More stories

  • in

    5000 spettatori per lo spettacolo dell’Allianz Cloud: trionfa Trento al tie break 

    MILANO – Un grande spettacolo all’Allianz Cloud per la nona giornata di ritorno del campionato italiano di pallavolo Superlega Credem Banca. Di fronte ai 5000 ed oltre spettatori, l’Allianz Powervolley si piega solo al tie break di fronte ai vice campioni del mondo in carica dell’Itas Trentino. 25-22, 26-24, 23-25, 24-26, 8-15 i parziali di un confronto molto tirato in cui il pubblico ha potuto assistere un vero show pallavolistico.
    Non riesce a trovare il sorriso casalingo la squadra di coach Piazza che, tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, lotta contro Trento, arrendendosi per 2-3. Inizio sprint per Milano che, con un Patry in grande spolvero (4 su 4 e 1 muro nel primo parziale) porta la sua squadra sul 25-22. Piano e compagni continuano a macinare gioco, trovando per lunghi tratti in vantaggio nel secondo set e con determinazione lo conquista ai vantaggi 26-24. La vice campione del mondo non si arrende e in rimonta conquista il terzo ed anche il quarto set, seppur in svantaggio 21-17, l’agonismo e la determinazione portano Trento ai vantaggi che firmano 24-26. La reazione di Trento è decisiva per invertire l’inerzia con gli avversari che trovano il pareggio nel conto dei set. Esito rimandato al tie break, Milano ci prova, ma sono gli attaccanti di palla alta di Trento a scardinare la difesa meneghina per allungare e chiudere il quinto 8-15. Il cuore di Powervolley lo si vede per tutta la partita, con Piazza costretto a rinunciare a Loser nell’ultima frazione, ma con un Piano ritrovato. Non bastano, così, i 23 dell’opposto transalpino, i 18 d i Ishikawa ed i 12 di Ebadipour, mentre dall’altra parte della rete coach Lorenzetti trova il successo e si gode la grande prova di Michieletto (MVP del match) ed i 21 punti di Kaziyski.
    Il momento del riscatto per Milano può arrivare settimana prossima, si torna infatti subito in campo con il medesimo avversario: sabato 25 febbraio al Palazzo dello Sport di Roma per la semifinale di Del Monte Coppa Italia.
    DICHIRAZIONE
    Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): «Le partite meravigliose del campionato italiano, dove non è mai finita, dove sia nel secondo che nel quarto set siamo stati recuperati quando eravamo avanti. Nel secondo set siamo stati bravi a chiuderlo, nel quarto invece lo siamo stati un po’ meno: secondo me c’è molto merito loro in battuta, ma qualche demerito nostro nella fase di transizione soprattutto. Va dato merito alla squadra avversaria che ci ha creduto sempre, è un peccato aver gettato alle ortiche 2 punti insomma. Guardo il bicchiere mezzo pieno, perché, per come ci siamo arrivati, è un bel risultato, un risultato che ci fa credere che la gara di sabato prossimo sarà una partita se non come questa forse più tirata, nella speranza di recuperare tutti i giocatori. Stasera è venuto a mancare Loser alla fine, non ne aveva proprio più. Andiamo a riposare un attimo, guarderemo la partita insieme e cercheremo dove possiamo attaccarli un po’ meglio, però è stata una grande partita».
    CRONACA
    Primo set:
    Primo doppio vantaggio per Trento con il mani out di Kaziyski (4-6), il +2 diventa +4 con l’errore di Vitelli e l’ace di D’Heer, 5-9 per gli ospiti. Matteo Piano per Vitelli comincia a macinare punti e Milano si porta a -2 (14-16), Michieletto schiaffa out il suo attacco poi Patry segna ed è parità a quota 16. Cambio palla fluido, Lavia fa mani out e Jean Patry segna la sua diagonale ed è ancora parità a 20, fino all’errore di Kaziyski in attacco per porta i meneghini per la prima volta in vantaggio (20-21). Doppio vantaggio tutto milanese con l’ace di Ebadipour (entrato su Mergarejo) 23-21, certifica Ishikawa spaccando il muro avversario, poi il servizio out di D’Heer sancisce la fine del 1° set per i padroni di casa 25-22.
    Secondo set:
    Piazza inizia con Vitelli su Piano e lascia Ebadipour in campo al posto di Mergarejo. Milano comincia il set più convinta e mantiene un break di vantaggio rispetto agli ospiti fino a quota 8, quando Trenta riesce nel sorpasso (8-9). Prima Porro con il suo monster block e poi Vitelli con il suo ace riportano in quota Milano 11-11. Battaglia vera sul taraflex milanese: Milano rimane attaccata a Trento e con un Vitelli risorto in questo parziale si riprende la parità (15-15), poi Patry per i suoi conquista il break del vantaggio 16-15. Arriva super Jean Patry che vola con il suo ace e il muro di Piano (entrato su Vitelli) certifica il doppio vantaggio meneghino 19-17. Break di vantaggio Milano nel finale di set ma Trento è lì. Mergarejo per Ishikawa, mette piede in campo e segna il 24-21. Mette pressione Trento che assottiglia il distacco 24-23 e coach Piazza è costretto a chiamare time out. Esito rimandato ai vantaggi, ma è Agustin Loser a chiuderlo 26-24.
    Terzo set:
    Inizio equilibrato, Ishikawa con la sua potente diagonale per il punteggio di 8-8, il martello giapponese colpisce ancora, questa volta in pipe per il 12-12. Trento prende le distanze con l’ace di Kaziyski (15-18), che diventa +4 con la parallela out di Ishikawa. Un super Ebadipour porta Milano ad una lunghezza di distanza, 19-20. Ci pensa ancora il martello iraniano con il suo muro a non far scappare Trento (20-21). Per un attimo di lucidità Milano con Patry che subisce il muro avversario che vale il 20-23. Finale da cardiopalma all’Allianz Cloud, Mergarejo senza paura tira e porta a casa il 23-24, ma l’invasione a muro di Milano concede il terzo parziale a Trento, 23-25.
    Quarto set:
    Vantaggio iniziale di Trento con Michieletto 3-5, due punti di seguito di Ishikawa portano Milano avanti nel punteggio (9-8), un muro di Patry su Kazinsky regala la nuova parità (11-11). Avanti Milano con Ebadipour che serve Ishikawa per il punto del sorpasso 14-13. La situazione è stabile con Milano che mantiene il break di vantaggio e Trento che insegue, al 19-17 con Milano che segna un altro break dalla seconda linea (20-17). Scambi lunghi, difese incredibile ma Milano riesce a bloccare Trento a rete ed è 23-20, poi Yuki Ishikawa per il 24-21 e si infiamma l’Allianz Cloud. Incredibile Lavia, il trentino sfodera il muro che porta l’esito ai vantaggi ed è Michieletto a metterci la firma, 24-26.
     
    Quinto set:
    Inizio equilibrato 4 pari con l’attacco di Jean Patry, cambio campo con Trento in vantaggio 7-8. Arriva l’ace di Kaziyski, ed è +2 per Trento (7-9). Sul turno al servizio di Kaziyski, Milano non riesce ad imporsi e guadagna distacco dagli avversari, siamo 7-14, ed è ancora Michieletto ad chiudere il punto e la partita, 15-8.
    TABELLINO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – ITAS TRENTINO: 2-3 (25-22, 26-24, 23-25, 24-26, 8-15)
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 2, Vitelli 9, Fusaro, Loser 10, Patry 23, Ishikawa 18, Porro 2, Pesaresi (L), Ebadipour 12. N.e. Lawrence, Bonacchi, Colombo (L). All. Piazza. 
    Itas Trentino: Kaziyski 21, Nelli, D’Heer 8, Dzavoronok, Michieletto 20, Sbertoli 4, Cavuto, Laurenzano (L), Lavia 19, Podrascanin 7,. N.e.: Pace (L), Berger, Depalma, Lisinac. All. Lorenzetti.
    NOTE 
    Durata set: 27’, 36’, 28’, 33’, 13’. Durata totale: 2h e 17’.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 21, muri 10, attacco 43%, 29% (13% perfette) in ricezione.
    Itas Trentino: battute vincenti 6, battute sbagliate 21, muri 10, attacco 49%, 42% (15% perfette) in ricezione.

    Arbitri: Florian – Giardini. (Marconi, Bassan).

    Impianto: Allianz Cloud di Milano
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Da 0-2 a 3-2: super rimonta gialloblù a Milano. 2° posto ad un punto

    Milano, 19 febbraio 2023
    L’Itas Trentino conferma la sua grande produttività esterna in SuperLega, raccogliendo due preziosissimi punti anche a Milano. Per la quinta trasferta consecutiva di campionato, la formazione gialloblù ha infatti mosso la classifica, mantenendo vive le speranze di agganciare Modena al secondo posto (ora solo a +1) grazie al 3-2 imposto con una grande rimonta stasera ai danni dei padroni di casa dell’Allianz nel derby assicurativo valevole per il ventesimo turno di regular season. E a festeggiare la vittoria c’era anche il fresco vincitore del Festival di Sanremo Marco Mengoni, in tribuna per seguire gli amici Cavuto, Lavia e Sbertoli.Un risultato importante, arrivato al termine di una prestazione non sempre continua ma comunque di grande spessore e determinazione, armi che andranno utilizzate anche fra sei giorni a Roma, quando le due squadre si troveranno di nuovo di fronte sottorete nella seconda semifinale di Coppa Italia 2023. La squadra di Lorenzetti vi arriverà forte di cinque vittorie nelle ultime sei partite giocate fra campionato e Champions League e con le buone indicazioni ricevute oggi, in particolar modo dopo il terzo set. In svantaggio per 0-2 senza aver demeritato, Kaziyski e compagni hanno attinto a tutte le energie (mentali, fisiche, tecniche e soprattutto temperamentali) per risalire la china e invertire la tendenza di un match che sembrava saldamente fra le mani dei padroni di casa. Il capolavoro è stato messo in atto in particolar modo nel finale di quarto set; sotto 21-24 i gialloblù hanno piazzato un parziale di 5-0 nel segno delle battute di Michieletto e degli attacchi di Kaziyski e Lavia che ha cancellato tre match point a Milano e portato la sfida al tie break, dominato subito dopo il cambio di campo (da 8-7 a 15-8) con Kaziyski al servizio. Il capitano ha chiuso la sfida come miglior marcatore dei suoi grazie a 21 punti col 50% e cinque dei sei ace realizzati dalla squadra; in posto 4 da segnalare i 40 punti in due di Michieletto (20) e Lavia (19), protagonisti fondamentali della grande rimonta assieme ad uno Sbertoli sempre più lucido.
    Di seguito il tabellino della partita valida per la ventesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 2-3(25-22, 26-24, 23-25, 24-26, 8-15)ALLIANZ: Vitelli 9, Porro 2, Ishikawa 18, Loser 10, Patry 23, Mergarejo 2, Pesaresi (L); Ebadipour 12, Piano 2, Fusaro. N.e. Lawrence, Bonacchi, Colombo. All. Roberto PiazzaITAS TRENTINO: D’Heer 8, Kaziyski 21, Michieletto 20, Podrascanin 7, Sbertoli 4,  Lavia 19, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, Cavuto. N.e. Pace, Berger, Depalma, Lisinac. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Florian di Altivole (Treviso) e Giardini di Verona.DURATA SET: 27’, 36’, 28’, 33’, 13’; tot. 2h e 17’.NOTE: 5.011 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 10 muri, 6 ace, 21 errori in battuta, 11 errori azione, 43% in attacco, 29% (13%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 6 ace, 21 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 42% (15%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    In rimonta vince la Cucine Lube Civitanova e fortifica il quarto posto. Infortunio per Leal sul finire del quarto set. Lucarelli: “Perdere così dispiace perché avevamo giocato una bella partita”.

    Civitanova Marche 19.02.2023 – Cucine Lube Civitanova vince in rimonta e fortifica il quarto posto in classifica. Avanti di due set Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha perso sul filo di lana il terzo e quarto set e nel tie break, sotto per 8-5 e 11-6 ha avuto la forza di recuperare e mettere paura ai padroni di casa. Il muro di Caneschi ha portato ad una lunghezza i suoi (14-13) che hanno poi alzato bandiera bianca sulla battuta in rete di Recine in campo per Leal che sul 20-19 del quarto set è stato costretto ad uscire per un problema alla caviglia destra. Bene la battuta piacentina, bravi a muro ma non è bastato per espugnare l’Eurosuole Forum. Adesso testa alla Final Four di Coppa Italia con l’apprensione per le condizioni di Leal.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. La Cucine Lube Civitanova risponde con De Cecco e Zaytsev in diagonale, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant alla banda, Balaso è il libero.
    Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (0-3) con Lucarelli mattatore: punto in attacco e due ace consecutivi. L’ace di Zaytsev riporta sotto i suoi (2-3) ma faticano i cucinieri a trovare misura e colpi, Piacenza riparte di slancio (4-9) con Blengini a chiamare time out. Si vede buona pallavolo in campo con scambi anche lunghi, Lucarelli mette a terra il 6-11, due primi tempi consecutivi di Simon valgono il più 7: 7-14 con Blengini a chiamare il secondo time out a disposizione. Lube all’angolo e fatica a trovare il bandolo della matassa, mano alla panchina da parte di Blengini, l’ace di Romanò vale il 9-19, il diagonale nei tre metri dell’opposto biancorosso il 11-22. In casa Lube in campo ora c’è Bottolo per Yant e fa vedere subito buone cose, Piacenza controlla, Simon porta il primo di tantissimi set point (15-24), la Lube ne annulla tre, chiude Leal.
    Battuta assoluta protagonista, due ace consecutivi di Romanò dicono 4-5, due ace consecutivi di Nikolov portano avanti i suo di tre lunghezze (8-5) con Botti a chiamare tempo. Muro biancorosso e subito dopo punto di Romanò (9-7), quando Simon mette palla a terra si è sul 12-11. I padroni di casa allungano di nuovo (14-11, 15-12 e 16-13), il diagonale di Lucarelli riporta ad una lunghezza i suoi (16-15), la parità è cosa fatta a quota 17 con Blengini a chiamare tempo. Il muro di Leal riporta le due squadre in parità a quota 20, grande difesa di Lucarelli chiude Leal ed è 21-22, l’ace di Romanò porta il primo di due set point (22-24), chiude subito la pratica il mancino opposto con un altro ace.
    Primo tempo di Caneschi, muro dello stesso centrale (2-3), la Lube reagisce (6-4), in battuta entrambe le squadre spingono tantissimo e qualche errore arriva, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ne sbaglia tre consecutive (12-9) con Botti a chiamare time out. E al rientro in campo due bombe di Lucarelli riportano sotto i suoi (12-11), il muro ad uno di Simon vale la parità a quota 13. Ancora un muro di Simon e Piacenza mette la freccia (13-14) con Blengini a chiamare tempo, al rientro in campo altro muro biancorosso (13-15) e sempre il muro è protagonista questa volta è della Lube su Romanò ed è parità a quota 15. Due errori in attacco di Simon e Lucarelli spingono i cucinieri (17-15), accorcia Lucarelli (17-16), lunga azione chiusa da Leal fuori di pochissimo (19-17), il muro su Lucarelli porta tre set point ai cucinieri (24-21), battuta sbagliata dei padroni di casa, muro di Simon ed è 24-23, chiude Nikolov con un mani fuori.
    Tre punti consecutivi di Romanò conditi da un ace dicono 3-4, il muro su Leal vale il doppio vantaggio per i padroni di casa (6-4), parità a quota 6 con Lucarelli, grande azione con chiusura di Nikolov dopo tante difese da una parte e dall’altra (8-6), ottimo spettacolo. Lucarelli, Romanò e muro biancorosso (8-9), si gioca punto a punto. Perfetto diagonale di Romanò e subito dopo ace dell’opposto (13-15), Blengini chiama time out, al rientro in campo la Lube accorcia (14-15) e subito dopo pareggia con l’ace di Yant. Allunga la Lube (19-17), Botti stoppa tutto e parla ai suoi, sul 20-19 infortunio per Leal alla caviglia destra, dentro Recine. Parità a quota 20 con Simon, Piacenza avanti con Romanò dopo un lungo scambio, parità a quota 21, a quota 22 con un gran muro di Recine e a 23 con Caneschi. Il set point è della Lube (24-23) con il muro di Anzani su Recine, si va al tie break con il muro di Zaytsev su Romanò.
    La partenza è tutta dei padroni di casa (4-0) con due errori in attacco dei biancorossi e una invasione a rete del muro. Botti chiama time out, il set precedente e l’infortunio a Leal hanno lasciato il segno, la Lube vola (6-1), al cambio campo i cucinieri sono avanti 8-3. Simon, errore di Zaytsev, sono ora tre i punti da recuperare (9-6), il muro ad uno di Anzani sul primo tempo di Simon riporta a cinque il vantaggio dei suoi (11-6), Basic appena entrato mette palla a terra, muro di Simon e primo tempo del cubano (11-9), Nikolov a segno (12-9), Simon pure (12-10), il primo di tre match ball è per la Lube con Chinenyeze, due vengono annullati si chiude con la battuta in rete di Recine.
    Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Volevamo vincere ad ogni costo questa partita, abbiamo giocato molto bene nei primi due set battendo davvero bene poi siamo un po’ calati in questo fondamentale e la Lube ha iniziato da parte sua a ricevere bene. C’è molto rammarico per aver perso al tie break anche perché stavamo giocando una buona pallavolo ma perso il terzo set qualcosa è cambiato nel trend della gara. Leal? La sua assenza certamente si è fatta sentire, lui è un giocatore di palla alta molto importante per noi, speriamo non si sia fatto nulla di grave. Io? Stasera sono stanco, sono stati cinque set molto tirati”.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-2
    (18-25, 22-25, 25-23, 25-23, 15-13)          
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Zaytsev 20, Nikolov 15, Chinenyeze 11, De Cecco 1, Yant 14, Balaso (L), D’amico, Bottolo 2, Garcia 2, Diamantini, Gottardo Ne: Sottile, Ambrose (L). All. Blengini.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 2, Lucarelli 18, Simon 15, Romanò 22, Leal 12, Caneschi 6, Scanferla (L), Gironi, Recine 3, Basic 1. Ne: Hoffer (L), Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.
    Arbitri: Zanussi di Treviso, Carcione di Roma.
    Note: durata set 26’, 30’, 31’, 38’ e 20’ per un totale di 145’. Spettatori 2786 per un incasso di 33.870,07 euro. MVP: Aleksandar Nikolov. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 22, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 7, ricezione 31% (20% perfetta), attacco 48%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 22, ace 10, muri punto 12, errori in attacco 9, ricezione 44% (18% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️La Vero Volley Monza non contiene Padova: all’Arena fanno festa i veneti 3-2

    Vero Volley Monza – Pallavolo Padova 2-3 (24-26, 25-17, 25-17, 20-25, 13-15)Vero Volley Monza: Zimmermann 2, Davyskiba 13, Di Martino 7, Szwarc 2, Maar 20, Galassi 13, Grozer 14, Federici (L), Hernandez 0. N.E. Pirazzoli, Visic, Beretta, Magliano, Marttila. All. Eccheli.Pallavolo Padova: Saitta 2, Gardini 15, Crosato 5, Petkovic 16, Takahashi 21, Volpato 9, Zenger (L), Guzzo 1, Zoppellari 0, Canella 0, Desmet 0, Asparuhov 1. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini.
    Arbitri: Brancati Rocco, Vagni Ilaria
    NOTE
    Durata set: 30′, 25′, 25′, 27′, 17′. Tot. 2h04′
    Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 22, muri 7, errori 30, attacco 56%Pallavolo Padova: battute vincenti 5, battute sbagliate 23, muri 10, errori 36, attacco 50%
    MVP: Marco Volpato (Pallavolo Padova)
    Impianto: Arena di Monza
    Spettatori: 1234
    MONZA, 19 FEBBRAIO 2023 –Domenica senza acuti per la Vero Volley Monza, che nel nono turno di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23 si fa superare dalla Pallavolo Padova al tie-break e spreca l’occasione di qualificarsi matematicamente, con due turni di anticipo, ai Play Off Scudetto. Che i veneti siano ispirati lo si capisce dal primo parziale: con Takahashi e Gardini a fare la voce grossa in fase offensiva, ed i monzesi a faticare a trovare continuità dai nove metri e in attacco nonostante il rientro di Davyskiba, la squadra di Cuttini si porta sull’1-0. Eccheli inserisce Grozer per uno spento Szwarc ed i suoi, cresciuti nella correlazione muro-difesa e soprattutto in attacco (Maar in evidenza), mettono il turbo nelle fasi centrali di secondo e terzo parziale, chiudendoli entrambi 25-17. Il servizio della Vero Volley non riesce ad incidere però nel quarto gioco, dove a fare la voce grossa, dopo una prima parte a tinta blu, è nuovamente la squadra bianconera, con Takahashi (tra i migliori in campo) in battuta a mettere pressione ai lombardi, agevolando l’efficacia del muro. Petkovic inizia a scaldare il braccio, Monza non riesce a contenere con il muro a differenza degli ospiti che, con un super Volpato (6 muri personali, utili a valergli il premio MVP a fine match), chiudono il quarto parziale e si approcciano la quinto con entusiasmo. Verve e tanta determinazione sono le qualità fondamentali per Padova per chiudere in vantaggio al cambio di campo del tie-break e risolvere a proprio favore un confronto che avvicina l’obiettivo salvezza.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA
    [embedded content]
    Gabriele Di Martino (Vero Volley Monza): “Stasera è stata una partita un po’ strana. Siamo partiti scarichi, prendendo un filotto di ace importante. Poi ci siamo ripresi, tornando a giocare il nostro gioco, ma alla fine siamo mancati nel momento più importante. Abbiamo sicuramente sprecato una occasione per scalare la classifica in chiave Play Off, ma ora dobbiamo rialzarci subito. Dopo questa sconfitta si riparte con grande determinazione e lavorando in palestra, consapevoli che ci aspettano due gare fondamentali: contro Modena in Emilia e Siena in casa”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Zimmermann in diagonale con Szwarc, Galassi e Di Martino al centro, Maar e Davyskiba schiacciatori e Federici libero. Cuttini risponde con Saitta-Petkovic, Volpato e Crosato centrali, Takahashi e Gardini bande e Zenger libero. Subito break Padova con Petkovic e due ace di Takahashi (ace), 4-1 ed Eccheli chiama time-out. Altri due ace di Takahashi lanciano i veneti sul 6-1, ma i lombardi risalgono con pazienza grazie a Maar e Davyskiba, 6-5. Due errori di Szwarc regalano il nuovo più quattro agli ospiti, 9-5, ed Eccheli inserisce Grozer, bravo insieme a Davyskiba a guidare la rimonta dei blu (12-11). Padova batte bene, ma Monza inizia a martellare bene in attacco con Maar per il meno uno, 14-13. Continua il momento sì della squadra padovana, davvero ispirata in battuta (Gardini) ed efficace in attacco (Petkovic), 20-18. Grozer riporta sotto i suoi, ma i veneti volano sul set-point con Petkovic, 24-23. Un errore al servizio (24-24) non impedisce agli ospiti di prendersi il primo set (errore Davyskiba dai nove metri e mani e fuori di Petkovic), 26-24.
    SECONDO SETGrozer confermato per Szwarc, poi gli stessi interpreti del primo gioco. Punto a punto iniziale, con Gardini bravo a rispondere a Grozer e Maar (3-3). Equilibrio di grande intensità fino al 5-5, poi più tre Monza con Grozer, Maar e l’invasione di Volpato (8-5). Due assoli di Di Martino (muro su Takahashi ed ace) valgono l’allungo della Vero Volley, 10-6 e Cuttini chiama time-out. Pallonetto e pipe vincenti di Maar a guidare i blu all’allungo, 13-8, e Cuttini inserisce Canella per Crosato al centro. Gardini risponde a Grozer, ma il tedesco ha il braccio caldo: il suo pallonetto vincente coincide infatti con il 16-11 della Vero Volley. Dentro Asparuhov per Takahashi tra le file venete, con Maar che piazza il mani e fuori del 18-13. Qualche sbavatura per parte accompagna il gioco sul 22-16 per i monzesi, bravi a non disperdere il vantaggio e chiudere il set 25-17 (Maar ed errore di Volpato dal centro).
    TERZO SETStessi dodici di inizio secondo set e punto a punto iniziale (4-4) interrotto dalla pipe vincente di Maar ed il muro di Galassi su Gardini, 6-4 Monza. Gardini pareggia i conti con due attacchi intelligenti (6-6) aprendo una nuova fase equilibrata fino all’8-8. Fuga Monza con il turno in battuta di Davyskiba, in grado di agevolare la slash di Maar e di mettere in difficoltà la ricezione ospite (11-9). Muro di Volpato su Grozer, 12-12, con Gardini che continua a trainare i veneti (13-13). Ancora più duee Monza con Galassi e Zimmermann (muro su Petkovic), 15-13, ma i troppi errori dai nove metri dei lombardi tengono sempre in corsa la Pallavolo Padova (15-14). Grozer, Galassi (ace) e l’invasione di Gardini segnano l’allungo dei brianzoli, 18-14, e Cuttini chiama time-out. Alla ripresa del gioco mani e fuori di Gardini (18-15), poi ace di Zimmermann e pipe di Maar a valere il 21-15 dei blu: Cuttini chiama nuovamente time-out. Finale di gioco tutto della Vero Volley, ancora una volta in grado di amministrare il vantaggio e chiudere il gioco 25-17.
    QUARTO SETNessuna variazione tra gli interpreti e ancora punto a punto iniziale (4-4). Il mani e fuori di Takahashi dopo l’errore di Gardini vale il vantaggio Padova, 6-5, con Davyskiba bravo a pareggiare subito i conti (6-6). Davyskiba sfrutta il buon turno in battuta di Zimmermann (8-6) e poi va ad illuminare Maar che non sbaglia (10-7). Takahashi tenta di scuotere gli ospiti, ma Monza è bella e determinata e, grazie al lampo di Maar, scappa sul 12-8 costringendo Cuttini al time-out. Galassi dal centro spinge i suoi (15-11), precisi in ricezione e chirurgici nella fase cambio-palla, ma tre assoli di Takahashi (tra i più brillanti della squadra veneta in questo set e autore di un muro su Grozer) accorcia le distanze, 15-14 ed Eccheli chiama time-out. Volpato pareggia i conti (15-15) e si torna punto a punto fino al 16-16, con i padroni di casa che sciupano qualche occasione di troppo in contrattacco. Filotto di tre punti di Padova (due muri di Volpato e una doppia di Zimmermann) a segnare l’allungo, 19-16, ed Eccheli rimanda in campo Szwarc per Grozer. Szwarc e Davyskiba rispondono a Takahashi, ma Gardini dal lato e due errori di Galassi valgono il 23-18 degli ospiti. Errore di Volpato dai nove metri, fiammata di Maar (23-20 per Padova) e Cuttini chiama a raccolta i suoi. Finale tutto degli ospiti che si aggiudicano il gioco 25-20.
    TIE-BREAKSzwarc per Grozer, poi stessi atleti di inizio quarto set. Più due Monza con Di Martino e Davyskiba (muro su Petkovic), 2-0, ma Padova tiene il passo approfittando delle sbavatura di Gardini, 4-2. Padova però si esalta e trova il sorpasso con Takahashi (6-5) e Eccheli chiama time-out. Primo tempo vincente di Galassi che poi spara out dai nove metri e regala il vantaggio a Padova al cambio di campo, 8-7. Due ottime giocate patavine e qualche errore di Monza valgono il vantaggio dei veneti, 13-11, ma Szwarc e Galassi firmano la parità e Cuttini chiama la pausa (13-13). Petkovic e Volpato (muro su Galassi) regalano il set, 15-13 e la gara 3-2 alla Pallavolo Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia dice trentatre!

    Il 3-0 con Cisterna firma la trentatreesima vittoria stagionale e ventesima in campionato per gli uomini di coach Anastasi. Attacco e muro girano a mille in casa bianconera, Mvp uno stratosferico Oleh Plotnytskyi. Martedì tutti a Pian di Massiano per aprire la settimana della Coppa Italia

    Ventesima vittoria stagionale in campionato, trentatreesima contando tutte le competizioni, della Sir Safety Susa Perugia che supera in tre set al PalaBarton, di fronte ad oltre 2700 spettatori, la Top Volley Cisterna nella terz’ultima giornata di Superlega.Match piacevole per il pubblico presente con Andrea Anastasi che ruota sia prima che durante la partita gran parte della sua rosa e con i Block Devils che sono bravi a vincere in volata il primo set e, dopo un secondo sempre condotto con ampio margine, a recuperare nel terzo parziale un gap di 6 lunghezze (8-14). Proprio l’ultima frazione infiamma gli spettatori sugli spalti che esplodono al punto conclusivo messo a terra da Herrera.Muro ed attacco sono i fondamentali vincenti di Perugia. I bianconeri volano sotto rete chiudendo con il 64% contro il 44% pontino e sono granitici a muro con 10 punti nel fondamentale contro i 5 della Top Volley. 6 gli ace griffati Sir Safety Susa, 4 dei quali con la firma di Plotnytskyi.Proprio il mancino ucraino è l’Mvp della sfida. Oleh, idolo della folla del PalaBarton, firma un tabellino fatto di 19 punti, 4 ace, 2 muri ed il 68% in attacco. Bene tutti gli altri Block Devils, girati sapientemente da Anastasi. Da sottolineare Leon e Rychlicki in attacco (rispettivamente 6 punti con il 69% ed 8 punti con il 50%), Flavio e muro (4 punti diretti nel fondamentale) e la coppia Giannelli-Ropret nella distribuzione del gioco.Domani giorno di riposo per Perugia. Appuntamento per tutti martedì mattina al PalaBarton quando si aprirà la settimana che porterà alla Final Four di Coppa Italia in programma a Roma il 25 e 26 febbraio.
    IL MATCH
    Mengozzi-Flavio coppia di centrali, Piccinelli libero. Queste le scelte di Anastasi. Avvio equilibrato (5-5). Primo break della partita con Plotnytskyi in attacco e poi Flavio a muro (8-5). Doppio ace di Bayram e subito parità (8-8). Si continua punto a punto con Leon che inchioda la pipe del 15-14. Muro di Mengozzi (18-16). Muro vincente anche per Flavio, Perugia a +3 (22-19). Ace di Bayram (23-22). Fuori il martello turco, set point Perugia (24-22). Al secondo tentativo Flavio manda avanti i suoi (25-23).Partono forte i padroni di casa nella seconda frazione a suon di muri ed ace (11-5). Rychlicki con la diagonale dalla seconda linea (14-7). Muro vincente di Flavio (16-8). Ancora Rychlicki in contrattacco poi muro di Giannelli (21-11). Cisterna recupera qualche break (22-15). Il neo entrato Herrera porta Perugia al set point (24-17). Plotnytskyi propizia il raddoppio bianconero (25-18).Cambia Anastasi nel terzo set inserendo Ropret, Russo e Semeniuk. Reazione di Cisterna in avvio (5-8). Fuori l’attacco di Rychlicki (6-10). Doppio muro di Gutierrez (8-14). Dentro Herrera. I bianconeri si scuotono e dimezzano lo svantaggio con le difese di Semeniuk e gli attacchi di Plotnytskyi (12-15). Fuori però l’attacco del mancino ucraino (12-17). Perugia torna a -2 con il muro di Herrera (16-18). Ace di Ropret (17-18). Fuori Gutierrez, parità (19-19). Doppio ace di Plotnytskyi (21-19). Semeniuk chiude la parallela ed è match point Perugia (24-22). Herrera chiude subito! (25-22).
    I COMMENTI
    Alessandro Piccinelli (Sir Safety Susa Perugia): “È una vittoria che ci dà morale in vista del prossimo weekend con la Final Four di Coppa Italia. Cisterna è partita forte nel primo set, che siamo stati bravi a portare a casa, poi nel secondo ci siamo sciolti ed abbiamo sviluppato il nostro gioco. Sono molto contento della rimonta del terzo parziale perché ha fatto capire che la squadra c’era e che voleva portare a casa il risultato”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – TOP VOLLEY CISTERNA 3-0Parziali: 25-23, 25-18, 25-22SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicki 8, Mengozzi 4, Flavio 5, Plotnytskyi 19, Leon 6, Piccinelli (libero), Russo 2, Ropret 1, Herrera 4, Semeniuk 1. N.e.: Colaci (libero), Cardenas, Solè. All. Anastasi, vice all Valentini.TOP VOLLEY CISTERNA: Zanni, Dirlic 13, Rossi 3, Zingel 1, Bayram 8, Gutierrez 12, Catania (libero), Martinez, Sedlacek, Mattei 1, Staforini (libero), Kaliberda 1. N.e.: Baranowicz. Lostritto. All. Soli, vice all. Cocconi.Arbitri: Mauro Goitre – Serena SalvatiLE CIFRE – PERUGIA: 16 b.s., 6 ace, 50% ric. pos., 38% ric. prf., 64% att., 10 muri. CISTERNA: 17 b.s., 7 ace, 42% ric. pos., 25% ric. prf., 44% att., 5 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Cisterna: 3-0

    Sir Safety Susa PERUGIA vs Top Volley CISTERNA, 9ª giornata Regular Season, girone di ritorno – Superlega Credem Banca 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 19 febbraio 2023. Foto: [riferimento file: 2023-02-19/_MB60892]
    PERUGIA – Inizio set in perfetto equilibrio, poi i padroni di casa trovano una serie positiva in battuta con Simone Giannelli che favorisce i suoi mettendo in difficoltà la ricezione avversaria, 8-6. Pareggio Cisterna grazie al doppio ace di Bayram, 8-8. Perugia mantiene il vantaggio di un punto, ma non gli riesce la fuga, Leon mette a terra due pipe potentissime dalla seconda linea, 16-15. Perugia allunga nel finale di set con Flavio che mura Bayram e segna il massimo vantaggio di più tre, 22-19. Flavio chiude il set mettendo a terra una palla veloce servita magistralmente da Giannelli, 25-23. Partono fortissimo nel secondo set gli umbri che si portano subito avanti 4-0. Doppio ace di Plotnytskyi che serve a 130 chilometri orari, 7-2. I ragazzi di Anastasi non sbagliano nulla e prendono il largo grazie alle giocate di Leon e i muri di Flavio, 16-8. Richlicki in battuta mette in difficoltà la difesa avversaria, Leon completa l’opera e arriva il massimo vantaggio di più dieci, 21-11. Sette set point per Perugia, Herrera batte fuori, poi chiude Plotnytskyi da posto tre, 25-18. Terzo set con il primo vantaggio di partita per Cisterna grazie a Mattei che mura Plotnytskyi, 1-3. Cisterna trova le giocate giuste per mettere in difficoltà gli avversari, Zanni arma tutti i suoi attaccanti, 5-8. Colpo d’astuzia di Dirlic che spiazza la difesa avversaria e mette a segno un pallonetto irrangiungibile, 8-12. Doppio muro vincente di Gutierrez che sbatte la porta in faccia a Richlicki, 8-14. Tutto da rifare, pareggio Perugia, 19-19. Doppio ace Plotnytskyi, sorpasso umbro, 21-19. Chiude la partita Herrera che trova il mani out del muro laziale, 25-22.
    Fabio Soli (Top Volley Cisterna): “C’eravamo detti di infilarci negli spazi se le avessero lasicati, potevamo osare qualcosa di più nel servizio. Loro fanno facilmente cambio palla. Abbiamo fatto comunque una buona partita bravi i miei ragazzi, poi quando Perugia accelera è impossibile stargli dietro. Bravo Zanni, non è facile esordire sostituendo uno come Baranowicz. Per le prossime due partite andremo in campo per fare del nostro meglio, sicuramente le occasioni per entrare nei play off le abbiamo avute in passato, il nostro obiettivo di inizio stagione era la salvezza ed è stato pienamente raggiunto, ora ci giochiamo queste due partite dove sarà determinante il demerito degli altri, noi ce la metteremo tutta”.
    IL TABELLINO
    Sir Safety Susa Perugia – Top Volley Cisterna: 3-0 (25-23; 25-18; 25-22)
    Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Herrera 2, Rychlicki 8, Leon 6, Piccinelli (L), Solè (ne), Russo 2, Colaci (L), Flavio 6, Semeniuk 1, Plotnytskyi 19, Ropret 1, Cardenas (ne), Mengozzi 5. All.: Anastasi.
    Top Volley Cisterna: Zingel 1, Martinez, Catania (L), Kaliberda 1, Sedlacek, Zanni 1, Mattei 1, Dirlic 14, Rossi 3, Staforini (L), Baranowicz (ne), Bayram 8, Gutierrez 12. All.: Soli.
    Note: Sir Safety Susa Perugia: ace 6, err.batt. 17, ric.prf. 38%, att. 64%, muri 10.
    Top Volley Cisterna: ace 7, err.batt. 16, ric.prf. 21%, att. 46%, muri 5. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto vince nella bolgia del PalaMazzola

