More stories

  • in

    Taranto si aggiudica il 3 posto del Torneo Spirito di Squadra

    Una bella prova da parte dei rossoblù nella finale 3-4 posto di questo pomeriggio, che conquistano il podio del Torneo Spirito di Squadra, battendo Padova 3-0 (25-22, 25-21, 37-35) con belle giocate e tanti colpi di potenza degli effettivi rossoblù, con un brillante Gutierrez fresco di arrivo, che dimostra agilità e brillante forma fisica. Buone anche le prove di Lanza e di De Haro, in generale una prova corale che permette a coach Mastrangelo di trarre degli spunti interessanti per l’imminente inizio di campionato: “Sono soddisfatto di questi primi due mesi di precampionato e anche della tenuta dei ragazzi oggi pomeriggio nel terzo set, come l’inserirmento di Gutierrez Era importante mantenere la concentrazione in questi momenti, in cui è difficile stare calmi e ragionare con lucidità. Piano piano stanno arrivando tutti e anche gli stranieri si stanno rendendo conto di cosa significhi giocare qui, e di che campionato li aspetta. Arriviamo con la giusta gradualità all’inizio del campionato”

    Taranto schiera in diagonale De Haro-Sala, in centro Alletti-Gargiulo, in posto 4 Lanza-Gutierrez, libero Rizzo

    Padova comincia con la diagonale Falaschi- Garcia, al centro Plak-Crosato, in 4 Gardini-Cardenas, libero Taniguchi.

    Nel primo set è un punto a punto con colpi di potenza da entrambe le parti 13-13. Gargiulo fa ace per il 15-14, poi Gardini viene murato e i rossoblù fanno un break 16-14. Alletti in primo tempo consente il 18-16. Gutierrez mette a terra il 20-16. Sala allunga con una bella diagonale, Cardenas risponde per il 21-18. Sala allunga ancora 22-18. Gutierrez in pipe firma il 23-19. Chiude Gutierrez 25-22.

    Nel secondo set Taranto firma il primo break 10-8, Padova inserisce Desmet. Gargiulo fa un altro ace poi Alletti mura Desmet per il 13-8. Plak fa 2 ace e si porta 13-11. Garcia accorcia 16-14. Porro firma il 16-15. Lanza viene murato e Padova impatta 16-16. Taranto allunga ancora 18-17 con Gutierrez, ma Plak in primo tempo tiene la parità. Gutierrez mette a terra i 21-20. Garcia sbaglia l’attacco che permette l’allungo 22-20. Alletti firma il 23-21 con un bel primo tempo, poi Lanza fa mani out 24-21. Chiude Lanza 25-21 con un mani out.

    Il terzo set vede Padova mettere la testa avanti, poi Sala trascina 12-11. E’ un punto a punto serrato, Desmet fa man out 20-20. Falaschi finalizza una brutta difesa degli ionici, 21-21. Poi Gutierrez mette a terra una bella pipe 22-21. Padova firma il 22-23 con Garcia. Garcia ancora per il 23-24. Gutierrez non ci sta e porta ai vantaggi 24-24. Cardenas viene murato 25-24. I vantaggi si rimbalzano, infiniti, con bellissime giocate, si chiude 37-35 con un attacco di Lanza.

    GIOIELLA PRISMA Gargiulo 7, Alletti 8, Lanza 13, Raffaelli ne, ne Russel, De Haro 3, Libero Rizzo, Gutierrez 14, Bonacchi ne Sala 18, ne Ekstrand Paglialunga Luzzi all Mastrangelo

    PADOVA: Falaschi 1 Garcia 13 Gardini 3 Cardenas 9 Truocchio 1Porro 6 Plak 5Crosato 9 ne Fusaro all Cuttini

    Linda Stevanato Uff. Stampa Gioiella Prisma LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube piega l’Olympiakos 3-1 e vola in Finale

    Prove tecniche di grande pallavolo alla Jesi Volley Cup. In campo quasi al completo e con le maglie di gioco 2023/24 griffate Joma, la Cucine Lube Civitanova supera la Semifinale del quadrangolare marchigiano piegando i greci dell’Olympiakos Piraeus per 3-1 (25-23,22-25, 25-21, 25-23) al PalaTriccoli attaccando con il 58% e chiudendo con Lagumdzija top scorer (21 punti con tanto di ace finale) Nella sfida in notturna, di fronte a un nutrito pubblico, seppur in fase di rodaggio gli uomini di Chicco Blengini mostrano già una buona alchimia e staccano il pass per affrontare nella Finalissima in programma domani sullo stesso campo (ore 18), la Rana Verona, che nella prima Semifinale ha superato l’Allianz Milano con il punteggio di 3-1.
    I biancorossi di Chicco Blengini si dispongono con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Tutti presenti all’appello a eccezione di Marlon Yant, che si aggregherà al gruppo a inizio settimana.
    Greci guidati dal secondo allenatore Antonis Vourderis per l’assenza di coach Daniel Castellani, impegnato con la Nazionale Argentina femminile. Nel team ellenico in panchina anche due atleti marchigiani della Nova Volley Loreto (Mangiaterra e Torregiani) per compensare le assenze di Djuric e Pajenk. Squadra in campo con Travica in regia e Zoupani finalizzatore, Bonatto e Vaiopoulos centrali, Hidalgo e Koumentakis sulla banda e Tziavras libero.
    La partita
    Approccio autoritario della Lube (9-4) con attacchi efficaci. Civitanova aumenta i giri e doppia i rivali (14-7). Sembra tutto facile, ma i campioni di Grecia trovano le contromisure (15-12). I biancorossi si affidano alla potenza di Lagumdzija (19-15), che chiuderà il set con 7 punti. Il muro ellenico e un ace di Koumentakis riaprono i giochi (20-19), il pari arriva sulla schiacciata out di Nikolov (22-22), che si riscatta a tempo record e firma anche il punto del 25-23. I biancorossi attaccano con il 54%, lo Zar (6 punti) con il 67%
    Nel secondo set Travica e compagni rientrano agguerriti (9-13). Tra il tripudio dei tifosi Nikolov dà la sveglia ai suoi in attacco e in battuta (13-15). Il sestetto cuciniero attacca col 60% (15-16). Al PalaTriccoli si lotta su ogni pallone, la Lube scivola a -3 (16-19). Complice l’ingresso di Thelle al servizio, Nikolov rilancia Civitanova (19-20). Sulle battute di Lagumdzija i greci barcollano consentendo il sorpasso ai biancorossi (22-21), ma arriva un altro ribaltamento chiuso da un ace fortunoso (22-24) e da un’azione rocambolesca con attacco out di Nikolov (7 punti col 71% di positività).
    Nel terzo parziale la Lube ingrana subito la marcia (14-9) e amministra un set a senso unico per parecchi minuti (18-12). Gli avversari rivoluzionano in corsa la diagonale. In campo per la Lube entra il nazionale azzurro Bottolo per Nikolov e viene acclamato dopo l’attacco del 20-15. La formazione di Vourderis conferma di non mollare mai (23-21). Sul 24-21 si riaffaccia Travica nel team rivale, appena in tempo per assistere al muro decisivo di Chinenyeze (25-21). A fare la differenza il 55% dei marchigiani in attacco contro il 42% greco.
    Nel quarto set Lube in campo con Bottolo laterale e Larizza al centro. Si lotta punto a punto (9-9). L’equilibro si protrae a oltranza, ma l’iniziativa è degli uomini di Chicco Blengini (16-15). Gli scambi sono tutti combattuti, ma Zaytsev e Lagumdzija fanno pesare la loro tecnica ottenendo il doppio vantaggio (21-19). Proprio nel finale Bottolo non trova il tocco del muro e le squadre arrivano alla volata sul 23 pari. Lo schiacciatore biancorosso si riscatta con un diagonale preciso (24-23), Lagumdzija chiude con un ace (25-23).
    Adis Lagumdzija: “Questo è di un torneo amichevole di inizio stagione, ma è importante per noi aver vinto il match odierno. Dobbiamo migliorare sotto tutti gli aspetti, ma questo è solo il primo passo. Gli avversari hanno giocato molto bene difendendo tanto. In Finale troviamo Verona, un’altra squadra molto forte, che affronteremo anche in SuperLega. Sarà un bel match!”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Olympiakos Piraeus 3-1 (25-23,22-25, 25-21, 25-23)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Thelle, Motzo ne, Bisotto ne, Balaso L, Zaytsev 15, Lagumdzija 21, Nikolov 16, Diamantini 5, De Cecco 2, Anzani ne, Bottolo 8, Larizza. All. Blengini.
    OLYMPIAKOS PIRAEUS: Gkaras L ne, Komitoudis, Travica 2, Stern ne, Zoupani 15, Koumentakis 12, Chandrinos 3, Dalakouras ne, Hidalgo 13, Vaiopoulos 6, Bonatto 9, Tziavras L, Mangiaterra ne Torregiani ne. All. Vourderis
    PARZIALI: 25-23 (29’), 22-25 (29’), 25-22 (26’), 25-23 (27’). Totale: 1h h51’.
    NOTE: Lube: battute sbagliate 19, ace 6, muri 5, attacco 58%, ricezione 59% (39% perfette). Olympiakos: battute sbagliate 18, ace 6, muri 8 attacco 47%, ricezione 49% (27% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio sfortunato per Allianz Milano alla Jesi Volley Cup

    Allianz Milano non stacca il pass per la finale della Jesi Volley Cup. In semifinale è Rana Verona ad avere ragione per 3-1 sulla squadra di coach Roberto Piazza in una partita che ha comunque divertito il pubblico presente alla prima edizione della manifestazione splendidamente organizzata in terra marchigiana. Allianz Milano, per la prima volta con i rientrati Ishikawa, Mergarejo, Loser e Reggers, alla base da poche ore dagli impegni con le nazionali per le qualificazioni olimpiche, non ha molta fortuna contro una Verona apparsa subito molto ordinata a muro (17 punti) e pericolosa al servizio (6 punti).Paolo Porro è in panchina, ma indisponibile per il problema alla coscia, così è Nicola Zonta, 23enne di Tolmezzo alla sua prima esperienza in Superlega Credem Banca a dover gestire la regia per tutti e quattro set di semifinale.

    Il primo sestetto + 1 di Allianz Milano vede Zonta in diagonale con Dirlic, Ishikawa e Kaziyski laterali, Piano e Loser al centro e Catania libero. Milano fatica subito, con Verona che scappa 0-5, poi 3-8. Ishikawa punge in pipe, a segno anche Zonta di seconda intenzione, ma sono i veneti a condurre sempre il set con distacchi importanti. Un paio di ace di Dzavoronok e si è in un amen sul 9-21. Il parziale si chiude 11-25.Nessun cambio nel secondo parziale per i milanesi, che iniziano a macinare subito gioco. Ne esce un set bello ed equilibrato, con Allianz subito avanti 3-0, poi ripresa e ancora 7-5. L’appassionante punto a punto dura fino al 18-17 per Allianz propiziato da un paio di attacchi Kaziyski. Milano allunga fino al 20-17 con un ace di Ishikawa. La squadra di Rado Stoytchev reagisce fino al 21-20 con time out chiesto da Piazza. Si arriva al 24-23 Milano, dentro Reggers per il muro su Zonta e Allianz festeggia 25-23.
    Nel terzo set Piazza mette Mergarejo per Ishikawa e Vitelli per Loser. Il cubano si presenta con una pipe molto potente è però Rana Verona a tenere il gioco. Primo time out Milano sul 3-7, una serie di muri di Verona ed è 7-14. Il divario aumenta ancora fino al finale 15-25.Nel quarto e ultimo set la diagonale dei laterali è inedita, composta da Reggers e Mergarejo. Primo strappo di Verona fino al 10-14, Vitelli in veloce accorcia le distanze e Verona chiama time-out sul 13-16. I meneghini si fermano però fino al 15-20 e nonostante il finale in crescendo il set si chiude sul 20-25 con un errore di Dirlic al servizio.

    ALLIANZ MILANO 1 – RANA VERONA 3(11-25, 25-23, 15-25, 20-25)ALLIANZ MILANO: Kaziyski 8, Mergarejo 7, Zonta 1, Vitelli 5, Catania (L), Reggers 1, Loser 2, Piano 3, Ishikawa 9, Dirlic 20, N.e. Innocenzi e Porro e Colombo (L2)-All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello
    RANA VERONA: Zingel 5, Dzavoronok 18, D’Amico (L), Esmaeilnezhad 13, Grozdanov 12, Spirito 2, Sani 4, Mosca 6, Mozic 8. Ne. Cortesia, Jovovic, Bonisoli (L2), Zanotti e UrielAll. Radostin Stoytchev. Ass Dario Simoni
    Note: Durata incontro 1 ora e 34 minuti. Percentuale attacco: Milano 39%, Verona 47%. Muri: Milano 5, Verona 17. Servizio Milano 1 punto, Verona 6
      
    Non è arrivata la vittoria in semifinale, ma è comunque moderatamente soddisfatto il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini al termine del match. Nel corso della conferenza stampa post gara, Lini ha voluto innanzitutto ringraziare gli organizzatori per la perfetta organizzazione.“Credo che Luca Vecci e tutto il suo staff della Jesi Volley&Sport abbiano davvero fatto un lavoro eccellente, portando in questa città un grande spettacolo di volley. La cornice di pubblico, il campo, l’ospitalità sono stati davvero da Superlega. Si tratta di una piazza che merita tanto”. Relativamente all’incontro, Lini non si è stupito del risultato del campo, in considerazione anche del pochissimo tempo avuto a disposizione da coach Piazza per provare i sestetti. “Credo che in questo momento più restiamo in campo meglio è – ha detto Lini – E’ stata un’ora e mezza di buon livello che servirà per il campionato. Per il nostro palleggiatore Zonta era la primissima volta con diversi giocatori del sestetto. Domani con la finale per il terzo posto e la prossima settimana dovremo sistemare più dettagli possibili per arrivare bene alla prima partita contro Modena”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Gubbio in semifinale si impongono i greci 3-2

    BATTAGLIA A GUBBIO CONTRO IL PANATHINAIKOS: SI IMPONGONO I GRECI AL TIE BREAK

    Una vera e propria battaglia quella vista in campo stasera a Gubbio per la prima semifinale del Torneo Spirito di Squadra contro il team Panathinaikos che si è imposto per 3-2 (23-25, 17-25, 25-18, 25-23, 21-19). Dopo aver vinto i primi due set la Gioiella ha subito il ritorno dei greci che con un forte Hernandez ( 17 punti) e Kovar (18 punti), ma anche un convincente gioco al centro, hanno dato filo da torcere agli ionici. Buone le prove di Lanza (21 punti) e Russell (21 punti), con un costante Gargiulo che insieme ad Alletti è stato protagonista di molte toccate a muro che hanno permesso buone rigiocate da parte della difesa rossoblù.

    Le parole del centrale Gargiulo:” Stiamo cercando ancora alcuni equilibri di squadra però stiamo lavorando bene, abbiamo ancora alcune cose da migliorare. Sono amareggiato per il risultato perché è stata una partita tiratissima, ma stiamo crescendo ancora giorno dopo giorno e stasera si è visto, loro sono una squadra molto forte e attrezzata ma ce la siamo giocata, ci aspettavamo una reazione, hanno elementi di spessore e abbiamo combattuto fino all’ultimo pallone”.

    IL MATCH

    Gioiella comincia con la diagonale De Haro- Russell, al centro Alletti-Gargiulo, in 4 Lanza-Raffaelli, libero Rizzo all. Mastrangelo

    Panathinaikos schiera la diagonale Hierrezuelo- Hernandez, al centro -Petreas – Voulkdis, Kovar- Protopsaltis in 4 libero Kontorstathis all. Andreopoulous

    Il match comincia con equilibrio, ottimi attacchi di Lanza e Raffaelli, 8-8. Punto a punto prosegue fino al 14-14, poi due errori in attacco dei rossoblù permettono l’allungo dei greci 16-14. Un muro di Gargiulo permette il 19-18. Russell fa mani out per il 20-19. Entra Gutierrez in battuta, Russell pareggia 20-20. Gli ionici con Lanza sorpassano 21-23. Gioiella Prisma si aggiudica il primo set con un attacco di Russell e un’invasione dei greci 23-25.

    Nel secondo parziale Taranto si porta avanti 8-10 con Lanza, ace di Gargiulo firma l’11-16. Anche De Haro fa ace per il 12-18, poi Russell mette a terra il 12-19. Lanza fa mani out per il 12-20. Kovar in pipe mette a terra il 17-24. Gargiulo chiude in primo tempo 17-25

    Più equilibrato il 3 set, con i greci che si portano avanti 10-6, poi i rossoblù subiscono in ricezione 12-7. Hernandez firma il 14-8. Alletti in primo tempo si aggiudica il 14-9. Kovar allunga 15-10. Lanza recupera qualche punticino firmando il 17-14. Poi però il muro greco si impone 19-14. Lanza fa ace 22-18. Chiudono i greci 25-18.

    Nel 4 set Panathinaikos si porta avanti 8—6, coach Mastrangelo inserisce Sala su Russell. Kovar si porta avanti 10-9. Sala finalizza un buon servizio di Lanza 11-12. Rangel mura Sala,poi Kovar in pipe firma il 15-12. La squadra greca allunga 18-14, Sala viene murato da Rangel. Gargiulo mette a terra il 20-17. Kovar firma il 21-17 e il 22-18. Gargiulo mura Hernandez 23-22. Un errore al servizio dei rossoblù permette ai greci di chiudere 25-23.

    Nel tie break mette la testa avanti Taranto con Russell 3-5. Un’imprecisione in attacco di Alletti permette ai greci il recupero e sorpasso 6-5. Al cambio campo è 8-7. Raffaelli viene murato 9-7. Russell batte out 10-8. Lanza firma due mani out 10-11. iL centrale greco firma l’11 pari poi ancora Lanza 12-13. Voulkdis firma ancora il 13-13 in primo tempo. Non riesce però un primo tempo tra Trinidad e Alletti e Panathinaikos ribalta 14-13. Lanza porta ai vantaggi 14-14. I Greci giocano al centro, chiudono 21-19.

    TABELLINO

    GIOIELLA PRISMA Gargiulo 10, Alletti 8, Lanza 21, Raffaelli 9, Russell 21, De Haro 4, Libero Rizzo, Gutierrez, Bonacchi, Sala 3, ne Ekstrand Paglialunga Luzzi all Mastrangelo

    PANATHINAIKOS: Kasampalis 4, Kovar 18, Hierrezuelo 1, Petreas 11, Rangel 9, Hernandez 17, Voulkdis 3, Protopsaltis 12, libero Kontorstathisne Papangeloupoulos, Kostopoulous all Andreopoulos

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dell’A22 versione allenamento regala spettacolo e un 4-0

    Trento, 14 ottobre 2023
    L’Itas Trentino maschile conclude l’ultima settimana di preparazione a ranghi ridotti con incoraggiante successo per 4-0 nel test match giocato questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento contro Modena. Il derby dell’A22 “versione allenamento congiunto” ha regalato ancora una volta spettacolo ed emozioni, come era accaduto ventun giorni fa a Schio, premiando in questo caso i Campioni d’Italia, capaci di proporre una prestazione generosa e volitiva in tutti i fondamentali (attacco e difesa in particolar modo), che ha appassionato il folto pubblico presente (oltre 250 spettatori).In attesa di poter contare anche sui sei giocatori reduci dall’estate con la Nazionale (si uniranno al gruppo lunedì mattina), l’allenatore gialloblù Fabio Soli può comunque sorridere per quanto mostrato da coloro che hanno svolto tutta l’attività pre-campionato a Trento.Al di là del risultato, i padroni di casa si sono mossi bene in campo, mettendo costantemente pressione all’avversario grazie all’ottima fase di break point proposta in questa occasione, a cui è stato abbinato un cambiopalla fluente e privo di grosse sbavature (appena cinque gli errori in attacco in tutto il match). L’apporto del rientrante Cavuto (7 punti col 64% in attacco nei primi due set giocati) ha reso ancora più incisivo il fronte d’attacco su palla alta, in cui Rychlicki (13 col 62%) e Magalini (best scorer con 19 palloni vincenti, il 52% a rete, tre muri e un ace) hanno confermato le ottime impressioni già destate nelle precedenti uscite. La regia di Acquarone, ispiratissimo, e il contributo consistente di Laurenzano in seconda linea e di Berger al centro hanno contribuito a far pendere l’ago della bilancia costantemente dalla parte trentina, in un match caratterizzato da equilibrio nella prima metà di ogni set prima dell’allungo decisivo dei padroni di casa.“Il risultato fa ovviamente piacere, ma la soddisfazione per la prova odierna è riferita soprattutto ai contenuti tecnici che abbiamo saputo offrire – ha spiegato Fabio Soli al termine del test match – . Avevamo bisogno di giocare contro una squadra che potesse metterci in difficoltà in tutti i settori del gioco e credo che la risposta del gruppo sia stata molto positiva. A maggior ragione ringrazio tutti i giocatori scesi in campo ed in particolare quelli più giovani perché hanno saputo interpretare il test match nella maniera corretta. E’ un bel modo per accogliere i “nazionali” che dalla prossima settimana completeranno la rosa”.I gialloblù si ritroveranno lunedì mattina alla ilT quotidiano Arena per iniziare l’ultimo periodo pre-campionato, il primo con la rosa al completo. Il percorso di avvicinamento al debutto in SuperLega di domenica 22 ottobre a Cisterna di Latina prevedrà anche un’amichevole, da giocare nel pomeriggio di mercoledì 18 a Verona (ore 18).
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 4-0(25-21, 25-22, 25-22, 25-18)ITAS TRENTINO: Pellacani 4, Acquarone 1, Magalini 19, Berger 9, Rychlicki 13, Cavuto 7, Laurenzano (L); Nelli 5, Sandu 1, Bristot 10, Dell’Osso 2, Pace (L). N.e. Bernardis. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Juantorena 9, Sighinolfi 1, Boninfante 1, Davyskiba 13, Stankovic 8, Sapozhkov 19, Federici (L); Melato, Pinali R. 1. N.e. Pinali G., Gollini, Menabue, Malavasi, Sandu. All. Francesco Petrella.ARBITRI: Sabia di Potenza.DURATA SET: 19’, 23’, 22’, 19’; tot. 1h e 23’.NOTE: 250 spettatori circa. Itas Trentino: 9 muri, 5 ace, 27 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 60% (29%) in ricezione. Valsa Group: 7 muri, 1 ace, 22 errori in battuta, 5 errori azione, 51% in attacco, 39% (17%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Da lunedì al PalabancaSport ritiro degli abbonamenti

    Piacenza 14.10.2023 – Ultimi giorni per acquistare gli abbonamenti All Inclusive e Regular Season per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2023-2024. E così pure per gli abbonamenti speciali per le Società Sportive, gli Studenti Universitari e l’abbonamento Vip.
    La campagna abbonamenti si chiuderà sabato 21 ottobre 2023.
    Da lunedì 16 ottobre sarà possibile ritirare la tessera di abbonamento già sottoscritta presso gli uffici della segreteria del PalabancaSport presentandosi con la ricevuta rilasciata al momento dell’acquisto.
    Questi gli orari:
    Lunedì: dalle 15 alle 17
    Martedì: dalle 15 alle 17
    Mercoledì: dalle 19 alle 20;
    Giovedì: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17
    Venerdì; dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17
    Sabato: dalle 10 alle 12.
    L’abbonamento All Inclusive comprende oltre alle partite di Regular Season quelle di Champions League, i Play Off e l’eventuale gara di Coppa Italia.
    Questi i prezzi degli abbonamenti:

    Abbonamento All Inclusive Tribuna Farnese € 380 (intero), 280 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento All Inclusive Tribuna Gotico € 330 (intero), 250 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento All Inclusive Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 310 (intero), € 240 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento All Inclusive Curva Bovo e Sant’Antonino € 220 (intero), € 200 (ridotto), € 60 (Under 12).
    Abbonamento Regular Season Tribuna Farnese e Tribuna Gotico € 250 (intero), € 220 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento Regular Season Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 235 (intero), € 210 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento Regular Season Curva Bovo e Sant’Antonino € 200 (intero), € 180 (ridotto), € 60 (Under 12).

    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2011 e successivi.
    ABBONAMENTI SPECIALI
    SOCIETA’ SPORTIVE
    Per i tesserati di Società Sportive in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento All Inclusive al prezzo speciale di € 150, l’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2023-2024.
    PROMO UNIVERSITARI
    Per tutti gli studenti universitari iscritti ad una Università Italiana in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento All Inclusive al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato solo presso gli sportelli di Gas Sales Energia e gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, basterà presentare il tesserino universitario. 
    ABBONAMENTO VIP
    Tutti coloro che vorranno assistere alle gare casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da un posto privilegiato e godere di servizi esclusivi potranno sottoscrivere un abbonamento Vip fino ad esaurimento posti: maggiori informazioni si potranno avere scrivendo a m.uccelli@youenergyvolley.it.
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50.
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
     
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA

    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
     
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA

    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.

    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi in campo a Gubbio. Theo Faure e la sua nuova vita a Cisterna

    Theo Faure con la maglia del Cisterna Volley
    (ph Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley è impegnato nell’ultimo torneo amichevole prima dell’inizio della stagione di Superlega. A Gubbio la formazione pontina potrà continuare a lavorare con la squadra finalmente al completo dopo l’arrivo degli ultimi due nazionali serbi: il martello Pavle Peric e il centrale Aleksandar Nedeljkovic. Coach Guillermo Falasca utilizzerà le ultime amichevoli per raccogliere dati e per prendere atto del livello raggiunto e capire se il lavoro specifico potrà aver portato i miglioramenti auspicati. Da questo momento si potrà giocare con la squadra che il tecnico spagnolo aveva immaginato in estate e sarà il campo a fornire il riscontro tanto atteso.
    A Gubbio oggi (sabato) alle 18:00 il Cisterna Volley sfiderà il Padova mentre alle 15:00 il Panathinaikos se la vedrà con Taranto. Domani (domenica) alle 15:00 è in programma la finale per il terzo posto e, alle 18:00, la finalissima.
    In queste settimane l’opposto francese Theo Faure è stato il più incisivo in fase offensiva, risultando sempre il più efficace in attacco e pungente dalla linea dei nove metri. Il giocatore della nazionale transalpina si sta ambientando nella sua nuova vita a Cisterna e sta scoprendo angoli sempre nuovi di un territorio che lo incuriosisce e lo affascina allo stesso tempo.
    «Per quanto riguarda la nuova stagione, a questo punto possiamo dire che si sta avvicinando molto velocemente e abbiamo sostenuto una preparazione fisica molto lunga – spiega Theo Faure, opposto del Cisterna Volley – Alcuni giocatori sono arrivati a preparazione in corso dopo le esperienze nelle varie squadre nazionali, prima è arrivato Jordi Ramon, poi Efe Bayram e infine i due giocatori della nazionale serba Peric e Nedeljkovic. Ora possiamo realmente dire di essere al completo e finalmente saremo tutti in questo ultimo test in Umbria prima dell’inizio ufficiale del campionato: sono contento di iniziare e vedere come saremo in questo inizio di stagione anche perché incontreremo una squadra come Trento e ci troveremo direttamente catapultati nell’alto livello della Superlega».
    «Per quanto riguarda me sono molto contento di essere qui a Cisterna fin dall’inizio della preparazione, questo è stato molto importante per me e per la mia crescita, ho avuto tutto il tempo per adattarmi in questa nuova realtà, in questa nuova città con un nuovo club e c’è stato molto tempo per lavorare con il nuovo staff tecnico e ho raggiunto degli step che mi hanno permesso di migliorare anche sotto alcune situazioni tecniche e mi sento molto bene e sono contento di giocare in questo nuovo club» ha aggiunto l’opposto francese di 23 anni, 196 centimetri, un giocatore di grande talento che a giugno ha partecipato alla tappa giapponese della Volleyball Nations League 2023 con la nazionale francese allenata da coach Andrea Giani e che, nella passata stagione, ha vinto lo scudetto francese con il Montpellier.
    «La mia nuova vita a Cisterna mi sta portando a scoprire questo territorio e questa nuova cultura per me, vedere nuovi posti e comprendere nuove abitudini e non vedo l’ora di poter giocare le partite che contano davanti al nostro pubblico, che spero sia sempre molto numeroso – ha concluso Faure – mi aspetto anche un buon supporto da parte dei nostri tifosi per tutta la durata della stagione: sto anche cercando di imparare un po’ di italiano, oltre che in francese ora sto comunicando in inglese ovviamente, ma spero di poter presto parlare bene anche in lingua italiana».Théo Faure, che sta proseguendo gli studi univesitari in ingegneria, è stato anche in passato un giocatore di Beach volley centrando anche risultati interessanti come due medaglie di bronzo agli eventi Cev nel 2017 e nel 2019.
    Theo Faure con la maglia della Nazionale francese LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership con Emicon e Hidros

    Quella del 2023/2024 è la quarta stagione consecutiva che Emicon e Hidros, due importanti società della “Enex Tecnologies Company”, rinnovano la partnership con la società di volley Gioiella Prisma Taranto. Emicon ha come mission principale quella di progettare e realizzare un’ampia gamma di macchine per la climatizzazione di ambienti industriali, aree tecnologiche, edifici commerciali e residenziali: refrigeratori, refrigeratori a propano, armadi a espansione diretta, close control, pompe di calore, polivalenti, rooftop, motocondensanti, motoevaporanti. Emicon oggi è una delle aziende Italiane più produttive con una gamma prodotti invidiabile a livello globale. Vanta una superficie di produzione totale di 37.000 mq sul territorio italiano, oltre 240 dipendenti, 8 uffici vendite all’estero e decine di Agenti e distributori che operano su una rete nazionale e internazionale.

    Hidros, società con sede nel Padovano, è specializzata nella progettazione e produzione di deumidificatori industriali, deumidificatori per piscine e pompe di calore ad alta efficienza. Tutti i progetti di Emicon e Hidros sono personalizzati sulle esigenze del cliente e dell’ambiente operativo al fine di realizzare prodotti durevoli ed efficienti nel pieno rispetto delle norme ambientali.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO