More stories

  • in

    Cucine Lube al lavoro per preparare la sfida interna con Modena

    Dopo un lunedì di riposo, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra per una seduta pesi mattutina, mentre nel pomeriggio è in programma un allenamento di tecnica. Nel mirino c’è la seconda sfida casalinga consecutiva.
    Domenica 16 ottobre (ore 18 con diretta Rai Sport) i biancorossi affronteranno la Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum nella terza giornata di andata di SuperLega Credem Banca. Arrabbiati per il tie break perso domenica al debutto stagionale tra le mura amiche contro la Pallavolo Padova, ma consapevoli che imparare dagli errori sarà un viatico imprescindibile per dare vita a un grande gruppo, i campioni d’Italia stanno trovando un buon affiatamento anche fuori dal campo. Lo dimostra il “pensiero unico” che ha caratterizzato le dichiarazioni delle interviste post gara, con capitan Luciano De Cecco, il tecnico Chicco Blengini e i nuovi schiacciatori Mattia Bottolo e Alex Nikolov in piena sintonia. La Lube 2022/23 vuole costruire un mattone alla volta lottando in ogni match per alzare il livello.
    In attesa di ritrovare Marlon Yant al 100%, con i giocatori disposti a sacrificarsi anche in altri ruoli e pronti a fare autocritica ancor prima di resettare, coach Blengini sa che serviranno tempo e pazienza per raggiungere i parametri di gioco prefissati. Sarà fondamentale fare leva sull’agonismo e la caparbietà dei cucinieri, che anche nel prossimo incontro venderanno cara la pelle con un’avversaria storica e a pari punti in classifica.
    Programma da martedì 11 a domenica 16 ottobre
    Martedì: pesi, tecnica
    Mercoledì: tecnica, tecnica
    Giovedì: riposo, tecnica
    Venerdì: pesi, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: tecnica, gara del 3° turno di SuperLega contro Modena (ore 18 all’Eurosuole Forum) LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Vero Volley maschile: lunedì di riposo, domani si torna al lavoro

    Domenica e lunedì di riposo per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, reduce dal punto conquistato contro Milano nella seconda giornata di andata della SuperLega Credem Banca. I monzesi ricaricano mente e corpo con l’obiettivo di archiviare lo stop subito dai “cugini” in rimonta per 3-2, dopo due set e mezzo giocati con un entusiasmo ed una efficacia da favola. Per provare a centrare la prima vittoria della stagione, i monzesi ripartiranno dalla solida correlazione muro-difesa (super Federici e straordinario Beretta) ed il servizio martellante dei suoi interpreti espressi contro l’Allianz.
    Il programma settimanale di allenamento che accompagnerà i lombardi alla prossima uscita di campionato, fissata domenica 16 ottobre, alle ore 18.00, al PalaMazzola di Taranto, contro i padroni di casa della Gioiella Prisma, inizierà domani mattina con una seduta di pesi alternata alla tecnica, proseguendo con due doppie sedute (mercoledì e giovedì) e una mezza giornata di tecnica.
    [embedded content]
    ALLENAMENTI | OTTTOBRE 2022Lunedì 10LIBEROMartedì 11Ore 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoMercoledì 12Ore 10.00 – 12.00 Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoGiovedì 13Ore 9.00 – 11.00 PesiOre 16.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVenerdì 14 (a Gorgonzola)Ore 14.30 – 17.00 Allenamento tecnicoSabato 15Ore 10.00 – 12.00 Allenamento tecnicoDomenica 16Ore 9.30 – 11.00 Rifinitura pre gara a TarantoOre 18.00 Taranto vs Vero Volley Monza (3a giornata di andata SuperLega Credem Banca)

    Articolo precedenteL’opposto Buchegger commenta la vittoria con Lagonegro: “Con carattere abbiamo cambiato il verso del match” LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli: “Siamo predisposti a lottare”

    Il regista bianconero sulla vittoria di ieri a Siena. Vittoria commentata anche dal tecnico Andrea Anastasi: “Non siamo stati brillanti, ma sono molto contento della reazione dei ragazzi dal terzo set in avanti”. Da domani via alla prevendita per il match casalingo di sabato sera 15 ottobre contro Verona

    Giorno di riposo per la Sir Safety Susa Perugia.Rientrati in serata dalla vittoriosa trasferta di Siena, i Block Devils usufruiscono oggi di 24 ore di riposo e recupero. Appuntamento per tutti domattina al PalaBarton per dare il via alla preparazione al prossimo match, la sfida casalinga contro Verona di sabato sera valida per la terza giornata.Sul match e sulla vittoria di ieri tornano Simone Giannelli ed Andrea Anastasi.Parte il regista:“Soffrire? Ci sarà da soffrire tutto l’anno perché il livello del campionato è alto, ogni partita bisogna combattere ed ogni avversario ha giocatori forti che ti possono mettere in difficoltà. È normale che sia così, noi siamo predisposti a lottare, a combattere, a perdere dei set, a giocarci dei tie break. Ci fa bene essere messi in difficoltà, ci aiuta a crescere ed anche per questo sono contento della partita e della vittoria di ieri. Sicuramente ci sono alcune cose che vanno aggiustate, ma abbiamo tempo e lavoriamo in palestra proprio per questo. La rotazione di giocatori? È una risorsa. Serviamo tutti e quattordici alla causa, siamo tutti importanti, siamo tutti giocatori bravi con esperienza, è giusto dare spazio a tutta la rosa perché poi, per essere pronti quando c’è bisogno, bisogna avere ritmo di gioco”.Continua il tecnico.“Non siamo stati brillanti ieri, gestendo in modo abbastanza normale il primo set e calando poi nel secondo in maniera netta. In particolare in transizione ci siamo creati tante occasioni e le abbiamo gestite non bene. Un calo che ci sta ed al quale hanno contribuito anche i tanti cambi in sestetto che ho fatto. Ma sono molto contento della bellissima reazione che hanno avuto i ragazzi dal terzo set in avanti. A cominciare da Leon che è rientrato in campo facendo benissimo e che, come tutti, ha bisogno di prendere ritmo. Sono contento per la vittoria, portiamo a casa tre punti e tanto materiale da studiare. La sfida di sabato con Verona? La considerazione che mi viene in mente è come Verona sia, a differenza di altre squadre, in una grandissima condizione. Stanno giocando benissimo, guidati da un eterno ragazzo di 43 anni al palleggio che si chiama Raphael e che gioca ancora alla grande, con attaccanti di palla alta eccellenti che nell’ultima gara hanno fatto il bello e cattivo tempo. Dovremo essere concentrati, attenti, giocare certamente meglio in tutti gli aspetti del gioco a cominciare dalle transizioni. Quando avremo l’opportunità di chiudere il punto dovremo essere determinati”.
    PREVENDITA PER IL MATCH PERUGIA-VERONA DI SABATO 15 OTTOBRE
    Scatta la prevendita per il prossimo incontro casalingo di campionato dei Block Devils che sfideranno al PalaBarton, sabato 15 ottobre alle ore 20:30, la WithU Verona, match valido per la terza giornata di Superlega.La prevendita, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), parte domani martedì 11 ottobre 2022 a partire dalle ore 12:00 con la società bianconera che ricorda che nel frattempo è ancora aperta ed attiva anche la campagna abbonamenti con possibilità di acquisto sia online che nei punti vendita vivaticket.Di seguito i prezzi dei biglietti per Perugia-Verona (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Modena si aggiudicano i posticipi

    SuperLega Credem BancaNei posticipi della 2a giornata Padova espugna Civitanova al quinto set, Modena conquista tre punti ai danni di Piacenza
    Risultati posticipi 2a giornata di SuperLega Credem BancaValsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-21, 15-25, 25-22, 25-23)Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15)
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-21, 15-25, 25-22, 25-23) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 4, Pope 1, Gollini (L), Sanguinetti, Stankovic 6, Ngapeth 16, Sala, Krick 8, Lagumdzija 21, Rossini (L), Rinaldi 11. N.E. Bossi, Salsi, Malavasi. All. Giani. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Basic 3, Recine 5, Gironi, Brizard 5, Leal 15, Scanferla (L), Simon 10, Romanò 20, Caneschi 7, De Weijer. N.E. Santos De Souza, Hoffer. All. Bernardi. ARBITRI: Cesare, Caretti. NOTE – durata set: 25′, 22′, 28′, 30′; tot: 105′.
    La Valsa Group Modena vince la sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza con una prova di squadra maiuscola. Il pregara è emozionante con la società e la curva di Modena Volley che hanno tributato un lunghissimo applauso alla memoria di Alfredo Barbieri, tifoso gialloblù storico scomparso nelle scorse ore e Bruno Mossa De Rezende che ha consegnato alla famiglia di “Alfred” la maglia con la dedica di tutta la squadra.
    Modena parte col sestetto formato da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi in posto 4, Stankovic-Krick al centro e Gollini libero. Piacenza risponde con Brizard-Romanò regista e opposto, Leal-Recine schiacciatori, Simon-Caneschi centrali e Scanferla libero. Avvio equilibrato con Modena che cerca di tenersi davanti con un ottimo Rinaldi, 11-9. A metà set arriva il doppio ace di Lagumdzija, 17-12. Piacenza prova ad accorciare infilando qualche break, ma i gialloblù chiudono il parziale sul 25-21. Nel secondo set Piacenza parte meglio, 0-5, poi Modena riparte trascinata da Lagumdzija, 7-13. Nel finale di set gli ospiti non concedono spazi per la rimonta e portano la gara in pareggio col 15-25. Nel terzo set Modena parte avanti ma Piacenza ricuce subito, 7-7. Il parziale prosegue con le squadre appaiate per tutta la parte centrale, 19-19. Nel finale arriva però l’allungo modenese fino al 23-19 che poco dopo si concretizza nel 25-22 definitivo. La squadra di Giani approccia bene anche il quarto ma Piacenza rimane attaccata, 6-6. L’ace di Bruno crea un break di vantaggio, 10-8, ma Piacenza ritrova subito la parità sul 10-10. Nella parte centrale del set è Modena ad allungare, 15-11 col muro di Rinaldi. Modena non molla e amplia ancora il vantaggio, 22-16 col muro di Pope. Piacenza non molla e si riporta sotto, 23-22, ma Modena chiude i conti 25-23 facendo impazzire il PalaPanini.
    MVP: Adis Lagumdzija (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3143Adis Lagumdzija (Valsa Group Modena): “È incredibile giocare e vincere con la maglia di Modena in questo Palazzo, ci siamo rialzati dopo la sconfitta di Padova e lo abbiamo fatto bene, abbiamo lavorato tanto e i frutti stanno arrivando, continuiamo il nostro percorso”.Lorenzo Bernardi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Di lavoro da fare ne abbiamo ancora tanto, la squadra in certi momenti della partita si perde, dobbiamo ritrovare le nostre certezze tecniche”.
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova 2-3 (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15) – Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 6, D’Amico (L), Balaso (L), Zaytsev 17, Chinenyeze 13, Nikolov 12, Diamantini, Gottardo, De Cecco, Anzani 5, Bottolo 19, Yant Herrera 1. N.E. Sottile, Ambrose. All. Blengini. Pallavolo Padova: Gardini, Canella 8, Zoppellari, Saitta 3, Volpato 1, Petkovic 21, Zenger (L), Takahashi 22, Desmet 8, Crosato 7, Asparuhov 8. N.E. Cengia, Guzzo, Lelli. All. Cuttini. ARBITRI: Zavater, Verrascina. NOTE – durata set: 30′, 28′, 30′, 28′, 18′; tot: 134′.
    Il tappeto tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (1730 spettatori questa sera) non spaventa la Pallavolo Padova, che dopo l’exploit di domenica scorsa con Modena si guadagna la certificazione di ammazza-grandi di questo avvio di campionato battendo al tie break anche i campioni d’Italia della Cucine Lube (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15), a conclusione di una partita lunghissima e ricca di errori, che alla fine premia la squadra più tenace e sfrontata. Il giapponese Takahashi, autore di 22 punti (54% in attacco, 2 muri) è incoronato MVP della partita. Padova sorprende la Lube già in avvio, con il belga Desmet che sfodera un gran turno al servizio (3 ace) spingendo i suoi sul +5 (8-13), un gap che i veneti terranno fino al 12-17 grazie all’efficacia di Petkovic (5 punti) e Takahashi (5 anche per lui, col 62% di positività) nella fase di cambio palla innescata da Saitta. La reazione dei campioni d’Italia non si fa attendere e arriva anche in questo caso dai nove metri, grazie all’inserimento del giovanissimo Nikolov, che mette in difficoltà la ricezione ospite, consentendo ai suoi di accorciare a -2 (11-13). Poi il pareggio a quota 19, con i marchigiani trascinati da Zaytsev (riproposto nella diagonale di posto 4 con Bottolo) sia al servizio che in fase di contrattacco. Il punto a punto finale premia la tenacia degli uomini di Cuttini, decisivi che dal 23-22 in favore della Lube, arrivato con un muro di Bottolo su Pekotivc, firmano un parziale di 3-0 grazie all’ottimo lavoro in difesa, che viene capitalizzato sul tabellone segnapunti dalle schiacciate di Takahashi (23-25). Il secondo parziale inizia nel segno del grande ex di giornata Mattia Bottolo (7 punti, 83% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente), protagonista assoluto in attacco ed a muro nello strappo che vede i padroni di casa balzare sul 12-7, spianandosi la strada verso la parità nella situazione set, che di fatto viene sancita anticipatamente dall’ace di Zaytsev che scrive il momentaneo 18-13. La Cucine Lube chiuderà poi 25-20, con i veneti che giocano con Zoppellari al palleggio per Saitta, e Blengini che prova invece Nikolov nell’inedito ruolo di opposto, visto l’andamento altalenante di Gabi Garcia. Il diciottenne martello bulgaro resta in campo anche nel terzo parziale, in cui comunque è nuovamente Padova a fare per prima la voce grossa, stavolta con i turni in battuta di Asparuhov (0-5) e Petkovic (2-8). Gioca in maniera nettamente più fluida la squadra di Cuttini, al cospetto di una Lube che invece balbetta in tutti in fondamentali. Sul 16-10 Blengini prova allora il convalescente Yant per Bottolo, ma il cambio palla di Padova scatta puntuale come un orologio svizzero, grazie all’ottimo lavoro in ricezione di Zenger e Asparuhov, e alla fantasia in attacco di un Takahashi a tratti inarrestabile (7 punti, 78% sulle schiacciate). Così i veneti chiudono 22-25 con il primo tempo di Crosato. I marchigiani risorgono nel quarto set, dominato salendo di tono sia in attacco (46% di squadra contro il 32% degli ospiti) che al servizio (due ace di fila di Zaytsev che scrivono il momentaneo 22-15), ma anche grazie ai 9 errori punto degli avversari. Il tie break è un monologo dei padovani, bravi a guadagnarsi l’allungo decisivo pungendo con costanza la ricezione di casa. Strappo sul 5-9 con i contrattacchi vincenti dell’inesauribile Takahashi e di Saitta (di seconda), quindi il fallo di seconda linea rilevato a Nikolov, che successivamente spara out il contrattacco del possibile -1. Finisce 12-15.
    MVP: Ran Takahashi (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 1730
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “C’è molto da lavorare. Gioco opposto da una settimana e mezzo, quindi devo migliorare i miei colpi. C’è tempo e saliremo tutti di livello. Sono ottimista per la sfida di domenica contro Modena, ci rifaremo”.Marco Volpato (Pallavolo Padova): “Sono contento di essere tornato dopo un infortunio fastidioso che mi ha tenuto lontano dai campi per un po’ di tempo. Oggi abbiamo fatto un’impresa, in 11 stagioni a Padova non avevo mai battuto la Lube, sono felicissimo. Per costruire la salvezza servono partite come questa, ora ci godiamo la vittoria e poi inizieremo a lavorare per Cisterna”.
    Classifica SuperLega Credem BancaTop Volley Cisterna 6, Sir Safety Susa Perugia 6, WithU Verona 4, Pallavolo Padova 4, Cucine Lube Civitanova 4, Itas Trentino 4, Valsa Group Modena 4, Allianz Milano 2, Gas Sales Bluenergy Piacenza 1, Vero Volley Monza 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Gioiella Prisma Taranto 0.
    Prossimo turno
    3a giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 15 Ottobre 2022, ore 20.30Sir Safety Susa Perugia – WithU VeronaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 16 Ottobre 2022, ore 15.30Allianz Milano – Emma Villas Aubay SienaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 16 Ottobre 2022, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Gioiella Prisma Taranto – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 16 Ottobre 2022, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Top Volley Cisterna – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La maratona casalinga contro Padova frutta un punto alla Lube

    Il tappeto tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (1730 spettatori questa sera) non spaventa la Pallavolo Padova, che dopo l’exploit di domenica scorsa con Modena si guadagna la certificazione di ammazza-grandi di questo avvio di campionato battendo al tie break anche i campioni d’Italia della Cucine Lube (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15), a conclusione di una partita lunghissima e ricca di errori, che alla fine premia la squadra più tenace e sfrontata. Il giapponese Takahashi, autore di 22 punti (54% in attacco, 2 muri) è incoronato MVP della partita.
    Padova sorprende la Lube già in avvio, con il belga Desmet che sfodera un gran turno al servizio (3 ace) spingendo i suoi sul +5 (8-13), un gap che i veneti terranno fino al 12-17 grazie all’efficacia di Petkovic (5 punti) e Takahashi (5 anche per lui, col 62% di positività) nella fase di cambio palla innescata da Saitta. La reazione dei campioni d’Italia non si fa attendere e arriva anche in questo caso dai nove metri, grazie all’inserimento del giovanissimo Nikolov, che mette in difficoltà la ricezione ospite, consentendo ai suoi di accorciare a -2 (11-13). Poi il pareggio a quota 19, con i marchigiani trascinati da Zaytsev (riproposto nella diagonale di posto 4 con Bottolo) sia al servizio che in fase di contrattacco. Il punto a punto finale premia la tenacia degli uomini di Cuttini, decisivi che dal 23-22 in favore della Lube, arrivato con un muro di Bottolo su Petkovic, firmano un parziale di 3-0 grazie all’ottimo lavoro in difesa, che viene capitalizzato sul tabellone segnapunti dalle schiacciate di Takahashi (23-25).
    Il secondo parziale inizia nel segno del grande ex di giornata Mattia Bottolo (7 punti, 83% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente), protagonista assoluto in attacco ed a muro nello strappo che vede i padroni di casa balzare sul 12-7, spianandosi la strada verso la parità nella situazione set, che di fatto viene sancita anticipatamente dall’ace di Zaytsev che scrive il momentaneo 18-13. La Cucine Lube chiuderà poi 25-20, con i veneti che giocano con Zoppellari al palleggio per Saitta, e Blengini che prova invece Nikolov nell’inedito (per lui) ruolo di opposto, visto l’andamento troppo altalenante di Gabi Garcia.
    Il diciottenne martello bulgaro resta in campo anche nel terzo parziale, in cui comunque è nuovamente Padova a fare per prima la voce grossa, stavolta con i turni in battuta di Asparuhov (0-5) e Petkovic (2-8). Gioca in maniera nettamente più fluida la squadra di Cuttini, al cospetto di una Lube che invece balbetta in tutti in fondamentali. Sul 16-10 Blengini prova allora il convalescente Yant per Bottolo, ma il cambio palla di Padova scatta puntuale come un orologio svizzero, grazie all’ottimo lavoro in ricezione di Zenger e Asparuhov, e alla fantasia in attacco di un Takahashi a tratti inarrestabile (7 punti, 78% sulle schiacciate). Così i veneti chiudono 22-25 con il primo tempo di Crosato.
    I marchigiani risorgono nel quarto set, dominato salendo di tono sia in attacco (46% di squadra contro il 32% degli ospiti) che al servizio (due ace di fila di Zaytsev che scrivono il momentaneo 22-15), ma anche grazie ai 9 errori punto degli avversari.
    Il tie break è un monologo dei padovani, bravi a guadagnarsi l’allungo decisivo pungendo con costanza la ricezione di casa. Strappo sul 5-9 con i contrattacchi vincenti dell’inesauribile Takahashi e di Saitta (di seconda), quindi il fallo di seconda linea rilevato a Nikolov, che successivamente spara out il contrattacco del possibile -1. Finisce 12-15.
    Le dichiarazioni
    LUCIANO DE CECCO: “Troppi errori? Il nostro è un percorso, un inizio, una squadra nuova con tanti ragazzi giovani. Quindi dobbiamo imparare da queste partite, fare autocritica e continuare a lavorare. Quando commetti tanti errori è difficile giocare. Loro si sono espressi bene, sono stati costanti. Noi abbiamo vinto due set giocando forte, ma in altri frangenti siamo stati fallosi. Non dobbiamo sottovalutare la sconfitta. Questa gara va analizzata per correggere gli sbagli. Lo scorso anno non siamo stati perfetti all’inizio, ma abbiamo finito nel migliore dei modi. Siamo consapevoli di dover migliorare di volta in volta. Dobbiamo andare avanti con pazienza e i risultati arriveranno, così come il bel gioco”.
    ALEX NIKOLOV: “C’è da lavorare! Gioco opposto da una settimana e mezzo, quindi devo migliorare i miei colpi. C’è tempo e saliremo tutti di livello! Sono ottimista per la sfida di domenica contro Modena! Ci rifaremo!”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Ha vinto chi ha sbagliato meno. Noi abbiamo fatto diversi errori in attacco in alcuni momenti, però anche l’andamento dei set, diciamo la forbice, si è aperta per dei turni di battuta in cui loro sono stati superiori. Le situazioni vanno un po’ viste set per set, noi siamo in una fase di costruzione, serve pazienza. Peccato perché, anche nelle difficoltà, siamo riusciti a rientrare nel quarto set, e nel quinto stavamo gestendo abbastanza bene l’inizio, poi alcuni errori in attacco e sulle loro offensive ci sono costate la sconfitta nel tie break. Vista la situazione sto chiedendo di fare ai ragazzi anche cose che non abbiamo provato, perché c’è poco tempo per creare nuovi meccanismi. I ragazzi si adattano, si danno da fare e cercano di dare il loro contributo anche fuori ruolo, ma ci serve tempo. Non sempre la mobilità, la duttilità, gli esperimenti rappresentano una virtù, bisogna saper gestire bene la situazione e io devo essere bravo a non pasticciare troppo. Noi dobbiamo crescere nel gioco, è la priorità”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 6, Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 17, Chinenyeze 13, Nikolov 12, Diamantini, Gottardo, Ambrose n.e., De Cecco, Anzani 5, Bottolo 19, Yant 1. All. Blengini
    PALLAVOLO PADOVA: Gardini, Canella 8, Cengia n.e., Zoppellari, Saitta 3, Guzzo n.e., Volpato 1, Petkovic 21, Zenger (L), Takahashi 22, Desmet 8, Lelli (L) n.e., Crosato 7, Asparuhov 8. All. Cuttini.
    ARBITRI: Zavater (RM) – Verrascina (RM).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 25-20 (28’), 21-25 (30’), 25-16 (28’), 12-15 (18’). Tot. 2h 14’.
    NOTE: Spettatori 1730, incasso 19.771,25 Euro. Lube battute sbagliate 11, ace 5, attacco 49%, ricezione 57% (26% perfette) muri vincenti 8. Padova battute sbagliate 17, ace 7, attacco 49%, ricezione 54% (23% perfette) muri vincenti 9. MVP: Takahashi. LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria consecutiva per la Top Volley Cisterna che batte Taranto 3-0

    CISTERNA – Al Palasport di Cisterna è di scena la seconda giornata del campionato di Superlega Credem Banca. Per i locali coach Soli conferma il sestetto uscito vincente dalla sfida di Milano. Primo set giocato punto a punto, Cisterna è sempre avanti di un punto fino a quando Kaliberda mette a terra una sassata imprendibile, 11-9. La Top Volley riesce ad allungare con Dirlic, il quale da posto due va a segno con una palla recuperata da Catania e servita al bomber croato da Sedlacek, 13-10. La rimonta degli ospiti parte da Stefani che mette a terra il punto del momentaneo pareggio, 13-13. Sostituzione, fuori Kaliberda dentro Bayram, il turco va a segno tre volte consecutive aiutato anche da un ace, 16-14. Coach Soli si gioca anche la carta Staforini, che mette in difficoltà la difesa avversaria con la sua battuta velenosa, Taranto è in confusione e Dirlic porta Cisterna a più quattro, 20-16. La Top Volley si prende il primo set di prepotenza con Dirlic che concretizza una palla vacante, 25-20. Inizio secondo set fotocopia di quello precedente, le due squadre sono in perfetto equilibrio, 8-8. Pipe di Sedlacek, seguito da uno scambio lunghissimo chiuso da Dirlic, 10-8. Cisterna allunga ed è in fuga grazie a Zingel che prima mette a terra attaccando da posto 3 e poi mura Stefani, 16-12. Taranto in confusione, la Top Volley ne approfitta con Dirlic che, servito da Bayram, da posto due incrocia un bolide imprendibile, 19-14. Ancora Dirlic per il massimo vantaggio di più sei, 20-14. Baranowicz ha sempre la palla in testa e sa dove metterla, Rossi da posto tre, 23-15. Staforini in battuta, pasticcio Taranto, palla di nuovo a Dirlic che chiude il secondo set, 25-16. Terzo set subito tinto di bianco blu, i ragazzi di coach Soli mettono in chiaro le loro intenzioni, 6-2. Time out chiamato da Di Pinto, i pugliesi cambiano marcia e si rifanno sotto con Stefani, 6-5. Capitan Baranowicz in ginocchio serve veloce Zingel, 14-12. Taranto per la prima volta in vantaggio grazie all’ace di Stefani, 14-15. Taranto mantiene il vantaggio e Cisterna costretta a rincorrere, dentro Gutierrez, il cubano mette a terra la palla del pareggio, 21-21. Magia di Bayram, muro fuori di Taranto, 24-23. Si va ai vantaggi, chiude l’incontro Dirlic con un muro su Stefani, 28-26.
    Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna): “Abbiamo tenuto un buon ritmo anche se nel terzo set abbiamo perso un po’ di concentrazione poi c’è stata la reazione giusta per un momento di difficoltà che abbiamo potuto gestire a nostro favore, ci siamo presi tre punti d’oro. Abbiamo lavorato bene in settimana preparando la gara non tralasciando nulla. Dobbiamo rimanere con i piedi per terra, non abbiamo fatto nulla. Domenica prossima c’è Padova, una squadra tosta che ha saputo vincere contro Modena, dobbiamo tenere testa alla palestra e lavorare bene”.
    IL TABELLINO
    Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma Taranto: 3-0 (25-20; 25-16; 28-26)
    Top Volley Cisterna: Zingel 5, Catania (L), Kaliberda 1, Sedlacek 9, Zanni (ne), Mattei (ne), Dirlic 24, Rossi 7, Staforini, Baranowicz, Bayram 12, Guiterrez 2. All.: Soli.
    Gioiella Prisma Taranto: Stefani 19, Antonov 7, Gargiulo 3, Alletti 3, Falaschi, Rizzo (L), Lucconi, Loeppky 13, Ekstrand, Larizza 1, Andreopoulos (ne), Pierri (L), Cottarelli. All.: Di Pinto
    Note:
    Top Volley Cisterna: ace 1, err.batt. 13, ric.prf. 22%, att. 60%, muri 10.
    Gioiella Prisma Taranto: ace 3, err.batt 9, ric.prf. 16%, att. 48%, muri 0.
    Mvp: Petar Dirlic (Top Volley Cisterna)
    Spettatori: 821 LEGGI TUTTO

  • in

    GIOIELLA PRISMA TARANTO NON RIESCE A RIAPRIRE IL MATCH: CISTERNA SI IMPONE 3-0

    I padroni di casa si impongono in tre set (25-20, 25-16, 28-26)
    Seconda sconfitta consecutiva per la Gioiella Prisma Taranto che al Palasport di Cisterna di Latina non riescono a riaprire il match.
    Rammarico per Taranto con il terzo set che finisce ai vantaggi, dopo che gli attaccanti rossoblu avevano trovati dei varchi nel muro laziale (10 il totale dei numeri a favore della Top Volley).
    Cisterna si dimostra squadra più cinica ed efficace, in particolar modo in attacco nei primi due parziali (62% contro il 49% della Gioiella Prisma), trascinata da Dirlic che chiude con un importante score di 24 punti.
    Per Taranto a fare la voce grossa, nella seconda parte del match, è stato Stefani, con Loeppky che ha trovato buone soluzioni: non basta però per tornare a casa con i punti e, complice qualche errore di troppo, finisce 3-0.
    Alletti: “ Siamo venuti a Cisterna sapendo che ci trovavamo ad affrontare una partita difficile, sapevamo che fosse una squadra molto in forma, e regalare i primi due set ha complicato il tutto, il rammarico non è per il terzo set ma per i primi due che non abbiamo giocato”.
    Larizza: “ Loro hanno affrontato bene la partita, a braccio sciolto e a viso aperto, noi li conoscevamo, li abbiamo studiati bene ma purtroppo abbiamo messo in pratica cosa dovevamo fare solo nel terzo set, chiaramente non è mai facile quando arrivi ai vantaggi riuscire ad avere la meglio. Sono stato chiamato in causa e ho cercato di dare una mano meglio che potevo, non c’è tempo di pensare alle emozioni o alle paure, non era la prima volta che calcavo il campo di Superlega, il mio obiettivo era fare del mio meglio per dare una mano alla squadra, purtroppo non siamo riusciti a riaprirla, ora testa alla prossima”.
    IL MATCH La Gioiella Prisma comincia con la diagonale Falaschi-Stefani, Loeppky-Antonov in posto 4, al centro Alletti- Gargiulo, il libero è Rizzo.
    Cisterna schiera la diagonale Baranowicz-Dirlic, in posto 4 Kaliberda- Sedlacek, al centro Zingel- Rossi, libero Catania.
    PRIMO SET La Gioiella comincia bene con Stefani che realizza il 5-6, ma Cisterna ribalta e si riporta sopra 7-6 con una buona diagonale di Sedlacek. Una diagonale di Dirlic e un errore di Antonov in attacco permettono ai laziali di firmare il primo break: 10-8. E’ ancora Dirlic che allunga 13-10 con una buona parallela e coach Di Pinto corre ai ripari chiamando un time out. Al rientro Stefani mette a terra la palla dell’11-13. Loeppky con un gran colpo permette l’aggancio sul 13-13. Un ace di Bayram, appena entrato al posto di Kaliberda, firma il 16-14. Un errore di Stefani allunga il gap 18-15 e mister Di Pinto si gioca il suo secondo time out. Antonov viene murato da Dirlic per il 19-16. Antonov fa mani out e si va sul 20-17. Cisterna allunga a 22-18, complici anche alcuni errori al servizio dei rossoblù e il tecnico ionica fa doppio cambio, poi Loeppky viene murato e Cisterna conquista il 24-19. Dirlic firma il 25-20.
    SECONDO SET Il secondo set comincia all’insegna dell’equilibrio, con ottime soluzioni da entrambe le squadre. Loeppky porta il primo vantaggio firmando un ingegnoso pallonetto il 6-7. Cisterna recupera un pallone importante in difesa attaccato da Loeppky e ricostruisce con Dirlic che firma l’8-7. Cisterna si porta ancora avanti 10-8 e mister Di Pinto getta nella mischia Larizza su Gargiulo. Bayram in pipe conquista il 12-9, Sedlacek poi allunga sul 13-11. Stefani si riporta sotto 13-12, ma poi sbaglia il servizio. Zingel in primo tempo firma il 15-12. Di Pinto inserisce poi Ekstrand su Antonov, che però sul punto successivo commette invasione. Bayram passa e firma il 18-13. Dirlic ancora senza freno ottiene il 19-13. Stefani passa in diagonale e conquista il 20-15. Un gioco al centro impeccabile con Rossi consente alla Top Volley di allungare ancora: 22-15. Irlic passa ancora, firma il 23-15 e poi il 25-16.
    TERZO SET La Top Volley parte forte nel terzo parziale portandosi sopra 6-2: Di Pinto chiede time out. Al rientro in campo Stefani recupera lo svantaggio e si porta 6-5, Alletti in primo tempo aggancia. Loeppky si tiene attaccato ai laziali con il 9-8. Dirlic mette ancora la palla a terra e allunga per l’11-8. Loeppky fa mani out per il 12-9, poi fa ace 12-10. Baranowicz commette invasione e Taranto si avvicina ancora 13-12. Stefani ottiene il 14-14 con un’ottima diagonale, poi fa ace per il 14-15. Ancora Stefani con un mani out allunga il break 14-16. Anche Antonov riesce a passare per il 15-17. Stefani trova un ottimo angolo in diagonale e conquista il 16-18, passa anche Loeppky che tiene il vantaggio: 17-19. Loeppky, efficace anche da posto 2, firma il 18-20. Gutierrez entrato su Sedlacek tiene viva la Top Volley. Stefani spara out e la Top Volley aggancia 21-21, ma l’opposto rossoblù si riscatta subito firmando il 21-22. Gutierrez risponde in diagonale per il 22-22. Antonov mette a terra il 22-23 con un mani out. Si ribalta tutto con un pallonetto dei laziali, 24-23. Zingel sbaglia il servizio e si va ai vantaggi. La spunta Cisterna con un muro su Loeppky, portando a casa il set ed i tre punti.
    Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-16, 28-26) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Kaliberda 1, Rossi 7, Dirlic 24, Sedlacek 9, Zingel 5, Staforini (L), Gutierrez 2, Bayram 12, Catania (L). N.E. Mattei, Zanni. All. Soli. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, Loeppky 13, Gargiulo 3, Stefani 19, Antonov 7, Alletti 3, Pierri (L), Lucconi 0, Cottarelli 0, Rizzo (L), Larizza 1, Ekstrand 0. N.E. Andreopoulos. All. Di Pinto. ARBITRI: Cappello, Saltalippi. NOTE – durata set: 27′, 26′, 36′; tot: 89′
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto LEGGI TUTTO

  • in

    Mergarejo su La Gazzetta dello Sport: “Abbiamo vinto insieme di squadra. Abbiamo avuto la “garra””

    CAMPIONATE SERIE A MASCHILE 2022/2023
    VERO VOLLEY MONZA-ALLIANZ MILANO
    MONZA 8/10/2022
    ESULTANZA MERGAREJO
    FOTO GALBIATI – PIZZI
    Il martello cubano intervistato da Rodolfo Palermo de La Gazzetta dello Sport dopo la rimonta di Milano nel primo derby stagionale:””
    Di seguito l’intervista a Osniel Mergarejo
    MILANO – Osniel Mergarejo, classe 1997, ieri sera si è ritagliato uno posto da protagonista nella straordinaria rimonta andata in scena all’Arena di Monza in occasione della sfida valida per la seconda giornata di campionato Superlega con il Vero Volley. Il cambio di coach Piazza avvenuto nel terzo set, sotto 2-0 per i padroni di casa, ha cambiato le sorti di una partita che sembrava compromessa per Piano e compagni, addirittura sotto in quel parziale 11-4. Con i suoi 18 punti e 4 muri, Mergarejo, chiamato in causa da Roberto Piazza, ha assecondato le richieste del coach meneghino: senza tradire emozione, con la sua aggressività e determinazione è riuscito a risollevare le sorti di una partita complicata. Si sa, la pallavolo è uno sport dove da solo non puoi giocare, e il “fuego” cubano è riuscito a contagiare i suoi compagni con la giusta motivazione ed una straordinaria grinta per andare a prendersi tutti insieme il derby.
    «Sono contento del risultato raggiunto, e di essere entrato ed aver cambiato l’inerzia della partita. Venivamo da una sconfitta in casa, questo successo è fondamentale per la squadra. La cosa più importante è stata la qualità del team, ma soprattutto la compattezza, abbiamo vinto insieme di squadra. Abbiamo avuto la “garra”, la fame di vittoria, e l’aggressività giusta per vincere». Commenta così la sua seconda partita in Superlega il martello cubano. Infatti, per Osniel questo è il primo anno nel Campionato Italiano. Tra le fila di Chaumont negli ultimi due anni, il caraibico ha subito risposto presente all’Allianz Powervolley che non si è lasciato sfuggire la possibilità di alimentare la propria fame di pallavolo e far parte del campionato più bello del mondo. «La Superlega è il sogno di ogni giocatore di pallavolo, e per me lo è anche giocare a Milano. Il mio obiettivo è dare sempre tutto quello che ho, anche solo per uno o due punti, subentrando a gara in corso. Devo lavorare al massimo, perché Milano è una squadra ormai stabile all’interno della Superlega, e voglio arrivare anche io ai playoff – spiega Mergarejo ai microfoni de La Gazzetta – Voglio arrivare al massimo delle mie possibilità, lavorando duro, integrarmi al meglio nel gruppo e ovviamente voglio giocare i playoff. Tutta la società di Powervolley mi fa sentire come in una famiglia, questa esperienza mi dà tante emozioni. E mi entusiasma ogni volta giocare davanti al pubblico della Superlega. Nel tempo libero, invece, mi piace riposarmi, guardare qualche film, ma soprattutto studiare italiano». Un entusiasmo contagioso quello del cubano capace di infiammare anche i suoi compagni di squadra e lottare insieme verso l’obiettivo. LEGGI TUTTO