    LA GIOIELLA PRISMA TARANTO VINCE NELLA BOLGIA DEL PALAMAZZOLA
    Siena battuta al tie-break di fronte a quasi oltre 1400 spettatori. Il presidente Bongiovanni: “Avrei preferito una vittoria da tre punti, ma è un successo salvifico per la nostra classifica”
    #Unitisipuò. Con questo hashtag la Gioiella Prisma Taranto aveva chiamato a raccolta la città, che ha risposto alla grande: oltre 1400 spettatori hanno spinto la squadra ad una vittoria sofferta al tie-break contro la Emma Villas Aubay Siena (25-15, 23-25, 25-22, 23-25, 15-10).
    Una vittoria sulla diretta concorrente, la Gioiella Prisma Taranto si aggiudica il match per 3-2 su Siena, e guadagna 2 punti, preziosi, che le permettono di scavalcare proprio l’Emma Villas nella terz’ultima giornata. Importantissimo il contributo del greco Charalampos che ha rilevato Loeppky non ancora al 100%, ma un grandissimo Antonov mvp del match che ha messo a terra palloni scottanti, con uno spettacolare Lawani che chiude a 29. Grazie a una regia determinante di Falaschi, la Gioiella fa suo il tie break aggredendo l’avversario sin dalle battute iniziali.
    Le parole dell’mvp Antonov: “Partita piena di tensione sapevamo che contava tutto nel 4 set eravamo avanti poi siamo calati, però al tie break siamo stati bravi tutti a reagire e aggiudicarci questa vittoria importante. Voglio essere positivo e guardare il bicchiere mezzo pieno, per ora sono felice che l’abbiamo portata a casa”.
    “Avrei sicuramente preferito una vittoria da tre punti – commenta a fine gara il presidente Antonio Bongiovanni, ma si tratta comunque di un successo salvifico per la nostra classifica. Ringrazio il pubblico meraviglioso che è intervenuto ed ha incitato la squadra fino all’ultimo momento e l’amministrazione comunale, capitanata dal Sindaco Rinaldo Melucci, che ci ha mostrato vicinanza in un momento così importante della stagione. La salvezza? Ci crediamo, ma servirà ottenere il massimo dai tre match che restano alla fine della regular season”.
    IL MATCH Siena schiera la diagonale Finoli-Bartman, al centro Mazzone e Ricci, in posto 4 Petric-Van Garderen, libero Bonami.
    Taranto scende in campo con la diagonale Falaschi-Lawani, al centro Alletti-Larizza, in 4 Loeppky-Antonov, libero Rizzo.
    PRIMO SET Primi scambi infuocati per le due formazioni con Siena che si porta 3-6. Taranto impatta 6-6 con Lawani poi Antonov fa ace. Ancora Lawani stacca il primo break 8-6. Ancora Lawani e Taranto prende il largo 10-7 Loeppky firma l’11-8. Larizza attacca out Siena si avvicina un po’ 12-10, ma Loeppky sistema tutto e Larizza mura Mazzone poi Lawani guadagna il 15-10. Antonov firma il 18-11 in lungolinea. Ancora Antonov a terra per il 19-11. Alletti mura Van Garderen 20-12. Ancora Alletti mura Bartman per il 22-13. Loeppky chiude in pipe 25-15.
    SECONDO SET Nel secondo set parte bene Siena ma Taranto è sempre lì5-6. Loeppky firma il 6-7. Larizza mura ancora Mazzone per l’8-7. Larizza in primo tempo Lawani mura Van Garderen e lo stesso viene rilevato da Raffaelli 9-9. Larizza ancora in primo tempo 10-10. Passa anche Alletti 11-11. Lawani in diagonale e Taranto sorpassa. Alletti mura Bartman per il 14-12. Loeppky firma il 16-14. Siena si porta avanti, ma Antonov firma il mani out del 18-18. Lawani firma il 19-19. Lawani firma ace del 20-19. Errore di Ibrahim e Siena riguadagna il vantaggio 21-20, poi però sbaglia la battuta. Pereyra si aggiudica il 21-22. Alletti in primo tempo 22-22. Pereyra passa 22.23, Poi sbaglia la battuta. Mazzone firma il 23-24. Lawani murato 23-25.
    TERZO SET Nel terzo set Siena firma il 5-6 con Petric, entra Charalampos su Loeppky, poi Sienasi porta 6-8. Antonov mette a terra il 7-8. Alletti tiene botta 8-9. Azzone sbaglia il servizio e Taranto insegue ancora 9-10. Charalampos firma il 10-11. Charalampos aggancia con un bel muro su Bartman. Ancora Charalampos 12-12. Charalampos ancora in diagonale 13-13. Siena però allunga ancora 13-16. Lawani mani out 16-14. Ntonov firma il 15-17. Lawani firma l’ace del 16-17. Antonov mette a terra il 17-18. Nvasione di siena per il 18-18. Muro su Ricci 19-19, poi Raffaelli firma il 19-20. Charalampos in lungolinea 20-20. Alletti mura Ricci. Altro muro su Pereyra 22-20 di Alletti. Harampos firma il 23-21. Antonov in lungolinea 24-22. Siena attacca oiut per il 25-22.
    QUARTO SET Partenza sprint per Taranto che si porta 4-0. Antonov firma il 6-2. Charalampos firma l’8-3 e il 10-6. Ancora Charalampos 11-8.LAwani mura Petric 12-9. Antonov fa due errori in attacco, e Siena è di nuovo lì. Siena aggancia con una battuta di Mazzone. Siena si porta ancora avanti 14-16. Lawani aggancia ancora 16-16. Ancora Lawani 17-16. Siena di nuovo avanti 17-20 con buoni muri su Lawani. Larizza i primo tempo 19-21. Antonov firma il 20-21Bartman firma il 20-22. Lawani si aggiudica in diagonale il 21-22. Ntonov attacca out per il 21-23, pii però Petric sbaglia la battuta.Lawani sbaglia anche lui il servizio 22-24. Antonov firma il 23-24. Pallonetto di Bartman 23-25.
    QUINTO SET Nel tie break si porta sopra Taranto 4-2, ma Siena è sempre attaccata. E’ un punto a punto, Charalampos mura Bartman e firma il break,, Invasione senese decreta il 9-7. Bartman firma il 10-7, poi fa invasione per l’11-7.Antonov fa mani out per il 12-8. Altra invasione di Siena per il 13-8. Biglino sbaglia il servizio. Chiude un errore di Bartman 15-10.
    TABELLINO
    9ª Giornata (18/2/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Gioiella Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-15, 23-25, 25-22, 23-25, 15-10) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, Loeppky 6, Larizza 9, Lawani 29, Antonov 20, Alletti 11, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 12, Stefani 0, Ekstrand 0. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto. Emma Villas Aubay Siena: Finoli 1, Petric 12, Mazzone 7, Bartman 20, Van Garderen 7, Ricci 6, Pochini (L), Raffaelli 10, Bonami (L), Pinelli 0, Pereyra 2, Biglino 0. All. Pelil
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    Riapre il PalaBarton per il match con Cisterna

    Nona di ritorno di Superlega per i Block Devils a Pian di Massiano contro la formazione di coach Soli. Si gioca domani nell’anticipo domenicale alle ore 15:30. Anastasi ed i suoi ragazzi cercano la vittoria consecutiva numero trentatre, gli ospiti sono reduci da quattro sconfitte consecutive e vanno a caccia di punti per cercare di rientrare in zona playoff

    Nona di ritorno di Superlega per la Sir Safety Susa Perugia che ospita domani pomeriggio tra le mura amiche del PalaBarton nell’anticipo domenicale la Top Volley Cisterna con fischio d’inizio e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv alle ore 15:30.Dopo la bella affermazione in trasferta di domenica scorsa a Trento, torna davanti al proprio pubblico la formazione del presidente Sirci che cerca la ventesima vittoria consecutiva in Superlega e la trentatreesima contando tutte le competizioni. Anastasi ed il suo staff, anche in previsione della Final Four di Coppa Italia in programma nel prossimo fine settimana a Roma, faranno attente valutazioni in merito ai sette da mandare in campo inizialmente per garantire il giusto riposo ed il giusto ritmo gara a tutti i componenti della rosa. Probabile una nuova rotazione di uomini al fischio d’inizio con Mengozzi, Piccinelli e Cardenas che potrebbero trovare spazio se non al via comunque a gara iniziata. Un 6+1 iniziale puramente ipotetico potrebbe essere quello con Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Mengozzi e Flavio coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Piccinelli libero.Cisterna dal canto suo si presenta a Perugia reduce da quattro sconfitte consecutive che hanno fatto uscire i pontini dalla zona playoff. I ragazzi di coach Soli arrivano pertanto al PalaBarton a caccia di punti dopo proprio in chiave post season. Dovrebbero essere della partita inizialmente capitan Baranowicz in cabina di regia, il croato Dirlic (“capocannoniere” della Superlega con 368 punti) in diagonale, l’australiano Zingel e Rossi al centro della rete, l’altro croato Sedlacek ed il tedesco ex della partita Kaliberda martelli di posto quattro con Catania a guidare le operazioni in seconda linea.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani le porte del PalaBarton apriranno alle ore 14:00 circa per permettere un migliore ingresso alla partita. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A1 – A3 – B2 – B3. La biglietteria del palazzetto sarà invece aperta a partire dalle ore 13:15 circa.
    PRECEDENTI
    Ventiquattro i precedenti tra le due società con ventitre successi di Perugia ed una vittoria di Cisterna. L’ultimo confronto diretto al PalaBarton lo scorso 29 dicembre per i quarti di Coppa Italia con vittoria di Perugia in tre set (25-18, 25-18, 25-23).
    EX DELLA PARTITA
    Un ex in campo domani. È lo schiacciatore tedesco di Cisterna Denys Kaliberda, a Perugia nella stagione 2015-2016. Un ex anche in panchina, su quella pontina c’è Fabio Soli, da giocatore in maglia Sir in serie B1 nella stagione 2008-2009.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Perugia e Cisterna sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 15:30 con la telecronaca di Andrea Cruciani ed il commento tecnico di Carmine Fontana.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa del PalaBarton, racconterà live domani alle ore 15:30 Perugia-Cisterna sui canali social della società bianconera.
    DIFFERITA DEL MATCH SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Perugia-Cisterna sarà trasmessa in replica lunedì alle ore 20:30 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Safety Susa Perugia. Martedì nuovo appuntamento con “Golden Set”, il programma di approfondimento sui Block Devils in onda sempre su Umbria TV alle ore 21:30. Ospiti in studio di Federica Monarchi e Marco Cruciani per la Sir Safety Susa Perugia saranno i due bianconeri campioni del mondo in carica sia con la nazionale che con il club Simone Giannelli e Roberto Russo.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Flavio-Mengozzi, Plotnytskyi-Semeniuk, Piccinelli libero. All. Anastasi.TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz-Dirlic, Rossi-Zingel, Sedlacek-Kaliberda, Catania libero. All. Soli.Arbitri: Mauro Goitre – Serena Salvati
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO