More stories

  • in

    Troppa Perugia per la MINT Vero Volley: al Pala Barton finisce 3-1

    Sir Susa Vim Perugia – MINT Vero Volley Monza 3-1 (28-26; 23-25; 25-17; 25-16)
    Sir Susa Vim Perugia: Piccinelli, Zoppellari, Giannelli 3, Loser 9, Ben Tara 13, Solé 10, Colaci (L), Ishikawa 20, Semeniuk, Plotnytskyi 14. N.E. Candellaro, Vagnetti (L), Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti.MINT Vero Volley Monza: Frascio, Rohrs 20, Marttila 16, Mancini, Beretta 7, Kreling 1, Picchio (L), Di Martino 2, Gaggini (L), Szwarc 16. N.E: Lee, Taiwo, Juantorena, Averill. All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Michele Brunelli, Stefano Cesare
    Durata set: 36′, 32′, 27′, 29′. Tot: 2h04′
    Spettatori: 3778
    Sir Susa Vim Perugia: battute vincenti 14, battute sbagliate 14, muri 13, errori 22, attacco 47%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 20, muri 8, errori 32, attacco 43%.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia)
    Impianto: Pala Barton – Perugia
    PERUGIA, 23 FEBBRAIO 2025 – Non riesce a tornare a casa col sorriso la MINT Vero Volley Monza che, pur lottando, al Pala Barton è stata costretta ad arrendersi in quattro set (28-26; 23-25; 25-17; 25-16) alla potenza della Sir Susa Vim Perugia, replicando così il risultato della gara d’andata. Beretta e compagni, dopo un lungo primo set – vinto dai padroni di casa solo ai vantaggi – sono stati bravi a resistere agli attacchi dei Block Devils, a trovare la parità sul 21-21 e a chiudere il secondo parziale con Marttila. Nella terza e quarta frazione, dominio incontrastato da parte dei padroni di casa che, solidi al servizio e a muro, non hanno lasciato spazio di manovra ai brianzoli, aggiudicandosi così l’incontro. MVP della sfida il giapponese Ishikawa, autore di 20 punti. Come lui, a pari merito Erik Rohrs top scorer per Monza; in doppia cifra tra i monzesi anche Marttila e Szwarc, entrambi con 16 palloni a terra. Per la MINT non è tempo di riposare: domenica 2 marzo alle ore 18:00 la prima squadra maschile del Consorzio scenderà sul campo di casa dell’Opiquad Arena di Monza per il confronto con Cisterna; una sfida decisiva che mette in palio non solo l’ultima giornata della Regular Season, ma anche la permanenza in SuperLega.
    LA PARTITAPer questo 39esimo confronto con la Sir, coach Eccheli schiera in campo la diagonale Kreling-Szwarc, Rohrs e Marttila come schiacciatori, la coppia Beretta-Di Martino al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    PRIMO SETI primi due punti della partita per la MINT Vero Volley li mettono a segno Rohrs e Szwarc (1-2), che segnano anche il break del 2-4. Monza prova ad allungare sul 4-8 e coach Lorenzetti ferma subito il gioco. Alla ripresa, nonostante i tentativi di Plotnytskyi, i brianzoli guidati da Marttila e Rohrs mantengono il vantaggio e sul 7-13 arriva un altro time-out per la panchina di Perugia. Al rientro in campo, con Plotnytskyi al servizio, i padroni di casa si riavvicinano e – nonostante l’interruzione chiesta da Monza – completano la rimonta, pareggiando i conti sul 13-13. E’ Marttila ad interrompere la striscia positiva di Perugia, che però con Solé si riporta ancora in vantaggio (17-15). La MINT è tenace e con l’ace di Rohrs trova il 18-18. I Block Devils scappano di nuovo avanti e conquistano tre set point (24-21). La MINT li annulla tutti e tre e trova il 24-24. Nuova occasione per gli umbri, ma si va ai vantaggi. Ben Tara mette a segno il 26-25, ma la risposta di Rohrs non tarda ad arrivare. Perugia si procura un’altra possibilità e chiude il parziale 28-26.
    SECONDO SETEquilibrio tra le due formazioni con Monza che cerca di lasciarsi subito alle spalle il parziale precedente (3-4). L’ace di Kreling sul 5-6 e la diagonale di Marttila provano a rompere l’inerzia, ma Perugia riporta sempre il gioco in parità (7-7). Il servizio vincente di Rohrs procura un prezioso break a Monza e costringe coach Lorenzetti a richiamare i suoi ragazzi sul 10-12. Al rientro in campo, filotto di cinque punti per Perugia che si riporta al comando (15-12) e time-out Monza. Ci pensa Marttila a spezzare il ritmo avversario, ma Ishikawa mette a terra il 16-13. Anche se la MINT prova a resistere agli attacchi della Sir, i padroni di casa allungano ancora e con Ben Tara trovano il 20-15. Vero Volley non vuole mollare: con Di Martino al servizio recupera fino al -1 (20-19), mentre un monster block brianzolo blinda il 21-21. L’ace di Rohrs sul 22-23 prova a staccare la MINT e sul 23-24 arriva l’occasione di chiudere il set. Marttila firma il parziale 23-25 e pareggia i conti.
    TERZO SETRohrs inaugura la frazione (0-1), mentre Marttila segna l’1-2. Il break se lo prende però Perugia e sul 6-3 coach Eccheli chiama i 30″. Alla ripresa, la MINT prova a rimanere in scia e sull’8-8 agguanta la parità. Il punto a punto si interrompe con il turno al servizio di Ben Tara (14-11) che obbliga la panchina di Monza alla sospensione, che però non cambia l’inerzia del set; Perugia incrementa il vantaggio (17-11) e costringe la MINT ad inseguire. L’ace di Marttila cerca di ricucire le distanze (18-14), ma i Block Devils trovano il 21-14. Si fa sentire Di Martino al centro, ma questo non basta per interrompere la corsa dei padroni di casa, che sul 24-16 trovano il set point. Rohrs annulla il primo, ma la Sir si aggiudica il terzo parziale (25-17).
    QUARTO SETUna partenza aggressiva di Perugia, costringe subito Monza a rincorrere (5-1). Il muro di capitan Beretta sul 5-2 non riesce a scuotere i suoi compagni e il divario aumenta (10-3). Due vincenti consecutivi di Rohrs rimettono in corsa la MINT e coach Lorenzetti ferma il gioco (12-8). Marttila mette a terra il 15-11, ma il margine da recuperare è sempre di +4 (17-13). La formazione ospite non può nulla contro la potenza dei Campioni d’Italia che attaccano forte e difendono bene (22-14). Match point per Perugia sul 24-15, che chiude con Solé.
    DICHIARAZIONE POST PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Questa sera il servizio di Perugia ha funzionato molto bene e noi in alcune situazioni non siamo riusciti a reggere l’urto. Sapevamo che è una squadra che mette pressione con quel fondamentale e giocare contro di loro è difficile per questo motivo. Ci portiamo a casa comunque due set e mezzo giocati alla pari contro una delle squadre più forti al mondo, in uno dei momenti più delicati per noi. Questo deve essere sicuramente un punto di partenza per lavorare in vista della sfida contro Cisterna, che per noi sarà decisiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi tornano alla vittoria con una prova convincente.

