More stories

  • in

    Il PalaBanca non riserva punti ai gialloblù: non basta lottare per quattro set

    Piacenza, 16 ottobre 2022
    Il posticipo televisivo del terzo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23, giocato stasera a Piacenza, costringe l’Itas Trentino a rimandare l’appuntamento con la prima vittoria esterna della sua stagione. Dopo il 2-3 a Verona di otto giorni fa, i gialloblù oggi hanno infatti dovuto fare i conti con la battuta d’arresto del PalaBanca, dove la Gas Sales Bluenergy è andata a segno per 3-1.Troppo pesante nelle fila della squadra di Lorenzetti l’assenza del palleggiatore titolare Sbertoli (in tribuna a causa di una lesione agli addominali che andrà ulteriormente valutata nei prossimi giorni); il debuttante figlio d’arte Depalma in cabina di regia si è mosso con disinvoltura ma inevitabilmente, ai fini del risultato finale, ha pesato la mancanza di meccanismi rodati di gioco. Pur non raccogliendo punti per la propria classifica, Kaziyski e compagni si sono comunque mossi bene in campo, mostrando carattere, tecnica ed orgoglio per almeno tre dei quattro set giocati. Le cose migliori proprio in quello di apertura, dove i gialloblù, schierati con il Capitano nel ruolo di opposto puro (alla fine 17 punti per lui col 45% in attacco e due ace) avevano sorpreso i padroni di casa, poi bravi a risalire progressivamente la china e con un gioco ben distribuito a chiudere il conto in quattro set, nonostante la generosa reazione degli ospiti. Fra le fila dell’Itas Trentino da segnalare anche i 18 punti di Lavia (best scorer trentino) e i sei muri vincenti di Lisinac, poco servito in attacco ma comunque in partita grazie ai block e al servizio.
    Di seguito il tabellino del posticipo della terza giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocato questa sera al PalaBanca di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1(23-25, 25-18, 25-22, 25-22)GAS SALES BLUENERGY: Brizard 2, Lucarelli 10, Simon 10, Romanò 16, Basic 9, Caneschi 13, Scanferla (L); Recine 6, Cester, Gironi. N.e. Hoffer, de Weijer. All. Lorenzo Bernardi.ITAS TRENTINO: Depalma, Michieletto 10, Podrascanin 5, Kaziyski 17, Lavia 18, Lisinac 8, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, D’Heer, Cavuto 1. N.e. Pace, Berger, Bernardis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso) e Zanussi di Treviso.DURATA SET: 29’, 31’, 30’, 30’; tot 2h.NOTE: 3.233 spettatori, incasso 45.233 euro. Gas Sales Bluenergy: 9 muri, 6 ace, 21 errori in battuta, 4 errori azione, 43% in attacco, 50% (22%) in ricezione. Itas Trentino: 13 muri, 5 ace, 16 errori in battuta, 11 errori azione, 37% in attacco, 44% (23%) in ricezione. Mvp Romanò.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Primo squillo di Piacenza, terza vittoria per Cisterna

