More stories

  • in

    Tie break vincente anche in gara 2 a Piacenza! Gialloblù sul 2-0

    Piacenza, 13 aprile 2025
    La serie di Semifinale Play Off Scudetto Credem Banca 2025 prosegue nel segno del quinto set e dell’Itas Trentino. Dopo la vittoria al tie break di una settimana fa in gara 1, stasera la formazione gialloblù ha concesso il bis con lo stesso punteggio nel secondo atto del confronto al meglio delle cinque, giocato al PalabancaSport di Piacenza di fronte ad oltre 3.500 spettatori.Un risultato che porta Sbertoli e compagni già sul 2-0, ad una sola vittoria dalla possibile qualificazione a quella che sarebbe la decima Finale Scudetto della storia di Trentino Volley. Per guadagnarsi tre occasioni per chiudere il conto (la prima già giovedì sera alla ilT quotidiano Arena), la squadra di Soli ha messo in campo tutta l’energia, il carattere e la determinazione che aveva a disposizione in questo appuntamento, approcciando meglio all’incontro e dimostrando di avere i nervi saldi sia quando gli emiliani hanno vinto nettamente il secondo parziale, sia quando hanno protratto la sfida al quinto parziale, vincendo il quarto periodo in rimonta. Il tie break è stato combattutissimo sino al 6-5 per i locali, poi Trento ha preso definitivamente in mano le redini dell’incontro grazie alla classe e al carisma di Michieletto (24 punti col 62% in attacco, un muro e due ace: mvp), alla continuità a rete di Rychlicki (19 punti col 48%), alle fiammate di Lavia (11) e alla lucidità con cui Capitan Sbertoli e Laurenzano hanno diretto la squadra nei rispettivi ruoli. Alla fine a fare la differenza sono stati anche il differente numero di errori: appena 21 quelli dell’Itas Trentino (18 in battuta e 3 in attacco),  37 i piacentini (25 al servizio e 12 a rete).
    Di seguito il tabellino di gara 2 di Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata stasera al PalabancaSport di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 2-3(25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)GAS SALES BLUENERGY: Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Maar 18, Galassi 10, Brizard 6, Scanferla (L); Bovolenta 1. N.e. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Ljubomir Travica.ITAS TRENTINO: Lavia 11, Kozamernik 6, Sbertoli, Michieletto 24, Flavio 6, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Bartha, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave (Treviso) e Brunelli di Falconara Marittima (Ancona).DURATA SET: 33’, 26’, 31’, 33’, 24’; tot 2h e 27’.NOTE: 3.450 spettatori, per un incasso di 55.000 euro. Gas Sales Bluenergy: 13 muri, 4 ace, 25 errori in battuta, 12 errori azione, 53% in attacco, 47% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 3 ace, 18 errori in battuta, 3 errori azione, 52% in attacco, 44% (20%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Trento passa al tie break a Piacenza in Gara 2

    Domenica 13 aprile 2025 Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2 delle Semifinali
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 Semifinali: un altro match al cardiopalma tra emiliani e dolomitici. Trento espugna Piacenza al tie break dopo 152 minuti
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)
    Giocata ieri Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Maar 18, Galassi 10, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica. Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 24, Resende Gualberto 6, Rychlicki 19, Lavia 11, Kozamernik 6, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Lot, Brunelli. NOTE – durata set: 34′, 27′, 32′, 34′, 25′; tot: 152′
    Due ore e mezza di gioco e a festeggiare sono i dolomitici al PalaBancaSport. Gara 2 delle Semifinali Scudetto Credem Banca 2024/25 se l’aggiudica l’Itas Trentino che si porta avanti nella serie per 2-0 contro gli emiliani. La Gas Sales Bluenergy Piacenza, sempre dietro nel computo dei set, lotta e rimonta, ma nel tie break paga dazio e perde una partita in cui trova numeri più elevati degli avversari in tutti i fondamentali. Anche negli errori gratuiti: 25 battute sbagliate contro le 18 dei trentini, 12 errori in attacco contro i soli 3 dei dolomitici. Un primo set perso ai vantaggi con 10 errori, tra battute errate e attacchi imprecisi contro i 4 errori degli avversati pesa sull’esito finale della partita. Cinque i giocatori biancorossi in doppia cifra: Maar 18 punti, Romanò e Mandiraci 16, Simon 14 e Galassi 10. Ma non è basta. Dall’altra parte della rete Michieletto trascina i suoi con 24 punti, seguito da Rychlicki con 19. Gara 3 è in programma a Trento giovedì 17 aprile, alle ore 20.30, ultima spiaggia per Gas Sales Bluenergy Piacenza per continuare la corsa verso il tricolore.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.450
    Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Al tie break non dovevano arrivarci, abbiamo sbagliato troppe cose facili nel primo e terzo set e questo lo abbiamo pagato molto caro. Avremmo dovuto vincere il primo parziale, non bisogna sbagliare tante palle facili, Trento non ha bisogno dei nostri regali. Purtroppo, due tie break ci hanno detto male, adesso rassettiamo tutto e giovedì venderemo cara la pelle a Trento. Questa squadra può ancora dire tanto, ma dobbiamo fare più attenzione, soprattutto sbagliare meno palle facili”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Quella odierna è stata una partita ancora più difficile e dura della gara giocata sette giorni fa in casa, ma questa è la serie che ci aspettavamo. Tutto ciò ci impone di tenere altissimo in ogni circostanza il livello di attenzione e di mettere il focus esclusivamente sul gioco e sulla necessità di esprimere la miglior pallavolo possibile. Piacenza è una grandissima squadra e in questi Play Off sta facendo vedere tutto il valore del suo roster, non solo dal punto di vista individuale, ma anche nell’idea di gruppo. A maggior ragione i ragazzi hanno fatto qualcosa di incredibile vincendo anche oggi, sapendo lottare e accettando le difficoltà”.
    Giocata ieri: Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 17, Chinenyeze 9, Lagumdzija 17, Nikolov 11, Podrascanin 5, Boninfante 3, Gargiulo 5, Loeppky 6, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 0. N.E. Gatto, Tenorio. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 23, Semeniuk 15, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Curto, Carcione. NOTE – durata set: 32′, 31′, 38′, 32′, 19′; tot: 152′. Spettatori: 4.030. MVP: Plotnytskyi.
    La situazione dopo Gara 2 Perugia è avanti 2-0 nella serie con Civitanova.Trento è avanti 2-0 nella serie con Piacenza.
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo turnoGara 3 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 17 aprile 2025, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto: i risultati della 2a giornata del Girone

    Domenica 13 aprile 2025Play Off 5° Posto Credem Banca: il bilancio del 2° turno del Girone
    Play Off 5° Posto Credem Banca2a giornata Girone: Padova supera Grottazzolina in tre set, Modena espugna Milano con il massimo scarto
    Risultati 2a giornata Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-22, 25-19, 25-17)
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 0-3 (21-25, 19-25, 24-26)
    Giocata ieri Rana Verona-Cisterna Volley 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-22, 25-19, 25-17) – Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 10, Polo 7, Stefani 15, Mayo Liberman 15, Truocchio 7, Diez (L), Masulovic 1, Toscani (L), Galiazzo 1, Pedron 0. N.E. Plak, Porro, Crosato. All. Cuttini. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Tatarov 9, Mattei 5, Cvanciger 12, Antonov 7, Demyanenko 4, Cubito 0, Vecchi (L), Bardarov 1, Marchisio (L). N.E. Zhukouski, Comparoni, Petkovic, Fedrizzi. All. Ortenzi. ARBITRI: Rossi, Scotti. NOTE – durata set: 28′, 24′, 21′; tot: 73′.
    Nel 2° turno del Girone Play Off 5° Posto la Sonepar Padova fa valere il fattore campo e supera Grottazzolina con un netto 3-0. Alla Kioene Arena i bianconeri disputano una prestazione solida e concreta, spingendo con decisione fin dai primi scambi e gestendo con autorità i momenti chiave della gara. Ottima la prova del gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini, con Shay Mayo Liberman premiato MVP dell’incontro. Tra le prestazioni degne di nota, quindi, spiccano quella del brasiliano di nazionalità sportiva israeliana, miglior realizzatore per i padovani con 15 punti personali (67% attacco), e la performance del croato Gabrijel Cvanciger, autore di 12 punti (58% attacco). Il primo set è il più combattuto: le due squadre arrivano alla volata sul 23-22 per i patavini. Nella fase clou sale in cattedra Stefani con l’ennesimo lungolinea e con la giocata che del 25-22. Gli ace 8 ace dei successivi set, anche in momenti cruciali, con Mayo Liberman e Orioli autentici cecchini grazie ai tre punti diretti a testa dai nove metri, consentono alla Sonepar di soffocare ogni velleità di rimonte degli ospiti. Si pensa già alle prossime sfide, in programma venerdì Milano – Verona all’Allianz Cloud, mentre i marchigiani se la vedranno sabato al PalaSavelli di Porto San Giorgio contro Verona.
    MVP : Shay Mayo Liberman (Sonepar Padova) SPETTATORI : 2.158
    Alessandro Toscani (Sonepar Padova): “Abbiamo fatto una buona gara, davvero di squadra, ed è questo che conta. Ci alleniamo da inizio anno per arrivare pronti a momenti come questi, in cui trovano spazio anche i ragazzi che hanno giocato meno. L’obiettivo è dare continuità al buon lavoro che stiamo facendo, anche dopo la prova di Modena, dove pur non avendo raccolto punti avevamo comunque disputato una buona partita. Oggi volevamo provare a fare qualcosa in più e ci siamo riusciti. Con Grottazzolina ha funzionato innanzitutto la battuta. A Modena avevamo sbagliato tanto dai nove metri, oggi abbiamo limitato gli errori centrando punti diretti. Gli ace ci hanno permesso di fare break e han fatto la differenza per costruire questa vittoria”. Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Abbiamo fatto tanta fatica in cambio palla e ricezione, non siamo riusciti a trovare soluzioni in attacco quando la ricezione non arrivava. Quando l’avversario prende coraggio le gare si fanno difficili. Se non trovi ritmo poi fatichi a rientrare nel match, sapevamo che sarebbe stato complicato anche perché avevamo qualche giocatore di troppo ai box. Possiamo fare meglio di così, speriamo di farlo nelle prossime due partite in casa. Dobbiamo trovare il modo giusto di giocare queste partite, in casa dovremo fare meglio sperando che in tanti vengano a sostenerci perché comunque due brutte partite non cancellano la nostra stagione entusiasmante”.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 0-3 (21-25, 19-25, 24-26) – Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 8, Schnitzer 1, Reggers 14, Louati 7, Caneschi 4, Piano (L), Kaziyski 1, Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 3. N.E. Staforini. All. Piazza. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 16, Mati 12, Buchegger 10, Davyskiba 11, Anzani 9, Gollini (L), Massari 0, Ikhbayri 0, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Meijs, Sanguinetti, Stankovic. All. Giuliani. ARBITRI: Brancati, Marconi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′; tot: 92′.
    Nulla da fare per l’Allianz Milano contro la Valsa Group Modena, il risultato è lo stesso dell’ultima di stagione regolare giocata lo scorso 2 aprile: 0-3 per la squadra emiliana dopo poco più di un’ora e mezza di gioco. Soltanto nel terzo parziale la squadra del presidente Lucio Fusaro mette in seria difficoltà gli avversari. Nel punto a punto finale, però, i meneghini mancano il colpo del ko e a prendersi la posta piena sono i canarini, che possono festeggiare il secondo successo consecutivo in questo Play Off 5° Posto. Fase del campionato fino a questo momento stregata per l’Allianz. Nel bilancio del match pesano le migliori percentuali d’attacco degli ospiti (53%), gli 8 muri punto e, soprattutto, i 10 ace (contro i 3 milanesi). Dodici i punti del giovane centrale della Valsa, Pardo Mati, premiato in qualità di MVP della partita.
    MVP: Pardo Mati (Valsa Group Modena) SPETTATORI: 1.839
    Matey Kaziyski (Allianz Milano): “Sicuramente dobbiamo fare tesoro e prendere le giuste considerazioni dopo questa partita. Abbiamo pagato un po’ di nervosismo a inizio gara e questo ce lo siamo portati in avvio del primo set. Abbiamo cominciato male anche il secondo. Proprio la nostra frenesia ha permesso a Modena di giocare a mente libera e di spingere in attacco. Abbiamo avuto l’occasione di riaprire l’incontro nel terzo parziale, quando ci è mancato qualcosina. Normale che poi l’inerzia della partita vada verso chi ha spinto di più dall’inizio. Nulla però è ancora compromesso, possiamo arrivare tra le prime quattro e giocarci il Play Off 5° posto fino alla fine”. Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Abbiamo giocato facendo emergere degli aspetti positivi, ma anche qualcosa da migliorare. Pure questo dev’essere un punto di partenza per crescere sabato prossimo, quando arriverà Cisterna, che sarà motivata e carica. Prevedo un match tiratissimo”.
    Giocata ieri Rana Verona – Cisterna Volley 3-0 (25-15, 25-18, 25-22) – Rana Verona: Abaev 2, Mozic 10, Cortesia 8, Keita 14, Ewert 13, Zingel 3, Bonisoli (L), D’Amico (L), Sani 1, Spirito 1. N.E. Chevalier, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Simoni. Cisterna Volley: Baranowicz 2, Tarumi 1, Nedeljkovic 4, Czerwinski 1, Rivas 10, Mazzone 2, Pace (L), Finauri (L), Faure 15, Bayram 7. N.E. Fanizza, Ramon, Tosti. All. Falasca. ARBITRI: Nava, Puecher. NOTE – durata set: 21′, 21′, 29′; tot: 71′.
    Classifica Girone Play 5° Posto Credem Banca Valsa Group Modena 6, Rana Verona 6, Sonepar Padova 3, Cisterna Volley 3, Allianz Milano 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0.
    Prossimo turno 3ª Giornata 5° Posto Girone – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Venerdì 18 aprile 2025, ore 20.30Allianz Milano – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Sabato 19 aprile 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Sabato 19 aprile 2025, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Rana VeronaDiretta VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Travica: “Troppi nostri errori, al tie brek non dovevamo arrivarci”.

    Piacenza 13.04.2025 – Due ore e mezza di gioco e a festeggiare è Trento. Gara 2 delle Semifinali Scudetto Credem Banca 2024-2025 se l’aggiudica l’Itas Trentino che si porta avanti nella serie per 2-0. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sempre dietro nel computo dei set lotta, rimonta ma nel tie break paga dazio e perde una partita in cui ha fatto meglio degli avversari in tutti i fondamentali. Ma anche negli errori gratuiti: 25 battute sbagliate contro le 18 dei trentini, 12 errori in attacco contro i soli 3 dei dolomitici.
    Un primo set perso ai vantaggi con 10 errori tra battute sbagliate e attacchi sbagliati contro i 4 errori degli avversati è pesato sull’esito finale della partita. Cinque i giocatori biancorossi in doppia cifra: Maar 18 punti, Romanò e Mandiraci 16, Simon 14 e Galassi 10. Ma non è bastato. Dall’altra parte della rete Michieletto ha trascinato i suoi con 24 punti seguito da Rychlicki con 19.
    Gara 3 è in programma a Trento giovedì 17 aprile alle ore 20.30, ultima spiaggia per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per continuare la corsa verso il tricolore.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.
    L’avvio di partita è costellato da qualche errore di troppo in casa biancorossa, tre battute sbagliate e due attacchi out (4-8) fanno chiamare time out a coach Travica. Alla ripresa del gioco punto di Romanò e due muri consecutivi con Simon e Mandiraci protagonisti (7-8). Primo tempo di Simon, attacco out di Trento ed è parità a quota 10, due punti consecutivi di Maar (71% in attacco a fine set) ed è nuova parità a quota 16 con i dolomitici questa volta a chiamare tempo. Trento continua a guidare le danze, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la tiene nel mirino, il muro di Galassi vale il 20 pari, il muro di Brizard vale il primo vantaggio biancorosso (22-21) con coach Soli a chiamare time out. Il set point è di Piacenza (24-23), annullato dalla battuta sbagliata di Mandiraci, grande difesa dolomitica sull’attacco di Simon ed ora il set point è degli ospiti (24-25), annullato da Simon (75% in attacco). Nuovo set point per Trento con Michieletto (25-26), si va al cambio campo sull’attacco out di Maar.
    Parte forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (3-0), il punto di Romanò vale il più quattro (7-3) e quando il vantaggio dei biancorossi raggiunge quota cinque (9-4) con Mandiraci coach Soli chiama time out. Al ritorno in campo pipe di Maar (10-4), l’ace di Romanò fa mantenere ai suoi un vantaggio di sei lunghezze (16-10) con Trento che utilizza il secondo time out a disposizione. Pipe di Maar (20-13), muro di Galassi (23-15), il muro di Bovolenta da poco entrato consegna ai suoi una infinità di set point (24-15), chiude alla prima occasione Galassi sempre con un muro.
    Si gioca punto a punto fin dai primi scambi, Simon ha la mano calda (9-8), due ace consecutivi di Michieletto valgono due lunghezze di vantaggio per Trento (9-11) che diventano tre con l’attacco out di Maar. Due colpi di Maar ed è meno uno (11-12) con soli a chiamare tempo e alla ripresa Trento allunga di nuovo (11-14), l’errore di Mandiraci in attacco vale il più quattro agli avversari (13-17) con Travica a chiamare time out. Trento controlla, muro sull’attacco di Galassi (18-23), Michieletto porta ai suoi cinque set point (19-24) che poi chiudono alla seconda occasione.
    Battuta sbagliata di Brizard, errore in attacco di Maar, Trento ringrazia e si porta avanti di tre lunghezze (7-10), Piacenza piano piano recupera, impatta a quota 15 e mette la freccia con il muro di Mandiraci (16-15) con Soli a chiamare tempo. Simon e Maar, doppio vantaggio biancorosso (18-16), l’ace di Romanò bacia la riga e porta a tre lunghezze il vantaggio di Piacenza (21-18), primo tempo di Galassi (22-19), Trento si avvicina (23-22) con Travica a chiamare tempo. Simon e sono due i set point per Piacenza (24-22), chiude lo stesso Simon a muro.
    Parte forte Trento (0-3), a quota 4 è parità con il diagonale di Maar, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mette la freccia con la pipe di Mandiraci (5-4) con i dolomitici a chiamare time out. Qualche discussione in campo, un paio di cartellini sventolati dall’arbitro, al cambio campo Trento è avanti di due (6-8) e quando segna un altro punto Travica chiama tempo. Trento controlla e si costruisce cinque match ball (9-14) per poi chiudere alla prima occasione con un muro di Rychlicki sull’attacco di Bovolenta in campo da qualche scambio.
    Ljubo Travica: “Al tie break non dovevano arrivarci, abbiamo sbagliato troppe cose facili nel primo e terzo set e questo lo abbiamo pagato molto caro. Quel primo set dovevano vincerlo, non bisogna sbagliare tante palle facili, Trento non ha bisogno dei nostri regali. Purtroppo, due tie break ci hanno detto male, adesso rassettiamo tutto e giovedì venderemo cara la pelle a Trento. Questa squadra può ancora dire tanto ma dobbiamo fare più attenzione soprattutto sbagliare meno palle facili”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ITAS TRENTINO 2-3
    (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)                   
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Galassi 10, Brizard 6, Scanferla (L), Bovolenta 1. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Travica.
    Itas Trentino: Lavia 11, Kozamernik 6, Sbertoli, Michieletto 24, Flavio 6, Rychlicki 19, Laurenzano (L), Gabi Garcia 1, Bartha, Acquarone. Ne: Bistrot, Pesaresi (L), Pellacani, Magalini. All. Soli.
    Arbitri: Lot di Treviso, Brunelli di Ancona.
    Note: durata set 33’, 26’, 31’, 33’ e 24’ per un totale di 147’. Spettatori 3450 per un incasso di 55.000 euro. MVP: Alessandro Michieletto. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 25, ace 40, muri punto 13, errori in attacco 12, ricezione 47% (21% perfetta), attacco 53%. Itas Trentino: battute sbagliate 18, ace 3, muri punto 6, errori in attacco 3, ricezione 44% (20% perfetta), attacco 52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si impone di forza 3-0 a Milano, sabato c’è Cisterna

    Allianz Milano-Valsa Group Modena 0-3 (21-25, 19-25, 24-26)
    Allianz Milano: Porro 3, Reggers 14, Louati 7, Caneschi 4, Schnitzler 1, Catania (L), Otsuka 8, Zonta, Kaziyski 1, Gardini 3, Barotto, Larizza. N.E. Piano, Staforini (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Ikhbayri, Gutierrez 16, Davyskiba 11, Anzani 9, Mati 13, Federici (L), Buchegger 10, Massari, Uriarte. N.E.: Sanguinetti, Stankovic, Meijs, Gollini (L). All. Giuliani.
    Durata set: 31′, 30′, 33′ – tot: 92’
    MVP: Mati (Valsa Group Modena)
    Modena comincia il match col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez in banda, Anzani-Mati al centro e Gollini libero. Milano risponde con Porro in regia, Reggers opposto, Otsuka/Louati martelli, Schnitzer/Caneschi centrali e Catania libero. Parte forte Modena con Buchegger che serve fortissimo e anche davanti si fa sentire, 5-2. Non si fermano i gialli, con Gutierrez che spinge forte, 12-6. Anche Davyskiba alza i giri del motore in una Modena che esprime un ottimo volley, 21-17. La Valsa Group chiude il set 25-21. E’ combattuto l’inizio del secondo parziale, 8-8. Piazza il break Modena che va sul 14-12. Continua a spingere la Valsa che si porta sul 18-14. Vanno sul 22-17 i gialli, che poi chiudono il parziale 25-19. Nel terzo set è ancora Modena a menare le danze, 12-10. Alza la testa l’Allianz che va sul 19-19 con un ottimo Louati. Scappa via Modena nel finale, con Gutierrez che mette l’ace che chiude set 26-24 e match 3-0. I gialli torneranno in campo con Cisterna al PalaPanini sabato prossimo alle 17,30. LEGGI TUTTO

  • in

    “Day after” di Gara 2: i Block Devils tengono alta la concentrazione

    Perugia, 13 aprile 2025

    Concentrazione, consapevolezza e lucidità. All’indomani della vittoria in trasferta all’Eurosuole Forum di Civitanova, in Gara 2 delle Semifinali Play Off con la Lube, i Block Devils tornano subito al lavoro perché questa volta la prossima gara della serie si gioca tra soli tre giorni.Mercoledì sera, 16 aprile, Gara 3 è in programma al Pala Barton Energy con fischio di inizio alle 20:30.
    Il match di ieri sera ha fatto entrare la competizione nel vivo e secondo il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, la vera sfida è partita proprio da lì: «Sapevamo che il risultato di Gara 1 era un risultato “non sincero” perché la Lube non si era espressa ai suoi livelli: oggi è partita veramente la serie. I ragazzi hanno fatto delle buone cose, da rimproverarci abbiamo “mentalmente” l’abbandono nel secondo set (non è che a fine anno si ricordano i parziali dei set, però quello poteva essere pericoloso per il set successivo); invece tecnicamente siamo stati un po’ insipidi nell’attacco di posto quattro».
    Si torna subito al lavoro puntando ad innalzare ulteriormente il livello. «Adesso bisogna liberare la mente – aggiunge il tecnico – poi bisogna trovare le parole giuste, lasciare i “luoghi comuni”, oggi è iniziata la serie! È chiaro che non vogliamo fare a cambio, però dobbiamo stare molto attenti. Dobbiamo tenerci stretti i nostri valori».
    Che la vera serie sia iniziata ieri sera lo conferma anche Oleh Plotnytskyi, che all’EurosuoleForum si è laureato mvp del match con una prestazione piuttosto continua in tutti i set, ma soprattutto per la sua incisività in battuta (7 ace di cui i 3 consecutivi che hanno aperto il tie-break indirizzando, di fatto, l’ultima frazione a favore di Perugia). Lo schiacciatore bianconero aveva presentato le insidie del match nella conferenza pre-gara e al termine della maratona di oltre due ore e mezza di ieri sera, ha confermato che tutto ciò che i Block Devils si aspettavano, lo hanno ritrovato in campo: «Ci aspettavamo una partita così perché loro, dopo gara 1 con noi, hanno preso le giuste contromisure. Potevano migliorare e l’hanno fatto: oggi hanno giocato molto bene, è stato un match molto duro e bravi noi che siamo rimasti in partita; abbiamo sprecato qualche occasione ma oggi ha vinto la squadra. Il servizio in avvio del tiebreak è stato importante, ma oggi anche loro hanno battuto molto bene e lo dico io che, come ricevitore, dico che la loro battuta è stata molto potente. E’ difficile stare lì per due ore e mezza e ricevere con quei battitori che hanno. In vista di gara 3, noi proveremo a tenere questo livello».
    Domani la squadra ha in programma una doppia seduta, divisa tra sala pesi e palla al mattino e allenamento tecnico tattico sul taraflex nel pomeriggio.
    Nel frattempo prosegue la vendita dei biglietti per il terzo atto di questa serie di Semifinali play Off. E’ possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on line, sul circuito vivaticket.
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Padova supera Grottazzolina: 3-0 secco alla Kioene Arena

    Sonepar Padova fa valere il fattore campo e supera Grottazzolina con un netto 3-0 nella seconda giornata del girone dei play-off 5° posto. Alla Kioene Arena i bianconeri disputano una prestazione solida e concreta, spingendo con decisione fin dai primi scambi e gestendo con autorità i momenti chiave della gara. Ottima la prova del gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini, con Shay Mayo Liberman premiato MVP dell’incontro. Ora lo sguardo è già rivolto alla prossima sfida, in programma venerdì sera sul campo dell’Allianz Milano.
    Per la sfida con la formazione di coach Ortenzi, la compagine bianconera è scesa in campo con Orioli, Polo, Stefani, Liberman, Truocchio, Falaschi, Toscani (L). Shay Mayo Liberman il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 15 punti personali (67% attacco), mentre per Grottazzolina si è distinto Gabrijel Cvanciger, che ha realizzato 12 punti (58% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Stasera hanno funzionato tante cose. I ragazzi mi sono piaciuti molto. Abbiamo giocato con una grande tensione positiva, e questo è stato un passo avanti rispetto alla gara d’esordio dei play-off contro Modena, dove comunque avevamo fatto una buona prestazione. Ci sono stati molti segnali incoraggianti, in particolare da alcuni giocatori che erano sotto osservazione. Sono molto contento per Polo, che è rientrato da poco, dopo sei settimane di stop, e sta aggiungendo qualcosa in più ogni giorno. E sono davvero felice per Liberman: è un ragazzo molto giovane, ha lavorato duramente per tutta la stagione e oggi ha disputato, secondo me, una prestazione da MVP, e non a caso ha ricevuto il premio. È stato eccezionale in tutti i fondamentali, a partire dalla ricezione, dove è cresciuto molto nel corso dell’anno. Oggi ha fatto qualcosa di davvero importante. Anche il servizio, sia il suo sia quello dell’intera squadra, è stato molto efficace. Abbiamo trovato buoni equilibri e siamo stati molto concreti. Sono molto soddisfatto”.
    Alessandro Toscani: “Abbiamo fatto una buona gara, davvero di squadra, ed è questo che conta. Ci alleniamo da inizio anno per arrivare pronti a momenti come questi, in cui trovano spazio anche i ragazzi che hanno giocato meno. L’obiettivo è dare continuità al buon lavoro che stiamo facendo, anche dopo la prova di Modena, dove pur non avendo raccolto punti avevamo comunque disputato una buona partita. Oggi volevamo provare a fare qualcosa in più e ci siamo riusciti. Oggi con Grottazzolina ha funzionato innanzitutto la battuta. A Modena avevamo sbagliato tanto dai nove metri, mentre oggi siamo riusciti a limitare gli errori e a trasformarli in punti diretti. Gli ace ci hanno permesso di fare break, e questo ha fatto la differenza. È da lì che abbiamo costruito questa vittoria”. 
    Cronaca 
    Buon avvio dei bianconeri: Sonepar Padova si aggiudica il primo set contro Grottazzolina
    Parte in equilibrio la sfida tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina, con le due formazioni che si affrontano punto su punto nei primi scambi. Un muro ben piazzato di Stefani regala il 2-1 ai padroni di casa, preludio al primo break bianconero che arriva sul 7-5 grazie a un intervento a muro di Polo. I ragazzi di coach Cuttini mantengono il comando del gioco, gestendo con ordine le fasi centrali del set. Sul 15-11, dopo un preciso lungolinea ancora di Stefani, coach Ortenzi è costretto a fermare il gioco per riordinare le idee dei suoi. Grottazzolina però non molla e, approfittando di una palla a filo rete, riesce a ristabilire la parità sul 18-18. Sonepar non si scompone e resta aggrappata al set, ritrovando il vantaggio nel momento decisivo del parziale: un muro vincente di capitan Falaschi porta il punteggio sul 21-18 e ridà slancio ai bianconeri. Il finale è combattuto, con Grottazzolina che si riporta sotto fino al 23-22, ma Padova chiude i conti. Un altro lungolinea di Stefani vale il 24-22, mentre è ancora l’opposto bianconero, a mettere a terra il muro del definitivo 25-22.
    Sonepar Padova allunga: secondo set ai bianconeri con autorità
    Nel secondo parziale, Sonepar Padova parte con grande determinazione e prende subito in mano le redini del gioco. L’ace di Orioli sigla il 2-0, seguito da un primo tempo efficace di Polo per il 3-1. Il mani out vincente di Stefani vale il 6-3, preludio all’8-4 firmato ancora da Orioli da posto quattro: i padroni di casa raddoppiano Grottazzolina e costringono gli ospiti a inseguire. I bianconeri mantengono alta l’intensità, respingendo ogni tentativo di rimonta avversaria. Sul 16-12, un muro  punto di Stefani consolida il vantaggio, mentre la squadra di coach Cuttini continua a spingere in fase offensiva e a gestire con lucidità la fase break. Grottazzolina prova a rimanere agganciata al set, ma sul 19-14 l’ace di Liberman spezza il ritmo degli ospiti e costringe coach Ortenzi a ricorrere al time-out. Il finale è tutto di marca bianconera: ancora un ace di Orioli porta Padova sul 23-17, mentre l’attacco in diagonale dello schiacciatore patavino sigla il definitivo 25-19, consegnando a Sonepar anche il secondo set.
    Sonepar chiude in tre set: vittoria convincente contro Grottazzolina
    Nel terzo parziale, dopo un avvio equilibrato tra le due squadre (3-2, pipe vincente di Orioli), Sonepar Padova accelera con decisione e prende il comando delle operazioni. Un ace di capitan Falaschi vale il 7-5, seguito a ruota da un servizio vincente di Orioli che porta il punteggio sul 10-6. I padroni di casa continuano a spingere con efficacia al servizio e a muro, e sul 12-6 è Polo a firmare il raddoppio con un muro punto. La formazione marchigiana fatica a trovare continuità, mentre i bianconeri mantengono un ritmo alto. L’ace di Liberman sul 16-9 allarga ulteriormente il divario, certificando il dominio padovano nel set. Nel finale non ci sono scossoni: la squadra di coach Cuttini amministra il vantaggio e si avvicina senza affanni al traguardo. Sul 23-16 è Masulovic a colpire da posto quattro, mentre l’ace di Liberman porta i suoi al match point. A sancire la vittoria bianconera è infine il 25-17 che chiude set e incontro.
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0
    (25-22, 25-19, 25-17)
    Sonepar Padova: Orioli 10, Polo 7, Stefani 15, Liberman 15, Truocchio 7, Falaschi 2, Toscani (L); Masulovic 1, Pedron, Galiazzo 1. Non entrati: Plak, Porro, Crosato, Diez (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 1, Tatarov 9, Mattei 5, Cvanciger 12, Antonov 7, Demyanenko 4, Marchisio (L); Cubito, Zhukouski, Bardarov 1, Vecchi (L). Non entrati: Comparoni, Petkovic, Fedrizzi. Coach Massimiliano Ortenzi. 
    Durata: 28’, 24’, 21’. 1h13’. 
    Note. Servizio: Padova errori 16, ace 8, Grottazzolina errori 10, ace 4. Muro: Padova 7, Grottazzolina 3. Errori punto: Padova 19, Grottazzolina 17. Ricezione: Padova 62% (34% prf), Grottazzolina 37% (9% prf). Attacco: Padova 64%, Grottazzolina 48%. 
    Arbitri: Rossi Alessandro – Scotti Paolo
    MVP: Shay Mayo Liberman (Sonepar Padova)
    Spettatori: 2.158
    Incasso: 3.064,20 euro   LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona – Cisterna Volley 3-0: i numeri del match.

    CISTERNA DI LATINA – Nella seconda giornata del girone dei Playoff per il quinto posto, il Cisterna Volley esce sconfitto contro Rana Verona. La squadra pontina ha lottato fino alla fine, soprattutto nel terzo set, ma ha pagato dazio alla qualità al servizio degli scaligeri, uno degli elementi chiave che ha indirizzato l’esito del match andato in scena al Pala AGSM AIM. Nelle ultime due sfide sono scesi in campo dodici elementi del roster di Cisterna Volley, con la squadra di coach Falasca che occupa momentaneamente il terzo posto in classifica.
    LE STATISTICHE – Nonostante il risultato negativo, la sfida ha offerto spunti incoraggianti. Tra questi, l’esordio da titolare per il giovane Alessandro Finauri, che ha disputato la sua prima partita stagionale giocando tutti i set. Esordio nel sestetto anche per il libero Willner Rivas, che ha risposto con una prestazione convincente, rivelandosi tra i più brillanti del collettivo pontino.
    Rivas è stato il secondo miglior realizzatore di Cisterna con 10 punti in attacco e un’ottima efficienza del 56%, alle spalle del solo Theo Faure, top scorer dell’incontro con 15 punti. Al servizio, il più incisivo è stato capitan Michele Baranowicz, autore di due ace, mentre Nedeljkovic e Faure ne hanno messi a segno uno ciascuno. A muro, la coppia di centrali formata da Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic ha chiuso con un block vincente a testa. Da segnalare anche il positivo ingresso nel secondo set di Efe Bayram, che ha portato energia e punti, chiudendo con 7 marcature e un eccellente 58% di efficacia in attacco.
    Foto credits Verona Volley/Benvenuti LEGGI TUTTO