More stories

  • in

    Focus sull’avversario: Vero Volley Monza

    Focus sull’avversario: Vero Volley Monza
    Torna a popolarsi il PalaOlimpia dopo le due gare esterne che la WithU Verona ha affrontato sui campi di Milano e Lube. All’appuntamento casalingo di domenica contro la Vero Volley Monza, i gialloblù si presentano con un bottino a domicilio di 3 punti sui 6 totali a disposizione in queste due uscite.
    La compagine brianzola arriverà a questo impegno ferita dopo la sconfitta interna rifilata da Trento. Nonostante non abbia raccolto punti, però, i ragazzi di coach Eccheli hanno fatto intravedere buone trame di gioco, tenendo testa a Michieletto e compagni in tutti e tre i set, perdendo il terzo ai vantaggi. Andando a ritroso, l’infortunio del palleggiatore Cachopa a pochi giorni dall’esordio in SuperLega Credem Banca 2022/2023 ha rappresentato un brutto colpo per Monza, che si è vista costretta a sopperire un’assenza importante. Infatti, nelle prime tre giornate, la Vero Volley ha rimediato solamente sconfitte, racimolando un solo punto nel derby contro Milano. Poi, l’arrivo in corso d’opera del registra Zimmermann è coinciso con il riscatto dei lombardi, che hanno infilato due successi insperati contro Lube e Piacenza, prima di cadere, appunto, per mano del team trentino.
    In questo avvio di campionato, Monza ha registrato buoni dati al servizio con 39 ace e una media di 1,86 per set (la più alta dell’intero torneo). Sta soffrendo parecchio, invece, in ricezione, dove fino a oggi ha segnato una positività pari al 16,7%. Sottorete, i brianzoli hanno bloccato gli avversari a muro in 44 occasioni, mentre il 47,6% degli attacchi tentati è andato a buon fine. Guardando al rendimento dei singoli, l’esperto martello Grozer – che possiede anche i gradi di capitano – si sta mettendo in luce, con 120 punti già messi a terra. Questo bottino gli ha permesso di issarsi al quarto posto della speciale classifica dei best scorer. Bene anche il compagno di reparto Davyskiba, capace di mettere a terra 75 palloni nelle sei gare disputate.
    Statistiche
    343 punti totali; 125 break point464 battute, 39 ace, 87 errori, 1,86 ace per set400 ricezioni, 39 errori, 194 negative, 67 perfette, 16,7% perfetta546 attacchi, 44 errori, 40 murati, 260 vincenti, 47,6% attacchi vincenti44 muri; 2,10 muri per set LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sulle Dolomiti contro l’Itas Trentino

    Domenica alle 18 la Gioiella Prisma Taranto volerà verso le Dolomiti per incontrare alla BLM GROUP ARENA l’Itas Trentino, la seconda forza del campionato dopo Perugia.
    Dopo le ultime due battute di arresto, i rossoblù si trovano innanzi un’altra corazzata da affrontare e la sfida in trasferta non sarà certo più semplice rispetto alle due casalinghe appena disputate. Ma gli ionici hanno dovere di provare a strappare punti dappertutto e, perché no, anche contro squadre che all’apparenza non hanno lacune o difetti che possano minarne le prestazioni.
    Trentino Volley ha appena battuto la Vero Volley Monza con una grande prestazione dell’ex Dzavoronok subentrato a Lavia, oro mondiale, e con il grande contributo del solito “bomber” bulgaro Kaziyski. Insieme a Michieletto e a Cavuto, altri due azzurrissimi, formano il comparto schiacciatori inarrestabile di Trento. Il modulo di coach Lorenzetti infatti prevede l’uso di tre schiacciatori, che hanno anche veci di opposti e la scelta del reparto è davvero molto ampia e valida, tutti orchestrati dal regista, Sbertoli anch’egli decorato all’ultimo mondiale. Inoltre Lorenzetti dispone anche dei centrali serbi Podrascanin e Lisinac, vere e proprie colonne a rete, e dell’ex dinamicissimo libero Laurenzano, cresciuto esponenzialmente a Taranto sotto l’ala di coach Di Pinto, e subito notato dalle big, recente oro europeo juniores. Se non bastasse, in panchina c’è anche un “certo” opposto Nelli, ex azzurro, rientrato in Italia dopo alcune esperienze all’estero. Insomma, una squadra che può cambiare faccia all’interno della stessa partita diverse volte, cambiare modulo e soluzioni in qualsiasi momento. Una delle squadre più versatili e forti del campionato, che ha disputato la scorsa settimana la Final four di Supercoppa a Cagliari e che è anche impegnata questa sera nel primo turno della fase a gironi di Champions League contro i belgi del Decospan Menen alla BLM GROUP ARENA di Trento.
    “Non penso che il match che Trento giocherà in Champions possa influenzare troppo la loro prestazione di domenica – dichiara lo schiacciatore svedese rossoblù Hampus Ekstrand -Trento è una squadra molto forte abituata a giocare ogni appuntamento con molta attenzione e con tanti giovani campioni del mondo, diversi terminali di attacco versatili e determinati. Noi proveremo ad entrare in partita con molta fiducia nei nostri mezzi e capacità. Non siamo naturalmente i favoriti di questa sfida, ma proveremo con un buon approccio a strappare qualche punto alla seconda forza del campionato”.
    Fischio di inizio ore 18.
    Ex di giornata: Oleg Antonov per i rossoblù, a Trento dal 2015 al 2017 e Gabriele Laurenzano per Trento, a Taranto dal 2021 al 2022
    Arbitri dell’incontro: Verrascina Antonella, Puecher Andrea
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Voci di Champions! Ma già si pensa al big match di sabato a Piacenza

    Anastasi, Piccinelli e Mengozzi commentano il successo di ieri al PalaBarton contro Lubiana per la prima giornata della Pool E di Champions League. Squadra intanto già oggi a Pian di Massiano per preparare la super sfida di dopodomani al PalaBancaSport piacentino. Info per le prevendite dei prossimi match casalinghi contro Trento di domenica 20 novembre e contro Modena di giovedì 24 novembre

    Allenamento pomeridiano per la Sir Safety Susa Perugia.Non c’è nemmeno il tempo di gustarsi il successo di ieri sera contro l’Ach Volley Lubiana per la prima giornata della Pool E di Champions League perché i Block Devils già oggi pomeriggio tornano prontamente al PalaBarton per preparare velocemente e con grande attenzione l’anticipo della settima di andata di Superlega che vedrà i bianconeri del presidente Sirci in campo sabato pomeriggio al PalaBancaSport di Piacenza nel big match di giornata contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy. Domani la squadra svolgerà al mattino una seduta tecnica e tattica e poi nel primo pomeriggio la partenza alla volta della città emiliana.Resta intanto ancora negli occhi la bella prova dei ragazzi ieri sera nell’esordio europeo contro Lubiana. Un rotondo 3-0 arrivato con l’utilizzo praticamente di tutti gli elementi del gruppo che finora avevano avuto meno spazio e che hanno fornito ad Anastasi ottime indicazioni sulla qualità e sulla condizione della rosa.La pagina Lubiana si chiude con le parole proprio del tecnico bianconero e di due protagonisti in campo come Stefano Mengozzi ed Alessandro Piccinelli.“Abbiamo fatto un po’ di turnover”, dice Mengozzi. “Abbiamo un roster molto competitivo, Andrea (Anastasi, ndr) ha pescato dalla panchina e ci siamo fatti trovare pronti fornendo un’ottima prestazione. Sapevamo che era importante partire col piede giusto in Champions, la società tiene molto a questa competizione. Sono contento dei tre punti che erano molto importanti ed anche personalmente della chance che mi ha dato Andrea (Anastasi, ndr). Erano 6 mesi che non giocavo una partita ufficiale ed il ritmo partita sinceramente mi mancava”.“Era importante portare a casa i tre punti”, conferma Piccinelli. “Le vittorie danno fiducia, noi siamo in striscia positiva e volevamo proseguirla. Il ritmo di questo periodo, con tre partite a settimana e pochi allenamenti a disposizione, necessita di rotazioni, tutti dobbiamo farci trovare pronti e ieri lo abbiamo fatto con una prestazione buona un po’ in tutti i fondamentali. Sabato a Piacenza? Un bel match da giocare e da vivere. Loro hanno fatto un ottimo mercato estivo, sarà una grandissima partita e cercheremo di farci trovare pronti”.“Sono molto soddisfatto di ieri”, conclude Anastasi. “Abbiamo fatto tre punti importanti per la nostra classifica di Champions e poi hanno avuto spazio dei giocatori che hanno bisogno di stare in campo e di giocare e sono molto contento dell’approccio e dell’attenzione che hanno avuto. Per noi avere un palleggiatore in panchina come Gregor (Ropret, ndr) è un grande vantaggio. È un giocatore che ha esperienza, tranquillità, che è molto intelligente e che ha un bell’approccio con i ragazzi. Ieri ha dato serenità a tutti in campo e si è visto. Adesso pensiamo alla trasferta di sabato a Piacenza. Noi andiamo per cercare di vincere, sappiamo che sarà una bella sfida ed una battaglia perché Piacenza come noi è una candidata alla vittoria finale. In questa fase della stagione è centrale e cruciale tenere sempre la concentrazione”.
    PREVENDITE PER I MATCH PERUGIA-TRENTO DI DOMENICA 20 NOVEMBRE E PERUGIA-MODENA DI GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE
    La società bianconera comunica i dettagli delle prevendite per i prossimi due incontri casalinghi dei Block Devils che sfideranno al PalaBarton, domenica 20 novembre alle ore 16:30 l’Itas Trentino, match valido per l’ottava giornata di Superlega, e poi giovedì 24 novembre alle ore 20:30 la Valsa Group Modena, match valido per il recupero della quinta giornata di Superlega.La prevendita per la sfida con Trento, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), partirà martedì 15 novembre 2022 a partire dalle ore 12:00 con la società bianconera che ricorda che nel frattempo è ancora aperta ed attiva anche la campagna abbonamenti con possibilità di acquisto sia online che nei punti vendita vivaticket.La prevendita per la sfida con Modena, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), partirà invece lunedì 21 novembre 2022 a partire dalle ore 12:00 con la società bianconera che ricorda che nel frattempo è ancora aperta ed attiva anche la campagna abbonamenti con possibilità di acquisto sia online che nei punti vendita vivaticket.Di seguito i prezzi dei biglietti validi sia per Perugia-Trento che per Perugia-Modena (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi di prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato big match con Sir Safety Susa Perugia: statistiche e curiosità

    Piacenza 10.11.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna al PalabancaSport sabato 12 novembre (ore 18.00) per affrontare la capolista ed imbattuta Sir Safety Susa Perugia nella gara valida per la settima giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero otto quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono sette i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è tutto a favore di Perugia che ha vinto le sette gare fino ad ora giocate: sei in regular season ed una in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate tre volte, due in Regular Season ed una nella semifinale di Coppa Italia.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale all’undicesima giornata di ritorno della stagione 2021-2022 quando Perugia si impose davanti al pubblico amico per 3-1 (25-18, 19-25, 29-27, 25-20) e la partita registrò 188 punti globali. Nessuna partita tra le due squadre si è chiusa al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della stagione 2021-2022: undicesima giornata di ritorno, il terzo parziale andò agli umbri per 29-27. Due i parziali più agevoli: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto vincente in Cev Volleyball Cup per la formazione biancorossa. Lorenzo Bernardi: “Volevamo vincere 3-0 e ci siamo riusciti”.

    Piacenza 09.11.2022 – La Bluenergy Daiko Volley Piacenza bagna con un successo il suo storico debutto in Europa. Nella gara di andata dei sedicesimi di finale di Cev Volleyball Cup i biancorossi liquidano con un secco 3-0 il VK Lvi Praga al termine di una partita di fatto mai in discussione. I biancorossi ogni volta che hanno spinto sull’accelerato hanno segnato solchi importanti tra loro e gli avversari che da parte loro si sono messi in mostra soprattutto nel primo set con alcuni muri e difese importanti. La maggiore caratura tecnica di Bluenergy Daiko Volley Piacenza si è vista in campo e alla fine ha pesato sul risultato finale. Debutto in biancorosso per il centrale cubano Alonso, spazio ad un certo punto per Gironi al post di Romanò e Recine per Leal. Ora martedì prossimo 15 novembre a Praga a Bluenergy Daiko Volley Piacenza basterà vincere due set per essere promossa agi ottavi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Debutto con la maglia biancorossa per il cubano Alonso. VK Lvi Praga, dall’altra parte della rete, risponde con Javouch e Schouten in diagonale, Mc Carthy e Todua al centro, Krisko e Smith alla banda mentre Monik è il libero.
    Il muro secco su Alonso illude Praga (1-3), due ace nel giro di pochi scambi di Leal valgono due lunghezze di vantaggio di Bluenergy Daiko Volley Piacenza (6-4). Praga lavora bene a muro, trova la parità a quota 10 ma sono i biancorossi a comandare sempre le danze: muro di Alonso ed è 15-11. Un vantaggio che Brizard e soci amministrano, Praga si avvicina (20-18) ma arriva puntuale l’accelerazione dei biancorossi, bomba di Leal ed è 22-18 con il tecnico dei cechi a chiamare tempo. Gran giocata di Brizard che smarca Simon per il 23-18, lo stesso cubano porta il primo di tanti set point (24-19), Praga ne annulla due, capitola sull’errore in attacco di Krisko.
    L’ace di Leal dà il là al primo allungo del parziale (6-3), il colpo di fino di Romanò porta a quattro le lunghezze di vantaggio (8-4) ma Praga resta aggrappata al set con alcune buone difese poi concretizzate al meglio, l’ace di Krisko vale la parità a quota 8. I cechi mettono anche il naso avanti (12-13) con un fallo in palleggio dubbio fischiato a Brizard, è questione di un attimo, muro di Alonso, ace di Romanò e Bluenergy Daiko Volley Piacenza a vestire ancora i panni della lepre (15-13). L’ace di Brizard vale tre lunghezze di vantaggio (19-16), quello di Mc Carthy la parità a quota 19, le due squadre spingono parecchi dalla linea dei nove metri, ace di Lucarelli (21-19), muro di Gironi entrato da pochi scambi per Romanò e sono tre i punti di vantaggio per i biancorossi, due errori consecutivi in attacco dei cechi portano 5 set point ai padroni di casa, chiude Simon.
    Gironi resta in campo al posto di Romanò, suo il mani fuori che vale il 6-3, ace di Leal, muro di Lucarelli ed è 9-3 con il tecnico dei cechi che cambia la diagonale in campo inserendo Kollator e Pliasetskyi, quando Leal chiude il suo turno di battuta si è sul 10-4. Dentro Recine per Leal, Bluenergy Daiko Volley Piacenza viaggia sul velluto nonostante Praga qualche punto lo rosicchi (11-8), spazio per Cester e Basic, il primo di 5 match ball lo porta Recine con un perfetto lungo linea, chiude alla seconda occasione Recine.
    “Ci eravamo detti – sottolinea coach Lorenzo Bernardi – di vincere 3-0 e ci siamo riusciti. È stata una gara solo apparentemente facile perché soprattutto in Europa non ci sono partite facili, al limite bisogna essere bravi a renderla un po’ meno complicata di quanto potesse essere. Non bisogna abbassare la guardia e certamente non lo faremo nella gara di ritorno. Alonso? Aveva bisogno di ritrovare il campo, lo ha fatto bene. Gironi? È un giocatore duttile, è uno schiacciatore che adesso ricopre il ruolo di secondo opposto, ci sarà molto utile in questa stagione”.
    Per Juan Manuel Barrial tecnico di Praga la gara che si aspettava. “Sapevamo – sottolinea – che avremmo avuto difficoltà soprattutto sulla loro battuta, purtroppo abbiamo sbagliato anche troppo in determinate situazioni”.
     BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – VK LVI PRAGA 3-0
    (25-21, 25-19, 25-20)  
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 9, Simon 8, Romanò 8, Leal 13, Alonso 5, Brizard 6, Scanferla (L), de Wejer, Gironi 5, Basic, Recine 4, Cester. Ne: Hoffer (L), Caneschi. All. Bernardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Pool C al via con la rimonta monstre della Lube sul Benfica

    Missione compiuta con tanta fatica e una rimonta epica per i campioni d’Italia all’esordio nella Pool C della CEV Champions League 2023, nel giorno dell’11° anniversario della fondazione di Lube nel Cuore. Contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova gioca con diversi esordienti e vacilla nei primi due set per poi onorare il fattore campo alla distanza e spuntarla in rimonta al tie break (23-25, 21-25, 25-19, 25-22, 15-13) nella prima sfida di un raggruppamento che comprende anche i transalpini del Tours (prossimi avversari) e i belgi del Roeselare.
    Sorpresi dalla tenacia in ricezione e in difesa dei rivali, i biancorossi giocano due set in apnea prima di riemergere e ritrovare i colpi al servizio (9 ace a 8) e in attacco con Garcia (22 punti di cui 4 ace) MVP e top scorer, con Yant (19 punti di cui 3 ace e 3 muri) cresciuto alla distanza e un Nikolov a corrente alternata ma pur sempre insidioso (17 punti di cui 1 ace). Sul fronte opposto si mette in evidenza una vecchia conoscenza del campionato italiano, Raphael Oliveira (20 punti con 1 muro), laterale con pregressi a Loreto.  Prima partita in Champions per Bottolo, Gottardo e Nikolov con comparsata del giovane Ambrose.
    La partita
    Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso opposto. Lusitani schierati con Da Silva Violas al palleggio per a bocca da fuoco Lucas Gaspar, in banda Raphael Oliveira e Ryuma Oto Aleixo, al centro Wohlfahrtstatter e Santos Franca, staffetta tra i liberi Casas e Bernardo.
    Lube contratta in avvio, tra regali e muri incassati (7-9). L’ex Loreto Raphael colpisce più volte (9-13). I biancorossi sono sorpresi dall’intraprendenza dei rivali e faticano a trovare le contromisure in attacco (9-14), ma pungono al servizio con Garcia (11-14) e si rialzano con due muri (14-15). In una fase confusa arriva il nuovo strappo lusitano (16-19), ma la Lube torna sotto azzeccando le offensive e impattando sull’errore portoghese (19-19). Sull’attacco out di Nikolov Lisbona torna sul +2 (19-21). Sul tocco di Raphael Oliveira gli ospiti hanno due palle set (22-24). Il laterale dei portoghesi chiude i conti alla seconda chance con il suo quinto punto (23-25). La ricezione del Benfica ne esce con il 70% (50% di perfette), nonostante i 2 ace dei cucinieri.
    Nel secondo set continuano gli alti e bassi in attacco dei biancorossi e i portoghesi sprintano sul muro ai danni di Yant (5-10). Blengini inserisce Diamantini e Bottolo, ma sulla serie al servizio di Santos Franca (6-13) la panchina Lube chiama un time out. Civitanova alza il ritmo in attacco e al servizio con Garcia e trova il muro di Anzani (12-15) con tanto di brividi per la caduta di De Cecco. Sul servizio out di Nikolov (14-18) entra Gottardo. I biancorossi sbarrano la strada (17-18). Un errore biancorosso al servizio spalanca la porta a Lisbona, ma Nikolov non ci sta (20-21). Una carambola sfortunata e un attacco dei portoghesi mettono alle corde i padroni di casa (20-23). Il Benfica chiude direttamente al servizio (21-25) con il quarto ace del set. Pur migliorando l’efficacia in attacco (52%), la Lube concede troppo. Si segnala l’esordio europeo del giovanissimo centrale Ambrose.
    In avvio di terzo set, con Anzani e Diamantini al centro dall’inizio e Yant di nuovo al suo posto, l’inizio è diesel (7-9), ma l’aggancio arriva con Garcia (10-10). Nel momento di maggior tensione, Civitanova mette il naso avanti con Nikolov (15-14) e trova il doppio vantaggio con il block di Diamantini (17-15). Anche il +3 arriva a muro (20-17). Il servizio di De Cecco fa saltare il banco (22-18). L’attacco e l’ace di Yant infiammano il palas (24-19). Il pallonetto vellutato di Anzani allunga il match (25-19). Molto fallosi gli avversari.
    In avvio di quarto set Civitanova sale in cattedra a muro e prende il largo dopo l’ace di Diamantini (8-4). L’attacco lusitano fatica e Yant stampa due block in pochi scambi (11-6). Sul 14-11 Matz inserisce De Souza Falcao in banda dopo aver già inserito la diagonale di scorta Westermann-Nikula. Gli ospiti si fanno più pericolosi e trovano l’aggancio sull’attacco out di Yant (15-15) per poi mettere il naso avanti con l’ace di Westermann (15-16). Yant ci mette una pezza in attacco e trova 2 ace (20-17). Capitan De Cecco coinvolge anche Garcia (21-18). Il mani out targato Nikolov e i 2 ace di Garcia mettono a soqquadro Lisbona (24-19). Gli ospiti annullano tre palle set, ma capitolano alla quarta sotto la schiacciata di Nikolov (25-22). Protagonisti gli attaccanti biancorossi. Il meno preciso nelle offensive, Yant, trova 2 ace e 2 muri.
    Al tie break la Lube ingrana subito al servizio con Nikolov e va sul 5-2 con la sciabolata di Yant, che attacca tutti i palloni pesanti (8-4). Matz ripropone solo per alcuni scambi la diagonale composta da Westermann e Nikula, ma sul muro di Nikolov il vantaggio biancorosso è di 5 punti (11-6). Lisbona reagisce (11-9) e la stoccata di Garcia arriva come una liberazione (12-9). Una battuta errata della Lube e un ace di Santos Franca e l’attacco out di Garcia rimettono tutto in discussione (12-12). Garcia e un attacco out del Benfica mandano la Lube sul 14-12. Al secondo tentativo Civitanova chiude con Yant (15-13).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 22, Sottile, D’amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev, Chinenyeze 1, Nikolov 17, Ambrose, Diamantini 6, Gottardo, De Cecco 2, Anzani 8, Bottolo 1, Yant Herrera 19. All. Blengini.
    SPORT LISBOA E BENFICA: Oliveira 20, Bernardo (L), Reis Lopes, Wohlfahrtstatter 8, Westermann 2, Casas (L), Lucas Gaspar 13, Ventura Machado 5, Nikula 3, Santos 9, Da Silva Violas 3, Ryuma Oto Aleixo 10, Silva Puron ne, De Souza Falcao 1. All. Matz.
    ARBITRI: Simonovic (SUI) e Vinaliev (BUL)
    PARZIALI: 23-25 (32’), 21-25 (29’), 25-19 (25’), 25-22 (32‘), 15-13 (22‘). Totale: 2h 20’.
    NOTE: Spettatori: 1.321. Incasso: 16.326,57. Lube: battute sbagliate 15, ace 9, attacco 43%, ricezione 48% (29% perfette), muri vincenti 11. Lisbona: battute sbagliate 20, ace 8, attacco 41%, ricezione 44% (25% perfette), muri vincenti 7. MVP: Garcia. LEGGI TUTTO

  • in

    Piovono ace al PalaBarton! Buona la prima in Champions contro Lubiana

    Esordio con i fiocchi in campo europeo per la Sir Sicoma Monini Perugia che trova una giornata eccezionale dai nove metri e conquista i primi tre punti nella Pool E. Ampio turnover operato da Anastasi e grandi risposte da parte di tutta la rosa. Mvp, nel suo personalissimo derby, Ropret, Plotnytskyi miglior realizzatore con 16 punti

    Esordio col botto in Champions League per la Sir Sicoma Monini Perugia.L’ampio turnover operato da coach Anastasi non ferma i Block Devils che sfoderano una prova di alto livello e sconfiggono in tre set con parziali netti gli sloveni dell’Ach Volley Lubiana nella prima giornata della Pool E della massima competizione per club a livello continentale.Un uragano Perugia dai nove metri! 13 gli ace in tre set e tanti altri servizi che mettono a ferro e fuoco la linea di ricezione avversaria e che fanno in campo tutta la differenza del mondo al pari della ricezione, ottima quella di casa (68% di positiva) e deficitaria quella ospite (27% di positiva). Il tecnico bianconero, fedele al suo credo di tenere in ritmo tutti gli elementi della rosa, dà spazio a Ropret, Herrera, Cardenas, Mengozzi e Piccinelli ottenendo risposte importanti da tutti.L’Mpv, in un derby personale e certamente particolare, se lo prende proprio lo sloveno Ropret che si conferma regista affidabile e di qualità gestendo al meglio la fase offensiva bianconera.Tre i Block Devils in doppia cifra. Il miglior realizzatore è Plotnytskyi che ne mette 16 con 5 ace. 12 i palloni vincenti di Herrera, 10 in un set e mezzo per Semeniuk. Molto bene Piccinelli in seconda linea (59% in ricezione).Archiviata, per ora, la Champions, Perugia torna al PalaBarton già domani pomeriggio per preparare il prossimo match in programma, la super sfida di sabato pomeriggio a Piacenza per la settima di Superlega.
    IL MATCH
    Ampia rotazione di uomini per Anastasi rispetto a domenica, in campo Ropret, Herrera, Mengozzi e Piccinelli. Si parte con l’ace di Ropret (1-0). Ace anche per Plotnytskyi (3-2). Semeniuk da posto quattro (5-4). Masulovic capovolge (6-7). Single wall di Plotnytskyi (9-8). Quattro tocchi nella metà campo slovena (11-9). Diagonalissima di Herrera poi doppio ace di Plotnytskyi (15-10). Lubiana rientra con il muro di Concilja (15-13). Gjorgiev riporta le due formazioni a contatto (16-15). Semeniuk sulle mani poi ace di Herrera (18-15). Imperioso Solè in tesa al centro (22-18). Ancora ace di Plotnytskyi, set point Perugia (24-19). Chiude subito Solè con lo smash (25-19).Il secondo set parte con il muro di Herrera (3-1). Magia di Plotnytskyi in alzata per Semeniuk, poi mette anche il muro il polacco, poi arriva la pipe di Plotnytskyi (7-3). Non si ferma Perugia con Semeniuk ed Herrera (10-3). Bomba di Herrera dalla seconda linea (12-4). Ace di Todorovic (12-6). Out Koncilja (14-6). Bel colpo in contrattacco di Sket che si ripete a muro e poi in contrattacco (14-10). Semeniuk fa ripartire i suoi poi ace di Ropret (17-10). Capolavoro balistico di Plotnytskyi (19-10). Dentro Cardenas per Semeniuk. Ace di Solè (22-12). Diagonale stretta di Cardenas che porta Perugia al set point (24-14). Al terzo tentativo chiude Ropret di seconda intenzione (25-16).Resta Cardenas nella terza frazione. Parte bene Lubiana spinta da Gjorgiev (2-5). Herrera riporta a contatto Perugia (5-6). Solè spolvera la riga laterale e pareggia (7-7). Out Gjorgiev, vantaggio Sir Sicoma Monini (9-8). Si gioca punto a punto, Cardenas mette a terra quelle del 14-13. Muro vincente di Ropret (16-14). Out Sen, +3 Perugia (19-16). Ace di Solè (21-17). Ace anche di Herrera (23-18). La pipe di Plotnytskyi porta Perugia al match point (24-19). L’ace di Cardenas fa scorrere i titoli di coda (25-19).
    I COMMENTI
    Gregor Ropret (Sir Sicoma Monini Perugia): “Una bella partita per la squadra e soprattutto per noi che abbiamo meno occasioni di giocare. Credo che la squadra abbia fatto una buona prestazione giocando una bella pallavolo e questa partita ci è stata molto utile anche per prendere ritmo di gioco. Sono felice per la vittoria ed è stato divertente giocare contro i miei amici. All’inizio è stato difficile, ma poi siamo tutti professionisti ed abbiamo fatto il massimo ognuno per la priopria squadra”.
    IL TABELLINO
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – ACH VOLLEY LUBIANA 3-0Parziali: 25-19, 25-16, 25-19SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ropret 4, Herrera 12, Solè 8, Mengozzi 3, Plotnytskyi 16, Semeniuk 10, Piccinelli (libero), Cardenas 5. N.e.: Leon, Giannelli, Rychlicki, Russo, Flavio, Colaci (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.ACH VOLLEY LUBIANA: Todorovic 1, Gjorgiev 9, Koncilja 3, Masulovic 5, Sket 8, Kok 5, Kovacic (libero), Videcnik 1, Sen 3, Bosnjak, Sestan. N.e.: Mejal. All. Gacic, vice all. Satler.Arbitri: Koen Luts – Sinisa OvukaLE CIFRE – PERUGIA: 12 b.s., 13 ace, 68% ric. pos., 34% ric. prf., 57% att., 6 muri. LUBIANA: 11 b.s., 1 ace, 27% ric. pos., 15% ric. prf., 40% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Calendari sincronizzati a portata di click

    Serie A Credem BancaCalendari sincronizzati a disposizione di Club e appassionati
    Nuovo upgrade per il sito legavolley.it: da oggi è a disposizione di Club e appassionati un nuovo strumento, il calendario Google (e la versione iCal) sincronizzato con il database di Lega Pallavolo.
    Importando il calendario scelto sul proprio device (o anche un proprio sito di Club o d’informazione) sarà possibile seguire gli appuntamenti con la Serie A Credem Banca, sincronizzati in automatico: consultando il proprio mobile o pc, ognuno vedrà giorno e orario del singolo match variato in automatico seguendo spostamenti di programmazione televisiva o eventuali rinvii impostati dalla Lega sul proprio database.
    Alla paginahttps://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/
    sono linkati o visualizzabili tutti i calendari di Regular Season delle Serie (SuperLega, A2, A3 Bianco e A3 Blu Credem Banca), nonché un calendario dedicato per ogni singolo Club dei 54 che partecipano in questa stagione ai Campionati Credem Banca. LEGGI TUTTO