More stories

  • in

    Mario Tagarelli, commercialista Prisma spiega la riforma sportiva

    MARIO TAGARELLI, DOTTORE COMMERCIALISTA DELLA GIOIELLA PRISMA, SPIEGA COME INFLUIRÀ LA RIFORMA SPORTIVA SU COLLABORATORI E SOCIETÀ
    Mario Tagarelli, Dottore Commercialista e Docente a contratto in discipline economiche presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, è una figura preziosissima per la Gioiella Prisma.
    Assiste la società Taranto Prisma Volley fin dal 27 maggio 2020, ossia dalla sua nascita, per tutte le questioni di carattere fiscale e societario. Ha maturato particolare esperienza nell’ambito delle problematiche di carattere tributario e civilistico degli enti sportivi, essendosi occupato professionalmente, in passato, anche del settore del calcio e del basket.
    “Curo gli adempimenti contabili e fiscali della società sportiva – afferma Mario Tagarelli – predisponendo la documentazione richiesta dalla Lega Pallavolo per le verifiche periodiche e per l’iscrizione al campionato. Particolarmente gravoso è, poi, l’impegno relativo alla predisposizione del bilancio d’esercizio, che con grandi sacrifici e sforzi enormi, il Presidente e la Vice Presidentessa mantengono in equilibrio sia dal punto di vista economico che patrimoniale e finanziario. Mi rapporto costantemente con il Direttore Generale Vito Primavera per garantire la puntuale consegna delle certificazioni relative ai compensi di atleti e tecnici, e ci accingiamo ad affrontare le novità del D.Lgs. 36/2021, in vigore dallo scorso 1 luglio, che ha introdotto la nuova figura del lavoratore sportivo”.
    “Al di là dell’impegno professionale e del rapporto di stima e amicizia con la proprietà, mi spinge ad essere vicino alla Taranto Prisma Volley una grande passione per questo meraviglioso sport (ho un passato da modesto palleggiatore) che mi porta ad essere un fedele ed accanito tifoso sugli spalti del Palamazzola”
    La figura del dott. Tagarelli sarà ancora più importante da adesso in poi, considerata la nuova riforma sul lavoro sportivo: il professionista spiega come questo influirà sulle società e cosa comporterà in generale, lati positivi e negativi a livello burocratico.
    “La modifica di maggiore impatto introdotta dal D.Lgs. 36/2021 riguarda l’inquadramento fiscale e contributivo dei compensi percepiti dai lavoratori. Fino ad oggi, infatti, la maggioranza del comparto ha fatto riferimento all’articolo 67 del Testo Unico Imposte sui Redditi, quindi ai cosiddetti «redditi diversi», per cui i soggetti che percepiscono compensi inferiori ai diecimila euro annui non sono tenuti a pagare Irpef e contributi e non presentano dichiarazione dei redditi, non concorrendo “altresì a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale”. Il nuovo impianto prevede, invece, tre fasce reddituali: sotto ai 5 mila euro rimarrà l’esenzione totale degli obblighi fiscali e contributivi (anche se rimane aperta la questione Inail); tra i 5 mila e i 15 mila saranno dovuti solo i contributi Inps e sopra i 15 mila euro sia Irpef che Inps. L’altro cardine del nuovo impianto è la regolamentazione del lavoro sportivo autonomo nel dilettantismo, tramite co.co.co; il decreto fissa un numero di 24 ore settimanali al di sotto del quale si possono instaurare contratti di questo tipo (la prima versione del decreto ne prevedeva 18). Oltre all’Irpef, quindi, il dilettantismo dovrà confrontarsi anche con gli obblighi previdenziali, con l’aliquota fissa per le co.co.co fissata al 25%. Su questo punto, però, c’è un’agevolazione, visto che fino al 31 dicembre 2027 è prevista una decontribuzione del 50%”.
    La riforma introduce dunque una immediata complessità: il periodo d’imposta 2023, infatti, avrà un doppio regime per semestri e due diversi sistemi di tassazione, uno fino al 30 giugno 2023 e un altro per i compensi percepiti dal 1° luglio.
    “Ad ogni modo – continua Tagarelli – dalla combinazione tra agevolazioni fiscali e previdenziali in molti casi si ridurrà il costo complessivo del lavoro sportivo dilettantistico, in quanto la quasi totalità degli operatori di questo mondo non supera, su base annua, compensi superiori a 15.000 euro (e, molto spesso neanche a 5.000 euro) e, quindi, una quota ampia verrà, di fatto, esentata da prelievo fiscale e comunque in minima parte assoggettata a contribuzione obbligatoria.
    Ciò non varrà chiaramente per le società partecipanti al campionato di Superlega, le quali, in ragione dell’entità degli emolumenti corrisposti ad atleti e tecnici, si vedranno costrette a sostenere i maggiori oneri legati alla contribuzione previdenziale, fino a ieri non esistente. Dovranno, inoltre, osservare nuovi adempimenti quali la comunicazione dei dati del contratto di lavoro sportivo al nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche, comunicazione che sostituisce quella da rivolgere al centro per l’impiego, la redazione del Libro Unico del Lavoro e la comunicazione mensile all’Inps per le collaborazioni, da effettuare in via telematica all’interno di apposita sezione del Registro.
    Per atleti e tecnici si genereranno indubbi vantaggi (si stima almeno per mezzo milione di persone che lavorano nello sport), poiché vengono estese anche a questi soggetti le tutele previdenziali e assistenziali proprie del mercato del lavoro.
    Viene attuata, insomma, una vera e propria rivoluzione, non accolta finora con grande entusiasmo da una parte consistente del movimento e che, in ogni caso, porterà forti cambiamenti nello sport italiano. Il 1° luglio rappresenta una data importante, ma non sarà quella definitiva; si attendono una serie di decreti attuativi ed è stato già annunciato che a settembre ci sarà un ulteriore provvedimento”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, confermato il libero Federico Bonami

    Il pallavolista presentato questa mattina da Scotti Audi, che rimane automotive partner del club toscano

    “Sono orgoglioso di questa doppia conferma”. Il vicepresidente di Emma Villas Siena, Fabio Mechini, si mostra sorridente. Al suo fianco ci sono Udo Herbert, amministratore delegato di Scotti & Co. e Federico Bonami, che già militava nel team biancoblu nella scorsa stagione e che è stato confermato per il prossimo campionato. Mechini si rivolge a Herbert: “Siamo felici di avere un partner tanto prestigioso come Scotti Audi, che lo scorso anno ci è stato vicino e ci ha supportato e che continuerà a farlo nella prossima annata sportiva”. Poi guarda Bonami: “La sua conferma non era scontata – dichiara il vicepresidente di Emma Villas Siena. – La società ha l’idea di creare un gruppo importante. Abbiamo entusiasmo e vogliamo essere tra i protagonisti del prossimo campionato per portare in alto il nome di Siena. Al contempo prosegue il nostro impegno per creare una Academy di livello”.
    “Rafforziamo questa partnership – è il commento di Udo Herbert, amministratore delegato di Scotte & Co. – Stiamo registrando buone risposte dal mercato dell’auto, abbiamo una leadership nel settore delle auto di lusso con macchine assolutamente attrattive che offriamo alla nostra clientela. La clientela senese ci ha accolto positivamente. Continuiamo a stare vicini alla Emma Villas Siena, il mondo del volley sta vivendo un grande momento. La società biancoblu ha una visione per il futuro e per ciò che vorrà fare nei prossimi anni, questa caratteristica è certamente importante. Vogliamo vincere insieme, per noi la vicinanza al mondo dello sport è un elemento importante. Siamo felici di proseguire questa avventura e questa collaborazione”.

    Il libero Federico Bonami farà dunque parte del roster senese della prossima stagione. Si tratta di una conferma dopo il campionato che il pallavolista ha già giocato a Siena nella scorsa annata: “Con il vicepresidente Fabio Mechini e con i dirigenti della Emma Villas ci siamo sentiti assiduamente nelle scorse settimane – è la sua dichiarazione. – Già un anno fa feci una scelta importante, quella di tornare in Toscana. Andremo avanti insieme. Saremo competitivi, qui c’è un progetto, c’è un allenatore di qualità, vogliamo fare bene”.
    Scotti Audi sarà anche nella prossima stagione automotive partner della Emma Villas Siena. A presentare la partnership c’erano questa mattina anche il brand manager Gianni Brinati e la responsabile marketing Federica Montevidoni.
    “Il nostro intento e obiettivo – ha dichiarato Vittorio Angelaccio, responsabile marketing e commerciale di Emma Villas Siena – è sviluppare nuove idee e nuovi progetti. Vogliamo portare avanti varie iniziative, coinvolgendo anche il nostro settore giovanile che è una parte del club sul quale intendiamo investire fortemente. Tante persone conoscono i brand e le aziende che ci supportano e che ci stanno vicino. Con Scotti Audi ci siamo trovati veramente bene, è un orgoglio essere ancora accanto a loro. Rappresentanti del gruppo ci hanno sostenuto nell’intera scorsa stagione, da parte loro c’è stato un coinvolgimento anche emotivo importante. Vogliamo continuare a valorizzare il nostro brand e quello di chi ci accompagna nel nostro percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto a Bologna per chiusura volley mercato

    GIOIELLA PRISMA TARANTO A BOLOGNA DA MARTEDÌ 11 A GIOVEDÌ 13 LUGLIO PER LA CHIUSURA DEL VOLLEY MERCATO E LA PRESENTAZIONE DEI CALENDARI
    Da martedì 11 a giovedì 13 luglio la dirigenza con il Direttore Generale Primavera, il segretario Stefano De Luca, il tecnico mister Mastrangelo e la responsabile dell’ufficio stampa della Gioiella Prisma Linda Stevanato saranno in Emilia Romagna per la tre giorni del Volley Mercato con gli aggiornamenti e formazione del media day, tradizionale appuntamento estivo della Serie A Credem Banca.
    Gli incontri si terranno presso lo Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, a Bologna, dove i rappresentanti dei 54 club potranno partecipare agli incontri e passare tre giornate intense all’insegna del volley e della formazione specifica.
    L’Ufficio Tesseramenti della FIPAV diventerà la sede ufficiale del Volley Mercato. La Gioiella Prisma ha già completato il proprio roster, ma i Club di SuperLega potranno chiudere le ultime trattative martedì 11 luglio, dalle 15 alle 19, e mercoledì 12, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17. Chiuso il mercato, sarà ancora possibile tesserare giocatori, ma questi potranno scendere in campo solo dopo la terza giornata di Regular Season.
    IL PROGRAMMA
    Martedì 11 luglio sono previsti incontri per gli addetti ai lavori (segreteria) panel di approfondimento e le Consulte di A2 e A3.
    Mercoledì 12 luglio, giorno di chiusura del mercato di Serie A (ore 17 per la SuperLega), sono fissati incontri di aggiornamento, il Consiglio di Amministrazione e il Media Day.
    Giovedì 13 luglio, in mattinata, i Club sono convocati per l’Assemblea ordinaria. La tre giorni si concluderà con l’appuntamento cardine alle 14.30, ovvero la presentazione dei calendari del 79° Campionato Serie A Credem Banca e della Stagione 2023/24.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Lube alla tre giorni bolognese del Volley Mercato da spettatrice

    Da martedì 11 a giovedì 13 luglio i dirigenti della Cucine Lube Civitanova saranno in Emilia Romagna per la tre giorni del Volley Mercato, tradizionale appuntamento estivo della Serie A Credem Banca.
    Sarà ancora lo Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, alle porte di Bologna, a ospitare i rappresentanti dei 54 Club che saranno coinvolti in incontri formativi.
    Fino a mercoledì, l’Ufficio Tesseramenti della FIPAV diventerà la sede ufficiale del Volley Mercato. La Cucine Lube ha già completato i tasselli del proprio roster, ma i Club di SuperLega potranno chiudere le ultime trattative martedì 11 luglio, dalle 15 alle 19, e mercoledì 12, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17. Chiuso il mercato, sarà ancora possibile tesserare giocatori, ma questi potranno scendere in campo solo dopo la terza giornata di Regular Season.
    Martedì 11 luglio sono previsti incontri per gli addetti ai lavori, panel di approfondimento e le Consulte di A2 e A3.
    Mercoledì 12 luglio, giorno di chiusura del mercato di Serie A (ore 17 per la SuperLega), sono fissati incontri di aggiornamento, il Consiglio di Amministrazione e il Media Day.
    Giovedì 13 luglio, in mattinata, la Lube e gli altri Club sono convocati per l’Assemblea ordinaria. La tre giorni si concluderà con l’appuntamento fondamentale delle 14.30, ovvero la presentazione dei calendari del 79° Campionato Serie A Credem Banca e della Stagione 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Fernando Kreling confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità

    MONZA, 7 LUGLIO 2023 – L’estro e la genialità di Fernando Kreling, in arte “Cachopa”, potranno essere ammirate anche la prossima stagione dai tifosi della Vero Volley Monza. Il palleggiatore del Brasile, al momento impegnato con la sua nazionale alla VNL 2023, vivrà con la casacca brianzola un’altra avventura in SuperLega, la prima per lui in una coppa europea: la CEV Challenge Cup 2024.
    Dopo una prima annata sfortunata, condizionata da un infortunio rimediato una settimana prima dell’inizio della stagione regolare (nel Quadrangolare di Biella, nel match contro Modena), Fernando Kreling cercherà di far valere con maggiore continuità tutte le qualità che lo contraddistinguono, emerse in maniera chiara dal suo rientro in campo in Monza-Verona (7a giornata di ritorno della regular season) fino alla Finale dei Play Off per il 5° posto vinta contro Perugia.
    Il regista dei brianzoli, che la prossima stagione vestirà la maglia numero 14, vanta nella sua carriera tanti trionfi a livello di club (23 titoli con il Sada Cruzeiro, di cui 3 mondiali per club), di nazionale (Oro con il Brasile alla VNL di Rimini 2021, alla World Cup di Giappone 2019, al Campionato Sudamericano di Brasile 2021 e Cile 2019, MVP del Campionato Sudamericano per Club nel 2020 e vincitore di 3 titoli brasiliani, 5 coppe del Brasile, 3 supercoppe brasiliane, 6 campionati sudamericani per club) ed individuali (miglior palleggiatore del Mondiale per Club 2021 e del Campionato Sudamericano Under 17, 19, 21, 23, oltre a MVP del Campionato Sudamericano per Club 2021 e 2022), che lo rendono uno dei palleggiatori più completi e forti del mondo. Grande visione di gioco e mani dorate sono le qualità principali di “Cachopa”, MVP in ben due occasioni su 14 presenze fatte registrare (8 punti, 3 ace e 2 muri), sviluppate nel suo percorso di crescita prima a Caxias do Sul, quando ha iniziato a giocare a 12 anni, e successivamente al Sada Cruzeiro, dove si è trasferito nel 2014, a 18 anni, prima nelle giovanili e successivamente in prima squadra dal 2016.
    [embedded content]
    LA SCHEDAFernando Gil Kreling “Cachopa”Nato a Caxias do Sul (BRA), 13 gennaio 1996Altezza 185Ruolo PalleggiatoreCARRIERA CON I CLUB2013-14 Sada Cruzeiro (BRA)2014-15 Sada Cruzeiro (BRA)2015-16 Sada Cruzeiro (BRA)2016-17 Sada Cruzeiro (BRA)2017-18 Sada Cruzeiro (BRA)2018-19 Sada Cruzeiro (BRA)2019-20 Sada Cruzeiro (BRA)2020-21 Sada Cruzeiro (BRA)2021-22 Sada Cruzeiro (BRA)2022-23 Vero Volley Monza A12023-24 VERO VOLLEY MONZA A1
    TITOLI CON I CLUBScudetto Brasile 2014-15 Sada Cruzeiro BRASupercoppa 2015 Sada Cruzeiro BRAMondiale 2015 Sada Cruzeiro BRACoppa Brasile 2015-16 Sada Cruzeiro BRAScudetto Brasile 2015-16 Sada Cruzeiro BRASudamericano 2016 Sada Cruzeiro BRASupercoppa 2016 Sada Cruzeiro BRAMondiale 2016 Sada Cruzeiro BRAScudetto Brasile 2016-17 Sada Cruzeiro BRASudamericano 2017 Sada Cruzeiro BRASupercoppa 2017 Sada Cruzeiro BRACoppa Brasile 2017-18 Sada Cruzeiro BRAScudetto Brasile 2017-18 Sada Cruzeiro BRASudamericano 2018 Sada Cruzeiro BRACoppa Brasile 2018-19 Sada Cruzeiro BRASudamericano 2019 Sada Cruzeiro BRACoppa Brasile 2019-20 Sada Cruzeiro BRASudamericano 2020 Sada Cruzeiro BRACoppa Brasile 2020-21 Sada Cruzeiro BRASupercoppa 2021 Sada Cruzeiro BRAScudetto Brasile 2021-22 Sada Cruzeiro BRAMondiale 2021 Sada Cruzeiro BRASudamericano 2022 Sada Cruzeiro BRA
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo Mondiale 2022 BRAOro Sudamericano 2021 BRAOro Volley National League 2021 BRAOro Coppa del Mondo 2019 BRAOro Sudamericano 2019 BRAOro Coppa panamericana 2015 BRA
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIOro Sudamericano Under-17 2011 BRAOro sudamericano Under-19 2012 BRAOro mondiale Under-23 2013 BRAOro sudamericano Under-21 2014 BRAOro sudamericano Under-23 2014 BRAOro Coppa panamericana Under-21 2015 BRAOro sudamericano Under-23 2016 BRA
    PREMI INDIVIDUALI2011 – Campionato sudamericano Under-17: Miglior palleggiatore2012 – Campionato sudamericano Under-19: Miglior palleggiatore2014 – Campionato sudamericano Under-21: Miglior palleggiatore2016 – Campionato sudamericano Under-23: Miglior palleggiatore2020 – Campionato sudamericano per club: MVP2021 – Sudamericano per club: MVP2021 – Mondiale per club: Miglior palleggiatore2022 – Sudamericano per club: Miglior palleggiatore LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato gialloblù chiuso col botto: Kamil Rychlicki nuovo opposto

    Trento, 7 luglio 2023
    Il mercato estivo dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia si conclude con l’ultima operazione in entrata, quella più attesa perché va a completare il sestetto gialloblù, rendendolo ancora più competitivo e… tricolore.Per le prossime due stagioni sportive sarà infatti Kamil Rychlicki a ricoprire il ruolo di opposto della squadra allenata da Fabio Soli. Il martello nato ad Ettelbruck (Lussemburgo) il primo novembre 1996 arriva a Trento dopo la biennale esperienza a Perugia con alle spalle un invidiabile palmares; nel corso dei precedenti trascorsi in Italia con la maglia degli umbri e, prima ancora, con quella di Civitanova ha infatti collezionato sette titoli, fra Mondiali per Club (2), Scudetto (1), Coppe Italia (3) e Supercoppa (1), tutti ottenuti mettendo in bella evidenza la sua firma. Giocatore dotato di potenza, tecnica e poliedricità (nel 2018 Ravenna lo prelevò dai belgi del Maaseik per fargli fare lo schiacciatore, ma lo dirottò in fretta nel ruolo di opposto), ha nei fondamentali dell’attacco e del muro i suoi punti di forza ed è un terminale offensivo di assoluto livello. A confermarlo anche le statistiche; nelle ultime cinque edizioni della regular season di SuperLega ha realizzato 1.463 punti in 111 partite giocate; solo Leon, Leal e Nimir ne hanno totalizzati di più. Dalla stagione che inizia ad ottobre giocherà con lo status di italiano, rendendo ancora più tricolore la rosa dell’Itas Trentino: solo tre dei quattordici effettivi saranno stranieri (D’Heer, Kozamernik e Podrascanin).“Da quando ho iniziato a giocare in SuperLega ho affrontato tante volte Trento e l’ho sempre fatto con grande piacere perché sapevo di avere di fronte un Club molto organizzato, competitivo e ottimamente accompagnato in ogni circostanza dai propri tifosi; è bello pensare ora di avere tutto ciò dalla mia parte – sono state le prime parole di Kamil Rychlicki da giocatore di Trentino Volley – . Vestire la maglia gialloblù mi regalerà emozione e responsabilità, perché vi troverò cucito sopra lo Scudetto. Voglio impegnarmi durante tutta la stagione per fare in modo che resti sulle nostre divise e per cercare di vincere ogni partita. Ho vinto tanto nel recente passato, ma tutto ciò non conta più; adesso voglio guardare solo al futuro e all’Itas Trentino con l’obiettivo di scrivere altre pagine importanti della mia carriera e della storia del Club che mi ha scelto”.“Con l’ingaggio di Rychlicki completiamo il mercato per quanto riguarda la squadra maschile e lo facciamo mettendo a disposizione dello staff tecnico un opposto di grande valore, che irrobustirà ulteriormente il numero di italiani del roster – sono parole del Presidente di Trentino Volley Bruno Da Re – . Abbiamo voluto fortemente Kamil perché ci piaceva l’idea di tornare ad avere, dopo un paio di anni, un opposto di ruolo; ci siamo assicurati l’interprete che nell’ultimo periodo ha vinto di più”.“Kamil è un giocatore di grande sostanza, centimetri e potenza – ha sottolineato l’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli – . Colpisce la palla molto forte ed in alto; potrà offrire un grande apporto sia in fase di break point, sia in fase di cambiopalla. È un opposto moderno, completo, che ha tanti altri argomenti oltre all’attacco; in difesa, ad esempio, è molto ben impostato perché in passato ha fatto anche lo schiacciatore e sa usare bene il bagher. Forse sino ad ora è stato poco appariscente, ma ha già dimostrato di saper lasciare il segno. E può crescere ancora”.A Trento Kamil Rychlicki vestirà la maglia numero 11, che in passato era già stata utilizzata da altri giocatori importanti del suo ruolo come Giombini, Nikolov e Sokolov.
    La schedaKAMIL RYCHLICKInato a Ettelbruck (Lussemburgo), il primo novembre 1996204 cm, ruolo opposto2012/13 Vc Strassen – Lussemburgo giov.2013/14 Vc Strassen – Lussemburgo2014/15 Vc Strassen – Lussemburgo2015/16 Vc Strassen – Lussemburgo2016/17 Noliko Maaseik – Belgio2017/18 Noliko Maaseik – Belgio2018/19 Consar Ravenna SuperLega2019/20 Cucine Lube Civitanova SuperLega2020/21 Cucine Lube Civitanova SuperLega2021/22 Sir Safety Conad Perugia SuperLega2022/23 Sir Safety Susa Perugia SuperLega2023/25 Itas Trentino SuperLega
    Palmares2 Mondiali per Club (2019, 2022)1 Campionato italiano (2021)1 Campionato belga (2018)3 Campionati lussemburghesi (2014, 2015, 2016)3 Coppa Italia (2020, 2021, 2022)4 Coppe di Lussemburgo (2013, 2014, 2015, 2016)1 Supercoppa italiana (2022)1 Supercoppa belga (2016)
    In nazionale73 presenze con la Nazionale LussemburgheseMedaglia d’Oro Europeo dei piccoli stati 2015Medaglia d’Oro Europeo dei piccoli stati 2017Medaglia d’Argento Europeo dei piccoli stati 2013Medaglia d’Argento Europeo Under 19 dei piccoli stati 2013Medaglia di Bronzo Giochi dei piccoli stati d’Europa 2019Miglior giocatore Europeo dei piccoli stati 2015Miglior schiacciatore Europeo dei piccoli stati 2015Miglior schiacciatore Europeo dei piccoli stati 2017

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Parte la prelazione per acquistare l’abbonamento Regular Season.

    PIACENZA 07.07.2023 – Parte domani 8 luglio 2023 la seconda fase della campagna abbonamenti stagione 2023-2024 con il periodo di prelazione rivolto agli abbonati della scorsa stagione interessati ad acquistare l’abbonamento Regular Season confermando settore e posto. Il periodo di prelazione si chiuderà il 10 luglio.
    L’abbonamento Regular Season permetterà, a chi lo sottoscriverà, di assistere alle 11 gare interne di campionato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di Regular Season.
    Il costo dell’abbonamento Regular Season:
    Abbonamento Tribuna Farnese e Tribuna Gotico € 230 (intero), € 200 (ridotto), € 60 (Under 12);

    Abbonamento Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 215 (intero), € 190 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento Curva Bovo e Sant’Antonino € 180 (intero), € 160 (ridotto), € 60 (Under 12).

    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2011 e successivi.
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Szwarc confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità

    MONZA, 6 LUGLIO 2023 – La potenza di Arthur Szwarc sarà, per la seconda stagione consecutiva, a disposizione del tecnico Massimo Eccheli e della Vero Volley Monza. L’opposto canadese classe ’95, determinante in alcuni momenti dell’annata sportiva appena conclusa, dove si è inoltre laureato per ben tre volte MVP (Monza vs Taranto, 2a giornata di ritorno, Monza vs Cisterna, 8a giornata di ritorno, Monza vs Padova, 3a giornata del girone dei Play Off 5° posto), farà reparto insieme al francese Ibrahim Lawani tra Italia, in SuperLega Credem Banca, ed Europa, nella CEV Challenge Cup 2024.
    Sono state 32 le presenze che Szwarc, autore di 197 punti (13 ace e 18 muri), ha collezionato con la maglia monzese, tutte impreziosite da giocate importanti ed ottimi turni dai nove metri che hanno spesso agevolato la fase break della squadra brianzola. Al momento impegnato con la nazionale Canadese alla VNL 2023, Szwarc nella sua carriera ha vestito anche la maglia di Cisterna, rendendosi protagonista di positive stagioni (dal 2019 al 2022), la cui ultima fu condizionata da un brutto infortunio (rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro). Cresciuto all’Università di York, con la quale ha disputato tre stagioni, e successivamente con l’FTC Team Canada (16/17), la prima esperienza europea risale alla stagione 17/18, nella quale ha giocato con la formazione francese dell’Arago Sete.
    Curiosità: è nato in Canada da genitori polacchi (per questo ha anche il passaporto polacco). Ha iniziato a giocare da centrale, spostandosi nel ruolo di opposto stabilmente nell’annata sportiva 2021/2022. Fa parte della selezione seniores canadese dal 2017, anno del Bronzo alla World League. Due anni dopo ha centrato il terzo posto nella NORCECA Championship, venendo inoltre convocato per rappresentare il suo paese all’Olimpiade di Tokyo 2020.
    [embedded content]
    LA SCHEDAArthur SzwarcNato a Toronto (CAN), 30 marzo 1995Altezza 207 cmRuolo Opposto
    CARRIERA CON I CLUB2013-14 York University (USA)2014-15 York University (USA)2015-16 York University (USA)2016-17 FTC Team Canada (CAN)2017-18 Arago Sete (FRA)2018-19 Arago Sete (FRA)2019-20 Top Volley Cisterna di Latina A12020-21 Top Volley Cisterna di Latina A12021-22 Top Volley Cisterna A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 VERO VOLLEY MONZA A1MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo World League 2017 CANBronzo Norceca 2019 CAN
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIBronzo Coppa panamericana Under 21 2015 CAN LEGGI TUTTO