More stories

  • in

    La Lube spaventa i Block Devils, ma non trova l’affondo e cede 3-1!

    Secondo stop consecutivo in SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova. La sconfitta in quattro set (25-20, 25-27, 18-25, 19-25) subita all’Eurosuole Forum contro la capolista Sir Safety Susa Perugia nell’anticipo dell’undicesima giornata non cancella la prova gagliarda della truppa di Chicco Blengini, eroica nel primo set vinto con grinta e beffata nel punto a punto del secondo parziale prima della crescita perugina. Tra le chiavi del match, l’innesto tra gli ospiti del cubano Herrera Jaime (14 punti con il 67%, di cui 3 ace e 1 muro), il cambio di marcia del top scorer Semeniuk (18 punti col 52%, 3 ace e 3 muri), nominato MVP, e i 15 punti di Leon.
    Lo stop rientra in un saliscendi fisiologico per una squadra in rodaggio per allenare testa e fisico a scontri con organici più esperti e attrezzati come i Block Devils, ma in casa biancorossa c’è la consapevolezza che nel secondo set si poteva raccogliere qualcosa in più. Buona la risposta dei centrali Chinenyeze e Diamantini, una prima parte di gara esaltante per gli attaccanti biancorossi, tutti in doppia cifra a fine match.
    Il calendario impone di guardare al prossimo appuntamento tricolore, la due giorni di Del Monte® Supercoppa, in programma lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre al PalaPirastu di Cagliari. Uno step importante per le dinamiche di un gruppo in cerca della giusta alchimia.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Per noi ogni partita è un big match in questa stagione. L’approccio è stato buono, perché la squadra ha aggredito l’avversario senza arretrare, anche quando la Sir giocava con intensità e qualità: per questi motivi sono dispiaciuto per il risultato. L’opposto cubano Herrera Jaime ha fatto un turno di battuta importante nel secondo set, caratterizzato da palle corte. Credo, comunque, che la Sir Safety Susa abbia giocatori in grado di cambiare le partite, Leon e Semeniuk su tutti. Dobbiamo crescere: c’è stata una fase in cui abbiamo potuto allenarci in questo aspetto, adesso dobbiamo continuare a mostrare i progressi fatti, soprattutto durante le partite. Chiaramente alla fine conta il risultato, ma dobbiamo cercare sia di migliorare individualmente, che di reggere i momenti e le qualità dell’avversario, in ricezione e in attacco con palloni scomodi. Dobbiamo andare avanti, anche perché lunedì e martedì avremo altre due partite in Supercoppa. Non dobbiamo dimenticarci che il nostro primo obiettivo è vincere in qualsiasi competizione”.
    FABIO BALASO: “Abbiamo dato una risposta sul campo dopo la brutta prova a Monza, ma non siamo riusciti a portarci a casa la vittoria. Secondo me, comunque, abbiamo espresso un ottimo gioco per buona parte della gara. Conosciamo le qualità di Perugia: se vanno in difficoltà, hanno degli ottimi sostituti e si è visto chiaramente nel corso del match. Il finale del secondo set non ha lasciato strascichi, semmai abbiamo subito i loro turni di battuta. In questo modo la Sir Safety Susa è andata in vantaggio e non siamo riusciti a recuperare. In Supercoppa ci giocheremo il primo trofeo: è molto importante per noi e vogliamo arrivare fino in fondo. In questi giorni ci riposeremo e cercheremo di migliorare ciò che non ha funzionato oggi, poi penseremo all’appuntamento di Cagliari”.
    ENRICO DIAMANTINI: “La risposta c’è stata, non abbiamo mollato come invece era capitato in Brianza. Finalmente abbiamo anche trovato un buon approccio, a differenza delle altre gare. Peccato per il secondo set perché eravamo riusciti a rimontare lo svantaggio, anche con un pizzico di fortuna in difesa. In seguito, però, la Sir Safety è salita con la battuta e ci ha messo parecchio in difficoltà, soprattutto nel terzo parziale. Non abbiamo mollato e siamo stati lì a lottare contro Perugia: è quello che dobbiamo fare in ogni sfida. Non possiamo permetterci di crollare come a Monza, dove avevamo lasciato andar via la partita, non ha senso. Anche se siamo sotto nel parziale, dobbiamo continuare a pensare al pallone seguente. Miglioreremo, ci saranno le occasioni per farlo”.
