More stories

  • in

    Prisma Taranto Volley e Gioiella: interruzione della partnership

    Prisma Taranto Volley e Gioiella: una collaborazione che ha lasciato il segno. Dopo quattro stagioni, un saluto nel segno della riconoscenza, dei valori condivisi e di un forte legame umano.
    Quattro stagioni vissute fianco a fianco, unite da una visione comune, dalla passione per lo sport e da un profondo senso di appartenenza al territorio. Questo è stato – e resterà – il senso della collaborazione tra Prisma Taranto Volley e Gioiella, title sponsor della società rossoblù per ben quattro campionati consecutivi.
    Oggi, le due realtà annunciano congiuntamente la conclusione di questo importante capitolo. Una scelta maturata con rispetto e serenità da entrambe le parti, nel pieno riconoscimento di quanto di grande e autentico è stato costruito insieme.
    Non si tratta di un semplice cambio di rotta commerciale, ma della chiusura di un ciclo significativo, accompagnato da parole sincere che testimoniano il valore del percorso condiviso.
    A prendere per prima la parola è la Prisma Taranto Volley, attraverso le voci dei Presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, che hanno voluto affidare al comunicato una lettera carica di affetto e riconoscenza:
    “È con profonda gratitudine che desideriamo rivolgerci a voi, non solo come prezioso sponsor, ma come compagni di viaggio nella nostra straordinaria avventura sportiva…” – si legge all’inizio del messaggio.
    Il club sottolinea come il sostegno ricevuto sia andato ben oltre il lato economico, diventando una spinta silenziosa ma determinante nella crescita del progetto sportivo. Il rapporto con Gioiella viene descritto come un legame umano, costruito sulla fiducia, sull’impegno condiviso e su una visione comune di sport come strumento di identità territoriale e coesione sociale:
    “La vostra presenza costante è la più importante forma di imprenditoria vicina alle persone e alle passioni vere.”
    Dall’altra parte, altrettanto toccante è il messaggio firmato da Andrea Brandonisio e dalla Famiglia Capurso, che rappresentano Gioiella e che hanno espresso tutta la loro gratitudine verso la società sportiva e la comunità che la circonda:
    “Grazie Prisma Taranto Volley per averci resi parte di un percorso straordinario.”
    Il loro intervento ripercorre con orgoglio gli anni trascorsi al fianco della squadra, evidenziando quanto sia stato importante poter sostenere un progetto che incarnasse valori condivisi: “Passione, impegno, identità territoriale e spirito di squadra.”
    Un impegno, il loro, che non si è limitato a un logo su una maglia, ma che è stato vissuto come partecipazione attiva alla vita del club, come adesione profonda a una famiglia sportiva.
    Ciò che emerge da entrambe le dichiarazioni è il senso vero della parola “partnership”: una relazione basata non solo su accordi, ma su sintonia, rispetto reciproco, e una visione comune.
    Non ci sono rimpianti, ma solo gratitudine. Nessuna distanza, solo riconoscenza per il passato e stima per il futuro.
    Due strade che si separano, sì, ma che porteranno sempre con sé la consapevolezza di aver condiviso un tratto di strada importante, segnato da sudore, traguardi raggiunti, emozioni vissute insieme e sogni accarezzati.
    E, come hanno scritto entrambi nelle rispettive lettere, rimane aperta – e viva – la speranza che un giorno le strade possano tornare a incrociarsi.
    Nel frattempo, resta forte il legame tra chi ama lo sport, il proprio territorio e le persone che lo rendono grande ogni giorno.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, il bilancio dei sette nazionali cucinieri dopo la seconda tappa

    Con la vittoria per 3-0 della Nazionale Italiana a Chicago contro i padroni di casa degli Stati Uniti, lasciati a 21, 22 e 18 punti nei set disputati, si è chiusa ufficialmente nella notte la seconda settimana della VNL 2025. In campo nella tappa ben sette atleti della Cucine Lube Civitanova, impegnati, rispettivamente, con le selezioni dei propri Paesi.
    I tre cucinieri in maglia azzurra hanno contribuito all’attuale terzo posto dell’Italia grazie ad altre tre vittorie, tra cui la grande rimonta all’esordio negli States con successo al tie break contro la Polonia, attuale seconda forza in graduatoria. L’altra vittoria è stata centrata con il massimo scarto contro la Cina. L’unica sconfitta della tappa è arrivata al fotofinish contro il Brasile, rivale che vanta la leadership dopo le prime due fasi della kermesse.
    Il libero Fabio Balaso è entrato subito negli ingranaggi tenendo sempre alto il livello della ricezione azzurra e confermandosi uno dei trascinatori del gruppo.
    Lo schiacciatore Mattia Bottolo ha vestito i panni di salvatore della patria con il suo ingresso impattante nel match contro la Polonia risvegliando la Nazionale.
    Il centrale Giovanni Gargiulo, che ha siglato 65 punti nelle prime due tappe (43 in attacco, 19 a muro e 3 al servizio), va considerato una risorsa decisiva per il Ct Ferdinando De Giorgi, che lo ha tenuto a riposo solamente contro la Cina.
    Lo schiacciatore 17enne Noa Duflos-Rossi, talento emergente della Francia ingaggiato dalla Lube, è rimasto in panchina nelle prime due prove, mentre è entrato nel terzo set, timbrando il tabellino con 1 e 2 punti, nelle vittorie nette dei transalpini con Slovenia e Turchia. Al momento la selezione francese è quinta con 5 vittorie, 15 punti e una differenza set migliore dell’Ucraina.
    L’opposto Pablo Kukartsev, recentemente annunciato dalla Lube, nella seconda settimana di VNL ha disputato solo una gara con la sua Argentina, il “derby” con l’Iran di Poriya Hossein Khanzadeh, suo prossimo compagno di squadra nelle Marche. Nonostante i 18 punti che gli sono valsi il titolo di best scorer dell’incontro, l’argentino dagli occhi di ghiaccio ha visto la sua squadra cadere in quattro set con l’Iran. L’Albiceleste è settima con 5 vittorie e 13 punti.
    Il già citato schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh continua il suo processo di maturazione a suon di punti (96 nelle prime due tappe) e a suon di ace (15 dall’inizio della VNL, 7 in questa settimana), tenendosi la vetta come miglior cecchino dai nove metri tra tutti i partecipanti. Brillante nelle vittorie contro Serbia e Paesi Bassi, Terminator è stato meno coinvolto nella vittoria con l’Argentina e nella sconfitta con la Germania. Con 4 successi totali e 12 punti l’Iran è in decima posizione.
    Lo schiacciatore Alex Nikolov si conferma il punto di riferimento della Bulgaria di Chicco Blengini. L’atleta della Lube, nella ‘top 4’ dei migliori realizzatori con 132 punti firmati nelle due settimane, ha chiuso tre partite su quatto da top scorer nella tappa casalinga. Sua la firma nelle vittorie con il Giappone e la Slovenia. Ottima, come capacità realizzativa anche la prova persa da una Bulgaria rimaneggiata con l’Ucraina nell’ultimo match. L’unica resa incerta di Alex è arrivata nel terzo match, lo stop con la Turchia, sfida che ha visto uscire tra le lacrime suo fratello Simeon per un infortunio alla caviglia. La Bulgaria è undicesima con 4 vittorie, 11 punti e una miglior differenza set sulla Slovenia.
    CLASSIFICA
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    Consuleo e Prisma Taranto Volley ancora insieme

    CONSÙLEO E PRISMA TARANTO VOLLEY: INSIEME PER PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT NEL TERRITORIO
    Prosegue anche per questa stagione la collaborazione tra Consùleo e la squadra di volley Prisma Taranto Volley, una partnership che si rinnova da quattro anni nel segno della condivisione di valori profondi: etica, passione e impegno per il territorio.
    L’azienda, giovane e dinamica, si distingue per un team di professionisti qualificati, capaci di intercettare esigenze complesse e offrire soluzioni su misura. Privati e pubbliche amministrazioni trovano in Consùleo un partner affidabile, in grado di orientarsi con competenza tra normative, progettazione e assistenza continuativa.
    Il valore aggiunto di Consùleo è rappresentato dalla formazione costante dei suoi consulenti, unita a una visione che mette al centro il cliente e il rapporto umano. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore nel tempo, attraverso un servizio preciso, puntuale ed efficace.
    A confermare il legame con la squadra è il Direttore Generale Ernesto Sabato, che commenta:
    “Sosteniamo la Prisma Taranto Volley da ormai quattro anni, perché crediamo nei valori sani e autentici che questa realtà sportiva esprime dentro e fuori dal campo.
    Non nascondiamo il dispiacere per quanto accaduto nella scorsa stagione, ma proprio per questo abbiamo scelto di rinnovare con ancora più convinzione il nostro impegno.
    Questa partnership rappresenta per noi non solo un’opportunità di visibilità, anche a livello nazionale, ma soprattutto un modo per far conoscere il nostro lavoro e i nostri servizi a un pubblico più ampio.
    Taranto e la Prisma meritano di tornare in Superlega, ed è lì che speriamo di rivederci presto, anche in vista dell’importante appuntamento dei Giochi del Mediterraneo.”
    Un messaggio chiaro, che unisce sport e impresa in una visione comune: fare rete, crescere insieme e valorizzare il territorio.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Yuga Tarumi resta al Cisterna Volley: esplosività in posto quattro

    CISTERNA DI LATINA – Dopo una stagione d’esordio di grande impatto in SuperLega Credem Banca, Yuga Tarumi continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley anche per il prossimo campionato. Lo schiacciatore giapponese completa un reparto di banda che vedrà protagonisti anche il confermato Efe Bayram, insieme ai nuovi innesti Filippo Lanza e Daniel Muniz.
    Nel corso della stagione 2024/2025, Tarumi è sceso in campo in undici occasioni, conquistando per tre volte il titolo di MVP del match e chiudendo da settimo marcatore della squadra con 50 punti complessivi, risultando decisivo quando chiamato in campo.
    Con il suo arrivo, Tarumi è diventato il primo – e sinora unico – atleta giapponese a vestire i colori del Cisterna Volley, dopo essersi distinto ai vertici della massima serie nipponica con i Panasonic Panthers. Con il prestigioso club giapponese, terminata la stagione in Superlega con il Cisterna Volley, ha inoltre partecipato all’AVC Men’s Champions League, chiusa al secondo posto alle spalle dell’Al-Rayyan Sports Club, nella finale disputata a Kyoto lo scorso 18 maggio. 
    «Sono davvero contento di quanto fatto in questo primo anno in Superlega al Cisterna Volley – l’analisi dello schiacciatore classe 2000 – È stata la mia prima esperienza in un campionato all’estero e, com’è naturale, avevo molte incertezze e preoccupazioni. Tuttavia, grazie al prezioso supporto dei miei straordinari compagni di squadra, ho potuto vivere una stagione davvero significativa. L’altezza e la potenza dei giocatori sono decisamente diversi rispetto a quanto ero abituato in Giappone, e per questo mi ci è voluto un po’ di tempo per adattarmi alle misure del campionato italiano. Con pazienza e impegno, però, sono riuscito gradualmente a trovare il mio ritmo, provando alla fine una profonda soddisfazione per il percorso compiuto».
    Superata la prima stagione in Italia, Tarumi guarda con fiducia al futuro con il Cisterna Volley:«Ora desidero prepararmi al meglio per affrontare la prossima stagione con ancora più determinazione. Se nella scorsa annata il mio obiettivo principale era ambientarmi e prendere confidenza con un contesto completamente nuovo, nella stagione che verrà voglio essere in grado di esprimere appieno le mie qualità e far emergere i miei punti di forza, dando il massimo supporto alla squadra per raggiungere i nostri obiettivi».
    La scelta di restare in Superlega è stata ponderata, per continuare un percorso di crescita iniziato ormai un anno fa:«Ho affrontato questa nuova esperienza passo dopo passo, trovando sensazioni sempre più positive con il passare del tempo. Proprio nel momento in cui avevo iniziato a sentirmi davvero a mio agio con la vita all’estero, e ad abituarmi al livello fisico e tecnico dei migliori giocatori internazionali, ho capito che sarebbe stato un peccato interrompere questa esperienza dopo un solo anno. Per questo motivo, ho deciso con entusiasmo di proseguire il mio cammino qui in Italia, e con lo stesso entusiasmo sono pronto ad affrontare la stagione che verrà». LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro innesto di peso al centro: ecco il tedesco Simon Torwie

    Trento, 30 giugno 2025
    Il mese di giugno riserva un’altra importante operazione per il mercato in entrata dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia, che prosegue il suo rinnovamento al centro della rete. Dopo la recente ufficializzazione del giovane Sandu, il reparto di posto 3 si arricchisce infatti di un ulteriore talento fisico, già di altissimo livello, che risponde al nome del tedesco Simon Valentin Torwie.Classe 2001, 208 centimetri d’altezza, ventiquattro anni a novembre, rappresenta uno dei prospetti più interessanti a livello mondiale nel suo ruolo, come sta dimostrando in queste ultime settimane con prestazioni sempre più convincenti con la maglia della Germania in VNL 2025. Agli ordini dell’allenatore Michal Winiarski, nel corso delle prime otto partite del torneo ha già realizzato 60 punti, di cui 22 a muro, 7 in battuta e col 51% in attacco.Nonostante la giovane età, Simon Torwie vanta un’esperienza internazionale già piuttosto articolata. Nato a Palma di Maiorca (Spagna), dove i genitori lavoravano in quel periodo e dove è anche pallavolisticamente cresciuto, si è trasferito in Germania all’età di sedici anni, rimanendo a Francoforte sino al 2020 prima di volare negli Usa, frequentare l’Università di Long Beach State, che in passato ha lanciato giocatori come Ctvirtlik, Lee e Defalco, e disputare per quattro anni il campionato NCAA. Nel 2024 è tornato in Europa, vestendo la maglia dell’SVG Lüneburg, allenato da un altro ex gialloblù come Stefan Hübner, con cui ha disputato l’ultima edizione Champions League e messo a terra 93 palloni, con il 56% in primo tempo, 28 block e 13 battute vincenti in dieci presenze. Proprio durante una partita del massimo torneo continentale contro lo Jastrzebski è stato notato da Marcelo Mendez, futuro coach di Trentino Volley, che ha consigliato il suo ingaggio.“Sono felicissimo di poter finalmente giocare nella SuperLega italiana e poterlo fare con il Club Campione in carica – ha ammesso Simon Torwie – . Da lontano ho sempre seguito con attenzione questo campionato, che considero il più bello e difficile al mondo, e sono entusiasta di viverlo finalmente da protagonista. Trentino Volley è una delle migliori Società di pallavolo e considero l’approdo in questa realtà il momento più importante della mia carriera. Durante l’ultima stagione a Lüneburg, ho parlato di Trento con Stefan Hübner; mi ha chiaramente fatto capire che arriverò in una realtà fantastica e in un club molto organizzato, che fa sempre il massimo per i propri giocatori e poi mi ha parlato benissimo della città e di tutto l’ambiente”.“Torwie è un giocatore dal grande potenziale fisico e tecnico – ha specificato il nuovo allenatore Marcelo Mendez – ; pur essendo ancora molto giovane, ha maturato tanta esperienza internazionale, giocando in Spagna, in Champions League, nei campionati universitari degli Stati Uniti e ultimamente anche in VNL con la Germania. Ha già spiccate qualità a muro e sono convinto che qui a Trento potrà diventare ancora più completo e un grande interprete a tutto tondo del suo ruolo”.Torwie ha firmato un contratto biennale, indosserà la maglia numero 33, mai utilizzata prima da nessuno, e sarà il quinto tedesco della storia gialloblù dopo lo stesso Hübner, Walter, Backmann e Zenger.
    La schedaSIMON VALENTIN TORWIEnato a Palma di Maiorca (Spagna), l’1 novembre 2001208 cm, ruolo centrale2015/16 Artà CV – Spagna2016/17 Artà CV – Spagna2017/18 TuS Kriftel – Germania2018/19 TuS Kriftel – Germania2019/20 Volleyball-Internat Frankfurt – Germania2020/21 Long Beach State University – Usa2021/22 Long Beach State University – Usa2022/23 Long Beach State University – Usa2023/24 Long Beach State University – Usa2024/25 SVG Lüneburg – Germania2025/27 Itas Trentino SuperLega
    In nazionale42 presenze con la GermaniaMedaglia d’Oro Europeo Under 18 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Gardini torna a vestire i colori di Padova

    Davide Gardini, schiacciatore classe 1999, sarà nuovamente in campo con la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025_26. Dopo un anno trascorso nel capoluogo meneghino, Gardini torna a vestire i colori del club patavino, dove aveva già militato nelle stagioni 2022_23 e 2023_24.  
    Gardini è un volto conosciuto nella città all’ombra del Santo. Dopo l’esperienza negli Stati Uniti con la maglia della Brigham Young University tra il 2017 e il 2022, ha esordito nel massimo campionato italiano proprio con Padova, dove ha disputato due stagioni prima di approdare a Milano nell’ultimo Campionato di SuperLega. 
    “Sono contentissimo di tornare – ha esordito Davide –. La prima emozione è proprio la felicità, la sensazione di tornare in un luogo dove sono stato più che bene. L’ambiente di Padova mi ha dato tante soddisfazioni e molte possibilità, quindi sono davvero contento”.  
    Guardando alla stagione che lo attende, Gardini ha le idee chiare: “Mi aspetto una stagione che, sotto certi punti di vista, sarà davvero intensa. Il Campionato di SuperLega è sempre molto impegnativo, ma lo affronterò con maggiore serenità rispetto al mio primo arrivo a Padova, perché conosco già l’ambiente. Sicuramente ci saranno delle sorprese, ma ci sarà anche tanto da divertirsi e da prendersi soddisfazioni. Allo stesso modo, ci saranno momenti più complicati che dovremo affrontare tutti insieme.”
    “Sarà un gruppo giovane – ha proseguito lo schiacciatore bianconero -. Spero che riusciremo fin da subito a creare un bell’ambiente in cui lavorare bene e crescere tutti insieme. I ragazzi più giovani porteranno energia e motivazione, mentre quelli più esperti potranno dare un po’ di stabilità ed esperienza. Credo che questo mix potrà farci lavorare davvero nel migliore dei modi”. 
    Un passaggio speciale è dedicato ai tifosi padovani, che Davide non vede l’ora di ritrovare: “Sono molto contento di rincontrarli. La tifoseria di Padova è calda, appassionata, c’è sempre tanta gente al palazzetto. Non vedo l’ora di ricominciare e di rivederli sugli spalti. Anche se mancano ancora diversi mesi all’inizio del campionato, ho già voglia di entrare alla Kioene Arena e vedere tutto pieno. Giocare davanti ai nostri tifosi è sempre un’emozione, e quando arrivano le vittorie in casa è ancora più bello”. 
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Allianz Milano
    2022_24 Pallavolo Padova
    2017_22 Brigham Young University
    2016_18 Club Italia Crai Roma
    2015_16 Club Italia Roma
    2014_15 Aeronautica Militare 
    2013_14 Pallavolo Ravenna  LEGGI TUTTO

  • in

    Fisio Elite e i fisioterapisti Portulano rinnovano a Taranto

    FISIO ÉLITE E PORTULANO, ECCELLENZA DELLA FISIOTERAPIA SPORTIVA A TARANTO E PARTNER DELLA PRISMA TARANTO VOLLEY

    Lo studio Fisio Élite si conferma un punto di riferimento imprescindibile per moltissimi sportivi tarantini nella prevenzione, cura e riabilitazione degli infortuni che possono verificarsi durante l’attività agonistica.

    Situato a Taranto, in via Lazio 15, Fisio Élite è specializzato nella fisioterapia sportiva e nella riabilitazione funzionale grazie a tecnologie d’avanguardia e un approccio mirato alle esigenze di ogni atleta. Non è un caso che numerosi sportivi di livello nazionale e internazionale scelgano ogni giorno la struttura, che rinnova con orgoglio anche per la prossima stagione la collaborazione con la Prisma Taranto Volley, formazione militante nel campionato di Serie A2.

    Lo studio è diretto da Aldo Portulano, fisioterapista laureato in Terapia della Riabilitazione presso l’Università di Bari, confermato anche per questa stagione come fisioterapista responsabile della squadra rossoblù. Al suo fianco lavorano Francesco Portulano, laureato in Scienze Motorie, e la fisioterapista Marina Gigante, formando un team sinergico e altamente specializzato.

    Aldo Portulano porta con sé oltre quarant’anni di esperienza nel settore, avendo seguito da vicino l’evoluzione della pallavolo tarantina sin dai tempi della Magna Grecia Volley, comprese le stagioni in cui il club giocava a Martina Franca.

    Le parole di Aldo Portulano:

    “Sono fisioterapista da molti anni, con una lunga esperienza in ambito sportivo, in particolare nella pallavolo. Collaboro con la Prisma Taranto da diverse stagioni, un ambiente che conosco bene e in cui ho sempre cercato di garantire massima professionalità, lavorando a stretto contatto con atleti e staff per prevenire e trattare gli infortuni in modo mirato ed efficace.

    Ho scelto di continuare a far parte di questo progetto con convinzione. Credo che nei momenti difficili servano ancora più dedizione e compattezza, e io sono qui per dare il mio contributo alla squadra, con lo stesso impegno e la stessa determinazione di sempre.

    Ripartire con umiltà e lavoro sarà la chiave.

    Desidero ringraziare sinceramente i presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore per la fiducia rinnovata e per la costante attenzione al benessere degli atleti.

    Il mio lavoro con la squadra si integra ogni giorno con le attività dello studio Fisio Élite, una realtà che rappresenta un punto di riferimento per la fisioterapia sportiva sul territorio. Attraverso lo studio, porto avanti un percorso professionale fatto di passione, aggiornamento continuo e attenzione individuale agli atleti.

    Lo sport è una parte fondamentale della mia vita, non solo come professione, ma come passione. Mi ha insegnato valori come la costanza, il rispetto e il sacrificio. Essere al fianco degli atleti, supportarli nel percorso di crescita e vederli migliorare, anche nei momenti più complessi, è la gratificazione più grande del mio lavoro”.

    Gli fa eco Francesco Portulano:

    «Il mio percorso è iniziato con la laurea in Scienze Motorie, ma si è sviluppato concretamente sul campo, collaborando da anni con mio padre, fisioterapista. Insieme abbiamo lavorato con atleti di alto livello e costruito una solida esperienza nella prevenzione e nella gestione muscolare.

    Con la Prisma Taranto questa esperienza si è consolidata: il lavoro a contatto quotidiano con la squadra mi ha permesso di crescere professionalmente, integrandomi in un team altamente specializzato.

    Rinnovare la collaborazione con la Prisma Taranto è stata una scelta naturale. Nel tempo si è creato un ambiente di lavoro serio e professionale, ma anche molto umano, dove ci si sente parte di una vera famiglia. Questo clima mi ha spinto a continuare a dare il massimo.

    Affrontare la nuova stagione in Serie A2 rappresenta per me una sfida importante, che affronto con impegno e motivazione.

    Non sono uno di quelli che vive solo di sport, ma nel mio lavoro mi piace molto poter aiutare gli atleti a stare bene e a non farsi male. Il mio obiettivo è intervenire prima che arrivi il problema e, quando serve, supportarli nel recupero. Inoltre, credo sia importante offrire anche un sostegno che vada oltre il fisico, aiutandoli a sfogarsi e a gestire la pressione mentale. Per me è stimolante vedere i risultati concreti del mio lavoro giorno dopo giorno.»

    Info e contatti – Aldo Portulano:

    0999942361 – 3332315244

    Nella foto: Aldo e Francesco Portulano

    Linda Stevanato

    Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Max Giaccardi resta alla Sir: «Protagonisti su piu’ fronti possibili»

    Perugia, 27 giugno 2025

    Continuano le conferme in casa Sir Susa Vim Perugia.Massimiliano Giaccardi resta nello staff tecnico bianconero!L’allenatore piemontese, arrivato nel club di Pian di Massiano nella stagione 2023-2024, si appresta a vivere la sua terza stagione consecutiva a Perugia, al fianco di coach Angelo Lorenzetti.
    Due stagioni, quelle alla Sir, che sono state intense e ricche di successi: a cominciare dallo scorso anno in cui i Block Devils, che scendevano in campo per quattro competizioni, hanno fatto l’en plain calando un poker che resterà nella storia del club!E poi la stagione di quest’anno, iniziata subito nel segno della continuità con la vittoria della Supercoppa, primo trofeo stagionale, conquistata a settembre al PalaWanni di Firenze, e conclusasi con la conquista della tanto ambita Champions League, unico trofeo che mancava, nel club del presidente Gino Sirci.
    «La stagione appena conclusasi è partita subito molto bene, poi c’è stata la necessità di cambiare modo di giocare dopo la sconfitta in semifinale di Coppa Italia: grande lavoro per mettere in pista il nuovo gioco, con il quale abbiamo comunque chiuso secondi per differenza set in regular season, che non è poco. Poi la semifinale con Civitanova che ci ha messo di fronte ancora a qualche nostra piccola lacuna, a cui ha fatto seguito il grande lavoro per preparare la Champions che è stata una chiusura di stagione degna di nota. Sicuramente è stata una stagione più travagliata della prima, dove ci sono stati dei momenti che abbiamo dovuto affrontare, di grande difficoltà, dove con l’aiuto di Angelo i ragazzi hanno saputo sempre trovare nuovi stimoli e, sempre comunque con la consapevolezza nei propri mezzi, abbiamo affrontato il fine stagione che è stato poi coronato!»
    Dal suo arrivo nello staff tecnico bianconero, Massimiliano Giaccardi ha arricchito il suo palma res, già ricco di trofei conquistati nei campionati stranieri di Romania, Grecia, Svizzera e anche una Coppa Asiatica, con i titoli italiani vinti con la Sir Susa Vim Perugia: due Supercoppe, una Coppa Italia, uno scudetto e, in ambito internazionale, un Mondiale per club e la Champions League dello scorso 18 Maggio. Il tecnico è pronto a ripartire, al fianco di Angelo Lorenzetti, per una nuova stagione che si preannuncia quanto mai impegnativa, ma al tempo stesso estremamente avvincente: Perugia scenderà infatti in campo quest’anno, per tutte le competizioni possibili, sia nel campionato italiano che in Europa e a livello internazionale, per giocarsi ben cinque trofei!
    «Per il prossimo anno non ci sono aspettative, perché le aspettative sono quelle che creano poi le delusioni. Quindi c’è una consapevolezza di partecipare a cinque competizioni, che è un gran bel numero! E c’è sicuramente la volontà da parte di tutti di essere protagonisti su più fronti possibili!».

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO