More stories

  • in

    Modena perde a Perugia nei quarti di Coppa Italia

    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena Volley 3-0 (25-22, 25-16, 25-18)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Herrera 13, Plotnytskyi 9, Semeniuk 14, Solè 2, Flavio 7, Colaci (L), Held, Ben Tara, Russo. N.E. Candellaro, Toscani (L), Leon, Ropret. All. Lorenzetti
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Sapozhkov 10, Sanguinetti 6, Brehme 4, Rinaldi 10, Juantorena 9, Federici (L), Stankovic, Davyskiba 2, Boninfante, Gollini (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella
    Arbitri: Zavater, Pozzato. NOTE durata set: 28’, 26’, 24’; tot 78’
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro e Federici libero. Perugia risponde con Giannelli al palleggio, Herrera opposto, Semeniuk-Plotnytskiy martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero. L’avvio è dei padroni di casa, 4-8 con Petrella che chiama time-out. Perugia non molla la presa, Modena si porta 8-13 con l’attacco vincente di Juantorena, poi 16-19 con la pipe di Rinaldi. Il muro di Brehme su Herrera manda Modena 20-21, ma Perugia tiene il vantaggio che gli rimane e chiude 25-22 col muro vincente. Il secondo set comincia equilibrato, 4-5 dopo l’attacco di Juantorena, poi Perugia allunga e va 9-13. I padroni di casa spingono sull’acceleratore, 10-18 con l’ace di Semeniuk. Il finale di set è a esclusivo appannaggio degli umbri, che non mollano la presa e chiudono 16-25 portandosi 0-2. L’ace di Herrera manda Perugia sul 3-6 in apertura di terzo parziale, poi Modena accorcia di un break ed è 7-9. Gli umbri sono padroni del campo, 13-20 con Perugia ormai lanciata che poi chiude 18-25 e 0-3 e accede alla final four di Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita ticket per Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova

    A.S. Volley Lube ricorda che è già aperta la prevendita biglietti al botteghino e online per il confronto di SuperLega Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Pallavolo Padova, gara in programma alle 18 di sabato 6 gennaio e valevole per il 2° turno di ritorno della Regular Season 2023/24.
    Prevendita al botteghino
    Eurosuole Forum – orari della biglietteria:
    Giovedì 4 e venerdì 5 gennaio ore 17-19.
    Sabato 6 gennaio ore 10-12 e15.30-inizio match.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Gennaio bollente, si parte domenica 7 gennaio in casa con il Catania

    CISTERNA DI LATINA – Inizia il percorso d’avvicinamento alla sfida di domenica 7 gennaio (alle 20:00) che vedrà il Cisterna Volley impegnato, in casa, con il Farmitalia Catania. La sfida con la compagine siciliana, valida per la seconda giornata di ritorno del campionato di Superlega, è uno scontro diretto cruciale: il Cisterna è decimo con 10 punti e il Catania è ultimo con quattro punti e, nel match d’andata, la formazione catanese strappò i tre punti al Cisterna vincendo per 3-1 creando non pochi problemi alla squadra di coach Guillermo Falasca.
    Al PalaCatania la partita durò due ore e il Cisterna venne beffato in rimonta dopo aver vinto il primo set (22-25) con il secondo e terzo spicchio di gara decisi ai vantaggi (26-24, 26-24) e con il quarto chiuso 25-14. In quell’occasione Buccheger mise a segno 26 punti con il 69% in attacco mentre per i pontini Theo Faure rispose con 18 punti (47). Alla luce della situazione di classifica, anche se non ancora decisiva, la partita di domenica assume comunque un valore notevole, una di quella sfide che piacciono tanto al pubblico.
    La prevendita al botteghino al palazzetto di viale delle Province a Cisterna di Latina è aperta dal 4 gennaio e proseguirà anche venerdì 5 gennaio (dalle 18:00 alle 20:00), sabato 6 (16:00 – 18:00) e la domenica della partita dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 fino a inizio gara. La biglietteria è sempre attiva sulla piattaforma Vivaticket e nelle rivendite autorizzate Vivaticket sul territorio
    Dopo la partita con il Catania il Cisterna Volley sarà impegnato nella tana dell’Allianz Milano: all’andata a Cisterna Jordi Ramon e soci vinsero tre set, un successo importante e convincente. Il match all’Allianz Cloud è in programma domenica 14 gennaio alle ore 17:00 e si potrà seguire in diretta streaming sulla piattaforma Volleyball World Tv. La quarta e la quinta giornata della regular season poi saranno entrambe in casa per il Cisterna Volley: al palazzetto di viale delle Province domenica 21 gennaio (alle 19:00) arriverà il Padova e mercoledì 24 gennaio (alle 20:30) sarà la volta del Piacenza. All’andata il Cisterna ottenne un punticino dalla trasferta di Padova mentre a Piacenza arrivò una sconfitta per 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaMazzola si attendono i Campioni d’Italia di Trento

    PER IL PRIMO MATCH DEL 2024 AL PALAMAZZOLA SI ATTENDONO I CAMPIONI D’ITALIA DI TRENTO
    Nel primo match del 2024 Taranto si troverà dall’altra parte della rete i Campioni d’Italia di Trento, alle 17 al PalaMazzola domenica 7 gennaio.
    Per l’occasione è rinnovata la promozione Fipav che permette l’accesso a tutti i tesserati Fipav Taranto e Puglia a soli 7 euro, quindi ci si aspetta un impianto gremito, anche per il prestigio della gara contro un avversario tra le big del campionato.
    Nei quarti di coppa Italia ieri sera Trento ha battuto Verona in tre set, con buone prove dei posti 4 Lavia e Michieletto, uscendo galvanizzati dalla qualificazione alle finali four di fine gennaio a Bologna.
    Michieletto Lavia e Sbertoli, nazionali azzurri hanno dimostrato subito di essere sul pezzo sin dalle prime fasi del girone di andata. Trento gode anche delle buonissime prestazioni del Lussemburghese fresco di passaporto italiano l’opposto Rychlicki (in lizza per un posto in Nazionale azzurra) arrivato da Perugia durante la campagna acquisti estiva, gioca in diagonale con Sbertoli, e al centro oltre al navigato campione serbo Podrascanin c’è il forte sloveno Kozamernik. Come libero la conoscenza rossoblù Gabriele Laurenzano, sbocciato a Taranto nella stagione 2021-22, già libero della nazionale juniores.
    Nella partita di andata i rossoblù sfiorarono l’impresa a Trento con un buon Russell sugli scudi, che fece un’ottima prestazione portando gli ionici in vantaggio nel 4 set di 5 punti, per poi soccombere al forte servizio di Michieletto che salì in cattedra mettendo in seria difficoltà la ricezione ed escludendo ogni attaccante efficace dal gioco. Il match andò al tie break ma non ci fu più nulla da fare per Taranto che cedette le armi di fronte a una Trento rinvigorita, portando comunque a casa un punto preziosissimo per la classifica attuale.
    La commenta così il libero Marco Rizzo: “Veniamo da una partita con Verona dove abbiamo fatto vedere cose interessanti, con un buon primo e terzo set in cui è mancato poco per portare a casa un punto; ora stiamo continuando a lavorare e spingere sui nostri punti di forza. Conosciamo la caratura del nostro prossimo avversario ma questo ci interessa fino a un certo punto perché dobbiamo sempre pensare al nostro gioco e alla nostra parte della rete, uscendo dal campo consapevoli di aver dato tutto, spingendo al massimo e cogliendo ogni occasione che potrebbe capitare per portare a casa più punti possibili in questo campionato. Stiamo lavorando bene con intensità e serenità anche in vista della partita della prossima settimana, con Padova, quindi ogni volta che scendiamo in campo sarà occasione di confronto e crescita per uno step successivo”.