    La partita
    Biancorossi schierati con De Cecco in regia per Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.
    Il primo parziale inizia sotto i migliori auspici per la Lube, che sigla due dei tre ace totali nei primi scambi e tocca molti palloni a muro. De Cecco crea, Garcia (6 punti nel set con il 62%), Nikolov (4) e Chinenyeze (4) finalizzano. La Lube sfreccia sul 12-7, ma sul servizio di Giannelli accusa un passaggio a vuoto (12-13). Il capitano prende in mano i biancorossi, che stringono i denti e trovano strappo decisivo sul 21-19 per poi dilagare con Nikolov (24-20) e chiudere con l’ace di Garcia per il 25-20. Cucinieri superiori in attacco e in ricezione.
    Nel secondo set il pubblico trascina la Lube con grandi boati (7-4), ma i bianconeri tornano a contatto con Herrera Jaime per Rychlicki. Si procede punto a punto (18-17) e si segnalano buoni ingressi di D’Amico e Gottardo nel parziale. Fanno la differenza pochi episodi e sull’attacco out di Garcia è Civitanova a essere sotto 19-21. Un’infrazione manda la Sir sul 23-20. Sotto 22-24, con azioni rocambolesche i biancorossi tornano in gioco 24-24 e dopo tre set ball annullati subiscono il primo tempo di russo e l’ottavo punto di Semeniuk (25-27). Nonostante i 9 errori, Perugia passa con gli schiacciatori.
    Nel terzo atto la Lube parte col fiatone, mentre Herrera Jaime, autore di una buona serie al servizio (4-9) provoca il pubblico di casa con gesti plateali e incassa un giallo. L’Eurosuole s’infiamma, i biancorossi si avvicinano sull’errore del cubano, punito da arbitro e karma (9-10). Bottolo impatta con il secondo ace (10-10). Civitanova mette il naso avanti con l’ace di Garcia (13-12). Poi la Sir alza i giri. Il ritorno di Herrera Jaime al servizio con ace fa male ai campioni d’Italia (15-17). Ancor più dolorosi i due ace di Leon (16-21), intervallati dal lungolinea di Semeniuk e dall’ingresso di Yant. Entra anche Zaytsev, ma il finale è della Sir, che chiude con Giannelli (18-25). I 4 ace a 0, i 2 block a 0 e un attacco al 59% legittimano un set di marca perugina.
    Nel quarto set la Lube rientra con il sestetto di partenza e in campo c’è battaglia. L’ace di Semeniuk e l’attacco vincente di Perugia fruttano lo strappo perugino (6-10). Civitanova lotta, ma il muro dello schiacciatore polacco la mette nei guai (11-16) e Blengini inserisce lo Zar per Garcia. La costanza di Bottolo al servizio sprona la Lube (14-17), ma Perugia concede poco o nulla (14-19). Diventa difficile rimanere dentro il match quando gli ospiti variano i colpi (17-23). Nel finale in campo c’è anche Anzani. Semeniuk sigla il punto della vittoria per la Sir (19-25).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Diamantini 5, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 1, Anzani, Bottolo 10, Yant. All. Blengini.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera Jaime 14, Rychlicki 3, Leon 15, Piccinelli (L), Solé ne, Russo 7, Colaci (L), Flavio 11, Semeniuk 18, Plotnytskyi, Ropret, Cardenas morales ne, Mengozzi nr. All. Anastasi.
    ARBITRI: Piana (MO) – Pozzato (BZ).
    PARZIALI: 25-20 (30’), 25-27 (34’), 18-25 (27’), 19-25 (28‘). Totale 1h 59’.
    NOTE: Spettatori: 2.830, incasso: 34.177,77 euro. Lube: battute sbagliate 11, ace 10, attacco 45%, ricezione 47% (29% perfette), muri vincenti 5. Perugia: battute sbagliate 23, ace 10, attacco 55%, ricezione 47% (29% perfette), muri vincenti 6. MVP: Semeniuk. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinquina bianconera! Espugnato in quattro set l’Eurosuole Forum

    Arriva la quinta vittoria in Superlega per i Block Devils che, nell’anticipo dell’undicesima giornata, battono in rimonta la Cucine Lube Civitanova. Prova in crescendo dei bianconeri che alzano i giri dai nove metri e trovano nell’Mvp Semeniuk, in Leon e nel subentrato Herrera i propri terminali offensivi. Da domani testa alla Supercoppa

    Quinta vittoria in Superlega per la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils espugnano l’Eurosuole Forum di Civitanova nell’anticipo dell’undicesima giornata, battono in rimonta in quattro set i padroni di casa della Cucine Lube e proseguono la propria marcia in vetta alla classifica.Dopo un avvio ed un primo complicato, anche ovviamente per i meriti importanti dell’avversario, i bianconeri oggi in maglia rossa prendono strada facendo ritmo di gioco ed efficacia dai nove metri, vincono in volata il secondo parziale e poi giocano con buona qualità terza e quarta frazione grazie ad una fase break di grande livello.Numeri del match molto equilibrati, dove Perugia fa la differenza è probabilmente in attacco dove chiude con il 55% di squadra contro il 45% di Civitanova.Mvp un eccellente Semeniuk. Lo schiacciatore polacco ne mette 18 con 3 ace, 3 muri ed il 52% in attacco. Doppia cifra in casa bianconera anche per Leon (15 punti con 3 ace), Flavio (11 palloni vincenti) e per Herrera in campo dalla metà del secondo set con 14 punti a referto con 3 ace ed il 67% sotto rete. Degni di nota i 6 punti di Giannelli, 4 su 4 in attacco.Adesso per Perugia si apre la caccia alla Supercoppa Italiana, primo trofeo stagionale in palio. Domani pomeriggio e sabato mattina sedute di lavoro al PalaBarton, poi nel pomeriggio di sabato partenza alla volta di Cagliari dove andrà in scena lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre la Final Four della competizione.
    IL MATCH
    C’è Flavio in coppia con Russo al centro della rete. Pipe di Leon in avvio (1-2). Il muro di De Cecco capovolge (3-2). Break dei padroni di casa con Gabi Garcia in attacco e Nikolov dai nove metri (6-3). Nikolov mantiene le distanze (10-7). Out Rychlicki, poi muro di Chinenyeze (12-7). Due errori Lube accorciano le distanze (12-10). Rychlicki chiude il contrattacco e riporta Perugia a contatto (12-11). Semeniuk pareggia (12-12). Out Nikolov, sorpasso Sir Safety Susa (12-13). La Lube riparte con due punti proprio di Nikolov e con il contrattacco di Gabi Garcia (15-13). Muro di Giannelli e di nuovo parità (17-17). Break Lube con Chinenyeze (21-19). Perugia manca una buona occasione in contrattacco, poi l’errore di Rychlicki avvicina Civitanova al traguardo (23-20). Nikolov regala ai suoi il set point (24-20). Ace di Gabi Garcia, padroni di casa vanti (25-20).Si riparte con la Lube ancora avanti con il muro di Diamantini (5-3). A segno Bottolo (7-4). Semeniuk accorcia e poi a muro pareggia (7-7). Gabi Garcia rilancia i suoi (9-7). Ace di Semeniuk (9-9). Dentro Herrera per Rychlicki. Leon manda avanti Perugia (10-11). Ace di Gabi Garcia (12-11). Ace di tocco di Herrera (13-14). Proprio Herrera tira out, Lube di nuovo avanti (15-14). Arriva l’ace anche per Leon (15-16). Maniout di Bottolo che capovolge (17-16). Primo tempo di Flavio (18-18). Ace di Giannelli con l’aiuto del nastro (18-19). Fuori Gabi Garcia, break Perugia (19-21). Invasione di Nikolov (20-23). Ace del giovane bulgaro (22-23). Maniout di Leon, set point Perugia (22-24). In rete il servizio di Herrera (23-24). Incredibile punto Lube, si va ai vantaggi (24-24). Giannelli di seconda intenzione (24-25). In rete anche il servizio di Leon (25-25). Primo tempo di Russo (25-26). Maniout di Senemiuk, i Block Devils pareggiano (25-27).Tripletta di Flavio all’inizio del terzo set (1-4). Ace di Semeniuk (1-5). Invasione di Herrera (3-5). Si riscatta subito il mancino cubano (3-6). Fuori l’attacco di Gabi Garcia, in rete quello successivo di Bottolo (4-9). Si riscatta subito Bottolo (6-9). Mette anche l’ace il martello di casa, poi out Herrera (9-10). Altro ace di Bottolo, si torna in parità (10-10). Servizio vincente anche di Gabi Garcia, vantaggio Lube (13-12). Il turno al servizio di Herrera (un ace) manda avanti Perugia (15-17). Ace anche di Leon, poi contrattacco con il contagiri di Semeniuk, poi altro ace di Leon (16-21). A segno Russo per le vie centrali (16-22). Herrera buca il muro (17-23). Muro vincente di Semeniuk, set point Perugia (17-24). Chiude il tocco di seconda di Giannelli (18-25).Herrera-Semeniuk al via della quarta frazione (1-3). Ace di Semeniuk con l’ausilio del nastro (6-9). Super scambio chiuso da Flavio (6-10). Ace di Gabi Garcia dimezza (9-11), l’ace di Herrera ristabilisce (9-13). Single wall di Semeniuk (11-16). Smash di Nikolov (14-17). Lungo scambio vinto dai Block Devils (14-19). Invasione di Chinenyeze (16-22). Maniout di Herrera, match point Perugia (18-24). È Semeniuk a mettere la parola fine (19-25).
    I COMMENTI
    Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “All’inizio abbiamo sofferto tanto a partire da alcune situazioni di ricezione, secondo me perché non avevamo l’energia giusta in un campo difficile. Poi siamo cresciuti, sono stati importanti gli ingressi di Piccinelli ed Herrera. Credo che alla fine abbiamo meritato la vittoria mettendo in campo un alto livello di gioco”.
    IL TABELLINO
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 1-3Parziali: 25-20, 25-27, 18-25, 19-25CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Gabi Garcia 15, Diamantini 5, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Bottolo 10, Balaso (libero), D’Amico, Gottardo, Anzani, Yant, Zaytsev 1. N.e.: Sottile, Ambrose (libero). All. Blengini, vice all. Giannini.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 3, Russo 7, Flavio 11, Leon 15, Semeniuk 18, Colaci (libero), Plotnytskyi, Piccinelli (libero), Herrera 14, Ropret. N.e.: Solè, Mengozzi, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Rossella Piana – Andrea PozzatoLE CIFRE – CIVITANOVA: 11 b.s., 10 ace, 47% ric. pos., 29% ric. prf., 45% att., 5 muri. PERUGIA: 23 b.s., 10 ace, 47% ric. pos., 27% ric. prf., 55% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si impone 3-1 a Civitanova

    Cucine Lube Civitanova vs Sir Safety Susa Perugia, anticipo 11ª giornata Regular Season – Superlega Credem Banca 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso Eurosuole Forum Civitanova Marche IT, 27 ottobre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-10-27/_MB52644]
    SuperLega Credem BancaPerugia si impone 3-1 a Civitanova nell’anticipo dell’11a giornata. Block Devils ancora a punteggio pieno
    Anticipo 11a giornata di andata Regular Season SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (25-20, 25-27, 18-25, 19-25)
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (25-20, 25-27, 18-25, 19-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Bottolo 10, Diamantini 5, Garcia Fernandez 15, Nikolov 14, Chinenyeze 10, Gottardo 0, Balaso (L), D’Amico (L), Yant Herrera 0, Zaytsev 1, Anzani 0. N.E. Sottile, Ambrose. All. Blengini. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 6, Semeniuk 18, Resende Gualberto 11, Rychlicki 3, Leon Venero 15, Russo 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Plotnytskyi 0, Ropret 0, Herrera Jaime 14. N.E. Solé, Mengozzi, Cardenas Morales. All. Anastasi. Arbitri: Piana, Pozzato. Note – durata set: 30′, 34′, 27′, 28′; tot: 119′.
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI: 2.830
    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo dato una risposta sul campo dopo la brutta prova a Monza, ma non siamo riusciti a portarci a casa la vittoria. Secondo me, comunque, abbiamo espresso un ottimo gioco per buona parte della gara. Conosciamo le qualità di Perugia: se vanno in difficoltà, hanno degli ottimi sostituti e si è visto chiaramente nel corso del match. Il finale del secondo set non ha lasciato strascichi, semmai abbiamo subito i loro turni di battuta. In questo modo la Sir Safety Susa è andata in vantaggio e non siamo riusciti a recuperare. In Supercoppa ci giocheremo il primo trofeo: è molto importante per noi e vogliamo arrivare fino in fondo. In questi giorni ci riposeremo e cercheremo di migliorare ciò che non ha funzionato oggi, poi penseremo all’appuntamento di Cagliari”.Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “All’inizio abbiamo sofferto tanto a partire da alcune situazioni di ricezione, secondo me perché non avevamo l’energia giusta in un campo difficile. Poi siamo cresciuti, sono stati importanti gli ingressi di Piccinelli ed Herrera. Credo che alla fine abbiamo meritato la vittoria mettendo in campo un alto livello di gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato pomeriggio Cisterna-Siena alle ore 18 in diretta RaiSport, ecco le parole degli ex Raffaelli e Rossi

    Una vittoria all’esordio a Milano (0-3), una in casa contro Taranto (3-0), una ancora in casa contro Padova (3-1) e una sconfitta al tiebreak a Trento: è questo il ricco bottino della Top Volley Cisterna nelle prime quattro giornate di campionato. Un cammino che ha fin qui portato 10 punti ai laziali, che in questo momento sono secondi in classifica dietro a Perugia.
    In trasferta contro Cisterna la Emma Villas Aubay giocherà la sua prossima gara (la quinta) di campionato. La partita prenderà il via sabato alle ore 18 e sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport.

    Lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena Giacomo Raffaelli è uno degli ex dell’incontro, avendo militato nella scorsa stagione proprio nel team laziale: “Cisterna – ha detto – è una squadra che gioca una buonissima pallavolo e lo si è visto, hanno già conquistato risultati importanti e anche nell’ultimo match che hanno giocato a Trento, pur perdendo al tiebreak, hanno espresso un ottimo volley, soprattutto nel muro-difesa. So bene come lavorano, conosco l’ambiente, stanno facendo assai bene. Noi stiamo attraversando un momento non semplice, tuttavia stiamo cercando di uscirne rapidamente con il lavoro quotidiano che facciamo in palestra e guardando ai dettagli e a ciò che non ha funzionato fino ad ora per il meglio e quindi concentrandoci sugli aspetti nei quali possiamo migliorare”.
    Ancora Raffaelli: “A mio avviso la squadra c’è, siamo tutti dediti al lavoro. Certamente fino ad oggi non abbiamo avuto un calendario semplice, ma questo non deve essere un alibi. Le gare che abbiamo giocato ci sono servite per vedere il livello di questo torneo e per capire a quale punto siamo. Abbiamo visto cosa ci manca e stiamo cercando di migliorare, ora andremo ad affrontare squadre che non hanno l’obiettivo di vincere lo scudetto e quindi noi cercheremo di toglierci delle soddisfazioni”.

    Tra gli ex, sulla sponda laziale, c’è anche Andrea Rossi. Il centrale lo scorso anno ha infatti vestito la casacca senese: “È una partita tra due squadre che sono dirette concorrenti nella lotta per la salvezza – sono le sue dichiarazioni. – Noi abbiamo iniziato il campionato in maniera ottima, la squadra sta girando bene e stiamo avendo una buonissima arma nel sistema muro-difesa. Siena ha comunque già disputato dei match complicati. Questo si sta dimostrando un campionato molto livellato, ad eccezione di Perugia vedo tanto equilibrio. Mi attendo sabato una gara difficile. Siena cercherà di metterci in difficoltà con l’aggressività, già dal servizio. Tenteranno di metterci pressione, noi dovremo essere bravi a giocare una bella pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma torna al PalaMazzola: contro Pallavolo Padova per continuare a sognare

    I festeggiamenti in casa Gioiella Prisma Taranto dopo la bella vittoria a Verona al tie break continuano, ma mister Di Pinto ha riportato il giusto “climat” al PalaMazzola, in vista del prossimo appuntamento casalingo: domenica alle 18 infatti, i rossoblù aspettano la Pallavolo Padova, che ha finora fatto un ottimo lavoro battendo sia Modena in trasferta che i campioni d’Italia della Lube in casa e strappando un set alla forte Perugia nell’ultima giornata.
    Ci si rimette dunque al lavoro senza troppi fronzoli per mantenere la concentrazione di insieme conquistata e cercare di proseguire sulla linea positiva di continuità che ha visto gli ionici accaparrarsi due preziose vittorie con Monza e con Verona, sfoderando delle prestazioni molto importanti.
    La formazione veneta sarà, infatti, probabilmente uno degli ostacoli più grandi da superare: sulla carta sarà impegnata per la corsa salvezza e quindi una diretta concorrente della Gioiella Prisma, ma sul campo ha già dimostrato di voler puntare ad altro; una vera e propria gatta da pelare perché con i patavini i numeri in passato hanno dimostrato che si sono giocate partite combattute e anche dalle molteplici sfaccettature.
    Padova, allenata da mister Cuttini, ha una buona diagonale formata dal regista esperto Saitta e dall’opposto Petkovic, con il serbo che nell’ultimo match ha messo a terra 15 palloni scottanti. Ma vanta anche di una batteria di schiacciatori davvero efficaci come il giapponese Ran Takahashi, grande protagonista del mondiale, e lo schiacciatore bulgaro Asparhuov, il giovane Gardini, i centrali Canella, Crosato e Volpato, frutto del vivaio giovanile di Padova e il libero tedesco Zenger. In panchina, inoltre, è presente un palleggiatore del calibro di Zoppellari, dotato di un servizio velenoso e una regia equilibrata e capace nella scorsa stagione di aver fatto cambiare faccia al match proprio contro gli ionici.
    Un team dotato e un match per nulla semplice da preparare, lo conosce bene l’ex di giornata Eric Loeppky che alza il livello dell’attenzione: “Conosco molto bene Padova e i miei vecchi compagni di squadra, nonché l’allenatore: hanno disputato davvero due ottimi match vincendo con Modena e Lube, sarà una partita combattuta con loro e bisognerà fare molta attenzione giocando come contro Verona punto a punto e insieme, la affronteremo come ogni match, in Superlega ogni partita sarà una vera sfida“.
    Gli fa eco l’altro ex Francesco Cottarelli: “A Padova ho trascorso due anni e lasciato tanti ricordi, sono cresciuto molto con loro ed è una società che sta nel massimo livello della pallavolo italiana da tempo, ha una storia a parte con una prima squadra ed un settore giovanile su cui la società presta molta attenzione, tanti ragazzi che approdano in prima squadra arrivano proprio da lì. Sarà una partita complicata, Padova è considerata una nostra diretta concorrente per salvarsi, però non è detto, anche perché loro hanno vinto due partite con due big noi comunque stiamo lottando partita dopo partita. Sarà un match da giocarsi punto a punto”.
    Appuntamento dunque alle 18 al PalaMazzola, match in diretta su Volleyballworld.tv.
    Arbitri dell’incontro: Brancati Rocco Zavater Marco
    Ex di giornata: Eric Loeppky, Francesco Cottarelli
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Dalla Riva LEGGI TUTTO

  • in

    Derby dell’A22 risolto in quattro set al PalaPanini

    Modena, 26 ottobre 2022
    Al PalaPanini di Modena l’Itas Trentino conferma i recenti progressi nel gioco e nella condizione di forma, assicurandosi il 79° derby dell’A22 in casa della Valsa Group. L’anticipo dell’undicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23, giocato questa sera in Emilia, ha infatti visto la squadra di Angelo Lorenzetti raccogliere la terza vittoria in campionato, proprio sul campo di uno degli storici rivali.Il 3-1 confezionato stasera da Kaziyski e compagni è doppiamente prezioso, perché consente loro di risalire ulteriormente in classifica ma anche al tempo stesso di guadagnare maggiore convinzione nei propri mezzi, alla vigilia della partecipazione alla Final Four di Del Monte® Supercoppa 2022 di Cagliari (31 ottobre-1 novembre), a cui la squadra arriverà con alle spalle due affermazioni consecutive ed evidenti progressi nel gioco. Per espugnare per la diciottesima volta nella sua storia l’impianto di gioco geminiano, questa sera i gialloblù hanno dovuto fornire una prova molto energica, non solo sotto l’aspetto fisico e tecnico ma anche in quello mentale, tenendo conto che i padroni di casa hanno più volte cercato di invertire la tendenza di un match in cui Trento, grazie alle proprie accelerazioni in fase di break point con difesa, muro e contrattacco, ha spesso tenuto le redini del gioco in mano. La prova maiuscola di Michieletto (22 punti, di cui 11 solo nel primo set, col 60%), la costanza di Kaziyski (altri 23 palloni vincenti col 58%), l’abile regia di Sbertoli e la generosa prestazione di Podrascanin (7 col 67%, 3 muri e tante incredibili difese) e Lisinac (12 con l’80% in primo tempo e 4 block) hanno consentito alla squadra trentina di volare sul 2-0 e poi di rimettersi in marcia anche nel quarto set, dopo che una fiammata di Nagpeth aveva riaperto il discorso nel terzo parziale.
    Di seguito il tabellino dell’anticipo dell’undicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocato questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 1-3(21-25, 21-25, 27-25, 20-25)VALSA GROUP: Ngapeth 19, Bossi 9, Lagumdzija 19, Rinaldi 3, Krick, Bruno 4, Rossini (L); Pope, Sala, Marechal 3, Stankovic 6. N.e. Gollini, Sanguinetti, Salsi. All. Andrea Giani.ITAS TRENTINO: Podrascanin 7, Sbertoli 1, Michieletto 22, Lisinac 12, Kaziyski 23, Lavia 8, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, D’Heer. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Zavater di Roma e Canessa di Bari.DURATA SET: 31’, 29’, 32’, 30’; tot 2h e 2’.NOTE: 3.024 spettatori, incasso non comunicato. Valsa Group: 7 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 9 errori azione, 45% in attacco, 54% (34%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 5 ace, 16 errori in battuta, 3 errori azione, 57% in attacco, 38% (21%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa pronta a sbarcare in Sardegna

    Del Monte® Supercoppa 2022La Supercoppa è pronta a sbarcare in Sardegna. Il Palapirastu di Cagliari si prepara ad accogliere i quattro club
    Quattro grandi club sono pronti a sbarcare in Sardegna per contendersi il primo titolo della stagione: la Del Monte® Supercoppa 2022. La 27a edizione del trofeo segnerà infatti il ritorno del volley maschile per club di altissimo livello in Sardegna, e permetterà al pubblico sardo e non solo di assistere al grande spettacolo della Serie A, con tanti Campioni del Mondo e d’Europa in campo a contendersi la coppa. Il PalaPirastu sarà il teatro della Final Four: l’evento sarà organizzato da dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari.
    Quattro formazioni si daranno battaglia lunedì 31 ottobre, nelle Semifinali, e martedì 1 novembre nelle Finali. Si tratterà delle prima quattro classificate della Regular Season passata, nonché le quattro Semifinaliste dei Play Off. Aprono le danze alle 17.30 di lunedì la prima testa di serie dell’evento, ovvero i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, che se la vedranno con la Valsa Group Modena, quarta in Regular Season 2021/22 e arresasi ad un passo dalla Finale Scudetto. Alle 20.30 sarà ancora la volta di Sir Safety Susa Perugia (vincitrice della Del Monte® Coppa Italia e Finalista Scudetto) e i campioni in carica dell’Itas Trentino: i due club si sono affrontati ben 8 volte la scorsa stagione, tra cui l’epico confronto in Champions League concluso dopo undici set in due gare, oltre che la Finale di Del Monte® Coppa Italia e la Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2021. Le due vincenti si daranno battaglia sempre di fronte alle telecamere di Rai Sport alle 17.00, mentre alle 14.00 tornerà la Finale 3° Posto, ad arricchire ulteriormente il programma dell’evento.
    La pallavolo maschile per club di alto livello manca in Sardegna da esattamente undici anni: era l’1 novembre 2011 quando in l’Itas Diatec Trentino di Rado Stoytchev batté 3-1 la Bre Banca Lannutti Cuneo di Flavio Gulinelli nella Finale di Supercoppa, nell’allora finale “secca”. Jan Stokr fu il Del Monte® MVP mentre con la maglia piemontese il brasiliano Vissotto con 28 punti si impose come miglior realizzatore della partita.
    Del Monte® Supercoppa SuperLega Semifinali
    Lunedì 31 ottobre 2022, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Lunedì 31 Ottobre 2022, ore 20.30Sir Safety Susa Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI Play e Volleyballworld.tvDifferita RAI Sport 1/11 ore 12.30
    Del Monte® Supercoppa SuperLega Finale 3°/4° PostoMartedì 1 novembre 2022, ore 14.00Diretta Volleyballworld.tv
    Del Monte® Supercoppa SuperLega FinaleMartedì 1 novembre 2022, ore 17.00Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem BancaFissato il 2 novembre il recupero di Pineto – Macerata
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Abba Pineto e Med Store Tunit Macerata, valida per la 3a giornata di andata di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 19 ottobre 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 2 novembre alle ore 20.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Partnership tra Emma Villas Aubay Siena e l’Università per stranieri di Siena, i giocatori biancoblu parlano a 200 studenti dell’ateneo

    La Emma Villas Aubay Siena ha stretto una partnership con l’Università per stranieri di Siena. Una collaborazione che unisce e mette insieme lo sport e la passione per la pallavolo con la cultura, la formazione, l’aggregazione e l’inclusione. Tutti temi e aspetti che sono cruciali anche nell’azione della società guidata dal Presidente Giammarco Bisogno.
    Questa mattina il responsabile commerciale e marketing di Emma Villas Aubay Siena Vittorio Angelaccio insieme allo schiacciatore della squadra senese Swan Ngapeth e al libero Federico Bonami hanno illustrato la collaborazione insieme al delegato del rettore allo sport, professor Raymond Siebetcheu. Lo hanno fatto davanti ad una platea di circa duecento studenti, provenienti da vari Paesi del mondo, che hanno posto domande ai pallavolisti della Emma Villas Aubay Siena e si sono dimostrati molto interessati alla realtà biancoblu.
    “Riteniamo la relazione tra sport, cultura e formazione un aspetto fondamentale della nostra azione – ha dichiarato Angelaccio. – Direi che questi sono per noi dei veri e propri pilastri. Siamo dunque qui con tanto orgoglio in questa giornata nella quale i ragazzi sono i veri protagonisti. Il nostro percorso in Superlega porta adesso ad una maggiore internazionalizzazione del club, stiamo andando avanti in questa direzione anche con partnership a livello nazionale e internazionale”.
    “Questa – ha aggiunto il responsabile commerciale e marketing della Emma Villas Aubay Siena – vuole essere una partnership attiva e assolutamente concreta, da attuare sia con la partecipazione degli studenti dell’ateneo all’universo pallavolistico e con un numero di biglietti a disposizione dei ragazzi che con la possibilità di nostri contributi e la partecipazione di nostri atleti ai corsi di studio. Ci auguriamo che questa partnership possa portarci lontano nel raggiungimento degli obiettivi prefissati”.

    “Il nostro ateneo – ha affermato il professor Siebetcheu – è sempre stato molto attento alle questioni dello sport, che viene inteso come strumento di aggregazione e di inclusione sociale. Cerchiamo sempre di legare le attività scientifiche a quelle sul territorio. Siamo sempre disponibili in questo senso. Abbiamo la possibilità della doppia carriera per gli studenti che sono anche atleti, abbiamo l’eccellente esempio di Irene Siragusa che è stata una nostra studentessa. Nei nostri percorsi e corsi di laurea ci sono tanti corsi di lingua, e c’è anche un corso di perfezionamento in lingua e sport”.

    Swan Ngapeth e Federico Bonami hanno raccontato ai ragazzi la loro storia, cosa amano della pallavolo e cosa li ha spinti e portati ad avvicinarsi a questo sport. C’è stato spazio anche per l’attualità e per la gara che attende sabato la formazione senese: “Arriviamo con la consapevolezza del lavoro che abbiamo effettuato – ha dichiarato Ngapeth – e con il grande desiderio di iniziare a fare punti”.
    Poi sulle esperienze di vita lo schiacciatore di Siena ha aggiunto: “Mio padre era un giocatore ed è un allenatore. Quindi già quando ero bambino trascorrevo molto tempo in palestra. Ho iniziato comunque a giocare non presto, avevo 13-14 anni. Ma il primo anno vinsi subito il campionato francese di quella categoria e mi appassionai tantissimo al volley”. E ancora: “Quando sono arrivato in Italia l’ambientamento non è stato semplice. All’inizio non capivo la lingua, tutto è cambiato quando ho iniziato a comprendere bene l’italiano. La Superlega da tanti anni è il campionato più bello del mondo. Qui c’è tanta qualità, ci sono squadre molto forti con i migliori campioni di questo sport e ci sono palazzetti belli e sempre pieni. Il sogno di ogni giocatore è venire a giocare qui”.
    Ha raccontato poi Federico Bonami: “Ricordo che da ragazzo provai un po’ tutti gli sport. Un giorno vidi una partita a Firenze e mi piacque tanto come si comportava un giocatore. Volevo essere come lui e avere la stessa grinta da mettere al servizio della squadra e del gruppo. Quello fu un momento importante per il mio avvicinamento all’universo della pallavolo. Se prosegui con questa attività vai via di casa quando sei ancora molto giovane. In questo modo esci dalla tua zona di comfort e ti trovi a contatto con altre persone e con altre culture. È molto bello viaggiare culturalmente dentro la squadra tra le diverse culture e nazionalità che si trovano in un gruppo”. LEGGI TUTTO