More stories

  • in

    Il Cisterna Volley prima rischia poi ribalta la partita con Taranto

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley inizia la gara in salita, cede nei primi due set con la formazione avversaria molto incisiva dalla linea dei nove metri e tanto costante anche a livello mentale. Il vantaggio ha messo in evidenza qualche fragilità del Cisterna nell’approccio alla gara. I pontini, dopo aver metabolizzato i primi due set, trovano la forza di riaprire la partita con il successo nel terzo e decisivo parziale, preludio poi al successo anche nel quarto in cui Taranto ha anche concesso molto lasciando campo libero al Cisterna che ne ha approfittato alla grande con tanti palloni toccati a muro, con tanti muri vincenti, e con il servizio che ha messo sotto pressione la formazione avversaria. Dopo aver riportato il match in parità i pontini si sono guadagnati il tie-break. Taranto ha avuto la grande occasione di chiudere la partita ma Cisterna è riuscita a capovolgere il risultato vincendo il match ai vantaggi, al termine di un tie-break che ha entusiasmato il pubblico.
    Guillermo Falasca (Cisterna Volley): «Sono felice per la vittoria ma sono molto scontento per come abbiamo iniziato la partita, una sfida che abbiamo realmente rischiato di perdere male. Lo abbiamo detto fin dall’inizio che dobbiamo lavorare molto e in questa partita abbiamo usato due giocatori che non sono partiti dall’inizio e abbiamo cambiato la partita: uno ci ha aiutato con l’esperienza e l’altro con il volume dell’attacco».
    Andrea Rossi (Cisterna Volley): «È stata una partita veramente tosta, vinta contro un avversario con le spalle al muro per quello che hanno passato in settimana e sapevamo che sarebbe stata molto combattuta: da parte nostra c’è stata una reazione importante dopo un inizio di partita in salita con i primi due set difficili e questo è l’aspetto più importante e positivo»

    Antonello Andriani (Coach Gioiella Prisma Taranto): «Dobbiamo fare un percorso lungo di duro lavoro, i ragazzi dopo il 2 set hanno perso di lucidità e soluzioni, siamo una squadra nuova ma dobbiamo rimetterci subito in palestra per trovare continuità e maggior sicurezze»

    Coach Guillermo Falasca schiera il Cisterna Volley con Saitta in regia in diagonale con l’opposto francese Faure, laterali Jordi Ramon ed Efe Bayram, al centro Mazzone e Nedeljkovic con Piccinelli libero. Taranto risponde con Trinidad De Haro in regia, in diagonale con Russel, ponendo a lato i due ex Lanza e Gutierrez, al centro Gargiulo e Alletti, con Rizzo libero.
    Dopo una battaglia durata 35’, è Taranto a conquistare il primo atto della partita, con quattro muri punto a fare la differenza. Coach Falasca sfrutta la reattività di De Santis in difesa, entrato a più riprese al posto di Piccinelli, provando a forzare al servizio. L’avvio del set sorride al Cisterna Volley, con l’ace di Faure a segnare il primo vantaggio sul 13-9. Taranto resta in scia, rimettendo in pari il set sul 18-18, dopo tre muri consecutivi messi a segno, con Jendryk (2) e Lanza (1). Mazzone e Nedeljkovic portano la partita ai vantaggi sul 24-24, poi un attacco fuori misura di Faure consegna il set agli ospiti.
    Il secondo set prosegue con lo stesso spartito del primo. La squadra di coach Falasca passa in vantaggio sul 12-9 con il solito Bayram (50% in attacco) in diagonale, poi la buona vena realizzativa di Lanza (7 punti con il 50% in attacco), permettono a Taranto di portare in pari il match sul 16-16. Coach Falasca manda in campo Rossi e Peric per cambiare l’andamento della partita, ma Taranto resiste alla risalita dei pontini. Sempre il solito Lanza è bravo a trovare l’attacco vincente del 23-19, con la battuta sul fondo di Faure che consegna il set agli ospiti di coach Andriani.
    Il Cisterna Volley riapre la partita conquistando il terzo set. Coach Falasca mette in campo Peric al posto di Bayram, trovando nei colpi del serbo (9 punti con il 67% in attacco) la chiave per conquistare il parziale. Il primo vantaggio è del Cisterna, che conduce subito sul 7-2 con l’ace di Faure. Lanza prova a tenere in gioco Taranto, ma Nedeljkovic con un gran muro sul 14-8 tiene a debita distanza la squadra di coach Andriani. Jordi Ramon firma il 19-11, poi il giovane Bonacchi dopo un gran muro di Faure, sbaglia il servizio del set point, ponendo fine al terzo parziale.
    Il Cisterna mantiene un ottimo ritmo al servizio, trovando risposte in attacco, per portare a casa il quarto set, posticipando il match al Tie Break. L’avvio di Cisterna è subito decisivo, con Nedeljkovic che mette la firma a muro del momentaneo 7-1. Taranto non riesce a reagire, con Rossi che di prima intenzione porta il parziale 12-4. Una grande bordata di Faure sul 18-8 fa prendere il largo a Cisterna, con i pontini che chiudono in 24’ il set con l’attacco vincente di Rossi sul 25-13.
    Nell’ultimo atto del match a spezzare gli equilibri è Jordi Ramon, con un colpo piazzato sul 6-5. Taranto reagisce e passa in vantaggio con il muro di Gargiulo che segna il 9-12. Peric con un grande ace porta il set ai vantaggi sul 14-14. Sempre il serbo dalla seconda linea è l’autore del punto del 17-15, per la vittoria del Cisterna. La prossima per i pontini sarà sempre in casa contro Modena.
    CISTERNA VOLLEY – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-2CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib), Tosti ne, Finauri ne, Giani 4, Ramon 15, Saitta 3, Piccinelli (lib), Faure 20, Rossi 18, Czerwinski ne, Mazzone 9, Bayram 6, Nedeljkovic 17, Peric 10. All. FalascaGIOIELLA PRISMA TARANTO: Gargiulo 25, Alletti 2, Luzzi (lib) ne, Rizzo (lib), Trinidad 7, Ekstrand 1, Lanza 14, Jendryk 9, Sala 14, Russell 8, Bonacchi 4, Gutierrez 14, Paglialunga ne, Raffaelli 1. All. AndrianiArbitri: Armando Simbari (Milano) e Vincenzo Carcione (Roma)Parziali: 25-27 (35’), 20-25 (28’), 25-18 (30’), 25-13 (24’), 17-15 (26’)Note:CISTERNA VOLLEY: ricezione 27% (19%), attacco 54%, ace 3 (err.batt. 18), muri pt. 15.GIOIELLA PRISMA TARANTO: ricezione 49% (27%), attacco 37%, ace 5 (err. batt. 21), muri pt. 12 LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube torna a profanare il Tempio, vittoria in tre set a Modena

    Nel 6° turno di Regular Season la Cucine Lube Civitanova centra un’impresa sfuggita nelle ultime due stagioni e si impone al PalaPanini contro i padroni di casa della Valsa Group Modena in tre set (20-25, 19-25, 20-25), rompendo il tabù in Emilia e portandosi a 11 punti in classifica. Davanti a oltre 100 tifosi Predators in trasferta si rinnovano così le ambizioni di un buon piazzamento anche in vista dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia.
    Nel primo set Civitanova controlla il gioco con un grande Lagumdzija (12-16), autore di 8 punti, ma lascia la chance di rimonta a Modena (19-19) per poi rimediare legittimando il 71% in attacco (20-25). Al rientro i gialli reggono in avvio (13-13), poi sfornano 11 errori nel set contro una Lube prepotente nel muro-difesa (18-22) e con 4 block vincenti nel tabellino, ma anche insidiosa al servizio (19-25). Nel terzo set i cucinieri volano presto (11-14) e con il passare degli scambi, oltre alle prodezze difensive di Balaso, emerge la potenza di Nikolov (16-22), autore di 6 punti nel parziale. L’orgoglio modenese (19-22) non argina i marchigiani. Chiude il nuovo entrato Diamantini (20-25) con il block personale numero 200 nelle stagioni regolari.
    Nonostante i 21 punti di un gigantesco Davyskiba, top scorer schierato opposto da Modena, la palma d’oro del migliore spetta al biancorosso Fabio Balaso, MVP per quantità e qualità delle giocate difensive. Punti importanti in dotazione arrivano dal Lagumdzija (17) e Nikolov (13), con De Cecco bravo a gestire i palloni più complicati, In fasi critiche sono provvidenziali i lampi e i tocchi d’esperienza di Zaytsev. Positivo anche il lavoro dei centrali al servizio e a muro.
    Formazioni iniziali
    Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Bruno al palleggio, Davyskiba utilizzato come opposto, al centro Brehme e Sanguinetti, sulla banda l’ex capitano biancorosso Juantorena e Rinaldi, Gollini libero.
    La partita
    La Lube inizia convinta, imponendo un gioco forzato ai rivali e andando sul +4 dopo l’errore di Juantorena (4-8). Civitanova lavora bene a muro (8-13), prima con Chinenyeze e Lagumdzija, poi con Nikolov. Modena la riapre con 2 ace di Davyskiba (11-13). I biancorossi riallungano (12-16), la Valsa Group si riprende ancora dai nove metri, questa volta con Sanguinetti (14-16), poi Rinaldi attacca in campo (16-17). Yant entra per Nikolov, ma la Valsa Group trova il pari con Davyskiba (19-19). Nel momento critico gli uomini di Blengini si ricompattano (19-21). Gli sbagli di Modena lanciano i biancorossi (20-23), con Chinenyeze che batte bene agevolando il muro di Anzani e l’attacco decisivo di Lagumdzija (20-25). Gran battaglia tra i posti 2 con Davyskiba autore di 9 sigilli con il 70% e Lagumdzija 8 con il 78%. L’attacco cuciniero (71%) e i 2 muri a 0 fanno la differenza. Bene Chinenyeze al servizio (2 ace).
    Nel secondo parziale torna Nikolov dall’inizio. Modena parte forte (3-0), ma Civitanova non si demoralizza e ritorna l’equilibrio (9-9). Gli ospiti trovano anche il break con il servizio (11-13), ma devono fare i conti con Davyskiba (13-13). Due passaggi a vuoto di Juantorena valgono un altro doppio vantaggio biancorosso (13-15). Un tocco appena percettibile dei modenesi sulla giocata della Lube sfocia nel 15-18. Sui palloni importanti Zaytsev lascia il segno (17-20), ma entrambe le squadre per mettere palla a terra devono trovare giocate di qualità. Non sempre è possibile, come dimostra il block di Lagumdzija sull’attacco forzato dei gialli (18-22). Civitanova accelera (18-24) e alla seconda palla set vince con un errore al servizio di Modena (19-25), che zoppica in posto 4.
    Nel terzo atto il leit-motiv dell’incontro non cambia. Grande equilibrio in avvio (9-10) e prove tecniche di fuga dei biancorossi (11-14). Il PalaPanini non ci sta e incita i beniamini di casa a più non posso, ma la Lube ha ancora tanta benzina e trova il +4 con Nikolov dopo le prodezze in serie di Balaso (15-19). Il bulgaro si ripete (16-22). Il rigurgito d’orgoglio modenese (19-22) riaccende i tifosi, ma non ferma i marchigiani, che vanno sul 20-24 con Lagumdzija e chiudono alla seconda palla match con il block del nuovo entrato Diamantini (20-25), che mette a referto il suo muro numero 200 nelle stagioni regolari.
    Prossimi impegni
    Sulla buona strada verso la continuità, i marchigiani torneranno in campo mercoledì 22 novembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i rumeni dell’Arcada Galati per l’esordio stagionale nella Pool E di Champions League e domenica 26 novembre (ore 18), sempre tra le mura amiche, per la 7ª di andata della SuperLega Credem Banca contro la Gioiella Prisma Taranto.
    Tabellino
    Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 20-25)
    VALSA GROUP MODENA: Mossa De Rezende 4, Juantorena 6, Brehme 5, Davyskiba 21, Rinaldi 7, Sanguinetti 6, Boninfante 0, Gollini (L), Sapozhkov 0. N.E. Stankovic, Pinali, Sighinolfi. All. Petrella.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Zaytsev 7, Chinenyeze 5, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Anzani 4, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle, Motzo, Bottolo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Vagni (PG) e Zavater (RM)
    PARZIALI: 20-25 (26’), 19-25 (26’), 20-25 (27’). Totale: 1h 19’.
    NOTE: Modena: battute sbagliate 13, ace 5, muri 3, attacco 47%, ricezione 52% (36% perfette). Civitanova: battute sbagliate 7, ace 4, muri 8, attacco 55%, ricezione 44% (35% perfette). Spettatori 4.705. MVP: Balaso. LEGGI TUTTO

  • in

    Non bastano i 4700 del PalaPanini, con la Lube arriva la sconfitta

    Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 20-25)
    Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 4, Juantorena 6, Brehme 5, Davyskiba 21, Rinaldi 7, Sanguinetti 6, Gollini (L), Boninfante, Sapozhkov. N.E. Stankovic, Pinali, Sighinolfi. All. Petrella.
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 5, Zaytsev 7, Lagumdzija 17, Nikolov 13, De Cecco 1, Anzani 4, Balaso (L), Yant. N.E.: Larizza, Bottolo, Diamantini, Motzo, Thelle, Bisotto (L).
    ARBITRI: Vagni, Zavater. NOTE – durata set: 26’, 26’, 27’; tot: 79’
    Spettatori: 4705
    MVP: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)
    Modena, ancora priva di Federici e Pinali ma che recupera Sapozhkov in panchina, parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro con Gollini libero. Civitanova risponde con De Cecco-Lagumdzija, martelli Zaytsev-Nikolov, centrali Anzani-Chinenyeze e libero Balaso. Parte meglio la Lube, 5-9 con il primo tempo di Anzani. Gli ospiti provano a scappare, ma Modena accorcia subito con i due ace di Davyskiba che portano sull’11-13. La pipe di Rinaldi permette di recuperare un altro break, 16-17. La Lube ritrova l’allungo nel finale di set e chiude 20-25 con l’attacco di Lagumdzija. Modena approccia meglio il secondo parziale ma la Lube non fa scappare i canarini, 6-6. Gli ospiti passano avanti poi l’attacco di Davyskiba riporta la parità, 13-13. Civitanova scatta in avanti, i gialloblù restano in scia, 17-19. Il finale di set è ad appannaggio degli ospiti che allungano fino al 19-25. In avvio di terzo set l’ace di Bruno vale il 4-4. L’attacco di seconda intenzione del capitano gialloblù fissa il punteggio sul 10-10. La Lube tenta la fuga a metà set, 13-16 con l’attacco di Zaytsev. Nel finale dilagano gli ospiti che chiudono 20-25 e portano a casa la vittoria per 0-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Rana Verona: 3-1

    Per la 6° giornata della 79° stagione di SuperLega, la formazione di coach Cuttini ha affrontato, alla Kioene Arena, Rana Verona. La squadra di coach Stoytchev è giunta nel capoluogo patavino con l’obiettivo di riscattare la sconfitta subita nel match con Monza. Dall’altro lato i bianconeri, sull’onda delle vittorie conseguite con Taranto e Cisterna e del combattuto match con Modena, sono scesi in campo decisi a mettere in difficoltà l’avversario per portare a casa la terza vittoria in Campionato. Alla fine sono i bianconeri ad avere la meglio e a vincere questo emozionante derby veneto (3-1).
    “Sono chiaramente molto contento dell’esito di questo match, – ha dichiarato coach Cuttini al termine dell’incontro con Verona – il derby è una partita sempre molto sentita, in particolare per i nostri tifosi. Era da tempo che non riuscivamo a vincere con Verona e quest’anno ci siamo riusciti con un gruppo davvero fantastico, che sta crescendo di giorno in giorno. Stiamo vedendo i progressi e ad ogni partita aggiungiamo un tassello in più”.
    Il match
    Per la sfida con Rana Verona, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Plak, Gabi Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Desmet il miglior realizzatore con 23 punti (51% attacco) per Padova, mentre per Verona Mozic con 19 punti (59% attacco).Inizio del primo set contraddistinto da un andamento punto a punto tra le due formazioni in campo. Dopo il 3-3, su punto di Crosato, il pallonetto vincente di Mozic porta Verona a più 1 (3-4). In questa prima parte del parziale le due squadre non distaccano più di tanto nel punteggio, con i bianconeri che, a tratti, sorpassano i veronesi: punto di Gabi Garcia (8-7), diagonale di Gardini (9-8). Nella fase centrale del set Padova guadagna un break di due punti (13-11), a partire dall’ace di Gabi Garcia (12-11). Successivamente, la pipe di Desmet consente alla formazione di coach Cuttini di portarsi a più 3 (16-13). Verso la fine del parziale i patavini, particolarmente in palla, iniziano a distaccare da Verona (18-14), in un trend che sembra incontenibile. A 18-14, una serie di difese spettacolari dei bianconeri, mentre al 21-15, due muri consecutivi di Plak. L’ace di Plak (23-16) non da tregua a Verona e i padroni di casa chiudono il set 25-17.
    Inizio di parziale diverso rispetto al precedente, con la formazione di coach Stoytchev che porta a segno un break di due punti (0-2), seguito tuttavia dal punto sui tre metri di Plak (1-2). Al 2-5 non riesce la difesa di Garcia, e la squadra di coach Stoytchev inizia ad allungare sui bianconeri. Nella fase centrale del set Verona, particolarmente in palla, non da tregua ai padroni di casa e coach Cuttini chiama il time out (7-15). La formazione patavina, nonostante una Verona che riesce mantenere il vantaggio acquisito, non demorde: diagonale di Guzzo (9-19). Verso la fine del parziale Rana Verona non da respiro a Pallavolo Padova (11-23), che non riesce ad invertire l’andamento fino a quel momento visto. Al primo set point, ace di Cardenas (13-24). Il secondo parziale viene chiuso da Verona a 13-25.
    Il terzo set incomincia con un lunga azione chiusa da Desmet, che consente alla formazione di coach Cuttini di guadagnare un break (2-0). Nella fase immediatamente successiva i veronesi riescono a raggiungere i patavini, ma il punto bianconero su mani out di Desmet permette ai padroni di casa di portarsi a più 1 (4-3). Nella parte iniziale e centrale del parziale la squadra di coach Cuttini riesce a mantenersi in vantaggio: all’11-7 punto di Plak dal centro. I veronesi, però, accorciano sui padroni di casa e si portano a meno 1 (15-14). Verso la fine del set si assiste ad un ulteriore break bianconero (20-17), su punto di Desmet, particolarmente in palla nel corso di questo parziale. Padova, in un trend che sembra essere incontenibile mantiene il distacco acquisto e porta a casa il parziale 25-20.
    Nel corso del quarto set, dopo un primo momento in cui la formazione di coach Stoytchev si pone in vantaggio, i bianconeri, in una combo perfetta di ricezione e attacco, riescono a raggiungere i veronesi (7-7, pipe di Desmet). All’8-11 va out l’attacco di Gabi Garcia e coach Cuttini chiama il time out, dopo il quale si assiste al mani out di Gabi Garcia su Mozic (9-12). Nella fase centrale del set Padova non da tregua a Verona, riesce infatti ad accorciare e a raggiungere il pareggio (15-15). Inizia, quindi, una fase durante la quale le due formazioni in campo giocano punto a punto, nella consapevolezza dell’importanza di questo set per l’esito dalla sfida (17-18, pallonetto vincente di Gardini). Pareggio al 20-20, su ace di Gabi Garcia e break dei patavini al 23-21. Il quarto e ultimo parziale viene vinto dai patavini (25-23), che portano a casa il match.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Rana Verona: 3-1 (25-17, 13-25, 25-20, 25-23)Pallavolo Padova: Gardini 9, Plak 7, Gabi Garcia 20, Desmet 23, Crosato 4, Falaschi 1, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 1, Cardenas 2, Porro, Truocchio. Non entrati: Taniguchi, Fusaro (L). All. Cuttini.Rana Verona: Dzavoronok 11, Grozdanov 6, Esmaeilnezhad 18, Mozic 19, Cortesia 5, Spirito 1, D’amico (L); Sani 1, Bonisoli (L). Non entrati: Jovovic, Keita, Zanotti, Mosca, Truhtchev. All. Stoytchev.Arbitri: Pozzato – Cappello.Durata: 22’, 24’, 29’, 31’. Totale: 1h46’Note. Servizio: Padova errori 9, ace 10, Verona errori 16, ace 5. Muro: Padova 4, Verona 5. Errori punto: Padova 24, Verona 21. Ricezione: Padova 41% (17% prf), Verona 32% (15% prf). Attacco: Padova 48%, Verona 49%.Spettatori: 2.153Incasso: 11.682,99 euroMVP: Desmet (Pallavolo Padova)
    Prossimo appuntamento dei bianconeri
    8° Giornata – Domenica 03/12/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Farmitalia Catania. Biglietti disponibili dal 21 novembre nella sezione biglietteria del nostro sito. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo domenica a Modena per l’impresa. Le parole di Blengini

    Si avvicina “il classico” nel tabellone della 6ª giornata di Regular Season in SuperLega Credem Banca. La Cucine Lube Civitanova di Chicco Blengini sarà di scena domani, domenica 19 novembre (ore 16 con diretta VBTV e Radio Arancia), al PalaPanini per lo scontro diretto numero 107 con i padroni di casa della Valsa Group Modena, al cospetto di ex bandiere biancorosse come Osmany Juantorena, Dragan Stankovic e Bruno Mossa De Rezende.
    Il punto in classifica che divide le due squadre, la rivalità storica e la qualità dei roster sono sinonimo di spettacolo tra due team a caccia della continuità. Coach Francesco Petrella non ha tutti gli effettivi a disposizione, ma ha già dimostrato di saper giostrare con grande efficacia il suo organico in campo.
    Nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso, valido per la 5ª, Civitanova ha superato Catania ha centrato un successo casalingo in tre set con Catania portandosi a 8 punti in classifica, mentre Modena ha battuto in rimonta Padova raggiungendo quota 7. Decisivo il braccio di ferro del terzo set vinto ai vantaggi. Nel quarto atto i patavini hanno pagato il contraccolpo.
    Classifica
    Itas Trentino 13, Sir Susa Vim Perugia 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, Mint Vero Volley Monza 12, Cucine Lube Civitanova 8, Valsa Group Modena 7, Rana Verona 7, Cisterna Volley 5, Pallavolo Padova 4, Allianz Milano 4, Farmitalia Catania 3, Gioiella Prisma Taranto 2.
    Il calendario dei biancorossi
    Dopo la partita a Modena i cucinieri torneranno nelle Marche per debuttare nella Pool E di CEV Champions League. In programma l’esordio all’Eurosuole Forum mercoledì 22 novembre (ore 20.30) contro i rumeni dell’Arcada Galati. Poi, domenica 26 novembre (ore 18.00), i biancorossi resteranno tra le mura amiche per affrontare la Gioiella Prisma Taranto nell’incontro del 7° turno di Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    La Valsa Group Modena 2023/24
    Dopo la conquista della Coppa CEV 2022/23 Modena Volley ha optato per un rinnovamento con l’intenzione di insidiare le grandi della SuperLega Credem Banca. Alla guida dei gialloblù c’è Francesco Petrella, reduce dallo Scudetto conquistato al fianco di Angelo Lorenzetti sulla panchina di Trento. Il capitano Bruno Mossa de Rezende, ex biancorosso, è la chioccia del nuovo gruppo canarino, e sulle sue orme potrà crescere il giovane talento di Mattia Boninfante. Il gigante Maksim Sapozhkov, arrivato dopo un’ottima stagione con la maglia di Verona, ma attualmente alle prese con una problematica alla schiena, e Giulio Pinali, in ripresa dall’infortunio, sono gli opposti. Come punto di riferimento nel reparto martelli c’è la classe dell’ex capitano biancorosso Osmany Juantorena, al suo fianco giovani di qualità ed efficacia come Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba, con Roberto Pinali a completare la batteria. Al centro confermati l’esperto Dragan Stankovic, ex bandiera dei cucinieri, e Giovanni Sanguinetti, reduce come Rinaldi dal secondo posto agli Europei, e il nuovo arrivato Anton Brehme, nazionale tedesco; completa il reparto il rientrante Nicholas Sighinolfi. I liberi sono l’ex Monza Filippo Federici, ora indisponibile, e il confermato Riccardo Gollini.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Le partite tra Civitanova e Modena si presentano da sole. Giocheremo al PalaPanini, un palazzetto caldissimo, questo favorirà lo spettacolo. Gli spalti pieni sono un bel motore per la parte emotiva e l’adrenalina dei match. Dobbiamo farci trovare pronti in vista di una gara combattuta. Di sicuro sarà necessario giocare con decisione, convinti delle proprie qualità, senza perdere fiducia durante i momenti scomodi. Anche chi vince affronta difficoltà in gara e nelle stagioni. Chi supera le problematiche più in fretta e senza troppi strascichi si spiana la strada per andare lontano. Questo è un aspetto importante per lavorare sulla mentalità”.
    Vlad Davyskiba (schiacciatore Valsa Group Modena):
    “Contro Padova è arrivata una vittoria importante ma è già l’ora di prepararci alla sfida di domenica con la Lube Civitanova. Stiamo lavorando al massimo in questi giorni e vogliamo sfruttare il più possibile nel tempo a disposizione. La gara di mercoledì mi ha lasciato molte sensazioni positive, non ho giocato nel mio ruolo ma finalmente ho ritrovato il feeling con il servizio che è una delle mie armi più forti. Sappiamo quanto sia importante in questo campionato mettere in difficoltà gli avversari con la battuta, è fondamentale staccare da rete il palleggiatore per potersi organizzare con muro e difesa”.
    Gli arbitri del match:
    Ilaria Vagni (PG) e Marco Zavater (RM)
    Incrocio numero 107
    Nel bilancio globale Cucine Lube in vantaggio con 61 vittorie contro 45 successi dei rivali.
    Gli ex nei roster
    Osmany Juantorena a Civitanova dal 2015/16 al 2021/22, Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19-2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19; Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Adis Lagumdzija a Modena nel 2022/23, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20. Coach Chicco Blengini nello staff modenese nel biennio 2004/05-2005/06.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Enrico Diamantini – 1 muro vincente ai 200, Adis Lagumdzija – 9 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova).
    Carriera: Mattia Boninfante – 1 ace ai 100, Vlad Davyskiba – 20 punti ai 1000, – 5 muri ai 100, Osmany Juantorena – 2 attacchi vincenti ai 4000, Maksim Sapozhkov – 1 attacco vincente ai 500, Nicholas Sighinolfi – 2 muri vincenti ai 300, Dragan Stankovic – 11 attacchi vincenti ai 2000 (Valsa Group Modena); Enrico Diamantini – 3 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica 19 novembre al PalaCatania il match con Allianz Milano

    Dopo l’anticipo di mercoledì arriva la sesta giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. Le porte del PalaCatania si apriranno domani, domenica 19 novembre, per accogliere il match tra Farmitalia Saturnia e Allianz Milano atteso per le ore 18. Una partita che si preannuncia già impegnativa per entrambe le formazioni che, con obiettivi diversi sulla strada che porta alla fine del campionato, giocheranno per conquistare il bottino pieno dei 3 punti.
    Finalista di Coppa Italia e semifinalista scudetto nel campionato 2022/23, l’Allianz Milano in queste prime giornate ha stentato a prendere il volo verso le parti alte della classifica ed è reduce dalla sconfitta tra le mura di casa, messa a segno da Itas Trentino, per 3-1. Farmitalia Catania continua nel suo percorso di crescita e ricostruisce il suo gioco, a cominciare dai due set combattuti contro Cucine Lube Civitanova, facendosi forte del fatto che la partita di domani si giocherà in casa, in quel PalaCatania che si preannuncia bollente per i supporter che, già da giorni, stanno acquistando i ticket per l’accesso.
    In questi due giorni i biancoblu hanno intanto recuperato le forze, con sessioni di palestra e palla, e hanno fatto il focus su un avversario che, tra le sue fila, vanta giocatori del calibro di Dirlic, Porro, Kazynski e Ishikawa.
    “Quella che incontreremo domani è una realtà in costante crescita, che forse ancora non ha trovato la sua pallavolo migliore, anche se quello che si è visto in campo nell’ultimo match ci dice tanto. Le ultime due partite, con Porro di nuovo in cabina di regia, hanno fatto emergere tutta la loro qualità e le potenzialità che possono mettere in campo.” – è il commento di mister Cezar Douglas Silva che aggiunge “Noi in ogni caso dobbiamo continuare a fare bene come stiamo facendo, i miglioramenti ci sono e sono costanti, adesso possiamo fare un salto di qualità”.
    Un salto di qualità che i giocatori sono pronti ad affrontare con un’arma in più, come racconta Luigi Randazzo: “Per noi sarà una partita importante perché giocheremo in casa. Veniamo da quattro partite in cui abbiamo preso via via sempre più consapevolezza del nostro gioco. Il pubblico farà la differenza e noi siamo molto più uniti di qualche partita fa, questa è la nostra vera forza”.
    Per il match di domani sono attive le prevendite dei biglietti, online e nei punti vendita Liveticket (€ 25 Tribuna A inferiore, € 20 Tribuna A superiore e Tribuna B, € 15 Curve). Per domenica 19 novembre inoltre l’apertura del botteghino è fissata per le ore 16:00.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi impegnati sul campo della capolista, domani c’è Perugia.

    Piacenza 18.11.2023 – Chiuso al meglio il turno infrasettimanale, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è in viaggio verso l’Umbria. Domani (ore 17.30 diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv) la formazione biancorossa sarà impegnata, per la sesta giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca, al PalaBarton di Perugia. Avversaria la capolista e recente vincitrice della Del Monte Supercoppa SuperLega, Sir Susa Vim Perugia.
    Dopo la convincente vittoria ottenuta mercoledì scorso con Cisterna, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo con Perugia, formazione partita alla grande in questo avvio di stagione.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà ancora una volta priva del suo opposto Yuri Romanò.
    Andrea Anastasi: (tecnico Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Con Perugia sarà sicuramente una partita molto difficile perché affrontiamo una squadra che sta giocando molto bene ed è apparsa in gran forma. Ha avuto un inizio di stagione importante in fatto di risultati ed è composta da tantissimi giocatori di grande livello. Noi stiamo facendo il nostro percorso di crescita, anche a Perugia non saremo al completo ma in questo inizio di stagione ci siamo abituati a questa situazione. Dovremo pensare solo a fare bene le cose nella nostra metà del campo e giocare la pallavolo che conosciamo. Perugia? Ho un bellissimo ricordo anche se sono stato lì solo una stagione”.
    L’avversario Sir Susa Vim Perugia
    Dall’altra parte della rete c’è la Sir Susa Vim Perugia che dopo aver vinto poche settimane fa la Del Monte Supercoppa SuperLega si appresta a difendere il Mondiale per Club. Ambizioni come al solito molto alte per la Sir Susa Vim Perugia che si è presentata ai nastri di partenza della stagione 2023-2024 con poche, ma significative novità. La prima riguarda la panchina dove ora siede coach Angelo Lorenzetti che la scorsa stagione ha conquistato a Trento. Affiancato dal vice Massimiliano Giaccardi ha trovato per gran parte lo zoccolo duro della passata stagione con la conferma in maglia bianconera dei registi Simone Giannelli e Gregor Ropret, dei centrali Sebastian Solè, Roberto Russo e Flavio, degli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi, dell’opposto Jesus Herrera e del libero Massimo Colaci. Quattro invece i nuovi arrivi: l’opposto tunisino-polacco Wassim Ben Tara, l’esperto centrale Davide Candellaro, lo schiacciatore Tim Held, figlio d’arte alla sua prima esperienza nella massima serie dopo aver fatto benissimo in A2 ed il libero Alessandro Toscani, pure lui proveniente da Bergamo e pure lui alla “prima” in SuperLega dopo tanti anni di cadetteria.
    Angelo Lorenzetti (tecnico Sir Susa Vim Perugia): “Sembra tutto importante ed in realtà lo è, ma noi adesso dobbiamo pensare molto alla crescita della squadra. È chiaro che quella con Piacenza è una partita che ha un valore indiscutibile per la classifica, sappiamo al tempo stesso che queste sono gare che ci servono per migliorare. Siamo in una situazione tecnica dove cerchiamo continuità nel gioco e certe cose in campo non ci vengono nel modo che vorremmo. Certamente con Piacenza queste situazioni verranno messe all’estremo per cui dovremo giocare con calma, essere attenti ed aggressivi. Poi vedremo il risultato finale sapendo che poi comunque si riparte perché, pur se la stagione non è lunghissima, non bisogna ragionare solo sul risultato di una partita quanto piuttosto sulla crescita della squadra perché altrimenti in fondo ci si arriva con poche frecce”.
    PRECEDENTI: 10 (9 successi Sir Susa Vim Perugia, 1 successo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)
    EX: Davide Candellaro a Piacenza nel 2020-2022; Fabio Ricci a Perugia dal 2017 al 2022; Andrea Anastasi a Perugia nel 2022-2023; Antonio Valentini a Perugia nelle stagioni 2021-2022 e 2022-2023
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Wilfredo Leon Venero – 24 attacchi vincenti ai 1500, 4 battute vincenti ai 300 (Sir Susa Vim Perugia); Flavio Resende Gualberto – 3 muri vincenti ai 100 (Sir Susa Vim Perugia); Yuri Romanò – 3 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabrizio Gironi – 35 punti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    In carriera tutte le competizioni: Fabio Ricci – 12 punti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Jesus Herrera Jaime – 15 punti ai 300 (Sir Susa Vim Perugia); Yuri Romanò – 16 attacchi vincenti ai 2100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Flavio Resende Gualberto – 17 punti ai 500 (Sir Susa Vim Perugia); Tim Held – 2 battute vincenti ai 200 (Sir Susa Vim Perugia); Roamy Alonso – 2 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Kamil Semeniuk – 20 punti ai 400 (Sir Susa Vim Perugia); Oleh Plotnytskyi – 28 attacchi vincenti ai 1200 (Sir Susa Vim Perugia); Yoandy Leal – 28 attacchi vincenti ai 1900 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Wilfredo Leon Venero – 38 punti ai 3000, 4 attacchi vincenti ai 2300 (Sir Susa Vim Perugia); Simone Giannelli – 4 battute vincenti ai 200 (Sir Susa Vim Perugia); Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 8 punti ai 1200, 30 attacchi vincenti ai 1000 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 2 dicembre una serata “Bella, anzi Bellissimissima”!

    Evento da non perdere a Pian di Massiano il prossimo 2 dicembre. Si parte alle ore 18:00 con ALFA, cantautore genovese multiplatino classe 2000, che si esibirà sotto le volte del PalaBarton cantando alcuni dei suoi brani più conosciuti. A seguire la sfida di campionato contro Cisterna, valida per l’ottava di andata di Superlega. Tutto con lo stesso biglietto ed allo stesso prezzo di sempre. Un “regalo” della società del presidente Sirci ai propri tifosi prima della partenza per il Mondiale per Club

    C’è un giorno da segnare in rosso nei calendari dei tifosi della Sir Susa Vim Perugia. Almeno con un rosso diverso dagli altri pur importanti. È sabato 2 dicembre quando al PalaBarton andrà in scena un vero e proprio “Block Devils Show”!Una serata diversa, particolare, una di quella dove non si può assolutamente mancare.Si parte alle ore 18:00 con lo spettacolo prepartita di Alfa, giovane e talentuoso cantautore, che si esibirà sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano con una performance con cui presenterà alcuni dei suoi brani più conosciuti. Al termine dello spettacolo il campo tornerà ai consueti attori, cioè i giocatori con il match Perugia-Cisterna, valido per l’ottava di andata di Superlega, che prenderà il via alle ore 20:30.Tutto l’evento con un unico biglietto e con gli stessi prezzi di ogni settimana! Un “regalo” fortemente voluto dal presidente Sirci e dalla società bianconera per i propri tifosi prima della partenza della squadra per l’India dove si giocherà il Mondiale per Club.La prevendita per la serata magica del 2 dicembre partirà giovedì 23 novembre alle ore 12 con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).Di seguito i prezzi dei biglietti (il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00DISTINTI LATERALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00SETTORI A-B-C “SPICCHI”Intero: € 12,00Ridotto (under 14): € 8,00
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteLa programmazione di SuperLega fino al termine del girone d’andataProssimo articoloPer la Consar complicata sfida contro una lanciata Emma Villas LEGGI TUTTO