More stories

  • in

    🙋🏻‍♂️La Vero Volley Monza ci prova fino alla fine, ma è Modena a fare festa

    Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 1-3 (25-22, 22-25, 23-25, 20-25)Vero Volley Monza: Zimmermann 2, Davyskiba 16, Galassi 11, Grozer 16, Marttila 12, Beretta 8; Federici (L). Visic, Pirazzoli, Szwarc 4. Ne. Pirazzoli, Pisoni (L), Magliano, Rossi. All. EccheliValsa Group Modena: Ngapeth 16, Sanguinetti 4, Lagumdzija 20, Rinaldi 10, Stankovic 8, Bruno 3; Rossini (L). Sala 2, Bossi 1, Salsi. Ne. Marechal, Krick, Malavasi. All. Giani
    NOTE
    Arbitri: Goitre Mauro, Braico Marco
    Durata set: 34′, 33′, 32′, 30′. Tot. 2h09′
    Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 14, muri 17, errori 33, attacco 35%Valsa Group Modena: battute vincenti 1, battute sbagliate 13, muri 11, errori 21, attacco 41%
    Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: 1549
    MVP: Earvin Ngapeth (Valsa Group Modena)
    MONZA, 4 DICEMBRE 2022 –La Vero Volley Monza esce dal campo tra gli applausi ma senza punti. La Valsa Group Modena espugna 3-1 l’Arena di Monza in rimonta e si assicura un posto nei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia. Assente del match Stephen Maar: nonostante il parere favorevole dei medici per il suo impiego e dopo aver fatto in settimana tutti gli esami clinici e strumentali del caso, che non hanno evidenziato alcuna problematica in seguito a una pallonata fortuita ricevuta nella scorsa partita a Padova, il giocatore ha comunque comunicato la sua decisione di non prendere parte alla gara se non per un eventuale impiego in seconda linea. Preso atto della posizione dell’atleta, la società ha scelto di non inserirlo nel roster del match con Modena, dando spazio dal primo minuto all’esordiente Marttila. Il finlandese è stato tra i protagonisti dei suoi in un primo set ricco di emozioni e grandi giocate. Affidandosi ad un servizio da favola e alle difese di un super Federici (tra i migliori in campo dei suoi), la Vero Volley mette pressione agli emiliani. Grozer passa con continuità, Davyskiba fa lo stesso ed è 1-0. Ngapeth ed i suoi compagni iniziano a salire di intensità in fase offensiva però nel secondo gioco, con i monzesi che sciupano qualcosa di troppo e lasciano il passo agli ospiti, orchestrati da un preciso Bruno e tempestivi anche a muro con Stankovic e Sanguinetti. Lo sliding door della sfida è però tutto nel terzo set: Modena è avanti 8-5 e poi 16-13, ma Monza risale con le giocate centrali di Galassi e Beretta (6 muri personali) fino al vantaggio, 21-19. Nel momento clou, però, i lombardi sciupano la palla del set e accusano virtualmente il colpo. Gli emiliani infatti approcciano il quarto con la stessa lucidità e, nonostante un bel break lombardo subito nel finale, non mettono mai in dubbio il gioco e la piena posta. Per i blu ora c’è la trasferta a Siena che chiude il girone di andata, mentre i modenesi, avendo già anticipato, pensano già alla prima giornata di ritorno.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Thomas Beretta (Vero Volley Monza): “C’è chiaramente del rammarico per come abbiamo gestito certi momenti di questo match. Potevamo accenderci un po’ prima e dare maggiore continuità in alcune fasi, perché secondo me stiamo giocando una buona pallavolo e stasera potevamo ambire a qualcosa di più. Modena è tra le prime della classifica non a caso e anche oggi ha dimostrato che non molla mai ed è sempre sul pezzo. Nonostante il risultato usciamo dal campo con diverse note positive. Dobbiamo continuare a giocare con questa intensità e ad allenarci con questa qualità. Ora testa alla prossima settimana perché è ancora tutto aperto e ci aspetta una delicata trasferta a Siena”.
    [embedded content]
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli schiera Zimmermann in diagonale con Grozer, Galassi e Beretta centrali, Davyskiba e Marttila bande e Federici libero. Giani risponde con Bruno-Lagumdzija, Sanguinetti e Stankovic al centro, Ngapeth e Rinaldi schiacciatori e Rossini libero. Break Modena con Sanguinetti e Rinaldi, 2-0, Marttila, Beretta e Galassi (due ace) firmano subito il controsorpasso Vero Volley, 5-3. I monzesi consolidano il break con l’ace di Grozer, 7-4, ma Modena accorcia con due errori dei lombardi (7-6). Ngapeth risponde a Davyskiba (8-7) e Sanguinetti mura Beretta per la parità (8-8), aprendo una fase di punto a punto fino al 10-10. Muro di Grozer su Rinaldi, slash di Galassi sul turno dai nove metri di Davyskiba: 12-10 e time-out Modena. La Vero Volley prova a scappare, ma gli emiliani accorciano le distanze con Rinaldi e, approfittando di due errori monzesi di fila, passano in vantaggio, 14-13, costringendo Eccheli al time-out. Muro di Stankovic su Marttila, invasione di Zimmermann ed è più due Valsa Group (16-14), capace di mantenere due lunghezze di distanza con il lungolinea vincente di Lagumdzija, 17-15. L’ace di Szwarc dopo la pipe ok di Davyskiba (17-17) apre una fase intensa di punto a punto fino al 21-21. L’ace di Grozer regala il nuovo vantaggio ai blu e Giani chiama time-out. Alla ripresa del gioco grandi difese di Monza, con uno scatenato Marttila su Ngapeth, poi lampo di Davyskiba, muro di Beretta Rinaldi ed invasione di Ngapeth a regalare il parziale ai monzesi, 25-22.
    SECONDO SETNuovo set e stessi interpreti da entrambe le parti. Equilibrio iniziale fino al 4-4, poi mani e fuori di Marttila per il vantaggio monzese, 5-4. Si prosegue con belle giocate sia per Monza, con Grozer e Marttila in evidenza, che per Modena, spinta da Ngapeth e Lagumdzija (11-11). Il Mani e fuori di Grozer coincide con il sorpasso monzese, 14-13, ma Ngapeth pareggia prontamente i conti (14-14). Fase fallosa del confronto soprattutto dai nove metri, poi mani e fuori di Marttila ma muro di Sala sul finlandese a certificare l’equilibrio 17-17. Nel momento più caldo del parziale, Ngapeth sale di intensità e trascina i suoi all’allungo, 22-19, ma i monzesi non perdono contatto, approfittando del servizio out di Sanguinetti. Il muro di Stankovic su Galassi porta gli emiliani sul 24-21, ma il successivo muro di Galassi su Ngapeth tiene viva Monza e Giani ferma il gioco (24-22). Ngapeth regala il set ai suoi, 25-22.
    TERZO SETStessi dodici in campo, con Modena che approccia con la stessa determinazione del set appena concluso. Ngapeth e Lagumdzija spingono i loro sul 5-2 ed Eccheli chiama time-out. Il muro di Beretta su Sanguinetti ed il diagonale vincente di Davyskiba accompagnano la Vero Volley al meno due, 7-5, anche se i monzesi appaiono meno determinati e precisi del primo set. Rinaldi va a bersaglio con due bei mani e fuori, Davyskiba fa fallo e la Valsa Group incrementa 11-6, costringendo Eccheli al nuovo time-out. I monzesi si accendono e, con le difese di Federici e le accelerazioni offensive di Davyskiba e Marttila, oltre al solito Grozer, acciuffa gli ospiti e passa avanti 23-22 (Davyskiba). Due errori di Monza, intervallati dal diagonale vincente di Lagumdzija, vanificano la splendida rimonta della squadra di Eccheli e regalano il gioco alla Valsa Group, 25-23.
    QUARTO SETBossi per Sanguinetti unica novità rispetto ad inizio gara. Break Modena con Lagumdzija, 3-1, ma Monza ricuce con Galassi e Davyskiba (ace), 3-3. Nuova fuga emiliana con il muro di Stankovic su Marttila, bravo ad andare a segno dal centro successivamente, ed Eccheli è costretto a chiamare time-out per cercare di scuotere i suoi (9-4). Bruno gioca bene di seconda intenzione, Beretta mura Ngapeth ma sulla successiva azione arriva l’errore di Grozer ed il lungolinea vincente di Lagumdzija a coincidere con il 13-7 Modena. Dentro Szwarc per Grozer: l’opposto della Vero Volley commette invasione e poi si prende un muro da Ngapeth, 15-7 Valsa Group. Prosegue il momento sì degli ospiti, con un super Rinaldi, e quello no dei padroni di casa, incapaci di trovare la brillantezza dei set precedenti e accendersi nel modo giusto. Zimmermann piazza l’ace del meno otto, 18-10, ma Stankovic trova il modo di andare a segno dal centro per il 22-13. Marttila accende per un attimo l’entusiasmo dell’Arena di Monza, firmando due ottime giocate (22-16) e Giani chiama time-out. Ancora Marttila, poi Szwarc e un errore di Ngapeth a tenere viva la Vero Volley, 22-19 e Giani ferma nuovamente il gioco. Szwarc risponde a due punti di fila di Lagumdzija, 24-20, poi spara out, regalando set, 25-20 e gara 3-1 a Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta l’ora del Mondiale per Club!

    Dopo il match vittorioso di ieri pomeriggio contro Taranto che ha chiuso il girone d’andata in Superlega, stasera via alla spedizione in terra brasiliana per i Block Devils. Gli orari dei match dei bianconeri. Andrea Anastasi: “Sarà un bel torneo, avremo quattro giorni consecutivi molto intensi, ci sarà bisogno di tutti i ragazzi che in questo periodo hanno dimostrato di essere tutti in condizione”

    Al via l’operazione Mondiale per Club per la Sir Safety Susa Perugia!Dopo la vittoria nel match di ieri pomeriggio al PalaBarton contro Taranto, gara che ha chiuso il girone d’andata di Superlega dei Block Devils, la carovana bianconera si appresta ad un lungo viaggio oltre oceano direzione Brasile e per la precisione Betim dove, dal 7 all’11 dicembre, Perugia sarà una delle sei pretendenti alla conquista del titolo iridato per club.La competizione vede ai nastri di partenza, oltre appunto alla Sir Safety Susa Perugia, un’altra formazione italiana, la Trentino Itas, una formazione iraniana, il Paykan Club, e tre formazioni brasiliane, gli organizzatori della manifestazione e campioni in carica del Sada Cruzeiro Volei, l’Itambè Minas ed il Volei Renata.Le sei formazioni sono divise in due gironi. Nella Pool A sono state inserite Perugia, Sada e Renata mentre nella Pool B giocano Trento, Minas e Paykan. I due raggruppamenti si giocano con formula all’italiana, le prime due di ogni girone accedono alle semifinali incrociate, le vincenti delle due semifinali giocano per il titolo, le perdenti per il 3°/4° posto.Si parte con le partite mercoledì 7 dicembre, i Block Devils entrano in gioco il giorno seguente alle ore 21:00 brasiliane (le ore 1:00 della notte tra l’8 ed il 9 dicembre in Italia) contro il Volei Renata mentre la sfida con il Sada è in programma venerdì 9 alle ore 21:15 brasiliane (le ore 1:15 della notte tra il 9 ed il 10 dicembre in Italia). Sabato 10 le due semifinali alle ore 18:15 e 21:15 brasiliane (rispettivamente le 22:15 del 10 dicembre e le 1:15 della notte tra il 10 e l’11 dicembre in Italia), domenica 11 le finali, alle ore 13:00 (le ore 17:00 italiane) quella per il 3°/4° posto, alle ore 16:00 (le 20:00 italiane) quella per il 1°/2° posto.Tutte le gare del Mondiale per Club delle formazioni italiane saranno trasmesse in diretta TV su Sky Sport Arena (canale 204 della Piattaforma Sky) con la telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani ed il commento tecnico di Andrea Zorzi. Copertura totale invece streaming della piattaforma web Volleyballworld.tv.A poche ore dalla partenza le sensazioni del tecnico bianconero Andrea Anastasi:“Andiamo in Brasile per provare a portare a casa la coppa, ma penso che con questa mentalità vadano anche Trento, Sada e tutte le altre che sono tutte squadre molto forti. Sarà un bel torneo, nel girone avremo subito due brasiliane e dovremo fare molta attenzione perché le formazioni brasiliane hanno una pallavolo leggermente diversa dalla nostra sotto il profilo dell’intensità e dell’aggressività. Avremo quattro giorni consecutivi molto intensi, ci sarà bisogno di tutti i ragazzi che in questo periodo hanno dimostrato di essere tutti in condizione. Mi auguro che per giovedì la squadra sia pronta a fare un lungo fine settimana importante”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteMilano cerca l’impresa nel posticipo della 10° giornata con Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Milano cerca l’impresa nel posticipo della 10° giornata con Civitanova

    MILANO – Lunedì 5 dicembre, ore 19.30 nella inconsueta cornice dell’Arena di Monza, il posticipo della decima giornata della Superlega Credem Banca mette di fronte l’Allianz Powervolley Milano e la Cucine Lube Civitanova (diretta sulla piattaforma OTT Volleyballworld.tv). I campioni d’Italia uscenti sono  fra le otto squadre raggruppate in cinque punti e sono reduci dalla doppietta vittoriosa che li ha visti vincere in SuperLega, 2-3 contro Piacenza, e in CEV Champions League, 1-3 in casa dei belgi del Knack Roeselare. Gli uomini di coach Piazza, freschi dell’ingaggio del centrale classe ’99 Francesco Fusaro, sono ancora carichi dopo il vittorioso blitz in trasferta alla BLM Group contro Trento che ha portato in cascina tre punti in ottica classifica, l’MVP della partita e, ancora una volta, diversi giocatori in doppia cifra. A Trento, la compagine meneghina ha messo in campo una prestazione che ha esaltato il gioco di squadra, offrendo delle importanti variazioni nel servizio (Milano con il valore di 1,69 ha il secondo maggior rapporto Ace per set, appena dietro Perugia), efficacia in ricezione e una grande solidità nella fase muro-difesa.
    Le due squadre sono appaiate in classifica a quota 14 punti e la sfida non mancherà di trasmettere emozioni per due squadre dal gioco aggressivo che, a parità di set giocati, ha portato 569 punti a Milano e 537 ai marchigiani. Tra i singoli – da citare – l’ottimo momento di Ebadipour MVP a Trento e Zaytsev per Civitanova, infortunato a inizio campionato ma in crescita costante nelle ultime settimane. Due ex per parte nei roster: tra i milanesi giocano Nicola Pesaresi e Marco Vitelli, tra i marchigiani ci sono Barthelemy Chinenyeze e Daniele Sottile.

    DICHIRAZIONE – Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): “Questa stagione è molto avvincente, appassionante, stiamo vivendo il campionato più equilibrato degli ultimi venti anni. Lo dice anche la classifica, a parte Perugia, ci sono tante squadre compattate in pochi punti. In questa giornata affronteremo Cucine Lube Civitanova, una squadra molto forte, una di quelle che hanno avuto difficoltà in questo tostissimo campionato. Ma, come sempre, sono molto concentrato sul nostro gioco, sulla nostra crescita collettiva”.

    PRECEDENTI: Le due squadre si sono affrontate 17 volte tra campionato e Coppa Italia con un bilancio di 14 vittorie a 3 a favore di Cucine Lube Civitanova.

    EX: Nicola Pesaresi a Lube nel 2016/2017; Marco Vitelli a Lube nel 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016; Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/2022; Daniele Sottile a Milano nel 2015/2016.

    A CACCIA DI RECORD: Nella Stagione 2022/2023 Regular Season: Yuki Ishikawa – 13 punti ai 100, Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez – 9 punti ai 100 (Allianz Milano) (Allianz Milano); Gabi Garcia Fernandez – 23 punti ai 100, Aleksandar Nikolov – 2 punti ai 100, Ivan Zaytsev – 7 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova). In Regular Season: Matteo Piano – 4 ace ai 100, Marco Vitelli – 1 muro vincente ai 200 (Allianz Milano); Ivan Zaytsev – 2 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Yuki Ishikawa – 8 punti ai 1900 (Allianz Milano); Simone Anzani – 1 attacco vincente ai 1500, 2 muri vincenti ai 700, Aleksandar Nikolov – 2 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova).
    COME VEDERE LA PARTITA: La partita tra Milano e Civitanova delle ore 19:30 sarà visibile sul sito Volleyballworld.tv con il commento italiano di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Porro-Patry, Ishikawa-Ebadipour, Piano-Vitelli, Pesaresi (L). All. Piazza.Cucine Lube Civitanova: De Cecco-Zaytsev, Chinenyeze-Diamantini, Nikolov-Yant, Balaso (L). All. Blengini
    Arbitri: Brancati Rocco, Cerra Alessandro. (Giuliano Venturi)
    Impianto: Arena di Monza, Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in campo lunedì a Monza contro Milano! Zaytsev: “Gara chiave!”

    Lunedì in campo per la Cucine Lube Civitanova, che sarà di scena in trasferta all’Arena di Monza contro l’Allianz Milano (domani alle ore 19.30 con live streaming Volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia) per il posticipo del 10° turno di andata della SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia cercano la seconda vittoria di fila in campionato dopo la rimonta al fotofinish centrata a Piacenza, mentre i milanesi sono carichi dopo il successo da 3 punti confezionato a Trento.
    Prevista anche la presenza di oltre trenta tifosi iscritti al Club Lube nel Cuore ma residenti nel nord Italia e organizzati per raggiungere il palas in auto.
    Nella passata stagione, dopo i casi di Covid, una Cucine Lube convalescente ha mancato il pass per la F4 di Del Monte® Coppa Italia perdendo in casa con Milano nei Quarti del trofeo tricolore, quest’anno i biancorossi vogliono rifarsi nella volata del girone di andata che mette in palio punti determinanti per la graduatoria del campionato e per la griglia dei Quarti di Finale della coppa. Una vittoria farebbe la differenza, le due squadre sono appaiate a 14 punti.
    Nel weekend l’Allianz ha annunciato l’arrivo del centrale Francesco Fusaro, classe ’99 di 200 cm proveniente dalla HRK Motta di Livenza, squadra di A2.
    Classifica SuperLega Credem Banca dopo anticipi 10° turno
    Sir Safety Susa Perugia 33, Itas Trentino 19, Valsa Group Modena 17, WithU Verona 14, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 14, Top Volley Cisterna 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 13, Vero Volley Monza 12, Gioiella Prisma Taranto 9, Pallavolo Padova 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto.2 incontri in più: Sir Safety Susa Perugia, Itas Trentino.2 incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena.
    Alla scoperta degli avversari
    La squadra di coach Roberto Piazza (quarta stagione alla guida dei meneghini) affronta la SuperLega con diverse conferme e altrettante novità. Punti di riferimento rimasti alla base sono capitan Matteo Piano, miglior realizzatore a muro della stagione passata, il talento in regia Paolo Porro, l’opposto francese Jean Patry, il capitano del Giappone e schiacciatore di Milano, Yuki Ishikawa e il libero Nicola Pesaresi. Tra i nuovi volti a disposizione figurano il centrale argentino Agustin Loser, medaglia di bronzo a Tokyo 2020 (in arrivo da Tourcoing Lille Métropole), il martello e capitano della nazionale iraniana Milad Ebadipour (da Skra Belchatow, Polonia), il giovane centrale italiano Marco Vitelli (da Pallavolo Padova), il cubano Osniel Mergarejo, miglior realizzatore nel campionato della Ligue A (schiacciatore, da Chaumont Volleyball), il giovanissimo talento di nazionalità portoricana Klistan Lawrence (opposto, dall’High School Long Beach), e due promesse del vivaio Diavoli Powervolley, Federico Bonacchi, vice di Porro, e Luca Colombo, vice di Pesaresi. Nelle ultime ore il roster si è arricchito con l’arrivo al centro del giovane Francesco Fusaro.
    Parla Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova): “La classifica è corta e con Milano sarà una gara chiave per delineare la graduatoria del girone di andata valida per la griglia di Coppa Italia. Questa è una fase intermedia ma rilevante della stagione perché lo scorso anno non siamo riusciti a raggiungere la Final Four della coppa tricolore, che per la Lube conta molto. Dobbiamo qualificarci anche per Fabio Giulianelli, ne sarebbe felice! Dovremo sudare, Milano ha trovato un ottimo equilibrio nelle ultime gare, nonostante i problemi al centro e l’impiego di uno schiacciatore fuori ruolo. Il sestetto di Piazza ha vinto a Trento e sta ottenendo grandi risultati. Conosciamo la loro caratura tecnica e dobbiamo stare molto attenti”.
    Parla Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Questa stagione è molto avvincente, appassionante, stiamo vivendo il campionato più equilibrato degli ultimi venti anni. Lo dice anche la classifica, a parte Perugia, ci sono tante squadre compattate in pochi punti. In questa giornata affronteremo Cucine Lube, una squadra molto forte, una di quelle che ha avuto difficoltà in questo tostissimo campionato, ma, come sempre, sono molto concentrato sul nostro gioco, sulla nostra crescita collettiva”.
    Gli arbitri del match
    Rocco Brancati (PZ) e Alessandro Cerra (BO)
    Incrocio numero 18
    Le squadre si sono incontrate 17 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 14 vittorie a 3.
    Ex: Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/2017, Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/2016; Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Matteo Piano – 4 ace ai 100, Marco Vitelli – 1 muro vincente ai 200 (Allianz Milano); Ivan Zaytsev – 2 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Yuki Ishikawa – 8 punti ai 1900 (Allianz Milano); Simone Anzani – 1 attacco vincente ai 1500, 2 muri vincenti ai 700. (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su volleyballworld.tv
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva martedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con replica mercoledì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    La corsa riprende anche in regular season: 3-0 su Padova

    Trento, 3 dicembre 2022
    Dopo quella ottenuta martedì sera contro i Campioni d’Europa del Kedzierzyn-Kozle in Champions League, l’Itas Trentino infila un’altra preziosissima vittoria alla BLM Group Arena stavolta in SuperLega. Questa sera, di fronte al proprio pubblico, la formazione gialloblù ha infatti sconfitto Padova nell’anticipo del decimo turno, tornando a dare confidenza al successo pieno, da tre punti, in regular season dopo le due battute d’arresto fatte registrare con Perugia e Padova.Il 3-0 imposto alla compagine veneta è il miglior risultato possibile per concludere la settimana che porterà la squadra di Lorenzetti al Mondiale per Club. Lunedì all’alba Kaziyski e compagni partiranno infatti alla volta del Brasile carichi di aspettative, ma anche rinfrancati dalla continuità della prestazione offerta oggi; Padova non ha di fatto mai avuto scampo perché sin dai primi scambi la squadra di Lorenzetti ha esercitato pressione in tutti i fondamentali, mettendo alle corde gli avversari. Il 57% in attacco di squadra (con un solo muro subito), i nove ace realizzati (due per Lavia, Sbertoli e Lisinac) e i sette block stampati a terra (cinque solo nella prima frazione) raccontano bene di come i gialloblù abbiano interpretato al meglio la partita, chiudendo il girone d’andata col sorriso. Mvp del match proprio il centrale serbo (14 punti col 73% a rete e anche un muro vincente), ma in doppia cifra è andato anche l’intero trio di palla alta (Kaziyski 11 col 56%, Michieletto 10 col 54%, Lavia 11 col 45%), a testimonianza di come Sbertoli abbiamo smistato ottimamente il gioco su tutto il fronte d’attacco.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la decima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Pallavolo Padova 3-0(25-15, 25-16, 25-21)ITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Michieletto 10, Lisinac 14, Kaziyski 11, Lavia 11, Podrascanin 7, Laurenzano (L); D’Heer, Pace (L), Nelli. N.e. Džavoronok, Cavuto, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.PALLAVOLO PADOVA: Takahashi 1, Volpato 1, Saitta, Desmet 10, Petkovic 10, Crosato 3, Zenger (L); Asparuhov 4, Gardini 3, Zoppellari, Guzzo 1, Lelli (L) N.e. Streliotto. All. Jacopo Cuttini.ARBITRI: Simbari di Milano e Armandola di Voghera (Pavia).DURATA SET: 21’, 24’, 24’; tot 1h e 9’.NOTE: 1.887 spettatori, per un incasso di 15.090 euro. Itas Trentino: 7 muri, 9 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 57% in attacco, 52% (20%) in ricezione. Padova: 1 muri, 0 ace, 13 errori in battuta, 5 errori azione, 45% in attacco, 45% (19%) in ricezione. Mvp Lisinac.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Fusaro a Milano: ufficiale l’arrivo del centrale classe 1999

    MILANO – L’Allianz Powervolley comunica di aver perfezionato l’arrivo in maglia meneghina di Francesco Fusaro, centrale classe 1999.
    Si arricchisce così il reparto dei centrali la squadra di coach Piazza che, oltre a Piano, Loser e Vitelli, potrà contare anche sul nuovo arrivato, pronto a vivere la sua esperienza in Superlega all’ombra della Madonnina. Francesco Fusaro, nato a Dolo il 30/05/1999, è un atleta dalle indubbie qualità fisiche: 200 cm di altezza per i suoi 23 anni sono il biglietto da visita per il suo arrivo in corso d’opera con l’Allianz Powervolley. Nome già noto in Superlega, infatti, il giovane talento al centro debutta all’età di 19 anni tra le fila della Kioene Padova con cui disputa il campionato di serie maggiore fino alla stagione 2020/2021. L’esperienza patavina si conclude per passare a quella romagnola, infatti la scorsa stagione indossa la maglia della Consar RCM Ravenna di cui difende i colori. Il passaggio all’Allianz avviene a metà stagione, passando dall’HRK Motta di Livenza, società veneta che milita in A2. L’Allianz Powervolley sfrutta quindi l’opportunità di allungare il roster con centimetri e qualità considerando l’intensificarsi degli impegni di campionato e, si spera, di Coppa Italia.
    «Sono molto contento di approdare in una società così ben organizzata ed ambiziosa – sono le prime parole del nuovo centrale in maglia meneghina –; come già mi hanno dimostrato appena arrivato, dal direttore sportivo, a coach Piazza, al fisioterapista, da domani mi metto a disposizione per tutto quello di cui la squadra avrà bisogno. Individualmente penso di aver bisogno, essendo molto giovane, di lavorare su tutti gli aspetti del mio gioco, penso che coach Piazza possa darmi una grossa mano su questo, all’interno del gruppo, invece, squadra sarò a disposizione ogni volta che verrò chiamato in causa e cercherò di farmi trovare sempre pronto».
    LA SCHEDA DI FRANCESCO FUSARO
    Nato a: DoloIl: 30/05/1999Ruolo: CentraleAltezza: 200 cm
    CARRIERA
    2022/2023 Allianz Powervolley Milano (A1)
    2022/2023 HRK Motta di Livenza (A2)
    2021/2022 Consar RCM Ravenna (A1)2020/21: Kioene Padova (A1)
    2019/20: Kioene Padova (A1)
    2018/19: Kioene Padova (A1) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma da applausi ma non basta: vince Perugia 3-1

    Sir Safety Susa PERUGIA vs Gioiella Prisma TARANTO, 10ª giornata Regular Season – Campionato Superlega Credem Banca 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 3 dicembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-12-03/_MB55057]
    Al PalaBarton la Sir Safety Susa ha la meglio in quattro set ma i tarantini se la giocano punto a punto contro la capolistaLa Gioiella Prisma Taranto esce sconfitta a testa alta dallo scontro contro la capolista.Perugia si impone al Pala Barton per 3-1 (25-17, 25-19, 23-25, 25-23), con un gioco davvero spettacolare, ma i rossoblù tengono testa senza mai arrendersi, protagonisti per tutto il match di colpi ben assortiti e di difese acrobatiche. Nel terzo parziale riaprono la contesa con un gioco determinato e concreto ma non basta contro una capolista spietata che nulla lascia indietro: pur soffrendo la Sir Safety Susa riesce ad avere la meglio sugli ionici chiudendo il quarto set per 25-23. Un ko che lascia un po’ di amaro in bocca, ma soprattutto tanta consapevolezza, alla luce dell’ottima performance contro una vera e propria corazzata che prima di stasera aveva lasciato per strada solo sei set.Buono il turnover fatto da coach Di Pinto con gli ingressi di Gargiulo (8 punti) e Cottarelli, nonché una performance davvero convincente di Loeppky che chiude con 18 punti, gli stessi dell’opposto della Sir Rychlicki che insieme a Leon hanno deciso le sorti di questo incontro.“Nei primi due set ci siamo fatti prendere un po’ dall’ansia senza riuscire ad imporre il nostro ritmo – commenta coach Vincenzo Di Pinto a fine gara – loro non sbagliavano, ci siamo quasi intimoriti, siamo venuti qui per fare più azioni possibili di alto livello, nel terzo set i cambi hanno aiutato molto a recuperare l’equilibrio mentale della partita, Falaschi ha variato molto il gioco e loro sono scesi molto, peccato nel quarto con due palloni decisi a loro favore, mi dispiace perché qualcosa in più potevamo ottenerla. Quello che conta è che la squadra e società è viva e dimostra grande dignità e tutti ci rispettano”.”Penso che sia stato un buon match – gli fa eco Loeppky – sia vissuto in campo che da vedersi fuori. Sono contento di come abbiamo combattuto punto a punto con una squadra davvero di livello incredibile, ma altrettanto penso che abbiamo imparato che bisogna combattere senza lasciarsi intimorire fin dall’inizio, non solo alla fine. Giocare contro questi atleti di livello indescrivibile è sempre una grande emozione”.
    IL MATCH
    Perugia schiera la diagonale Giannelli Rychlicki, al centro Mengozzi-Russo, in 4 Leon- Semeniuk, libero Colaci.Taranto comincia con la diagonale Falaschi-Stefani, Alletti e Larizza al centro, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero RizzoPRIMO SET Primi scambi in favore di Perugia che si porta 4-1, poi Stefani fa amni out 4-2. Rychlicki a terra per il 6-3. Stefani passa sul muro granitico di Perugia per il 6-4. Loeppky fa mani out 5-6. Antonov in pipe si mantiene a -2 9-7. Perugia allunga 17-11 spinta da Rychlicki e Leon, con colpi molto potenti tra le mani del muro rossoblù e un servizio ficcante. Alletti riesce a murare Russo e guadagna un punticino 12-17, poi Leon colpisce ancora in parallela. Ropret entrato su Giannelli firma il 20-13, poi Semeniuk allunga 22-13. Mngozzi firma il 23 e il 24-14, Larizza in primo tempo per il 24-15, entra Ekstrand su Larizza per il servizio, poi Stefani ferma Rychlicki a muro. Pasticci nella difesa umbra e Taranto guadagna un altro punticino 24-17. Poi Rychlicki fa mani out 25-17.SECONDO SET Nel secondo parziale regna equilibrio nei primi punti 4-4, con Stefani che riesce a insinuarsi nel muro umbro. Sempre lui firma il 7-6. Poi Rychlicki aunga il passo 10-6, Loeppky lo mura per l’11-7. Opo una difesa spettacolare di Falaschi però, l’opposto umbro va a segno ancora per il 13-9. Entra Cottarelli su Falaschi. Leon sbaglia il servizio e Taranto guadagna il 17-11. Rupret fa un pallonetto di prima intenzione che porta a 19-13. Entra Gargiulo su Larizza, poi Rychlicki sbaglia l’attacco 19-15. Semeniuk si porta 21-15. Gargiulo a segno per il 21-16. Ancora l’opposto umbro riesce ad allungare 23-17. Eon sbaglia il servizio per il 24-19. Chiude un errore al servizio rossoblù 25-19.
    TERZO SET Taranto parte forte nel terzo parziale portandosi avanti 1-6, grazie a ottimi colpi di Stefani e qualche errore di troppo dei perugini. Loeppky in pipe firma il 5-9. Alletti firma il 7-11, poi di nuovo Rychlicki a terra per il 9-12. Alletti firma l’11-15. Leon passa per il 12-15. Murato Russo da Alletti. Ace di Antonov, entra Plotnyskyi su Semeniuk. Poi Loeppky fa mani out 13-19. Gargiulo in primo tempo per il 14-20, poi Mengozzi restituisce per il 15-20. Plotnyskyi. Loeppky palletta 17-21. Loeppky ancora per il 17-22, poi Leon tiene botta 18-22. Stefani attacca out 19-22, poi viene murato 20-22. Loeppky firma in pipe il 20-23. Rychlicki a terra per il 21-23. Stefani 21-24 fa mani out, ivasione rossoblù regala il 23-24. Leon sbaglia il servizio 23-25.QUARTO SET Anche nel quarto set Taranto parte bene, ace di Mengozzi 6-4. Antonov fa mani out, ma un altro ace di Rychlicki prima e poi un attacco di Leon allungano a 9-5. Antonov a segno per il 9-6. Stefani accorcia 10-8. Oeppky ancora mani out 12-10. Ace di Potnyskyi per il 14-10. Gargiulo conquista il 15-12. Stefani mani out per il 17-14, poi invasione della Sir e Taranto ricuce lo strappo 17-15. Loeppky a terra per il 18-16. Stefani attacca out per il 20-17. Plotniskyi in pipe per il 21-18, poi Gargiulo firma il 21-19. Perugia sbaglia la battuta per il 22-20. Stefani murato per il 24-20, poi viene murato Plotnyski per il 24-22. Loeppky per il 24-23. Chiude in primo tempo Perugia, 25-23.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-1
    Parziali: 25-17, 25-19, 23-25, 25-23
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Ropret 2, Rychlicki 18, Mengozzi 9, Russo 9, Leon 19, Semeniuk 6, Colaci (libero), Giannelli, Plotnytskyi 9, Herrera. N.e.: Piccinelli (libero), Solè, Flavio, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Falaschi, Stefani 15, Larizza 1, Alletti 7, Loeppky 18, Antonov 9, Rizzo (libero), Andreopoulos, Ekstrand 1, Cottarelli, Gargiulo 8. N.e.: Lucconi, Pierri. All. Di Pinto, vice all. Camardese.
    Arbitri: Lorenzo Mattei – Rossella Piana
    LE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 6 ace, 51% ric. pos., 26% ric. prf., 61% att., 6 muri. TARANTO: 16 b.s., 3 ace, 50% ric. pos., 19% ric. prf., 48% att., 8 muri.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto credits Ufficio stampa Sir Safety Susa LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e record per i Block Devils!

    La Sir Safety Susa Perugia supera in quattro set la Gioiella Prima Taranto e chiude l’andata di Superlega a punteggio pieno. Mai nessuna squadra dalla stagione 1998-1999, quella in cui furono introdotti i tre punti per la vittoria 3-0 o 3-1, era riuscita a terminare al giro di boa vincendo tutte le gare senza lasciare per strada punti. Mvp Rychlicki, miglior realizzatore Leon. Da domani un unico pensiero per i bianconeri: il Mondiale per Club

    En plain nel girone d’andata per la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils battono in quattro set una buona Gioiella Prisma Taranto e chiudono al giro di boa della Superlega a punteggio pieno stabilendo un record nell’era dei tre punti a vittoria. Dalla stagione 1998-1999, quella appunto in cui furono introdotti i tre punti per la vittoria 3-0 o 3-1, nessuna squadra era mai riuscita a terminare il girone di andata vincendo tutte le gare senza lasciare per strada punti.È stata dura raggiungere il traguardo per i bianconeri perché, dopo due set condotti con margine, hanno poi trovato sulla loro strada una Taranto quadrata e ben messa in campo che ha creato problemi alla capolista.È stato ancora una volta l’attacco il fondamentale vincente di Perugia. Il 61% finale di squadra ha permesso agli uomini di coach Anastasi di spuntarla e di presentarsi al meglio al Mondiale per club in programma la prossima settimana dal 7 all’11 dicembre a Betim in Brasile.Leon miglior realizzare del match con 19 punti (64% in attacco e 3 muri), Mvp nuovamente Rychlicki che ne mette 18 dando sicurezza al gioco di Ropret schierato in regia al posto di Giannelli. Molto bene, restando nella metà campo perugina, il centrale Mengozzi (9 punti con il 78% in primo tempo) ed ottimo ingresso dalle fasi finali del terzo set di Plotnytskyi che chiude con 9 palloni vincenti con 2 ace.Da domani via all’operazione Mondiale per Club. La squadra svolgerà un allenamento nel primo pomeriggio al PalaBarton, in serata partenza in varie tappe con direzione Brasile!
    IL MATCH
    Cambia ancora Anastasi. Regia affidata a Ropret, al centro coppia tutta italiana con Russo e Mengozzi. Subito Leon-Rychlicki (3-0). Ancora il lussemburghese (6-3). Loeppky accorcia (6-5). Buca in terra di Russo in primo tempo (8-5). Pipe di Leon (11-7). Mengozzi per le vie centrali poi Leon (14-9). Bene Loeppky in contrattacco (14-11). Rychlicki “on fire” con attacco ed ace (17-11). Ropret di seconda intenzione (19-13). Un paio di errori dei pugliesi allargano la forbice (21-13). Semeniuk spolvera l’angolino di posto 5 (22-13). Due in fila di Mengozzi, set point Perugia (24-14). Al quarto tentativo chiude Semeniuk (25-17).Muro di Leon in avvio di secondo set (2-2). Due in fila di Russo (4-3). Contrattacco vincente di Semeniuk (7-5). Rychlicki di giustezza (9-6). Perugia non molla la presa e con Rychlicki allunga (14-9). Out Stefani (17-10). Qualche imprecisione bianconera riduce il gap (19-15). I padroni di casa ripartono da Semeniuk (21-15). Ricezione e attacco di Leon (22-16). A segno Leon con la diagonale, set point Perugia (24-18). Fuori il servizio di Antonov, i Block Devils raddoppiano (25-19).Parte forte Taranto nel terzo parziale dopo l’ace di Alletti (0-3). Muro di Stefani poi Alletti (1-6). Perugia si riorganizza in fase di sideout, ma gli ospiti mantengono un buon margine (7-11). Alletti a segno a muro (12-17). Ace di Antonov (12-18). Muro di Rychlicki poi ace del neo entrato Plotnytskyi (17-20). Due di Loeppky avvicinano i pugliesi al traguardo (17-22). Il muro di Leon riporta i bianconeri a -2 (20-22). Pipe di Loeppky (20-23). Stefani porta i suoi al set point (21-24). Errore al servizio di Leon, Taranto accorcia (23-25).Resta Plotnytskyi per Semeniuk. Alza il muro Perugia in avvio di quarto (4-1). Taranto pareggia subito (4-4). Ace di Mengozzi (6-4). Servizio vincente, con l’ausilio del nastro, anche per Rychlicki (8-5). Leon in contrattacco (9-5). Stefani dimezza (10-8). Rychlicki chiude un lungo scambio poi ace di Plotnytskyi (14-10). Invasione di Rychlicki, Taranto di nuovo a -2 (17-15). Grande attacco sulle mani alte di Plotnytskyi (19-16). L’ucraino si ripete in pipe (21-18). Leon scardina il muro (23-20). Muro di Plotnytskyi e match point Perugia (24-20). Taranto torna a contatto (24-23). Chiude Russo al quarto tentativo (25-23).
    I COMMENTI
    Stefano Mengozzi (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo avuto un approccio ottimo ed è stato importante. Abbiamo affrontato la gara con la giusta mentalità e siamo stati bravi anche nel quarto set a ripartire forte e portare a casa i tre punti. Magari potevamo lavorare meglio in battuta, specialmente rispetto ai nostri standard, ma faccio anche un plauso a Taranto cha ha giocato un’ottima gara con Falaschi che ha fatto girare bene i suoi attaccanti”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-1Parziali: 25-17, 25-19, 23-25, 25-23SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Ropret 2, Rychlicki 18, Mengozzi 9, Russo 9, Leon 19, Semeniuk 6, Colaci (libero), Giannelli, Plotnytskyi 9, Herrera. N.e.: Piccinelli (libero), Solè, Flavio, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.GIOIELLA PRISMA TARANTO: Falaschi, Stefani 15, Larizza 1, Alletti 7, Loeppky 18, Antonov 9, Rizzo (libero), Andreopoulos, Ekstrand 1, Cottarelli, Gargiulo 8. N.e.: Lucconi, Pierri. All. Di Pinto, vice all. Camardese.Arbitri: Lorenzo Mattei – Rossella PianaLE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 6 ace, 51% ric. pos., 26% ric. prf., 61% att., 6 muri. TARANTO: 16 b.s., 3 ace, 50% ric. pos., 19% ric. prf., 48% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO