More stories

  • in

    Al PalaMazzola ha la meglio Padova al tie break

    Al PalaMazzola i patavini si impongono al tie break (22-25, 25-15, 25-20, 18-25, 16-18) dopo un match lungo e difficile, fotocopia del match precedente a Trento per modalità e dinamiche. Non sono bastate le prove di Gutierrez e Lanza che nonostante i numeri (21 punti e 16) hanno avuto rendimento incostante. I padroni di casa infatti dopo aver perso il primo parziale, vincono con più determinazione il secondo e terzo per poi perdere lucidità e concretezza soprattutto in attacco. Scambi lunghi e faticosi hanno portato infine l’ago della bilancia in favore degli ospiti che portano a casa due punti preziosi. Tutto da rifare dunque per i rossoblù che conquistano un punto e tornano a guardare al campionato per la 4° giornata in trasferta a Monza.

    Le dichiarazioni del libero Marco Rizzo:”Purtroppo non siamo riusciti a capitalizzare il vantaggio riproponendo lo stesso copione di Trento, dobbiamo sederci a tavolino e vedere tutte le scelte che sono state fatte. Dobbiamo essere più pronti e lucidi in partite come queste, ora ripartiamo da capo con attenzione perché il campionato non ci aspetta.”

    IL MATCH

    La Gioiella parte con la diagonale De Haro- Russell, al centro Alletti-Jendryk, in 4 Lanza- Gutierrez, libero Rizzo

    Padova schiera Falaschi- Gabi Garcia in diagonale, Gardini- Desmet in 4, Plak- Crosato al centro, libero Zenger
    IL MATCH

    La Gioiella parte con la diagonale De Haro- Russell, al centro Alletti-Jendryk, in 4 Lanza- Gutierrez, libero Rizzo

    Padova schiera Falaschi- Gabi Garcia in diagonale, Gardini- Desmet in 4, Plak- Crosato al centro, libero Zenger

    Padova si porta in vantaggio 2-5 con Garcia. Taranto risponde con un ottimo Lanza, Alletti mette a terra l’8-12. Jendryk in primo tempo si assicura il 9-13, poi Russell firma il 10-13. Russell con una piazzata guadagna il 12-15, poi il 13-16 e il 14-16. Gardini conquista il 14-17, poi ancora Russell 15-17. Plak batte out e regala il 17-19. Desmet mette a terra il 17-20, poi Garcia sbaglia il servizio. Lanza in pipe mette a terra il 19-21. Jendryk viene murato per il 19-22. Lanza firma in parallela il 20-22. Plak sbaglia il primo tempo 21-23, poi De Haro sbaglia il servizio. Lanza sbaglia il servizio e regala il 22-25.

    Nel secondo set parte forte la Prisma, con Gutierrez sugli scudi, e Jendryk che firma il 7-2. Coach Cuttini fa un doppio cambio. Russell viene murato per il 9-4. Gardini attacca out e la Prisma si aggiudica l’11 punto. 11-5. Jendryk firma il 13—7 e costringe coach Cuttini a chiamare il primo time out. Al rientro Jendryk mura Plak. Desmet sbaglia il servizio 17-11. Gutierrez in pipe si aggiudica il 18-11. Ace di De Haro 20-12. Entra Cardenas ma il gap è ampio, 23-15. Chiude 25-15 la Gioiella Prisma.

    Il terzo set parte subito equilibrato: è punto a punto 11-11, Sala subentra a Russell, la Gioiella conquista il 14-13. Lanza firma il break del 15-13. Sala allunga con una bella diagonale 16-13. Garcia spara out 18-14, poi Sala firma il 19-14. Lanza fa mani out per il 20-16. Plak fa invasione e conquista il 21-17. Lanza mura Gardini per il 25-20.
    Nel quarto set partono bene gli ospiti ma Sala fa ace per il 3-4. Padova allunga 3-8. Sala firma il 4-8. Anza mura Desmet, 5-8. Lanza firma il 6-9. De Haro fa ace 8-10. Padova allunga ancora con Plak 9-13, poi Gutierrez firma il 10-13. Una bella difesa di Rizzo e poi Gutierrez permettono il punto dellì11-13. Gutierrez viene murato, poi si riscatta 12-15. Lanza subiscem in ricezione e Padova prende il largo 12-18, subentra Raffaelli a Lanza. Gutierrez mura Garcia per il 14-18. Poi sbaglia la battuta Gardini si aggiudica il 15-22. Un primo tempo non riuscito decreta il 25-18.
    Il primo punto del tie break va ai padroni di casa, poi Desmet pareggia i conti. Gutierrez firma il 2-2. Jendryk mantiene la parità 3-3.Un attacco out di Garcia decreta il 5-4. Padova ribalta tutto 5-6. Lanza conquista il 6-6. Gutierrez per il 7-7. Gargiulo mura Gardini ed è 8-7 al cambio campo. Lanza in pipe 9-7. Gutierrez firma il 10-8. Russell mura Desmet, 11-8. Plak fa ace per l’11-11.Gutierrez firma il 12-11. Russell fa ace 13-11.Gutierez fa mani out.poi sbaglia la battuta e manda ai vantaggi. Padova si aggiudica il tie break 16-18.

    TABELLINO

    GIOIELLA PRISMA Gargiulo, Alletti 3, Rizzo, Trinidad 3, Lanza 16, Jendryk 11, Sala 4, Russell 10, Bonacchi, Gutierrez 21, Raffaelli, NE Paglialunga Ekstrand Luzzi all Mastrangelo

    PALLAVOLO PADOVA Gardini 16, Falaschi 3 Plak 10, Guzzo 1, Garcia 9, Cardenas 1, Desmet 16, Porro 3, Crosato 11, Taniguchi, Zoppellari, Guzzo, ne Truocchio

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto – Pallavolo Padova: 2-3

    Prima vittoria per la Pallavolo Padova nel campionato di SuperLega 2023/2024. La squadra di coach Cuttini ha affrontato oggi al PalaMazzola di Taranto il Gioiella Prisma. Ad avere la meglio sono stati i bianconeri, determinati ad aggiudicarsi il primo successo della stagione. La partita ha avuto inizio con un primo parziale che ha visto Padova prevalere sull’avversario, seguito dal secondo e terzo set vinti dagli ionici, decisi a rimontare per rifarsi dalla sconfitta con Itas Trentino della seconda giornata. Il quarto e quinto set, con i padovani determinati a non lasciare terreno alla formazione di coach Mastrangelo, hanno invece sancito la vittoria di Falaschi e compagni.
    “Quello che dico sempre ai ragazzi è che devono affrontare ciascuna partita senza guardare chi c’è dall’altra parte della rete. – ha dichiarato coach Cuttini dopo la vittoria su Gioiella Prisma Taranto – Oggi abbiamo affrontato una squadra di fascia media, molto più strutturata rispetto all’anno scorso, e lo abbiamo fatto con un atteggiamento a tratti molto aggressivo, anche quando Taranto, nel corso del match, ha alzato il livello. Anche in quella fase i ragazzi sono stati bravi a rimanere sul pezzo, a macinare gioco, fino a quando le cose sono tornate a girare a nostro favore”.
    “Purtroppo non siamo riusciti a capitalizzare il vantaggio riproponendo lo stesso copione di Trento. – ha dichiarato Marco Rizzo, libero di Taranto – Dobbiamo sederci a tavolino e vedere tutte le scelte che sono state fatte. Dobbiamo essere più pronti e lucidi in partite come queste, ora ripartiamo da capo con attenzione perché il campionato non ci aspetta”.
    Il match
    Per la sfida con Gioiella Prisma Taranto, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Plak, Garcia Fernandez, Desmet, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 16 punti (50% attacco) per Padova, mentre per Taranto Gutierrez con 20 punti (50% attacco).
    Inizio del primo set positivo per la formazione di coach Cuttini, con break dei bianconeri (1-3), i quali si mantengono in vantaggio nel corso di questa prima fase del parziale. A 4-8 muro vincente di Gardini, con cui i padovani doppiano gli ionici. Nella fase centrale del set Padova, anche a seguito di una serie di errori in battuta della squadra di Mastrangelo, si mantiene in testa (16-19). Al 19-21 pipe di Taranto che si porta a due punti di scarto dai bianconeri. Verso la fine del parziale, dopo il punto del centrale belga Plak (20-23), i padovani chiudono il set 22-25, su out al servizio della formazione ionica.
    Nella fase iniziale del secondo parziale, Taranto si attesta in vantaggio, con il muro degli ionici che porta il punteggio 6-2. A partire dal muro vincente di Gardini (9-4), i bianconeri iniziano ad accorciare. Nella parte centrale del set, la formazione di coach Mastrangelo, particolarmente in palla, doppia Padova (14-7), che commette un maggior numero di errori rispetto a Gioiella Prisma Taranto. 15-10, primo tempo di Marco Falaschi e i bianconeri cercano di avvicinarsi agli ionici nel punteggio. Verso la fine del secondo parziale, Taranto aumenta il proprio distacco e chiude il set a proprio favore (25-15).
    Nel terzo parziale, maggiormente equilibrato e con un minor numero di errori da parte di entrambe le formazioni, i pugliesi guadagnano un break iniziale (4-0), a seguito del quale il coach bianconero chiama il time out. La squadra di coach Cuttini cerca di accorciare in questa prima fase (7-3). A 9-8, muro dei padovani e il punteggio scivola ad un punto di scarto. Su punto di Plak, le due squadre arrivano al pareggio (11-11). Nella fase centrale del set si assiste ad un andamento punto a punto, con alcuni errori in battuta da parte di entrambe le formazioni. Break degli ionici a 16-13, seguito dal primo tempo vincente di Crosato (17-14). Nella fase finale del set la squadra di coach Mastrangelo mantiene il proprio vantaggio (22-18), anche a seguito di alcuni errori in battuta dei bianconeri. Il terzo set si chiude 25-20 e Gioiella Prisma Taranto si porta a casa il set.
    Il quarto set inizia con il break bianconero (0-3), grazie ad una serie di servizi vincenti di Gardini. Il primo ace del match lo porta a segno la formazione di casa con Sala (3-4). In questa prima fase del parziale Padova riesce a bloccare Taranto e ad affrancarsi nel punteggio, fino al muro di Lanza, al 6-9, che cerca di invertire l’andamento del gioco. I due punti di Gutierrez, su servizi di Lanza, portano il punteggio a due soli punti di scarto (11-13), ma il muro bianconero, seguito dal pipe di Gardini (12-16) bloccano Taranto. Verso la fine del quarto set la squadra di coach Cuttini, particolarmente in palla, mantiene il vantaggio acquisito (17-23). I bianconeri chiudono il set 18-25.
    Il quinto parziale inizia con un andamento punto a punto tra le due formazioni in campo (5-4), dove Padova riesce ad attestarsi in vantaggio fino al break di Gioiella Prisma Taranto (9-7), che inverte l’andamento. I servizi vincenti di Plak consentono alla formazione padovana di arrivare al pareggio (11-11). Il parziale prosegue contraddistinto da un certo equilibrio e si chiude, dopo un appassionante andamento punto a punto, con la vittoria di Pallavolo Padova (16-18), che porta a casa il primo match di questa Stagione di SuperLega.
    Il tabellino
    Gioiella Prisma Taranto – Pallavolo Padova: 2-3 (22-25, 25-15, 25-20, 18-25, 16-18)
    Gioiella Prisma Taranto: Lanza 16, Alletti 3, Russell 10, Gutierrez 20, Jendryk 9, Trinidad 3, Rizzo (L); Bonacchi, Sala 4, Raffaelli, Giargiulo. Non entrati: Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Mastrangelo.Pallavolo Padova: Gardini 16, Plak 10, Garcia Fernandez 9, Desmet 15, Crosato 11, Falaschi 3, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 1, Cardenas Morales 1, Porro 3, Taniguchi. Non entrati: Truocchio, Fusaro (L). All. Cuttini.
    Arbitri: Caretti – Cerra.
    Durata: 27’, 24’, 30’, 30’, 22’ . Tatale: 2h13’
    Note. Servizio: Taranto errori 25, ace 4, Padova errori 26, ace 3. Muro: Taranto 9, Padova 13. Errori punto: Taranto 34, Padova 41. Ricezione: Taranto 57% (25% prf), Padova 45% (33% prf). Attacco: Taranto 44%, Padova 46%.
    MVP: Davide Gardini (Pallavolo Padova)
    Prossimi appuntamento dei bianconeri. Regular Season SuperLega Credem Banca:

    4° Giornata – Domenica 12/11/2023 ore 16.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Cisterna Volley (diretta volleyballworld.tv).
    5° Giornata – Mercoledì 15/11/2023 ore 20.30 – PalaSport G. Panini di Modena – Valsa Group di Modena VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv).
    6° Giornata – Sabato 18/11/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Rana Verona (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv).
    7° Giornata – Domenica 26/11/2023 ore 20.00 – Allianz Cloud di Milano – Allianz Milano VS Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv). LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza illumina il PalaPanini

    Valsa Group Modena – MINT Vero Volley Monza 0-3 (19-25, 19-25, 19-25)Valsa Group Modena: Rinaldi 6, Sanguinetti 4, Rezende, Juantorena 5, Stankovic 2, Sapozhkov 11, Federici (L), Bhreme, Davyskiba 9, Boninfante, Gollini. N.E.: Sighinolfi, Pinali G. (L), Pinali R.. All.: Petrella
    MINT Vero Volley Monza: Takahashi 13, Di Martino 3, Szwarc 18, Maar 11, Galassi 5, Kreling 3, Gaggini (L), Visic, Loeppky, Beretta. N.E.: Frascio, Comparoni, Lawani, Morazzini (L). All.: Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Andrea Puecher, Vincenzo Carcione
    Spettatori: 4086
    Durata set:  24′, 26′, 27′. Tot: 1h 17′
    Valsa Group Modena: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, muri 0, errori 22, attacco 53%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 1, errori 21, attacco 91%
    MVP: Arthur Szwarc (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: PalaPanini – Modena
    MODENA, 5 NOVEMBRE 2023 – Torna alla vittoria la MINT Vero Volley Monza e lo fa in maniera spettacolare sconfiggendo la Valsa Group Modena per 0-3 (19-25, 19-25, 19-25) al PalaPanini. Un successo ottenuto con un periodico 19-25 per i ragazzi di coach Eccheli, bravi a ritrovare subito i 3 punti dopo la sconfitta casalinga contro Perugia dello scorso weekend. Il coach milanese propone il sestetto consueto con Kreling-Maar in diagonale palleggiatore-opposto, Takahashi-Szwarc coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino centrali con Gaggini libero.
    Pronti, partenza… via e il primo punto della gara sorride subito alla Mint Vero Volley che chiude la rete con un muro di De Martino. Raddoppia Takahashi dai 9 metri, ed è 0-2. Dal 3-3 si va avanti punto a punto, con Monza che tiene sempre la testa avanti di un paio di lunghezze (6-8, 12-14), fino a un nuovo allungo: 14-17. Sul 15-19 è +4. La Mint tocca per prima quota 20 (a 16), che diventa 16-21. Kreling e Szwarc trovano una spettacolare combinazione vincente e Galassi va a muro per il 17-23. Sul 19-24 è ancora il muro di Monza che chiude la porta a Modena e il set: 19-25.
    Il secondo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio: Modena sale fino al 6-4, ma la MINT trova il suo primo break di vantaggio sul 7-9. Sul 7-10 è +3 e time-out per la panchina locale. Szwarc va per il mani-out ed è 10-13, che diventa subito 10-14 con l’ace dello stesso opposto canadese. Con Takahashi da posto 4 è 14-18, e un suo doppio ace consecutivo porta il vantaggio a un nuovo massimo +6: 15-21 (che diventa +7 sul 15-22). Sul 18-24 è Maar ad andare al servizio sul primo set point, che Modena annulla dalla seconda linea. Galassi in primo temo firma lo 0-2 sul tabellone: 19-25.
    I padroni di casa accelerano in apertura di terza frazione (5-3), ma la MINT Vero Volley Monza risponde prontamente e sale fino al 9-12, con la panchina della Valsa Modena che interrompe il gioco: è time-out. Monza, però, non lascia la presa e continua a spingere (10-14), aumentando il suo vantaggio fino al +5 (11-16). I ragazzi di Eccheli “girano a mille”, trovando sempre una buona soluzione per risolvere il gioco, anche con il grande contributo di Gaggini in seconda linea e costruzione, e non concedono spazio alle speranze dei padroni di casa, che da parte loro non trovano mai lo spunto per accorciare, soprattutto per la solidità sul campo degli ospiti. Sul 16-22, con Maar, si avvicina la conclusione del match. Sul 18-24 arriva il primo match point. La gara si chiude sul secondo, con un errore al servizio di Davyskiba: è ancora 19-25 e 0-3. Il grande ritmo, la qualità espressa e la precisione del team di Monza hanno fatto la differenza e messo pressione ai padroni di casa, che non sono riusciti a reggere l’urto della Mint Vero Volley.
    MVP del match il canadese Arthur Szwarc, come già in occasione della partita contro Civitanova, frutto di una prestazione da 18 punti. Tra i top scorer anche Takahashi e Maar, rispettivamente con 13 e 11 punti. Prossimo appuntamento per la prima squadra maschile del Consorzio mercoledì 8 contro la Rana Verona.
    LE DICHIARAZIONI
    Alessandra Marzari (Presidente Consorzio Vero Volley): “Per la vittoria a Modena mi sento di ringraziare particolarmente lo staff della nostra formazione maschile, che con un eccellente lavoro onora il Consorzio Vero Volley”.
    Marco Gaggini (MINT Vero Volley Monza): “Giocare a e contro Modena è sempre difficile. Durante questa settimana abbiamo lavorato tanto e migliorato gli aspetti che ci sono mancati domenica scorsa contro Perugia. Oggi siamo rimasti concentrati su ogni punto, non abbiamo concesso niente agli avversari e questo ci ha permesso di portare a casa un risultato molto importante. Mercoledì ci aspetta Verona; per esperienza so che il palazzetto è un bel aiuto per loro, quindi sarà sicuramente complicato. Stanno giocando una bella pallavolo: abbiamo tre giorni per prepararci ancora meglio per questa sfida” LEGGI TUTTO

  • in

    Modena incassa la prima sconfitta: al PalaPanini vince Monza

    Valsa Group Modena – Vero Volley Monza 0-3 (19-25, 19-25, 19-25)
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Sapozhkov 11, Juantorena 5, Rinaldi 6, Sanguinetti 4, Stankovic 2, Federici (L), Davyskiba 9, Brehme, Gollini, Boninfante. N.E. Pinali R., Sighinolfi, Pinali G. (L).  All. Petrella
    Mint Vero Volley Monza: Kreling 3, Szwarc 18, Maar 11, Takahashi 13, Galassi 5, Di Martino 3, Gaggini (L), Beretta , Loeppky, Visic.
    N.E. Frascio Lawani, Comparoni, Morazzini (L). All. Eccheli
    ARBITRI: Puecher, Carcione. NOTE – durata set: 24’, 26’, 27’; tot: 77’
    Spettatori: 4086 MVP: Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)
    Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Federici libero. Monza schiera Cachopa al palleggio, Szwarc opposto, Maar-Takahashi martelli, Galassi-Di Martino centrali con Gaggini libero. Gli ospiti cominciano bene, 3-6 con l’ace di Szwarc. Modena accorcia, l’attacco vincente di Sapozhkov vale il 9-10. Monza riesce ad ampliare il vantaggio con l’ace di Takahashi, 15-19, e il set scivola via tra le mani degli ospiti che chiudono 19-25. L’avvio del secondo parziale è equilibrato, Modena va avanti 6-4 con la serie al servizio di Rinaldi. Monza torna subito sotto e ribalta il punteggio, pallonetto di Takahashi e 7-9. I gialloblù non mollano, 14-16 col primo tempo di Sanguinetti. Nel finale di set Monza guadagna terreno e chiude 19-25. In avvio del terzo parziale Modena prova a scappare, ma Monza tiene la parità sul 5-5. A mettere la testa avanti sono ancora gli ospiti, 9-12, che poi accelerano e si portano 11-16. Monza non si ferma, anche il terzo set si chiude 19-25 e la Valsa Group incassa la prima sconfitta stagionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Battuta Catania, in panchina il quindicenne Manuel Zlatanov.

    Piacenza 05.11.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non lascia alcun set neppure a Farmitalia Catania. Terza partita del campionato di SuperLega Credem Banca e terza vittoria per la formazione biancorossa che anche con i siciliani vince per 3-0. Una partita giocata bene in ricezione dai biancorossi e la correlazione muro difesa ha funzionato alla grande. L’ago della bilancia di questa sfida è stato il secondo set quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha avuto la forza di annullare sei set point agli avversari dopo essersi vista annullare i primi due del set.
    Priva di Romanò, con Leal in panchina coach Anastasi ha di fatto rivoluzionato il sestetto inserendo, oltre a Recine e Gironi, anche il centrale Alonso. In panchina in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il quindicenne Manuel Zlatanov, figlio d’arte, con il papà Hristo, Direttore Generale della squadra, a bordo campo.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Gironi in diagonale, Alonso e Simon al centro, Recine e Lucarelli, Scanferla è il libero. Farmitalia Catania risponde con Orduna e Buchegger in diagonale, Tondo e Masulovic al centro, Manavinezhad e Randazzo alla banda, Cavaccini è il libero.
    Parte bene Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Gironi ha subito la mano calda, punto in diagonale e quindi ace (7-4). Catania ringrazia per un paio di errori dei biancorossi e si avvicina (11-9), due muri consecutivi di Alonso e Gironi fanno allungare ancora i biancorossi. Ma basta un errore in attacco e un ace subito e Catania è ancora lì a due lunghezze (16-14). Sulla battuta lunga dei siciliani riparte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, il muro di Brizard vale il 18-14, l’ace di Gironi il 21-14 e il primo tempo di Simon il 22-14. Il primo di tanti set point arriva con il muro dell’accoppiata Simon e Lucarelli (24-15), chiude Simon.
    L’avvio del secondo parziale è equilibrato, il primo allungo è di Piacenza (12-9) con il muro di Simon, Catania si porta ad una lunghezza con un block in ed una battuta in rete biancorossi (14-13) e trova la parità con un muro secco su Gironi. Si viaggia punto a punto, la pipe di Lucarelli dice 16-15, Catania resta aggrappata al set e a quota 18 è ancora parità. Il braccio di ferro continua, Randazzo pareggia i conti a quota 20, Catania avanti di una lunghezza (21-22) con Anastasi a chiamare time out. Al rientro in campo primo tempo di Alonso (22 pari), il set point è di Piacenza con il muro di Brizard (24-23), annullato dalla battuta in rete di Gironi, Lucarelli porta in dote il secondo set point (25-24), annullato dall’errore in attacco di Lucarelli. Piacenza annulla 6 set point a Catania, e al suo terzo set point portato da Gironi chiude con Lucarelli.
    Ancora equilibrio in avvio di terzo set, il muro biancorosso porta a due le lunghezze di vantaggio di Piacenza (11-9), la pipe di Lucarelli dice 13-10 con Douglas a chiamare time out. E il tecnico di Catania chiama nuovamente tempo poco dopo con le squadre sul 17-13: Lucarelli e Gironi là davanti chiudono punti importanti, Recine difende bene insieme a Scanferla. Il lungolinea di Girone vale il 19-14, Catania fa ora fatica a tenere nel mirino gli avversari, l’ace di Lucarelli vale 6 lunghezze di vantaggio (21-15), Andringa appena entrato in campo segna l’ace che vale il match ball (24-16), gran recupero di Simon sulla battuta corta di Catania, chiude Recine.
    Andrea Anastasi: “Sapevamo che c’era da soffrire, abbiamo sofferto soprattutto nel secondo set ma sono soddisfatto perché ho visto una buona reazione dei ragazzi. Abbiamo fatto bene a muro e difesa, dobbiamo certamente lavorare ancora tanto ma siamo sulla strada giusta. Si, metà squadra è cambiata rispetto alla gara di martedì ma avremo bisogno di tutti in questa stagione, non so quando rientrerà Romanò ma certo aveva bisogno di riposare”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – FARMITALIA CATANIA 3-0
    (25-17, 33-31, 25-17)   
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 8, Simon 6, Brizard 5, Lucarelli 13, Alonso 9, Gironi 12, Scanferla (L), Andringa 1. Ne: Zlatanov, Hoffer (L), Leal, Ricci, Caneschi, Dias. All. Anastasi.
    FARMITALIA CATANIA: Manavinezhad 6, Tondo 2, Buchegger 12, Randazzo 10, Masulovic 3, Orduna, Cavaccini (L), Basic, Guarienti Zappoli, Baldi 1, Bossi 5. Ne: Pierri (L), Frumuselu, Santambrogio. All. Douglas.    
    ARBITRI: Canessa di Bari, Brunelli di Ancona.
    NOTE: durata set 29’, 39’ e 23’ per un totale di 91’. Spettatori 1989 per un incasso di 13.249 euro. MVP: Ricardo Lucarelli. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 4, muri punto 10, errori in attacco 8, ricezione 72% (55% perfetta), attacco 55%. Farmitalia Catania: battute sbagliate 20, ace 3, muri punto 4, errori in attacco 6, ricezione 42% (29% perfetta), attacco 40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley supera l’Allianz Milano in tre set. Parla Falasca

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley supera l’Allianz Milano in tre set e centra la prima vittoria in stagione. Il successo è arrivato davanti a un pubblico molto coinvolto che ha accompagnato la crescita della squadra di Falasca che nel corso del match ha saputo dare continuità ai sistemi di gioco che si erano già visti: Cisterna arrivava dalla sconfitta in quattro set di Catania mentre Milano, senza Porro (poi schierato e dosato a partita in corso) e senza Dirlic, era reduce dalla sconfitta casalinga con Piacenza. Il Cisterna chiude la partita con 12 muri punto (contro i due di Milano) e tanti palloni toccati a muro che hanno contenuto la fase offensiva della squadra di Milano. Tanti gli errori al servizio di entrambe le squadre ma l’attacco di Cisterna, trascinata da Faure e Ramon, ha fatto la differenza. I primi due set sono stati vinti con un margine importante (25-14 e 25-15) mentre nel terzo Milano ha dato molto filo da torcere ai pontini che si sono imposti faticando per mezz’ora fino al 25-23.
    Guillermo Falasca (Cisterna Volley): «Sono molto felice per la prima vittoria conquistata in questo modo, davanti a questo pubblico, questo successo non toglie merito a nessuno: ai nostri avversari mancava qualche giocatore ma la nostra prestazione è stata molto alta. Conosciamo il nostro potenziale, lo avevamo visto anche per alcuni tratti nella partita con Trento in avvio di stagione, ora dobbiamo dare continuità a questo livello di gioco, questo sarà lo step da raggiungere»
    Roberto Piazza (Allianz Milano): «Per l’analisi del match c’è poco da dire. Hanno giocato nettamente meglio i ragazzi di Cisterna, che hanno messo in campo tutto quello che avevano, non soltanto a livello di tecnica e di tattica, ma pure di motivazione, di voglia di portare a casa il risultato. Da parte nostra, con qualche carenza abbiamo giocato da Milano soltanto l’ultimo set. E’ un po’ poco. Dobbiamo riuscire ad essere più presenti e decisi su quello che è il campionato italiano che è un campionato molto complicato».
    Coach Falasca si affida alla collaudata diagonale Saitta-Faure, i martelli sono Bayram in coppia con Jordi Ramon, Mazzone e Nedeljkovic al centro, e Piccinelli libero. Dall’altra coach Piazza, che già doveva rinunciare al palleggiatore Porro, ha dovuto sostituire in extremis anche l’opposto Dirlic, al suo posto in avvio è stato schierato Reggers in diagonale con il regista Zonta. Laterali Kaziski e Ishikawa, al centro Piano e Loser con Catania libero. A metà del primo set poi il tecnico di Milano manda in campo Porro cambiando la diagonale con Mergarejo.
    Cisterna conquista il primo set in 28’, gestendo il vantaggio ottenuto nelle prime fasi del gioco per chiudere 25-14. Cisterna inizia subito forte, con i colpi di Bayram e Nedeljkovic che portano al primo vantaggio sul 6-3. Milano prova a contrattaccare trovando però la risposta a muro prima di Jordi Ramon, poi quello di Faure, per il 14-7. Il Cisterna amministra e si prende il punto finale con Daniele Mazzone. Superlativa la prova a muro dei ragazzi di coach Falasca, bravi a trovare ben cinque punti nel fondamentale, chiudendo il set con il 46% in attacco.
    I padroni di casa conquistano anche il secondo set, uscendo fuori a metà parziale grazie all’ottima solidità a muro, e ai colpi del duo Faure-Jordi Ramon, rispettivamente con il 71% e il 75% in attacco. In un avvio di set combattuto punto a punto, Cisterna prende vantaggio sull’11-8 messo a terra da Bayram. Milano prova a rispondere con Kaziyski, ma poi il muro di Jordi Ramon su Reggers porta Cisterna sul 18-12 che strappa in due il set. La squadra di coach Falasca porta a casa il parziale, gestendo il vantaggio e chiudendo con il gran muro di Nedeljkovic 25-15.
    Nel terzo set coach Falasca sceglie da subito Pavle Peric, al posto di Efe Bayram. Coach Piazza riparte inizialmente con Zonta in cabina di regia, per poi a metà set cambiare la diagonale, inserendo Porro e Mergarejo. Le due squadre iniziano a forzare al servizio, ma a segnare il primo vantaggio è un muro di Jordi Ramon, sul 9-7. Milano risale, grazie agli attacchi delle bande, trovando con Mergarejo la forza per tornare in parità sul 15-15. Cisterna trova in Peric l’arma in più per rispondere alla controffensiva ospite, con il serbo protagonista sul 23-21. La bordata del neo entrato Bayram porta al match point Cisterna, che con il muro di Mazzone, chiude il match in favore dei pontini sul 25-23.
    CISTERNA VOLLEY – ALLIANZ MILANO 3-0CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib) ne, Finauri ne, Ramon 14, Saitta 7, Piccinelli (lib), Faure 18, Rossi ne, Czerwinski, Mazzone 7, Bayram 5, Nedeljkovic 4, Peric 8. All. FalascaALLIANZ MILANO: Kaziyski 6, Mergarejo 5, Zonta, Catania (lib), Vitelli, Reggers 3, Loser 4, Innocenzi ne, Piano 1, Ishikawa 13, Porro, Colombo (lib) ne. All. PiazzaParziali: 25-14 (27’), 25-15 (24’), 25-23 (30’)Note: CISTERNA VOLLEY: ricezione 36% (29%), attacco 52%, ace 1 (err.batt. 13), muri pt. 12.ALLIANZ MILANO: ricezione 48% (22%), attacco 31%, ace 3 (err. batt. 9), muri pt. 2Arbitri: Rocco Brancati (Città di Castello) e Antonella Verrascina (Roma)Spettatori 1142MVP: Faure (Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora contro la Lube domani per la terza di Superlega

    All’Eurosuole Forum di Civitanova va in scena domenica la replica della recente finale di Supercoppa. Fischio d’inizio alle ore 18:30 con diretta Tv su Raisport e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv. Il pregara di Tim Held: “Sicuramente mi aspetto una partita molto combattuta. La Lube è una grande squadra, nè loro nè noi molleremo di un centimetro quindi sarà un’altra bella sfida”

    Dopo le gioie della Supercoppa, torna la Superlega per la Sir Susa Vim Perugia.Allenamento tecnico nel primo pomeriggio al PalaBarton per i bianconeri, a seguire partenza alla volta di Civitanova dove domani pomeriggio i Block Devils affronteranno i padroni di casa della Cucine Lube per la terza giornata di campionato.Fischio d’inizio con diretta Tv su Raisport e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv alle ore 18:30 all’Eurosuole Forum dove andrà in scena, a distanza di soli quattro giorni, la replica della finalissima di Biella della Final Four di Supercoppa.“La Supercoppa?”, dice Tim Held. “Sono molto felice per il risultato e per la squadra. Abbiamo festeggiato quanto potevamo, adesso però testa al campionato”.Lo schiacciatore bianconero indirizza subito il focus sul match di domani a Civitanova.“Sicuramente mi aspetto una partita molto combattuta. La Lube è una grande squadra, nè loro nè noi molleremo di un centimetro quindi sarà un’altra bella sfida e non vediamo l’ora domani di scendere in campo. La stanchezza? Siamo entrambe nelle stesse condizioni. Non so se sarà una gara sulla falsa riga di quella di mercoledì perchè ogni match fa storia a sè, possono succedere tante cose e vanno affrontate sul momento a viso aperto. Mi aspetto, questo sì, una grande battaglia anche domani”.Preparazione evidentemente molto veloce per Lorenzetti ed il suo staff al rientro da Biella. Una preparazione per la quale il coach bianconero ha certamente tenuto conto di quanto ha detto sotto l’aspetto tecnico e tattico la gara di mercoledì scorso. L’obiettivo in casa Sir Susa Vim è quello di mettere prontamente nel cassetto il trofeo appena conquistato e di fissare l’attenzione su una gara evidentemente molto complicata e contro un avversario di rango. Lorenzetti verificherà le condizioni dei suoi ragazzi, reduci da un tour de force importante, prima di decidere i sette iniziali. Al netto di possibili variazioni, un 6+1 potrebbe essere quello con Giannelli in regia, Ben Tara in diagonale, Flavio e Solè coppia di centrali, Leon e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.Anche la Cucine Lube viene come Perugia da una lunga trasferta e quindi è plausibile che anche coach Blengini debba valutare la condizione generale dei suoi ragazzi prima di decidere il sestetto di partenza. Uno possibile è quello con De Cecco in regia, Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro della rete, Zaytsev e Nikolov in posto quattro e Balaso a guidare la seconda linea.
    PRECEDENTI
    Sessantatre i precedenti tra le due formazioni. Trentadue le vittorie della Sir Susa Vim Perugia, trentuno le affermazioni della Cucine Lube Civitanova. L’ultimo confronto diretto è decisamente fresco perché si tratta della Finale di Supercoppa dello scorso mercoledì con la vittoria al Biella Forum dei Block Devils al quinto set (parziali di 22-25, 23-25, 25-21, 34-32, 15-12).
    EX DELLA PARTITA
    Quattro gli ex nel match tra Civitanova e Perugia. Nel roster perugino c’è Davide Candellaro, alla Lube dal 2016 al 2018. Nella formazione marchigiana figurano Luciano De Cecco, alla Sir dal 2014 al 2020, Ivan Zaytsev, alla Sir dal 2016 al 2018, e Simone Anzani, alla Sir nella stagione 2017-2018.
    DIRETTA TV SU RAISPORT E STREAMING SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Civitanova e Perugia sarà visibile in diretta TV su Raisport ch. 58 a partire dalle ore 18:30 con il commento di Maurizio Colantoni ed Andrea Lucchetta. Diretta streaming anche sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:30.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa dell’Eurosuole Forum, racconterà live alle ore 18:30 Civitanova-Perugia sui canali social della società bianconera.
    PROGRAMMAZIONE SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Civitanova-Perugia sarà trasmessa in replica martedì alle ore 23:00 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Susa Vim Perugia. Prima sempre martedì ma alle ore 21:30 consueto appuntamento con “Golden Set”, il format settimanale di approfondimento sui Block Devils con conduzione affidata a Federica Monarchi e Marco Cruciani. Ospiti in studio i due atleti della Sir Susa Vim Perugia Sebastian Solè e Wassim Ben Tara, Mvp quest’ultimo della recente Supercoppa.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Lagumdzija, Chinenyeze-Diamantini, Zaytsev-Nikolov, Balaso libero. All. Blengini.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli-Ben Tara, Flavio-Solè, Leon-Semeniuk, Colaci libero. All. Lorenzetti.Arbitri: Armando Simbari – Mauro Goitre
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Big match a Civitanova, domenica alle 18.30 Lube-Sir in SuperLega

    La sfida tra cucinieri e Block Devils si rinnova a pochi giorni dal braccio di ferro di Del Monte® Supercoppa. Domani, domenica 5 novembre (ore 18.30 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà la Sir Susa Vim Perugia all’Eurosuole Forum per la 3ª giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca. I giganti biancorossi scenderanno in campo motivatissimi davanti ai propri tifosi. Il match non sarà interpretato dalla squadra come una rivincita di coppa, semmai come un confronto importante per trovare continuità e immagazzinare punti pesanti in vista di una stagione regolare ricca di ostacoli e caratterizzata da un calendario compresso. Dopo il giorno di riposo concesso da Chicco Blengini per recuperare dalla due giorni di Biella, venerdì la squadra è tornata in palestra dando vita ad allenamenti intensi in cui lo staff ha lavorato sui dettagli e su tutti gli aspetti da curare quando si affronta un team che vanta soluzioni di altissima qualità dai nove metri.
    Dall’altra parte della rete non ci sarà una Sir appagata dalla seconda Supercoppa consecutiva, ma una squadra a cui il primo trofeo stagionale ha stimolato l’appetito. Dopo la fugace parentesi di festeggiamenti, anche il collettivo di Angelo Lorenzetti ha schiacciato il tasto del reset a caccia di una prestazione convincente che gli permetta di mantenere vetta e imbattibilità. Intanto è stata ufficializzata dalla Fivb la presenza della Sir Sicoma Perugia alla rassegna iridata in programma dal 6 al 10 dicembre a Bangalore in India.
    Il percorso in Regular Season di Lube e Sir
    In campionato la Lube ha riscattato lo 0-3 patito con Monza all’esordio casalingo espugnando la Kioene Arena di Padova con il massimo scarto, mentre i bianconeri viaggiano a punteggio pieno in virtù del 3-0 interno inflitto alla matricola Catania e della prova di forza in tre set offerta in Brianza.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sir Susa Vim Perugia 6, Itas Trentino 4, Valsa Group Modena 4, Rana Verona 4, Cucine Lube Civitanova 3, Mint Vero Volley Monza 3, Farmitalia Catania 3, Gioiella Prisma Taranto 1, Cisterna Volley 1, Allianz Milano 1, Pallavolo Padova 0.
    La Sir Susa Vim Perugia 2023/24
    Una Del Monte® Supercoppa acciuffata per il secondo anno di fila, sempre al tie break e sempre in rimonta contro la Lube, un Mondiale per Club in bacheca e un altro da vincere. Tante ambizioni per la nuova Sir Susa Vim Perugia che presenta poche novità ma significative. La prima riguarda la panchina dove siede il nuovo coach Angelo Lorenzetti, fresco di tricolore conquistato a Trento e già beniamino del pubblico perugino. Il tecnico, affiancato dal vice Massimiliano Giaccardi (pure lui new entry al pari del preparatore Sebastian Carotti), trova per gran parte lo zoccolo duro della passata stagione con la conferma dei registi Simone Giannelli e Gregor Ropret, dei centrali Sebastian Solé, Roberto Russo e Flavio, degli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi, dell’opposto Jesus Herrera e del libero Massimo Colaci. Quattro i nuovi arrivi con la società del presidente Sirci che ha portato al PalaBarton l’opposto tunisino-polacco Wassim Ben Tara, Del Monte® MVP al Biella Forum, classe ’96 reduce da tre stagioni in Polonia nelle file del PSG Stal Nysa, l’esperto centrale Davide Candellaro, ex biancorosso, il giovane schiacciatore Tim Held, figlio d’arte alla prima esperienza nella massima serie dopo aver fatto benissimo in A2 (ultima stagione a Bergamo) e il libero Alessandro Toscani, pure lui proveniente da Bergamo e anche lui debuttante in SuperLega.
    Parla Marlon Yant (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La Finale del Biella Forum è acqua passata, ora per noi la gara di Regular Season con Perugia ha una grande valenza perché cerchiamo continuità in SuperLega e vogliamo vincere di fronte ai nostri tifosi per ripagarli del loro affetto. Mi sento pronto ad aiutare la squadra, sia fisicamente sia mentalmente. Il livello raggiunto in Supercoppa ci ha dato fiducia e abbiamo tanta voglia di vincere. Quando arriva una battaglia sportiva contro grandi rivali noi non ci tiriamo mai indietro!”.
    Davide Candellaro (centrale Sir Susa Vim Perugia):
    “Il match di domenica va visto come una sorta di Play Off perché rigiochiamo con la stessa squadra in un breve lasso di tempo. Troveremo un avversario più attento a quei dettagli che hanno condizionato la gara di mercoledì, con la percezione che in questa fase a condizionare le partite siano le giocate individuali più che le alchimie di squadra. Un servizio o il colpo del singolo possono essere decisivi ed entrambe le squadre hanno individualità impattanti. Dovremo essere attenti e concentrati, è una partita da giocare e possibilmente vincere. Se poi gli avversari si esprimono meglio se ne prende atto e si torna a spingere in palestra. È un momento delicato anche per alcune situazioni fisiche e per la possibile stanchezza fisiologica dei due team dopo i match ravvicinati. È una sfida da vivere nel migliore dei modi e sempre una gara di primo piano con una storia alle spalle fatta di tanti faccia a faccia importanti. Anche se in SuperLega il livello è tale da rendere ormai tutti gli incontri delle partite di cartello”.
    Gli arbitri del match:
    Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO).
    Incrocio numero 64
    La Cucine Lube ha vinto 31 scontri diretti, Perugia mercoledì ha messo la freccia vincendo la gara numero 32 contro i cucinieri.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Perugia nel 20/18, Luciano De Cecco a Perugia dal 2014/15 al 2019/20 e Ivan Zaytsev a Perugia nel biennio 2016/17-2017/18; Davide Candellaro a Lube nel biennio 2016/17-2017/18.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Enrico Diamantini – 3 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Wilfredo Leon Venero – 24 attacchi vincenti ai 1500, – 4 ace ai 300 (Sir Susa Vim Perugia).
    Carriera: Simone Anzani – 1 gara alle 400 giocate, Mattia Bottolo – 2 punti ai 1000, Enrico Diamantini – 16 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Simone Giannelli – 3 punti ai 1000, Oleh Plotnytskyi – 13 punti ai 1500 (Sir Susa Vim Perugia).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Apertura botteghino Eurosuole Forum
    Sabato 4 novembre 10-12.30, domenica 5 novembre 10-12 e 16-inizio match.
    Biglietteria online
    I biglietti sono disponibili anche sul sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. LEGGI TUTTO