More stories

  • in

    Presentata la squadra di Superlega di Allianz Milano

    Ha fatto gli onori di casa il Direttore Generale di Allianz S.p.a Maurizio Devescovi che ha dato il benvenuto ai presenti e sottolineato anche il valore sociale della collaborazione con la formazione di volley del presidente Lucio Fusaro. “Siamo lieti di ospitare anche quest’anno qui in Torre Allianz la presentazione dell’Allianz Milano – ha commentato Devescovi – Allianz è divenuta un po’ la “casa del volley milanese” e siamo molto felici della nostra partnership con la società del Presidente Lucio Fusaro per i grandi risultati sportivi e soprattutto per le attività a favore del sociale realizzate insieme, come il progetto Volley4All della nostra Fondazione Allianz Umana Mente, sviluppato all’Allianz Cloud sin dal 2019 prima della pandemia, sia per le tante iniziative messe in campo per il settore delle giovanili con i Diavoli Rosa dell’Allianz Milano, avvicinando i più giovani ai valori e alla cultura dello sport”.

    Martina Riva, assessore allo Sport del Comune di Milano ha parlato di quella che è diventata (Torre Allianz) ormai la Casa della pallavolo e dello Sport milanese. “Sono felice di essere ancora qui per la presentazione di questa squadra eccezionale – ha detto – e di essere in piazza Duomo per una realtà che ha un valore superiore ai singoli giocatori messi insieme. L’anno scorso mi avete emozionato e siete diventati degli idoli di ragazzine e ragazzini. Sapete quanto il Comune tiene anche alla vostra partnership con il Csi” ha detto ancora Martina Riva rivolgendosi ai giocatori.
    Sono poi intervenuti Rossana Volpe, presidente di Milanosport, Marco Riva, presidente del Coni Lombardia e Massimiliano Sala, presidente del Comitato territoriale della Federvolley di Milano, Monza Lecco, che ha evidenziato l’importanza del lavoro della società grazie alla collaborazione con i Diavoli Rosa nel settore giovanile, formando gruppi non solo d’eccellenza, che consentono di allagare la solida base del movimento pallavolistico.
    I bravi conduttori Anna Patti e Andrea D’Agostino di Radio Lattemiele hanno poi chiamato sul palco Lucio Fusaro, presidente Allianz Milano.“La stagione che sta per iniziare è la quinta a Milano ed è anche la quinta al fianco di Allianz – ha detto Fusaro – Abbiamo vissuto insieme gli anni del Covid, del pubblico al 50%, e, superato questo periodo, abbiamo raggiunto durante l’ultimo campionato e per la prima volta un “pubblicone” a coronare una stagione straordinaria. Abbiamo iniziato la nostra avventura con un progetto sportivo, mettendocela tutta per vincere. La partnership con Allianz, il supporto del suo Direttore Generale, Maurizio Devescovi, insieme con l’attività della Fondazione Allianz Umana Mente hanno trasformato il nostro lavoro in un progetto valoriale, che si declina nell’impegno in Volley4all, per dare visibilità agli “invisibili” e in Training for Future con i giovani del Csi”.

    I numeri dell’importante progetto del settore giovanile di Allianz Milano sono stati elencati dal direttore sportivo Fabio Lini, che ha parlato della collaborazione prima con Segrate e poi con i Diavoli Rosa di Brugherio che dal 2018 è la più vincente d’Italia. Fusaro prima e Massimo Achini (vicepresidente di Allianz Milano e presidente di Csi Milano) hanno poi dato spazio ai progetti valoriali e sociali della società. Molto applaudito l’intervento di Alberto Amodeo, forte atleta paralimpico di nuoto (campione del mondo) che è diventato testimonial del progetto Volley4all. Lo ha poi raggiunto la collega Alessia Berra, pure lei campionessa di nuoto paralimpico già premiata all’Allianz Cloud nella scorsa stagione. Achini ha spiegato infine il significato di Traning for Future, iniziativa unica in Italia, nata per accorciare le distanze tra i campioni e gli sportivi di base. “Abbiamo trasformato la A di autografo in A di allenarsi insieme. Perché c’è una Milano che fa lo sport e c’è lo sport che fa Milano” ha detto.
    Per la squadra, salita un giocatore alla volta sul palco, è intervenuto con parole intense e mai banali, il capitano Matteo Piano, pronto a iniziare la sua settima stagione a Milano. “Il primo grande traguardo sarà confermarsi” ha detto Piano, ricordando poi quando per lui sia stata importante la “bolla di Milano” anche in un momento triste come la recente perdita di una persona cara. “Perché l’affetto non lo compri ed è questa la bellezza di vivere qui e di avere un sogno per la città. Ricordate che anche i grandi giocatori devono soprattutto essere buoni esseri umani” ha concluso il capitano. A Kaziyski è stato chiesto perché proprio Milano, dopo aver vinto tutto in giro per l’Italia e nel mondo. L’MVP dell’ultimo campionato di Superlega ha spiegato che si trattava di una società che ha sempre rispettato da avversario e la scelta così per lui non è stata così complicata. Anche coach Roberto Piazza ha parlato dell’obiettivo di confermare tutto quello di buono fatto nell’ultima stagione.

    Gran finale con le nuove maglie targate Erreà, sponsor tecnico di Allianz Milano indossate da Piano, Kaziyski, Catania e Ishikawa. Quest’ultima segue la linea City ID Erreà e riprende la grafica del reticolo delle linee della metropolitana milanese, è stata scelta dagli abbonati della squadra.Dopo un raffinato light lunch all’ultimo piano della Torre Allianz, la squadra si è spostata in pullman in piazza Duomo per un inedito bagno di folla con tante ragazzine e ragazzini del Csi che hanno potuto palleggiare con i loro campioni.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima settimana di preparazione per la Lube. Il programma di lavoro

    Giornata libera per la Cucine Lube Civitanova dopo la conquista della Jesi Volley Cup nel quadrangolare con Allianz Milano, Olympiakos Piraeus e Rana Milano. I biancorossi, vittoriosi per 3-1 sia in Semifinale con il team greco, sia nella Finalissima contro il sestetto scaligero, torneranno in palestra domani mattina, martedì 17 ottobre, per una seduta di pesi. A seguire, nel pomeriggio, andrà in scena un allenamento tecnico sul taraflex amico.
    Per gli uomini di Chicco Blengini sta per iniziare l’ultima settimana di preparazione prima dell’inizio ufficiale della SuperLega Credem Banca. I cucinieri esordiranno all’Eurosuole Forum domenica 22 ottobre (ore 18) contro una rivale ostica come la Vero Volley Monza, che nella passata Regular Season si impose da 3 punti in entrambe le sfide disputate.
    Le gare del fine settimane hanno confermato le potenzialità dell’attacco biancorosso fornendo indicazioni utili allo staff, come un affiatamento già di buona fattura, nonostante i pochi allenamenti insieme dei nazionali appena rientrati, e il buon apporto delle seconde linee a disposizione. Da alzare ulteriormente il livello in fase difensiva per una Lube ancora più efficace.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo
    Martedì: pesi, tecnica
    Mercoledì: riposo, tecnica
    Giovedì: shooting fotografico, tecnica
    Venerdì: pesi, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: rifinitura, 1° turno di Regular Season VS Monza (ore 18 all’Eurosuole Forum) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la settimana che porta all’esordio in Superlega

    L’allenamento di stamattina ha aperto il countdown verso la prima di campionato di domenica contro Catania, la cui prevendita è attiva da oggi. Giorni intensi per i Block Devils finalmente al completo tra presentazioni, test amichevole a squadre miste infrasettimanale e preparazione al confronto con la formazione etnea

    Si è aperta stamattina la settimana che porta all’esordio in Superlega per la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils, finalmente al completo con il rientro in gruppo di tutti i nazionali, si sono ritrovati stamattina al PalaBarton per una sessione di attività fisica e di lavoro tecnico di ricezione e per dare il via al countdown che porterà alle ore 20:00 di domenica sera quando i bianconeri a Pian di Massiano ospiteranno la neopromossa Farmitalia Catania per la prima giornata di campionato (prevendita aperta da oggi con possibilità di acquisto su vivaticket).Sette giorni decisamente intensi per Angelo Lorenzetti ed i suoi ragazzi che dovranno in pochi allenamenti trovare per quanto possibile una quadra sotto l’aspetto tecnico e tattico e l’amalgama in campo. In tal senso, ed anche per far riprendere confidenza al pubblico bianconero in vista di domenica, coach Lorenzetti ha programmato per mercoledì sera, con inizio alle ore 20:30, un test amichevole tutto in famiglia tra i “Block” ed il “Devils” con squadre miste ed ingresso libero al palazzetto per tutti coloro che avranno voglia di riabbracciare i propri beniamini prima dell’inizio ufficiale della stagione.Sette giorni “pieni” anche sotto l’aspetto degli appuntamenti extra campo per Perugia che mercoledì pomeriggio alle ore 17:30 alzerà il velo con la presentazione alla stampa ed ai tifosi nella showroom di Autocentri Giustozzi, in via Settevalli a Perugia mentre giovedì i Block Devils saliranno al mattino nella sale della Regione Umbria per il saluto alle massime autorità regionali ed alla sera saranno gli attori principali alla cena degli sponsor nella splendida location del ristorante “Il Vizio” presso il Best Western Hotel Quattrotorri in Via Corcianese a Perugia.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteGran rimonta al tie break per la Personal Time San Donà LEGGI TUTTO

  • in

    La coppa della Bogdanka Volley Cup Tomasz Wójtowicz vola a Catania

    Farmitalia Saturnia vince la seconda edizione della Bogdanka Volley Cup Tomasz Wójtowicz segnando un netto 3-0 (25-22, 25-23, 28-26) sui padroni di casa della Bogdanka LUK Lublin e portando in Italia, a Catania, anche il premio MVP andato al capitano Santiago Orduna (considerato anche miglior palleggiatore della competizione), quello di miglior opposto a Paul Bucheggher, miglior schiacciatore Mohhamad Manavinezhad e miglior centrale Alessandro Tondo.
    ll terzo posto nel torneo è stato conquistato da Jastrzębski Węgiel, che nella partita della finale terzo/quarto posto ha battuto l’Asseco Resovia Rzeszów 3-1 e che i biancoblu avevano incontrato il giorno prima mettendo a segno un altro 3-0.
    Per il presidente che, insieme ai giocatori e allo staff tecnico e dirigenziale presente in Polonia, ha ricevuto il premio si tratta di un risultato storico con un valore importantissimo: “Torniamo in Sicilia sopratutto con una conferma, l’ennesima, di una cosa che sappiamo bene fin dall’inizio: questa squadra dirà la sua. Hanno saputo mettere in campo, oltre le qualità individuali, una certa compattezza di squadra e idea di gioco che non era scontato che venisse fuori. Noi del resto siamo sempre stati consapevoli delle qualità dei nostri ragazzi e della forza di questo gruppo e torniamo a casa con un carico di sensazioni positive e di cose fatte bene, sensazioni che ci potremo fino all’esordio di domenica prossima in SuperLega.”
    Per la Saturnia si tratta della prima partecipazione e vittoria di un torneo internazionale, ad una settimana esatta dall’avvio del campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 che vedrà i biancoblu in trasferta schierati contro una vera a propria corazzata, quella di Sir Safety Perugia.
    La partita di ieri è stata equilibrata fin dall’inizio, con importanti e decisivi scambi di palla. A darsi battaglia Damian Hudzik da un lato e l’attaccante biancoblu Paul Buchegger che con il suo braccio, armato dal capitano Orduna, ha permesso di tenere il vantaggio fino alla fine della fase di gioco (25-22).
    Nella ripresa, una ripartenza costante del Lublino, ma il sestetto biancoblu ha preso presto il largo. Buchegger, insieme a Luka Basic, ha messo a segno punto su punto con il supporto dal centro di Elia Bossi e Alessandro Tondo e una ricostruzione di gioco possibile grazie alla difesa infallibile del libero Domenico Cavaccini. Dall’altra parte, Maciej Krysiak e Mateusz Malinowski hanno risposto, senza riuscire però a chiudere il gioco a loro favore (25-23).
    La terza e ultima fase di gioco è stata la più combattuta. Il servizio di Marcin Komenda e l’efficienza di Tobias Brand hanno portato il punteggio sul 22-22, e i padroni di casa sono riusciti anche a conquistare un set ball, ma il sangue freddo della Saturnia sul campo dell’Hala Globus è stato decisivo e, dopo il servizio, di Mohhamad Manavinezhad, decisivo in ogni fase della partita, il gioco è stato definitivamente chiuso (28-26).
    Domani si tornerà in palestra e i biancoblu incontreranno il loro compagno Nemanjia Masulovic che giungerà a Catania nella giornata di oggi, pronto a mettersi a servizio di mister Cezar Douglas Silva.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.com LEGGI TUTTO

  • in

    Anche i nazionali al lavoro in palestra.

    Piacenza 16.10.2023 – Inizia oggi per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, con una doppia seduta di lavoro, la settimana che porta al debutto nel campionato di SuperLega fissato per domenica 22 ottobre. L’appuntamento domenica è al PalabancaSport, avversaria Padova, inizio gara alle 18.00.
    Da oggi coach Andrea Anastasi ritrova tutti gli effettivi, al gruppo si sono infatti uniti Yuri Romanò, Lorenzo Scanferla, Robbert Andringa e Ricardo Lucarelli che hanno concluso i loro impegni con le rispettive nazionali.
    Nella mattinata di oggi carichi in sala pesi e tecnica in campo, nel pomeriggio atletica e tecnica in campo.
    Da oggi, lunedì 16 ottobre, sarà possibile ritirare presso gli uffici della segreteria del PalabancaSport la tessera di abbonamento già sottoscritta presentandosi con la ricevuta rilasciata al momento dell’acquisto.
    Questi gli orari:
    Lunedì: dalle 15 alle 17
    Martedì: dalle 15 alle 17
    Mercoledì: dalle 19 alle 20 nel foyer1 durante la degustazione offerta da Coldiretti Campagna Amica e prima dell’inizio della presentazione della squadra
    Giovedì: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17
    Venerdì; dalle 10 alle 12 e dalle 15
    Sabato: dalle 10 alle 12
    La campagna abbonamenti si chiuderà sabato 21 ottobre 2023.
    Mercoledì 18 ottobre, ultimo test prima dell’inizio del campionato, al PalabancaSport (ore 17.00) arriva Valsa Group Modena, dalle 19 nel foyer 1 degustazione offerta da Coldiretti Campagna Amica e dalle 20.00 presentazione ufficiale della squadra. L’ingresso al PalabancaSport è libero.
    Programma settimanale
    Lunedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica.
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica.
    Mercoledì: riposo, amichevole con Valsa Group Modena (ore 17.00)
    Giovedì: riposo, atletica e tecnica.
    Venerdì: pesi e tecnica, atletica e tecnica.
    Sabato: riposo, atletica e tecnica
    Domenica: rifinitura, prima giornata di Superlega con Padova (PalabancaSport ore 18.00) LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni d’Italia in passerella al Festival dello Sport 2023

    Trento, 15 ottobre 2023
    L’ultima delle quattro giornate del Festival dello Sport 2023 di Trento si è tinta ancora di più di tricolore grazie a Trentino Volley. Nel primo pomeriggio l’Auditorium S. Chiara di Trento, gremito in ogni ordine di posto, ha infatti ospitato uno degli appuntamenti più attesi dell’intero palinsesto rosa, quello in cui i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino maschile si ritrovavano tutti insieme per la prima volta in questa stagione per presentarsi ai tifosi e ai tanti appassionati che in questi giorni hanno popolato piazze e teatri della Città.L’occasione è stata fornita dal talk “Trento Tricolore”: tre quarti d’ora di show condotti da Gian Luca Pasini (firma storica della Gazzetta dello Sport per quel che riguarda il volley) per raccontare il fenomeno pallavolo su questo territorio. Prima di far salire sul palco i quattordici volti del nuovo roster maschile (che farà il debutto in campionato fra una settimana a Cisterna di Latina) c’è stato quindi spazio per raccontare come Trento sia diventata capitale del volley e quanto abbia contribuito ai recenti successi della Nazionale Italiana, anche attraverso le parole di Emanuele Birarelli e, successivamente, del Ct azzurro Ferdinando De Giorgi.“La vittoria dell’ultimo scudetto è stata davvero una bella storia per questa Società e per questa Città – ha spiegato Birarelli – : credo verrà ricordato a lungo. Non posso fare a meno di pensare a Kaziyski per come ha saputo legare con i ragazzi più giovani e per quello che ha rappresentato nei tanti altri successi di Trentino Volley. La conquista del primo titolo italiano nel 2008 aprì un ciclo per questa realtà; nessuno pensava che dopo quel successo ne potessimo mettere tanti altri in fila anche perché vincere è sempre più semplice che confermarsi”.“Trentino Volley è una di quelle Società che offre tanto alla Nazionale – ha sottolineato De Giorgi – ; qui ci sono tanti ragazzi interessanti che crescono quotidianamente di livello giocando partite importanti. Non parlo solo dei giocatori che già sono nel giro azzurro, ma anche di quelli che possono arrivarci come Laurenzano e Magalini, giovani molto interessanti, e poi Rychlicki è diventato italiano e Cavuto che è già stato con noi”.La prima parte del talk ha visto soprattutto protagonisti i tre azzurri Campioni d’Italia. “La vittoria dello scudetto a maggio ci ha dato grande consapevolezza ed autostima – ha ammesso Daniele Lavia – . Dopo una stagione altalenante e con qualche sconfitta evitabile, abbiamo cambiato marcia grazie al successo in gara 5 di semifinale Play Off. Con questo gruppo si è creato un legame forte; passiamo tantissimo tempo insieme ed ora essere la squadra da battere è molto stimolante”.“Sono d’accordo con Daniele, la partita che ci ha fatto fare il salto di qualità è stata gara 5 con Piacenza – sono state parole di Alessandro Michieletto – ; dopo aver perso il primo set, dentro di noi è scattato qualcosa che ci ha permesso di ribaltare il risultato e qualificarci per la Finale. Successivamente in casa siamo stati una macchina da guerra. La Champions League deve essere sempre un obiettivo, perché è competizione bella e difficile da vincere; penso che questa Società ne abbia ottenute tante ed è arrivata vicino a vincerne altre. Sappiamo che abbiamo conto in sospeso e prometto che un giorno lo porteremo a termine”.“Poter giocare il prossimo campionato sul campo tricolore sarà bellissimo e ci farà ricordare sempre quello che abbiamo fatto nella precedente stagione – ha dichiarato Riccardo Sbertoli – . Adesso saranno le avversarie a vederlo a Trento e sicuramente produrrà tanti stimoli, a noi e a loro. Nei Play Off Scudetto di maggio la nostra voglia di vincere è stata più grande della paura di perdere. La nostra fame però non si è placata con quella vittoria, vogliamo dire ancora tanto”.Nel corso dell’appuntamento è stata ufficialmente consegnata la fascia di Capitano a Marko Podrascanin: “Sono veramente orgoglioso di ricoprire questo ruolo in uno dei Club più importanti d’Europa e del Mondo; farlo dopo Kaziyski è un grande onore – ha ammesso – . Ai tifosi chiedo un po’ di pazienza, almeno nelle prime due/tre settimane perché sino ad ora non ci siamo mai allenati insieme e ci vorrà un po’ di tempo per arrivare a giocare ad alti livelli. Aspettiamo tutti al palazzetto per provare a rivivere le emozioni della precedente stagione”. Podrascanin ha portato sul palco dell’Auditorium la nuova maglia da gioco, come sempre griffate Erreà Sport (dal 2006 sponsor tecnico gialloblù).In chiusura il momento più atteso: l’approdo sul palco di tutti i giocatori. L’Itas Trentino maschile è finalmente al gran completo: ora la palla passa al campo.
    Tradizione, innovazione e… lo Scudetto sul petto! Ecco le nuove divise da gioco Erreà Sport
    L’evento dedicato all’Itas Trentino maschile Campione d’Italia andato (letteralmente) in scena questo pomeriggio all’Auditorium Santa Chiara di Trento nell’ambito del Festival dello Sport ha consentito agli appassionati di pallavolo non solo di conoscere, uno ad uno, ogni volto della nuova rosa gialloblù ma anche di scoprire, per la prima volta, le divise da gioco che verranno utilizzate durante l’intera stagione 2023/24.Un momento sempre particolarmente atteso, ma che in questo caso ha creato ancora maggior pathos, tenendo conto che la Società di via Trener stavolta poteva apporre lo Scudetto conquistato lo scorso 17 maggio. Il tricolore fa infatti bella mostra al centro di tutte le versioni delle magliette, come sempre ideate e realizzate da Erreà Sport (sponsor tecnico già dal 2006). I richiami distintivi alla gloriosa storia del Club e alla simbologia del territorio sono presenti nei colori scelti, confermati rispetto al passato: bianca la prima divisa con fascia blu sulle spalle, interamente blu scuro con rifiniture gialle la seconda. L’elemento innovativo sta tutto nel motivo che caratterizza la prima divisa su spalle e fianchi: un pattern di gradazione blu che propone il logo societario con una sfumatura ancora differente e più accattivante rispetto a quello utilizzato nella scorsa stagione.Confermati anche i colori delle maglie del libero: la prima rossa come il marchio del Gruppo Poli, la seconda di gradazione azzurra con richiamo al logo DupliClick – servizio di spesa online del Gruppo Poli.Per realizzarle, Erreà Sport ha utilizzato un tessuto altamente tecnico, ideale per il volley, composto da pregiati filati elasticizzati che favoriscono massima estensibilità del capo. Leggerezza, confort, morbidezza ed eccezionale resistenza; sono queste le principali caratteristiche dell’ “Oeko Tex” impiegato per confezionare il capo dallo sponsor tecnico gialloblù.A breve le divise saranno acquistabili presso gli uffici di Trentino Volley, in via Trener  2,e nella sezione store del sito ufficiale cliccando www.trentinovolley.it/store.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano chiude al terzo posto la Jesi Volley Cup

    Piazza: “Dobbiamo ancora sentire il lavoro della corale”
    Con una vittoria per 3-0 contro i campioni di Grecia dell’Olympiacos Piraeus, Allianz Milano chiude al terzo posto la Jesi Volley Cup, appuntamento di lusso che ha fatto calare il sipario sul precampionato della squadra del presidente Lucio Fusaro. Domenica 22 inizia la Superlega e c’è subito Modena, mentre la giornata di domani, lunedì 16 ottobre, sarà dedicata alla doppia presentazione del team, la mattina in Torre Allianz con autorità e sponsor e il pomeriggio in piazza Duomo (dalle 14.30) per l’abbraccio con la città di Milano.
    Per la finale del terzo posto, coach Roberto Piazza mette in campo la diagonale Zonta-Dirlic (palleggio-opposto), al centro Piano e Loser, laterali Kaziyski e Ishikawa, con Catania libero. Dall’altra parte della rete i greci, che parteciperanno alla Champions League, con in regia Travica non possono contare su Pagenk, Djuric, Stern e sul tecnico, Daniel Castellani, argentino protagonista del campionato italiano come schiacciatore negli anni Ottanta, ora anche coach della nazionale femminile albiceleste. In panchina siede così il secondo di Castellani, Antonis Vourderis. Il primo 6+1 del Pireo è composto dal Travica in diagonale con Zoupani, Vaiopoulos e Bonatto al centro, Dalakouras e Hidalgo Oliva di banda e Tziavras libero.
    Parte subito bene Milano con il servizio di Zonta. Una diagonale di Kaziyski vale il 7-4, Piano mette il 9-5 e Ishikawa (che sarà il miglior realizzatore con 14 punti) il 10-6. Allianz mantiene sotto la squadra del Pireo, Dirlic dalla seconda linea poi due errori greci ed è 20-15. Ancora Loser e Dirlic a muro, Kaziyski si prende il primo set point ed è capitan Piano a chiudere con un primo tempo sul 25-19.Più equilibrati il secondo e terzo parziale. Nel secondo prova a scappare ancora subito Milano, che dopo un ace di Loser è sul 7-2. L’Olympiakos non ci sta e vince un paio di scambi lunghi fino al 15-15. Si prosegue punto a punto con lo strappo decisivo marcato Allianz, che con un muro di Piano arriva al 24-21, servono però un time out di Piazza e tre set point per chiudere in parziale con un mani-out di Kaziyski.
    Nel terzo, spazio a Reggers per Dirlic, Mergarejo per Kaziyski e Vitelli per Loser. Cambiano molto anche i greci della celebre polisportiva, attiva nel basket, nel volley, nella pallanuoto e in diversi altri sport. Vitelli di potenza firma il 3-2. Si procede punto a punto fino a un primo assolo Allianz con Ishikawa ispirato per il 18-15. Pireo rientra sul 20-18, quindi Milano cede prima il doppio vantaggio e poi subisce il break dell’Olympiacos fino al 23-24. Allianz Milano esce da squadra, annulla il set point con Ishikawa, che poi fa il 25-24 e chiude con un bell’attacco in diagonale il match sul 3-0 finale. Spazio quindi alla premiazione e al bagno di folla con tanti bambini presenti a Jesi.

    Il commento di coach Roberto Piazza
    “Devono essere chiare le cose che ci dobbiamo portare dietro in questi giorni che ci separano dall’inizio del campionato – ha commentato il tecnico milanese al termine del match – ci stiamo ancora conoscendo ma abbiamo fissato i primi obiettivi, che sono a brevissimo termine. Ieri ho visto un discreto livello di gioco nel secondo set. Abbiamo fatto alcune cose già bene, altre male. Alla fine hanno deciso alcune singole giocate, ma come sapete a me piace il suono dell’orchestra, non dei solisti. Dobbiamo ancora sentire il lavoro della corale, ma è normale. Abbiamo bisogno di stare in campo un po’ più a lungo e dobbiamo avere pazienza se all’inizio non tutto è ancora oliato. Ho chiesto soprattutto alla squadra di dare supporto a Nicola (Zonta, in campo in regia a causa dell’indisponibilità di Porro ndr) che ogni punto che gioca migliora la sua confidenza con i compagni”.
    Riguardo la vittoria per 3-0 contro l’Olympiakos, Piazza ammette di aver avuto difronte, rispetto al match contro Verona, un avversario che anche a causa delle assenze, era di caratura inferiore. “Ho però apprezzato la nostra capacità di metterci subito sul binario giusto e diventare padroni del campo nel primo set – commenta ancora il coach – Anche nel secondo abbiamo tenuto la loro rimonta senza disunirci. Nel terzo loro sono cresciuti, le squadre in campo erano cambiate, ma abbiamo fatto il nostro dovere chiudendo sul 3-0. Sicuramente torniamo a casa consapevoli che potevamo fare qualcosa di meglio, ma anche con delle cose buone”.
    ALLIANZ MILANO 3 – OLYMPIAKOS PIRAEUS 0(25-19, 25-23, 26-24)
    ALLIANZ MILANO: Kaziyski 6, Mergarejo 5, Zonta 2, Catania (L), Vitelli 2, Reggers 4, Loser 7, Piano 6, Ishikawa 14, Dirlic 7, N.e. Innocenzi, Porro e Colombo (L2).All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello
    OLYMPIAKOS PIRAEUS: Vaiopoulos 6, Komitoudis 7, Bontatto 4, Chadrinos 7, Zoupani 12, Travica, Tziavras (L), Dalakouras 5, Hidalgo Oliva 9. N.e. Gkaras (L2), Stern, Koumentakis e Kazasis. All. Antonis Vourderis
    Arbitri: Filippo D’Amico (Jesi) – Giulia Natalini (Castiglione della Pescaia)
    Note: Durata 1 ora e 19 minuti. Attacco Milano (53%), Olympiakos (45%), Ricezione Milano 44%, Olympiakos (45%). Muri punto Milano 9, Olympiakos 4. Battute punto Milano 3 (12 errori), Olympiakos 1 (13 errori).
    Nella foto Roberto Piazza con Antonis Vourderis e Kaziyski e Ishikawa firmano autografi al termine del match
      LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto si aggiudica il 3 posto del Torneo Spirito di Squadra

    Una bella prova da parte dei rossoblù nella finale 3-4 posto di questo pomeriggio, che conquistano il podio del Torneo Spirito di Squadra, battendo Padova 3-0 (25-22, 25-21, 37-35) con belle giocate e tanti colpi di potenza degli effettivi rossoblù, con un brillante Gutierrez fresco di arrivo, che dimostra agilità e brillante forma fisica. Buone anche le prove di Lanza e di De Haro, in generale una prova corale che permette a coach Mastrangelo di trarre degli spunti interessanti per l’imminente inizio di campionato: “Sono soddisfatto di questi primi due mesi di precampionato e anche della tenuta dei ragazzi oggi pomeriggio nel terzo set, come l’inserirmento di Gutierrez Era importante mantenere la concentrazione in questi momenti, in cui è difficile stare calmi e ragionare con lucidità. Piano piano stanno arrivando tutti e anche gli stranieri si stanno rendendo conto di cosa significhi giocare qui, e di che campionato li aspetta. Arriviamo con la giusta gradualità all’inizio del campionato”

    Taranto schiera in diagonale De Haro-Sala, in centro Alletti-Gargiulo, in posto 4 Lanza-Gutierrez, libero Rizzo

    Padova comincia con la diagonale Falaschi- Garcia, al centro Plak-Crosato, in 4 Gardini-Cardenas, libero Taniguchi.

    Nel primo set è un punto a punto con colpi di potenza da entrambe le parti 13-13. Gargiulo fa ace per il 15-14, poi Gardini viene murato e i rossoblù fanno un break 16-14. Alletti in primo tempo consente il 18-16. Gutierrez mette a terra il 20-16. Sala allunga con una bella diagonale, Cardenas risponde per il 21-18. Sala allunga ancora 22-18. Gutierrez in pipe firma il 23-19. Chiude Gutierrez 25-22.

    Nel secondo set Taranto firma il primo break 10-8, Padova inserisce Desmet. Gargiulo fa un altro ace poi Alletti mura Desmet per il 13-8. Plak fa 2 ace e si porta 13-11. Garcia accorcia 16-14. Porro firma il 16-15. Lanza viene murato e Padova impatta 16-16. Taranto allunga ancora 18-17 con Gutierrez, ma Plak in primo tempo tiene la parità. Gutierrez mette a terra i 21-20. Garcia sbaglia l’attacco che permette l’allungo 22-20. Alletti firma il 23-21 con un bel primo tempo, poi Lanza fa mani out 24-21. Chiude Lanza 25-21 con un mani out.

    Il terzo set vede Padova mettere la testa avanti, poi Sala trascina 12-11. E’ un punto a punto serrato, Desmet fa man out 20-20. Falaschi finalizza una brutta difesa degli ionici, 21-21. Poi Gutierrez mette a terra una bella pipe 22-21. Padova firma il 22-23 con Garcia. Garcia ancora per il 23-24. Gutierrez non ci sta e porta ai vantaggi 24-24. Cardenas viene murato 25-24. I vantaggi si rimbalzano, infiniti, con bellissime giocate, si chiude 37-35 con un attacco di Lanza.

    GIOIELLA PRISMA Gargiulo 7, Alletti 8, Lanza 13, Raffaelli ne, ne Russel, De Haro 3, Libero Rizzo, Gutierrez 14, Bonacchi ne Sala 18, ne Ekstrand Paglialunga Luzzi all Mastrangelo

    PADOVA: Falaschi 1 Garcia 13 Gardini 3 Cardenas 9 Truocchio 1Porro 6 Plak 5Crosato 9 ne Fusaro all Cuttini

    Linda Stevanato Uff. Stampa Gioiella Prisma LEGGI TUTTO