More stories

  • in

    Del Monte® Coppa Italia, ufficiali abbinamenti e orari dei Quarti

    Del Monte® Coppa Italia 2025Ufficializzati gli abbinamenti nei Quarti di Finale, in programma il 29 e 30 dicembre. Resa nota anche la programmazione per la 4a di ritorno di SuperLega Credem Banca
    La vittoria per 3-1 di Rana Verona contro Gioiella Prisma Taranto permette ai veneti di chiudere il girone di andata in quarta posizione, guadagnando così il diritto di giocare in casa i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. Dall’altra parte della rete ci sarà Gas Sales Bluenergy Piacenza che, in virtù della sconfitta al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, non è riuscita nel contro-sorpasso ai danni di Verona, con i biancorossi che chiudono così in quinta posizione. Il match tra Verona e Piacenza è in programma per domenica 29 dicembre alle ore 18.30, con diretta Rai. Erano già sicure di giocare in casa Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, che chiudono rispettivamente in prima, seconda e terza posizione. I Block Devils sfideranno ai Quarti di Finale Valsa Group Modena (lunedì 30 dicembre, ore 20.30 con diretta Rai) che, sconfitta 3-1 in casa contro Allianz Milano, è scivolata fino in ottava posizione, venendo sorpassata da Cisterna Volley, vittoriosa tra le mura amiche per 3-1 contro Mint Vero Volley Monza. I pontini viaggeranno in direzione Trento per il primo atto della Del Monte® Coppa Italia, con il match che si giocherà domenica 29 dicembre alle ore 16.00. Completa il tabellone la sfida tra Civitanova e proprio Milano, che chiude il girone di andata in sesta posizione e sfiderà i cucinieri in Coppa Italia: appuntamento per domenica 29 dicembre alle ore 18.00.
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    Classifica – SuperLega Credem Banca1 Sir Susa Vim Perugia 30 (11G 11V 0P)2 Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)3 Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)4 Rana Verona 21 (11G 7V 4P)5 Gas Sales Bluenergy Piacenza 21 (11G 7V 4P)6 Allianz Milano 18 (11G 6V 5P)7 Cisterna Volley 15 (11G 5V 6P)8 Valsa Group Modena 14 (11G 5V 6P)
    9 Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)10 Gioiella Prisma Taranto 10 (11G 3V 8P)11 Mint Vero Volley Monza 7 (11G 3V 8P)12 Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P)

    Con l’occasione, si rendono noti anche gli orari ufficiali di gioco per la 4a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, che si giocherà tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio. Partenza “col botto”: ad inaugurare il nuovo anno solare sarà la sfida, in programma alle ore 15.20 di domenica 5 gennaio in diretta su Rai 2, tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. A seguire il match delle 15.30 tra Gioiella Prisma Taranto e Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre la partita tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina prenderà il via alle 17.00. Chiuderà la domenica di gioco il confronto, in diretta su DAZN, tra Cisterna Volley e Sir Susa Vim Perugia, in programma alle 18.30. Due invece i match che caratterizzeranno la giornata dell’Epifania: alle 17.00, con diretta DAZN, si incroceranno Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza per il derby lombardo, mentre chiude il ricco turno di partite la sfida, in diretta su Rai Sport, tra Valsa Group Modena e Itas Trentino, in programma alle 18.30. Tutte le partite saranno visibili su VBTV.
    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.20Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaDiretta Rai 2 e VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 18.30Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde con Milano e chiude ottava il girone d’andata

    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 20-25)
    Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 18, Davyskiba 3, Gutierrez 5, Anzani 5, Sanguinetti 8, Federici (L), Ikhbayri 1, Meijs, Rinaldi 13, Massari 6. N.E.: Stankovic, Mati, Gollini (L). All. Giuliani.
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 18, Kaziyski 16, Louati 14, Schnitzer 8, Caneschi 5, Catania (L), Zonta, Barotto, Gardini, Larizza, Otsuka 1. N.E.: Piano. All. Piazza. 
    ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 24’, 30’, 28’, 30’; tot: 112’.Spettatori: 3403. MVP: Reggers (Allianz Milano)
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Kaziyski-Louati martelli, Schnitzer-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio di match equilibrato, Buchegger a segno e 6-5 dopo i primi scambi. La formazione ospite però alza la voce e si porta avanti, 14-17 con l’attacco vincente di Kaziyski e timeout Giuliani. Milano mantiene il vantaggio fino alla fine, ancora Kaziyski e 20-25 con primo set a favore della squadra di Piazza. La compagine lombarda inizia forte anche nel secondo parziale, Caneschi è scatenato in battuta: 6-10 con timeout Modena. I gialloblù faticano e Milano continua a spingere, 11-16 e altro timeout dei padroni di casa. Modena prova a tornare in partita con Buchegger al servizio, ma gli ospiti mantengono alto il livello di attenzione e concentrazione: ace di Louati, 18-25 e 0-2. Milano comincia meglio pure il terzo set, ace di Schnitzer e 3-6. La formazione di Giuliani non molla e prova a reagire, Massari non sbaglia e 15-15. Si gioca punto a punto, è Modena a passare in vantaggio con il muro di Rinaldi su Reggers: 22-20 e timeout Piazza. Rinaldi è scatenato e con sei punti consecutivi di cui due ace permette ai gialloblù di portare a casa il terzo parziale, 25-21 e 1-2. Prevale l’equilibrio in avvio di quarto set, 8-9 con ace di Rinaldi e timeout Milano. Modena passa avanti: 16-14 con attacco di Buchegger e timeout Piazza. I lombardi rispondono colpo su colpo e con Kaziyski in battuta conquistano l’intera posta in palio, 20-25 con Schnitzer a segno e 1-3. Modena conclude dunque il girone d’andata all’ottavo posto e nei quarti di Coppa Italia, in programma lunedì 30 dicembre alle ore 20.30, sfiderà la capolista Perugia in trasferta. Domenica 15 dicembre, ore 20.30 al PalaPanini contro Piacenza, prenderà invece il via il girone di ritorno di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube resta terza al giro di boa e trova Milano in Coppa Italia

    Sorriso intercontinentale per la Cucine Lube Civitanova, terza al giro di boa in SuperLega Credem Banca con 23 punti. Seppur in modalità Mondiale per Club e intenti a svolgere la prima seduta in sala pesi in Brasile, nel centro sportivo del Praia Club a Uberlandia, i giganti biancorossi hanno appreso di aver chiuso il girone di andata sul terzo gradino del podio della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Sconfitta 3-2 a Perugia con la Sir Susa Vim, la Gas Sales Bluenergy Piacenza non è riuscita a scavalcare capitan Fabio Balaso e compagni, ma si è vista agganciare a 21 punti dalla Rana Verona e persino superare al quarto posto in classifica dagli scaligeri per via del quoziente set.
    Nel primo turno di Del Monte® Coppa Italia SuperLega, la Lube giocherà in casa domenica 29 dicembre (ore 18) contro l’Allianz Milano, 6ª forza della classifica dopo il successo corsaro in quattro set con la Valsa Group Modena. L’undicesima giornata di andata della stagione regolare ha infatti fornito tutti gli elementi per il tabellone dei Quarti di finale del trofeo nazionale. Le sfide di Coppa da dentro o fuori saranno disputate in gara unica e divise nelle giornate di domenica 29 e lunedì 30 dicembre 2024. La Lube sogna il ritorno in Final Four del 25 e 26 gennaio 2025  dopo tre anni di assenza forzata.
    TABELLONE QUARTI DI DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA:
    Sir Susa Vim Perugia (1a) – Valsa Group Modena (8a)
    Rana Verona (4a) – Gas Sales Bluenergy Piacenza (5a)
    Itas Trentino (2a) – Cisterna Volley (7a)
    Cucine Lube Civitanova (3a) – Allianz Milano (6a) LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza cede il passo sul campo di Cisterna

    Cisterna Volley – MINT Vero Volley Monza 3-1 (25-20; 21-25; 25-21; 30-28)Cisterna Volley: Fanizza, Ramon 20,Pace (L), Faure 17, Diamantini 8,Czerwinski 2, Baranowicz 2, Rivas, Bayram 16, Nedeljkovic 9. N.E. Finauri (L), Tarumi, Tosti, Mazzone. All. Falasca.MINT Vero Volley Monza: Lawani 3, Marttila 13, Beretta 2, Kreling 5, Di Martino 5, Averill 8, Gaggini (L), Zaytsev 12, Szwarc 13. N.E: Lee, Rohrs (L), Mancini, Picchio. All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Alessandro Cerra, Marco Zavater
    Durata set: 24′, 32′, 33′, 39′. Tot: 2h08′
    Spettatori: 1626
    Cisterna Volley: battute vincenti 8, battute sbagliate 21, muri 10, errori 33, attacco 48%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 11, errori 27, attacco 43%.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)
    Impianto: PalaSport – Cisterna
    CISTERNA, 8 DICEMBRE 2024 – Non sorride la MINT Vero Volley Monza in chiusura del girone di andata in SuperLega Credem Banca. I brianzoli, che quest’anno non sono riusciti a staccare il pass per la Coppa Italia, non sono riusciti ad imporsi sui padroni di casa del Cisterna Volley, uscendo dal campo in quattro set (25-20; 21-25; 25-21; 30-28). Monza ha iniziato il match tenendo testa a Cisterna e trovando un primo break con un monster block, ma i padroni di casa hanno ripreso il controllo e chiuso il primo set 25-20. Nel secondo parziale, la MINT è riuscita a imporsi grazie a Szwarc e Marttila, chiudendo 21-25. Nella terza frazione, dopo un buon recupero da parte dei brianzoli, i padroni di casa hanno ripreso slancio, vincendo 25-21 e portandosi sul 2-1. Il quarto set è stata una battaglia serrata, con continui break e controbreak, ma alla fine è stata Cisterna ad aver avuto la meglio ai vantaggi, chiudendo 30-28 e aggiudicandosi l’incontro e i tre punti. MVP del match il francese Faure; per Monza in doppia cifra con 13 palloni a terra Marttila, che ha chiuso il secondo set, e Szwarc, mentre 12 punti per Zaytsev. Per i brianzoli una settimana circa prima di tornare di nuovo in campo, questa volta tra le mura dell’Opiquad Arena; venerdì 13 dicembre alle ore 20:00 Monza ospiterà la Yuasa Battery Grottazzolina.
    Per l’ultima giornata di andata coach Eccheli si affida alla regia di Kreling con Szwarc in diagonale, Marttila e Zaytsev come schiacciatori, la coppia italo-americana Averill-Beretta al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    In avvio di match, dopo una partenza decisa da parte di Cisterna, è l’ace di Szwarc a trovare il 4-4. L’equilibrio si spezza sull’8-6, ma Kreling ci mette lo zampino e prova a riavvicinare Monza. Un monster block regala agli ospiti il primo break della partita (12-14), ma i padroni di casa rimangono in scia e con l’ace di Baranowicz si ritorna in parità. Sul 18-17 coach Eccheli chiama il time-out, ma alla ripresa è Cisterna a riprendere il comando (20-18). Seconda sospensione per Monza sul 22-19; Marttila prova a scuotere i suoi con la diagonale del 23-20, ma sono i pontini ad aggiudicarsi il primo parziale 25-20.
    Il muro di capitan Beretta prova a scuotere la MINT dal set precedente (0-1), con Cisterna che però trova la parità sul 4-4. Szwarc a segno con il 6-7 e il 7-8 prova a spezzare l’equilibrio e sul 7-10 arriva il time-out per coach Falasca. Alla ripresa i pontini si riavvicinano pericolosamente (10-11), ma Zaytsev rimette margine (10-13). L’ace di Kreling allunga il vantaggio di Monza (13-17) e altra sospensione per Cisterna. Il muro di Averill prima e il vincente di Zaytsev poi mantengono la MINT staccata di +4 (15-19). L’attacco vincente di Marttila vale il 17-21, mentre Szwarc consegna a Monza quattro set point. Cisterna ne annulla uno, ma lo schiacciatore finlandese chiude il set (21-25).
    Anche nella terza frazione continua il trend positivo per Marttila che realizza l’ace del 2-3. Cisterna si prende il break del 5-3, ma Zaytsev risponde con il 5-4. Sul nuovo allungo dei padroni di casa (9-6) arriva il time-out per la panchina di Monza. Continua la progressione di Cisterna (12-8), ma il muro di Di Martino prova a fermarla (13-11). Sul 17-12 coach Eccheli chiama a raccolta i suoi; la sospensione sembra funzionare con Monza che risale fino a -1 (17-16) e poi alla parità. Nulla da fare per i brianzoli: Cisterna ritrova il ritmo giusto e si porta 22-18. Marttila trova la diagonale del 23-20, ma i padroni di casa si aggiudicano il set (25-21) portandosi così in vantaggio 2-1.
    Avvio di quarta frazione in equilibrio tra le due formazioni, con Zaytsev che prova a staccare Monza (4-5). Ad interrompere il punto a punto è la MINT con il break del 9-11, ma Cisterna non vuole perdere di vista l’obiettivo e si riporta sotto. Ancora parità con nessuna delle due squadre che riesce a prendersi il comando effettivo del set fino al match point per Cisterna (24-23). Averill lo annulla e tiene in partita i suoi. Altra occasione per i padroni di casa, che però non chiudono e time-out (25-25). Marttila trova due set point per Monza (25-26 e 26-27), ma si continua con i vantaggi. Cisterna si aggiudica un quarto, lunghissimo set (30-28) e chiude l’incontro.
    DICHIARAZIONE POST GARAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Oggi ci è mancata la possibilità di schierare tutti i nostri giocatori, cosa che ha accomunato quasi tutte le partite in questo girone di andata. Nonostante ciò i ragazzi hanno interpretato bene la gara, dimostrando un carattere combattivo dopo un approccio poco brillante; ora dobbiamo essere bravi a resettare la mente e non pensare alle sconfitte subite, continuiamo a lavorare su tutti i fronti sperando di recuperare presto qualche giocatore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna non si ferma, battuta Mint Vero Volley Monza 3-1

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley riabbraccia il suo pubblico con una prova di grinta e coraggio contro la Mint Vero Volley Monza, per chiudere al meglio un girone d’andata storico per il nostro club, con la qualificazione alla Del Monte Coppa Italia. La vittoria arriva al quarto set, al termine di oltre due ore di gioco. Ramon è il top scorer del Match, con Faure premiato MVP a fine match. La squadra di coach Falasca chiude al meglio il girone di andata, con una vittoria che proietta Cisterna a quota 15 punti in classifica.
    LE FORMAZIONI-Coach Falasca schiera Baranowicz in diagonale con Faure, Diamantini e Nedeljkovic al centro, Bayram e Ramon schiacciatori con Pace libero. Coach Eccheli risponde con Kreling in diagonale con Szwarc, Averill e Beretta al centro, Marttila e Zaytsev schiacciatori con Gaggini libero.
    Nel primo set il match fatica a sbloccarsi. Faure rompe gli equilibri con una parallela sul 10-9, prima che Monza, con due muri ben assestati, passi avanti sul 12-14. I pontini non demordono e l’ace di Baranowicz riporta il set in parità sul 16-16. Il Cisterna Volley forza dai nove metri e con Bayram colpisce ancora, portandosi avanti sul 18-17. Ramon trova le mani del muro, tenendo i padroni di casa avanti sul 20-18. Faure sigla l’ace del 22-19. Marttila va a rete al servizio ed è Bayram a muro a chiudere il primo parziale in favore di Cisterna sul 25-20.
    La Vero Volley Monza dà battaglia e nel secondo set è Cisterna a inseguire. Faure in diagonale firma il 7-7, Bayram tiene in scia i pontini con l’ace del 10-11. Un numero di Bayram in attacco porta Cisterna sul 12-13. I brianzoli scappano grazie a Kreling, che piazza l’ace del 13-16, con Monza che accumula vantaggio. La diagonale di Ramon tiene in gioco Cisterna sul 14-18. La squadra di Falasca resta in partita: Rivas prende il posto di Bayram e Diamantini firma il punto del 16-20. Fanizza e Czerwinski subentrano a Baranowicz e Faure. Proprio l’opposto austriaco incide, andando a segno sul 20-23, ma Monza gestisce il vantaggio e chiude il set sul 21-25 con Marttila.
    Cisterna reagisce: Faure in diagonale trova il punto del 5-3. Bayram guida Cisterna propiziando la prima fuga sul 10-7. Faure ferma Marttila a muro sul 12-8, ma nello stesso fondamentale è Di Martino a accorciare le distanze sul 13-11. Diamantini trova l’angolo giusto in primo tempo, poi è Faure a fare centro dai nove metri sul 16-12. Cisterna difende e poi contrattacca: il muro di Diamantini su Kreling del 17-12 accende il Palasport. Kreling guida la ripartenza dei brianzoli, piazzando l’ace del 17-15. A muro, prima Averill e poi Szwarc, riportano l’equilibrio (17-17). Faure carica in parallela, siglando il 21-18. Bayram in pallonetto firma il 24-20, poi Marttila va fuori e il nuovo vantaggio dei pontini si concretizza sul 25-21.
    La partita resta combattuta. Bayram trova l’ace sul parziale di 11-11, è Nedeljkovic poi a portare avanti Cisterna nell’azione successiva chiudendo a muro Szwarc.  Faure apre la diagonale portando il set sul 14-12. Il match ritorna in equilibrio, con il muro di Ramon a tenere il set sul 16-16. I brianzoli restano in partita, con Di Martino abile a firmare il 21-21. L’attacco di Ramon porta Cisterna al match point sul 24-23, ma Monza resiste e porta la serie ai vantaggi. Ramon trova la parallela del 28-28. Prima il muro di Diamantini e poi il colpo di Ramon chiudono il match sul 30-28, portando l’intera posta in palio al Cisterna Volley. 
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley): “Oggi è stata una vittoria importante, volevamo vincere per chiudere al meglio il nostro girone di andata e contro avevamo un avversario ostico. Sono molto felice di questa atmosfera, dove riusciamo a giocarcela con tutti fino alla fine. Dobbiamo continuare così, la Del Monte Coppa Italia sarà un ulteriore stimolo per noi”.
    Massimo Eccheli, allenatore (Mint Vero Volley Monza): “Inutile nasconderci, paghiamo ancora l’assenza di qualche giocatore e qualche errore in attacco in certe situazioni. Sono i limiti che abbiamo da inizio stagione. Ora pensiamo alle prossime, consapevoli delle nostre possibilità e con una mentalità positiva, pensando partita per partita”. 
    CISTERNA VOLLEY – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-1 (25-20; 21-25; 25-21; 30-28)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 2, Faure 17, Nedeljkovic 9,Diamantini 8, Bayram 16, Ramon 20, Pace (L), Tarumi n.e., Rivas, Fanizza, Mazzone n.e., Finauri (L) n.e., Czerwinski 2. Allenatore: Falasca
    MINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling 5, Szwarc 13, Beretta 2, Averill 8, Zaytsev 12, Marttila 13 Gaggini (L), Mancini n.e. Rohrs n.e.,Lee n.e., Lawani 3, Picchio (L) n.e., Di Martino. Allenatore: Eccheli
    ARBITRI: Alessandro Cerra – Marco Zavater
    NOTE-Durata set: 24’, 32’, 33’, 39’  Totale: 2h08
    Attacco: Cisterna Volley 48% ,Mint Vero Volley Monza 43% . Ricezione: Cisterna Volley 39%(26%prf) , Mint Vero Volley Monza 43% (29% perf). Ace: Cisterna Volley 8 Mint Vero Volley Monza 4. Muro: Cisterna Volley 10, Mint Vero Volley Monza 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Medei: “Rispettiamo tutti, ma la Lube è qui per essere protagonista!”

    Quinta partecipazione per la Lube al Mondiale per Club (tre argenti e un oro), la terza personale di Paolo Medei da allenatore biancorosso (due argenti). L’allenatore originario di Treia introduce il torneo dopo l’estenuante trasferta che ha portato il team marchigiano in Brasile.
    Si faranno sentire i postumi del lungo iter per arrivare a Uberlandia?
    Giampaolo Medei: “Il viaggio non è stato una passeggiata! Veniamo da 24 ore consecutive in movimento. Il primo tema sarà proprio quello di recuperare le energie e ambientarsi al clima per essere pronti a scendere in campo e giocare una pallavolo di alto livello. La squadra iraniana del Foolad, ovvero la prima avversaria in ordine cronologico, ha fatto più o meno una trafila simile alla nostra, quindi le condizioni saranno le stesse.
    Quali sono gli stimoli e le aspettative alla tua terza partecipazione personale a questa kermesse?
    “Di stimoli ne abbiamo fin troppi. Si tratta di un torneo prestigioso e di una tappa importante per la crescita del gruppo. Siamo spinti a dare il nostro meglio. La formula è complessa perché siamo chiamati a giocare cinque partite in una settimana, dico così perché noi vogliamo superare il girone e giocare tutti e cinque i match in calendario. Siamo qui a caccia delle medaglie. L’esperienza è nuova per questo gruppo, ma sono certo che i giocatori saranno pronti. Si tratta di una grande vetrina per loro e per la Lube. Onoreremo l’impegno e la maglia che indossiamo. Vogliamo arrivare fino in fondo! Questi sono gli obiettivi”.
    Nella Pool A avete individuato una squadra più insidiosa delle altre?
    “Noi rispettiamo tutti gli avversari. Sulla carta il team iraniano e quello brasiliano potrebbero creare più problemi. Queste sono ipotesi, in manifestazioni del genere non si può sottovalutare nessuno. Dovremo sudare, anche se la nostra squadra, a mio avviso, tecnicamente ha qualcosa in più rispetto alle rivali della Pool A. Il fattore ambientale, la stanchezza e il jet-leg potranno influire, quindi dovremo stare molto attenti e fare del nostro meglio per proporre una pallavolo da Lube contro qualsiasi contendente al titolo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Vim Perugia chiude imbattuta il girone di andata

    Perugia, 08 Dicembre 2024

    Imbattuta e vincente! La Sir Susa Vim Perugia, che si era già laureata Campione d’inverno con una giornata d’anticipo, batte anche Piacenza, nell’ultima gara di andata di regular season davanti ai 4244 del PalaEvangelisti. Un match particolarmente ostico contro i ragazzi di coach Anastasi, che costretti a vincere per scavalcare in classifica Verona in vista della griglia di Coppa Italia. Sono partiti particolarmente incisivi in battuta e in ricezione. Un set vinto con ampio margine dai Block Devils chiamati a combattere poi punto a punto nel secondo, vinto 25-23. Piacenza rimonta e si decide tutto al tiebreak. Alla fine è Perugia a portare a casa il risultato, spinta dal proprio pubblico e dai colpi di Ishikawa e Plotnytskyi, particolarmente scatenati nelle ultime battute.11 ace a referto al termine del match per i padroni di casa che chiudono con 49% di efficacia in attacco e 14 muri.Mvp anche questa sera Oleh Plotnytskyi che chiude con 16 punti, 4 ace, un 46% in attacco e un muro.
    Il MatchKamil Semeniuk, con la complicità del nastro, apre il match con un ace e consolida con un secondo servizio vincente. Solè gioca sulle mani del muro di Piacenza, Galassi accorcia e mura Plotnytskyi: dai nove metri ne approfitta Maar che piazza due ace (5-7). La Sir trova le contromisure alzando il muro. Yuri Romanò chiude lo scambio lunghissimo dell’8-11 e coach Lorenzetti chiama il time out. I padroni di casa recuperano due lunghezze con il tocco di Giannelli e l’attacco di Plotnytskyi, ma Piacenza resta avanti forzando al servizio: due ace consecutivi di Romanò segnano +4 (11-15). Due ace di fila anche per Simone Giannelli e la Sir torna a contatto (14-15): Ben Tara, dopo un’ottima ricezione di Max Colaci, pareggia i conti. L’opposto tunisino di casa bianconera va a segno anche lungo la parallela e l’opposto Herrera, entrato in battuta, spinge avanti i suoi, firmando anche un ace. Giannelli arma Plotnytskyi che dalla seconda linea piazza una bomba: 23-17. Semeniuk aggancia il set point, Brizard accorcia con un ace, poi spara out e il set si chiude 25-19.
    I padroni di casa partono in quarta nel secondo set, ace di Kamil Semeniuk, maniout di Plotnytskyi che va a segno anche dai nove metri (9-4). L’attacco out di Romanò allunga il divario a favore dei Block Devils, incrementato dalla diagonale di Ben Tara. Piacenza accorcia con Simon che dal centro gioca con le mani del muro bianconero e con gli attacchi di Kovacevic e di Bovolenta, Perugia conquista il cambiopalla con Oleh Plotnytskyi che va a segno anche in pipe tenendo le distanze a +3 (18-15). Nella fase più calda di ragazzi di Anastasi si riportano a contatto, ma ben tara infila la diagonale tra le mani del muro emiliano. Punto a punto nelle battute finali: la Sir avanza con Plotnytskyi, e Semeniuk che va a segno per due volte consecutive piazzando il break decisivo che vale il set point (24-22). Annullato il primo, Perugia si prende il secondo parziale con l’errore al servizio di Piacenza.
    Punto a punto in avvio della terza frazione ed è Piacenza a piazzare il primo break con l’attacco di Bovolenta e il muro su Ben Tara. Entrambe le squadre forzano al servizio, Maar firma la pipe che vale tre punti di vantaggio (11-14). Galassi e Plotnytskyi sprecano dai nove metri. Attacco out di Yuki Ishikawa e Lorenzetti chiama il time out. Capitan Giannelli si rende protagonista di un incredibile recupero ed Herrera va a segno, seguito da Ishikawa. I ragazzi di Anastasi allungano a +5; Plotnytskyi conquista il maniout in diagonale, poi spreca e Piacenza allunga verso il finale del set con il primo tempo di Galassi (17-22). I Block Devils cercano di rientrare in partita con il muro di Plotnytskyi e l’errore al servizio di Brizard. Yuki Ishikawa annulla il primo set point agli avversari che chiudono con il servizio in rete di Ben Tara.
    Due punti a testa all’inizio della quarta frazione, poi è Piacenza a prendere il largo, con l’ace di Maar che vale il +4 (2-6). Semeniuk centra il maniout in parallela, ma Galassi dal centro tiene avanti i suoi (3-9). Solè accorcia con un maniout e un block vincente (6-10), seguito da Ishikawa che infila il pallone di prepotenza tra le mani del muro avversario. I ragazzi di Anastasi spingono avanti e l’ace di Simon segna un allungo importante (8-14). Galassi piazza a terra due primi tempo di fila e incrementa il gap. Simon allunga verso il finale del set, Ishikawa prova a far rientrare i suoi in partita; Giannelli serve Loser che va a segno, Il numero 14 bianconero manda il servizio out e Piacenza è al set point e chiude 17-24. Si va al tie-break.
    Il tiebreak si apre nel segno degli ace. A segno dai nove metri Plotnytskyi e due volte consecutive Simon (1-3). Primo tempo potentissimo per Loser che accorcia, seguito da Ishikawa che rimette il set in parità (4-4). Maar piazza la diagonale vincente, risponde Semeniuk dalla seconda linea. Si va avanti punto a punto e si va al cambio campo con Piacenza avanti di una lunghezza con la pipe di Maar. Kovacevic spreca al servizio, mentre Plotnytskyi firma l’ace che fa esplodere il PalaEvangelisti. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera risolutivo sul finale del match, insieme ad Ishikawa. Loser firma l’attacco finale e chiude i conti 15-9.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA-GAS SALES BLENERGY PIACENZAParziali: 25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9
    ARBITRIStefano Cesare, Antonella Verrascina
    LE CIFRESIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 7, Ben Tara 13, Solè 5, Loser 8, Semeniuk 13, Plotnytskyi 16, Colaci (libero), Herrera 2, Ishikawa 12, Candellaro, Piccinelli (lib), Cianciotta. N.e: Zoppellari. Russo.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 5, Romanò 5, Simon 7, Galassi 7,  Kovacevic 5, Maar 16, Scanferla (lib.), Bovolenta 18, Andringa. N.E. Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (Lib).All.Anastasi, vice Rotari.
    PERUGIA:  b.s.25, ace 11, 47% ric. pos., 27% ric. prf., 49% att., 14 muri.PIACENZA:  b.s.20, ace 10, 30 ric. pos., 14% ric. prf., 45% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi fanno tremare Perugia che vince al tie break

    Perugia 08.12.2024 – L’impresa è stata solo sfiorata, sotto di due set Gas Sales Bluenergy Piacenza vince il terzo e quarto parziale, al cambio campo nel tie break è avanti 8-7 ma poi ci pensa Plotnytskyi a mescolare le carte con un turno di battuta che spezza il set e porta alla vittoria Perugia.
    Umbri che chiudono l’andata al primo posto in classifica imbattuti, Gas Sales Bluenergy Piacenza che chiude a 21 punti come Verona e con lo stesso numero di vittorie ma per differenza set è quinta. E nei Quarti di Finale di Coppa Italia, il 29 0 30 dicembre, affronterà gli scaligeri a Verona.
    Gara bella quella tra Perugia e Piacenza. Ricca di belle azioni con Perugia che fa la voce grossa nei primi due parziali ma messa sotto pressione negli altri due perde lucidità e colpi. Tie break emozionante fino al cambio campo poi Perugia ha fatto la voce grossa dalla linea di battuta e ha vinto. Sugli spalti anche un gruppo di Lupi Biancorossi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Salsi torna in panchina, Mandiraci è rimasto a Piacenza a continuare il recupero dopo il problema alla gamba. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.
    Partenza sprint per Perugia con Semeniuk che piazza subito due ace, Gas Sales Bluenergy Piacenza non si scompone, l’ace di Maar vale la parità a quota 5 e subito i biancorossi allungano con un nuovo ace di Maar (5-7), coach Lorenzetti ha già chiamato il primo time out e poco dopo chiama il secondo quando Romanò porta a tre le lunghezze di vantaggio dei suoi (8-11). Si vede una buona pallavolo in campo con lunghi scambi, le due squadre spingono in battuta, l’ace di Romanò vale l’11-15, due ace consecutivi di Giannelli riportano sotto i padroni di casa che impattano a quota 15. Perugia ritrova il doppio vantaggio (18-16) sull’errore in attacco di Romanò e il primo tempo di Loser con coach Anastasi a chiamare il secondo time out a disposizione. Il turno in battuta di Herrera appena entrato in campo è micidiale, il suo ace vale il più quattro per Perugia (21-17), gli umbri ora corrono veloci, Piacenza si sgonfia, sono sette i set point per Giannelli e soci (24-17), si chiude sulla battuta out di Brizard.
    Un ace e due muri subiti nel giro di pochi scambi a cui si aggiunge un errore in attacco di Simon fanno volare Perugia (7-3) e costringono Anastasi a chiamare tempo. Altro ace fortunoso degli umbri, il terzo della giornata, ed è 9-4, dentro Bovolenta per Romanò, fioccano gli errori, da una parte e dall’altra, dalla linea dei nove metri, il diagonale di Bovolenta vale il meno tre per i suoi (15-12), il muro di Maar il meno due (17-15) con Lorenzetti a chiamare tempo e al rientro in campo pipe di Plotnytskyi (18-15), la schiacciata di seconda intenzione di Brizard vale il meno uno (19-18). La parità arriva a quota 20 con l’ace di Brizard e Lorenzetti a chiamare il secondo time out, si gioca punto a punto, il diagonale di Semeniuk porta in dote ai suoi due set point (24-22), Bovolenta annulla il primo e poi manda out la battuta che consegna il parziale ai padroni di casa.
    Bovolenta resta in campo, Piacenza parte bene (6-10), in casa Perugia dentro Herrera e Ishikawa, ace del giapponese (9-11), Maar per il più cinque (12-17), un muro subito e una incomprensione in attacco Perugia ringrazia e si porta a tre lunghezze (19-22) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo finezza di Simon (19-23), Perugia non indietreggia (21-23), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24), si chiude con la battuta in rete di Ben Tara.
    Parte forte Piacenza, il turno in battuta di Maar crea problemi agli umbri (2-7) e Lorenzetti utilizza uno dietro l’altro i due time out a disposizione, Perugia piano piano recupera, il muro secco sull’attacco di Bovolenta vale il meno quattro (6-10) e subito dopo attacco vincente degli umbri con Anastasi a chiamare time out. È battaglia in campo, l’ace di Simon vale sei lunghezze di vantaggio (8-14) che poco dopo diventano sette con un due primi tempi di Galassi (9-16), Perugia è sotto pressione e sbaglia qualche colpo in attacco, Piacenza controlla, sono sette i set point per Piacenza (17-24), si va al tie break sull’attacco di Bovolenta.
    Tie break che si apre all’insegna degli ace: il primo è di Perugia, gli altri due consecutivi di Simon (1-3), a quota 4 è parità, al cambio campo Gas Sales Bluenergy Piacenza avanti di una lunghezza (7-8). Piacenza sbaglia la sua quarta battuta del parziale, il turno in battuta di Plotnytskyi crea problemi ai biancorossi che subiscono due ace e commettono due errori in attacco (12-8), sono cinque i match ball per Perugia (14-9) che chiude alla prima occasione con Loser.
    Andrea Anastasi: “Una partita complicata per entrambe le formazioni, Perugia è stata impeccabile nei primi due set noi direi negli altri due, peccato per un tie break in cui la differenza l’ha fatta un giocatore che mi ha fatto vincere un mondiale e una Supercoppa e risponde al nome di Plotnytskyi, in queto migliore battitore del mondo. Sono comunque contento per come i ragazzi hanno tenuto il campo, un po’ di rammarico c’è per alcune occasioni che non abbiamo chiuso al meglio, dobbiamo essere più cattivi in determinate situazioni. Adesso lavoreremo già da martedì per farci trovare pronti all’appuntamento di Verona dove ci giochiamo l’accesso alla Final Four di Coppa Italia”.
    Il tabellino
    SIR SUSA VIM PERUGIA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-2
    (25-19, 25-23, 22-25, 25-17, 15-9)                 
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Semeniuk 13, Solé 5, Giannelli 7, Plotnytskyi 16, Loser 8, Ben Tara 13, Colaci (L), Herrera 2, Cianciotta, Ishikawa 12, Candellaro. Ne: Piccinelli (L), Zoppellari, Russo. All. Lorenzetti.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Kovacevic 5, Simon 7, Romanò 5, Maar 16, Galassi 7, Brizard 5, Scanferla (L), Andringa, Bovolenta 18. Ne: Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.
    ARBITRI: Cesare di Roma, Verrascina di Roma.
    NOTE: durata set 27’, 34’, 30’, 27’ e 15’ per un totale di 133’. Spettatori 4244. MVP: Oleh Plotnnytskyi. Sir Susa Vim Perugia: battute sbagliate 25, ace 11, muri punto 14, errori in attacco 11, ricezione 47% (27% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 20, ace 10, muri punto 8, errori in attacco 6, ricezione 30% (14% perfetta), attacco 45%. LEGGI TUTTO