More stories

  • in

    Al via domani le qualificazioni olimpiche per sei Block Devils

    Con Russo e Ropret rientrati dalle nazionali per curare al meglio le caviglie uscite malconce dagli Europei, scattano i tornei che assegnano sei posti per Parigi 2024 per l’Italia di Giannelli, per la Polonia di Semeniuk e Leon, per l’Ucraina di Plotnytskyi, per il Brasile di Flavio e per Herrera con la sua Cuba

    Mentre Lorenzetti ed i suoi ragazzi si avvicinano a grandi passi verso la fine della sesta settimana di preparazione (oggi pomeriggio e domattina ultime sedute di lavoro prima della domenica di riposo), le luci del volley internazionale si accendono per l’ultimo evento della lunga stagione estiva riservata alle nazionali. Da domani 30 settembre all’8 ottobre infatti in Brasile, Giappone e Cina, per la precisione a Rio de Janeiro, Tokyo e Xi’an, ventiquattro nazionali si daranno battaglia per centrare sei pass (primi due posti di ogni concentramento) che portano dritti all’Olimpiade.Con Roberto Russo e Gregor Ropret assenti nei roster di Italia e Slovenia e già rientrati a Perugia per curare al meglio le caviglie uscite malconce dagli Europei, saranno sei i Block Devils in campo ed a caccia del pass olimpico.Quattro si sfidano a Rio de Janeiro nella Pool A che vede tra le protagoniste annunciate l’Italia campione del mondo di Simone Giannelli ed i verdeoro padroni di casa di Flavio e tra le agguerrite outsider Cuba di Jesus Herrera e l’Ucraina di Oleh Plotnytskyi in un girone che si completa con Germania, Iran, Repubblica Ceca e Qatar.Senza bianconeri la Pool B di Tokyo dove si sfideranno Egitto, Finlandia, i padroni di casa del Giappone, Slovenia (orfana appunto di Ropret), Serbia Tunisia, Turchia e Stati Uniti.Due infine i Block Devils in campo a Xi’an e pure loro grandi favoriti per l’accesso alle Olimpiadi. In Cina ci sarà infatti la Polonia fresca regina d’Europa di Wilfredo Leon e Kamil Semeniuk. A contendere agli uomini di Nikola Grbic la qualificazione Argentina, Belgio, Bulgaria, Canada, Messico, Olanda ed i padroni di casa della Cina.Con la Francia già qualificata in quanto paese organizzatore dei Giochi Olimpici, al termine delle tre Pool altre sei nazionali accederanno di diritto a Parigi 2024. Gli ultimi cinque posti disponibili verranno assegnati in base al ranking mondiale alla data del 24 giugno 2024 (termine della fase preliminare della Vnl 2024) dando priorità alle squadre provenienti da continenti che ancora non hanno nazionali qualificate e, in secondo luogo, ai top team non ancora qualificati.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteErmGroup San Giustino: 3-1 con assenti sul Castelferretti LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di Corigliano, Faure: «Giocando migliora il feeling in campo»

    Theo Faure (ph Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – Alla vigilia del torneo di Corigliano – Rossano, che inizia domani (sabato) e terminerà domenica con le finali. Al quadrangolare Città del Codex e del Castello di Corigliano Rossano, in Calabria, la formazione allenata da coach Guillermo Falasca debutterà nella prima semifinale con l’Omifer Palmi mente a seguire il Gioiella Prisma Taranto sfiderà i bulgari dell’Hebar: le vincenti giocheranno tra loro il match della domenica alle 19:00, valevole per la vittoria finale, mentre le due sconfitte scenderanno di nuovo in campo (sempre la domenica) ma alle 17:00. Il Cisterna Volley, a prescindere dai risultati, giocherà anche lunedì un test match con l’Hebar di coach Alberto Giuliani.
    «In questo momento stiamo lavorando molto durante gli allenamenti, specialmente sotto l’aspetto fisico ed è una fase abbastanza dura della stagione, stiamo anche prendendo molta confidenza con la palla e ci stiamo integrando tra noi, questo è molto importante – ha spiegato Theo Faure – Ora abbiamo una serie di appuntamenti in cui potremo scendere in campo come collettivo e avere un’idea migliore del lavoro che abbiamo fatto in queste settimane, mi aspetto che le partite saranno un buon test per tutti noi come squadra. Manca meno di un mese all’inizio delle partite che conteranno davvero per la classifica ma posso dire con sicurezza che queste gare amichevoli potranno essere utili a noi per migliorare il feeling in campo e allo staff tecnico per raccogliere dati importanti che ci saranno utili per continuare il lavoro».
    In Calabria, al PalaBrillia, il Cisterna Volley sarà impegnato con i bulgari dell’Hebar di coach Giuliani, poi con il Taranto e con il Palmi. L’Hebar, formazione che ha vinto lo scudetto in Bulgaria nel 2021 e nel 2022, presenta nel roster numerose conoscenze della Superlega italiana: Michele Baranowicz, Giulio Sabbi, Jacopo Massari, Rozalin Penchev, e Viktor Yosifov. Poi il 14 e 15 ottobre i pontini saranno impegnati a Gubbio nel torneo di beneficenza Spirito di Squadra con Padova, Panathinaikos e Taranto.
    1° giornata
    Sabato 30 settembre: ​
    1° semifinale ore 17.00
    Cisterna Volley vs Omifer Palmi;
    2° semifinale ore 19.00 Hebar Volley vs Gioiella Prisma Taranto.
    2° giornata
    Domenica 01 ottobre: ​
    Finale 3° e 4° posto fischio di inizio ore 17.00;
    Finale 1° e 2° posto fischio di inizio ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo allenamento congiunto al PalaCatania con Avimecc Modica

    Per Farmitalia Saturnia un nuovo allenamento congiunto al PalaCatania con Avimecc Modica. Domani, sabato 30 settembre alle 18:00, le porte del palazzetto del volley di Corso Indipendenza a Catania accoglieranno un altro piccolo derby di Sicilia. Una nuova amichevole tra le due squadre, che stanno per affrontare il loro percorso agonistico in SuperLega e in Serie A3.
    Solo la scorsa settimana le due formazioni avevano avuto modo di giocare quattro set, mettendo in pratica quanto fatto in allenamento, con il predominio della formazione biancoblu. Adesso gli etnei e i modicani sono pronti a bissare l’esperienza e, anche per questa occasione, Farmitalia Saturnia ha scelto di aprire le porte del PalaCatania per accogliere i supporter che già al primo match avevano affollato le tribune.
    “Noi stiamo proseguendo con il nostro programma, che diventa più impegnativo settimana dopo settimana – spiega Piero D’Angelo, responsabile dell’area tecnica – e per il primo weekend di ottobre abbiamo due appuntamenti importanti, quelli contro due squadre di SuperLega, il 6 a Modena e il giorno dopo a Monza. Saranno due test pre-season fondamentali”.
    Alla formazione di Farmitalia Saturnia non si è ancora aggiunto il centrale serbo Nemanja Masulovic, che dopo la sua esperienza positiva agli europei da domani sarà impegnato insieme alla sua nazionale nel torneo di qualificazione per le Olimpiadi che si terranno in Giappone nel 2024.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communicationcomunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Masseria La Camardia: gioiello del territorio Tarantino

    Masseria La Camardia: gioiello del territorio Tarantino a sostegno della Prisma Volley
    Masseria La Camardia è da sempre accanto alla Gioiella Prisma Volley in una partnership solida e longeva.
    Masseria La Camardia è un’antica dimora di campagna nei pressi di Sava. Nei secoli passati è stata fulcro dell’agricoltura e dell’allevamento tipici del luogo.

    Ancor prima è stata insediamento di civiltà antichissime come i Messapi, di cui ne sono testimonianza i diversi ipogei che sono visitabili dagli ospiti della Masseria.
    Situata nella parte settentrionale del Salento, oggi riserva ai propri clienti l‘ospitalità, il relax e le esperienze autentiche di questa zona incontaminata e ricca di storia e tradizioni.
    È dotata di tre eleganti appartamenti con ingresso indipendente, accoglienti e dotati di ogni comfort e di precisi dettagli di arredo, scelti con cura, affrescati in tonalità neutre, spaziosi e confortevoli: Appartamento Oleandro, Ginestra e Mirto selvatico.
    L’esperienza della Masseria può anche essere vissuta nella natura più profonda in mezzo a ulivi e vigneti, ai pini e alla vegetazione tipica della campagna salentina: poco distante dagli appartamenti principali infatti ci sono cinque appartamenti più piccoli, le Casette, immerse nel silenzio e nella tranquillità, nei pressi di una piscina privata incantevole con acqua marina, dove poter passare dei momenti di totale relax e serenità. E non è tutto.
    “Gli appartamenti in Masseria – dichiara Francesco Ripa, responsabile insieme a Dino Casale dell’attività -, le villette immerse nel verde, le piscine sono solo una piccola parte di ciò che offriamo.
    Per concedere una autentico ed indimenticabile soggiorno, ad esempio, ci prendiamo cura di un orto biologico i cui frutti vengono quotidianamente offerti ai nostri clienti e doniamo loro un olio extravergine purissimo che produciamo dagli ulivi circostanti.
    Nel nostro decennale impegno nel settore turistico abbiamo ricevuto ospiti da tutto il mondo, dal Brasile al Canada, dalla Cina ad Israele, con una costante presenza di visitatori da tutta Europa oltre alla fissa clientela italiana. Questa è la migliore occasione per far conoscere il nostro territorio, la nostra storia e tutto ciò che amiamo offrire a coloro che ci fanno visita.
    È proprio questo che ci lega alla Prisma volley, un gioiello del territorio tarantino che ogni settimana viene donato ai propri tifosi, i quali ricambiano con il loro meraviglioso sostegno. Un palcoscenico di campioni provenienti da tutto il mondo che dimostrano con le loro gesta quanto la nostra terra sia bella ed importante. Il connubio con la Prisma Volley e il blasone della Superlega ci offrono la più prestigiosa vetrina per farci conoscere sempre di più. Per continuare ad ospitare famiglie che amano rilassarsi e viaggiatori alla scoperta delle nostre incredibili spiagge e di un entroterra unico”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, in campo il 31 ottobre alle 20.30 con Civitanova.

    Piacenza 29.09.2023 – L’avventura di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella Del Monte® Supercoppa 2023 a Biella inizierà martedì 31 ottobre, alle 20.30, nella Semifinale contro Cucine Lube Civitanova. Ad aprire la Final Four, che assegnerà il primo trofeo stagionale, sarà la sfida delle 17.30 tra i campioni d’Italia dell’Itas Trentino e la Sir Susa Vim Perugia.
    La Finale andrà in scena il giorno successivo, mercoledì 1° novembre, alle 17. Tutti e tre gli incontri saranno visibili in diretta su RAI Sport e in live streaming su Volleyballworld.tv.
    Il calendario della Final Four
    Semifinali Del Monte® Supercoppa
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 17.30
    Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Finale Del Monte® Supercoppa
    Mercoledì 1° novembre 2023, ore 17.00
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    È iniziata la prevendita che è riservata, inizialmente, agli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara, il 31 ottobre e 1° novembre: € 35 per i posti nel 2° anello, € 60 per quelli nel 1° anello e € 100 per la Tribuna Gold. Disponibilità anche di abbonamenti a prezzo ridotto per under 14 e over 65: € 30 nel 2° anello, € 48 nel 1° anello e € 80 nella Tribuna Gold. Per l’ingresso delle persone con disabilità e per altre informazioni sulla biglietteria è possibile contattare l’indirizzo mail: supercoppa@scuolapallavolobiellese.it.
    Link Biglietteria (abbonamento)

    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro il 18 ottobre)
    https://forms.gle/bXk9UreBVjh4d4NdA LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi vittoriosi anche con Prata, bene la battuta.

    Piacenza 28.09.2023 – Il quarto test stagionale dei biancorossi al PalabancaSport si è chiuso con un successo contro il Tinet Prata di Pordenone, formazione di A2 guidata da Dante Boninfante e Samuele Papi che in passato sono stati protagonisti come giocatori a Piacenza. Vinti i prime tre set Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ceduto il quarto agli avversari.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che priva dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali oltre che di Caneschi operato nei giorni scorsi alla caviglia sinistra e di Leal, aggregato da un paio di giorni a lavorare in sala pesi, si è presentata in campo, per questo quarto allenamento congiunto della stagione, con sei giocatori e alcuni ragazzi delle giovanili.
    Si è vista una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza concentrata, ficcante in battuta (12 ace) e in attacco con un Recine mattatore (20 punti di cui 4 ace) e un gruppo in crescita rispetto alle precedenti uscite. Dias spesso a cercare i suoi centrali da cui ha avuto buone risposte: 7 punti di Ricci con 67% in attacco, 8 di Simon con l’88%.
    La sfida
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo con Dias al palleggio in diagonale con Gironi, Recine e Manuel Zlatanov laterali, Ricci e Simon al centro, Hoffer libero. Caneschi è indisponibile dopo l’operazione alla caviglia sinistra, Leal in gruppo da un paio di giorni lavora in sala pesi. Dall’altra parte della rete Tinet Prata di Pordenone è in campo con Alberini in palleggio, Lucconi in diagonale Scopelliti e Katalan al centro, Petras e Terpin alla banda, De Angelis nel ruolo di libero.
    I primi due punti sono di Tinet Prata, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trova il palleggio dopo due scambi, il set viaggia sui binari dell’equilibrio con le due squadre che si alternano a condurre le danze. Sul 15 pari errore in attacco dei friulani, ace di Ricci ed è doppio vantaggio per i biancorossi: 17-15. Spinge in battuta la squadra biancorossa, ace di Gironi e sono tre i punti di vantaggio (19-16), si vedono buoni scambi ma anche qualche disattenzione in difesa in casa Piacenza, il primo di quattro set point arriva con il diagonale di Gironi, chiude con un ace Recine.
    Nel secondo parziale entrambe le squadre rientrano con gli stessi effettivi. Due muri consecutivi permettono ai friulani di impattare a quota 5, gran recupero di Gironi permette a Recine di segnare un punto d’astuzia (9-6), Prata gioca una buona pallavolo e tiene nel mirino gli avversari nonostante qualche battuta sbagliata, lungolinea di Zlatanov ed è 13-9, arriva l’ace di Ricci e quindi una grande difesa di Dias capitalizzata da Gironi con un perfetto mani fuori (15-9). Cresce Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, l’ace di Gironi dice 18-11 con coach Boninfante a chiamare tempo. Qualche punto lo recuperano, l’ace di Recine porta il primo di tanti set point (24-18), si chiude con l’attacco out di Prata.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia il terzo set con gli stessi effettivi, Prata pure. Parte forte Prata (0-3), la parità arriva a quota 6, Ricci mette a terra la ricezione lunga friulana ed è 9-7 con Boninfante a chiamare time out. E subito dopo inserisce Bellanova in cabina di regia per Alberini, dentro anche Baldazzi. Viaggia la formazione biancorossa (14-10), Prata recupera (14-13), due ace di Gironi (17-13), il set scivola via senza particolari preoccupazioni per i biancorossi, Dias segna con un secondo tocco il 20-16 e poi piazza l’ace del 21-16. Il giovane regista biancorosso crea problemi con la sua battuta alla ricezione ospite, Prata annulla tre set point a Piacenza, il parziale si chiude sull’attacco out di Prata.
    È un allenamento congiunto, le due squadre decidono di giocare un quarto set. Coach Anastasi manda in campo il giovane Alessi al posto di Zlatanov e Daniele per Simon.  Anche Boninfante mette mano alla panchina, spazio a Trucchio, Innaccone e Pegoraro. Dopo un avvio favorevole ai biancorossi, Patra ha impattato a quota 12. Set in equilibrio, sul 20 pari allungo di Prata (20-22) che chiude il parziale con l’ace di Innaccone.
    Il tabellino.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Tinet Prata di Pordenone 3-1
    (25-20, 25-18, 25-20, 21-25)
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 20, Gironi 18, Zlatanov 3, Ricci 7, Simon 8, Dias 3, Hoffer (L), Daniel, Alessi 4. Ne: Artioli, Tuccelli. All. Anastasi.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Alberini 2, Katalan 6, Lucconi 10, Scopelliti 5, Terpin 10, Petras 9, De Angelis (L), Baldazzi 6, Pegoraro 3, Bellanova 2, Truocchio 1, Innaccone 1, Aiello (L). All. Boninfante.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 17, ace 12 muri 3, attacco 43%, ricezione 66% (45% perfette). Tinet Prata: battute sbagliate 17, ace 1, muri 12, attacco 41%, ricezione 60% (29% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta presenta il quadrangolare di Corigliano Rossano

    Davide Saitta e Theo Faure (ph Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – Si avvicina la tre giorni calabrese per il Cisterna Volley. La formazione pontina, nel pieno della preparazione fisica, sarà in campo da sabato 30 settembre al quadrangolare Città del Codex e del Castello di Corigliano Rossano in Calabria. La formazione allenata da coach Guillermo Falasca debutterà nella prima semifinale con l’Omifer Palmi mente a seguire il Gioiella Prisma Taranto sfiderà i bulgari dell’Hebar: le vincenti giocheranno tra loro il match della domenica alle 19:00, valevole per la vittoria finale, mentre le due sconfitte scenderanno di nuovo in campo (sempre la domenica) ma alle 17:00. Il Cisterna Volley, a prescindere dai risultati, giocherà anche lunedì un test match con l’Hebar di coach Alberto Giuliani.
    «Finora abbiamo svolto due allenamenti congiunti con formazioni di serie A3, sicuramente sono stati due momenti di crescita importanti ma ora, con il torneo di Corigliano-Rossano avremo un’altra occasione importante per testare la nostra tenuta con squadre del nostro livello, questo lo reputo molto utile quando l’inizio del campionato si avvicina sempre di più – spiega il palleggiatore Davide Saitta – Per quanto riguarda la preparazione posso dire che stiamo lavorando moltissimo e sappiamo bene che si tratta di una fase importante per prepararci alla stagione che sta per iniziare e anche per rodare i meccanismi tecnici e fisici di ciascuno di noi».
    La Serbia, nazionale in cui giocano Pavle Peric e Aleksander Nedeljkovic, sta per iniziare il torneo pre olimpico che la vedrà impegnata in Giappone: si parte il 30 settembre con Serbia – Turchia (ore 6 italiane), poi il 1 ottobre ancora in campo con Serbia – Tunisia, quindi Serbia – Egitto (3 ottobre), Serbia – Finlandia (4 ottobre), Serbia – Giappone (6 ottobre), Usa – Serbia (7 ottobre) e Slovenia – Serbia (8 ottobre).
    «In questo momento ci stiamo allenando senza i giocatori impegnati nelle qualificazioni olimpiche, questa cosa non accade solo a noi ovviamente, però quando potranno allenarsi insieme a noi di certo alzeranno ancora un po’ di più il livello degli allenamenti – conclude Saitta – Ci stiamo preparando con grande impegno e il gruppo, tra l’altro molto giovane, sta lavorando davvero molto bene e in palestra sta dando sempre il massimo – continua – sto assistendo ad allenamenti sempre molto interessanti e questi sono tutti buoni ingredienti che ci permetteranno di preparaci al meglio».
    In Calabria, al PalaBrillia, il Cisterna Volley sarà impegnato con i bulgari dell’Hebar di coach Giuliani, poi con il Taranto e con il Palmi. L’Hebar, formazione che ha vinto lo scudetto in Bulgaria nel 2021 e nel 2022, presenta nel roster numerose conoscenze della Superlega italiana: Michele Baranowicz, Giulio Sabbi, Jacopo Massari, Rozalin Penchev, e Viktor Yosifov. Poi il 14 e 15 ottobre i pontini saranno impegnati a Gubbio nel torneo di beneficenza Spirito di Squadra con Padova, Panathinaikos e Taranto.
    1° giornata
    Sabato 30 settembre: ​
    1° semifinale ore 17.00
    Cisterna Volley vs Omifer Palmi;
    2° semifinale ore 19.00 Hebar Volley vs Gioiella Prisma Taranto.
    2° giornata
    Domenica 01 ottobre: ​
    Finale 3° e 4° posto fischio di inizio ore 17.00;
    Finale 1° e 2° posto fischio di inizio ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Sei cucinieri a caccia del pass per Parigi 2024

    Torneo preolimpico alle porte per sei tesserati della Cucine Lube Civitanova. Dal 30 settembre all’8 ottobre andranno in scena tre gironi all’italiana da 8 squadre con gare in Brasile, Cina e Giappone. L’Italia del libero Fabio Balaso e dello schiacciatore Mattia Bottolo sarà impegnata a Rio de Janeiro nel Girone A insieme alla selezione cubana dello schiacciatore Marlon Yant, ai padroni di casa del Brasile, alla Germania, all’Iran, al Qatar, alla Repubblica Ceca e all’Ucraina. La Turchia dell’opposto Adis Lagumdzija scenderà in campo a Tokyo nel Girone B per affrontare l’Egitto, la Finlandia, i padroni di casa del Giappone, la Serbia, la Slovenia, gli Stati Uniti e la Tunisia. Inserite nel Girone C in Cina, l’Argentina del palleggiatore Luciano De Cecco e la Bulgaria dello schiacciatore Alex Nikolov giocheranno a Sian nella Pool con il Belgio, il Canada, i padroni di casa della Cina, il Messico, l’Olanda e la Polonia.
    Le prime due selezioni di ogni gruppo staccheranno il pass per Parigi 2024.
    Qualificazioni in TV
    I match dell’Italia saranno visibili dagli abbonati in diretta tv su Sky e live streaming su Sky Go e Now.
    Tutti i match della manifestazione si potranno vedere in modalità pay per view in live streaming su Volleyball World Tv.
    Calendario Italia e Cuba nel Girone A – Rio de Janeiro. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 18.30 Italia – Repubblica Ceca
    Domenica 1 ottobre
    Ore 1.30 Cuba – Ucraina
    Ore 18.30 Cuba – Germania
    Ore 22 Italia – Qatar
    Martedì 3 ottobre
    Ore 18.30 Cuba – Repubblica Ceca
    Ore 22 Italia – Ucraina
    Mercoledì 4 ottobre
    18.30 Italia – Germania
    Ore 22 Cuba – Qatar
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 15 Brasile – Cuba
    Ore 18.30 Italia – Iran
    Sabato 7 ottobre
    Ore 18.30 Italia – Cuba
    Domenica 8 ottobre
    Ore 15 Brasile – Italia
    Ore 18.30 Iran – Cuba
    Calendario Turchia nel Girone B – Tokyo. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 6 Serbia – Turchia
    Domenica 1 ottobre
    Ore 3 Slovenia – Turchia
    Martedì 3 ottobre
    Ore 9 Stati Uniti – Turchia
    Mercoledì 4 ottobre
    Ore 12.25 Giappone – Turchia
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 3 Turchia – Finlandia
    Sabato 7 ottobre
    Ore 3 Turchia – Egitto
    Domenica 8 ottobre
    Ore 6 Turchia – Tunisia
    Calendario Argentina e Bulgaria nel Girone C – Sian. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 4 Argentina – Messico
    Ore 13.30 Cina – Bulgaria
    Domenica 1 ottobre
    Ore 4 Argentina – Canada
    Ore 10 Polonia – Bulgaria
    Martedì 3 ottobre
    Ore 4 Argentina – Bulgaria
    Mercoledì 4 ottobre
    Ore 4 Olanda – Bulgaria
    Ore 7 Argentina – Belgio
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 4 Canada – Bulgaria
    Ore 10 Polonia – Argentina
    Sabato 7 ottobre
    Ore 7 Messico – Bulgaria
    Ore 13.30 Cina – Argentina
    Domenica 8 ottobre
    Ore 4 Belgio – Bulgaria
    Ore 7 Argentina – Olanda LEGGI TUTTO