    Ex di giornata: Ex: Filippo Lanza a Trento dal 2004 al 2009 e dal 2011 al 2018, Gabriele Laurenzano a Taranto nella stagione 2021-22.
    Arbitri dell’incontro: Simbari Armando, Saltalippi Luca
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalabancaSport c’è il “Teddy Bear Toss”, volano peluche in campo.

    Piacenza 04.01.2024 – Dopo il grande successo della scorsa stagione del “Teddy Bear Toss”, quando centinaia di peluche sono piovuti dagli spalti del PalabancaSport, il 6 gennaio in occasione della partita con l’Allianz Milano valida per la seconda giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, gli orsetti torneranno a volare verso il campo.
    Un evento benefico, ogni peluche sarà poi consegnato alla Casa del Fanciullo e alle famiglie meno fortunate seguite dalla Caritas.
    Per la perfetta riuscita dell’iniziativa sarà fondamentale la collaborazione e il supporto di tutto il pubblico. Quello che viene chiesto è portare un peluche, nuovo o usato, purchè sia in ottime condizioni, fargli fare un giro in lavatrice per fargli iniziare una nuova vita e portarlo con se in occasione della partita del 6 gennaio al PalabancaSport.
    Prima dell’inizio della partita, lo speaker annuncerà il momento del lancio e gli orsetti torneranno a volare verso il campo. Verranno raccolti e quindi consegnati alla Casa del Fanciullo e alle famiglie meno fortunate seguite dalla Caritas.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con l’Allianz Milano che si giocherà al PalabancaSport sabato 6 gennaio 2024 (ore 18.00), anticipo della seconda giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi al tie break si arrendono, Milano e va alla Final Four.

    Piacenza 03.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non potrà difendere la Del Monte® Coppa Italia SuperLega vinta la scorsa stagione. Nei Quarti di Finale dopo oltre due ore di gioco l’Allianz Milano sbanca il PalabancaSport e saranno i meneghini ad essere presenti a Bologna il 27 e 28 gennaio.
    Piacenza in rimonta ha portato la gara al tie break, è stata brava ad annullare due match ball a Milano ma poi meno brava a sfruttare sei match ball che ha avuto e alla terza occasione, con due muri, i meneghini hanno portato a casa gara e qualificazione alla Final Four.
    Serata difficile per qualche biancorosso, coach Anastasi ha cercato soluzioni dalla panchina e le ha anche trovate ma il rendimento in campo è stato troppo altalenante in casa biancorossa in difficoltà a muro e troppo fallosa in attacco e anche in battuta. Non sono bastati i 23 punti di Lucarelli per vincere la gara.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. L’Allianz Milano risponde con Porro e Roggers in diagonale, Piano e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa alla banda, Catania è il libero.
    Parte bene Gas Sales Bluneregy Volley Piacenza con Recine autore di un paio di punti e Simon che si va vedere a muro (8-4) con Piazza che chiama ime out. Al rientro in campo battuta sbagliata di Lucarelli ed ace di Porro (8-6), riparte Piacenza (10-6) ma Milano impatta a quota 10 con un ace di Ishikawa e poi piazza il sorpasso: 10-12 con un nuovo ace e un nuovo muro su Romanò. Dentro Gironi per l’opposto mancino, Milano ora vola (14-20) ringraziando per qualche errore di troppo dei biancorossi e chiude senza problemi il parziale.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha accusato il colpo e alla ripresa del gioco Milano vola subito sul più sei (3-9) con Anastasi che manda in campo prima Gironi per Romanò e quindi Andringa per Recine. La battuta di Caneschi crea problemi a Milano, i biancorossi ringraziano per tre errori in attacco dei meneghini ed impattano a quota 9 per poi allungare, l’ace di Brizard vale il 13-10. Il muro su Lucarelli porta Milano ad una lunghezza (13-12), Lucarelli si rifà con due colpi da maestro, ace di Gironi ed è 18-14. Piacenza ora ha ritrovato ritmo e colpi oltre alla battuta, nuovo ace questa volta di Brizard (23-18), Lucarelli porta cinque set point ai suoi, chiude Simon alla seconda occasione.
    Andringa e Gironi restano in campo, i primi punti sono di Piacenza, Milano difende tantissimo e a quota 8 le due squadre sono in parità, equilibrio che dura ancora qualche scambio ed è poi Milano ad allungare: 12-15 e 14-18 con Anastasi a chiamare time out. Viaggia Milano (16-22), i biancorossi qualche punto lo recuperano (19-22), l’ace di Simo porta a due lunghezze i suoi (21-23) ma la successiva battuta è lunga e Milano ha tre set point a disposizione (21-24), chiude Piano con un muro.
    Recine è in campo, Milano mette subito all’angolo Piacenza che però impatta a quota 9 con Lucarelli, l’ace di Porro riporta avanti di due i meneghini (9-11), è parità a quota 12 con il muro di Recine su Reggers. Il braccio di ferro continua a quota 15 ancora parità con il primo tempo di Alonso appena entrato in campo, a quota 18 allungo di Piacenza (20-18) con Lucarelli e il muro di Recine con Piazza a chiamare time out. Al rientro in campo ace di Lucarelli (21-18), l’attacco di Brizard consegna tre set point ai suo (24-21), il primo è annullato con la battuta in rete di Recine, si va al tie break con il punto di Lucarelli.
    Alonso è in campo per Caneschi, un suo attacco out vale il più uno per Milano (3-4), al cambio campo gli ospiti sono ancora avanti di una lunghezza (7-8), l’ace di Brizard vale la parità a quota 9, il muro di Simon il vantaggio per i biancorossi (10-9). Partita tiratissima, Milano avanti con Loser (10-11), nuova parità con Lucarelli a quota 11, attacco out di Recine (11-12), errore di Simon e sono due i punti di vantaggio per gli ospiti (11-13). Due i match ball per Milano (12-14), il primo è annullato da Recine (13-14), il secondo ancora da Recine (14 pari), match ball per Piacenza con il muro di Recine-Alonso (15-14), annullato con la battuta in rete di Gironi. Nuovo match ball per i biancorossi con Lucarelli (16-15) annullato, Recine porta in dote il terzo match ball (17-16) annullato. Simon consegna il quarto match ball a Piacenza ed è annullato (18 pari), l’attacco out di Milano consegna il quinto match ball ai biancorossi ed è annullato, ennesima possibilità per Piacenza (20-19), Simon manda in rete la battuta. E’ ora Milano ad avere il match ball con il muro secco sull’attacco biancorosso (20-21) e subito chiude con un altro muro.
    Andrea Anastasi: “Era una partita difficile e lo sapevamo, abbiamo regalato troppo sia in battuta che in attacco. Perdere il tie break con due muri finali subito non è bello, siamo dispiaciuti oltre che rammaricati perchè volevano la Final Four, volevamo andare a Bologna ma non ci siamo riusciti. Le occasioni le abbiamo avute, non le abbiamo sfruttate, ho cercato soluzioni dalla panchina, ho avuto anche risposte buone ma quando cambi tanto vuole dire che qualcosa non va. Siamo stati troppo altalenanti, nelle partite da dentro o fuori ci manca ancora qualcosa”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 2-3
    (16-25, 25-20, 21-25, 25-22, 20-22)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Caneschi 5, Romanò 1, Recine 14, Simon 11, Brizard 4, Lucarelli 23, Scanferla (L), Gironi 18, Andringa 1, Alonso 3. Ne: Ricci, Dias. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Ishikawa 19, Loser 16, Roggers 18, Kaziyski 13, Piano 4, Porro 5, Catania (L), Mergarejo, Vitelli 1, Zonta, Dirlic. Ne: Innocenzi, Colombo (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Cesare di Roma, Giardini di Verona.
    NOTE: durata set 24’, 25’, 26’, 29’ e 26’ per un totale di 130’. Spettatori 2501 per un incasso di 18.400 euro. MVP: Paolo Porro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 23, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 12, ricezione 51% (28% perfetta), attacco 49%. Allianz Milano: battute sbagliate 15, ace 7, muri punto 12, errori in attacco 8, ricezione 44% (28% perfetta), attacco 46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, derby dell’Adige nei quarti risolto in tre set: in F4!

    Trento, 3 gennaio 2023
    L’Itas Trentino si tiene stretto il ruolo di testa di serie numero uno del tabellone, non fallendo il primo appuntamento del 2024. Questa sera alla ilT quotidiano Arena la formazione Campione d’Italia si è assicurata il 46° derby dell’Adige con Verona, centrando per la quindicesima stagione consecutiva (la diciassettesima assoluta) l’accesso alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia.La certezza della presenza nel fine settimana del 27-28 gennaio all’UnipolArena di Bologna, dove si assegnerà l’edizione numero 46 del massimo trofeo nazionale, è arrivata grazie al rotondo 3-0 casalingo imposto agli scaligeri nella gara unica dei quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà Monza, per il quarto confronto con i brianzoli nella singola competizione. Il secondo successo in altrettanti incontri stagionali giocati contro la Rana è arrivato in maniera simile a quello conseguito lo scorso 5 novembre a Verona: con una battuta molto incisiva, un sistema di difesa efficiente e molto pronto a tenere in vita tanti palloni, l’Itas Trentino ha infatti letteralmente dominato i primi due parziali, lasciando pochissimo spazio di replica agli avversari grazie alla superba prova in contrattacco di Michieletto, Rychlicki e Lavia. Anche nel terzo parziale, quando la Rana è riuscita ad opporre più resistenza grazie ad una battuta più incisiva, la squadra di Soli non si è smarrita, ha lottato colpo su colpo sino al 19-19 prima di trovare lo spunto giusto e chiudere a proprio favore allo sprint. La grande prova di Alessandro (mvp e best scorer con 16 punti col 56% in attacco e un muro) e la compattezza mostrata in tutti i settori del gioco, parte centrale della rete compresa (4 muri di Kozamernik, 71% in primo tempo di Podrascanin), hanno permesso ai locali di chiudere il conto in tre set e di inaugurare nel miglior modo possibile il nuovo anno.
    Di seguito il tabellino della gara dei quarti di Del Monte® Coppa Italia 2024 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Rana Verona 3-0(25-13, 25-19, 25-23)ITAS TRENTINO: Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 14, Kozamernik 8, Rychlicki 10, Michieletto 16, Laurenzano (L); N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.RANA: Džavoronok 10, Zingel 6, Amin 5, Mozic 5, Mosca 7, Spirito 2, D’Amico (L); Sani, Keita 8. N.e. Cortesia, Jovovic, Bonisoli, Mosca e Zanotti. All. Radostin Stoytchev.ARBITRI: Goitre di Torino e Brancati di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 21’, 26’, 28’; tot 1h e 15’.NOTE: 2.543 spettatori, incasso di 25.682 euro. Itas Trentino: 6 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 3 errori azione, 56% in attacco, 59% (24%) in ricezione. Rana: 5 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 10 errori azione, 40% in attacco, 62% (30%) in ricezione Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza vola alle Final Four di Coppa Italia

    MINT Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (31-33; 25-20; 25-15; 25-23)
    MINT Vero Volley Monza: Loeppky 1, Maar 18, Galassi 12, Takahashi 15, Beretta, Kreling, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 24. N.E.: Visic, Comparoni, Mujanovic, Morazzini (L). All.: Eccheli.
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 9, Thelle, Motzo 2, Balaso (L), Zaytsev 7, Lagumdzija 19, Nikolov 16, Diamantini, De Cecco 1, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 11. N.E.: Bisotto (L), Larizza. All.: Blengini.
    NOTE
    Arbitri: Andrea Puecher, Rossella Piana
    Spettatori: 2508
    Durata set:  40′, 26′, 25′, 33′ Tot: 2h04′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 18, muri 12, errori 25, attacco 47%Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, muri 6, errori 31, attacco 41%
    MVP: Arthur Szwarc (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Opiquad Arena di Monza
    MONZA, 3 GENNAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza firma l’appuntamento con la storia, nella gara secca valida per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia 2023/2024. In un’Opiquad Arena accesa dal suo pubblico, con più di 2500 spettatori, i vice-Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova devono cedere il passo per 3-1 (31-33; 25-20; 25-15; 25-23) alla squadra allenata da coach Massimo Eccheli. E’ una prima volta per la formazione ammiraglia del Consorzio alla Final Four di Coppa Italia, che si disputerà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno il 27 e 28 gennaio, e che vedrà i vincitori dell’ultimo Scudetto della Itas Trentino come avversari dei monzesi in semifinale.
    Il primo sestetto del 2024 di Monza è composto da Kreling-Szwarc per la diagonale palleggiatore-opposto, i centrali Galassi e Di Martino, la coppia Maar-Takahashi come schiacciatori e Gaggini libero.
    E’ il monster block di Szwarc ad inaugurare l’incontro per la MINT Vero Volley Monza (1-0). I brianzoli impattano bene il match, mettendo a segno il primo break della gara grazie agli attacchi di Maar e Di Martino (5-2). Il lungolinea di Szwarc, dopo un gran recupero di Gaggini, consegna ai padroni di casa il massimo vantaggio +4 (7-3). Civitanova aumenta il ritmo, ritornando in corsa fino al -1 (8-7). Nella sua fase centrale il set si dimostra molto equilibrato, con nessuna delle due squadre che riesce a costruire un vantaggio significativo (11-11). Takahashi mette a segno una bella palla corta, Maar è implacabile con la diagonale e Szwarc attacca con forza, ma il punteggio non si smuove dalla parità: 15-15. Serie di botta e risposta tra le due compagini; Civitanova, però, riesce a guadagnare il primo vantaggio del parziale (19-20) inducendo coach Eccheli a spendere il time-out. Monza non ha intenzione di arretrare, lottando con coraggio e impattando sul 22-22. Galassi mette a segno l’ace che regala alla MINT il primo set point (24-23): sospensione tecnica per la panchina marchigiana. Civitanova annulla il set-point e ai vantaggi va in scena una vera battaglia sportiva che si prolunga fino al 28-28. Monza tiene il campo con coraggio e grazie anche alla pipe di Takahashi si porta fino al 31 pari, ma a spuntarla alla fine è Civitanova: 31-33.
    Szwarc, in attacco, inaugura la seconda frazione, e il muro di Galassi regala alla MINT il primo doppio vantaggio: 2-0. La squadra ospite non si fa attendere, impattando immediatamente il gioco (2-2). Fase di studio tra le due compagini (5-5); Civitanova, però, riesce a trovare il suo primo doppio vantaggio (5-7), subito annullato dalla MINT, anche grazie all’ace del canadese Maar. I marchigiani spingono forte al servizio e in attacco, riportandosi nuovamente sul +2 e allungando ulteriormente con l’ace dell’ex Lagumdzija (9-12). Ace di Takahashi e monster block di Szwarc: pareggio MINT (12-12). Il giapponese è scatenato in battuta, mettendo a segno altri due ace consecutivi con Monza che mette la freccia e sorpassa sul 14-12, prima del time-out chiamato da Blengini. Szwarc si fa sentire ancora a muro, Maar è chirurgico in attacco sulle alzate di Kreling permettendo a Monza di mantenere il +3 (16-13). Yant Herrera spinge in battuta per gli ospiti, la MINT è solida in ricezione e mette quattro lunghezze di distacco sugli avversari (21-17). Grande correlazione muro-difesa per i ragazzi di Eccheli in questo set, vera chiave – assieme alla continuità al servizio -, che regala alla MINT il primo set point sul 24-19. E’ il muro di Galassi a concludere poi il parziale, permettendo a Monza di agguantare l’1-1 (25-20).
    E’ il centrale trentino Galassi a firmare anche il primo punto (1-1) del terzo set, seguito dal compagno di reparto Di Martino grazie a un bel primo tempo (2-1). La prima fase di gioco segue il canovaccio dei set precedenti, con le squadre che non si risparmiano ma con la MINT brava a mantenere il servizio e guadagnare il doppio vantaggio (6-4). Takahashi mette a segno la diagonale del +3 (7-4) e Blengini ricorre alla sospensione tecnica. I brianzoli continuano ad attaccare con decisione, sfruttando l’ottimo momento del duo canadese Maar-Szwarc e allungando fino al +6 (12-6). Civitanova accusa il colpo e Monza ne approfitta sfruttando ancora il turno di battuta di Takahashi, spingendosi fino al 17-7 e agguantando il primo +10 del match. Maar usa il muro per trovare il punto del 19-8, che manda virtualmente il parziale in archivio. Civitanova ha ancora una reazione d’orgoglio, ma gli ultimi punti sono validi soprattutto ai fini statistici. Entra in campo Loeppky, giusto in tempo per mettere la firma sul monster block decisivo (25-15) per i padroni di casa che si portano avanti per 2-1 nel conto dei set.
    L’equilibrio regna sovrano all’inizio del quarto gioco, con le squadre appaiate punto a punto (4-4). Ancora una volta il muro monzese si dimostra l’arma in più per i ragazzi di Eccheli, e permette ai padroni di casa di mettere a segno il break allungando fino al +4 (10-6), che arriva grazie alla palla corta di Takahashi: time-out Blengini. La MINT getta il cuore oltre l’ostacolo, innesta le marce alte attaccando a tutta forza e guadagnando le sei lunghezze di vantaggio (13-7). Civitanova non riesce a riannodare il filo della partita, rimanendo indietro sul -7 (17-10) dopo l’ace di Szwarc. I marchigiani provano la rimonta con un 2-5 di parziale (18-15), inducendo coach Eccheli a spendere il suo time-out. Il set ora è teso: Monza mantiene il +3 (20-17), ma i marchigiani spingono con decisione. Nikolov trova l’ace del -2 ospite (20-18). Takahashi a segno con il mani-out, Szwarc bravo a prendere il tempo giusto per murare l’attacco di Zaytsev e Maar è abile a infilare la palla tra muro e rete per il 23-20. Szwarc chiude di forza un’azione lunga, anche grazie alle difese di Gaggini, e offre il primo match point alla MINT: 24-21. Gli ospiti annullano dalla seconda linea: 24-22. Poi, arriva il 24-23. Il match si chiude sull’errore di Nikolov in contrattacco da posto 4: è 25-23 e 3-1, la MINT Vero Volley Monza è in Final Four di Coppa Italia per la prima volta nella sua storia!
    MVP del match Arthur Szwarc, autore di 24 punti e di una prova di grande sostanza. Dietro di lui, nella classifica dei top scorer della MINT, Maar con 18 punti e Takahashi con 15, dentro a una grande prova corale di tutta la squadra di Monza.
    Non conosce riposo, però, la MINT Vero Volley Monza; il prossimo appuntamento, infatti, è fissato tra pochissimi giorni per la seconda giornata del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2023-2024, domenica 7 gennaio alle ore 18.15, al Pala Barton per la sfida contro la Sir Susa Vim Perugia.
    LE DICHIARAZIONI
    Gianluca Galassi (MINT Vero Volley Monza): “Sono state due partite molto diverse tra loro, queste giocate contro Civitanova. E’ molto bello per me, che sono qui da cinque anni, raggiungere un traguardo del genere. Un appuntamento che mancava a questa società ed è bello essersi tolti una soddisfazione. Giocare davanti a questo pubblico, sapendo che una vittoria poteva portare alle Final Four di Coppa Italia è un’emozione indescrivibile”. LEGGI TUTTO