More stories

  • in

    Ecco le rivali della formazione biancorossa nella stagione 2023-2024

    Piacenza 17.07.2023 – Dodici squadre per 22 partite di Regular Season. Dal 22 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, poi via ai Play Off. Quasi tutte le formazioni che affronteranno la SuperLega Credem Banca 2023-2024 hanno di fatto completato i propri roster, solo alcune squadre devono completare l’organico.
    I giocatori italiani tesserati successivamente alla finestra di mercato chiusa qualche giorno fa allo Zanhotel Centergross di Bentivoglio in occasione della tre giorni di volley mercato, potranno giocare solo dopo la terza giornata di Regular Season, mentre potranno comunque essere schierati dall’inizio del Campionato eventuali atleti ingaggiati successivamente che non giocavano in Serie A Credem Banca durante la scorsa stagione.
    Di seguito i roster delle 12 formazioni:
    Allianz Milano
    Matey Kaziyski (S), Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (S), Nicola Zonta (P), Damiano Catania (L), Marco Vitelli (C), Ferre Reggers (O), Agustin Loser (C), Andrea Innocenzi (C), Matteo Piano (C), Yuki Ishikawa (S), Paolo Porro (P), Luca Samuele Maria Colombo (L), Petar Dirlic (O).
    Cisterna Volley
    Efe Bayram (S), Michael Czerwinski (O), Saverio De Santis (L), Théo Faure (O), Jordi Ramon Ferragut (S), Alessandro Finauri (S), Daniele Mazzone (C), Alessandro Piccinelli (L), Andrea Rossi (C), Davide Saitta (P).
    Cucine Lube Civitanova
    Barthelemy Chinenyeze (C), Jakob Thelle Solgaard (P), Matheus Motzo (O), Francesco Bisotto (L), Fabio Balaso (L), Ivan Zaytsev (S), Adis Lagumdzija (O), Aleksandar Nikolov (S), Enrico Diamantini (C), Luciano De Cecco (P), Simone Anzani (C), Mattia Bottolo (S), Jacopo Larizza (C), Marlon Yant Herrera (S).
    Farmitalia Catania
    Luka Basic (S), Francesco Pierri (L), Domenico Cavaccini (L), Enrico Zappoli Guarienti (S), Santiago Orduna (P), Alessandro Tondo (C), Nemanja Masulovic (C), Cristian Frumuselu (C), Andrea Baldi (O), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Elia Bossi (C), Paul Buchegger (O), Luigi Randazzo (S), Filippo Santambrogio (P).
    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Robbert Andringa (S), Nicolò Hoffer (L), Francesco Recine (S), Fabrizio Gironi (S), Roamy Alonso (C), Antoine Brizard (P), Ricardo Lucarelli Santos De Souza (S), Yoandy Leal (S), Leonardo Scanferla (L), Fabio Ricci (C), Robertlandy Simon (C), Yuri Romanò (O), Edoardo Caneschi (C), Bruno Dias (P).
    Gioiella Prisma Taranto
    Giovanni Maria Gargiulo (C), Aimone Alletti (C), Davide Luzzi (L), Marco Rizzo (L), Angel Trinidad De Haro (P), Hampus Ekstrand (S), Filippo Lanza (S), Jeffrey Jendryk (C), Lorenzo Sala (O), Kyle Russell (O), Federico Bonacchi (P), Josè Miguel Gutierrez (S), Luca Paglialunga (S), Giacomo Raffaelli (S).
    Itas Trentino
    Gabriele Nelli (O), Wout D’Heer (C), Jan Kozamernik (C), Alessandro Michieletto (S), Riccardo Sbertoli (P), Oreste Cavuto (S), Domenico Pace (L), Martin Berger (C), Kamil Rychlicki (O), Giulio Magalini (S), Gabriele Laurenzano (L), Daniele Lavia (S), Marko Podrascanin (C), Alessandro Acquarone (P).
    Pallavolo Padova
    Julio Cesar Cardenas Morales (S), Federico Crosato (C), Mathijs Desmet (S), Marco Falaschi (P), Francesco Fusaro (C), Gabi Garcia Fernandez (O), Davide Gardini (S), Tommaso Guzzo (O), Fabian Plak (C), Luca Porro (S), Davide Luigi Russo (L), Wataru Taniguchi (L), Andrea Truocchio (C), Julian Zenger (L), Francesco Zoppellari (P).
    Rana Verona
    Lorenzo Cortesia (C), Donovan Dzavoronok (S), Francesco D’Amico (L), Nikola Jovovic (P), Noumory Keita (S), Aleks Grozdanov (C), Luca Spirito (P), Pietro Bonisoli (L), Francesco Sani (S), Amin Esmaeilnezhad (O), Leandro Mosca (C), Rok Mozic (S), Andrea Zanotti (C), Axel Truhtchev (S).
    Sir Safety Susa Vim Perugia
    Davide Candellaro (C), Tim Held (S), Simone Giannelli (P), Jesus Herrera Jaime (O), Alessandro Toscani (L), Wilfredo Leon Venero (S), Wassim Ben Tara (O), Sebastian Solé (C), Massimo Colaci (L), Flavio Resende Gualberto (C), Kamil Semeniuk (S), Oleh Plotnytskyi (S), Roberto Russo (C), Gregor Ropret (P).
    Valsa Group Modena
    Bruno Mossa De Rezende (P), Mattia Boninfante (P), Osmany Juantorena (S), Giovanni Sanguinetti (C), Dragan Stankovic (C), Giulio Pinali (O), Roberto Pinali (S), Riccardo Gollini (L), Maksim Sapozhkov (O), Anton Brehme (C), Vlad Davyskiba (S), Filippo Federici (L), Nicholas Sighinolfi (C), Tommaso Rinaldi (S).
    Vero Volley Monza
    Petar Visic (P), Luka Marttila (S), Eric Loeppky (S), Francesco Comparoni (C), Stephen Maar (S), Ibrahim Lawani (O), Flavio Morazzini (L), Gianluca Galassi (C), Ran Takahashi (S), Thomas Beretta (C), Fernando Kreling (P), Gabriele Di Martino (C), Marco Gaggini (L), Arthur Szwarc (O). LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì la Sir Susa Vim Perugia si presenta alla stampa

    Il 20 luglio alle ore 11.30 presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia conferenza stampa di presentazione del nuovo “name sponsor” dei Block Devils con la presenza del presidente Gino Sirci, di Ferruccio Nucci, Direttore Commerciale ed Azionista di Susa Trasporti, e di Vincenzo Monetti, Amministratore Unico di Vim Spa

    Si terrà giovedì mattina 20 luglio alle ore 11.30, presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia, la presentazione ufficiale del nuovo “name sponsor” stagionale dei Block Devils, Sir Susa Vim Perugia.Protagonisti della conferenza il presidente bianconero Gino Sirci, Ferruccio Nucci, Direttore Commerciale ed Azionista di Susa Trasporti, e Vincenzo Monetti, Amministratore Unico di Vim Spa.Sarà l’occasione per presentare davanti agli organi di informazione la nuova denominazione che avranno i bianconeri di Angelo Lorenzetti nelle competizioni ufficiali e per illustrare tutti i dettagli dell’accordo raggiunto.Al termine della conferenza stampa un aperitivo di benvenuto con i presenti suggellerà la nascita della Sir Susa Vim Perugia!
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteMichael Molinari ritorno per la Rinascita Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a carte scoperte, i biancorossi spiegano i numeri di maglia

    I giocatori della Cucine Lube Civitanova svelano i motivi che li hanno portati a scegliere i rispettivi numeri di maglia in vista della stagione agonistica 2023/24. I biancorossi non si sono affidati solo al caso per la distribuzione delle casacche realizzate dallo sponsor tecnico Joma. Alla base delle decisioni ci sono scaramanzia, date significative, tradizioni di famiglia, simboli ricorrenti e omaggi a idoli sportivi. I nuovi arrivati hanno subito affrontato il discorso, in alcuni casi optando per un piano B quando il “loro numero” era occupato.
    Un solo cuciniero tra i confermati ha voluto cambiare. Si tratta del centrale Barthelemy Chinenyeze, che indossava il 10 perché l’1, ovvero il suo numero fortunato, era preso. Con la partenza di Gabi Garcia, il transalpino è tornato alle origini. Per il palleggiatore scandinavo Jakob Thelle il 2 non è solo la prima scelta della carriera, ma un “marchio di fabbrica” negli States con il coro ad hoc “Thelle on 2” prima delle sue pennellate a regola d’arte.
    Il centrale Jacopo Larizza, che nell’anno del ritorno a Civitanova indosserà il 22 come il suo giorno di nascita, si era fatto ingolosire dal 10 vacante, già prenotato dal bomber Adis Lagumdzija. Una questione di famiglia per il miglior realizzatore della Regular Season 2022/23, fresco vincitore dell’European Golden League. Infatti, il colosso di 211 cm ha voluto il numero indossato dalla madre, ex cestista, anche perché il 12 del padre era già sulla schiena del centrale Enrico Diamantini, affezionato a quel numero dai tempi della cantera. Il 12 era anche il numero del padre di Mattia Bottolo. Per rispetto del legittimo possessore di maglia, il laterale lo ha invertito usando il 21. Il laterale Alex Nikolov ha mantenuto l’11 di papà Vladimir, che fece magie a Trento e Cuneo. Anche l’opposto Matheus Motzo, new entry, si è ispirato agli affetti, il suo 4 è la data di nascita del padre.
    Come Diamantini, gli altri veterani restano fedeli ai propri numeri, a partire dal libero Fabio Balaso, che si tiene stretto il 7 dei primi tuffi in carriera. Ormai da anni Ivan Zaytsev veste il 9 che rappresenta il numero successivo all’8 indossato dal padre, rimasto nel cuore degli sportivi. Affezionato senza un motivo apparente al 15, poi reso epico da una carriera ricca di successi, il palleggiatore Luciano De Cecco si tiene con fierezza il numero e la fascia da capitano. La cabala impedisce per il momento al centrale Simone Anzani di cambiare il suo 17…una luna di miele infinita che si rinnova dopo ogni successo importante.
    Se molti fan vengono al palazzetto per sostenere Marlon Yant, anche lo schiacciatore cubano quando esce dal campo a volte si cala nei panni del tifoso. Il suo debole per il basket di NBA lo porta a confermare sulla maglia il 23 del mostro sacro Michael Jordan. L’approdo del libero Francesco Bisotto alla Lube allarga il discorso, l’atleta piemontese ha voluto il 6 indossato nelle ultime stagioni da LeBron James. Tra le motivazioni, però, spunta anche la gratitudine e la stima nei confronti dell’ex libero cuneese Daniele Vergnaghi, che utilizzava il 6 da giocatore, prima di allenare e diventare un punto di riferimento importante per la crescita sportiva di Bisotto.
    Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2023/24:
    1 Barthelemy CHINENYEZE
    2 Jakob THELLE
    4 Matheus MOTZO
    6 Francesco BISOTTO
    7 Fabio BALASO
    9 Ivan ZAYTASEV
    10 Adis LAGUMDZIJA
    11 Alex NIKOLOV
    12 Enrico DIAMANTINI
    15 Luciano DE CECCO
    17 Simone ANZANI
    21 Mattia BOTTOLO
    22 Jacopo LARIZZA
    23 Marlon YANT LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario gialloblù (sempre aggiornato) sul vostro device!

    Trento, 15 luglio 2023
    Tutte le date, appena stabilite, della stagione 2023/24 di Trentino Volley sul proprio device (smartphone, pc, tablet) in una sola operazione!Cliccando www.trentinovolley.it/calendario si possono sincronizzare i futuri impegni ufficiali di Trentino Volley con quelli già inseriti sull’agenda personale, per sapere sempre – e con un solo colpo d’occhio – quando sta per arrivare il momento di un match ufficiale della formazione gialloblù in SuperLega, Supercoppa e Champions League. Appena definiti, verranno inseriti poi anche gli impegni della squadra di Serie A1 femminile.Il servizio, offerto dal portale stanza.co e confermato rispetto alle precedenti stagioni, consente di importare su qualsiasi tipo di dispositivo il calendario delle partite (casalinghe ed in trasferta) di Trentino Volley. Verrà automaticamente aggiornato sulla propria agenda digitale anche nel momento in cui dovessero esserci variazioni di orario e data delle gare già stabilite.Un servizio utile e pratico che richiede un solo, semplice, clic! 4.578 tifosi lo stanno già utilizzando!
    Calendario di SuperLega 2023/24, note e curiosità sul cammino che attende i gialloblù
    Alcune note statistiche e curiosità emerse dopo l’ufficializzazione del calendario di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24.
    DEBUTTO IN TRASFERTA PER LA NONA VOLTA. Nella sua ormai ultraventennale storia, a Trentino Volley è successo raramente di disputare la gara valevole per la prima giornata di regular season lontano da Trento: quella a Cisterna di Latina del 22 ottobre sarà infatti solo la nona volta su ventiquattro occasioni. Il bilancio è di perfetta parità, tenendo conto che in quattro circostanze è arrivato il successo: a Ravenna il 27 ottobre 2013 e 20 ottobre 2019 (doppio 0-3), a Monza il 28 ottobre 2015 per 3-1 e a Padova il 27 settembre 2020 sempre in quattro set. Nelle altre quattro occasioni era giunta la sconfitta: il 15 ottobre 2000 a Parma (0-3), il 30 settembre 2001 a Treviso (1-3), il 20 settembre 2003 a Latina (0-3) e il 30 settembre 2007 a Cuneo (0-3).
    BUONA LA PRIMA IN SEDICI OCCASIONI. Il debutto in campionato ha regalato un sorriso a Trentino Volley in sedici occasioni sulle precedenti ventitré; oltre alle quattro vittorie esterne già menzionate, vanno infatti aggiunti anche dodici successi casalinghi. L’ultimo, lo scorso 2 ottobre con Siena alla BLM Group Arena di Trento (ora “ilT quotidiano Arena”).
    DEBUTTO NEL LAZIO COME NEL 2003/04. Il cammino in regular season inizierà nel Lazio, a Cisterna di Latina, come era accaduto già nella regular season 2003/04. Un precedente non particolarmente fortunato, perché in quell’occasione (20 settembre 2003) l’allora Itas Diatec Trentino perse in appena tre set il match giocato al PalaBianchini di Latina. Una squadra pontina è stata avversaria di Trentino Volley nel turno inaugurale di campionato anche nella stagione 2009/10; in quel caso si giocò a Trento e la formazione gialloblù superò l’Andreoli Latina per 3-1 il 27 settembre 2009.
    PRIMA SFIDA IN CASA CON TARANTO COME NEL 2006/07. Il 29 ottobre 2023 l’Itas Trentino disputerà la prima partita casalinga della su a SuperLega Credem Banca. Era accaduto già nella stagione 2006/07 che il primo impegno fra le mura amiche della regular season gialloblù fosse contro la Prisma Taranto. La circostanza era stata positiva solo in parte, visto che l’allora Itas Diatec Trentino ottenne solo un punto per la sua classifica, perdendo quel match al tie break (10 settembre 2006).
    SUBITO DUE TRASFERTE DA EX. Le prime due gare in trasferte di regular season saranno un piacevole tuffo nel recente passato per l’allenatore Fabio Soli e per lo schiacciatore Giulio Magalini. Il tecnico emiliano inizierà la sua avventura sulla panchina gialloblù il 22 ottobre 2023 proprio nel palazzetto che è stato la sua casa nelle precedenti due stagioni (il Palazzetto di Cisterna di Latina); lo schiacciatore scaligero proverà ad essere profeta in patria nella sua Verona nella sfida della terza giornata, in calendario il 5 novembre, per il tradizionale derby dell’Adige.
    DERBY ASSICURATIVO SEMPRE INFRASETTIMANALE. Per un curioso scherzo del calendario, la sfida con l’Allianz Milano verrà disputata sempre in giornate infrasettimanali. Il cosiddetto derby assicurativo è infatti previsto in corrispondenza della quinta (15 novembre 2023) e sedicesima giornata (24 gennaio 2024), che rappresentano due dei tre turni di regular season previsti per mercoledì (l’altro è il 14 febbraio 2024), con fischio d’inizio previsto per le ore 20.30.
    CON MONZA SFIDA ALLA SESTA COME NELLE PRECEDENTI DUE STAGIONI. Una curiosa analogia rispetto al calendario delle precedenti due regular season (2021/22 e 2022/23): per la terza stagione di fila, i match con Monza si disputeranno ancora una volta in corrispondenza della sesta giornata.
    14 GIORNI DI SOLI BIG MATCH. Due settimane da vivere intensamente. E’ quanto toccherà all’Itas Trentino fra il 3 ed il 17 dicembre 2023, periodo in cui il calendario di regular season proporrà solo big match per la compagine gialloblù. Si inizierà con la trasferta a Civitanova, poi in rapida successione quella di Modena (domenica), per concludere col match casalingo con Perugia (domenica 17), preceduto da un impegno esterno in Champions League programmato per il 13 dicembre (terza giornata della fase a gironi). Nel girone di ritorno la sequenza di partite da circoletto rosso fra il diciannovesimo e ventunesimo turno si ripeterà, ma in un lasso di tempo ancora più breve, fra il 14 ed il 25 febbraio.
    SANTO STEFANO IN TRASFERTA PER LA SETTIMA VOLTA. Come già accaduto nelle ultime stagioni, il grande volley scenderà in campo anche nel giorno di Santo Stefano. Il 26 dicembre 2023 è infatti programmato il match valido per l’ultima giornata del girone di andata, che vedrà l’Itas Trentino di scena a Padova in una delle trasferte più corte della stagione. In passato il Club di via Trener aveva giocato in trasferta nella giornata post natalizia anche nell’anno solare 2006 (sconfitta per 1-3 a Modena), 2007 (ko in quattro set a Treviso), 2011 (vittoria per 3-1 a Belluno), 2014 (successo a Monza senza lasciare set agli avversari), 2018 (affermazione in quattro set a Siena) e 2021 (sconfitta al tie break a Verona). Contro la formazione patavina c’è già un precedente in tale data, ma in quel caso riferito all’allora PalaTrento: 2016, successo dei padroni di casa per 3-1.
    CAPODANNO IN PALESTRA. È quello che si augura di vivere la formazione gialloblù a cavallo fra il 2023 e 2024; il 30 dicembre è prevista infatti la gara della prima giornata di ritorno in casa contro Cisterna e poi il 2-3 gennaio è programmato il quarto di finale in gara unica di Coppa Italia, che verrà effettivamente giocata classificandosi fra le prime otto al termine del girone d’andata di regular season.
    TRASFERTE VICINE E LONTANE. La trasferta più comoda per l’Itas Trentino rimane quella di Verona: 90 chilometri che i gialloblù affronteranno già il 5 novembre 2023, in occasione della terza giornata di regular season. Le più lunghe saranno invece quelle di Taranto (il giorno dopo l’Epifania – 977 km) e Catania (11 febbraio 2024 – 1.353 km) che verranno disputate nel girone di ritorno. Quello in Sicilia sarà in assoluto il viaggio più lungo sostenuto nella storia gialloblù per una partita del campionato italiano.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Sette team a caccia del titolo! Dico la mia sul calendario”

    Reduce dalla tradizionale tre giorni di chiusura del Volley Mercato a Bologna, il direttore generale biancorosso Beppe Cormio dice la sua sul calendario della Cucine Lube Civitanova nella SuperLega Credem Banca 2023/24. Il dirigente biancorosso parla di un sostanziale equilibrio tra le contendenti e nella successione dei turni, ma manifesta il proprio timore relativo ai problematici incastri con le coppe italiane e internazionali che vedranno in lizza il team marchigiano. Chiosa finale con tanto di appello ai sostenitori della Lube. L’esordio degli uomini di Chicco Blengini in campionato è previsto in casa con Monza domenica 22 ottobre 2023.
    Dg Beppe Cormio:
    “Il mio cavallo di battaglia da 30 anni a questa parte è che prima o dopo bisogna giocare con tutti e non bado molto alla successione degli incontri. Da quando il calendario è diventato così compresso e si sono aggiunti altri impegni, come Supercoppa, Coppa Italia e Champions League, vado più a vedere gli incastri tra competizioni. In questo caso il nostro cammino si complica un po’. Il quadro della Regular Season mi sembra equo, nel girone di andata ospiteremo squadre come Monza, Perugia e Trento, al ritorno avremo in casa Milano, Modena e Piacenza. Non va tanto bene, però, che alcuni impegni siano molto vicini ad altri tornei. Presumibilmente, giocheremo la Supercoppa nel lontano nord. Anche se hanno cercato di avvicinarci un po’ con la trasferta a Padova del secondo turno, due giorni dopo giocheremo la Semifinale del primo trofeo stagionale e non sarà facile prepararci, visto il viaggio in pullman. Avremo anche un turno di Champions vicinissimo al match con Modena, per fare un altro esempio. Mi preoccupano questi calcoli, ma il torneo è equilibrato con almeno sette pretendenti allo Scudetto. Il numero dei big match supera le partite sulla carta un po’ più morbide. Adesso è difficile valutare ciò che viene estratto o programmato dalle macchine, mentre dobbiamo essere contenti di tornare a giocare davanti a un grande pubblico. C’è stata una buona risposta nella prima parte della Campagna Abbonamenti. Invito tutti i tifosi a manifestare affetto e a prendere le tessere stagionali. Abbiamo bisogno di loro. Sarà uno spettacolo già nei primi due match casalinghi, con Monza e Perugia. Sono fiducioso, promettiamo battaglia”.

    Articolo precedenteÈ nata la Sir Susa Vim Perugia! LEGGI TUTTO

  • in

    È nata la Sir Susa Vim Perugia!

    Nuova denominazione nelle competizioni nazionali per la società bianconera. Resta tra i name sponsor il marchio Susa Trasporti, azienda perugina leader nel settore dei trasporti su gomma e dei servizi di logistica, a cui si affianca il marchio Vim, azienda di Città di Castello leader nella distribuzione e commercio dei prodotti farmaceutici. Il presidente Gino Sirci: “Siamo orgogliosi di annunciare il nuovo nome della squadra per la prossima stagione con l’inserimento di un terzo sponsor che rappresenta il segnale del grande fermento e della grande popolarità intorno alla squadra”

    Nuova veste nella prossima stagione per i Block Devils. Nasce la Sir Susa Vim Perugia!Cambia dunque la denominazione della squadra bianconera con un aumento alla voce “name sponsor”. Resta ben salda al suo posto Susa Trasporti, già storico partner societario ed azienda perugina leader nel settore dei trasporti su gomma che prosegue ad associare il proprio nome ai bianconeri di coach Lorenzetti. Azienda con sede ad Ellera di Corciano alle porte di Perugia, fondata nel 1953 da Bruno Nucci, Orlando Lucaccioni e Luigi Cecchetti, la Susa Trasporti ha come business quello appunto dei trasporti su gomma e dei servizi di logistica e si caratterizza nel mercato per le sue qualità e caratteristiche peculiari che sono il livello del servizio offerto, la velocità, l’affidabilità e la sicurezza garantite ai propri clienti.Ad affiancare Susa si aggiunge un altro grande marchio del territorio umbro. Entra tra i main sponsor e come name sponsor la Vim Spa, azienda fondata nel 1975 con sede a Città di Castello leader nella distribuzione e commercio all’ingrosso dei prodotti farmaceutici. Core business della Vim è come detto il commercio all’ingrosso di farmaci sia a livello nazionale sia esportando in 18 paesi esteri. Altro filone in grande crescita dal 2017 della Vim è quello della ricerca e sviluppo con particolare attenzione allo studio di patologie rare.È il presidente bianconero Gino Sirci a presentare la nuova denominazione dei Block Devils.“Siamo orgogliosi di annunciare la nascita della Sir Susa Vim Perugia, il nuovo nome della squadra per la prossima stagione con l’inserimento di un terzo sponsor che rappresenta il segnale del grande fermento e della grande popolarità intorno alla squadra stessa. Quando grandi aziende del territorio decidono di legarsi alla nostra realtà danno lustro alla società e fotografano la partecipazione e l’interesse che c’è nei nostri confronti. Siamo felici di avere ancora al nostro fianco un’azienda di grande rilevanza come la Susa Trasporti e siamo felici di accogliere come name sponsor un’altra grande azienda locale come la Vim, guidata da un grande imprenditore e appassionato di sport come Vincenzo Monetti. Queste conferme e questi ingressi sono il frutto anche dell’importante lavoro della società per unire le forze e per ribadire un concetto a cui tengo particolarmente: dal 2018 ogni anno abbiamo sempre conquistato uno, due o tre trofei e ci piacerebbe decisamente continuare a vincere”.La Sir Susa Vim Perugia ha fatto ieri il suo “esordio” ufficiale a Bologna per la stipula dei calendari della prossima stagione. Per presentare al meglio la nuova denominazione, la società bianconera organizzerà una conferenza stampa la prossima settimana dove saranno illustrati tutti i dettagli dell’accordo raggiunto.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteA tuonare in posto 2 sarà l’opposto bulgaro Prespov LEGGI TUTTO

  • in

    Campagna abbonamenti Lube, ultimi due giorni per le prelazioni

    Rush finale per il diritto di prelazione degli abbonati biancorossi al botteghino e online. Fino alle 12.30 di domani, sabato 15 luglio, i possessori della tessera stagionale 2022/23 potranno ancora confermare il posto in vista dei match interni della Cucine Lube Civitanova nella prossima annata sportiva.
    Modalità:
    _Recarsi al botteghino dell’Eurosuole Forum nel pomeriggio odierno, tra le 16 e le 19, o sabato mattina, tra le 10 e le 12.30.
    _Utilizzare il circuito Vivaticket collegandosi alla pagina web https://lubevolley.vivaticket.it/ a qualsiasi ora, entro le 12.30 di domani, o recandosi nei punti vendita ufficiali Vivaticket in Italia.
    A gonfie vele la risposta dei tifosi nella prima fase di vendita.
    La vendita libera, già avviata per le sedute che non erano soggette ad abbonamento nell’ultimo torneo di SuperLega Credem Banca, dalle ore 16 di lunedì 17 luglio, interesserà tutti i posti disponibili a eccezione di due aree: la gradinata E e il settore F.
    Orari vendita abbonamenti.
    Dal lunedì al venerdì ore 16-19, sabato 10-12.30, domenica chiuso.
    La gradinata E.
    Esclusa dalla campagna abbonamenti, in quanto riservata a Lube nel Cuore e gestita dai tifosi.
    La gradinata L.
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Tessera.
    In caso di furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento.
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 800 euro prezzo unico
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 600 Euro Intero e 480 Euro Ridotto*
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto*
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 350 Euro Intero e 280 Euro Ridotto*
    – GRADINATA: le varie gradinate – 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto*
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Bongiovanni:”Ogni componente del team getti il cuore oltre l’ostacolo

    𝗣𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗕𝗢𝗡𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜: “𝗖𝗛𝗘 𝗢𝗚𝗡𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗡𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗔𝗠 𝗚𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗜𝗟 𝗖𝗨𝗢𝗥𝗘 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝗟’𝗢𝗦𝗧𝗔𝗖𝗢𝗟𝗢”
    Il Presidente della Gioiella Prisma Tonio Bongiovanni si esprime, dopo l’ufficialità dei calendari, sul campionato e lancia un appello ai suoi atleti, lo staff e ai tifosi:
    “Affrontiamo ogni campionato con grande entusiasmo e gettando il cuore oltre l’ostacolo, anche di fronte alle difficoltà che ci porterà ad affrontare.
    Il campionato 2023- 2024 della Gioiella Prisma Taranto sarà per il quarto anno una stagione in cui i colori della Puglia e della nostra città risplenderanno nei prestigiosi palazzetti del nostro Paese nel campionato più forte e spettacolare del mondo. Abbiamo costruito una squadra che pensiamo abbia tutti i requisiti per poter competere con chiunque e togliersi molte soddisfazioni.
    Desideriamo che ogni componente del team si senta proprio come noi, appassionato, entusiasta e onorato di rappresentare i colori di Taranto quando scende in campo.
    Mi auguro di sentire e vedere sin da subito, nella sfida iniziale con Verona, il calore del Palamazzola gremito di tifosi ed appassionati rossoblù, per affrontare insieme questo percorso ricco di emozioni.”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO