More stories

  • in

    Padova lotta ma cede a Modena: i gialloblù vincono 3-1

    Nella nona giornata di regular season, Sonepar Padova ha affrontato Valsa Group Modena al PalaPanini in una sfida intensa. Nonostante l’impegno e la determinazione del team guidato da coach Jacopo Cuttini, i bianconeri si sono arresi per 3-1 al termine di una gara combattuta, dove il servizio modenese è risultato l’arma in più per i padroni di casa. 
    Nella gara di questa sera contro i gialloblù, il team di coach Cuttini si è presentato in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Luca Porro si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 16 punti personali (38% in attacco), mentre per i modenesi si è distinto Paul Buchegger, che ha realizzato 18 punti (42% in attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Di buono, sicuramente, c’è stata un’ottima prestazione per quanto riguarda il gioco espresso e la voglia di stare in campo. La squadra ha dimostrato carattere, provando fino all’ultimo a portare a casa il quarto set, nonostante fosse davvero complicato giocare in quelle condizioni. La grande differenza, che purtroppo ci ha penalizzati, è stata la loro battuta. Sapevamo che Modena, in casa, è micidiale al servizio, ma a un certo punto sono arrivati colpi davvero incredibili. Diverse battute sono finite direttamente nel nostro campo, impedendoci di costruire il gioco. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a restare in partita: anche con ricezioni forzate e qualche azione prevedibile, non abbiamo mollato. Siamo riusciti a reggere e, a nostra volta, abbiamo battuto discretamente. Non al loro livello, ma comunque con una certa efficacia. Alla fine, però, il servizio è stato l’elemento che ha fatto davvero la differenza. Modena ha saputo sfruttare al massimo questa arma e su questo dovremo lavorare per le prossime gare”. 
    Capitan Marco Falaschi: “Di buono, direi che ci siamo giocati la gara fino alla fine. In particolare, voglio sottolineare la reazione che abbiamo avuto nel quarto set: eravamo sotto di molti punti, merito di Modena, che dopo aver vinto il terzo set è andata in battuta con grande libertà e ha messo molta pressione. Lì siamo stati in grande difficoltà, ma un turno in battuta di Luca ci ha permesso di rientrare in partita. Da quel momento ce la siamo giocata punto a punto, anche se alla fine è finita 25-22 per loro. Sono particolarmente dispiaciuto per il primo set, che secondo me grida vendetta. Ci siamo bloccati in una situazione specifica, abbiamo commesso alcuni errori evitabili, e questo ci è costato care. Nel secondo set, invece, siamo riusciti a girare la situazione: abbiamo giocato bene e siamo rimasti sempre avanti. Certo, era una partita importante per entrambe le squadre, noi comunque ce la siamo giocata. Ora dobbiamo guardare avanti: domani torniamo in palestra, perché mercoledì saremo a Trento. Dobbiamo prepararci al meglio per cercare di mettere in difficoltà una squadra importante come quella trentina”. 
    Cronaca
    Primo set. Il match tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova si apre con un primo parziale combattuto al PalaPanini, caratterizzato da un avvio equilibrato. I bianconeri iniziano con un muro vincente di Sedlacek (0-1), ma il botta e risposta si mantiene costante (4-4, errore al servizio di Rinaldi). Padova trova buoni spunti in attacco con la pipe e il lungolinea di Sedlacek (8-7 e 10-10), ma è Modena a siglare il primo mini break sul 12-10. La risposta dei patavini non tarda ad arrivare: Crosato va a segno dal centro (12-11), seguito da un efficace muro che riporta avanti i bianconeri (12-13). Con una buona fase difensiva e punti decisivi a muro, Sonepar Padova si porta in vantaggio sul 15-17 grazie a un’altra conclusione di Sedlacek. Nonostante la reazione di Modena, Padova mantiene il controllo per buona parte del parziale, costringendo coach Giuliani a chiamare time out sul 17-19 dopo il punto di Masulovic. Sul finale, tuttavia, Modena ritrova energia e precisione, riuscendo a pareggiare e infine sorpassare. Dopo il muro vincente di Plak sul 24-23, i padroni di casa chiudono il set a proprio vantaggio sul 25-23. 
    Secondo set. Il secondo parziale si apre con un iniziale equilibrio tra le due squadre (2-1, ace di Porro). Sonepar Padova non tarda però a prendere l’iniziativa: un pallonetto preciso di Sedlacek sancisce il sorpasso sul 4-5, con i bianconeri che iniziano a imporre il loro gioco. Padova mantiene il vantaggio grazie a una solida organizzazione offensiva: sul 6-8 arriva un altro pallonetto vincente, questa volta firmato da capitan Falaschi, e sul 7-10 un errore di Buchegger al pallonetto favorisce ulteriormente i patavini. Nonostante un ace di Sanguinetti sul 12-13, che riduce il gap a una sola lunghezza, Padova dimostra grande incisività. Masulovic firma un attacco vincente sul 12-15, allungando nuovamente per i bianconeri. La reazione di Modena è guidata da un muro punto di Gutierrez sul 16-16, che riporta la parità, seguito dall’ace di Rinaldi che segna il 17-16 e il sorpasso modenese. La sfida torna così su un equilibrio serrato, fino a quando Padova realizza un altro break, portandosi sul 20-22. Nel finale, i bianconeri gestiscono con freddezza la pressione. Sul 22-24, un errore al servizio di De Cecco regala il match point a Padova, e Crosato sigilla il set con un muro vincente sul 22-25.
    Terzo set. Anche il terzo parziale inizia sotto il segno dell’equilibrio, con le due squadre che si sfidano punto a punto: muro di Porro sul 4-4, seguito dall’attacco vincente di Plak sul 5-5. Sono i gialloblù di Modena a mettere a segno il primo break del set sull’8-5, grazie a due attacchi centrali di Sanguinetti e un ace di Buchegger. Nonostante il buon momento dei padroni di casa, Sonepar Padova si dimostra resiliente: la difesa e il muro sono determinanti, con due muri consecutivi di Plak che ribaltano la situazione (8-8 e 8-9). Sonepar Padova riesce a mantenere il vantaggio, affidandosi alla compattezza a muro, con Plak che si conferma protagonista (12-14). Tuttavia, Modena risponde con due ace consecutivi di Stankovic, che ristabilisce la parità sul 14-14 e consente il sorpasso sul 15-14. Da quel momento, il set continua con un andamento serrato e punto a punto: sul 16-15, è ancora Porro a segnare con un muro. Nel finale, Modena accelera e allunga, approfittando di qualche errore dei patavini. Sul 20-17, il servizio di Plak si infrange sulla rete, e i gialloblù continuano a incrementare il vantaggio. Un attacco di Masulovic accorcia il divario (23-19), ma l’ace di Rinaldi chiude il set sul 25-19 a favore di Valsa Group Modena.
    Quarto set. L’avvio del quarto parziale vede Valsa Group Modena partire con determinazione, costruendo un break iniziale sul 3-0 grazie a un attacco di Gutierrez. Padova fatica a trovare continuità, mentre Modena sfrutta la solidità a muro e in battuta: Stankovic sigla un muro vincente per l’8-2, seguito da un ace di Rinaldi (11-4) e da un altro ace di Buchegger sul 15-6, che aumenta il divario. Nonostante il momento favorevole dei padroni di casa, Sonepar prova a ricucire lo strappo. Con l’ace di Porro sul 15-13, i bianconeri si portano a meno due, riaccendendo la partita. Modena mantiene il vantaggio, ma Padova continua a rincorrere con determinazione. Un attacco vincente di Stefani sul 18-15 e un errore di Buchegger al 19-17 permettono ai patavini di restare vicini. La fase finale del set si accende sul 22-21, quando Porro mette a segno un attacco vincente, portando Padova a una sola lunghezza dai modenesi. Tuttavia, il finale premia Modena, che chiude il parziale sul 25-22, aggiudicandosi set e match.
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-1
    (25-23; 22-25; 25-29; 25-22)
    Valsa Group Modena: Gutierrez 10, Sanguinetti 16, De Cecco 2, Rinaldi 15, Anzani 5, Buchegger 18, Federici (L); Massari, Davyskiba 1, Stankovic 10, Gollini (L). Non entrati: Mati, Abulubaba. Coach Alberto Giuliani.  
    Sonepar Padova: Porro 16, Plak 10, Masulovic 11, Sedlacek 12, Crosato 6, Falaschi 1, Diez (L); Stefani 5, Pedron, Truocchio, Orioli, Toscani (L). Non entrati: Mayo Liberman, Galiazzo. Coach Jacopo Cuttini.  
    Durata: 28’, 32’, 33’, 31’. 2h04’. 
    Note. Servizio: Modena errori 19, ace 9, Padova errori 10, ace 5. Muro: Modena 6, Padova 9. Errori punto: Modena 28, Padova 20. Ricezione: Modena 46% (18% prf), Padova 42% (22% prf). Attacco: Modena 51%, Padova 46%. 
    Arbitri: Caretti Stefano – Cerra Alessandro
    MVP: Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera: 

    anticipo 11^ giornata di andata, mercoledì 27 novembre – 20.30, ITAS TRENTINO vs SONEPAR PADOVA, ilT quotidiano Arena, Trento. Diretta VBTV.
    10^ giornata di andata, domenica 1 dicembre – 20.30, SONEPAR PADOVA vs RANA VERONA, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Dobbiamo fare meglio nelle difficoltà”.

    Verona 24.11.2024 – Una Gas Sales Bluenergy Piacenza incerottata alza bandiera bianca a Verona ed inanella la terza sconfitta consecutiva dopo sei vittorie consecutive ad inizio torneo. Verona esce dalle sabbie mobili dopo due stop consecutivi e in classifica avvicina i biancorossi che nonostante tutto a due giornate dal termine del girone di andata sono ancora terzi in classifica affiancati da Civitanova.
    Gara tutta in salita quella dei biancorossi, sostenuti a forte voce dai Lupi Biancorossi accorsi numerosi, che soprattutto nel secondo parziale dopo un bel recupero sono arrivati ad una lunghezza dagli avversari ma poi puntuale è arrivata l’accelerazione dei padroni di casa bravi a contenere a muro gli attacchi biancorossi ma soprattutto bravi a raccogliere tantissimo in difesa e che hanno trovato in Keita un martello infallibile.
    Sabato al PalabancaSport arriva Grottazzolina ancora a secco di vittorie in campionato, l’occasione per riprendere il cammino vincente in campionato.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Andringa alla banda, Scanferla è il libero. Kovacevic è in panca, Salsi e Mandiraci sono indisponibili. Il secondo libero è il giovanissimo Basso, Lorei veste la maglia di schiacciatore. Rana Verona risponde con Abaev e Keita in diagonale, Zingel e Cortesia al centro, Dzavoronok e Mozic alla banda, D’Amico è il libero.
    L’avvio di gara è equilibrato, Gas Sales Bluenergy Piacenza ritrova Simon al centro della rete a fare coppia con Galassi, proprio il muro del centrale cubano vale il meno uno per i suoi (6-5), ancora una lunghezza di svantaggio per i biancorossi quando Galassi mette palla a terra (8-7). L’allungo di Verona arriva poco dopo, due muri consecutivi su Romanò nel giro di tre scambi ed è 12-7, Gas Sales Bluenergy Piacenza alla ricerca di colpi e continuità, l’ace di Brizard vale il 17-11, quello di Maar il 18-13 con i padroni di casa a chiamare time out. Sul 21-14 dentro Bovolenta per Romanò ma non va, Verona corre veloce verso il traguardo del primo parziale, sono sette i set point a disposizione (24-17), i biancorossi ne annullano tre prima di capitolare.
    L’allungo lo cerca subito Gas Sales Bluenergy Piacenza con Galassi in primo tempo e subito dopo ace dello stesso centrale (2-4), l’ace di Dzavoronok vale la parità a quota otto e poco dopo gli scaligeri mettono la freccia, l’invasione a rete di Maar dice 13-10. Keita è una spina nel fianco dei biancorossi, suo il lungolinea del 18-14, Romanò e quindi attacco out dei padroni di casa (18-16) con Verona a chiamare tempo. Al rientro in campo punto del solito Keita, Piacenza va sotto di quattro (20-16) ma non indietreggia di un millimetro, muro e poi Romanò (20-19) con Verona a chiamare il secondo time out a disposizione. Alla ripresa del gioco punto di Keita e quindi Mozic (22-19) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Keita consegna ai suoi tre set point (24-21), chiude Dzavoronok.
    Sul 7-3 Anastasi chiama il suo primo time out, Piacenza fatica, l’attacco out di Romanò vale il più sei per Verona (11-5), gara tutta in discesa per Verona brava a fermare gli attacchi biancorossi e a raccogliere ogni pallone in difesa. Zingel consegna ai suoi sette match ball (24-17), Simon annulla il primo, il muro sull’attacco di Brizard di seconda intenzione fa calare i titoli di cosa sulla gara.
    Andrea Anastasi: “La coperta è corta e lo si vede soprattutto in allenamento, è un momento difficile perché allenarsi in pochi diventa tutto più complicato ma certo dobbiamo anche essere bravi a mantenere il livello nelle difficoltà perché lì dobbiamo essere veramente più bravi a modo mio di vedere. Abbiamo avuto anche una reazione sul finire, questa partita ci insegna che dobbiamo sempre stare in partita e mai mollare. Adesso testa alla prossima sfida, dobbiamo solo stare tranquilli e preparare al meglio la gara con Grottazzolina”.
    Il tabellino
    RANA VERONA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-0
    (25-20, 25-21, 25-18)           
    RANA VERONA: Cortesia 6, Abaev, Dzavoronok 6, Zingel 11, Keita 29, Mozic 8, D’Amico (L), Spirito. Ne: Chevalier, Sani, Jensen, Bonisoli (L), Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Simon 7, Romanò 8, Andringa 3, Galassi 8, Brizard 4, Maar 12, Scanferla (L), Loreti, Bovolenta 2. Ne: Kovacevic, Kedzierski, Ricci, Gueye, Basso (L). All. Anastasi.
    ARBITRI: Simbari di Milano, Brancati di Città di Castello.
    NOTE: durata set 30’, 29’ e 25’ per un totale di 84’. Spettatori 4109. MVP: Konstantin Abaev. Rana Verona: battute sbagliate 11, ace 2, muri punto 10, errori in attacco 4, ricezione 50% (29% perfetta), attacco 63%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 10, ace 5, muri punto 3, errori in attacco 3, ricezione 55% (27% perfetta), attacco 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley non contiene i Campioni d’Europa dell’Itas

    Itas Trentino – MINT Vero Volley Monza 3-0 (25-15; 25-16; 25-20)Itas Trentino: Michieletto 14, Sbertoli 3, Pellacani 5, Rychlicki 18, Laurenzano (L), Lavia 11, Resende Gualberto 8, Garcia Fernandez. N.E. Bristot, Pesaresi, Magalini, Acquarone, Sandu (L), Bartha. All. Soli.MINT Vero Volley Monza: Rohrs 2, Marttila 6, Beretta 1, Kreling 1, Di Martino 3, Averill 5, Gaggini (L), Zaytsev 5, Szwarc 11. N.E: Lee, Lawani (L), Mancini, Picchio All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Michele Brunelli, Andrea Pozzato
    Durata set: 22′, 23′, 26′. Tot: 1h11′
    Spettatori: 3695
    Itas Trentino: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 4, errori 17, attacco 67%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 2, errori 16, attacco 39%.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)
    Impianto: IlT Quotidiano Arena – Trento
    TRENTO, 24 NOVEMBRE 2024 – Trasferta in Trentino amara per la MINT Vero Volley Monza. A distanza di sei mesi dalla Semifinale Scudetto vinta proprio sul campo della IlTQuotidiano Arena, la prima squadra maschile del Consorzio non è riuscita a contenere la potenza dei Campioni d’Europa dell’Itas Trentino, nella nona giornata di andata della Regular Season. I brianzoli escono dunque sconfitti dal campo di Trento in tre set (25-15; 25-16; 25-20) con Szwarc top scorer e unico in doppia cifra (11 punti). Una partita in rincorsa per Monza che nonostante il buon avvio in ciascun set non è riuscita a rimanere attaccata ai padroni di casa. Sul finale del match Marttila e Di Martino hanno provato a smuovere il punteggio avvicinando la formazione brianzola, ma non abbastanza per prolungare la sfida. Archiviato il match contro l’Itas, è ora in arrivo un’altra sfida cruciale per la MINT: domenica 1 dicembre alle ore 16:00, sul campo dell’Opiquad Arena i brianzoli affronteranno i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, nel remake della Finale Scudetto della scorsa stagione.
    Contro Trento, coach Eccheli schiera il sestetto con Kreling e Szwarc in diagonale, Zaytsev e Rohrs come schiacciatori, Averill e Beretta al centro, mentre Gaggini nel ruolo di libero.
    Questo nuovo capitolo tra Monza e Trento inizia in equilibrio: Rychlicki è preciso in attacco per i trentini, mentre Averill risponde con un ace, portando il punteggio sul 5-5. I padroni di casa, nonostante qualche errore in battuta, tentano la fuga e sul 10-7 Monza si ritrova a inseguire. L’ace di Kreling accorcia le distanze portando i brianzoli a -1, ma un nuovo allungo di Trento costringe coach Eccheli al time-out (12-9). Szwarc spezza la difesa avversaria e limita il distacco a -3 (15-12). L’ace di Michieletto spinge l’Itas sul 18-13, costringendo Monza a un altro stop. Dopo quattro punti consecutivi di Trento, Szwarc interrompe la serie siglando il 20-14. Il finale del parziale è saldamente in mano all’Itas che, con il set point sul 24-15, chiude con un attacco vincente di Rychlicki.
    Sulla scia del set precedente, Trento parte forte nella seconda frazione, portandosi rapidamente sul 7-3. Dopo il time-out chiamato da coach Eccheli, i brianzoli si affidano a Rohrs e Szwarc per provare a recuperare terreno e ridurre lo svantaggio (9-5, 11-6). La MINT fatica soprattutto in ricezione, ma Zaytsev spinge i suoi sul 14-8. Un momento di confusione in campo per l’Itas permette a Monza di raggiungere la doppia cifra (17-10), con Szwarc che firma poi il quattordicesimo punto e fissa il parziale sul 20-14. Nel finale di set si vedono in campo anche Di Martino e Marttila, ma Trento mantiene il controllo e chiude la frazione 25-16, nonostante il tentativo di Szwarc sul primo set point.
    La MINT prova a scuotersi e nella terza frazione conquista subito un break (0-2). I padroni di casa però ristabiliscono rapidamente la parità sul 3-3 e tornano avanti con Michieletto (5-3). Marttila impatta bene con un attacco vincente (6-4), seguito da Averill che accorcia sul -1 (7-6). Monza però fatica a contenere Lavia, costringendo coach Eccheli a chiamare il time-out. Alla ripresa, Marttila firma un ace per l’11-8 e Averill aggiunge un punto per il 12-9. Di Martino con esperienza mantiene Monza viva nel set, accorciando sul 14-12, e ancora Marttila spinge per il 18-15. Michieletto allunga nuovamente per Trento (22-16), inducendo così Monza a un’altra sospensione per spezzare il ritmo. Nel finale, Zaytsev colpisce in lungolinea per il 23-17 e poi per il 23-19, ma l’Itas non si lascia sfuggire l’occasione. Dopo che Di Martino annulla il primo match point, Rychlicki chiude il set e la partita sul 25-20.
    LE DICHIARAZIONI POSTMarco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “Oggi è stata dura sotto tutti gli aspetti, soprattutto in ricezione. Loro hanno battuto molto bene, spingendo tanto. Bisogna lasciarsi subito alle spalle questa gara, e da martedì pensare alle prossime gare, che sono molto importanti. Ci aspetta infatti prima Perugia e poi di nuovo la Champions”. LEGGI TUTTO

  • in

    Risentimento muscolare per Ramazan Efe Mandiraci

    Piacenza 24.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza informa che l’atleta Ramazan Efe Mandiraci non sarà protagonista della partita con Rana Verona in programma oggi, domenica 24 novembre (ore 19.00), a Verona.
    Il giocatore ha accusato un risentimento muscolare alla gamba destra ed è stato sottoposto ai primi accertamenti strumentali e visite specialistiche i cui esiti si conosceranno nei prossimi giorni.
    Lo staff medico della Società valuterà giornalmente la situazione e i tempi di recupero. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley 1-3: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley continua a brillare, centrando la terza vittoria consecutiva regolando in quattro set la  Yuasa Battery Grottazzolina.
    La squadra di coach Falasca, ora al settimo posto con 12 punti, potrà approfittare del prossimo weekend per ricaricare le energie, avendo già giocato in anticipo la decima giornata di campionato contro l’Allianz Milano.
    Nella sfida al PalaSavelli, protagonista assoluto è stato Jordi Ramon, autore di una prestazione maiuscola con 23 punti messi a segno, grazie a un positivo 58% di efficacia in attacco, 2 muri e 2 ace. Alle sue spalle, si distingue Theo Faure, che ha firmato 20 punti, di cui 4 a muro, con un 47% di efficacia offensiva.
    In doppia cifra anche Enrico Diamantini, autore di 12 punti arricchiti da 4 muri. Ottima prova anche per Aleksandar Nedeljkovic, che ha chiuso con 8 punti totali e 4 muri a referto. Da sottolineare la straordinaria prova al servizio del Cisterna, con 14 ace complessivi. Su tutti spicca il capitano Michele Baranowicz, il migliore dai nove metri con 3 punti diretti.
    A commentare la vittoria in terra marchigiana, è coach Guillermo Falasca:” Contro Grottazzolina è  stata una vittoria molto importante. Siamo partiti male, commettendo tanti errori nel primo set, che ci è inevitabilmente costato caro. Dopo quel momento difficile, però, la squadra ha trovato il ritmo e ha fatto un grande lavoro. Servizio, muro e difesa sono stati decisivi: la fase break è stata completa, e questo ci ha permesso di dominare la partita. Tolto il secondo set, in cui ci siamo fatti recuperare un po’, siamo stati sempre avanti. Alla fine, siamo riusciti comunque a chiudere il set a nostro favore. Nel complesso, credo che abbiamo dominato nettamente, soprattutto nell’ultimo set, dove la squadra ha mostrato il suo pieno potenziale”.
    Per chiudere al meglio il girone di andata, fra due settimane il Cisterna Volley ospiterà la Vero Volley Monza:”Sono soddisfatto di questa prima parte della stagione. Certo, avremmo potuto fare qualcosa di meglio, ma al contrario non era scontato fare questi risultati, non possiamo lamentarci. Ora ci prepariamo per l’ultima partita del girone contro Monza, dove speriamo di ottenere un’altra vittoria. Riuscirci significherebbe concludere il girone con piena soddisfazione e consolidare la nostra posizione in zona playoff, un obiettivo non scontato all’inizio della stagione. Non è stato facile ribaltare la situazione iniziale, ma siamo sulla strada giusta. Speriamo di chiudere questo percorso con un successo nell’ultima partita in casa del girone”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Cisterna fa suo l’anticipo: Grottazzolina battuta per 3-1

    SuperLega Credem BancaCisterna vince l’anticipo in casa di Grottazzolina: 3-1 per i pontini, con Baranowicz premiato Mvp della sfida. Domenica si chiude il turno, Milano-Perugia in diretta su Rai Sport
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cisterna Volley 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 17-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 9, Mattei 0, Petkovic 20, Antonov 16, Demyanenko 8, Cubito (L), Vecchi 0, Comparoni 12, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Schalk. All. Ortenzi. Cisterna Volley: Baranowicz 4, Bayram 11, Nedeljkovic 6, Faure 19, Ramon 22, Diamantini 12, Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Finauri, Tosti, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Puecher, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′, 26′; tot: 111′.
    Cisterna si impone in quattro set a Grottazzolina contro la Yuasa, dopo essere andata sotto nel primo parziale: manca ancora l’appuntamento con la vittoria Grottazzolina, nonostante avesse fatto ben sperare nella prima parte di gara, per poi cedere definitivamente negli ultimi due parziali. Yuasa in campo con Petkovic opposto fin dal primo punto, mentre Tatarov è schierato in banda in luogo di Fedrizzi non ancora al top; Cisterna è in palla dopo le due vittorie consecutive degli ultimi due turni. Eppure, Grottazzolina parte meglio, spingendo subito sull’acceleratore al servizio e guadagnando un buon vantaggio nel primo parziale: Cisterna prova a rientrare e accorcia fino al meno due ma sono i ragazzi di Ortenzi a chiudere il parziale con un super Petkovic. Inizio importante nel secondo parziale per i pontini che trovano subito il +6 e sembra gestire agevolmente. La Yuasa ritrova invece continuità dai nove metri e accorcia ad una sola lunghezza mancando il contrattacco del 23 pari e Cisterna si impone 23-25. Stesso copione nel parziale successivo con l’immediato vantaggio di Cisterna, brava a prendere il largo con un gioco sciolto e veloce. Stavolta manca la reazione di Grottazzolina che prova un timido allungo nel finale che però non basta e Cisterna su porta avanti 2-1 nel conto dei parziali. Anche nel quarto set a fare la differenza è la grande incisività al servizio di Cisterna che manda in grande crisi la linea di ricezione della Yuasa che deve rincorrere senza riuscire a trovare il bandolo della matassa. Braccio sciolto per Cisterna con Grottazzolina costretta a cedere 17-24 il parziale e i tre punti alla formazione ospite. Da segnalare la presenza a bordo campo del coach della nazionale italiana Ferdinando De Giorgi. Domenica si conclude il 9° turno di SuperLega Credem Banca: Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia sarà trasmessa in diretta su Rai Sport.
    MVP: Michele Baranowicz (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.411
    Massimiliano Ortenzi (allenatore, Yuasa Battery Grottazzolina): “Siamo partiti bene, come ci eravamo detti, mettendo pressione al servizio e giocando col piglio giusto. Nel secondo nonostante fossimo sotto siamo rimasti lì, abbiamo recuperato, abbiamo anche avuto l’occasione di portarci sopra, e non l’abbiamo sfruttata. Poi la partita è cambiata, non siamo riusciti a mantenere lo stesso ritmo mentre Cisterna è cresciuta, sfruttando anche tanti errori da parte nostra. Siamo calati tantissimo in attacco, e quando succede poi si fa fatica a rimanere in partita a questi livelli qua”.
    Michele Baranowicz (Cisterna Volley): “Oggi la vittoria era il nostro obiettivo. Siamo partiti a rallentatore nel primo set, regalando a Grottazzolina sette punti gratuitamente. Sono stati errori che non possiamo permetterci contro nessuna squadra. In fase break abbiamo lavorato molto bene, con la battuta e il muro. Dobbiamo crescere in side-out perchè molte volte, anche su una palla facile, ci mettiamo in difficoltà da soli. Ci sono ancora tanti margini di crescita, ma va bene così”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 22, Itas Trentino 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Allianz Milano 15, Rana Verona 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Valsa Group Modena 9, Mint Vero Volley Monza 7, Gioiella Prisma Taranto 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.Un incontro in più: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina; due incontri in più: Cisterna Volley.
    9a giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 24 novembre 2024, ore 17.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00Allianz Milano – Sir Susa Vim PerugiaVariazione impianto: Unipol Forum di AssagoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley espugna il PalaSavelli: è 3-1 contro Grottazzolina

    PORTO SAN GIORGIO – Il Cisterna Volley conquista il terzo successo consecutivo, espugnando il PalaSavelli contro una combattiva Yuasa Battery Grottazzolina. La squadra di coach Falasca, nonostante un inizio caratterizzato da qualche errore di troppo, si impone in rimonta, cedendo solo il primo set ai padroni di casa. Con questa vittoria, il Cisterna Volley raggiunge momentaneamente Rana Verona a quota 12 punti, piazzandosi al settimo posto in classifica.
    “Oggi la vittoria era il nostro obiettivo – spiega Michele Baranowicz, capitano del Cisterna Volley ed MVP del match – Siamo partiti a rallentatore nel primo set, regalando a Grottazzolina sette punti gratuitamente. Sono stati errori che non possiamo permetterci contro nessuna squadra. In fase break abbiamo lavorato molto bene, con la battuta e il muro. Dobbiamo crescere in side-out perchè molte volte, anche su una palla facile, ci mettiamo in difficoltà da soli. Ci sono ancora tanti margini di crescita, ma va bene così”.
    LE FORMAZIONI-Coach Falasca conferma il sestetto delle ultime uscite. Baranowicz in regia con Theo Faure opposto, Nedeljkovic e Diamantini al centro, Bayram e Ramon schiacciatori con Pace a guidare la seconda linea. Grottazzolina ritrova Petkovic opposto a Zhukouski, al centro Demyanenko e Mattei, Antonov e Tatarov gli schiacciatori, con Marchisio libero.
    LA PARTITA – Il primo set sorride ai padroni di casa, bravi a partire subito forte nei primi scambi del match. Petkovic sigla il primo margine sul 7-4, con il Cisterna Volley a provare a restare in scia. Faure in parallela chiude l’azione dell’11-9, poi Baranowicz dai nove metri colpisce per il momentaneo 11-10. Demyanenko e Petkovic tengono avanti Grottazzolina. Nel finale Ramon prima in diagonale firma il 19-18, poi annulla due set point, prima che Antonov chiuda il primo parziale sul 25.21.
    Il Cisterna Volley riesce a cambiare il canovaccio della partita, passando subito avanti nel secondo set con la pipe di Jordi Ramon sul 2-7. Petkovic tiene a galla i padroni di casa, nma è Baranowicz, dai nove metri, a tenere a distanza Grottazzolina sul parziale di 8-12. Diamantini ferma a muro Demyanenko sul 12-17, gli fa eco Faure sul 14-20. Nel finale Ramon prima firma il set point sul 22-24, poi chiude il set con una bordata potente sul 23-25.
    I pontini, orchestrati da Baranowicz, premono sull’accelleratore, andando avanti con Faure nelle prime battute di gioco sul 2-7. Ramon gli fa eco, tenendo a distanza la squadra di coach Ortenzi sul 7-12 con un grande ace. Il Cisterna Volley prende il largo grazie al suo capitano: Baranowicz trova l’angolino al servizio per il momentaneo 17-9. Grazie a Comparoni e Demyanenko Grottazzola ricuce parzialmente il gap. Prima il canadese e poi Tatarov annulla due set point sul 19-24, poi al servio Antonov sbaglia le misure, consegnando a Cisterna il vantaggio sul 25-19.
    Anche l’ultimo parziale vede Cisterna protagonista, seppur con qualche difficoltà iniziale. Bayram spezza l’equilibrio con un pallonetto che vale il 10-12, e Faure incrementa il vantaggio con un muro su Tatarov per il 12-17. Il francese è devastante al servizio, mettendo a segno due ace per il 13-22. Nel finale, Fanizza sostituisce Baranowicz e serve subito Ramon, che realizza il 16-23. Lo spagnolo al servizio trova l’ace del match point, mentre il neoentrato Czerwinski chiude i giochi con una potente diagonale per il 25-16, regalando la vittoria ai pontini.

    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – CISTERNA VOLLEY 1-3  (25-21; 23-25; 19-25; 16-25)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 3, Faure 20, Ramon 23, Bayram 9, Diamantini 12, Nedeljkovic 8, Pace (L), Rivas n.e., Finauri n.e., Fanizza, Czerwinski 1, Mazzone n.e, Tosti n.e. Allenatore: Falasca
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski 1, Petkovic 17, Demyanenko 9, Comparoni 12, Tatarov 10, Antonov 15, Marchisio (L), Fedrizzi, Marchiani n.e., Cubito, Vecchi n.e., Mattei, Schalk n.e., Cvanciger. Allenatore: Ortenzi
    ARBITRI – Puecher Andrea, Saltalippi Luca
    NOTE-Durata set: 30’, 29’, 26’, 27’. Tot.1h52
    Attacco: Cisterna Volley 49%, Yuasa Battery Grottazzolina 42%.
    Ricezione: Cisterna Volley 41% (18% prf), Yuasa Battery Grottazzolina 51% (23% prf).
    Ace: Cisterna Volley 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8.
    Muro: Cisterna Volley 14, Yuasa Battery Grottazzolina 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Premio alla carriera per Alessandro Fei.

    Piacenza 23.11.2024 – Premio alla carriera per Alessandro Fei, team manager di Gas Sales Bluenergy Piacenza attribuito da Panathlon Piacenza Primogenita.
    L’ambito riconoscimento è stato consegnato ad Alessandro Fei nel corso di una serata condotta da Paolo Gentilotti, Presidente del Panathlon Piacenza Primogenita, nel salone del Park Hotel alla presenza di numerose autorità.
    Il rispetto delle regole e per l’avversario, l’importanza della pratica sportiva per tutti e in particolare per i più giovani sono i valori che il Panathlon Piacenza Primogenita incarna alla perfezione e lo ha ribadito con forza anche quest’anno con il Gran Gala dello sport e del fair play che ha premiato i personaggi sportivi piacentini più meritevoli.
    Alessandro Fei, centrale e poi opposto, una leggenda del volley che a Piacenza con la maglia della squadra della Presidente Elisabetta Curti ha concluso la sua carriera da giocatore per poi vestire i panni da dirigente come team manager. Ha trovato proprio a Piacenza la sua seconda casa.
    Partito da Foiano della Chiana in C1, Fei ha giocato venticinque stagioni (24 in A1 e SuperLega, uno in A2) da protagonista sui campi di tutto il mondo vincendo quattro scudetti, cinque Coppa Italia in A1 ed una in A2 con la maglia della Gas Sales Bluenergy Piacenza (con cui ha ottenuto la promozione in SuperLega), sei Supercoppa Italiana, 1 Champions League, una Coppa Cev, tre Challange Cup. Numerosi i premi individuali e tante le vittorie con la maglia della Nazionale Azzurra: un oro mondiale nel 1998 in Giappone, due ori europei nel 2003 in Germania e nel 2005 in Italia Serbia Montenegro, due ori alla World League nel 1999 a Mar de la Plata e nel 2000 a Rotterdam, un argento alle Olimpiadi di Atene nel 2004 e due bronzi nel 2000 a Sidney e nel 2012 a Londra.
    Detiene il record di punti segnati in carriera: 9719 in tabellino tra Regular Season, Coppa Italia e Play Off. Che diventano 10152 calcolando anche altre competizioni.
    Alessandro Fei: “Un riconoscimento che mi gratifica parecchio, a Piacenza ho chiuso una carriera ricca di soddisfazione e anche qualche delusione, qui ho trovato la mia seconda casa, Piacenza città ideale”. LEGGI TUTTO