More stories

  • in

    Angelo Lorenzetti: “Bello lo spirito in campo della squadra”

    Il tecnico bianconero torna sul test svolto ieri dai suoi ragazzi contro Siena al PalaBarton: “Gare come quelle di ieri devono servire per rompere un po’ la monotonia della preparazione che facciamo a ranghi ridotti. Qualcosa di quello che stiamo provando in allenamento l’ho vista, l’atteggiamento dei ragazzi più esperti è molto positivo, aiutano i giovani perché sanno che ne hanno bisogno ed i giovani dal canto loro sono molto recettivi”

    Giovedì di lavoro fisico per la Sir Susa Vim Perugia. All’indomani del primo test sul campo svolto ieri sera al PalaBarton contro Siena, Angelo Lorenzetti ha inserito nel menù dei Block Devils una seduta in sala pesi svolta stamattina. La settimana proseguirà con il doppio allenamento di domani e la chiusura sabato mattina.L’allenamento congiunto con la Emma Villas, formazione importante di serie A2, ha dato i primi riscontri allo staff tecnico bianconero dopo cinque settimane di lavoro. Si sono viste alcune buone situazioni tecnico-tattiche, ci sono stati diversi spunti sui quali lavorare, si è notato soprattutto un bell’atteggiamento della squadra in campo, sia da parte dei giocatori più esperti (e questo era magari più preventivabile) sia anche da parte dei tanti giovanissimi aggregati in questo periodo in attesa del rientro degli otto nazionali che saranno impegnati dal 30 settembre all’8 ottobre nelle qualificazioni olimpiche.Sul test di ieri il commento del tecnico della Sir Susa Vim Angelo Lorenzetti.“Gare come quelle di ieri devono servire per rompere un po’ la monotonia della preparazione che facciamo a ranghi ridotti. I ragazzi giovani ci stanno dando una bella mano, ovviamente per i più esperti è un periodo non facile. Tramite questi test ci si avvicina un pochino al ritmo di gioco più consono quindi per noi sono giornate importanti. Quella di ieri è stata la prima, ne faremo qualcun’altra sperando di stare sempre in campo con lo spirito che ho visto con Siena. Ieri qualcosa di quello che stiamo provando in allenamento l’ho vista, ma soprattutto giocare è stato utile perché il nostro lavoro globale in allenamento ha una intensità molto più ridotta rispetto a quello che viene prodotto in amichevole ed è ovvio che quando questa intensità sale aumentano anche le problematiche. Devo dire che la squadra ha colto in pieno l’utilità e l’opportunità del test di ieri e così deve essere anche per i prossimi che faremo. Il mix esperti-giovanissimi? Dal 22 agosto l’atteggiamento dei ragazzi più esperti è molto positivo, aiutano i giovani perché sanno che ne hanno bisogno ed i giovani dal canto loro sono molto recettivi. Fare tutto questo in una partita era un’altra prova e aver mantenuto lo stile che c’è ogni giorno in allenamento è una cosa importante, non scontata ed a cui bisogna dare un valore. Dobbiamo continuare così perché poi quando arriveranno i giocatori che in questo momento sono in nazionale si dovrà correre sia come pallavolo che faremo in palestra sia come pallavolo che dovremo fare contro gli avversari”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteSe ne va il migliore, ciao Carlo LEGGI TUTTO

  • in

    Se ne va il migliore, ciao Carlo

    Se ne va il più bravo. Se ne va il giornalista sportivo che ha coltivato, nella sua carriera professionale, due grandi passioni: il rugby e la pallavolo. Scopo della sua vita è stato sgomitare in redazione per strappare spazio al calcio e agli sport più popolari e donarlo al rugby e al volley. Ci è riuscito, con la classe e la moderazione che lo ha sempre contraddistinto, con la generosità professionale che ha messo in mostra per l’intera sua carriera. Chi ha fatto del volley una professione, scommettendo negli anni ‘80 su una disciplina che trovava spazio solo tra le “altre notizie” della rosea, dovrà ringraziare Carlo ogni giorno. La sua ironia, la sua arguzia, il suo “sapere” di sport siano di esempio alle nuove generazioni. La sua squisita gentilezza sia di esempio a tutti noi per non alzare mai la voce e non pretendere che gli altri siano della nostra stessa idea. Infine un ringraziamento personale per i suoi consigli, i suoi messaggi il suo continuo sostegno alla mia persona. Ti devo tanto Carlo e so che a pensarla come me c’è un intero movimento. Se ne va il più bravo e non sappiamo trattenere le lacrime.
    (Beppe Cormio, dg Lube Volley)

    Articolo precedenteBuoni indizi per l’Avimecc nell’allenamento congiunto con Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, pre-campionato di lusso con la Jesi Volley Cup

    Coach Piazza: “Un test importante e di altissimo livello”
    Gustoso anticipo di campionato dal sapore internazionale per Allianz Milano, che a una settimana dall’esordio nella stagione 2023/24 di Superlega Credem Banca contro Modena prenderà parte il 14-15 ottobre alla “Jesi Volley Cup – La sfida dei Campioni”.La Città di Jesi si accenderà con due giorni di pallavolo di altissimo livello. A disputarsi il trofeo con Allianz Milano ci saranno: Lube Civitanova, Rana Verona e la vincitrice del campionato greco Olympiakos Piraeus.La prevendita è già aperta e l’obiettivo degli organizzatori di JV Sport e del Comune di Jesi è creare una splendida cornice di pubblico al Pala Triccoli, impianto da oltre 4mila posti per questa prima edizione della “Jesi Volley Cup”.
    “Siamo davvero contenti di poter partecipare a un evento di così alto livello in una città che vanta una grande cultura sportiva e campioni che hanno dato lustro all’Italia nel mondo” commenta il coach milanese Roberto Piazza. Jesi, che nel volley femminile ha più volte sfiorato lo scudetto in passato, ha infatti dato i natali a tre delle fiorettiste più vincenti di tutti i tempi: Valentina Vezzali, Giovanna Trillini ed Elisa Di Francisca, oltre che al campione olimpico Stefano Cerioni e a due miti del calcio come Roberto Mancini (penultimo ct azzurro) e l’ex portiere Luca Marchegiani.“Per noi sarà il impegno vero e un test importante perché a pochi giorni dal campionato avremo la necessità di conoscerci meglio e mettere subito in campo i giocatori rientrati dalle qualificazioni olimpiche – prosegue Piazza – Si tratterà delle prime due sfide di altissimo livello alle quali ci rapportiamo. A Jesi dobbiamo iniziare a capire chi siamo e a vivere di squadra” conclude il coach meneghino.
    Sarà subito rivincita della semifinale scudetto 2022/23 per la Milano di capitan Piano oppure l’avversario sarà l’emergente Verona o gli ostici greci dell’Olympiakos? Lunedì 2 ottobre alle 12.00 è prevista la conferenza stampa di presentazione nella splendida cornice di Palazzo Pianetti. Soltanto allora saranno svelati gli abbinamenti delle semifinali e saranno comunicate le attività collaterali organizzate in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Marche, che contribuiranno a creare un vero e proprio clima di “Volley Mania” il 14 e 15 ottobre.
    Già deciso ad ogni modo il programma con sabato 14 ottobre la prima semifinale alle 17.30 e la seconda alle 20.30. Domenica 15 alle 15.00 la Finale per il 3° posto e alle 18.00 la Finalissima per tutte le info www.jvsport.it

    Nelle foto la locandina della Jesi Volley Cup, oltre a coach Roberto Piazza e l’opposto Petar Dirlic con il preparatore atletico Giovanni Rossi (credit Beatrice Botto)

    Articolo precedenteAddio a Carlo Gobbi LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita pre-season di Farmitalia Saturnia

    Prima uscita pre-season di Farmitalia Saturnia che nell’amichevole giocata ieri al PalaCatania con Avimecc Modica, ha battuto gli avversari per 4-0 (25-20, 25-19, 25-19, 25-19), in un PalaCatania festoso che ha accolto centinaia di supporter pronti a conoscere i biancoblu che saranno impegnati nel massimo campionato italiano di volley, quello di SuperLega Credem Banca 2023/24.
    Un esordio utile a prendere il primo contatto con la città di Catania, ma che è servito al contempo per infondere maggiore consapevolezza sul fatto che bisognerà lavorare tantissimo sul piano fisico, tattico e tecnico. In attesa della prima contro Perugia il prossimo 22 ottobre sul calendario di Farmitalia Saturnia ci sono ancora un’amichevole contro Modena il 6 ottobre e una contro Monza il giorno successivo, e poi ancora il 14 e il 15 a Lublino in Polonia per il secondo Memorial Tomasz Wojtowicz, per ricordare lo schiacciatore campione del mondo nel ’74 e oro olimpico nel ’76.
    Tornando all’amichevole, se nelle fasi iniziali della partita mister Waldo Kantor si è affidato al capitano Santi Orduna, al libero Domenico Cavaccini, ai centrali Alessandro Tondo ed Elia Bossi, all’opposto Paul Buchegger, e agli schiacciatori Luigi Randazzo e Mohammadjavad Manavinezhad, nel corso del match ha messo in campo tutta la formazione, facendo accendere il PalaCatania all’ingresso dei due veterani della Saturnia e autori della promozione in A2, Christian Frumuselu ed Enrico Zappoli.
    Nel match di ieri sono stati consegnati i primi abbonamenti sottoscritti fino alla fine di agosto e ne sono stati acquistati di nuovi, in attesa dell’avvio di stagione.
    La società informa che, per gli abbonamenti sottoscritti entro il 31 agosto, sarà possibile concordare il ritiro inviando una mail a comunicazione@saturniavolley.it.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communicationcomunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Domani e sabato doppio allenamento congiunto con Ginevra

    Piacenza 21.09.2023 – Si torna a respirare aria di pallavolo internazionale domani e sabato al PalabancaSport. In programma per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza due allenamenti congiunti con la formazione svizzera del Chenois Geneve Volleyball che milita nel campionato svizzero di Lega Nazionale A.
    Domani, venerdì 22 settembre (ore 17.15 inizio riscaldamento) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si ritroverà sotto rete con la formazione svizzera allenata dall’italiano Marco Camperi, tecnico a Piacenza tra il 2014 e il 2017, e la sfida si ripeterà sabato 23 settembre (ore 15.15 inizio riscaldamento).
    Coach Andrea Anastasi oltre ai giocatori impegnati con le proprie nazionali non avrà a disposizione il centrale Edoardo Caneschi operato alla caviglia sinistra nella giornata di mercoledì.
    Ai sei atleti della prima squadra (Robertlandy Simon, Fabrizio Gironi, Francesco Recine, Nicolò Hoffer, Bruno Dias e Fabio Ricci) saranno aggregati alcuni giocatori delle giovanili.
    I due test con Ginevra saranno a ingresso libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 2-2 l’allenamento congiunto con Siena

    “Prima” al PalaBarton per i rimaneggiati Block Devils di Angelo Lorenzetti che giocano una buona gara in particolare nelle prime due frazioni mostrando trame di gioco interessanti e buona correlazione muro-difesa. Doppia cifra per Ben Tara, Solè e Candellaro, solito metronomo Colaci in seconda linea. Vetrina importante anche per i tanti giovani aggregati in questo periodo di preparazione. Il commento dell’opposto Ben Tara: “È stato un buon test, abbiamo giocato due set abbastanza bene anche se ovviamente possiamo ancora fare meglio. Sono felice di aver giocato la mia prima partita al PalaBarton”

    Primo test oggi pomeriggio al PalaBarton per la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils di coach Lorenzetti chiudono con un salomonico pareggio 2-2 la prima uscita stagionale con la Emma Villa Siena giocando un buon match e potendo mettere in pratica contro un avversario la grande mole di lavoro svolta nelle prime cinque settimane di preparazione.Primi due set davvero buoni dei bianconeri con i classe 2007 Tesone e Fiori in regia ed in posto quattro a fianco dei centrali Solè e Candellaro, dell’opposto Ben Tara, del martello Held (sostituito dal finale del secondo parziale dal 2006 Dionigi) e del libero Colaci. Trame di gioco interessanti, buona correlazione muro-difesa, qualità in attacco con Held da posto quattro e Ben Tara (miglior realizzatore dei suoi con 18 palloni vincenti) da posto due. Doppia cifra in casa Sir anche per Solè (12 punti con il 69% in primo tempo) e per Candellaro (10 palloni vincenti con due muri), solito metronomo della seconda linea Max Colaci che ha chiuso con il 62% di ricezione positiva. Dopo i primi due parziali spazio anche per il libero Toscani, per il classe 2007 Cassieri ed una fugace apparizione in prima linea per il centrale classe 2006 Severini.Al termine dell’allenamento congiunto il commento di Wassim Ben Tara.“È stato un buon test, abbiamo giocato due set abbastanza bene anche se ovviamente possiamo ancora fare meglio. Poi ci sono stati alcuni cambi con i nostri giovani che hanno potuto giocare e fare un’esperienza importante per loro. Sono felice di aver giocato la mia prima partita al PalaBarton, so bene anche che abbiamo tanto lavoro da fare ancora per migliorare in attesa che tornino i nostri compagni impegnati con le nazionali. Con Angelo (Lorenzetti, ndr) mi sto trovando molto bene, mi piace come lavora, ha tanta esperienza, mi aiuta a migliorare e con lui posso imparare ogni giorno”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – EMMA VILLAS SIENA 2-2Parziali: 25-21, 25-22, 19-25, 13-25SIR SUSA VIM PERUGIA: Tesone 2, Ben Tara 18, Candellaro 10, Solè 12, Held 6, Fiori 6, Colaci (libero), Cassieri, Severini, Dionigi 6, Toscani (libero). N.e.: Fossa. All. Lorenzetti.EMMA VILLA SIENA: Nevot 4, Krauchuk 19, Copelli 9, Trillini 4, Milan 16, Tallone 7, Bonami (libero). Gonzi, Coser (libero), Acuti 3. N.e.: Pellegrini, Ivanov, Picuno, Pierotti. All. Graziosi.LE CIFRE – PERUGIA: 21 b.s., 2 ace, 54% ric. pos., 22% ric. prf., 50% att., 5 muri. SIENA: 17 b.s., 3 ace, 47% ric. pos., 25% ric. prf., 56% att., 11 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Intervento chirurgico alla caviglia sinistra per Edoardo Caneschi

    Piacenza 20.09.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che l’atleta Edoardo Caneschi nella mattinata odierna è stato sottoposto ad un intervento chirurgico alla caviglia sinistra per una lesione condrale.
    L’intervento perfettamente riuscito è stato eseguito a Bologna dal professor Sandro Giannini.
    Lo staff medico della Società valuterà giornalmente la situazione e i tempi di recupero. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani (16:00) test con Marcianise c’è anche Efe. Abbonamenti al pala

    CISTERNA DI LATINA – A poco più di un mese dall’inizio del campionato di Superlega, che vedrà il Cisterna Volley ricevere (in casa) i campioni d’Italia del Trento nel match del 22 ottobre prossimo, prosegue il lavoro della squadra. Domani (giovedì) la formazione di coach Guillermo Falasca sarà impegnata nell’allenamento congiunto con il Marcianise, formazione che parteciperà al prossimo campionato di serie A3. L’appuntamento è fissato alle ore 16:00 presso il palazzetto di via delle Province a Cisterna di Latina ed è a ingresso libero per tutti. Con l’occasione la società darà la possibilità a tutti gli appassionati di riservare il proprio posto al palazzetto per la prossima stagione di Superlega: basterà recarsi all’ingresso della struttura, nella zona biglietteria, per incontrare il personale del Club e scegliere il posto per vivere una stagione a stretto contatto con la squadra.
    Intanto nelle scorse ore c’è stato un ulteriore arrivo a Cisterna, così dopo lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, coach Guillermo Falasca ha potuto abbracciare anche il martello turco Efe Bayram, reduce anche lui dal campionato europeo. Nelle scorse ore Bayram ha raggiunto la cittadina pontina e ha incontrato i suoi nuovi compagni di squadra che sono già impegnati nella preparazione fisica. «Ora avrò il tempo per iniziare il mio lavoro con lo staff del Cisterna Volley e prepararmi nel migliore dei modi per i prossimi impegni – spiega lo schiacciatore 21enne, originario di Ankara – ora posso dedicarmi a prendere confidenza con la nuova abitazione mentre per quanto riguarda la città, posso dire che la conosco già abbastanza bene e l’obiettivo sarà quello di poter avere sempre più tempo e possibilità di passeggiare per il corso e scoprire gli angoli sempre interessanti di Cisterna».
    Nelle scorse settimane lo schiacciatore della formazione pontina era stato protagonista assoluto con la sua Nazionale: due coppe internazionali vivendo gli appuntamenti sempre in prima linea con la selezione turca guidata in panchina dal coach italiano Alberto Giuliani: prima l’European Golden League vinta al tie-break nella finale contro l’Ucraina e, a Doha, l’Fivb Volleyball Challenger Cup, sempre all’ultimo respiro, nel match contro i padroni di casa del Qatar. Con quest’ultima vittoria la nazionale della Turchia ha strappato anche il biglietto per l’accesso alla Volleyball Nations League e così, dal 2024 Bayram Efe potrà dire la sua anche in Vnl.
    Efe Bayram a Cisterna di Latina

    Articolo precedenteBPPB rinnova la partnership con Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO