More stories

  • in

    Sebastian Solè: “Iniziato il 2023 nel migliore dei modi”

    Il centrale argentino sulla vittoria di ieri a Verona. Parla anche coach Anastasi: “Siamo in buona condizione e questa è certamente la cosa principale”. La squadra si è fermata nella città scaligera, oggi lavoro fisico, domattina partenza per Lubiana. Tutto sulla prevendita per Perugia-Padova del 15 gennaio

    È rimasta a Verona la Sir Safety Susa Perugia.Dopo il convincente successo di ieri sera contro la WithU, i Block Devils si sono fermati nella città scaligera dove oggi svolgeranno una seduta di lavoro fisico prima di partire domattina direttamente alla volta di Lubiana per la quinta giornata della Pool E di Champions League in programma in Slovenia mercoledì sera.Morale alto in casa bianconera, il nuovo anno è partito decisamente nel migliore dei modi con una prestazione di alto livello tecnico e con la venticinquesima vittoria consecutiva stagionale messa in cassaforte. Vittoria che consolida la leadership di Perugia in Superlega con i bianconeri che arrivano a quota 42 in classifica mantenendo 13 lunghezze di vantaggio su Modena, la prima delle inseguitrici.Il capitolo Verona si chiude con le parole dei protagonisti.“Onestamente Verona ci ha messo in difficoltà all’inizio del secondo set”, dice il tecnico Andrea Anastasi. “In quel frangente i nostri avversari hanno battuto in modo molto aggressivo, noi siamo stati bravi ad avere pazienza, abbiamo risolto i problemini in ricezione e siamo ripartiti battendo a nostra volta molto bene e tenendo penso la partita sempre sotto controllo. Sono felice di questo, perché è una cosa che è sempre difficile fare, e sono felice perché abbiamo iniziato l’anno nuovo con una vittoria importante in una settimana importante perché dopodomani andremo in campo per la Champions. Siamo in buona condizione e questa è certamente la cosa principale”.Tra i migliori in campi ieri all’Agsm Forum Sebastian Solè, ex sempre molto applaudito a Verona.“È sempre un piacere tornare a Verona, una città bella dove sono stato molto bene. Mi porto tanti amici da quelle stagioni, l’ambiente al palazzetto è sempre carico ed è stato bello ieri giocare. Sul match, direi che certamente il 2023 è iniziato nel migliore dei modi, avevamo l’obiettivo di vincere e lo abbiamo centrato. Siamo stati forse a volte imprecisi nel sideout, ci abbiamo messo un po’ a trovare ritmo, ma la nostra fase break è stata molto buona. Parlo in particolare di muro e battuta, fondamentali che sono determinanti contro una squadra come Verona”.
    PREVENDITA PER PERUGIA-PADOVA DI DOMENICA 15 GENNAIO 2023
    La società bianconera comunica i dettagli della prevendita per il prossimo incontro casalingo, il primo del nuovo anno, dei Block Devils che sfideranno al PalaBarton domenica 15 gennaio alle ore 18:00 la Pallavolo Padova, match valido per la quarta giornata di ritorno di Superlega.La prevendita per la sfida con Padova, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), sarà attiva a partire dalle ore 12:00 di domani martedì 10 gennaio.Di seguito i prezzi dei biglietti validi sia per Perugia-Padova (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi di prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube in campo martedì (21 italiane) nella tana del Benfica

    Missione lusitana al via per i campioni d’Italia, che vogliono staccare il pass per i Quarti di CEV Champions League prima del tempo e dimenticare in fretta lo scivolone di sabato a Modena in SuperLega Credem Banca. Imbattuta nella fase a gironi della kermesse europea e in testa alla Pool C grazie alle quattro vittorie messe in fila in altrettanti incontri, la Cucine Lube Civitanova oggi volerà alla volta del Portogallo. Domani, martedì 10 gennaio, alle 21 italiane (le 20 a Lisbona con diretta sulla pay per view Discovery+ e Radio Arancia) i biancorossi sfideranno i padroni di casa dello Sport Lisboa e Benfica nel 2° turno di ritorno. I rivali cercano il primo successo nel girone.
    La Lube vuole una vittoria importante per alzare il morale, passare il turno con il miglior ranking possibile e mantenere l’imbattibilità stagionale in Europa.
    In CEV Champions League i biancorossi hanno vinto le quattro gare fin qui disputate nella Pool C prendendosi la vetta solitaria. I primi due successi sono arrivati con due rimonte, sia in casa da 0-2 a 3-2 con il Benfica, sia in Francia recuperando un parziale di svantaggio fino a imporsi in quattro set contro i padroni di casa del Tours. Diverso l’andamento del blitz in Belgio e, soprattutto, della vittoria casalinga convincente con il Tours.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia hanno visto interrompersi la striscia positiva dopo cinque vittorie proprio nel primo match del 2023, l’anticipo della 3ª giornata di ritorno persa presa in tre set al PalaPanini di Modena contro la Valsa Group. De Cecco e compagni sono scivolati al terzo posto della classifica.
    Nel match di andata il Benfica di Marcel Matz sorprese la Lube vincendo i primi due set all’Eurosuole Forum, ma i biancorossi cambiarono marcia a partire dal terzo parziale centrando una rimonta monstre e imponendosi al tie break. I lusitani scesero in campo con il seguente starting six: Da Silva Violas al palleggio per la bocca da fuoco Lucas Gaspar (ora non più in cima alle gerarchie di Matz), in banda Raphael Oliveira e Ryuma Oto Aleixo, al centro Wohlfahrtstatter e Santos Franca, nel ruolo di libero staffetta tra Casas e Bernardo
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL C – Programma della 2ª giornata di ritorno
    Martedì 10 gennaio 2023, 20 ora locale – 21 ora italiana
    Sports Hall Benfica Lisboa – LISBONA
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Ksenija Jurkovic (CRO), Yavuz Akdemir (TUR)
    Mercoledì 11 gennaio 2023, 20 ora locale
    Salle Robert Grenon – TOURS
    Tours VB (FRA) – Knack Roeselare (BEL)
    Arbitri: Igor Schimpl (SVK), Vladimir Simonovic (SUI)
    POOL C – Partite giocate
    1ª giornata di andata
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-2
    Knack Roeselare (BEL) – Tours (FRA) 0-3
    2ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Tours (FRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    3ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Tours (FRA) 1-3
    Knack Roeselare (BEL) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    1ª giornata di ritorno
    Knack Roeselare (BEL) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-0
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Tours VB (FRA) 3-0
    Classifica
    Cucine Lube Civitanova 4 vittorie (11 punti) – 12 set vinti, 4 persi
    Tours VB 2 vittorie e 2 sconfitte (6 punti) – 7 set vinti, 7 persi
    Knack Roeselare 2 vittorie e 2 sconfitta (5 punti) – 7 set vinti, 8 persi
    Sport Lisboa e Benfica 4 sconfitte (2 punti) – 5 set vinti, 12 persi
    Criteri della classifica in ordine di importanza:
    1 Numero di vittorie
    2 Punti in classifica (3-0 e 3-1 = 3 punti, 3-2 = 2 punti, 2-3 = 1 punto)
    3 Quoziente set
    4 Quoziente punti
    5 Bilancio del doppio scontro diretto
    Le parole di Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “La trasferta a Lisbona sarà complessa perché veniamo da un brutto stop in campionato sul campo di Modena. Sappiamo che la sfida con i lusitani sarà fondamentale per il nostro percorso in CEV Champions League perché in Portogallo c’è già la possibilità di vincere la Pool e staccare in anticipo il pass per i Quarti di Finale. Dovremo affrontare il match con grinta, anche per riprendere consapevolezza nei nostri mezzi in vista della seconda parte di stagione”.
    Secondo incrocio con il Benfica: l’unico precedente è il match valido per il 1° turno di andata dell’edizione in corso e si è concluso con la vittoria al fotofinish della Lube dopo una grande rimonta.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su Discovery+ con telecronaca di Rudy Palermo e commento tecnico di Paolo Cozzi.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova – Cisterna: 3-2

    PADOVA – Cisterna prende subito il largo nell’inizio del primo set con Baranowicz che smista palle veloci per tutti i suoi compagni, 4-8. Padova prova a riportarsi sotto con Petkovic e arriva a meno due dagli avversari, 7-9. Kaliberda si riprende il più tre murando Petkovic, 13-16. Azione lunghissima chiusa da Dirlic, vero mattatore del primo set, 15-19. Finale di set sale in cattedra Sedlaceck che mette a segno tre punti preziosi con diagonali imprendibili per i patavini, otto palle set per i bianco blu, 16-24. Asparuhov spara forte a rete, primo set per la Top Volley, 17-25. Secondo set giocato punto a punto con Catania chiamato a fare gli straordinari in difesa, 7-8. Equlibrio costante con Cisterna sempre un punto avanti e i padroni di casa costretti a rincorrere, poi Baranowicz, fa il capitano, il leader tecnico cambia marcia e mette a terra un ace, 14-16. Bravissimo Kaliberda in difesa che fa un miracolo su Guzzo, poi Dirlic chiude la porta in faccia a Petkovic, murando il collega di reparto, più quattro per i pontini, 17-21. Impatto devastante di Gutierrez che mette a segno tre ace, 17-23. Sei set point per Cisterna, Rossi anticipa l’alzata di Baranowicz e mette palla a terra, 17-24, il centrale della Top Volley replica la cambio palla e chiude il secondo set a favore di Cisterna, 19-25. Nel terzo set Padova trova il primo vantaggio di partita portandosi avanti 4-3 grazie a Petkovic. Takahashi sale altissimo e colpisce in pieno Sedlacek dopo la difesa di Saitta sull’attacco di Dirlic, 8-6. Cisterna torna a fare punto e lo fa con Zingel che mura con precisione Crosato, 11-9, poi Gutierrez mette palla a terra e i laziali sono a meno uno, 11-10, Cuttini chiama time out. L’attacco di Petkovic è murato da Rossi, pareggio Cisterna che poi riesce a riportarsi avanti ancora con Rossi, 12-13. Nuovo pareggio, questa volta l’aggancio arriva per Padova con il punto di Petkovic. I padroni di casa tornano avanti con Asparuhov che chiude punto in attacco, 23-20. Padova si aggiudica il terzo set e riapre la partita, 25-21. Padova inizia con lo spirito giusto il quarto set, come aveva terminato il precedente portandosi avanti più quattro, 7-3. Soli cambia le carte in tavola e sostituisce Dirlic con Gutierrez, Sedlacek trova il punto a muro fermando l’attacco di Petkovic 10-9. Saitta distribuisce palle con cui gli attaccanti bianco neri riescono a sfondare il muro avversario, 17-13. Padova mantiene i soliti cinque punti di vantaggio, Cisterna disordinata non riesce a recuperare, 20-15. Cinque set point per i padroni di casa, Cisterna sbaglia la battuta e si va al tie break, 25-20. Avvio tie break con grande lavoro a muro per Padova e indecisioni in attacco per Cisterna, 6-3. Asparuhov mette a terra la palla per il cambio campo, conduce Padova, 8-6. Cisterna prova a riaprire il set grazie al punto di Bayram che trova il meno uno concludendo l’azione con il punto trovato in diagonale stretta da posto due, 9-9. I padroni di casa tornano avanti con l’ace di Gardini, 13-10. Padova vince 3-2 aggiudicandosi il tie break 15-12
    Fabio Soli (coach Top Volley Cisterna): “Padova è rimasta dentro la partita e ha saputo metterci in difficoltà soprattutto in battuta, abbiamo perso la nostra fluidità. Lo avevamo previsto e non siamo riusciti a rilanciare il ritmo dopo i primi due set. Da adesso in poi dobbiamo capire cosa vogliamo avere da questo campionato, oggi era un passaggio decisivo per entrare nei play off”.  
    IL TABELLINO
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna: 3-2 (17-25;19-25;25-21; 25-20; 15-12)
    Pallavolo Padova: Gardini 2, Canella, Cengia (ne), Zoppellari, Saitta 2, Guzzo 1, Volpato 3, Petkovic 19, Zenger (L), Takahashi 18, Desmet 7, Lelli (L), Crosato 6, Asparuhov 19. All.: Cuttini.
    Top Volley Cisterna: Zingel 6, Martinez (ne), Catania (L), Kaliberda 11, Sedlacek 11, Zanni (ne), Mattei 1, Dirlic 15, Rossi 13, Baranowicz 2, Bayram 5, Gutierrez 9. All.: Soli.
    Note: Pallavolo Padova: ace 7, err.batt. 20, ric.prf. 17%, att. 50%, muri 11.
    Top Volley Cisterna: ace 7, err.batt. 17, ric.prf. 27%, att. 46%, muri 14.
    Arbitri: Curto, Cappello
    Mvp: Asparuhov LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi in viaggio verso la Romania, domani gara di andata dei Play Off di Cev Volleyball Cup con il C.S. Arcada Galati

    Piacenza 09.01.2023 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza parte in mattinata con un volo da Milano Malpensa per raggiungere Bucarest e quindi trasferirsi a Galati dove domani, martedì 10 gennaio, alle ore 18.00 locali (ore 17.00 in Italia) affronterà la formazione del C.S. Arcada Galati nella gara di andata dei Play Off della Cev Volleyball Cup. Alla trasferta non partecipa Ricardo Lucarelli rimasto in Italia per proseguire il recupero dopo l’intervento al dito della mano destra.
    La Cev Volleyball Cup è per importanza la seconda competizione annuale europea per club, 39 le squadre partecipanti qualificate dai rispettivi campionati secondo la classifica CEV European Cups delle rispettive federazioni nazionali e la manifestazione è giunta agli ottavi di finale. Il torneo è stato lanciato nel 1972 con il nome di Coppa delle Coppe. Nel 2000 è stata trasformata in Top Teams Cup prima di ottenere l’attuale nome CEV Cup nel 2007.
    La società della presidente Elisabetta Curti, alla sua prima partecipazione in una competizione europea, nei sedicesimi di finale ha avuto la meglio su Praga vincendo entrambe le gare (3-0 e 1-3) e negli ottavi ha sconfitto sempre in entrambe le gare per 3-1 il Fenerbahce Istanbul mentre la formazione romena nei sedicesimi ha avuto la meglio sulla formazione bulgara del Neftohimik Burgas e negli ottavi di finale sui finlandesi del Savo Volley Kuopio con un doppio 3-1.
    La gara di ritorno è in programma al PalabancaSport mercoledì 25 gennaio alle ore 20.30.
    Alessandro Fei (Direttore Sportivo Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “E’ una settimana particolarmente impegnativa visto che nel giro di pochi giorni affrontiamo due trasferte. Sappiamo bene quali sono gli obiettivi della Società e quanto tiene a questa competizione europea, noi sappiamo bene quali sono i nostri obiettivi come sappiamo che non sarà una partita facile quella che ci attende in Romania. I ragazzi in questi giorni si sono allenati bene, siamo pronti”.
    La formazione romena attualmente è terza in classifica nel Divizia A1, il campionato romeno che vede al via 12 squadre: 26 punti conquistati grazie a nove vittorie e due sconfitte. L’ultima gara in campionato l’ha giocata a metà dicembre, nelle ultime cinque gare ha vinto quattro volte e ha infilato tre vittorie consecutive nelle ultime tre gare giocate. Ha vinto quattro titoli nazionali consecutivi: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022. In bacheca anche due Coppa di Romania e due Supercoppa di Romania. È allenata da Sergio Stancu. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza piega Taranto 3-1 nel braccio di ferro dell’Arena

    Domenica 8 gennaio 2023SuperLega Credem Banca: Monza si aggiudica il posticipo della 3a di ritorno
    SuperLega Credem BancaPosticipo 3a Giornata di ritorno: gara equilibrata tra Monza e Taranto, ma i tre punti vanno ai padroni di casa in quattro set
    Risultato Posticipo 3a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)
    Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 0, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto. ARBITRI: Florian, Braico. NOTE – durata set: 33′, 31′, 39′, 44′; tot: 147′. Spettatori: 784. MVP: Szwarc.
    Vittoria pesantissima per la Vero Volley Monza che, nella 3ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23, batte 3-1 la Gioiella Prisma Taranto sul campo di casa dell’Arena di Monza e si regala il primo sorriso del 2023. Il confronto tra i due sestetti lo decidono i dettagli, con Monza incapace di trovare la giusta continuità al servizio e Taranto bravissima sia in ricezione che nel cambio palla. I pugliesi partono forte nel primo set, ma subiscono il rientro della squadra di Eccheli, in grado di sprintare nel momento chiave del confronto con uno straordinario Davyskiba. Vinto il primo parziale, Monza si spegne e lascia il passo agli ospiti: con Falaschi ad imbeccare bene gli ispirati Stefani e Antonov, la Gioiella Prisma impone il suo ritmo e trova il guizzo vincente che riapre la gara. Nel terzo e nel quarto, invece, sono le accelerazioni dei singoli, con Szwarc, Maar e Davyskiba da favola per la Vero Volley e Stefani ed il greco Andreopoulos, entrato a gara in corso per un Loeppky non al meglio, ad accendere il match. Alla fine a spuntarla è Monza, che si porta a casa la seconda vittoria consecutiva dopo quella del derby e guarda il futuro con maggiore fiducia e serenità.
    MVP: Arthur Szwarc (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 784
    Arthur Szwarc (Vero Volley Monza): “Oggi è stata una grande serata. Abbiamo iniziato male, ma poi siamo tornati forte nel match prendendoci tre punti d’oro. Non abbiamo murato tanto, ma abbiamo difeso e attaccato alla grande. Merito dell’ottimo lavoro svolto nelle ultime due settimane. Cosa mi è piaciuto di più? Abbiamo parlato tanto in campo e lo abbiamo fatto insieme. Ora ci aspetta la sfida contro Civitanova che dovremo affrontare con la stessa determinazione di stasera. Dobbiamo spingere ogni giorno, al massimo: questo è troppo importante per noi”.
    Tommaso Stefani (Gioiella Prisma Taranto): “In questo momento c’è tanto rammarico. Possiamo essere contenti per la reazione nel terzo set, dopo i primi due non giocati al meglio, e per la prestazione di Andreopoulos che ha sostituito bene Loeppky, ma per il resto è una sconfitta che fa male. Come si riparte? Come ogni domenica. La delusione andrà scemando con l’inizio della settimana. Poi tra due giorni ricominceremo da zero, prendendo gli aspetti positivi di oggi e correggendo gli errori”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Susa Perugia 42, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Top Volley Cisterna 21, Allianz Milano 20, WithU Verona 19, Vero Volley Monza 18, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 10, Emma Villas Aubay Siena 6.
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 18.00Sir Safety Susa Perugia – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Allianz Milano – Valsa Group Modena Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Top Volley Cisterna – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    A Monza moltissimi rimpianti: la Gioiella Prisma torna a bocca asciutta

    La Vero Volley si aggiudica il match all’Arena per 3-1 ( 25-23, 22-25, 27-25, 30-28) con un avvicendarsi di sorpassi e controsorpassi per l’intera durata del match. Monza ha avuto la meglio, spingendo al servizio trascinata da Szwarc e Maar con un ottimo Davyskiba impeccabili nel fondamentale. Nel secondo parziale Loeppky viene sostituito per una indisponibilità fisica, con Charalampos che fa il suo e mette a terra palloni scottanti (8) . Molti, moltissimi rimpianti però per il terzo e quarto parziale nei quali la Gioiella si porta prima in vantaggio di due punti per poi farsi riprendere e perdere 27-25, e nel terzo si porta avanti addirittura di sei lunghezze, che non bastano ad allungare al tie break, perdendo ancora ai vantaggi per 30-28.
    Le parole di Charalampos:“ Nonostante il risultato abbiamo giocato una buona pallavolo, sono stato chiamato a sostituire Eric e purtroppo non siamo riusciti a concludere le fasi finali del 3 e 4 set, ora dovremo analizzare quel che ci è successo nel dettaglio, dalla mia prospettiva penso che Monza abbia fatto un grande sforzo notevole dalla linea dei nove metri che ha determinato la vittoria e non siamo riusciti a contrastarli ricevendo adeguatamente”
    Stefani “In questo momento c’è tanto rammarico. Possiamo essere contenti per la reazione nel terzo set, dopo i primi due non giocati al meglio, e per la prestazione di Andreopoulos che ha sostituito bene Loeppky ma per il resto è una sconfitta che fa male. Come si riparte? Come ogni domenica. La delusione andrà scemando con l’inizio della settimana. Poi da dopodomani dovremo ricominciare da zero, prendendo il buono che c’è stato stasera e quello che non ha funzionato
    IL MATCH
    Monza schiera Zimmermann-Szwarc in diagonale, Di Martino-Galassi al centro in banda, Davyskiba-Maar in banda, libero FedericiLa Gioiella Prisma comincia con la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Alletti-Larizza, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero Rizzo.La Gioiella si porta in vantaggio dopo i primi scambi con un bel muro su Szwarc e una diagonale di Stefani, poi il muro di Stefani su Davyskiba permette il primo break dei rossoblù 5-7. Szwarc attacca out e la Gioiella va avanti 5-8. STefani viene murato sull’8-9. Larizza attacca out e Monza sorpassa 10-9. Loeppky impatta 10-10, poi sorpassa nuovamente 10-11. Lo stesso Loeppky mura Szcwarc.Maar attacca out e permette il 12-14. Szcwarc però passa con un mani-out mentre Stefani si fa murare, poi Antonov fa invasione e Monza si porta di nuovo avanti 17-15. La Gioiella però non si ferma e Stefani riconquista il vantaggio 17-18. Stefani fa un altro mani out 19-20. Davyskiba fa ace e conquista il 21—20. Szcwarc in diagonale firma il 22-21. Stefani fa un altro mani out e mantiene la parità. Stefani ancora tiene la parità con un mani out 23-23. Chiude Scwarc 25-23.Nel secondo set Monza si porta avanti 8-5, poi Allletti con una fortunata serie al servizio riporta la parità 8-8.Larizza mura Di Martino per il 10-10. Alletti mura Davyskiba e Taranto sorpassa. Antonov firma il 13-14. Antonov fa ace per il 13-15. Loeppky firma in diagonale il 15-17.Maar però aggancia di nuovo sul 18-18. Swarc viene murato per il 19-21. Galassi sbaglia il servizio e mantiene il 20-22. però Scwarc riconquista la parità. Stefani firma il 22—23. Charalampos firma il 22-24. Stefani mette a terra il 22-25.Nel terzo parziale Taranto parte in svantaggio ma con Charalampos su Loeppky, piano piano riesce a recuperare il gap e sul 7-7 Anonov mura Scwarc. Il punto a punto prosegue, Antonov firma l’11-11 in pipe. Larizza tiene vivo con una bella 7 per il 12-12. Davyskiba fa un break e conquista il 17-15.Antonov trova dei varchi nel muro brianzolo e firma il 19-18. Falaschi aggancia 19-19. Charalampos in lungolinea firma il 20-21. Tefani guadagna il 20-22. Maar fa mani out 21-22. Szwarc fa 23-23. Stefani fa il 23-24. Alletti guadagna il 24-25. STefani si fa murare poi fa Monza fa ace su Chalampos e si chiude 27-25.Antonov fa ace per il 6-8. Altro ace di Antonov per il 6-9. Alletti firma il 7-11. Charalampos mette a terra il 7-13. Stefani trascina 9-14. Di Martino schiaccia out e Taranto allunga ancora 10-16. Monza guadagna qualche punto ma Antonov tiene il passo 14-18. Charalampos conquista il 18-22. Doppio ace di Szcwarc e Monza aggancia. Maar attacca out 22-24. Monza fa un altro doppio ace e guadagna i vantaggi. Chiude un muro su Stefani 30-28.
    Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 0, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto.NOTEArbitri: Florian Massimo, Braico MarcoSpettatori: 784Durata set: 33′, 31′, 39′, 44′. Tot. 2h27′Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 21, muri 13, errori 27, attacco 48%Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 12, errori 22, attacco 46%MVP: Szwarc (Vero Volley Monza)Impianto: Arena di Monza
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️La Vero Volley Monza emoziona l’Arena con una vittoria pesantissima: Taranto battuta 3-1

    Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 0, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto.
    NOTE
    Arbitri: Florian Massimo, Braico Marco
    Spettatori: 784
    Durata set: 33′, 31′, 39′, 44′. Tot. 2h27′
    Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 21, muri 13, errori 27, attacco 48%Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 12, errori 22, attacco 46%
    MVP: Szwarc (Vero Volley Monza)
    Impianto: Arena di Monza
    MONZA, 8 GENNAIO 2023 – Vittoria pesantissima per la Vero Volley Monza che, nella terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23, batte 3-1 la Gioiella Prisma Taranto sul campo di casa dell’Arena di Monza e si regala il primo sorriso del 2023. Il confronto tra i due sestetti lo decidono i dettagli (13 muri a 12 e 7 ace a 6 per i per i brianzoli) con Monza incapace di trovare la giusta continuità al servizio in alcuni frangenti di gara e Taranto bravissima sia in ricezione che nel cambio palla. I pugliesi partono forte nel primo set ma subiscono il rientro della squadra di Eccheli, in grado di sprintare nel momento chiave del set d’apertura con uno straordinario Davyskiba. Vinto il primo parziale Monza si spegne e lascia il passo agli ospiti: con Falaschi ad imbeccare bene gli ispirati Stefani e Antonov, la Gioiella Prisma impone il suo ritmo e trova il guizzo vincente che riapre la gara. Nel terzo e nel quarto, invece, sono le accelerazioni dei singoli, con Szwarc, Maar e Davyskiba da favola per la Vero Volley e Stefani ed il greco Andreopoulos, entrato a gara in corso per un Loeppky non al meglio, ad accendere il match. Alla fine a spuntarla è la squadra lombarda, che si porta a casa la seconda vittoria consecutiva dopo quella del derby e guarda al futuro con maggiore fiducia e serenità.
    LE DICHIARAZIONIArthur Szwarc (Vero Volley Monza): “Oggi è stata una grande serata. Abbiamo iniziato male, ma poi siamo tornati forte nel match prendendoci tre punti d’oro. Non abbiamo murato tanto ma abbiamo difeso e attaccato alla grande. Merito dell’ottimo lavoro svolto nelle ultime due settimane. Cosa mi è piaciuto di più? Abbiamo parlato tanto in campo e lo abbiamo fatto insieme. Ora ci aspetta la sfida contro Civitanova che dovremo affrontare con la stessa determinazione di stasera. Dobbiamo spingere ogni giorno, al massimo: questo è troppo importante per noi”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Zimmermann-Szwarc, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Davyskiba in banda, Federici libero. Di Pinto risponde con Falaschi in regia, Stefani opposto, Larizza e Alletti centrali, Loeppky e Antonov schiacciatori e Rizzo libero. Punto a punto fino al 4-4, poi break tarantino, 8-5, con due muri (uno su Davyskiba) e un errore di Szwarc a costringere Eccheli a chiamare time-out. Taranto spinge bene in battuta, ma Monza è brava a reagire prontamente con i lampi di Davyskiba (attacco vincente e muro su Stefani), 9-8. Sul turno in battuta di Zimmermann i monzesi passano avanti, 10-9, ma gli ospiti agganciano con Loeppky e sorpassano con Stefani e l’errore di Maar (14-12). Due assoli di Szwarc coincidono con la parità Vero Volley (15-15), brava a mettere nuovamente la freccia con il muro di Davyskiba su Stefani (16-15) e Di Pinto chiama time-out. Bel break dei monzesi con Davyskiba e l’invasione di Antonovic (17-15) ma rientro dei pugliesi, bravi ad approfittare di un errore di Monza e del mani e fuori di Stefani per tornare in vantaggio, 18-17. Dopo il time-out di Eccheli si apre una fase di punto a punto fino al 22-22, con Davyskiba e Szwarc a schiacciare per la Vero Volley e Stefani a rispondere per la Gioiella Prisma. Uno scatenato Szwarc guida i suoi alla conquista del primo gioco, 25-23.
    SECONDO SETNessuna novità in campo rispetto ad inizio gara e break Vero Volley con Maar e Zimmermann (3-1). Monzesi più pimpanti in fase offensiva, con Maar e Davyskiba ad andare a bersaglio con costanza, 5-2, ma Taranto sempre pronta a pungere con Loeppky (6-4). Dopo la diagonale vincente di Davyskiba, 8-5, arriva un filotto di tre punti della Gioiella Prisma guidato da Alletti (primo tempo ed ace) che vale la parità 8-8. Monza si riprende subito la scena con Szwarc, 10-8, ma il muro di Larizza su Galassi coincide con la parità (10-10) e apre una nuova fase equilibrata (14-14). Taranto sfrutta bene il cambio palla e piazza il break con l’ace di Antonov, costringendo Eccheli alla pausa sul 16-14 pugliese. Szwarc, Davyskiba e Maar accompagnano la Vero Volley al pari (18-18) e Di Pinto chiama time-out. Dentro Andreopoulos per Loeppky: il greco va a segno, accendendo Taranto (muro di Antonov su Szwarc), 21-19. Di Martino fa centro dopo l’errore di Galassi dai nove metri, Szwarc piazza un gran diagonale e Monza pareggia i conti (22-22), ma Stefani non sbaglia sull’azione successiva: 23-22 ospite e pausa Eccheli. Alla ripresa del gioco Andreopoulos e Stefani chiudono il set per Taranto, 25-22.
    TERZO SETLa conferma di Andreopoulos per Loeppky è l’unica novità rispetto ad inizio match. Break Vero Volley Monza con Szwarc, l’errore di Andreopoulos e l’invasione aerea di Alletti: 4-1. Tentativo di rientro dei pugliesi con Andreopoulos interrotto dall’invenzione di Szwarc (6-3), ma Taranto arriva al pari complice l’errore di Davyskiba ed il muro di Larizza su Maar (6-6). I monzesi si guadagnano un bel break con Davyskiba, 10-8, ma lo disperdono in un attimo, grazie anche al buon turno in battuta di Antonov che agevola i muri dei suoi (10-10). Si viaggia punto a punto fino al 15-15, con i due sestetti molto prolifici nella fase cambio palla grazie anche ad una ottima ricezione, poi break monzese con l’errore di Stefani ed il mani e fuori di Davyskiba, 17-15. Maar consolida il break (18-16), ma Taranto non molla: prima accorcia con Andreopolulos, 19-18 e poi pareggia con Falaschi (19-19). Punto a punto fino al 20-20, poi break Gioiella Prisma con Stefani (22-20) ed Eccheli chiama time-out. Muro di Di Martino su Stefani dopo la giocata vincente di Maar: 22-22 e time-out Taranto. Tensione altissima fino al 25-25, con Maar che annulla un set point agli ospiti e poi va a murare Stefani: 26-25 Monza. L’ace di Davyskiba regala il set, 27-25, a Monza.
    QUARTO SETStessi dodici di inizio terzo parziale e punto a punto iniziale (4-4). Break Gioiella Prisma con il muro di Falaschi su Davyskiba (6-4) ma rientro dei padroni di casa con Davyskiba sul turno dai nove metri di Di Martino (6-6). Stefani e Antonov (due ace) firmano il più tre dei pugliesi, 9-6 ed Eccheli chiama time-out. Prosegue il momento sì degli ospiti, prima con il muro di Alletti su Davyskiba (10-6) e poi con il diagonale di Stefani (12-7). Il servizio di Alletti mette in difficoltà la Vero Volley, che riesce ad interrompere il filotto dei pugliesi con Szwarc e Davyskiba (ace), 13-9. Monza sbaglia tanto, Taranto ringrazia e scappa sul 16-10, ma il mani e fuori di Maar ed il muro di Di Martino su Antonov riaccendono i lombardi (16-12) e Di Pinto chiama time-out. Muro di Di Martino su Stefani, sempre sul turno dai nove metri di Szwarc (16-13), ma Antonov continua a fare male alla difesa di Monza, 18-14. Davyskiba tiene in corsa la Vero Volley (19-16), con Andreopoulos che però non sbaglia successivamente (22-18). Davyskiba e l’invasione di Larizza coincidono con il meno due dei padroni di casa (22-20), in grado di arrivare acciuffare la parità con due ace consecutivi di Szwarc (22-22). Antonov e l’errore di Maar valgono il set point Taranto, 24-22, ma Szwarc e Maar (ace) pareggiano ancora i conti, 24-24. Maar risponde ad Antonov (25-25), poi ace di Di Martino ma mani e fuori di Antonov per la nuova parità (26-26). Diagonale vincente di Davyskiba ma mani e fuori di Stefani per il 27-27. Larizza annulla la palla match ai monzesi, 28-28, ma due lampi di Maar regalano set, 30-28, e gara 3-1 alla Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno

    Domenica 8 gennaio 2023 SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno
    SuperLega Credem Banca3a Giornata di ritorno: blitz da 3 punti di Milano a Siena, Piacenza a Trento, Perugia a Verona. Padova va sotto di due set in casa, poi si rialza e piega Cisterna. In campo ora Monza e Taranto
    Risultati 3a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)
    WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia 0-3 (17-25, 17-25, 16-25)
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12)
    In campo oggi alle 20.30Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto
    Giocata ieriValsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 15, Lisinac 8, Kaziyski 11, Lavia 15, Podrascanin 7, Pace (L), Nelli 2, Dzavoronok 0, Laurenzano (L), D’Heer 1. N.E. Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Recine 14, Simon 13, Romanò 16, Basic 10, Alonso 6, Hoffer (L), Scanferla (L), Cester 1, Gironi 4. N.E. De Weijer, Caneschi. All. Botti. ARBITRI: Zavater, Brancati. NOTE – durata set: 29′, 23′, 28′, 27′; tot: 107′. Spettatori: 2.999. MVP: Romanò.
    Il big match domenicale del 3° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca riserva emozioni e grande equilibrio alla BLM Group Arena di Trento davanti a 3000 fan, ma alla fine è la Gas Sales Bluenergy Piacenza a centrare il miglior inizio possibile del 2023. Gli emiliani hanno iniziato con un pesante successo esterno il nuovo corso affidato a Massimo Botti in panchina. Il successo sul campo gialloblù mancava da ben tredici anni. L’ultima vittoria a Trento era infatti relativa al 17 maggio 2009 in occasione di Gara 5 della finale per il tricolore; rispetto a quel 3-2, che garantì ai biancorossi il primo Scudetto della loro storia, l’affermazione odierna ha sicuramente meno importanza, ma rappresenta un passaggio cruciale della stagione. Pur privi di Lucarelli e Leal, i biancorossi hanno infatti disputato una partita determinata ed incisiva in tutti i fondamentali, sorprendendo inizialmente i padroni di casa e dimostrandosi in seguito bravi e coriacei a resistere al tentativo di replica dei gialloblù. Sull’1-1 ci hanno pensato Romanò (alla fine best scorer ed MVP) e Simon a ribaltare nuovamente il trend e a regalare tre punti agli emiliani che così raggiungono in classifica proprio gli storici avversari, apparsi in difficoltà a rete (11 errori diretti) e frenati in fase di cambio palla da una ricezione sempre poco precisa.
    MVP: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.999
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “Piacenza ha giocato meglio di noi, che abbiamo avuto troppi alti e bassi per poter sperare di poter vincere la partita. Siamo risaliti nel secondo parziale, ma fra terzo e quarto set abbiamo perso troppo contatto. La classifica fortunatamente ci consente ancora di lottare per restare in alto”.
    Massimo Botti (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Lo dico sinceramente! Speravo di fare una grande partita a Trento, ma vincere qui era solo un sogno. Si è avverato grazie a un gruppo di ragazzi eccezionali che in campo hanno dato tutto anche nei momenti di difficoltà. L’emozione era tanta per questo mio debutto nel campionato di SuperLega come primo allenatore. Devo ringraziare tutti i ragazzi, è stata una partita ben giocata, ma deve rappresentare solo un punto di partenza per migliorare. Adesso abbiamo poco tempo per allenarci, giochiamo in Romania in Coppa Cev una partita importante, sappiamo quanto la società tenga a questa manifestazione”.
    Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 6, Mazzone 3, Pinali 17, Raffaelli 3, Ricci 2, Pochini (L), Van Garderen 1, Pinelli 0, Bonami (L), Biglino 0, Pereyra 0. N.E. Fontani. All. Pelillo. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 18, Loser 9, Patry 8, Mergarejo Hernandez 15, Piano 5, Pesaresi (L), Ebadipour 0, Lawrence 1, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Fusaro. All. Piazza. ARBITRI: Puecher, Verrascina. NOTE – durata set: 23′, 30′, 23′; tot: 76′. Spettatori: 1.22. MVP: Mergarejo.
    Milano inizia il 2023 come aveva terminato il 2022: dopo la vittoria all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Lube in Del Monte ® Coppa Italia con pass per la Final Four della competizione, i meneghini passano anche al PalaEstra nel 3° turno di ritorno della Regular Season. Un risultato che frutta tre punti preziosi per risalire la classifica. I senesi non iniziano bene il match (15-25 il primo set), mentre la squadra di coach Piazza è molto presente a muro. Lottato il secondo parziale, mentre nel terzo atto Milano ha la meglio piuttosto agevolmente. MVP del match è Mergarejo, buona anche la prova dell’ex senese Ishikawa. Molto bene i milanesi a muro: 12 i block vincenti, uno solo il muro messo a referto da Siena.
    MVP: Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano)SPETTATORI: 1.022
    Giammarco Bisogno (presidente Emma Villas Aubay Siena): “Mi dispiace per l’atteggiamento della squadra in campo, già visto in tante partite e che ci porterà poco lontano. Questo è il rammarico maggiore, legato anche alla sempre buona cornice di pubblico al PalaEstra. Sono rammaricato per i tifosi e gli sponsor che supportano il progetto. Negli ultimi giorni ho parlato tanto con la squadra, ma la situazione è ai limiti della sostenibilità per quello che è il nostro progetto. Siena merita di più ed è il momento che atleti e staff facciano il punto e diano una risposta perché è inammissibile e in accettabile giocare come un Club già retrocesso. Da domani cambierà registro. Faccio l’imprenditore e ho molti dipendenti, valuto anche l’aspetto psicologico e umano. Ora mi attendo il massimo impegno per raggiungere la salvezza. Non ci sono scuse. Si deve fare il possibile! In campo, non a parole”.
    Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “Questa partita era molto importante per noi, soprattutto per i tre punti guadagnati in ottica classifica, siamo molto contenti per questo. Sono felice anche della mia prestazione. Sia in attacco sia a muro abbiamo fatto molto bene. Dopo le sconfitte con Cisterna e Monza, la vittoria con Civitanova in Coppa Italia e la partita di oggi ci permettono di proseguire con la nostra crescita, stiamo giocando molto bene e abbiamo ottime sensazioni. Vedremo le prossime gare, già contro Modena durante una settimana difficile come quella entrante. All’andata abbiamo vinto e questo ci permette di credere ancora di più in noi stessi”.
    WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia 0-3 (17-25, 17-25, 16-25) – WithU Verona: Vieira De Oliveira 0, Keita 10, Cortesia 3, Sapozhkov 9, Mozic 4, Mosca 4, Gaggini (L), Zanotti 0, Perrin 0, Magalini 0. N.E. Bonisoli, Grozdanov, Jensen. All. Stoytchev. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 9, Solé 10, Rychlicki 2, Leon Venero 17, Russo 6, Piccinelli (L), Colaci (L), Cardenas Morales 2, Herrera Jaime 4. N.E. Semeniuk, Mengozzi, Resende Gualberto, Ropret. All. Anastasi. ARBITRI: Piana, Zanussi. NOTE – durata set: 28′, 24′, 26′; tot: 78′. Spettatori: 4.688. MVP: Leon.
    Davanti ai 4.688 presenti al Pala AGSM AIM (maggior numero di spettatori di questa stagione dopo Modena-Lube di ieri), la capolista Sir Safety Susa Perugia si impone in tre set sull’ostico campo della WithU Verona proseguendo la marcia ininterrotta sulla vetta della classifica. Fin dal primo scambio si percepisce l’intensità che contraddistinguerà la gara. Gli ospiti si creano subito un notevole vantaggio, ma la compagine locale non si abbatte e prova a rimanere in scia. Perugia, però, mantiene la distanza di sicurezza e sblocca la sfida. Verona risponde presente al rientro in campo, trovando il +4, ma la squadra di Anastasi supera il momento di flessione, alzando di nuovo il livello e portando il punteggio sul 2-0. Da sottolineare la serie al servizio di Leon, capace di invertire l’andamento del parziale. I padroni di casa provano a riaprire i giochi nel terzo atto, ma la continuità al servizio degli umbri non permette loro di stravolgere il canovaccio. I gialloblù soffrono in ricezione e Perugia chiude i conti con il massimo scarto sfruttando ogni minima imperfezione dei rivali. Il migliore della partita è il martello polacco-cubano Leon, autore di 17 punti, di cui ben 6 realizzati dai nove metri.
    MVP: Wilfredo Leon (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI: 4.688
    Radostin Stoytchev (allenatore WithU Verona): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Perugia in questo momento è la squadra più forte al mondo e ha dimostrato anche questa sera tutto il suo valore. Noi abbiamo avuto una piccola chance nel secondo set, ma poi Leon ha chiaramente fatto la differenza. Ora pensiamo alla gara di Taranto”.
    Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo messo tanta pressione fin dal primo pallone. Era una partita complicata, loro hanno grandi battitori, ma abbiamo tenuto molto bene in ricezione e siamo stati bene in campo in generale. La differenza l’abbiamo fatta con il servizio, dove abbiamo spinto tanto e raccolto tanto, ma anche con la fase break sfruttando un muro sempre molto composto”.
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12) – Pallavolo Padova: Saitta 2, Desmet 7, Canella 0, Petkovic 18, Takahashi 18, Crosato 6, Asparuhov 19, Gardini 2, Zenger (L), Zoppellari 0, Volpato 3, Guzzo 1. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini. Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Kaliberda 11, Zingel 5, Dirlic 16, Sedlacek 11, Rossi 13, Mattei 1, Gutierrez 9, Catania (L), Bayram 5. N.E. Martinez, Zanni. All. Soli. ARBITRI: Curto, Cappello. NOTE – durata set: 22′, 24′, 28′, 25′, 18′; tot: 117′. Spettatori: 1.502. MVP: Asparuhov.
    Una grande Pallavolo Padova batte in rimonta al tie break la Top Volley Cisterna nel 3° turno di ritorno della Regular Season alla Kioene Arena. Dopo due set ben gestiti dagli ospiti, i bianconeri salgono in cattedra e incassano 2 punti d’oro in ottica salvezza, vista anche la contemporanea sconfitta di Siena in 3 set contro Milano. Asparuhov esce dal campo come MVP della gara con 19 punti (70% in attacco), 2 ace e 1 muro. Buona prova da parte di tutti i ragazzi di coach Cuttini, che iniziano nel migliore dei modi il nuovo anno. LA CRONACA. Avvio timido dei bianconeri, ne approfittano i pontini, che allungano nella seconda parte del set (16-22) e amministrano (17-25). Nel secondo parziale Padova è sul pezzo e risponde colpo cu colpo. Sul 14-17 Cuttini ferma il gioco e cambia la diagonale: Zoppellari e Guzzo rimpiazzano Saitta e Petkovic. La squadra di Soli, con l’aiuto di un po’ di fortuna in due servizi, aumenta il vantaggio e conquista anche la seconda frazione (19-25). Il terzo parziale si apre con equilibrio, i bianconeri arrivano fino al +3 (11-8), ma i pontini rimangono aggrappati grazie a un grande Dirlic e a degli ottimi salvataggi di Catania. L’allenatore di casa ferma il gioco dopo il nuovo sorpasso di Cisterna e, al rientro, Gardini piazza due servizi decisivi e permette ai suoi di rientrare in partita, con il punto esclamativo messo a terra da Asparuhov (25-21). Padova torna in campo con la giusta cattiveria e prova a premere subito sull’acceleratore. Soli ferma la gara (-4), ma Petkovic in battuta è una sentenza e mette a terra 2 ace consecutivi (17-13). Asparuhov e Takahashi danno garanzie, mentre gli ospiti accusano la potenza degli attacchi patavini. Finisce 25-20 per i bianconeri. Ogni discorso è rimandato al tie break. La resa dei conti si apre con i padroni di casa che salgono 6-3, poi Asparuhov con un mani out e un ace incrementa il vantaggio (9-6). Nel finale i bianconeri mantengono un margine rassicurante e portano a casa 2 punti pesantissimi in ottica salvezza.
    MVP: Asparuh Asparuhov (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 1.502
    Asparuh Asparuhov (Pallavolo Padova): Questa è una vittoria che pesa tanto. Ci tenevamo molto a fare punti oggi, siamo stati bravi a crederci in ogni momento e a sfruttare le occasioni avute, in particolare nel terzo set. Non è ancora finita, guardiamo una partita alla volta, consapevoli che se diamo tutto possiamo toglierci delle soddisfazioni. Ora però è giusto anche goderci questo successo”.
    Fabio Soli (allenatore Top Volley Cisterna): “Padova è rimasta dentro la partita e ha saputo metterci in difficoltà soprattutto in battuta. Noi abbiamo perso la nostra fluidità. Lo avevamo previsto, ma non siamo riusciti a rilanciare il ritmo dopo i primi due set. Da adesso in poi dobbiamo capire cosa vogliamo avere da questo campionato, quello di oggi era un passaggio decisivo per entrare nei Play Off”.
    Giocata ieriValsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Ngapeth 12, Sanguinetti 7, Lagumdzija 10, Rinaldi 10, Stankovic 7, Salsi 0, Sala 5, Rossini (L). N.E. Gollini, Bossi, Malavasi, Krick, Marechal. All. Giani. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Nikolov 5, Anzani 5, Zaytsev 8, Yant Herrera 10, Chinenyeze 3, D’Amico (L), Balaso (L), Sottile 0, Bottolo 4, Garcia Fernandez 6, Diamantini 0. N.E. Ambrose, Gottardo. All. Blengini. ARBITRI: Goitre, Pozzato. NOTE – durata set: 22′, 29′, 29′; tot: 80′. Spettatori: 4.868. MVP: Mossa De Rezende.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 42, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Top Volley Cisterna 21, Allianz Milano 20, WithU Verona 19, Vero Volley Monza 15, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 10, Emma Villas Aubay Siena 6.
    1 incontro in meno: Vero Volley Monza e Gioiella Prisma Taranto.
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 18.00Sir Safety Susa Perugia – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Allianz Milano – Valsa Group Modena Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Top Volley Cisterna – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO