More stories

  • in

    Merazzi: “Molto positivo il primo step di allenamenti per la Lube!”

    Si è chiusa oggi la prima settimana di allenamenti dopo la ripresa dell’attività in casa Cucine Lube Civitanova. Il preparatore biancorosso Max Merazzi ha iniziato la sua tredicesima stagione nello staff biancorosso trovando all’appello sei atleti della prima squadra (Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Matheus Motzo, Jacopo Larizza, Jakob Thelle e Ivan Zaytsev) e tre giovani dell’Academy Volley Lube (Gianluca Cremoni, Francesco Giacomini e Marco Stambuco). Fatta eccezione per Simone Anzani, che attende un intervento risolutivo per cercare di eliminare le problematiche cardiache, gli altri Nazionali si aggregheranno al gruppo in fase molto avanzata, alcuni a ridosso della SuperLega.
    Come hai trovato fisicamente gli atleti a disposizione?
    Max Merazzi: “Si chiude una settimana di lavoro molto positiva. Ho trovato i ragazzi in buono stato. In parte perché l’età media è piuttosto bassa, in parte perché ci sono alcuni esordienti nel nostro contesto che si sono presentati con tanta voglia di ben figurare fin da subito. Sono proprio soddisfatto di come sono arrivati i giocatori che si stanno allenando in questi giorni!”.
    Come sarà articolata la preparazione 2023/24?
    “Da un lato, avendo elementi giovani, possiamo sentirci liberi di caricare in maniera importante senza convivere con le problematiche tipiche che di solito si portano dietro i gruppi più maturi, ma è anche vero che si tratterà della preparazione più lunga di sempre. La prima partita ufficiale sarà giocata il 22 ottobre e siamo tornati in palestra ben due mesi prima. In vita mia non ho mai avuto a disposizione la bellezza di 9 settimane intere per preparare la squadra, di conseguenza si può distribuire il lavoro per avere una gradualità totale tentando di ridurre il più possibile gli stop legati ai fastidi fisici”.
    Il gruppo in questa fase vanta alcuni ragazzi dell’Academy.
    “Sono acerbi per il contesto della SuperLega, ma si tratta di ragazzini molto interessanti, altrimenti non farebbero parte del gruppo in fase di preparazione. Avere materiale umano di qualità nel settore giovanile biancorosso è un grande aiuto perché svolgere una seduta di lavoro in otto/nove atleti, piuttosto che in sei, è estremamente diverso e consente di svolgere esercizi più utili e complessi distribuendo i volumi di lavoro in maniera equilibrata. Chi si affaccia alla prima squadra dal vivaio ha la grande chance di mettersi in mostra partecipando con entusiasmo e grandi motivazioni. Loro possono crescere e migliorare, noi otteniamo un supporto tangibile nella progressione dell’attività”.
    Hai fatto parte di gruppi vincenti accumulando successi e tanta esperienza. Se potessi viaggiare nel tempo che consiglio ti daresti?
    “Sarebbe bello evitare gli errori di inesperienza, ma sbagliare fa parte del processo di apprendimento in tutti i campi della nostra vita. Stagione dopo stagione, l’esperienza si costruisce con il mix di scelte corrette, intermedie e qualche sbaglio. Poi si diventa più bravi. I colleghi più giovani fanno bene a studiare e a formarsi il più possibile, ma poi la differenza la fa il lavoro su campo, bisogna provare e sperimentare e vedere chi lavora bene sul campo. Sono stato fortunato a lavorare molto e con ottimi Club, ho anche impegnato molte estati con le squadre nazionali beneficiando di un processo formativo importante. Se stilo un bilancio sono sereno, i risultati sono importanti, ma ce ne sono alcuni che contano molto pur non portando titoli. Un esempio? L’approdo alla Finale Scudetto 2022/23”.
    Il mondo del volley è in ansia per Anzani. Come procederebbe per lui il rientro che tutti auspichiamo?
    “Simone è fondamentale per la Lube ed è un atleta che in questi anni ha lavorato con pochissime soste. Noi tutti speriamo che la situazione si risolva nel migliore dei modi. L’importante è che stia bene e torni, potrei non aggiungere altro. Se tutto filerà liscio, poi Simone dovrà riadattarsi ai ritmi di lavoro dopo aver interrotto la continuità che ha sempre avuto. Dal punto di vista fisico basterà progredire in maniera corretta, dal quello mentale il solo fatto di avere l’ok lo renderà così felice e motivato che sarà una passeggiata per un atleta come lui affrontare il percorso e rimettersi in forma. Sarà questione di tempo, ma Anzani ha la tempra per tornare quello di prima se non più forte!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini e Cormio a Sofia per un seminario in casa Levski

    A quasi un anno dalla firma del Protocollo d’intesa tra Cucine Lube Civitanova e Levski Sofia, oggi il direttore generale biancorosso Beppe Cormio raggiungerà la Bulgaria con il tecnico Chicco Blengini. Entrambi terranno un seminario con allenatori e dirigenti della prestigiosa società balcanica, che vanta 18 Scudetti nazionali.
    Si rafforza così l’accordo maturato con i presidenti del Levski, Vladimir Nikolov (padre dello schiacciatore cuciniero Alex) e David Davidov, insieme al main sponsor Atanas Garov. Oltre alla valorizzazione reciproca dei settori giovanili, l’intesa si basa sulla condivisione delle metodologie di lavoro per uno scambio di esperienze tra i dirigenti e i membri dei rispettivi staff. Proprio in quest’ottica va ragionato il viaggio di Cormio e Blengini. Il ritorno in patria è previsto per lunedì pomeriggio, quando in Italia sbarcheranno anche alcuni giovani talenti bulgari del Levski pronti ad allenarsi con la Lube per una decina di giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 28 agosto alle ore 17.00 via alla preparazione

    Piacenza 26.08.2023 – Dopo centotredici giorni dall’ultima uscita ufficiale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra lunedì 28 agosto alle ore 17.00 per il primo allenamento in vista della stagione 2023-2024.
    Saranno pochi i giocatori a disposizione di coach Andrea Anastasi in questa prima parte della preparazione in vista del campionato di SuperLega CredemBanca che inizierà il 22 ottobre. Diversi giocatori, infatti, sono impegnati con le rispettive nazionali.
    Della prima squadra inizieranno la preparazione sin da subito lo schiacciatore Francesco Recine, i centrali Edoardo Caneschi e Fabio Ricci, il libero Nicolò Hoffer, il palleggiatore Bruno Dias. Dal 4 settembre si uniranno al gruppo l’opposto Fabrizio Gironi e il centrale Robertlandy Simon.
    Lo staff tecnico che coadiuverà coach Andrea Anastasi sin dal giorno del raduno sarà composto dal viceallenatore Antonio Valentini, l’assistente allenatore Matteo Bologna, il Fisioterapista Riccardo Anfosso e il Medico Carlo Segalini. In questa prima fase la preparazione atletica sarà curata da Francesco Rizzi in attesa del ritorno di Davide Grigoletto impegnato con la Nazionale Svizzera. Lo scoutman Gabriele Antola si unirà al gruppo terminati gli impegni con la nazionale bulgara femminile.
    Dalle 17.00 alle 17.30 giocatori e staff tecnico saranno a disposizione dei giornalisti per le interviste. LEGGI TUTTO

  • in

    Daldello in azzurro. “Tutto è iniziato a Perugia con una lavagna”

    ITALIA-ROMANIA EUROPEI2023 FEMMINILI PALLAVOLO VOLLEY ARENA DI VERONA 15_08_23 FOTO FIORENZO GALBIATI
    Ha avuto solo quattro giorni di vacanza questa estate, Nicola Daldello, 2° allenatore dell’Allianz Milano, ma l’anno 2023 è destinato a rimanergli nel cuore. Un po’ per la cavalcata finale del campionato “ho ancora negli occhi l’Allianz Clud pieno che spinge la squadra nei playoff” e un po’ per la sua esperienza in azzurro, con la Nazionale femminile. Lo chiamiamo a Firenze in una breve pausa dei Campionati Europei, domani (sabato 26 agosto) Sylla e compagne affronteranno la Spagna negli ottavi di finale.Daldello inizia con il raccontarci il suo primo incontro con Davide Mazzanti.
    “E’ un rapporto nato un po’ per caso – spiega – io ero ancora un giocatore di Milano, era la mia ultima stagione. Avevamo la rifinitura al PalaEvangelisti di Perugia, la mattina prima della partita. Mazzanti in quella stagione oltre alla nazionale allenava anche il Perugia Volley dove giocava anche la moglie (Serena Ortolani ndr). Su una panchina trovo una lavagna tattica e inizio a leggere gli schemi. Arriva in palestra Mazzanti e assiste divertito alla scena, spiegando che la lavagna però sarebbe la sua, e gli servirebbe ancora…”.
    Nello staff azzurro c’è da qualche tempo anche Andrea Giovi, ex libero, che ha giocato proprio con Daldello a Perugia. “Grazie anche alla mediazione di Giovi, io e Davide abbiamo chiacchierato un po’, con l’accordo di rivederci alla fine del campionato”.Per Daldello, che si appresta ad affrontare la prima stagione da allenatore, come vice di coach Roberto Piazza, nella sua Milano, si tratta di una bella occasione di confronto.
    “Mazzanti, come gli altri tecnici di questo livello, nel maschile e nel femminile, è sempre alla ricerca di come migliorare il gioco della sua squadra. Affronta la problematica a 360° – spiega Daldello – Da subito era interessato alla mia opinione su alcune questioni e alle mie esperienze fatte. Oltre che con Roberto (Piazza ndr) ho infatti avuto la fortuna di lavorare con Lorenzetti a Trento, ad esempio. Provai una settimana con lo staff delle azzurre, con la scusa di fare lo sparring, ma in realtà non scesi mai in campo, bensì iniziai a collaborare come tecnico”.Ora ti cosa stai occupando?“L’estate scorsa avevo seguito una sorta di Nazionale B, come viceallenatore, mentre quest’anno dalla Vnl sono assistente allenatore di Mazzanti. Nello specifico seguo il nostro cambio palla e la fase break dell’avversario”.
    C’è ancora così tanta differenza tra il volley femminile e quello maschile?“L’Italia di Mazzanti ha un gioco molto simile a quello degli uomini. E’ stata ancora mantenuta la fast nel cambio palla, ma l’utilizzo del centro della rete è molto simile a quello delle squadre di Superlega maschile, compreso la nostra Allianz Milano. Per questo, anche in palestra, durante gli allenamenti, Mazzanti mi dà spazio. Una cosa tutt’altro che scontata tra tecnici. Si tratta di un’esperienza formativa importante anche per me, unita alle emozioni vissute grazie al pubblico e agli impianti incredibili di questi Europei, ad iniziare dal match d’esordio all’Arena di Verona”.Quando ti vedremo a Milano?“Dopo gli Europei avrò un paio di giorni milanesi, ma poi ci sono subito le qualificazioni per le Olimpiadi. Il lavoro prosegue a pieno ritmo anche a distanza. Con Piazza ci sentiamo tutti i giorni, la programmazione è pronta da tempo e abbiamo validi collaboratori. Non vedo l’ora che riprenda il campionato, per rivivere la magia dell’Allianz Cluod. Se posso fare un appello ai nostri tifosi, abbonatevi e venite alle partite, non sapete quanto siete importanti per noi”.
    Ora però ci sono le azzurre da seguire e portare fino in fondo in questa competizione. In bocca al lupo Nicola. LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro giocatori di Rana Verona protagonisti agli Europei

    Quattro giocatori di Rana Verona protagonisti agli Europei
    Il conto alla rovescia sta per concludersi e fra pochi giorni prenderà il via la trentatreesima edizione dei Campionati Europei, che andranno in scena a partire dal 28 agosto tra Italia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord. Rana Verona sarà ben rappresentata nella rassegna continentale, con quattro giocatori del roster scaligero che saranno protagonisti sui palcoscenici internazionali. Tra le fila dell’Italia sarà presente Leandro Mosca, reduce da un’intera estate in maglia azzurra tra VNL e tornei amichevoli. Con la Slovenia, poi, scenderà in campo Rok Mozic, mentre Aleks Grozdanov difenderà i colori della sua Bulgaria e Donovan Dzavoronok quelli della Repubblica Ceca.
    Il programma dell’Italia 
    28 agosto: Belgio – Italia (ore 20.00)31 agosto: Estonia – Italia (ore 21.00)01 settembre: Serbia – Italia (ore 21.00)04 settembre: Italia – Svizzera (ore 21.00)06 settembre: Germania – Italia (ore 21.00)
    Il programma della Slovenia 
    30 agosto: Slovenia – Ucraina (ore 16.30)01 settembre: Finlandia – Slovenia (ore 16.30)02 settembre: Slovenia – Spagna (ore 16.30)04 settembre: Croazia – Slovenia (ore 19.30)05 settembre: Slovenia – Bulgaria (ore 19.30)
    Il programma della Bulgaria 
    29 agosto: Spagna – Bulgaria (ore 19.30)31 agosto: Finlandia – Bulgaria (ore 19.30)02 settembre: Bulgaria – Ucraina (ore 19.30)03 settembre: Bulgaria – Croazia (ore 19.30)05 settembre: Slovenia – Bulgaria (ore 19.30)
    Il programma della Repubblica Ceca 
    31 agosto: Polonia – Repubblica Ceca (ore 20.00)01 settembre: Danimarca – Repubblica Ceca (ore 17.00)02 settembre: Olanda – Repubblica Ceca (ore 17.00)04 settembre: Repubblica Ceca – Montenegro (ore 20.00)06 settembre: Macedonia del Nord – Repubblica Ceca (ore 20.00) LEGGI TUTTO

  • in

    Thelle ha incontrato stampa e tifosi: “Un sogno giocare nella Lube!”

    Dalla terra dei vichinghi all’Eurosuole Forum di Civitanova passando per le Hawaii. Il palleggiatore norvegese Jakob Thelle è stato presentato questa mattina al palazzetto davanti ai giornalisti e ai tifosi biancorossi. L’atleta scandinavo è sbarcato in Italia venerdì scorso e lunedì si è messo al lavoro con la squadra per il via ufficiale alla preparazione atletica della stagione sportiva 2023/24.
    Classe ’99 e originario di Tonsberg, Thelle è reduce dall’esperienza con il team dell’Hawaii University. Dopo aver sperimentato varie discipline sportive, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi intraprendere l’avventura americana.
    Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, il suo team ha visto sfumare il terzo titolo consecutivo NCCA in Finale, ma Thelle è stato nominato miglior giocatore dell’anno nel torneo universitario degli States.
    Scheda Jakob Thelle
    Nascita: 10/12/1999
    Città: Tonsberg (NOR)
    Nazionalità Sportiva: norvegese
    Ruolo: palleggiatore
    Altezza: 198 cm
    CARRIERA
    2023/24 Cucine Lube Civitanova
    2018/23 Hawaii University
    2015/18 ToppVolley Norge
    PALMARES
    NCAA
    Oro nel 2021/22 e nel 2020/21
    Argento nel 2022/23 2 2018/19
    Big West Conference
    Oro nel 2022/23, 2021/22, 2018/19
    Bronzo nel 2020/21.
    Presidente Simona Sileoni:
    “Accogliamo un nuovo talento di cui avevo sentito parlare tramite un amico che ha contatti in Norvegia. La fama di Jakob lo precede, siamo felici di apprendere la sua passione per la Lube. Si corona un sogno per lui e per noi perché sostituire un uomo di spogliatoio come Daniele Sottile con un esordiente fa parte del progetto di ringiovanimento partito lo scorso anno e che ci ha visto giocare una Gara 5 di Finale Scudetto contro una rivale in stato di grazia come l’Itas Trentino. Siamo certi che Thelle avrà modo di progredire. Grazie a Chicco Blengini e Romano Giannini, ma anche per la vicinanza di un mostro sacro del palleggio come il capitano Luciano De Cecco. Il nuovo atleta biancorosso farà del suo meglio per cogliere questa occasione in uno dei campionati più belli del mondo. Farne parte deve mettere le ali ai piedi, alle gambe e anche ai sogni”.
    Dg Beppe Cormio:
    “Così come Gabi Garcia e Alex Nikolov, anche Jakob Thelle ha ricevuto il premio di Player of the year dalla NCAA. Essere dei fenomeni nel torneo statunitense non basta per esserlo in assoluto, ma è una buona base di partenza. Bisogna lavorare e crescere. Anche noi dobbiamo renderci conto del livello reale nel confronto con altri campioni. Jakob dovrà dimostrare ciò che sa fare, ma ha qualità tecniche e morali evidenti. Lo abbiamo verificato in questi giorni. Si tratta di un ragazzo serio e dedito al lavoro. Si è presentato in perfette condizioni fisiche. Ci sono i presupposti per crescere. Non mettiamo limiti. Avrà le sue chance perché giocheremo tante competizioni. Avremo la necessità di dargli spazio e ci auguriamo che possa prendere in mano la squadra come in passato capitò a D’Hulst e Falaschi. Meno occasioni le ha avute Sottile, che si è distinto in allenamento e come uomo spogliatoio. Thelle ha grandi prospettive. Il Club e il giocatore cercheranno conferme”.
    Coach Gianlorenzo Blengini:
    “Sono molto contento e curioso. Bisogna dare merito al nostro dg perché ha seguito Thelle e lo ha segnalato. Sono fiducioso sulle potenzialità di Jakob, potrà darci un ottimo contributo e si farà strada. Il campionato NCAA è un’ottima anticamera anche se si parla di un torneo con tutti giovani. Negli Stati Uniti sviluppano un sistema di gioco che agevola l’inserimento nei migliori campionati del mondo. Concetto da non trascurare, soprattutto per un palleggiatore. Un bel punto di partenza per emergenti che poi devono sviluppare qualità fisica, reggere la pressione e crescere tatticamente.
    Palleggiatore Jakob Thelle:
    “Sono grato al Club, per me è un onore far parte di una delle società più prestigiose nel mondo della pallavolo. Il mio amore nasce da lontano, ho sempre seguito la SuperLega, sia in Norvegia che in America, ero tifoso della Lube fin da ragazzino e ora per me si concretizza un autentico sogno. L’impatto è stato magnifico, adoro la disponibilità delle persone, mi piace la città e mi sto subito inserendo nelle dinamiche del team trovandomi bene con staff e compagni. Negli Stati Uniti studiavo e giocavo a pallavolo, qui posso canalizzare tutte le energie negli allenamenti e posso fare ciò che amo con un approccio più professionale . Voglio crescere il più possibile e vincere con la Lube”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prima stagione in SuperLega

    La prima stagione di SuperLega per Farmitalia Saturnia prende il via ufficialmente domani, venerdì 25 agosto 2023. Dopo il ritrovo di stasera al Sigonella Inn, dove giocatori e staff tecnico passeranno due settimane in ritiro, il programma della prima giornata prevede l’appuntamento con le visite mediche e il meeting con mister Waldo Kantor, per fare un primo punto della situazione. L’avvio del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 è previsto per il 22 ottobre con la prima gara in trasferta contro Sir Safety Perugia.
    Per i biancoblu dunque si prospettano due settimane per conoscersi, confrontarsi, allenarsi insieme, con un fitto programma di impegni da svolgere in totale condivisione, rinnovando una tradizione, quella del ritiro, avviata la scorsa stagione. “Quello che giocatori e staff tecnico di Farmitalia Saturnia si apprestano a vivere è un momento di grande valore e a loro la società si unirà nei prossimi giorni, per stringere un rapporto coinvolgente che dovrà accompagnarci nel corso di tutta la stagione” – spiega il presidente Luigi Pulvirenti -. “La Farmitalia Saturnia è una famiglia e questa è la sua forza. L’amalgama che si era creata la scorsa stagione proprio in questa occasione è stata la nostra arma vincente e sono certo che così potrà essere anche quest’anno”.
    Gli allenamenti di Farmitalia Saturnia si svolgeranno al PalaCatania e sulla sabbia della Plaia del Lido le Capannine. Sedute, pesi in palestra, ma anche momenti di convivialità tra veterani della Saturnia e facce nuove. Allo staff di Kantor, supportato storicamente da Mauro Lo Deserto e Mauro Puleo, con il fisioterapista Gaetano Caluccio e il consigliere delegato all’area sportiva Piero D’Angelo, si aggiungono infatti il vice allenatore Peppe Bua, il preparatore atletico Daniele De Ceglia e il team manager Cesare Gradi che ha vestito la maglia di capitano della Saturnia nella stagione 2021/22. LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso e Bottolo difenderanno il titolo continentale dell’Italvolley

    Tra il 28 agosto e il 16 settembre, in Italia e Bulgaria, la Nazionale azzurra campione in carica difenderà il titolo europeo con due atleti della Cucine Lube Civitanova nel roster. Il CT Fefè De Giorgi ha diramato oggi le convocazioni per la manifestazione continentale includendo nei 14 in lista il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo, tra i protagonisti al Memorial Wagner vinto a Cracovia pochi giorni fa. Resta fuori il centrale Simone Anzani, atleta di punta della selezione italiana, fermo ai box per una problematica cardiaca che si cercherà di risolvere nei prossimi giorni. L’Italia è nella Pool A con Belgio, Estonia, Germania, Serbia e Svizzera. In campo tra Bologna, Perugia e Ancona.
    I convocati della Nazionale Italiana
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Tommaso Rinaldi.
    Centrali: Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.
    Gli altri gruppi
    POOL B
    • Bulgaria
    • Finlandia
    • Slovenia
    • Ucraina
    • Croazia
    • Spagna
    POOL C
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Polonia
    • Olanda
    • Repubblica Ceca
    • Danimarca
    POOL D
    • Israele
    • Romania
    • Francia
    • Turchia
    • Portogallo
    • Grecia
    Calendario degli azzurri nella Pool A
    Lunedì 28 agosto 2023, ore 21 a Bologna Belgio – Italia
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 21 a PerugiaEstonia – Italia
    Venerdì 1 settembre 2023, ore 21 ad AnconaSerbia – Italia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 21 ad AnconaItalia – Svizzera
    Mercoledì 6 settembre 2023, ore 21 ad AnconaGermania – Italia LEGGI TUTTO