    Porto San Giorgio 23.02.2025 – Torna alla vittoria Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza contro Grottazzolina, già certa della matematica salvezza. E lo fa in maniera autoritaria contro la formazione che nel girone di ritorno non aveva segnato punti solo con Perugia.
    Una buona prova dalla linea dei nove metri con soli otto errori a fronte di undici ace, tanta attenzione a muro con nove block in a referto e tante palle toccate e rigiocate dalla difesa, un attacco che ha viaggiato su livelli alti: 60% alla fine con tre giocatori in doppia cifra, Maar, Simon e Romanò.
    Festeggia Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con i tifosi biancorossi, festeggia Grottazzolina che alla sua prima stagione in SuperLega ha conquistato una salvezza che al giro di boa del campionato sembrava impossibile.
    Buona gara di Ricci che in attacco chiude con il 100% e Simon che, oltre cinque ace, piazza un 83% in attacco.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Ricci e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Gianluca Galassi non è della partita, è rimasto a Piacenza precauzionalmente per un problema alla schiena. Yuasa Battery Grottazzolina risponde con Zhukouski e Petkovic in diagonale, Demyanenko e Comparoni al centro, Fedrizzi e Tatarov alla banda, Marchisio è il libero.
    Partenza di gara equilibrata, sul 7-8 due muri consecutivi di Romanò e Maar, ace di Simon (7-11) ed è il primo allungo deciso di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Grottazzolina che chiama time out. I padroni di casa accorciano (10-12) prima del nuovo allungo biancorosso, l’ace di Maar vale il più cinque (10-15), l’ace di Demyanenko riporta a meno tre i suoi (14-17) con Travica a chiamare time out. Il lungolinea di Romanò, due ace di Simon e un diagonale strettissimo di Maar portano a sette le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (16-22), il primo di sette set point (17-24) arriva con il muro dell’accoppiata Romanò e Ricci, chiude lo stesso Ricci.
    Un muro sull’attacco di Kovacevic e un ace di Demyanenko valgono un vantaggio di Grottazzolina (8-6), Piacenza impatta a quota otto e mette la freccia (8-9), si gioca punto a punto con i biancorossi che però guidano sempre le danze di una lunghezza che diventano due con il tocco di fino di Maar (13-15). I padroni di casa trovano la parità a quota quindici con un muro, Ricci e quindi block in di Brizard (15-17), due lunghezze di vantaggio che i biancorossi mantengono (19-21) e dopo il time out di Grottazzolina portano a tre con l’ace di Romanò (19-22). Il primo di tre set point arriva con il primo tempo di Ricci (21-24), si chiude sull’errore in attacco di Grottazzolina.
    Mandiraci entrato nel corso del set precedente al posto di Kovacevic resta in campo, dall’altra parte della rete in cabina di regia è rimasto Marchigiani. Parte forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (3-7), Grottazzolina recupera e trova la parità con Fedrizzi a quota nove per poi mettere la freccia con l’ace di Comparoni (10-9), time out di Travica. Allunga Grottazzolina, nuovo ace di Comparoni (12-9), Mandiraci dà il là al recupero di Piacenza, muro di Romanò, due ace consecutivi di Simon ed è più uno per i biancorossi (12-13). Si gioca punto a punto, primo tempo di Ricci che poi segna un ace (15-19), l’ace di Brizard dice più cinque (16-21), ace di Mandiraci (17-23), la battuta out di Grottazzolina consegna sei match ball ai biancorossi (18-24) che chiudono alla seconda occasione.
    Ljubo Travica: “Sono felice per la prova dei ragazzi, una vittoria importante per tante cose ma questo deve essere solo l’inizio, in settimana ho detto più volte ai ragazzi che se c’è continuità in campo e durante gli allenamenti si può fare molta strada. Non poteva andare meglio, adesso bisogna continuare su questa strada”.
    Il tabellino
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 0-3
    (17-25, 21-25, 19-25)          
    Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 9, Comparoni 6, Petkovic 9, Fedrizzi 9, Demyanenko 8, Zhukouski 2, Marchisio (L), Antonov, Marchiani. Ne: Cubito, Vecchi (L), Bardarov, Mattei, Cvanciger. All. Ortenzi.  
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Kovacevic 4, Simon 12, Romanò 11, Maar 12, Ricci 9, Brizard 2, Scanferla (L), Mandiraci 4, Bovolenta. Ne: Salsi, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Travica.
    Arbitri: Cerra di Bologna, Cavalieri di Lamezia Terme.
    NOTE: durata set 26’, 27’ e 28’ per un totale di 81’. MVP: Antoine Brizard. Yuasa Battery Grottazzolina: battute sbagliate 12, ace 5, muri punto 4, errori in attacco 8, ricezione 40% (29% perfetta), attacco 47%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 8, ace 11, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 38% (19% perfetta), attacco 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    A Modena una sconfitta pesantissima

    Taranto spreca un’occasione importantissima per la salvezza, Modena si aggiudica il match 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23). Priva di due giocatori importanti come Rinaldi e Sanguinetti, Modena riesce ugualmente a imporsi su una Taranto che comincia in modo totalmente inappropriato quella che doveva essere la partita della stagione, subendo diversi ace e dimostrando un atteggiamento arrendevole di fronte a una Modena invece aggressiva e padrona del gioco. Nel secondo parziale Taranto impone il proprio ritmo staccandosi presto dai canarini, e portando a termine il set senza intoppi. Nel terzo e quarto però Modena spinge in attacco e battuta e Taranto nonostante mantenga l’equilibrio, non riesce a trovare il guizzo per potersi staccare.

    Le parole di coach Boninfante

    “Alterniamo momenti molto concreti ad altri in cui ci perdiamo, e anche oggi è successo. Nel primo set speravo in un inizio più determinato, ma abbiamo subito nettamente il loro servizio, che è stato molto incisivo. Dopo siamo stati in partita: bene nel secondo set, mentre nel terzo un paio di rotazioni consecutive ci hanno messo fuori gioco, sempre a causa di nostri errori. Nel quarto set abbiamo avuto delle occasioni, finché Modena ha lasciato fare. Sappiamo che è una squadra con un cambio palla fluido, e quando la palla era staccata qualche occasione c’è stata, ma non l’abbiamo sfruttata. Siamo stati questi tutto l’anno e lo saremo anche domenica prossima, quindi dobbiamo provare a fare punti.

    La salvezza va conquistata fino all’ultima palla. Aspettiamo il risultato di Monza a Perugia, ma il destino è nelle nostre mani. Per ora abbiamo un punto di vantaggio, anche se partiamo dallo svantaggio di avere una vittoria in meno: a pari punti, si salverebbe Monza. Giochiamo in casa contro Verona, tutti conosciamo il loro valore, quindi dovremo fare una partita straordinaria, al di sopra delle nostre possibilità. Perché siamo stati questi per tutta la stagione e lo saremo anche domenica, ma dovremo dare qualcosa im più!”.

    IL MATCH

    Il primo punto del match è per Modena, con la pipe di Gutierrez, ex del match. Risponde subito Held, che non teme il muro a tre di Modena e conquista un grande punto, tutto pari al PalaPanini. Murato Gironi, Anzani conquista il doppio vantaggio per Modena, 5-3 per i gialloblù. Ace di Buchegger, 7-4 Modena. Sorpasso Taranto, il muro di Gironi-D’heer vale l’8-7 per la formazione ionica. Lanza murato da Simone Anzani, nuovo sorpasso Modena. Ace di Massari, subentrato a Gutierrez. Ace di Davyskiba, non può nulla Lanza, 14-11, time out Boninfante. Cambio per Taranto, entra Hopt per Gironi. Accorcia le distanze Held con un mani-out. Ace di Mati, secondo ace del centrale di Modena, 20-12 per i gialloblù, dentro Alletti ed Hofer per Taranto. Sono dieci i set point per Modena, 24-14. Errore al servizio di Hopt, finisce 25-15 il primo parziale al PalaPanini.

    Il secondo set inizia con grande equilibrio, dopo quattro punti giocati il risultato si stabilizza sul 2-2. Modena fa un break di quattro punti su Taranto, costretto al time-out Boninfante sul 7-3 per la formazione di casa. Accorcia le distanze Taranto, che ora si porta sul meno uno, 10-9 per Modena. Nuova parità al PalaPanini, 12-12, riesce il muro di D’heer sulla prima al centro di Modena. Super ace del capitano Filippo Lanza, sorpasso Taranto, 13-14. Errore in impostazione per Modena che adesso chiama il time-out, Taranto che conquista il 15-18. Muro di Tim Held, 16-19 . Arriva a quota venti Taranto con l’attacco di Brodie Hofer, 17.-20 Super muro di D’heer, 17-21. Lanza conquista sei set point per Taranto, 18-24. Errore al servizio per Modena, 19-25 il risultato del secondo parziale.

    Il terzo set si apre con l’attacco di Davyskiba, 1-0 Modena. Pareggia i conti Hofer, 1-1. Muro di D’heer sulla Pipe di Davyskiba, 2-2. Sorpasso Taranto, 4-3, invasione del muro gialloblù. Va a segno il primo tempo di Simone Anzani, 6-6 al PalaPanini. Due errori consecutivi per Taranto, Modena vola a più due, 8-6. Time out Taranto sul 10-7 per Modena. Taranto torna pericolosamente vicina, 13-11 per Modena, time out per la formazione casalinga. Modena torna avanti di cinque con l’attacco di Davyskiba, time out Boninfante. Held conquista il 17-13 con un attacco forte e preciso. Roamy Alonso conquista il centro, 18-14. Buchegger trova il 20-15 per Modena. Errore al servizio per Lanza, 22-17 Modena. Conquista il mani-out Tim Held, 23-19. Sono cinque set point per Modena, 24-19. Annulla il primo Hofer, 24-20. Check per Modena chiamato sull’attacco di Davyskiba, il pallone è out, 24-21. Chiude Modena 25-21 il terzo parziale del match al PalaPanini.

    Il quarto set si apre con l’ace di De Cecco, 1-0 Modena. Invasione del muro tarantino, 5-2 Modena. Ace di Gutierrez, 10-5 Modena. Tim Held accorcia le distanze, 11-7 Modena. Ace Tim Held, 11-8. La ricezione di Paglialunga è perfetta, Taranto vola a meno due, 12-10 Modena. Muro di Wout D’heer, 12-11 Modena, time out Modena sul break di 5-1 per Taranto. Nuova parità al PalaPanini, 12-12 sull’errore di Buchegger. Muro di Mati, 14-12 Modena. Errore al servizio di Lanza, 17-14 Modena. Brodie Hofer cresce punto dopo punto, 17-15. Ammesso il tocco a muro da Taranto, 19-17 Modena. Davyskiba conquista un mani-out, 20-18. Errore al servizio per Davyskiba, 21-20 Modena. Muro di Modena, Mati conquista il 22-20. Buchegger trova le mani del muro, 23-21 Modena, time out Boninfante. Gutierrez trova il 24-22, due match-point per Modena. Chiude Modena 25-23.

    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) –

    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 15, Mati 10, Buchegger 19, Gutierrez 9, Anzani 4, Gollini (L), Massari 5, Meijs 0, Federici (L). N.E. Stankovic, Ikhbayri, Rinaldi. All. Giuliani.

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Held 18, Alonso 8, Gironi 1, Lanza 14, D’Heer 6, Luzzi (L), Alletti 0, Hofer 10, Rizzo (L), Hopt 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante.

    ARBITRI: Goitre, Brancati, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′, 31′; tot: 113′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto ufficio stampa Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Modena vince con Taranto davanti ai 3400 del PalaPanini

    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23)
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 19, Gutierrez 9, Davyskiba 15, Anzani 4, Mati 10, Federici (L), Massari 5, Meijs. N.E.: Ikhbayri, Stankovic, Rinaldi, Gollini (L). All. Giuliani.
    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 1, Gironi 1, Lanza 14, Held 18, Alonso 8, D’Heer 6, Rizzo (L), Alletti, Hofer 10, Hopt, Luzzi (L), Paglialunga. N.E.: Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. 
    ARBITRI: Goitre, Brancati. NOTE – durata set: 26’, 27’, 29’, 31’; tot: 113’.Spettatori: 3360. MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)
    Modena inizia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Taranto risponde con Zimmermann al palleggio, Gironi opposto, Lanza-Held martelli, Alonso-D’Heer. centrali e Rizzo libero. Avvio positivo dei gialloblù, ace Buchegger e 7-4 dopo i primi scambi. La formazione di Giuliani continua a spingere soprattutto in battuta, 14-11 con servizio vincente di Davyskiba e timeout Boninfante. Il set prosegue con Massari protagonista e Modena saldamente avanti, 25-15 e 1-0. I gialloblù partono forte anche ad inizio secondo parziale, ace Buchegger e 7-3 con timeout Boninfante. Taranto però non molla di un centimetro e prova a reagire, attacco vincente di Held e 15-17. La compagine pugliese mantiene il proprio vantaggio fino alla fine, 19-25 e 1-1. Modena inizia meglio nel terzo set, muro di Mati su Lanza e 10-7 con timeout Boninfante. La squadra di Giuliani insiste, pipe di Gutierrez e 16-12. Il pallonetto di Davyskiba regala il parziale ai padroni di casa, 25-21 e 2-1. Modena parte con il piglio giusto pure nel quarto set, 8-4 con muro di Gutierrez su Held e timeout Taranto. Gli ospiti però ci credono e il parziale prosegue sul filo dell’equilibrio, D’Heer a segno e 20-19. I gialloblù mantengono i nervi saldi fino alla fine, portando a casa set (25-23 con punto decisivo di Davyskiba) e match (3-1). Modena sale dunque a quota 26 punti al settimo posto in classifica e tornerà in campo domenica 2 marzo alle ore 18 in trasferta a Milano per l’ultima giornata di regular season. LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

    SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio
    Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, match valido per la 10a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, terminata con il successo dei dolomitici per 3-1, lo schiacciatore della squadra padrone di casa, Alessandro Michieletto, è stato premiato come Credem Banca MVP del mese di gennaio. Nel sold out della ilT Quotidiano Arena, il martello azzurro è stato premiato dal rappresentante di Credem Banca Enrico Cristoforetti, Area Leader Aziende Nord est. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle Provincie, con la vittoria della formazione meneghina per 3-1 al termine di oltre due ore di gioco ad alta intensità. Ora, la squadra di coach Falasca si prepara ad affrontare l’ultima gara di campionato all’Opiquad Arena, dove domenica 2 marzo, alle ore 18:00, sfiderà la Mint Vero Volley Monza.
    Nella sfida contro Milano, Efe Bayram ha confermato il suo ottimo momento di forma: dopo la convincente prestazione contro l’Itas Trentino, ha chiuso il match in doppia cifra con 12 punti, impreziositi da due muri vincenti. In prima linea, il protagonista assoluto è stato Aleksandar Nedeljkovic, ormai riferimento indiscusso della specialità in Superlega. Il miglior realizzatore della formazione pontina è stato invece l’opposto Theo Faure, autore di 17 punti con un’efficace percentuale del 54% in attacco. Al servizio si è distinto Michele Baranowicz, mettendo a segno due ace.
    L’MVP della partita è stato Ferre Reggers, miglior marcatore dell’incontro con 20 punti, premiato al termine della gara dall’Ambasciatore della Repubblica di Serbia a Roma, S.E. Sig.ra Mirjana Jeremic.
    Ad analizzare la prestazione della sua squadra è coach Guillermo Falasca:”Contro Allianz Milano è mancata un po’ di lucidità in attacco. In una partita combattuta è stato il fondamentale che ha fatto la differenza in favore dell’avversario, dove noi non siamo riusciti ad avere lucidità in alcune fasi. Con un po’ di continuità in attacco penso che si sarebbe potuto portare la sfida al tie break e magari provare anche a vincerla. Ora pensiamo alla Mint Vero Volley Monza per chiudere al meglio la Regular Season. Dovremo ritrovare la nostra continuità e i nostri colpi di attacco, per avere maggiore attenzione per poter esprimere il nostro gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Con la Lube successo da tre punti per sperare ancora nel primo posto

    Trento, 22 febbraio 2025
    L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas Trentino maschile. Davanti ai 4.000 della ilT quotidiano Arena (quarto “sold out” stagionale) stasera la formazione Campione d’Europa ha infatti colto la nona vittoria consecutiva in campionato, regolando per 3-1 la Cucine Lube Civitanova e balzando quindi in testa alla classifica, in attesa che la diretta concorrente Perugia disputi la propria partita del weekend (domenica in Umbria con Monza).I tre punti conquistati anche in questa occasione tengono quindi in corsa i gialloblù per la vittoria della stagione regolare (che verrà assegnata in ogni caso domenica prossima al termine dell’ultima giornata) e confermano l’ottimo momento di forma della squadra di Soli, protagonista di una partenza a razzo e poi brava a contenere, nella seconda parte del match, il tentativo di ritorno di una Lube in cui Medei ha applicato un ampio turnover. Dopo aver preso le misure nel primo parziale, i marchigiani però hanno trovato una loro fisionomia di gioco ben precisa, facendo sudare il risultato finale a Trento, che è stata più precisa in tutti i fondamentali, trovando maggiori spunti in battuta (7 ace) ed in attacco (54%) rispetto ai rivali. Rychlicki, con 19 punti personali (mvp e best scorer del match col 54% a rete, due muri e due battute punti), per lunghi tratti ha trascinato i compagni verso la vittoria, ben spalleggiato specialmente nella seconda metà della sfida da un pimpante Lavia (14, di cui tre block e un ace), dal solito Michieletto (15 col 54%), ma anche dal positivo ingresso di Kozamernik (6 su 7 in primo tempo).
    Di seguito il tabellino dell’anticipo della ventiduesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-1(25-14, 23-25, 25-23, 25-19)ITAS TRENTINO: Lavia 14, Bartha 6, Sbertoli 3, Michieletto 15, Flavio 8, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Kozamernik 6, Garcia. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Loeppky 12, Gargiulo 12, Nikolov 14, Poriya 11, Tenorio 4, Boninfante, Bisotto (L); Lagumdzija 4, Orduna, Bottolo 2. N.e. Chinenyeze, Balaso, Dirlic, Podrascanin. All. Giampaolo Medei.ARBITRI: Zavater di Roma e Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso).DURATA SET: 22’, 30’, 32’, 31’; tot 1h e 55’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 41.920 euro. Itas Trentino: 11 muri, 7 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 54% in attacco, 47% (24%) in ricezione. Cucine Lube: 7 muri, 3 ace, 16 errori in battuta, 10 errori azione, 47% in attacco, 43% (17%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna combatte ma al Palasport passa Allianz Milano 1-3

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley combatte punto a punto contro Allianz Milano ma sono gli ospiti di coach Piazza ad avere la meglio per 1-3. I meneghini spingono tanto al servizio, trascinati poi in attacco dall’opposto Ferre Reggers (20 punti). Per il Cisterna Volley il miglior marcatore è Theo Faure con 17 punti. Con questo successo Allianz Milano sale a quota 36 punti  Il Cisterna Volley chiuderà la Regular Season in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza.
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca sceglie Baranowicz in regia, con Faure opposto. al centro ci sono Nedeljkovic e Mazzone, Pace libero, con Bayram e Ramon schiacciatori. Coach Piazza schiera la diagonale Porro-Reggers, al centro Caneschi e Schnitzer, Catania libero, Louati e Kaziyski schiacciatori.
    LA PARTITA – Prima del match il centrale Aleksandar Nedeljkovic ha consegnato la divisa da gioco del Cisterna Volley all’Ambasciatore della Repubblica di Serbia a Roma, S.E. Sig.ra Mirjana Jeremic. Nel primo set è il Cisterna Volley a partire con il piede giusto, con il muro di Nedeljkovic a segnare il primo vantaggio (4-2), poi Milano, spinta dai colpi di Reggers, passa avanti sul parziale di 8-10. L’ace di Nedeljkovic riporta avanti i pontini sul 13-12, in un set che prosegue combattuto punto a punto. La pipe di Ramon sigla il 18-18, poi sono i meneghini a rompere l’equilibrio con Kaziyski a firmare il 20-22. Il muro di Porro vale il 22-24, Reggers chiude il set in favore di Milano 22-25.
    La squadra di coach Falasca non si scompone e con un ace di Baranowicz inizia il secondo set con il parziale di 4-1. I pontini continuano a imporre il proprio ritmo al servizio, con l’ace di Faure a tenere avanti Cisterna (8-5) con Baranowicz a fargli eco sempre dai nove metri (11-9). Coach Piazza inserisce Otsuka al posto di Kaziyski con lo schiacciatore giapponese subito a segno sul 13-11. Milano recupera il gap, spinta da un superlativo Reggers (17-17), con Bayram a tenere tutto in equilibrio sul 20-20. Louati trova l’ace del 22-24, poi Schnitzer in primo tempo chiude il set 23-25.
    Nel terzo set è il Cisterna Volley a partire con il piede giusto, con il colpo di Mazzone ad aprire il parziale sul 7-5. Dopo un lungo scambio è Bayram a trovare la parallela del 10-7. Il primo tempo di Nedeljkovic tiene a distanza i meneghini sul 12-9. Coach Falasca inserisce Tarumi al posto di Ramon. Bayram trascina Cisterna, prima fermando Reggers sul 17-13, poi aumentando il gap con la bordata del 19-14. Milano prova a ricucire il gap con Larizza, che dai nove metri trova il punto del 22-18, poi è un muro di Tarumi a portare il parziale sul 23-19. Prima Faure e poi un attacco out di Barotto consegnano il parziale al Cisterna Volley 25-20.
    Nel quarto parziale è Nedeljkovic ad aprire il parziale con due attacchi che portano i pontini sul 5-3.  Cisterna gestisce il vantaggio con i colpi di Bayram, che al servizio trova l’ace dell’11-8. Due colpi di Otsuka riportano il parziale in equilibrio sul 13-13, con Faure a tenere in equilibrio il set sul 16-16. La bordata di Faure vale il 19-19, poi Milano passa sul 20-22 con Otsuka. Ramon guida Cisterna nel finale, portando i pontini sul 23-24, Reggers mette fine al match 23-25
    LE DICHIARAZIONI
    Jordi Ramon (Cisterna Volley):”Oggi volevamo provare a trarre il meglio da questa partita e purtroppo non ci siamo riusciti. Oggi era importante per noi e per il nostro obiettivo, che ora è quello di chiudere la stagione nella miglior posizione possibile. Contro Milano non siamo riusciti a esprimere il nostro gioco, ma ora ci aspetta l’ultima contro Monza e vogliamo trovare la vittoria per poter finire al meglio”.
    CISTERNA VOLLEY – ALLIANZ MILANO 1-3 (22-25; 23-25; 25-20; 23-25)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 2, Faure 17, Nedeljkovic 10, Mazzone 5, Pace (L), Bayram 12, Ramon 9, Tarumi 2. NE: Tosti (L), Finauri, Czerwinski, Rivas, Fanizza. Allenatore: Falasca
    ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 20, Schnitzer 6, Caneschi 3, Catania (L), Louati 14, Kaziyski 8, Gardini, Barotto, Zonta, Otsuka 8, Larizza 2,Staforini (L), Piano. Allenatore: Piazza
    ARBITRI – Ubaldo Luciani – Andrea Puecher (3^arbitro Andrea Bonomo)
    NOTE- Durata set: 27’, 33’, 28’, 35’ Tot.2h03. Spettatori: 1539 . MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano)
    Attacco: Cisterna Volley 45% Allianz Milano 46%. Ricezione: Cisterna Volley 41% (26% prf) Allianz Milano 41% (24% prf). Ace: Cisterna Volley 5, Allianz Milano 4. Muro: Cisterna Volley 9 Allianz Milano 7. LEGGI TUTTO