha ottenuto anche due Coppa di Romania e tre Supercoppe. Partecipa per l’ottava volta alla CEV Cup, dopo aver disputato le ultime due edizioni di Champions League (cinque in totale) ed in una occasione la Challenge Cup. Il miglior risultato di sempre in campo internazionale è proprio riferito alla CEV Cup, manifestazione in cui nel 2020 era arrivata sino ai quarti di finale. Nell’ultima edizione di Champions League, invece, si è fermata alla fase a gironi nella Pool E che comprendeva anche Civitanova, sconfitta al tie break in Romania lo scorso 9 gennaio. La rosa dei biancorossi è allenata da cinque stagioni da Sergiu Stancu (ex giocatore, in Italia in Serie A1 centrale con la maglia di Martina Franca) e conta su alcuni giocatori stranieri di valore, come lo schiacciatore canadese Marshall e il centrale egiziano Mohamed; in posto 3 c’è anche una vecchia conoscenza del campionato italiano come il lettone Freimanis, a Taranto nella stagione 2021/22. Dopo sette giornate occupa il quarto posto nella classifica del campionato nazionale, contando quattro vittorie e tre sconfitte, l’ultima delle quali rimediata per 1-3 in casa dell’Unirea Dej sabato sera. La rosa del C.S. Arcada Galati: 1. Landry Kavogo Yaoussia (s), 3. Filip Andrei Costantin (p), 4. Wilfrio Encarnacion Hernandez (c), 5. Andrei Butnaru (c), 6. Bernard Bakonji (p), 7. Ovidiu Costin Darlaczi (s), 8. Steven Marshall (s), 9. Veniamin Ioan Aldea (c), 11. Carol-Gabriel Kosinski (l), 12. Marian Iulian Bala (s), 13. Alexandru Rata (o), 14. Gustavs Freimanis (c), 15. Liviu Cristudor (l), 16. Mohamed Abdelmohsen Soliman (c), 22. Mario Eduard Panait (o), 28. Alexandru Ionescu (o).  Allenatore Sergio Stancu.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede la disputa di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi – già disputati – , Sedicesimi, Ottavi, Playoff, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs 12 di CEV Champions League). Chi passa il turno affronterà negli Ottavi di Finale la vincente del confronto fra Sport Lisboa e Benfica (Portogallo) e Calcit Kamnik (Slovenia): la gara d’andata fra le due formazioni si gioca già stasera.I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo incontro assoluto della storia delle due Società; contro compagine rumene Trentino Volley vanta quattro precedenti, tutti positivi, tenendo conto non solo delle partite già giocate in Romania ma anche delle due sfide casalinghe disputate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau) ed il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno).GLI ARBITRI Il match sarà diretto da Konstantinos Voudouris, primo arbitro greco proveniente da Atene, e dall’ucraino Serhiy Hulka. Solo il primo vanta precedenti rispetto a Trentino Volley: Trento-Losanna 3-0 del 6 dicembre 2018, gara di ritorno dei sedicesimi di 2019 CEV Cup.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta dalla Romania da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 17.05 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-39-cs-arcada-galati-v-trentino-itas/, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO