More stories

  • in

    Seconda settimana al via. Parla Angelo Lorenzetti

    Il tecnico bianconero dopo il primo miniciclo di lavoro: “L’approccio al lavoro è stato molto positivo come spesso accade all’inizio della preparazione. La speranza ovviamente è che questo aspetto possa essere comune anche alle prossime settimane. Stiamo ponendo grande attenzione come sempre in questo periodo al lavoro fisico e poi, in base a giocatori a disposizione, stiamo impostando il lavoro tecnico”. Lorenzetti parla anche dei Campionati Europei al via stasera con tre giornate di gare in programma proprio al PalaBarton: “Credo che la nazionale a Perugia sia una grande occasione per il pubblico perugino di tifare l’azzurro in primo luogo e poi anche per fare pure loro una sorta di preparazione a livello di tifo al PalaBarton in vista poi dell’inizio della nostra stagione. Mi auguro che sia un Europeo esaltante, è un torneo a ventiquattro squadre molto lungo, noi siamo contenti di avere tanti nostri giocatori protagonisti. Per quanto riguarda gli azzurri, la speranza è che possano arrivare più in fondo possibile”

    Si è aperta con la seduta pesi di stamattina la seconda settimana di preparazione della Sir Susa Vim Perugia.Come quella precedente, anche questa settimana verterà principalmente sul lavoro fisico agli ordini del preparatore atletico Sebastian Carotti, ma non mancherà ovviamente l’attività tecnica, sia individuale che di squadra, al PalaSir di Santa Maria degli Angeli sotto le direttive del tecnico Angelo Lorenzetti e del suo staff. La settimana si concluderà sabato mattina prima del weekend di riposo e recupero fisico.È lo stesso Angelo Lorenzetti a fare il punto dopo il primo miniciclo di lavoro.“L’approccio al lavoro è stato molto positivo come spesso accade all’inizio della preparazione. La speranza ovviamente è che questo aspetto possa essere comune anche alle prossime settimane. Stiamo ponendo grande attenzione come sempre in questo periodo al lavoro fisico e poi, in base a giocatori a disposizione, stiamo impostando il lavoro tecnico. Abbiamo sei giocatori a disposizione con qualche ruolo mancante, abbiamo sopperito con alcuni giovani, da questa settimana cercheremo di aumentare il lavoro tecnico e di fare un po’ di chiacchierate che riguardano l’aspetto tattico. L’aumento dei carichi tecnici e fisici sarà il leit motive delle prossime settimane. Ovviamente non potrò pretendere che i ragazzi arrivino pronti dal punto di vista della palla, faremo il massimo per quello che riguarda certe situazioni tecniche in modo tale da accogliere al meglio i nazionali quando arriveranno. Quando saremo al completo non avremo tanto tempo per cui sarà importante capire tutti insieme che dovremo marciare veloci”.È già uno di casa Angelo.“Il mio ambientamento procede molto bene sia per l’accoglienza ricevuta dal vecchio staff e dalla dirigenza e sia per la location che è molto comoda, ci permette di poter lavorare con tranquillità e di condividere i nostri pensieri per avere una voce comune durante gli allenamenti e in partita”.Impossibile con Lorenzetti non parlare degli Europei al via stasera e che vivranno tre giornate di gare proprio al PalaBarton.“Credo che la nazionale a Perugia sia una grande occasione per il pubblico perugino di tifare l’azzurro in primo luogo e poi anche per fare pure loro una sorta di preparazione a livello di tifo al PalaBarton in vista poi dell’inizio della nostra stagione. Avranno la presenza di due loro beniamini come Simone e Roberto (Giannelli e Russo, ndr) e sarà anche un’occasione importante per gli appassionati perugini per riavvicinarsi al palazzetto. Mi auguro che sia un Europeo esaltante, è un torneo a ventiquattro squadre molto lungo, noi siamo contenti di avere tanti nostri giocatori protagonisti. Per quanto riguarda gli azzurri, la speranza è che possano arrivare più in fondo possibile. Come hanno detto Fefè e Simone (De Giorgi e Giannelli, ndr) in sede di presentazione, gli azzurri sanno di avere le potenzialità per farlo, ma sentirsi forti non è conveniente e non mette punti in cascina, i punti si fanno lavorando per diventare più bravi e sono certo che i ragazzi lo faranno. Una conferma ed una novità dell’Europeo? Come conferma dico Simone (Giannelli, ndr), Mvp dell’ultimo Europeo e dell’ultimo Mondiale. A prescindere dai premi individuali la leadership che ha nel gruppo si tocca con mano ogni volta che la squadra scende in campo, penso che continuerà a farlo con entusiasmo e questo lo aiuterà a giocare al meglio. Come novità, anche se ormai non si può più parlare di novità perché parliamo di campioni europei e mondiali, guardo con simpatia e affetto Alessandro, Daniele e Riccardo (Michieletto, Lavia e Sbertoli, ndr), giocatori che avevo a Trento. Penso che la nazionale italiana sia una nazionale completa come resistenza tecnica anche in panchina e questo è merito del lavoro di Fefè ed anche un po’ dei club che con questi ragazzi lavorano durante l’anno. Cosa che penso debba essere motivo di orgoglio per tutto il movimento”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteVTC On The Beach LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff tecnico di Rana Verona per la stagione 2023/2024

    Lo staff tecnico di Rana Verona per la stagione 2023/2024
    A pochi giorni dal ritrovo ufficiale al Pala AGSM AIM, in programma il 29 agosto con il primo allenamento a porte aperte, Rana Verona ha definito lo staff tecnico per la stagione di SuperLega Credem Banca 2023/2024.
    Al fianco di coach Radostin Stoytchev ci sarà ancora Dario Simoni, sua fedele spalla destra che si prepara ad affrontare il nono anno insieme all’allenatore scaligero. A loro si è unito un nuovo elemento di grande spessore, Federico Fagiani, che va a ricoprire il ruolo di terzo allenatore e ad affrontare la sua prima esperienza nel massimo campionato italiano dopo il lungo trascorso all’estero. Confermato nelle vesti di team manager, invece, Adi Lami, che inizia così la terza stagione con Verona Volley, così come lo scoutman Roberto Di Maio, che continuerà ad analizzare dati e statistiche della prima squadra in allenamento e in partita. Alla parte atletica, invece, ci penserà sempre Tsvetelin ‘Tsetso’ Ivanov.
    Di seguito lo staff tecnico al completo con i rispettivi ruoli:
    Radostin Stoytchev – Head CoachDario Simoni – Secondo AllenatoreFederico Fagiani – Terzo AllenatoreAdi Lami – Team ManagerRoberto Di Maio – ScoutmanTsvetelin Ivanov – Preparatore Atletico LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio il mini ritiro in Valsugana: tre giorni di grande lavoro

    Borgo Valsugana (Trento), 27 agosto 2023
    Una sessione mattutina sui campi all’aperto di beach volley e un allenamento pomeridiano diviso fra pesi e tecnica individuale all’interno del palazzetto di Borgo Valsugana (programma invertito rispetto a quanto previsto alla vigilia per far fronte al maltempo) hanno concluso il mini ritiro pre-campionato dell’Itas Trentino in Valsugana. Per un intero weekend, fra venerdì 25 e domenica 27 agosto, una fra le più note e rinomate valli della Provincia di Trento è diventata un vero e proprio centro di gravità pallavolistica, ospitando la preparazione pre-campionato di Trentino Volley e richiamando al tempo stesso centinaia di tifosi, curiosi di vedere all’opera più della metà della nuova rosa che la dirigenza ha consegnato martedì scorso nelle mani del nuovo allenatore Fabio Soli.Con sei giocatori assenti giustificati e pronti per iniziare durante la prossima settimana l’Europeo 2023, lo staff tecnico ha potuto concentrare le proprie attenzioni sui vari Berger, Cavuto, Laurenzano, Nelli e Pace e sui nuovi acquisti Acquarone, Magalini e Rychlicki, subito molto gettonati per foto e autografi. Assieme a loro, sei giovani del Settore Giovanile che sono stati capaci di garantire ritmo e qualità al programma. Nell’ultima giornata, dopo aver lavorato prevalentemente dal punto di vista fisico nelle precedenti due, c’è stato spazio anche per mini torneo 4vs4 di beach volley, vinto dal quartetto composto da Berger, Cavuto, Pace e lo juniores Mentasti.“L’obiettivo del periodo di allenamenti in Valsugana non era trovare la nostra miglior pallavolo ma semplicemente iniziare a gettare le basi fisiche e tecniche per le prossime settimane di preparazione – ha spiegato Soli – . Obiettivo assolutamente centrato, anche grazie allo spirito costruttivo messo in campo da parte di tutti i giocatori presenti, giovani e più esperti. Occasioni del genere servono anche per conoscersi meglio e trovare il feeling giusto; siamo sulla buona strada. Ci tengo quindi a ringraziare l’Apt della Valsugana, l’Hotel Ariston di Levico, il Gs Ausugum e l’intera valle per la splendida accoglienza ed ospitalità riservateci. Ci siamo allenati usufruendo di una struttura funzionale e polivalente come il Centro Sportivo che fa riferimento al Palazzetto di Borgo. Conoscevo già bene la Valsugana perché ho parenti da queste parti; è stata una bellissima conferma”.Per i giocatori un lunedì di riposo prima della ripresa degli allenamenti, fissata per martedì mattina presso ilT quotidiano Arena.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteCena parrocchiale: la ErmGroup San Giustino si è presentata al paese LEGGI TUTTO

  • in

    Al via lunedì EuroVolley 2023, cinque cucinieri in corsa

    Scatta l’Europeo 2023 di pallavolo con cinque atleti della Cucine Lube Civitanova in lizza. Domani, lunedì 28 agosto, al via la rassegna continentale. Il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo difenderanno il titolo vinto nel 2021 dall’Italia, mentre lo schiacciatore Alex Nikolov porterà un bottino prezioso di punti alla sua Bulgaria, il centrale Barthelemy Chinenyeze salterà a muro per la sua Francia e sarà protagonista nella Pool D del derby biancorosso con Adis Lagumdzija, terminale offensivo della Turchia.
    Saranno 24 le selezioni a contendersi la Coppa che verrà assegnata sabato 16 settembre. Italia, Bulgaria, Macedonia del Nord e Israele ospiteranno le gare in arrivo: in Italia si giocheranno la Pool A, quattro gare degli Ottavi di Finale, due dei Quarti, Semifinali e Finali. In Bulgaria invece sarà di scena la Pool B e le restanti gare della fase ad eliminazione diretta; Pool C in Macedonia del Nord, Pool D in Israele. In arrivo una ricca copertura televisiva con la Rai (Rai 2 e Rai Sport) e SKY (SKY Sport Summer, SKY Sport Arena) che trasmetteranno tutti i match degli azzurri.
    Il calendario dell’Italia nella prima fase – POOL A in Italia
    Lunedì 28 agosto 2023, ore 21, a Bologna
    Belgio – Italia
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 21, a Perugia
    Estonia – Italia
    Venerdì 1 settembre 2023, ore 21, a Perugia
    Serbia – Italia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 21, ad Ancona
    Italia – Svizzera
    Mercoledì 6 settembre 2023, ore 21, ad Ancona
    Germania – Italia
    Il calendario della Bulgaria nella prima fase – Pool B in Bulgaria
    Martedì 29 agosto 2023, ore 19.30 italiane
    Spagna – Bulgaria
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 19.30 italiane
    Finlandia – Bulgaria
    Sabato 2 settembre 2023, ore 19.30 italiane
    Bulgaria – Ucraina
    Domenica 3 settembre 2023, ore 19.30 italiane
    Bulgaria – Croazia
    Martedì 5 settembre 2023, ore 19.30 italiane
    Slovenia – Bulgaria
    Il calendario della Francia nella prima fase – Pool D in Israele
    Mercoledì 30 agosto 2023, ore 16 italiane
    Turchia – Francia
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 16 italiane
    Francia – Portogallo
    Sabato 2 settembre 2023, ore 16 italiane
    Israele – Francia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 16 italiane
    Francia – Romania
    Martedì 5 settembre 2023, ore 16 italiane
    Grecia – Francia
    Il calendario della Turchia nella prima fase – Pool D in Israele
    Mercoledì 30 agosto 2023, ore 16 italiane
    Turchia – Francia
    Venerdì 1 settembre 2023, ore 15 italiane
    Romania – Turchia
    Sabato 2 settembre 2023, ore 16.30 italiane
    Turchia – Grecia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 19 italiane
    Portogallo – Turchia
    Martedì 5 settembre 2023, ore 19 italiane
    Turchia – Israele LEGGI TUTTO

  • in

    Le dichiarazioni del preparatore atletico Pascal Sabato

    IL LAVORO DI PREPARAZIONE ATLETICA DEL NUOVO GRUPPO GIOIELLA PRISMA: LE DICHIARAZIONI DEL TRAINER PASCAL SABATO
    Parla il preparatore atletico Pascal Sabato, che ha avuto il compito di orchestrare le prime fasi della preparazione fisica, nelle calde sedute del PalaMazzola dal 22 agosto, dove i ragazzi stanno gradualmente riprendendo gli allenamenti, e le sedute di pesi al mattino presso la palestra Gym ‘83 con un piano dettagliato e con schede specifiche per ogni atleta.
    Per le prossime settimane sono previste anche alcune sedute in piscina presso la Masseria La Camardia, propriocettive per tonificare al meglio e trovare uno stato di forma che permetta agli atleti di svolgere già i primi test match senza problemi.
    Come ha trovato i ragazzi al rientro dal periodo estivo?
    Li ho trovati con una media forma, in generale stanno tutti al passo con il lavoro e hanno superato al meglio questa prima settimana di lavoro, sono soddisfatto ma ancora la strada è lunga.
    Che tipo di lavoro ha proposto durante questa prima fase?
    Per la prima settimana i ragazzi hanno affrontato una sorta di risveglio muscolare con esercizi al tappeto e di coordinazione, nonché aerobici, per poter gradualmente ritrovare la confidenza con il loro corpo sotto lo stress del lavoro fisico.
    Per le prossime settimane che lavoro differenziato si prevede?
    Per la seconda settimana faremo un lavoro importante ancora in sala pesi dove inizieremo a lavorare sulla forza resistenza, oltre alle quotidiane sedute al PalaMazzola, e dalla terza settimana in poi aggiungeremo anche due sedute settimanali in piscina.
    Una sua opinione personale su come le sembra questo nuovo gruppo di lavoro.
    È un gruppo molto motivato e carico, naturalmente è ancora presto per poter tracciare dei bilanci ma in genere mi sembrano molto entusiasti e con tanta voglia di migliorare, allinearsi agli altri e ritrovare la miglior forma possibile per affrontare al meglio il campionato.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    A Cisterna archiviata la prima settimana di preparazione fisica

    (ph Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – Primo fine settimana di riposo per gli atleti del Cisterna Volley che sono impegnati nella preparazione fisica in vista della ripresa del campionato di Superlega. Dopo le visite mediche e lo screening iniziale svolto insieme allo staff medico del Club pontino, Saitta e compagni si sono dedicati alla preparazione vera e propria iniziando un percorso che li porterà ad arrivare nelle migliori condizioni possibili alla prima partita di campionato.
    «Abbiamo fatto molto lavoro tecnico e aerobico poi nei prossimi giorni, quando saremo nella prima settimana, faremo un lavoro più legato alla pallavolo – chiarisce coach Guillermo Falasca – Per i ragazzi c’è il fine settimana libero, qualcuno è più stanco degli altri ma questo è normale in questo periodo: va tutto molto bene e procediamo senza grandi inconvenienti con la consapevolezza di riprendere il lavoro con le pile ricaricate da queste 48 ore di libertà».
    Nelle prossime due settimane coach Falasca e il suo staff inizierà lentamente a individualizzare sia il carico di lavoro di forza che una programmazione specifica in base alle necessità del singolo, con l’obiettivo comune a tutta la squadra di un miglioramento di tutti i parametri fisici necessari per una stagione difficile sin dalla prima giornata che vedrà il Cisterna Volley in campo, al debutto assoluto, contro il campioni d’Italia in carica di Trento al palazzetto dello sport di Cisterna di Latina.
    «La prima settimana di preparazione è stata programmata per essere intensa e testare il livello di forma nel quale gli atleti sono arrivati, alcuni di loro sono fermi dall’attività agonistica da molte settimane, altri sono stati convocati in nazionale ed hanno un livello di condizionamento fisico diverso – spiega il preparatore fisico Gioele Rosellini – Lo screening iniziale eseguito con i dottori, il team fisioterapico ed il nutrizionista ci permette di avere una serie di dati di partenza, ai quali si aggiungono tutti i lavori eseguiti durante questa settimana: batterie serie di test fisici, sessioni di forza, sessioni condizionamento aerobico in piscina e gli allenamenti tecnici introduttivi. Proseguiremo per almeno quattro settimane con un intenso lavoro in sala pesi coadiuvato da sessioni aerobiche che si alterneranno fra piscina e allenamenti intervallati in palestra. L’idea è quella di iniziare la stagione di Superlega al meglio delle nostre possibilità fisiche con il tempo a disposizione, per poi progredire in maniera più lineare lungo tutto il corso della stagione». Con tutte le informazioni che sono state raccolte finora, e con quelle che verranno raccolte nelle prossime settimane, lo staff del Cisterna Volley continuerà a programmare il lavoro.
    Mazzone e Rossi (ph Libralato) LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa star dei Campionati Asiatici, è lui l’MVP

    Ieri il Giappone davanti a 7.500 spettatori a Urmia in Iran si è laureato Campione d’Asia battendo in finale proprio l’Iran 3-0 (25-20, 25-18, 25-18).
    Star della manifestazione è stato ancora una volta lo schiacciatore dell’Allianz Milano, Yuki Ishikawa nominato MVP dei Campionati. Yuki ha replicato così il successo personale ottenuto nell’ultima edizione vinta dal Sol Levante, sei anni fa, segno dell’invidiabile crescita e continuità del giocatore.

    Gli altri riconoscimenti personali del torneo sono andati all’alzatore iraniano Taher Vada, all’opposto Esmaeilnezhad (Iran), agli schiacciatori Takahashi (Giappone) e Raimi (Qatar) ai centrali Onodera (Giappone) e Abunabot (Qatar) e al libero cinese Yang.
    Il Giappone ha vinto il titolo per la decima volta su 22 edizioni (la manifestazione si tiene ogni due anni).
    L’evento ha confermato l’ottimo momento del volley nipponico che ha ottenuto il bronzo nella Volleyball Nations League (VNL) dell’FIVB. Nella finale i protagonisti sono stati come di consueto Yuki Ishikawa (Allian Milano), Ran Takahashi (Vero Volley Monza) e Apojit Yuji Nishida (ex Tonno Callipo). Nishida e Ishikawa hanno segnato 15 e 14 punti, mentre Takahashi 10.
    Buona la prestazione in finale anche per l’ex schiacciatore dell’Allianz Milano, Ebadipur, che ha piazzato 8 servizi vincenti. Nella sfida per il terzo posto il Qatar ha avuto ragione della Cina (Foto credit AVP) LEGGI TUTTO

  • in

    Asiatico 2023: Takahashi campione e miglior schiacciatore

    27 agosto

    Il Giappone ha vinto a Urmia (Iran) il Campionato Asiatico che gli mancava nel palmares dal 2017. Dopo aver chiuso il girone iniziale superando 3-0 la Thailandia e l’Uzbekistan, si è imposto 3-0 sul Bahrein ai quarti e 3-1 al Qatar in semifinale e 3-0 ai padroni di casa dell’Iran in finale. Ran Takahashi è stato premiato come miglior schiacciatore del torneo, nella prima gara ha chiuso con 5 punti e non è sceso in campo nella seconda. È stato il maggior marcatore sia contro il Bahrain con 12 punti (81.8% in attacco e 3 ace), 28.6% di ricezione eccellente, che con il Qatar con 19 punti (75% in attacco e 1 muro), 52.2% in ricezione; nella finale ha messo a segno 10 punti (2 ace) con il 44,4% in attacco.

    Articolo precedenteMerazzi: “Molto positivo il primo step di allenamenti per la Lube!” LEGGI TUTTO