    Domenica 16 ottobre 2022 SuperLega Credem Banca: Cisterna e Piacenza esultano nei posticipi
    SuperLega Credem BancaPosticipi 3a Giornata: Piacenza doma Trento in quattro set e trova la prima vittoria stagionale, Cisterna ferma la corsa di Padova centrando il terzo successo consecutivo da tre punti
    Risultati Posticipi 3a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1 (23-25, 25-18, 25-22, 25-22)
    Top Volley Cisterna-Pallavolo Padova 3-1 (25-19, 31-33, 25-20, 25-15)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 3-1 (23-25, 25-18, 25-22, 25-22) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 10, Simon 10, Romanò 16, Basic 9, Caneschi 13, Cester 0, Scanferla (L), Recine 6, Gironi 0. N.E. Hoffer, De Weijer. All. Bernardi. Itas Trentino: Depalma 0, Michieletto 10, Podrascanin 5, Kaziyski 17, Lavia 18, Lisinac 8, Nelli 0, Laurenzano (L), Cavuto 1, Dzavoronok 0, D’Heer 0. N.E. Pace, Berger, Bernardis. All. Lorenzetti. ARBITRI: Lot, Zanussi. NOTE – durata set: 29′, 31′, 30′, 30′; tot: 120′. Spettatori: 3.233. MVP: Romanò.
    Prima vittoria stagionale in Regular Season per la Gas Sales Bluenergy Piacenza. L’Itas Trentino lotta fino all’ultimo pallone, ma alla fine deve alzare bandiera bianca. Un successo che arriva in un PalabancaSport gremito in ogni ordine di posto e capace di spingere la formazione biancorossa per tutta la partita. Assenze importanti da entrambe le parti, in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mancavano Leal e Alonso, in casa Trento Sbertoli. Debutto stagionale in biancorosso per Ricardo Lucarelli di nuovo in campo dopo oltre un mese di assenza per l’infortunio patito con il Brasile ai Mondiali.
    MVP : Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza )SPETTATORI : 3.233
    Souza Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono felice di essere tornato in campo dopo oltre un mese di stop. Si, sono un po’ stanco, ma è anche normale dopo non aver giocato per tanto tempo, la settimana prossima andrà ancora meglio. Sono davvero contento della vittoria del team, la volevamo a tutti i costi. Abbiamo sofferto e vinto da squadra. Siamo un gruppo forte, abbiamo solo bisogno di lavorare, certo vincere aiuta”.
    Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Abbiamo combattuto e ci abbiamo provato sino alla fine pur non potendo schierare una squadra con grandi meccanismi acquisiti di gioco. A maggior ragione, il fatto di avere del rammarico per quello che non siamo riusciti a sfruttare nei finali di terzo e quarto set deve renderci orgogliosi. Anche se in quel momento dal punto di vista tecnico ci è mancato qualcosa in difesa. Siamo stati piuttosto leggibili nel nostro gioco, ma era nell’ordine delle cose che potesse andare così e non ho nulla da imputare alla squadra che anzi ha giocato al massimo delle sue possibilità”.
    Top Volley Cisterna – Pallavolo Padova 3-1 (25-19, 31-33, 25-20, 25-15) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Bayram 13, Rossi 7, Dirlic 20, Sedlacek 16, Zingel 8, Staforini (L), Catania (L), Kaliberda 5, Gutierrez 0. N.E. Mattei, Zanni. All. Soli. Pallavolo Padova: Saitta 3, Asparuhov 5, Canella 2, Petkovic 19, Takahashi 7, Crosato 9, Zenger (L), Desmet 12, Gardini 2, Zoppellari 0, Guzzo 2, Volpato 3. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini. ARBITRI: Cerra, Piana. NOTE – durata set: 25′, 41′, 27′, 29′; tot: 122′. Spettatori: 1.028. MVP: Baranowicz.
    Al Palasport di Cisterna è di scena la 3a giornata della Superlega Credem Banca e la Top Volley Cisterna si leva un’altra grande soddisfazione piegando la Pallavolo Padova per 3-1 nel posticipo. Un risultato che consente ai pontini di proseguire la marcia immacolata in classifica a braccetto con Perugia. Coach Soli ricomincia da dove aveva lasciato, in campo capitan Baranowicz, Sedlaceck, Bayram, Zingel, Rossi, Dirlic e Catania. Padroni di casa in vantaggio per tutto il primo con successo per 25-19. Nel secondo set Cisterna spinge in avvio con il solito Dirlic (5-3), ma Padova resta a contatto e si porta avanti con Petkovic che gioca di sponda con le mani del muro (19-20). Si procede punto a punto e alla fine la spunta Padova con un ace Desmet (31-33). I padroni di casa reagiscono portandosi avanti all’inizio del terzo set (8-3). I ragazzi di Soli non sbagliano più e trovano varchi nella difesa avversaria (10-4). Padova va in confusione e continua a sbagliare, Dirlic e Rossi ne approfittano rispettivamente da posto due e posto tre (16-12). Soli ripropone Kaliberda al posto di Sedlacek e il tedesco va subito a segno (20-15). Quando Takahashi schiaccia sulla rete (24-18) e regala 6 set point ai bianco blu, Sedlacek chiude con una diagonale da posto quattro per 25-20. Nel quarto set la Top Volley è protagonista di un monologo: Rossi è astuto nel trovare le mani del muro avversario per la prima fuga (8-5). Dopo un salvataggio clamoroso di Catania è Dirlic mette a terra la palla del 16-9. Kaliberda da posto quattro non perdona (18-10). Timida reazione degli ospiti con Volpato, poi sale in cattedra Sedlacek (22-15) che firma anche il mani out decisivo (25-15). Bottino pieno per Cisterna ancora prima in classifica a punteggio pieno.
    MVP : Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna)SPETTATORI : 1.028
    Andrea Rossi (Top Volley Cisterna): “Ci fa piacere stare in testa alla classifica, è stato bello cominciare bene. Siamo contenti, abbiamo messo in cascina punti importanti. Quando la squadra gira arrivano i risultati. In questo momento stiamo lavorando bene in allenamento e facendo meglio in partita”.
    Davide Gardini (Pallavolo Padova): “Abbiamo affrontato una squadra in un grande momento. Forse rispetto alle prime due partite ci siamo un po’ spenti nei momenti di difficoltà. Abbiamo fatto bene delle cose, ma in altre dobbiamo migliorare, come già sappiamo. Ci portiamo comunque a casa qualcosa di buono, purtroppo non punti. Da domani inizieremo a pensare a Perugia perché ci vogliamo provare anche con loro”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 9, Top Volley Cisterna 9, Cucine Lube Civitanova 7, Allianz Milano 5, Pallavolo Padova 4, WithU Verona 4, Gas Sales Bluenergy Piacenza 4, Itas Trentino 4, Valsa Group Modena 4, Gioiella Prisma Taranto 3, Vero Volley Monza 1, Emma Villas Aubay Siena 0.
    Anticipo 5ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    4ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 22 Ottobre 2022, ore 18.00WithU Verona – Gioiella Prisma Taranto Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Sabato 22 Ottobre 2022, ore 20.30Emma Villas Aubay Siena – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 23 Ottobre 2022, ore 15.30Valsa Group Modena – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 23 Ottobre 2022, ore 18.00Pallavolo Padova – Sir Safety Susa Perugia Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Volleyballworld.tv
    Itas Trentino – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Primo sorriso in campionato per la formazione biancorossa, esordio per Lucarelli: “Sono felice per questa vittoria, siamo una squadra forte che può solo crescere”.

    Piacenza 16.10.2022 – Prima vittoria per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. L’Itas Trentino lotta fino all’ultimo pallone ma alla fine ha dovuto alzare bandiera bianca. Una vittoria che arriva in un PalabancaSport gremito in ogni ordine di posto e che per tutta la partita ha spinto la formazione biancorossa. Assenze importanti da entrambe le parti, in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mancavano Leal e Alonso, in casa Trento Sbertoli. Debutto stagionale in biancorosso per Ricardo Lucarelli che ha ritrovato il campo dopo oltre un mese di assenza causa l’infortunio patito con il Brasile ai Mondiali.
    Perso il primo set la formazione biancorossa si è ripresa e nonostante una Itas Trentino mai doma e qualche errore ed imprecisione ha chiuso a suo favore gli altri tre set incamerando tre preziosi punti per la classifica.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Basic alla banda, Scanferla è il libero. Leal e Alonso, infortunati, non sono neppure in panchina. Trento, orfana di Sbertoli bloccato da un problema muscolare, risponde con Depalma e Kaziyski in diagonale, Podrascanin e Lisinac al centro, Lavia e Michieletto alla banda, Laurenzano è il libero.
    Il primo allungo è targato Trento e arriva con Podrascanin in battuta (4-9), dentro Recine per Basic ma è il turno in battuta di Brizard che crea problemi in casa trentina e la parità arriva a quota 11 con due punti consecutivi di Lucarelli. Il vantaggio di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza arriva poco dopo con il muro di Caneschi (16-15). Altro punto di Lucarelli e il vantaggio dei biancorossi è ora di due lunghezze ma Trento non demorde, l’errore in attacco del brasiliano regala il vantaggio ai trentini (17-18), equilibrio che si rompe a quota 20 con gli ospiti che si portano sul 20-22. Il set point è trentino (22-24) annullato da Caneschi, la battuta in rete di Recine chiude il parziale.
    Due muri consecutivi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza valgono il 6-2, Trento fatica ma resta lì aggrappato al set e piano piano rosicchia punti capitalizzando anche un paio di passaggi a vuoto in attacco dei biancorossi (12-10). L’ace di Brizard e quello poco dopo di Lucarelli valgono cinque lunghezze di vantaggio (16-11) per Piacenza, due muri consecutivi di Trento portano gli ospiti a due lunghezze (18-16), due block in di Caneschi ridanno fiato ai padroni di casa (20-16), il set point arriva ancora a muro questa volta di Simon (24-17), chiude Basic da poco in campo per Lucarelli.
    Basic rimane in campo per Lucarelli, sul 7 pari Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trova l’allungo (10-7) ma a quota 14 è nuovamente parità. Le due squadre non si risparmiano, qualche errore arriva da una parte e dall’altra, c’è intensità di gioco in campo. Sul 17 pari una lunga serie in battuta di Simon, condita da un ace, permette ai suoi di giocare facile in attacco e allungare (22-17), l’ace di Kaziyski riporta sotto i suoi (23-21), il primo tempo di Caneschi porta tre set point (24-21), si va al cambio campo sulla battuta in rete di Dzavoronok appena entrato in campo.
    Trento cerca subito l’allungo in avvio di quarto set (6-10) con Bernardi che ha già chiamato il suo primo time out a disposizione. La parità arriva a quota 12 sul fallo di rotazione fischiato a Trento e il sorpasso biancorosso è opera di Simon con un ace che costringe Lorenzetti a chiamare tempo. Trento difende ma nulla può sul promo tempo di Caneschi che subito dopo mette a segno un muro (17-14), Basic fa allungare ancora i suoi. Trento c’è, recupera grazie all’ace di Kaziyski e al muro, a quota 21 è parità, Basic in pipe riporta avanti i suoi (22-21). Romanò in battuta porta due match point, chiude lo stesso opposto con un ace. E il PalabancaSport con oltre 3300 spettatori esplode.
    “Sono felice di essere tornato in campo – sottolinea Lucarelli schiacciatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – dopo oltre un mese di stop. Si, sono un po’ stanco ma è anche normale dopo non aver giocato per tanto tempo, la settimana prossima andrà ancora meglio. Sono davvero contento della vittoria della squadra, la volevamo a tutti i costi, abbiamo sofferto e vinto da squadra. Siamo un gruppo forte, abbiamo solo bisogno di lavorare, certo vincere aiuta”.
     
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ITAS TRENTINO 3-1
    (23-25, 25-18, 25-22, 25-22)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 2, Lucarelli 10, Simon 10, Romanò 16, Basic 9, Caneschi 13, Scanferla (L), Recine 6, Cester, Gironi. Ne: De Weijer, Hoffer. All. Bernardi.
    ITAS TRENTINO: Depalma, Michieletto 10, Podrascanin 5, Kaziyski 17, Lavia 18, Lisinac 8, Laurenzano (L), Nelli, Cavuto 1, D’Heer, Dzavoronok, Pace (L). Ne: Berger, Bernardis. All. Lorenzetti.
    Arbitri: Lot di Treviso, Zanussi di Treviso.
    Note: durata set 29’, 31’, 30’ e 30’ per un totale di 120’. Spettatori 3233 per un incasso di 45.253 euro. MVP: Yuri Romanò. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 6, muri punto 9, errori in attacco 4, ricezione 50% (22% perfetta), attacco 43%. Itas Trentino: battute sbagliate 16, ace 5, muri punto 13, errori in attacco 11, ricezione 44% (23% perfetta), attacco 37%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Top Volley Cisterna supera Padova ed è prima a punteggio pieno

    CISTERNA – Al Palasport di Cisterna è di scena la terza giornata del campionato di Superlega Credem Banca. Coach Soli ricomincia da dove aveva lasciato, in campo capitan Baranowicz, Sedlaceck, Bayram, Zingel, Rossi, Dirlic e Catania. Padroni di casa subito avanti 4-0, muro vincente di Zingel su Takahashi, ace di Bayram e Cuttini è costretto a chiedere il primo time out. Cisterna continua il bel momento portandosi avanti con un attacco centrale di Zingel, 9-5. Dirlic ben servito da Baranowicz mette palla a terra, sull’azione successiva Zingel replica a muro su Takahashi, 16-9. Pipe di Sedlaceck, 21-16. Petkovic batte di nuovo a rete, 22-17. Cisterna mantiene per tutto il set il vantaggio guadagnato ad inizio set e si aggiudica il primo parziale 25-19. Partenza lampo secondo set, Cisterna fa male con il solito Dirlic, 5-3. Padova reagisce e trova prima il pareggio e poi con Petkovic si porta avanti di un punto, 6-7. Kaliberda trova il punto del pareggio, 10-10. Catania recupera una palla impazzita, Baranowicz in ginocchio serve Kaliberda che piega il muro avversario, è sorpasso, 13-12. Bayram sale in cielo dopo un recupero incredibile di Kaliberda, 17-15. Padova si riporta avanti con Petkovic che trova le mani del muro per il nuovo vantaggio degli ospiti, 19-20. Magia di Petar Dirlic che trova una diagonale imprendibile, 22-21. Saitta mura Gutierrez, è di nuovo pareggio, poi pallonetto di Dirlic, 24-23, set point Cisterna annullato dai veneti, si va ai vantaggi, 24-24. Set lunghissimo, Cisterna sempre avanti, ma alla fine la spunta Padova con un ace di Desmet, 31-33. I padroni di casa reagiscono subito portandosi avanti più cinque ad inizio terzo set, 8-3. I ragazzi di Soli non sbagliano più e trovano varchi nella difesa avversaria, 10-4. Padova in confusione e continua a sbagliare, Dirlic e Rossi ne approfittano rispettivamente da posto due e posto tre, 16-12. Soli ripropone Kaliberda al posto di Sedlacek e il tedesco va subito a segno, 20-15. Magia di Dirlic che mette a terra una palla sbagliata dagli ospiti, 23-17. Takahashi schiaccia sulla rete, 24-18 e regala sei set point ai bianco blu. Chiude Marko Sedlacek con una diagonale da posto quattro, 25-20. Quarto set ancora avanti la Top Volley, Rossi c’è, astuto nel trovare le mani del muro avversario, 8-5. Damiano Catania è il nuovo idolo del Palasport, recupera una palla incredibile sulla testa dello speaker, Dirlic mette a terra il punto del 16-9. Kaliberda da posto quattro non perdona ed è massimo vantaggio della partita, più otto, 18-10. Timida reazione degli ospiti con Volpato, poi sale in cattedra Sedlacek, 22-15. Ace di Matteo Staforini, 23-15. Palla vacante, Sedlacek la spinge sul muro avversario che la butta fuori, 25-15, bottino pieno per Cisterna, ancora prima in classifica a punteggio pieno.
    Andrea Rossi (Top Volley Cisterna): “Ci fa piacere stare in testa alla classifica, è stato bello cominciare bene e siamo contenti, abbiamo messo in cascina punti importanti, quando la squadra gira bene arrivano i risultati. In questo momento stiamo lavorando bene in allenamento e facendo meglio in partita”
    IL TABELLINO
    Top Volley Cisterna – Pallavolo Padova: 3-1 (25-19; 31-33; 25-20; 25-15)
    Top Volley Cisterna: Zingel 8, Catania (L), Kaliberda 5, Sedlacek 16, Zanni (ne), Mattei (ne), Dirlic 20, Rossi 7, Staforini 1, Baranowicz 1, Bayram 13, Guiterrez. All.: Soli.
    Pallavolo Padova: Gardini 2, Canella 2, Cengia (ne), Zoppellari, Saitta 3, Guzzo 2, Volpato 3, Petkovic 19, Zenger (L), Takahashi 7, Desmet 12, Lelli (L), Crosato 9, Asparuhov 5. All.: Cuttini
    Note:
    Top Volley Cisterna: ace 4, err.batt. 15, ric.prf. 33%, att. 54%, muri 9.
    Pallavolo Padova: ace 9, err.batt 22, ric.prf. 30%, att. 40%, muri 7.
    Mvp: Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna)
    Spettatori: 1029 LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a giornata!

    Domenica 16 ottobre 2022SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di andata
    SuperLega Credem Banca3a Giornata: Civitanova annulla Modena, Milano e Taranto fanno altrettanto contro Siena e Monza. In corso i posticipi
    Risultati 3a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Allianz Milano – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-18, 29-27, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-0 (25-21, 25-13, 25-19)
    Gioiella Prisma Taranto – Vero Volley Monza 3-0 (25-23, 25-16, 25-19)
    In corsoGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Top Volley Cisterna – Pallavolo Padova
    Giocata ieri:Sir Safety Susa Perugia – WithU Verona 3-0 (25-22, 25-14, 25-20)
    Allianz Milano – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-18, 29-27, 25-17) – Allianz Milano: Porro 1, Ebadipour 7, Loser 8, Patry 20, Mergarejo Hernandez 14, Vitelli 6, Bonacchi 0, Pesaresi (L), Lawrence 0. N.E. Colombo, Piano, Ishikawa. All. Piazza. Emma Villas Aubay Siena: Finoli 1, Van Garderen 1, Ricci 8, Pinali 11, Petric 11, Mazzone 4, Pochini (L), Bonami (L), Pereyra 3, Ngapeth 4. N.E. Pellegrini, Biglino, Pinelli, Raffaelli. All. Montagnani. ARBITRI: Goitre, Rossi. NOTE – durata set: 27′, 37′, 24′; tot: 88′. Spettatori: 1.887. MVP: Patry.
    L’Allianz Milano si aggiudica il match contro una combattiva Emma Villas Aubay Siena col punteggio di 3-0. I meneghini iniziano la gara sulla scia di quanto fatto vedere nella rimonta di Monza e si aggiudicano la prima fase di gioco con un percentuale d’attacco del 58% e un’efficienza difensiva del 50% a dispetto dei valori più bassi di Siena (40% in ricezione e 37% in attacco). Nel secondo set sono i toscani a guidare, portandosi in vantaggio, ma è l’Allianz Milano a chiudere con un punteggio finale di 29-27. Nel terzo set il sestetto di coach Piazza decide di tenere a distanza per tutto il parziale Siena e lo fa aggiudicandosi il match per 25-17. Prova importante per i meneghini, che giocano una bella pallavolo e ottengono una vittoria di squadra con annesso spettacolo per i tifosi dell’Allianz Cloud. Per la seconda volta consecutiva è un giocatore di Milano ad aggiudicarsi il premio MVP: Jean Patry con 20 punti segnati e una percentuale di efficienza in attacco del 56%.
    MVP: Jean Patry (Allianz Milano)SPETTATORI: 1.887
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Non siamo inferiori a nessuno, dobbiamo mettercelo in testa, è una consapevolezza che deve arrivarci piano piano. Secondo me, rispetto alle prime due partite non abbiamo fatto dei passi incredibili in avanti, ma abbiamo semplicemente preso coscienza del fatto che le cose le possiamo fare e questo è un bel punto di partenza. Oggi avevo chiesto alla squadra di lottare su ogni pallone e credo che si sia visto, ci hanno provato se non altro, però non basta. Dobbiamo essere molto più cinici: il secondo set l’abbiamo portato a casa grazie a un paio di errori avversari, d’altro canto ci abbiamo messo del nostro per arrivare punto a punto. Sono palle che Siena ancora ci può lasciare, ma perché oggi i toscani sono andati un pelino sotto le proprie possibilità, ma contro le grandi squadre quegli errori costano set e partite. Io vedo il bicchiere sempre mezzo pieno: abbiamo portato a casa tre punti, primo risultato pieno, non sediamoci e continuiamo a spingere”.
    Paolo Montagnani (allenatore Emma Villas Aubay Siena): “Abbiamo cominciato male la partita, con poca efficienza in attacco, e siamo stati molto timorosi in battuta. Questa è una cosa da migliorare poiché ricorrente in queste prime tre partite. Nel secondo set abbiamo gettato via diverse occasioni per fare break e anche su questo dobbiamo lavorare perché è un dato che ci rincorre e penalizza molto poiché il lavoro muro difesa a tratti è molto buono. Contro Milano c’è molta responsabilità di Siena, molto timore nell’andare a fare un cambio palla in maniera aggressiva. C’è da migliorare l’attacco perché i dati sono troppo lontani dall’essere di un buon livello”.
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-0 (25-21, 25-13, 25-19) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Bottolo 9, Anzani 3, Zaytsev 16, Yant Herrera 15, Chinenyeze 7, Nikolov 1, D’Amico (L), Balaso (L), Gottardo 0. N.E. Ambrose, Sottile, Diamantini, Garcia Fernandez. All. Blengini. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth 9, Stankovic 4, Lagumdzija 13, Rinaldi 7, Krick 4, Gollini (L), Sala 0, Pope 0, Marechal 0, Sanguinetti 0, Salsi 0. N.E. Rossini, Bossi. All. Giani. ARBITRI: Puecher, Vagni. NOTE – durata set: 26′, 21′, 26′; tot: 73′. Spettatori: 2.135. MVP: De Cecco
    L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche torna a far sentire la propria voce come nelle grandi occasioni (oltre quota 2 mila il numero degli spettatori sugli spalti) per questa 3ª giornata di Regular Season della SuperLega Credem Banca, che metteva la quotata Valsa Group Modena di Andrea Giani sulla strada dei campioni d’Italia. Dopo la battuta d’arresto di domenica scorsa con Padova (2-3), la Cucine Lube è riuscita a scatenare l’entusiasmo dei suoi tifosi con un convincente 3-0 (25-21, 25-13, 25-19) che risulta fondamentale sia per la classifica che per il morale, visto il blasone dell’avversario e il bagaglio pieno di pazienza sì, ma anche di tanta fiducia, con cui la squadra di Blengini ha iniziato il suo viaggio in questa nuova stagione agonistica, dopo l’ampio ringiovanimento della rosa effettuato in estate.Novità nella metà campo Lube a inizio partita, con Blengini che torna a disporre di Marlon Yant in posto 4 schierandolo in diagonale con Bottolo, con Ivan Zaytsev che torna nel ruolo per lui consueto di opposto.Il primo parziale è un monologo dei campioni d’Italia, che schiacciano con il 68% di efficacia e trovano il break di vantaggio che si rileverà già decisivo (10-6, poi 14-9 e 21-15) capitalizzando al massimo il gran lavoro del muro-difesa, con De Cecco e in un paio di occasioni persino il trascinatore Zaytsev (6 punti col 75% in attacco per lui) bravissimi ad alzare in banda (Yant 5 punti col 67%) i palloni dei contrattacchi. Finisce 25-21 con attacco vincente di Bottolo, al cospetto di una Modena che sfodera un buon Lagumdzija (6 punti, 71% in attacco e 1 muro) ma regala ai marchigiani ben 9 errori punto.Stessa musica nel secondo set, quando un De Cecco in giornata di grazia manda in tilt la ricezione modenese dai nove metri, scavando il momentaneo 13-8 che galvanizza ulteriormente la Cucine Lube, a tratti davvero straordinaria in difesa, con il solito Balaso a farla da padrone, e davvero solida in attacco (65% di efficacia contro il 38% di Modena) continuando a privilegiare le bande, Dal 17-10 firmato da Yant in poi (per il cubano altri 6 punti, col 75% di positività sulle schiacciate) per i campioni d’Italia la strada è tutta in discesa, anche se per mettere la palla a terra devono fare i conti con un Earvin Ngapeth che riesce a mantenere vivi palloni su palloni in seconda linea. Il set si chiude dopo un ace del neo entrato Nikolov con un pesante 25-13 che non concede alibi alla squadra di Andrea Giani, sofferente nel cambio palla (percentuale d’attacco positività per il solo Lagumdzija, autore di 5 punti col 62% di efficacia) e a tratti inerme dinanzi al gioco dei cucinieri.I biancorossi continuano a martellare anche nel terzo set, dominato (anche questo) con la stessa determinazione e la stessa sfrontatezza di quelli precedenti. Esplode il palasport di Civitanova Marche quando un monumentale Zaytsev (16 punti col 68% in attacco, uno in più di Yant che festeggia il rientro con un ottimo 65% di efficacia sulle schiacciate e 2 muri) mette a terra il pallone del momentaneo 14-9, un +5 che la Valsa Group riuscirà solo ad accorciare, ma mai a ricucire (25-19).Capitan De Cecco è l’MVP eletto dai giornalisti presenti. Per Modena si tratta della seconda sconfitta in tre gare di campionato.
    MVP: Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 2.135
    Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Modena è un’avversaria forte, ma abbiamo avuto fiducia nei nostri mezzi e questo ha fatto la differenza, così come l’ottimo approccio. Ci siamo allenati tanto per ottenere questo grande risultato. Ci aspetta un’altra partita molto difficile a Trento. Sarà una bella prova, ma sono fiducioso sulle nostre possibilità di vittoria”.
    Dragan Stankovic (Valsa Group Modena): “Abbiamo sicuramente faticato molto di più rispetto alle prime due gare di Superlega! dobbiamo entrare nel match e fare qualcosa di meglio, essere più pazienti e trovare il modo di ovviare ai fondamentali che non funzionano, come successo oggi con il servizio”.
    Gioiella Prisma Taranto – Vero Volley Monza 3-0 (25-23, 25-16, 25-19) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Loeppky 16, Larizza 8, Stefani 16, Antonov 8, Alletti 3, Rizzo (L), Cottarelli 0, Gargiulo 0, Andreopoulos 0. N.E. Pierri, Ekstrand, Lucconi. All. Di Pinto. Vero Volley Monza: Visic 2, Davyskiba 9, Beretta 2, Grozer 16, Maar 7, Galassi 7, Szwarc 0, Di Martino 0, Federici (L), Marttila 0. N.E. Pisoni, Pirazzoli, Mariani, Magliano. All. Eccheli. ARBITRI: Frapiccini, Luciani. NOTE – durata set: 32′, 28′, 28′; tot: 88′. Spettatori 550. MVP: Loeppky.
    La Gioiella Prisma Taranto conquista una splendida vittoria per 3-0 (25-23, 25-16, 25-19) battendo tra le mura del PalaMazzola la Vero Volley Monza. La formazione pugliese si è scrollata di dosso le due sconfitte in altrettanti match e ha centrato il pronto riscatto mostrando una bella reazione grazie soprattutto all’ottima serata di Stefani e Loeppky. La buona vena degli attaccanti e la prova di carattere del gruppo, condita da difese e attacchi senza esclusione di colpi, sono stati gli elementi chiave di un gioco che ha annichilito le bocche di fuoco brianzole.MVP : Loeppky Eric (Gioiella Prisma Taranto)SPETTATORI : 550 Tommaso Stefani (Gioiella Prisma Taranto): “Una vittoria frutto di un lavoro importante svolto in settimana. Un successo meritato e conquistato sul campo, un’affermazione che fa molto bene al nostro morale oltre che alla classifica. Sono molto soddisfatto della mia prova, ma soprattutto della prestazione della squadra. Siamo stati bravissimi a restare uniti dopo l’ultima sconfitta a Cisterna e a continuare a lavorare come gruppo durante la settimana. Sapevamo di dover affrontare una gara difficilissima e abbiamo dato il massimo”.
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “Nel nostro campo eravamo spenti, non avevamo tanta energia. A tratti sembrava non avessimo voglia di giocare, cosa chiaramente non reale. Viviamo un momento difficile, un inizio di stagione duro. Sappiamo che non sarà semplice recuperare e che davanti a noi, nonostante il campionato sia ancora lungo, non c’è molto tempo. Dobbiamo lavorare sulle cose che possiamo migliorare per evitare che si ripetano prestazioni del genere. Rimpianti nel primo set? Ce ne sono anche nel secondo e nel terzo. Non siamo riusciti a mettere in atto la nostra pallavolo, lasciando il pallino del gioco a Taranto, brava a capitalizzare le occasioni”.
    Giocata ieri:Sir Safety Susa Perugia – WithU Verona 3-0 (25-22, 25-14, 25-20) – Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Semeniuk 15, Solé 9, Rychlicki 17, Leon Venero 12, Russo 6, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Ropret 0. N.E. Piccinelli, Cardenas Morales, Herrera Jaime, Resende Gualberto, Mengozzi. All. Anastasi. WithU Verona: Vieira De Oliveira 2, Mozic 6, Mosca 4, Sapozhkov 15, Keita 14, Cortesia 2, Grozdanov 0, Gaggini (L), Magalini 1. N.E. Bonisoli, Zanotti, Spirito, Perrin, Jensen. All. Stoytchev. ARBITRI: Curto, Carcione. NOTE – durata set: 31′, 24′, 31′; tot: 86′. Spettatori: 2.852. MVP: Semeniuk.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Susa Perugia 9, Cucine Lube Civitanova 7, Top Volley Cisterna 6, Allianz Milano 5, Pallavolo Padova 4, WithU Verona 4, Itas Trentino 4, Valsa Group Modena 4, Gioiella Prisma Taranto 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 1, Vero Volley Monza 1, Emma Villas Aubay Siena 0.
    1 incontro in meno: Top Volley Cisterna, Pallavolo Padova, Itas Trentino, Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Anticipo 5ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    4ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 22 Ottobre 2022, ore 18.00WithU Verona – Gioiella Prisma Taranto Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Sabato 22 Ottobre 2022, ore 20.30Emma Villas Aubay Siena – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 23 Ottobre 2022, ore 15.30Valsa Group Modena – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 23 Ottobre 2022, ore 18.00Pallavolo Padova – Sir Safety Susa Perugia Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Volleyballworld.tv
    Itas Trentino – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Il post Perugia-Verona nelle parole dei protagonisti

    Gli iridati Giannelli e Russo esaltano il calore del pubblico del PalaBarton, coach Anastasi è soddisfatto della prova dei suoi ragazzi: “Da un punto di vista tecnico abbiamo battuto molto bene, di conseguenza murato bene contenendo gli attaccanti avversari e questa è stata la chiave della partita. Inoltre sotto l’aspetto mentale i ragazzi non si sono mai persi anche quando la situazione si stava complicando, come nel primo set o nel terzo set, e questo è stato molto importante”

    Domenica senza match ufficiali per la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils il loro incontro del fine settimana lo hanno infatti giocato ieri sera al PalaBarton vincendo l’anticipo della terza di Superlega contro la WithU Verona con un rotondo e convincente 3-0 al cospetto di una delle squadre certamente più in forma del momento in campionato ed al termina di una gara decisamene ben giocata, sotto l’aspetto tecnico, tattico e mentale dagli uomini del presidente Sirci.Gli applausi scroscianti del folto pubblico che ha gremito l’impianto di Pian di Massiano di sabato sera sono la risposta migliore alla prova dei bianconeri che oggi e domani potranno ricaricare le batterie in vista di martedì mattina quando la squadra si ritroverà in palestra per dare il via ad una nuova settimana di lavoro.La sfida con il team scaligero si chiude con le parole dei protagonisti.“Sono felice per la vittoria”, dice il centrale Roberto Russo, ieri sera 6 punti con un ace e due muri. “Nonostante il risultato finale è stata una partita difficile perché loro sono una squadra molto fisica e molto forte con dei grandi attaccanti. Ci tenevamo a fare una gara importante, quelle di ieri sono partite belle da giocare, la voglia di far bene era tanta e poi un pubblico come quello che c’era ieri al PalaBarton ci ha dato una grande mano per arrivare alla vittoria”.“Verona ha dimostrato di essere una squadra giovane, forte e che punta in alto”, spiega invece il regista bianconero Simone Giannelli, 3 punti a referto con due ace ed un muro. “È dura giocare contro di loro, ma noi siamo stati bravi a restare lì ed a fare la nostra partita, predisposti e lucidi nel giocare il punto a punto. Il tifo del PalaBarton? È sempre una figata giocare qui, è veramente divertente scendere in campo con i nostri tifosi che ci spingono”.Soddisfatto anche il coach di Perugia Andrea Anastasi:“Eravamo molto concentrati, credo questa sia la parola giusta per la partita di ieri. Sapevamo che poteva essere una gara molto complicata, Verona veniva da due vittorie eclatanti, noi abbiamo interpretato bene il match eseguendo tatticamente quello che avevamo preparato in settimana. Da un punto di vista più tecnico abbiamo battuto molto bene, di conseguenza murato bene contenendo gli attaccanti avversari e questa è stata la chiave della partita. Infine sotto l’aspetto mentale i ragazzi non si sono mai persi anche quando la situazione si stava complicando, come nel primo o nel terzo set, e questo è stato molto importante. Sono felice di aver visto Wilfredo (Leon, ndr) ad alti livelli, credo che possiamo crescere ancora tanto, ma sono sereno e positivo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteArriva la prima vittoria da 3 punti. Sconfitta la Avimecc Modica per 3 set a 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Il tris è servito! Perugia batte 3-0 Verona nell’anticipo della terza di Superlega

    Terza vittoria consecutiva in campionato dei bianconeri che si issano momentaneamente soli in vetta alla classifica. È la fase break degli uomini di Anastasi a fare la differenza. Mvp un infallibile Semeniuk, doppia cifra per Rychlicki e Leon

    Trova il tris in campionato la Sir Safety Susa Perugia che al PalaBarton supera in tre set la WithU Verona nell’anticipo della terza di Superlega issandosi momentaneamente solitaria in vetta alla classifica.Prova importante dei ragazzi di coach Anastasi che giocano un match concreto, con pochissimi errori diretti, fatto di un’ottima fase break con battuta incisiva, correlazione muro-difesa efficace e contrattacchi precisi.I numeri della partita certificano la vittoria dei padroni di casa che fanno la differenza soprattutto al servizio (8 ace contro 4) ed a muro (9 vincenti contro 2).Mvp della sfida un Kamil Semeniuk ai limiti della perfezione. Il martello polacco chiude con 15 punti, 3 ace, il 60% in attacco e, soprattutto, lo 0 nella casella degli errori. Doppia cifra in casa Sir Safety Susa anche per Rychlicki (17 con 4 muri) e Leon (12 con il 65% in attacco). Al centro Russo (6) e Solè (9) assicurano primi tempi e tocchi a muro, Giannelli dirige da par suo (oltre all’ace, importantissimo, sul 22-21 del primo set) mentre Colaci in seconda linea mette la modalità aspirapolvere e le tira su tutte.PalaBarton in festa alla fine con la società bianconera visibilmente soddisfatta della prestazione fornita dalla squadra.
    IL MATCH
    Leon e Semeniuk la coppia di martelli scelta da Anastasi. Subito Leon-Rychlicki (2-0). Sapozhkov pareggia (2-2). Out Mozic (4-2). Il muro di Rychlicki mantiene le distanze (8-6). Leon in parallela (11-9). Out la pipe di Keita (12-9). Verona torna a contatto (14-13). Due in fila di Solè (16-13). Non passa l’attacco di Perugia (16-15). Ace di Keita e parità (17-17). Diagonale stretta di Leon (20-19). Semeniuk a bersaglio da posto quattro (22-21). Ace di Giannelli con l’ausilio del nastro (23-21). Solè mette il primo tempo e porta Perugia al set point (24-22). Ace di Semeniuk, Block Devils avanti (25-22).Battuta e muro spingono Perugia in avvio di secondo parziale (6-2). Semeniuk in contrattacco (8-3). Ace di Keita (9-6). Muro vincente di Leon e poi muro vincente di Rychlicki (13-7). A segno Leon in contrattacco poi ace di Semeniuk poi muro di Rychlicki (16-7). Rychlicki chiude la diagonale da posto due (19-9). Ace di Russo (23-13). Super Colaci in ricezione con Solè che porta i suoi al set point (24-14). Chiude subito Semeniuk (25-14).C’è Verona nel terzo parziale trascinata da Sapozhkov (5-7). La pipe di Leon pareggia a quota 8. Solè ferma a muro Raphael e Perugia va avanti (9-8). Colaci le prende tutte in seconda linea e Semeniuk in pipe fa esplodere il PalaBarton (11-9). Ace di Keita, Verona torna a contatto (15-14). Mozic gioca sul muro e pareggia (16-16). Ace spettacolare di Giannelli poi attacco out di Mozic poi bomba di Leon in pipe (20-16). Mozic non ci sta (20-18). Maniout di Rychlicki (23-19). Leon regala a Perugia il match point (24-20). Chiude l’ace di Rychlicki (25-20).
    I COMMENTI
    Kamil Rychlicki (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo giocato una partita durissima. Verona ha fatto vedere ottime cose in questo inizio di campionato, ma stasera abbiamo dimostrato le nostre qualità. Il primo set è stato importantissimo nell’economia della gara, secondo me la partita l’abbiamo vinta lì. Giocare con questo pubblico è bellissimo, è come avere un settimo giocatore in campo”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – WITHU VERONA 3-0Parziali: 25-22, 25-14, 25-20SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 17, Russo 6, Solè 9, Leon 12, Semeniuk 15, Colaci (libero), Plotnytskyi, Ropret. N.e.: Leon, Flavio, Mengozzi, Herrera, Cardenas, Piccinelli (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.WITHU VERONA: Raphael 2, Sapozhkov 15, Mosca 4, Cortesia 2, Mozic 6, Keita 14, Gaggini (libero), Magalini 1, Grozdanov. N.e.: Spirito, Jensen, Zanotti, Perrin, Bonisoli (libero). All. Stoytchev, vice all. Simoni.Arbitri: Giuseppe Curto – Vincenzo CarcioneLE CIFRE – PERUGIA: 7 b.s., 8 ace, 46% ric. pos., 24% ric. prf., 55% att., 9 muri. VERONA: 8 b.s., 4 ace, 32% ric. pos., 21% ric. prf., 51% att., 2 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Petric e Yuki Ishikawa, due ex a confronto domani pomeriggio in Milano-Siena

    “Abbiamo cercato di migliorare quegli aspetti che sono andati non benissimo nelle prime due partite. Abbiamo lavorato duro, e a Milano vogliamo fare bene. Vorremmo riportare anche contro l’Allianz gli aspetti positivi messi in campo contro Perugia, ma ogni match ha la propria storia e quindi dobbiamo prepararci alla prossima sfida”. Con queste parole l’allenatore della Emma Villas Aubay Siena Paolo Montagnani parla della gara che si giocherà domani a Milano, a partire dalle ore 15,30: un incontro che sarà valevole per la terza giornata di campionato.
    Sono tanti i giocatori di valore nel team meneghino, a partire dal campione olimpico Jean Patry e dallo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, uno degli ex di giornata, dato che indossò la maglia senese nella stagione 2018-2019, la prima annata di Superlega per la squadra del Presidente Giammarco Bisogno. “E nell’Allianz non ci sono solamente loro – dichiara coach Montagnani. – Penso anche a Ebadipour, al cubano Mergarejo che ha disputato una grande gara contro Monza. Lo sappiamo, Milano ha tanta qualità e per noi questo inizio di stagione è duro. Ma abbiamo visto che possiamo giocarcela e possiamo dire la nostra, siamo andati punto a punto contro una corazzata come Perugia. Nelle prime due partite il centrale Fabio Ricci non è stato a disposizione, inizierà il suo campionato adesso contro Milano, è pronto per giocare. Noi ci aspettiamo di migliorare i nostri numeri e le nostre statistiche perché questo ci serve per vincere le partite”.

    In maglia senese c’è Nemanja Petric, e anche lui è un ex di giornata dato che ha giocato a Milano nell’annata sportiva 2019-2020. Noi lo abbiamo messo a confronto con Yuki Iskikawa, ponendo ad entrambi domande sulla prossima sfida e sul momento attraversato dalle rispettive formazioni.
    Nemanja Petric, quali ricordi hai dell’esperienza a Milano e della città meneghina?
    “Ho ricordi molto belli di quella esperienza, ho avuto degli ottimi compagni e la città mi è piaciuta tantissimo”.
    Quanto vale questa partita tra Milano e Siena?
    “Credo che ogni partita valga tanto, ovviamente anche questa contro Milano. Arriviamo da due sconfitte e ci piacerebbe fare qualcosa in più. Non è semplice giocare là, è un campo tosto e si tratta di una squadra molto competitiva. Noi prima di tutto dobbiamo guardare e pensare alla nostra parte e cercare di fare meglio rispetto alle nostre prime due sfide”.
    Quale giudizio dai delle prime due partite giocate dalla tua squadra?
    “Abbiamo fatto vedere che ci siamo, che stiamo migliorando. Già contro Perugia abbiamo fatto vedere qualcosa in più rispetto alla sfida giocata a Trento. Nel corso di questa settimana abbiamo lavorato su alcuni aspetti sui quali crescere”.
    Qual è il tuo pensiero sul team meneghino?
    “Sono una squadra molto forte. Hanno molti elementi che erano nel roster già lo scorso anno, quindi si conoscono bene e sono un team rodato. E in più hanno aggiunto pallavolisti di qualità. Sono molto competitivi, hanno tanti campioni, da anni giocano in Superlega. Ci aspetta una sfida difficile ma questo è il nostro lavoro. Faremo del nostro meglio”.

    Yuki Ishikawa, quali ricordi hai dell’esperienza a Siena e della città toscana?
    “È stato il mio primo anno da professionista, ed è stato il punto di partenza di tante altre esperienze. In quel momento non potevo fare la differenza, ma ho avuto la possibilità di crescere tanto. La città, poi, è bellissima, tanto quanto la società e i tifosi. Mi è piaciuto tutto”.
    Quanto vale questa partita tra Milano e Siena?
    “Per noi è molto importante. Non abbiamo siamo riusciti a vincere la prima partita che abbiamo disputato in casa. Vogliamo rifarci in questa seconda partita all’Allianz Cloud, per vincere e giocare al meglio”.
    Quale giudizio dai delle prime due partite giocate dalla tua squadra?
    “Non pensavo che potessimo iniziare così, ma nella partita con Monza, dopo il secondo set, abbiamo cambiato il ritmo e questo è molto positivo per noi. Abbiamo vinto in quel caso affrontando una situazione molto difficile. È stato un successo importante, ottenuto soprattutto di squadra, mi piace giocare con i miei compagni”.
    Qual è il tuo pensiero sul team senese?
    “Siena ha giocato molto bene sia con Trento sia con Perugia. Sono affiatati e il loro gioco è realmente da squadra. Un punto di forza di Siena è sicuramente il muro, sono molto bravi in questo fondamentale. È ancora presto per avere chiara la situazione perché il campionato è appena iniziato, ma sicuramente ci metteranno in difficoltà. L’importante per noi è pensare a fare bene ciò che dobbiamo fare in campo con pazienza”. LEGGI TUTTO