More stories

  • in

    Trasferta in Germania per Vero Volley, domani in campo contro Giesen

    MONZA, 2 DICEMBRE 2024 – Dopo due vittorie in due partite, la MINT Vero Volley Monza è pronta a scendere in campo per la terza giornata di andata della Pool B di CEV Champions League 2024/25. L’appuntamento è per martedì 3 dicembre alle ore 18.30 (diretta DAZN e Sky Sport), quando Beretta e compagni cercheranno il tris nella tana degli Helios Grizzlys Giesen alla Volksbank-Arena di Hildesheim.

    Sarà una prima assoluta tra le due formazioni che finora non si sono mai incontrate. Coach Eccheli, forte del primato del girone, affronterà il match con fiducia cercando di invertire la rotta dopo la sconfitta contro Perugia nell’ultimo turno di SuperLega; la squadra guidata da coach Stein, invece, cercherà punti preziosi davanti al pubblico di casa dopo la vittoriosa trasferta di Bundesliga contro Dachau.

    Occhi puntati anche sull’altra gara del girone tra Olympiacos e Fenerbahce, che si affronteranno in Grecia giovedì 5 dicembre; la prossima partita casalinga di Champions League per Monza è programmata per martedì 17 dicembre alle ore 20.00 quando i turchi del Fener faranno visita all’Opiquad Arena.

    GLI AVVERSARICosì come la squadra guidata da coach Eccheli, anche i tedeschi sono all’esordio nella massima competizione europea per club. Sono la settima squadra proveniente della Germania che riesce a prendere parte a una stagione di CEV Champions League; delle sei squadre precedenti solamente il TSV Haching Munchen è riuscito a superare la fase a gironi al debutto nella competizione, era l’annata 2010/2011. Al momento i “Grizzlys” occupano l’ultimo posto del girone con 0 punti dopo due partite.

    CLASSIFICAMINT Vero Volley Monza 5, Olympiacos Piraeus 4, Fenerbahçe Medicana Istanbul 3, Helios Grizzlys Giesen 0.

    ROSTER COMPLETO | MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Kreling, ManciniCentrali: Beretta, Di Martino, Averill, MoscaSchiacciatori: Juantorena, Marttila, Rohrs, Szwarc, Lawani, Lee, ZaytsevLiberi: Gaggini, PicchioAllenatore: Eccheli

    ROSTER COMPLETO | HELIOS GRIZZLYS GIESENPalleggiatori: Slight, RolingCentrali: Sinfronio, Baxpohler, GunthorSchiacciatori: Wagner, Rura, Hatch, Cooper, Mantha, ChamplinLibero: BreilinAllenatore: Stein

    DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Affronteremo una trasferta in Germania contro una squadra che, al momento, ha incontrato più difficoltà nel girone. Tuttavia, non possiamo permetterci cali di concentrazione: vogliamo dare continuità alle prime due vittorie, mantenere la nostra posizione e continuare a esprimere il massimo delle nostre potenzialità”.

    Gabriele Di Martino, centrale MINT Vero Volley Monza: “Sarà una partita complicata per noi, andiamo a caccia di tre punti su un campo lontano. Gli infortuni occorsi durante l’ultima partita di Campionato rendono questo appuntamento ancora più delicato, ma cercheremo di portare in Germania quanto di buono fatto domenica contro Perugia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simon: “Perugia una delle migliori al mondo ma saremo pronti”.

    Piacenza 02.12.2024 – Superato nell’ultimo turno di campionato l’ostacolo Grottazzolina, Gas Sales Bluenergy Piacenza è tornata a fare punti in campionato ed è ora quarta in classifica a tre punti dalla Lube terza in graduatoria ma con una partita in più. Ad una giornata dal termine del girone di andata i biancorossi per chiudere al terzo posto devono vincere da tre a Perugia e per essere certi del quarto posto conquistare almeno due punti sul campo dei Campioni d’Italia visto che Verona è attualmente a due lunghezze da Brizard e compagni.
    La squadra di coach Andrea Anastasi con Grottazzolina ha avuto una migliore efficacia in attacco rispetto agli avversari, al termine dei tre set i biancorossi hanno registrato una positività del 51% (45% per Grottazzolina) in fase offensiva, con il picco garantito da Simon (88%). Per lui anche tre muri e due ace come il compagno di reparto Galassi.
    Grottazzolina ha fatto meglio dei biancorossi in ricezione con un 61% di positività (45% per Piacenza) e un 33% di perfetta contro il 26% dei biancorossi ma nel complesso, nella fase di cambio-palla diretto dopo una ricezione positiva, Gas Sales Bluenergy Piacenza ha trovato il punto nel 57% dei casi (54% per Grottazzolina), mentre con ricezione negativa i biancorossi hanno trovato il punto nel 55% dei casi contro il 31% degli avversari.
    In doppia cifra per i biancorossi Simon e Romanò: per il primo 12 punti totali con due ace, tre muri e sette palloni messi a terra su otto schiacciati, 13 punti per il secondo con tredici palloni messi a terra su ventidue schiacciati.
    Meglio Gas Sales Bluenergy Piacenza nella fase break: 21 i punti vinti quando era al servizio contro i 15 di Grottazzolina.
    Robertlandy Simon: “Con Grottazzolina abbiamo difeso tanto e soprattutto abbiamo migliorato la prestazione al servizio. Adesso ci giochiamo il posto sulla griglia della Coppa Italia con Perugia, affronteremo una delle squadre in questo momento più forte al mondo ma noi dobbiamo essere forti di testa e lavorare sulle nostre debolezze per riuscire ad arrivare pronti per affrontare la gara ad armi pari. Noi siamo carichi e pronti per andare a fare una bella gara e dimostrare che siamo competitivi anche contro la prima della classe”.
    Per l’undicesima ed ultima giornata di andata i biancorossi saranno impegnato domenica 8 dicembre a Perugia dove affronteranno la capolista e imbattuta Sir Susa Vim Perugia con inizio alle ore 15.30 (diretta Rai Due). LEGGI TUTTO

  • in

    Rivas si racconta:”A Cisterna mi trovo bene, qui mi piace tutto”

    CISTERNA DI LATINA – Al suo primo anno nel Cisterna Volley, Willner Rivas si è subito integrato nel gruppo di coach Falasca, guida tecnica avuta nella sua prima e unica insieme a quella pontina, esperienza in Europa, a Narbonne, in Francia, in coppia con Jordi Ramon. Lo schiacciatore classe ‘95 ha giocato in tre continenti diversi vincendo, tra gli altri, 3 campionati in Qatar.
    “Qui a Cisterna mi sto trovando davvero molto bene – ci racconta Willner – è una città piccola ma confortevole. Con la squadra poi mi sto trovando bene, il campionato di Superlega è difficile ma stiamo facendo il nostro percorso. Nella mia carriera sportiva ho avuto la possibilità di giocare in molti paesi, posso affermare che ognuno è diverso con le sue caratteristiche, ma la Superlega Credem Banca ha un livello molto alto”.
    Il nativo di La Guaira è sceso in campo in sette dei dieci match fin qui disputati, offrendo il suo contributo soprattutto al servizio. “Di questa nuova esperienza mi sta piacendo tutto – continua Rivas – Non penso ci sia una cosa che non ho apprezzato dell’Italia in questi primi mesi. Sono contento del nostro percorso in campionato, non ho rimpianti. Stiamo andando bene, se riusciremo a continuare su questa strada, con la voglia di fare meglio ogni giorno in allenamento, potremo raggiungere tutti i nostri obiettivi”.
    Oltre alla pallavolo, dove Rivas con la maglia del Narbonne, ha vinto anche il premio di Miglior schiacciatore ricevitore  della Ligue A 2022/23, ci sono altre passioni che il talento venezuelano coltiva:”Non ho dei riti in particolare prima dei match, se non quello di ascoltare la musica prima di scendere in campo. Nei momenti liberi osservo il settore delle auto storiche. Ho una grande passione per le auto d’epoca, un settore che mi appassiona e seguo con piacere. Oltre alla pallavolo, che ormai per me oltre che un divertimento rappresenta il mio lavoro, seguo il baseball. Fuori dal campo finiti gli allenamenti poi mi piace stare con la mia famiglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova cade contro Verona in tre set combattuti alla Kioene Arena

    Nel derby veneto di questa sera, valido per la decima giornata di regular season, i bianconeri di Sonepar Padova hanno affrontato, alla Kioene Arena, gli scaligeri di coach Stoytchev, in un match che è terminato con la vittoria in tre set di Verona. Per questa gara il team di coach Cuttini si è presentato in campo con Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L). Marko Sedlacek si è rivelato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 15 punti personali (50% in attacco), mentre per Verona si è distinto Keita, che ha realizzato 25 punti (58% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Non ho molto da rimproverare alla squadra. Abbiamo giocato la nostra partita, facendo tutto ciò che era possibile contro un avversario così competitivo. Nonostante le difficoltà – come gli ace subiti o il vantaggio che Verona ha preso nel secondo set – non ci siamo mai arresi. Abbiamo cercato di rimanere concentrati e di sviluppare il nostro gioco. La nostra battuta, che non ha lo stesso impatto di quella di Verona, ha comunque funzionato con buoni equilibri. Abbiamo limitato gli errori e messo in difficoltà l’avversario quando possibile. Però, contro squadre di questo livello, non è sufficiente. C’è bisogno di fare ancora di più. Adesso avremo finalmente del tempo per tornare in palestra e allenarci con regolarità, cosa che ci è un po’ mancata ultimamente. Il nostro obiettivo è quello di crescere ulteriormente. Questo è l’obiettivo di tutti noi, ed è su questo che continueremo a lavorare”. 
    Marco Falaschi: “Le ultime tre partite che abbiamo disputato, nell’arco di una settimana, sono state gare complicatissime già alla vigilia. Abbiamo affrontato squadre ben più attrezzate di noi come Modena, Trento e oggi Verona. Credo però che, in ogni gara, abbiamo messo in campo una prestazione positiva – forse oggi un p’o’ meno rispetto alle altre. Come ho detto in altre occasioni, se contassimo solo le prestazioni, ad oggi saremmo terzi o quarti in classifica. Ma purtroppo questo sport si basa sui punti, e al momento ne stiamo raccogliendo pochi. Ora abbiamo un po’ di tempo per ricaricare le energie: il 22 giocheremo in trasferta contro Perugia, e poi avremo due partite fondamentali in casa contro Taranto e Grottazzolina. Saranno incontri decisivi per capire dove siamo e quale sarà il nostro obiettivo per il resto della stagione”. 
    Cronaca 
    Primo set. Sonepar Padova parte forte nel derby veneto, portandosi subito avanti (3-1) grazie a un muro vincente di Masulovic. Gli avversari rispondono prontamente: un ace di Keita sul 5-5 riequilibra il parziale, e Verona tenta l’allungo con una veloce di Cortesia (6-7). La sfida si mantiene serrata, con entrambe le squadre che ribattono colpo su colpo: Porro mette a segno una diagonale per il 10-10, mentre un pallonetto preciso di Sedlacek firma il 14-13. Nella fase centrale, i bianconeri restano in vantaggio (16-15, palleggio vincente di Porro) ma trovano nella murata di Keita (17-18) un ostacolo al loro slancio. Sul 19-18, dopo la murata di Masulovic, con i patavini a più uno dagli scaligeri, coach Stoytchev chiama i suoi in panca. La tensione sale nel finale: Masulovic piazza un lungolinea per il 23-23, seguito da una finta vincente di capitan Falaschi che sigla il 24-24. Nonostante gli sforzi, il set si conclude 25-27 per gli ospiti, grazie all’ace di Dzavoronok, che chiude il parziale.
    Secondo set. L’equilibrio caratterizza l’avvio del secondo parziale, con Sonepar Padova che si difende. Sul 4-3, Porro piazza un muro ben eseguito su Keita, seguito da un altro muro vincente, questa volta firmato da Crosato, che tiene i bianconeri in scia (5-6). Gli ospiti, tuttavia, riescono a sfruttare alcune indecisioni padovane: sul 8-11, un pallonetto di Masulovic viene intercettato, consentendo a Verona di allungare il margine. Nel proseguo del set, gli scaligeri accelerano e mettono a segno un break importante (11-16), costringendo i bianconeri a inseguire. Padova non si arrende: sul 14-17, una pipe ben eseguita da Sedlacek riporta i padroni di casa a meno tre. Nonostante questo tentativo di rimonta, il muro di Cortesia per il 15-21 segna un ulteriore passo avanti per Verona, che mantiene il controllo del set. Con i bianconeri in difficoltà (20-24, attacco punto di Stefano), gli ospiti chiudono il parziale sul 20-25, portandosi sul doppio vantaggio nella gara.
    Terzo set. Sonepar Padova parte con determinazione nel terzo parziale, trovando il primo break sul 3-1 grazie a un attacco vincente di Stefani. Gli ospiti, però, non tardano a rispondere: un muro di Keita riporta il punteggio in parità sul 3-3. Segue una fase equilibrata, con entrambe le squadre che si alternano nel conquistare punti. Per i bianconeri, Crosato si distingue con un ace sul 9-9, mentre Porro ne firma un altro che vale il 12-11. Sonepar Padova riesce a costruire un ulteriore break: Sedlacek sigla il 14-12 con un mani out e replica dal posto quattro per il 15-12, portando i bianconeri a un vantaggio di tre punti. La formazione di coach Cuttini mantiene il controllo fino al 18-16, grazie a un muro di Crosato. Tuttavia, Verona non demorde e sfrutta un muro di Dzavoronok per pareggiare sul 18-18. Nel finale, gli ospiti prendono il sopravvento, aumentando il ritmo e approfittando di alcune difficoltà dei padovani. Sul 20-24, un attacco vincente di Keita avvicina gli ospiti alla vittoria del set. Gli scaligeri chiudono il parziale sul 21-25, aggiudicandosi il match.
    Sonepar Padova – Rana Verona 0-3
    (25-27, 20-25, 21-25)
    Sonepar Padova: Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L); Stefani, Pedron, Mayo Liberman, Orioli. Non entrati: Galiazzo, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.  
    Rana Verona: Cortesia, Abaev, Dzavoronok, Zingel, Keita, Mozic, D’Amico (L); Spirito, Bonisoli (L). Non entrati: Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. Coach Radostin Stoytchev.
    Durata: 31’, 29’, 30’. 1h30’. 
    Note. Servizio: Padova errori 11, ace 2, Verona errori 9, ace 3. Muro: Padova 7, Verona 10. Errori punto: Padova 18, Verona 14. Ricezione: Padova 52% (20% prf), Verona 60% (25% prf). Attacco: Padova 43%, Verona 53%. 
    Arbitri: Rossi Alessandro – Curto Giuseppe
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)
    Spettatori: 2.775
    Incasso: 14.294,11 euro 
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera: 

    2^ giornata di ritorno, domenica 22 dicembre – 18.00, SIR SUSA VIM PERUGIA vs SONEPAR PADOVA, Pala Barton, Perugia. Diretta DAZN e VBTV. 
    3^ giornata di ritorno, giovedì 26 dicembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs GIOIELLA PRISMA TARANTO, Kioene Arena, Padova. Biglietti disponibili da martedì 3 dicembre alla sezione biglietteria del nostro sito.  LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega: i risultati del 10° turno. Perugia campione d’inverno

    Domenica 1 dicembre 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del decimo turno
    SuperLega Credem Banca10a giornata: Perugia campione d’inverno con la vittoria a Monza. Civitanova supera Trento 3-1, Verona si aggiudica il derby in tre set a Padova, Modena espugna Taranto al tie break
    Risultati 10a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15)
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25)
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23)
    Sonepar Padova-Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25)
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)
    Giovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1
    Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Held 16, Alonso 13, Gironi 16, Lanza 20, D’Heer 9, Rizzo (L), Luzzi (L), Alletti 0. N.E. Santangelo, Hofer, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Rinaldi 8, Anzani 16, Buchegger 20, Gutierrez 17, Sanguinetti 3, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 4, Davyskiba 12, Federici (L). N.E. Mati, Ikhbayri. All. Giuliani. ARBITRI: Zavater, Verrascina. NOTE – durata set: 28′, 29′, 34′, 26′, 16′; tot: 133′.
    Al PalaMazzola va in scena un’altra battaglia e un altro spettacolo di alto livello nel 10° turno di andata. La Valsa Group Modena supera i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto al tie break (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15), ma i rossoblù strappano un punto preziosissimo in ottica classifica a una formazione di atleti blasonati. Dopo aver vinto il primo parziale con un ottimo atteggiamento, gli ionici vanno in vantaggio anche nel secondo, ma si perdono sul finale. I pugliesi rientrano nel terzo con una grande rimonta da -5 e riescono a vincere il set portandosi sopra. Nel quarto atto, però, Modena cresce ancora e con un ottimo Anzani (MVP del match) e spinti da Buchegger, con l’inserimento di Davyskiba che dà equilibrio, si aggiudicano il parziale facilmente per poi trovare il colpo di coda al tie break. Buona la prestazione sul campo rossoblù di Lanza che rientra a pieno regime firmando 20 punti, e un Tim Held sempre sugli scudi.
    MVP: Simone Anzani (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1.450
    Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto): “Sicuramente è un punto importante, ma considerando come avevamo approcciato la partita e come volevamo giocarla, lo considero un puto perso. C’era la possibilità di giocarsela contro una squadra che, pur esprimendosi bene, ha i suoi punti deboli, che abbiamo sfruttato solo fino a un certo punto. Poi è emerso il carattere e l’aggressività dei loro attaccanti, che ci hanno messo in difficoltà: in difesa non siamo riusciti a contenere il loro attacco. Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno, perché ci sono state tante cose buone stasera. Le occasioni non sono tante e bisogna sfruttarle. Devo fare i complimenti alla squadra e, in particolare, a Davide Luzzi, che è stato bravissimo. Nonostante la sua giovane età e le poche esperienze, ha retto benissimo il campo e ha dato un grande contributo”.Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Questo è il campionato italiano, non ci sono partite facili e partite difficili, solo gare da giocare al massimo. Devo fare i complimenti alla mia squadra, siamo stati bravi a reagire dopo aver perso il primo set. Taranto ci ha messo in difficoltà, sapevamo di avere di fronte un’ottima squadra, soprattutto in battuta, muro e difesa e lo ha dimostrato, ma siamo riusciti a vincere e dobbiamo essere contenti”
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25) – Mint Vero Volley Monza: Beretta 0, Kreling 1, Zaytsev 12, Averill 5, Szwarc 13, Rohrs 8, Picchio (L), Lee 0, Marttila 8, Lawani 0, Mancini 0, Di Martino 5, Gaggini (L). N.E. All. Eccheli. Sir Susa Vim Perugia: Ben Tara 15, Semeniuk 9, Russo 5, Giannelli 12, Plotnytskyi 15, Loser 8, Piccinelli (L), Herrera Jaime 1, Solé 2, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Candellaro, Zoppellari, Cianciotta. All. Lorenzetti. ARBITRI: Piana, Giardini, Russo. NOTE – durata set: 34′, 29′, 27′, 29′; tot: 119′
    La decima e penultima giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca non sorride alla Mint Vero Volley Monza, mentre consegna il titolo di campioni d’inverno ai Block Devils. Di fronte a un’Opiquad Arena con 3983 tifosi presenti, Beretta e compagni non riescono a domare i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, uscendo dal campo dopo quattro set (27-25; 15-25; 17-25; 20-25) e quasi due ore di gioco. I brianzoli, nonostante si debbano arrendere alla potenza dei perugini, mostrano tuttavia buoni spunti di gioco, soprattutto nel primo parziale, fronteggiando anche gli infortuni di Rorhs e Kreling. MVP del match Simone Giannelli. Top scorer per Monza Arthur Szwarc a referto con 13 palloni, seguito da Ivan Zaytsev con 12. Per la Mint è subito tempo di prendere un aereo per la Germania; i brianzoli, martedì 3 dicembre, alle 18.30, saranno di scena in casa della Helios Grizzlys Giesen per la terza e ultima giornata di andata della Pool di Champions League 2024/25.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.983
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Quella di oggi è stata una partita complicata, caratterizzata da diversi infortuni, sia per noi che per Perugia. Nel primo set muro e difesa hanno funzionato bene, poi loro hanno mostrato la stoffa da campioni d’Italia. Sono soddisfatto della mia squadra e di una prova giocata con tutte le forze su ogni punto, a prescindere dal secondo set e dagli infortuni”.Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “Secondo me loro hanno spinto bene nel primo set; l’occasione per vincerlo l’abbiamo avuta, ma poi la partita si è messa in salita con gli infortuni. Spero che Roberto Russo si riprenda subito e che non sia nulla di grave; dal canto mio sono qua per entrare e aiutare la squadra. Ovviamente provo ad andare in “crescita”. L’obiettivo di oggi era vincere e ci siamo riusciti. “.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Lagumdzija 5, Nikolov 22, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bottolo 4, Orduna (L), Gargiulo 0, Loeppky 9, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 10. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Itas Trentino: Pellacani 6, Sbertoli 2, Lavia 12, Resende Gualberto 12, Rychlicki 12, Michieletto 26, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Magalini 0, Laurenzano (L), Bartha 0. N.E. Bristot, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Cerra, Puecher. NOTE – durata set: 31′, 26′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Davanti ai 3500 tifosi dell’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova supera l’Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) nel 10° turno. Il team marchigiano chiudono il girone di andata con una settimana di anticipo (già disputati i rispettivi match dell’11ª). La Lube si leva la soddisfazione di mantenere il taraflex casalingo inviolato tra campionato e Challenge Cup, grazie a un en plein di 7 successi su 7 gare. Un colpo di coda che porta il gruppo di Giampaolo Medei al terzo posto provvisorio con 23 punti in classifica a -4 dai dolomitici di Fabio Soli, che perdono la possibilità di centrare il simbolico titolo d’inverno. Entrambe le squadre affronteranno da teste di serie il primo turno della Del Monte ® Coppa Italia. Ora, però, le due rivali saranno di scena nelle coppe europee, prima di ritrovarsi in Brasile per il Mondiale per Club.
    Spinta da un palazzetto infuocato, la Lube disinnesca i campioni continentali con un lavoro corale che confluisce nei 22 punti di Nikolov, premiato MVP, e i 10 di Dirlic, entrato in corsa insieme a Loeppky. L’Itas cede nonostante i 28 punti del top scorer Michieletto e tre giocatori in doppia cifra, tutti a quota 12: Rychlicki, Lavia e Flavio.
    MVP: Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.403
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Sono felicissimo di questa vittoria, è il regalo migliore che potessi avere per il mio compleanno, che è stato ieri. Qui all’Eurosuole forum riusciamo sempre a giocare delle grandi partite, anche oggi, con un avversario fortissimo come Trento, tatticamente siamo riusciti a fare quello che dovevamo, spuntandola al termine di ogni set, quando eravamo testa a testa. Grazie anche all’apporto dei nostri fantastici tifosi. Questa vittoria peserà dal punto di vista mentale anche in chiave Mondiale per Club”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La partita di oggi si è giocata spesso sul filo dell’equilibrio e si è decisa in pochi dettagli; Civitanova è riuscita ad affrontarla con più leggerezza e con più tenacia. Abbiamo comunque fatto vedere buone cose, ma in alcuni aspetti bisogna fare meglio e crescere con il lavoro perché lo possiamo e lo vogliamo fare. Sfide come queste, che vivono sul punto a punto, possiamo vincerle e vogliamo tornarle a giocare, ottenendo un risultato differente da quello odierno. Dobbiamo fare tesoro dell’esperienza di questa sera anche in vista dell’imminente Mondiale per Club, per costruire anche a livello di mentalità qualcosa di diverso”.
    Sonepar Padova – Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 12, Plak 4, Masulovic 9, Sedlacek 15, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 6, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 13, Zingel 2, Keita 25, Mozic 13, Cortesia 6, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L). N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Rossi, Curto. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′; tot: 90′.
    Nel derby veneto delle 20.30, valido per la decima giornata di Regular Season, la Rana Verona sbanca la Kioene Arena infliggendo una sconfitta con il massimo scarto ai padroni di casa della Sonepar Padova. Marko Sedlacek si rivela il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 15 punti personali (50% in attacco), mentre per Verona si distingue Noumory Keita, autore di 25 punti (58% attacco). Nel primo set sono i dettagli a fare la differenza e gli sforzi dei patavini non sono premiati (25-27) che mantiene il controllo del set. Nei due successivi parziali (20-25 e 21-25), piuttosto combattuti, gli scaligeri riescono sempre a trovare il giusto lancio e a chiudere in controllo le fasi cruciali dei parziali.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)SPETTATORI: 2.775
    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Non ho molto da rimproverare alla squadra. Abbiamo giocato la nostra partita, facendo tutto ciò che era possibile contro un avversario così competitivo. Nonostante le difficoltà, come gli ace subiti o il vantaggio che Verona ha preso nel secondo set, non ci siamo mai arresi. Abbiamo cercato di rimanere concentrati e di sviluppare il nostro gioco. La nostra battuta, che non ha lo stesso impatto di quella di Verona, ha comunque funzionato con buoni equilibri. Abbiamo limitato gli errori e messo in difficoltà l’avversario quando possibile. Però, con squadre di questo livello, non basta. C’è bisogno di fare ancora di più”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Tre punti importanti, derivati anche dalla lucidità e dall’energia che abbiamo messo in campo. Abbiamo avuto solo il 4% di errore in ricezione, alte percentuali di attacco, i muri di Keita, che è diventato un giocatore fondamentale in queste situazioni, e pochi errori in battuta. Sono contento della prestazione di tutti, ma soprattutto dell’approccio, perché anche nei momenti in cui Padova tornava è stata mantenuta la lucidità”.
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Maar 9, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Marchisio (L). N.E. Antonov, Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′. Spettatori: 2.028. MVP: Simon.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 28, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Rana Verona 18, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 14, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina;
    11ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaGiocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1
    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Girone d’andata chiuso con la sconfitta per 1-3 a Civitanova Marche

    Civitanova Marche (Macerata), 1 dicembre 2024
    Il girone d’andata nella regular season SuperLega Credem Banca 2024/25 si conclude con una sconfitta in quattro set a Civitanova Marche per l’Itas Trentino maschile. Questa sera la formazione Campione d’Europa ha infatti dovuto fare i conti con il secondo ko stagionale in campionato, lasciando strada ai padroni di casa della Cucine Lube.I biancorossi hanno confermato l’imbattibilità del proprio palazzetto anche in questa occasione (sesta vittoria da tre punti in altrettante partite giocate), vincendo il lungo braccio di ferro messo in atto dalle due squadre nel corso della partita valevole per il decimo turno. L’Itas Trentino torna al secondo posto in classifica, superata nuovamente da Perugia (oggi a segno a Monza), senza essere riuscita a raccogliere punti nelle Marche pur avendo a lungo dato l’impressione di poter prendere in mano le redini del gioco. Dopo aver perso il primo set allo sprint, la squadra di Soli aveva infatti vinto a mani basse il secondo parziale e si era costruita importanti vantaggi sia nel terzo (14-10) sia nel quarto (19-16) periodo, senza però riuscire mai a capitalizzarli. Merito di una Cucine Lube molto determinata e decisa nel momento in cui si è trovata sotto e capace di ritrovarsi anche grazie ai cambi apportati da Medei in corso d’opera, con l’ingresso di Loeppky e Dirlic che hanno dato manforte al lavoro portato avanti in fase di break point da Nikolov (22 punti ed mvp del match). Per l’Itas Trentino non è bastata la solita prova convincente di Michieletto (26 palloni vincenti col 61% a rete, tre muri e un ace) e la doppia cifra fatta registrare sul tabellino dai vari Lavia, Rychlicki e Flavio (12 a testa) per chiudere positivamente una sfida dal risultato finale sin troppo penalizzante per i colori gialloblù.
    Di seguito il tabellino della gara della decima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-23, 18-25, 25-22, 25-23)CUCINE LUBE: Chinenyeze 8, Lagumdzija 5, Nikolov 22, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bottolo 4, Balaso (L); Gargiulo, Poriya, Dirlic 10, Loeppky 9. N.e. Orduna, Bisotto e Tenorio. All. Giampaolo Medei.ITAS TRENTINO: Pellacani 6, Sbertoli 2, Lavia 12, Flavio 12, Rychlicki 12, Michieletto 26, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Bartha, Magalini. N.e. Bristot, Pesaresi, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cerra di Bologna e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 31’, 26’, 31’, 32’; tot 2h.NOTE: 3.403 spettatori, incasso di 38.455 euro. Cucine Lube Civitanova: 7 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 7 errori in attacco, 52% in attacco, 46% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 7 errori in attacco, 55% in attacco, 48% (34%) in ricezione. Mvp Nikolov.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stamopa LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza strappa un set, ma è Perugia ad imporsi

    MINT Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25; 15-25; 17-25; 20-25)MINT Vero Volley Monza: Lee, Rohrs 8, Marttila 8, Lawani, Mancini, Beretta, Kreling 1, Di Martino 5, Averill 5, Gaggini (L), Zaytsev 12, Szwarc 13. N.E: Picchio (L). All. Eccheli.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 12, Herrera Jaime 1, Loser 8, Ben Tara 15, Solé 2, Colaci (L), Ishikawa 7, Semeniuk 9, Plotnytskyi 15, Russo 5. N.E. Piccinelli (L), Candellaro, Cianciotta, Zoppellari. All. Lorenzetti.
    NOTEArbitri: Rossella Piana, Massimiliano Giardini
    Durata set: 34′, 29′, 27′, 29′. Tot: 1h59′
    Spettatori: 3983
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 21, muri 7, errori 26, attacco 44%.Sir Susa Vim Perugia: battute vincenti 12, battute sbagliate 22, muri 13, errori 27, attacco 52%.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 1 DICEMBRE 2024 – La decima e penultima giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca non sorride alla MINT Vero Volley Monza. Di fronte ad un’Opiquad Arena sold-out, Beretta e compagni non sono riusciti a domare i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, uscendo dal campo dopo quattro set (27-25; 15-25; 17-25; 20-25) e quasi due ore di gioco. I brianzoli, nonostante si siano dovuti arrendere alla potenza dei perugini, hanno mostrato buoni spunti di gioco soprattutto nel primo parziale, fronteggiando anche gli infortuni di Rorhs e Kreling. Nel primo set, Monza è stata brava a partire subito forte, contenere gli attacchi degli ospiti e chiudere 27-25. Nella seconda frazione la Sir ha conquistato il massimo vantaggio di +10, mantenendolo anche sul finale (15-25). Nel terzo e quarto set equilibrio fino all’11-11 con Perugia che poi si è staccata conquistando i parziali (17-25; 20-25) e la partita. MVP del match Simone Giannelli. Top scorer per Monza Arthur Szwarc a referto con 13 palloni, seguito da Ivan Zaytsev con 12. Per la MINT è subito tempo di prendere un aereo con destinazione Germania; i brianzoli infatti martedì 3 dicembre alle ore 18:30 saranno di scena in casa della Helios Grizzlys Giesen per la terza e ultima giornata di andata della CEV Champions League 2024/25.
    Conferme nel sestetto per coach Eccheli: Kreling e Szwarc in diagonale, Zaytsev e Rohrs come schiacciatori, Beretta-Averill coppia al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    Avvio di match subito caratterizzato dal break per Monza (3-1). Due consecutivi di Rorhs, di cui un monster block, regalano un nuovo allungo alla MINT (5-2), ma con Plotnytskyi la Sir trova la parità sul 6-6. Sono i padroni di casa ad interrompere la fase di punto a punto sul 10-8, anche se subito dopo gli ospiti ritrovano ancora l’equilibrio. Tentativo da parte di Perugia di prendere il comando sul 16-17, ma coach Eccheli chiama a raccolta i suoi ragazzi. Alla ripresa ancora parità tra le due formazioni con Monza, a sua volta, a tentare di scappare e sul 19-18 è coach Lorenzetti a chiamare il time-out. Szwarc va a segno per il 21-21 e lo segue, ancora una volta, Rohrs che costringe la panchina perugina alla sospensione. Set point per la MINT (24-23), ma Plotnytskyi lo annulla. Nuova occasione per i brianzoli, ma Giannelli ci mette lo zampino (25-25). Monza chiude il primo parziale 27-25.
    Nella seconda frazione partenza fotocopia del set precedente, ma a parti invertite con Perugia a prendersi il break sul 1-3 e poi allungare 1-6. La MINT, nonostante l’infortunio di Rohrs che ha interrotto il gioco, prova a mantenersi in scia, ma con Loser la Sir allunga ancora (3-10). Si accende il neo entrato, Marttila, sul 4-12 per cercare di far ripartire Monza. Alla chiamata del finlandese, risponde Zaytsev per il 6-14, ma Perugia trova il massimo vantaggio di +10 (6-16). Di Martino prova a ricucire di uno lo strappo (9-18) con Kreling che, di furbizia, trova il 10-20. Lo zar mette a terra due vincenti consecutivi, che valgono il 12-21. Averill annulla il primo di dieci set point per Perugia, che però si aggiudica il set 15-25.
    Il monster block dello zar nella terza frazione consegna nuovamente un break di vantaggio alla MINT (2-0) e con Szwarc il 5-2. Giannelli riporta i Block Devils a -2 (6-4), e coach Eccheli spende il suo primo time-out del set. Alla ripresa, ingresso in campo per Mancini e Szwarc mette a terra il 9-7. Giannelli completa la rimonta per Perugia: 11-11 e di nuovo parità. Sul 13-16 arriva l’allungo per la Sir e una nuova sospensione per Monza. Di Martino prova a tenere i suoi attaccati al treno di Perugia con il 16-19, ma gli ospiti trovano il 17-24 e chiudono alla prima occasione il parziale.
    Inizio di quarto set in equilibrio (4-4) con Marttila e Szwarc ad accendere i quasi 4000 tifosi dell’Opiquad Arena. E’ la MINT la prima a provare a scappare, portandosi 9-6, ma sull’11-11 Perugia ritrova la parità e successivamente il break (14-16). La Sir si stacca ancora e agguanta il 17-20, ma due vincenti di Averill e Di Martino avvicinano Monza fino al -2 (20-22). Quattro match point a disposizione per Perugia, che chiude con l’ace di Ishikawa (20-25).
    LE DICHIARAZIONI POST-GARAGabriele Di Martino, centrale MINT Vero Volley Monza: “Quella di questa sera è stata sicuramente una partita complicata, caratterizzata da diversi infortuni, sia per noi che per Perugia. Nel primo set muro e difesa hanno funzionato bene, poi è uscito il loro essere Campioni d’Italia. Sono però soddisfatto della mia squadra e della prestazione che abbiamo messo in campo perché abbiamo giocato su ogni punto, a prescindere dal secondo set e dagli infortuni che abbiamo avuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Vim Perugia centra l’obiettivo: Monza espugnata in 4 set

    Monza, 1 Dicembre 2024

    Obiettivo “continuità” raggiunto per la Sir Susa Vim Perugia che, sotto di un set, vince in rimonta il match in trasferta a Monza, espugnando l’Opiquad Arena che fu la cornice della finale scudetto del 28 aprile.
    La squadra di coach Eccheli parte a tutto braccio in avvio, costringendo i Block Devils ad inseguire e a giocare le ultime battute punto a punto, fino a chiudere ai vantaggi 27-25. Dal secondo set in poi i ragazzi di coach Lorenzetti alzano i giri e le percentuali in attacco.
    Una differenza sostanziale in battuta con la Sir Susa Vim Perugia che chiude con ben 12 ace contro un solo servizio vincente dei padroni di casa. Differenza netta anche a muro, con 13 block vincenti dei Block Devils a fronte dei 7 di Monza. Simone Giannelli orchestra magistralmente il gioco, condizionato anche dall’uscita, nel corso del secondo set, di Ruberto Russo che ha dovuto lasciare anzitempo il campo dopo una caduta da muro.
    Il capitano si laurea Mvp del match con 12 punti, 4 muri, 2 ace e un 67% in attacco.
    Il MatchI padroni di casa partono avanti con l’attacco di Ivan Zaytsev, la Sir Susa Vim Perugia va a segno con il primo tempo di Russo, ma l’attacco di Ben Tara è frenato dal muro di Röhrs; Szwarc gioca lungo la parallela. L’ace di Oleh Plotnytskyi riporta in equilibrio il set (6-6). Punto a punto in questa fase centrale, con la Sir a segno con Ben Tara, che prima trova il varco, poi scavalca con potenza il muro brianzolo. L’opposto tunisino di casa bianconera mantiene ancora in equilibrio il set, poi firma l’ace del sorpasso (16-17) e coach Eccheli chiama il time out. Al rientro in campo qualche imprecisione al servizio da entrambe le parti lascia invariato l’equilibrio, poi ci pensa l’ex Oleh Plotnytskyi a firmare il nuovo sorpasso di Perugia con un block vincente. Röhrs centra il controsorpasso e l’allungo dei padroni di casa, ma i Block Devils non ci stanno e murano l’attacco lungo la parallela di Zaytsev. Monza raggiunge il set point, ma Plotnytskyi in pipe porta il set ai vantaggi. Perugia a segno con il tocco di capitan Giannelli, ma Monza chiude 27-25.
    I Block Devils alzano i giri in avvio del secondo set e il  doppio muro consecutivo di Simone Giannelli vale il +5 (1-6). E’ ancora il capitano ad allungare, chiudendo lo scambio del 7-3 per Perugia, che trova il piglio giusto per avanzare in scioltezza. La diagonale di Plotnytskyi segna 12-3. Zaytsev sfodera un’attacco imprendibile, ma il gap ormai è incolmabile; Semeniuk lungo la parallela porta i suoi a +10 (6-16). Marttila accorcia, ma Russo mura l’attacco brianzolo e mantiene inalterate le dieci lunghezze di vantaggio. Ace di Simone Giannelli, Monza risponde con il tocco di Lawani e tre attacchi di Zaytsev che però dai nove metri spreca, portando la Sir Susa Vim Perugia al set point. Il parziale si chiude con l’errore al servizio di Monza.
    I padroni di casa partono avanti all’inizio della terza frazione, con Perugia costretta a rincorrere con gli attacchi di Plotnytskyi e Semeniuk. L’attacco di Giannelli ristabilisce la parità sull’11-11. Semeniuk consolida con un block vincente e i ragazzi di coach Lorenzetti allungano, ma Gabriele di Martino frena la ricorsa bianconera murando l’attacco di Loser. I Block Devils ritrovano l’allungo con la pipe di Plotnytskyi e il maniuot di Ben tara che vale il 17-23. Loser porta i suoi al set point e chiude direttamente dai nove metri.
    Plotnytskyi show in avvio del quarto set, con una diagonale e un muro tiene avanti i suoi, Ben Tara consolida, Monza risponde con il maniout di Averill e approfitta per centrare il sorpasso, con la diagonale out dello stesso Ben Tara. Il muro di Ishikawa su Zaytsev fa scaldare il pubblico bianconero ed è proprio lo schiacciatore giapponese di casa Sir Susa Vim Perugia a tenere i suoi a contatto con un attacco dalla seconda linea. Plotnytskyi sfonda il muro brianzolo e firma il sorpasso (14-13). Nella fase centrale Monza cerca la rimonta con l’attacco di Arthur Szwark, ma Ishikawa va a segno con due delle sue diagonali fulminee e la Sir resta avanti di due lunghezze (17-19). Dai nove metri Herrera centra con un ace l’allungo finale. Nuova diagonale di Ishikawa e di Plotnytsky: la Sir è al match point. Chiude Ishikawa con un ace.
    IL TABELLINOMINT VERO VOLLEY MONZA- SIR SUSA VIM PERUGIA  1-3Parziali: 27-25, 15-25, 17-25, 20-25.
    ARBITRIRossella Piana, Massimo Gardini
    LE CIFREMINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling 1, Szwarc 13, Beretta, Averill 5,  Röhrs 8, Zaytsev 12, Gaggini (lib.), Marttila 8, Lawani, Mancini, Di Martino 5, Lee. N.E. Picchio (Lib).
    All.Eccheli, vice Andriani.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 12, Ben Tara 15, Russo 5, Loser 8, Semeniuk 9, Plotnytskyi 15, Colaci (libero), Ishikawa 7, Solè 2, Herrera1, N.e: Piccinelli (libero), Candellaro, Zoppellari Cianciotta.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    MONZA:  b.s.21, ace 1, 38% ric. pos., 22% ric. prf., 44% att., 7 muri.PERUGIA:  b.s.22, ace 12, 56% ric. pos., 42% ric. prf., 52% att., 13 muri.
    UFFICIO STA,MPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO