More stories

  • in

    Grande vittoria al tie-break della Gioiella Prisma alla Kioene Arena

    GRANDE VITTORIA DELLA GIOIELLA PRISMA ALLA KIOENE ARENA: PADOVA BATTUTA AL TIE BREAK
    Una prestazione maiuscola degli ionici questa sera sbanca la Kioene Arena di Padova: la Gioiella Prisma vince al tie break (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15). Dopo un inizio in sordina, gli ionici perdono il primo parziale combattuto punto a punto poi riescono a fare quadrato e pareggiano i conti con un buon Russell (22 punti totali) efficace anche al servizio. Dopodichè conquistano anche il terzo, con Lanza che trascina (23 punti ed mvp) e Raffaelli che subentrato a Gutierrez dà equilibrio anche in difesa. Nel quarto parziale, dopo un vantaggio di 5 punti sul 19-14 i patavini rimontano grazie ad alcuni errori dei rossoblù e a una buona pressione al servizio, tanto da conquistare il tie break. Nel quinto parziale,( il settimo tie break di stagione) gli ionici rincorrono, ma non demordono mai: con un ace di Russell sul finale ribaltano il vantaggio e con Lanza trascinatore si aggiudicano il set 12-15 ed il match. Importantissimo scontro vinto con una diretta concorrente, che vale il sorpasso in classifica e un ulteriore allungo dalla “zona rossa”. Ottima la prestazione di squadra che convince e permette un’ulteriore iniezione di fiducia al team del Presidente Bongiovanni, guidato da Travica.

    Le dichiarazioni di Giacomo Raffaelli: “Partita dai mille volti con pressione e tensione da entrambi i lati, bravi loro a crederci nel quarto set quando erano sotto, abbiamo tanto da recriminare perché abbiamo fatto e disfato tutto noi ma stavamo tenendo bene, peccato ma non è facile perdere un quarto set in quel modo e andare a vincere il tie break quindi siamo molto contenti. Sentivamo molto questa partita, sapevamo che poteva essere un passo importante per la salvezza e così è stato, ma ora dobbiamo stare lì con la testa, finchè la matematica non ci dice che siamo salvi dobbiamo portare in cascina punti”

    IL MATCH

    Diagonale Garcia-Falaschi, a centro Crosato- Plak in posto 4 Desmet- Gardini, libero Zenger

    Taranto schiera la diagonale De Haro-Russell, al centro Jendryk- Gargiulo, in 4 Lanza-Gutierrez libero Rizzo

    Taranto si porta sopra 7-9 con un ace di Russell. Poi però Taranto subisce ace e Padova riaggancia. Russell firma il 10-11. Garcia dalla seconda linea firma l’11-11. Crosato mura Gutierrez. Garcia ancora a terra per il 14-12. GArgiulo in primo tempo firma il 15-14. Poi fa ace per il 15-15. Lanza tiene il pareggio 16-16. Gutierrez subisce ace e Padova allunga ancora 18-16. Plak sbaglia il servizio 18-17. Desmet gioca sul muro, poi Garcia sbaglia il servizio. Gutierrez viene murato 21-19. Garcia sbaglia attacco e Taranto aggancia 21-21. Gargiulo va in primo tempo però sbaglia, poi si fa perdonare subito ma, Plak restituisce per il 24-22. Lanza fa mani out 24-23. Garcia fa mani out 25-23.

    Russell fa ace per il 6-8. Lanza mantiene 7-9. Poi Gardini fa un buon servizio che finalizza Desmet, ed il match prosegue punto a punto, con Taranto che ha sempre il vantaggio. Lanza in pipe firma il 18-19. Ace di gutierrez permette il 18-20. Russell fa mani out 19-21. Endryk in primo tempo firma il 20-22. PAdova fa doppio cambio con Stefani e Zoppellari. Entra Sala con Bonacchi, poi Lanza fa ace per il 21-24. Porro spara out il servizio e permette il 22-25.

    Nel terzo set Gutierrez fa ace per il 3-5. Gargiulo firma in primo tempo il 4-6. Lanza mette a terra il 5-8. Gutierrez firma il 5-9 in pipe. Lanza viene murato per il 9-11, poi Russell fa mani out 10-12. Gargiulo ferma Plak, per l’11-13. Jendryk firma il 13-15. Lanza attacca out per il 15-15. Entra Raffaelli su Gutierrez. Russell firma il 17-19. Raffaelli firma il 17-20. Trinidad fa ace 17-21. Entrano Stefani e Zoppellari. Gargiulo firma il 19-23 in pirimo tempo, poi anche il 20-24. Si chiude 20-25 con una doppia di Padova.

    Crosato si aggiudica il 4-2,poi Gardini viene murato 4-4. Garcia sbaglia 4-5. Russell fa mani out 5-6. Russell firma il 6-8. Murato anche Desmet 6-9. Raffaelli fa ace per il 7-11. Porro subentrato a Desmet firma il 10-12. Russell fa ace 10-14, poi Lanza attacca out. Un’invasione padovana decreta l’11-15. Raffaelli firma il 13-16. Plak batte in rete, 15-19, poi Porro firma il 16-19. Con un errore di Russell e un buin servizio di Garcia, con un muro suGargiulo Padova recupera, ma Lanza in pallonetto firma il 20-21. Padova sorpassa con un ace di Porro, e un errore di Jendryk poi Lanza fa mani out 23-22. Plak in primo tepo firma il 24-22, poi Lanza il 24-23. Sbaglia però il servizio 25-23.

    Nel tie break è punto a punto on garcia che firma il 6-5. Jendryk in pallonetto 7-7, Plak firma l’8-7. Raffaelli firma un muro su Porro per il sorpasso 8-9. Poi Garcia si aggiudica il 9-9. LAnza mette a terra il 9-11. Lanza ancora 10-12. Ace di Porro 12-12. Russell fa ace per il 12-14. Garcia sbaglia e Taranto chiude 12-15.

    TABELLINO

    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15) –

    Pallavolo Padova: Falaschi 4, Gardini 18, Plak 9, Garcia Fernandez 17, Desmet 10, Crosato 8, Fusaro (L), Stefani 0, Zoppellari 0, Zenger (L), Porro 7. N.E. Taniguchi, Cardenas Morales, Truocchio. All. Cuttini.

    Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 5, Gargiulo 15, Russell 22, Lanza 23, Jendryk 6, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 8. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Curto, Vagni. NOTE – durata set: 28′, 27′, 30′, 30′, 21′; tot: 136′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto: 2-3

    Nella terza giornata del girone di ritorno di questa 79° stagione di SuperLega, i bianconeri di Pallavolo Padova hanno affrontato in casa, alla Kioene Arena, Gioiella Prisma Taranto. Il match, trasmesso in diretta su volleyballworld.tv., si è concluso con la vittoria dei tarantini.
    Coach Jacopo Cuttini: “La avevamo messo in preventivo. Sapevamo benissimo che sarebbe stato un match dove avremmo sofferto molto. Taranto è una squadra con elementi molto importanti, molto esperti. L’hanno dimostrato. Avevamo paura del loro servizio, avevamo paura del loro attacco e il servizio ha fatto qualcosa di importante. Loro ci ha penalizzato molto in ricezione, dove abbiamo avuto un po’ di fatica. Abbiamo infatti fatto un po’ di fatica a giocare con palle positive quanto loro. Loro hanno avuto più situazioni positive e quindi è stato veramente complicato stare in partita in diversi momenti.Bravi ragazzi veramente. In maniera quasi insperata durante il quarto set sono riusciti a rimanere lì che non era semplice portarsi a casa quel set”.
    Federico Crosato: “È stata una gara difficile. Sapevamo che sarebbe stato così. Ci sono stati alti e bassi da parte di entrambe le squadre. Siamo stati comunque bravi a restare lì con la testa, nonostante anche alcuni screzi sotto rete. E stato un test difficile, una partita molto dura, alla fine è mancato qualcosa, forse un po’ di lucidità o di aggressività”.
    Il match
    Per la sfida con Gioiella Prisma Taranto, i bianconeri si sono presentati in campo con Plak, Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Gardini, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 18 punti (46% attacco) per Padova, mentre per Taranto Lanza con 23 punti (52% attacco).
    Inizio del primo set all’insegna dell’equilibrio, nessuna delle due formazioni in campo riesce, in questa prima fase, ad allungare. Sul 2-1 si assiste al primo punto bianconero, con il primo tempo di Crosato, seguito, tuttavia, dalla pipe vincente di Lanza (2-2). Slash di Gardini sul 4-4, grazie al quale le due formazioni tornano nuovamente in parità. L’ace del capitano Falaschi permette alla squadra di casa di porsi in vantaggio (5-4). Nonostante il set prosegua senza che nessuna delle due squadre in campo riescano nel distacco, i patavini non danno tregua ai tarantini: mani out vincente di Gabi Garcia (9-8), seguito dall’ace di Plak (9-9). Nella fase centrale del parziale, a seguito del muro vincente di Crosato (13-11), la formazione di coach Cuttini mette a segno il primo break del set. Durante questa fase Padova riesce a mantenersi in vantaggio (sul 18-16, ace di Plak). Verso la fine del primo parziale i bianconeri riescono a mantenersi avanti (20-19, ancora un punto firmato Gabi Garcia). Sul 21-19, spettacolare attacco bianconero, firmato Gardini. Con un altro appoggio vincente di Gardini (23-21), i padovani si portano a più 2 e Taranto chiama al time out. Il primo set si chiude 25-23 su punto di Gabi Garcia.
    Il secondo set inizia con l’ace di Crosato (1-0) e i bianconeri che riescono, già a porsi in vantaggio (6-4). Sul 6-6, con il punto di Jendryk, le due formazioni in campo giungono al pareggio, a seguito del quale Taranto riesce a mettere a segno il primo break del set (6-8), sorpassando i padroni di casa. L’out al servizio di Russell (7-8) consente però ai bianconeri di portarsi a meno uno dai tarantini. Nella fase centrale del set, seppur di poco, la squadra di coach Ljubomir si mantiene avanti (9-10, rete al servizio di Gabi Garcia). Sul 13-13, tuttavia, pipe vincente di Gardini e la formazione di coach Cuttini riesce a pareggiare. Dopo l’attacco vincente dei bianconeri (14-14), firmato Gabi Garcia, si assiste al sorpasso da parte di Taranto, su punto di Lanza (15-16). I bianconeri, non si danno per vinti, e grazie al muro vincente di Gardini, particolarmente in palla in questa fase del set, tornano al pareggio (17-17). Verso la fine del parziale i tarantini sono in vantaggio, con la formazione di coach Cuttini che tenta di accorciare (19-20, mani out vincente di Desmet). Sul 21-23, errore al servizio di Desmet, seguito dall’ace di Lanza (21-24). Il secondo parziale viene vinto da Taranto 22-25, su out al servizio di Porro.
    Il terzo set inizia contraddistinto da un andamento punto a punto, dove nessuna delle due squadre sembra riuscire nel distacco, fino a quando Taranto, su ace di Gutierrez, consegue il primo break del parziale (3-5). Inizia una fase in cui la formazione tarantina allunga sui padroni di casa (5-9) e coach Cuttini chiama il time out. I bianconeri di Pallavolo Padova riescono nell’accorcio e, a seguito del muro vincente di Crosato, si portano a meno uno dai tarantini (10-11). Nella fase centrale del set, sul 17-16, Jendryk fa punto, ma prende il cartellino giallo. In questa parte del parziale la squadra di coach Ljubomir sembra riuscire ad allungare sui padroni di casa (18-21). I patavini cercano di invertire il trend visto fino a questo punto del parziale e, su punto di Gardini (19-21), si portano a meno due dai tarantini. Sul 20-23, si assiste all’attacco vincente di Gabi Garcia, che va a colpire il libero tarantino. Il terzo parziale viene portato a casa da Gioiella Prisma Taranto 20-25.
    Il quarto set inizia con il muro vincente di Desmet (2-0), grazie al quale i bianconeri di Pallavolo Padova mettono a segno il primo break del parziale. Con il primo tempo di Crosato (4-2), i patavini doppiano i tarantini. Nella fase immediatamente successiva si ripropone una situazione di andamento punto a punto, con Taranto che a tratti si porta avanti (6-8, break tarantino). La formazione di coach Ljubomir inizia ad allungare e coach Cuttini chiama il time out. Sull’8-11 l’attacco di Gabi Garcia va a segno e Padova tenta di accorciare. Nella fase centrale del set Taranto sembra riuscire a difendere il vantaggio acquisito (11-14, lungo e inteso scambio di battute, chiuso positivamente da Gabi Garcia). Ace del capitano Falaschi (13-14) e Padova si porta a meno due dalla squadra di coach Ljubomir, che torna, subito dopo, ad allungare. I bianconeri, tuttavia, riescono nell’accorcio e, con Gabi Garcia particolarmente brillante al palleggio e il muro vincente di Crosato tornano in vantaggio (20-19). Sul 21-21, diagonale vincente di Luca Porro, seguita da un ulteriore punto bianconero (22-21), e dall’ace di Porro (23-21). Il terzo parziale viene chiuso da Pallavolo Padova 25-23.
    Il quinto set inizia all’insegna dell’equilibrio, con le due formazioni in campo che si attestano vicine nel punteggio e non riescono ad allungare (4-3). Sul 5-4, pipe vincente di Gardini, e i bianconeri di Pallavolo Padova che riescono, nei momenti immediatamente successivi, a mantenersi avanti (8-7, attacco di Plak). A seguito del sorpasso dei bianconeri da parte dei tarantini, coach Cuttini chiama il time out (9-11). Grazie alla pipe di Gardini, Padova si porta a meno uno (10-11). L’ace di Porro permette alla formazione di coach Cuttini di raggiungere Taranto (12-12). Il quarto parziale si chiude 12-15 e Gioiella Prisma Taranto porta a casa il match.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto: 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15)
    Pallavolo Padova: Plak 9, Garcia 17, Desmet 10, Crosato 8, Falaschi 4, Gardini 18, Zenger (L); Zoppellari, Porro 7, Stefani. Non entrati: Taniguchi, Cardenas, Truocchio, Fusaro (L). All. Jacopo Cuttini.Gioiella Prisma Taranto: Lanza 23, Jendryk 7, Trinidad 2, Gutierrez 5, Gargiulo 14, Russell 22, Rizzo (L); Sala, Bonacchi, Raffaelli 8. Non entrati: Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Travica Ljubomir
    Durata: 28’, 27’, 30’, 30’, 21’. Totale: 2h16’.
    Note. Servizio: Padova errori 24, ace 7, Taranto errori 19, ace 10. Muro: Padova 7, Taranto 5. Errori punto: Padova 30, Taranto 31. Ricezione: Padova 47% (19% prf), Taranto 63% (27% prf). Attacco: Padova 50%, Taranto 52%.
    Arbitri: Curto – Vagni.
    Spettatori: 2.405.Incasso: 12.479
    MVP: Lanza (Gioiella Prisma Taranto)
    Prossimo appuntamento in casa dei bianconeri5° Giornata – Ritorno – Giovedì 25/01/2024 ore 20.30 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Valsa Group Modena (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Piacenza tie-break mancato per un soffio

    Una sconfitta, ma un tie-break mancato solo per un soffio, con i biancoblu che stavolta erano vicini a centrare l’obiettivo punti, contro una delle squadre più forti del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. Finisce 3-1 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25) a favore di Gas Sales Bluenergy Piacenza la terza giornata del girone di ritorno affrontata da Farmitalia Saturnia, che chiude il match con l’amaro in bocca.

    Quella vista oggi è stata una gran bella battaglia, con i biancoblu carichi e sostenuti passo passo da un pubblico di oltre 1800 persone.

    Coach Bua manda in campo il suo sestetto con il capitano Orduna e il suo opposto Buchegger, i centrali Masulovic e Bossi, e di banda Randazzo e Massari, con il libero Cavaccini. Per Piacenza coach Anastasi si affida a Brizard, Romanò, Ricci, Simon, Recine, Lucarelli e il libero Scanferla.

    Alla fine del match sono 7 gli ace messi a segno dai biancoblu contro i 4 dei loro avversari e, ancora una volta, nonostante la sconfitta è Paul Buchegger il top scorer della partita, con 28 punti.

    “E’ stato un vero peccato non riuscire a chiudere almeno con un punto. – dice l’opposto austriaco –  Eravamo carichi, il pubblico ci ha spinto tanto e ci sono state delle belle azioni combattute. Sappiamo che dobbiamo rimanere più lucidi in quelle situazioni più difficili, ma dobbiamo andare avanti lavorare di più e alla prossima partita centrare l’obiettivo. Se siamo capaci di giocare così con un squadra come Piacenza, sappiamo che adesso è il momento di raccogliere i punti, perché ce lo meritiamo”.

    “Abbiamo commesso due errori fatali nel quarto set, che avremmo dovuto gestire meglio – commenta coach Bua – ma devo fare i complimenti ai ragazzi che hanno lottato e che hanno avuto una grande reazione dopo avere perso la terza frazione di gioco riuscendo a rimanere in partita. C’è ancora da lavorare. A Verona dobbiamo andare a fare la migliore prestazione ed essere aggressivi su ogni palla”.

    LA PARTITA
    PRIMO SETPrimo punto Simon a muro (0-1). Orduna mette in cassa con Bossi (2-2).  Massari vince uno scontro a muro (4-5). Romanò tira una diagonale (6-9). Ace di Buchegger  e Farmitalia è staccata solo di una misura (10-11). Il pareggio subito dopo quando Recine va oltre la linea di fondo  (11-11). Ace di Randazzo (13-13) e si prosegue punto a punto. Anastasi chiama il time out quando Lucarelli manda una palla fuori e i biancoblu passano in vantaggio (17-16). Ricci mura Randazzo (20-20). Time out Catania quando Piacenza passa avanti solo un ace di Recine (20-21). E’ un doppio giro di ace di Gironi a consegnare il set ai biancorossi (21-25).

    SECONDO SET 
    Paul Buchegger in diagonale (2-3). Ace di Randazzo ed è parità (4-4) e si procede punto a punto. I biancorossi vanno avanti (7-11) Bua chiama al time out e al rientro i biancoblu lottano fino al pareggio, un mani out firmato da Randazzo (11-11). Ace di Lucarelli (12-14) e a seguire Simon in pipe (12-15). Buchegger accorcia le distanze prima schiantando a terra una palla imprendibile (15-17) poi con un ace (16-17). Doppio ace di Randazzo (19-18). E’ ancora Randazzo a portare avanti i suoi attaccando armato da Orduna (21-19). Anastasi chiama il time out. Buchegger abbatte il muro di Simon (23-20). Orduna chiama il suo centrale e Masulovic conquista il set point (24-22), chiude Buchegger (25-23).

    TERZO SET
    Si parte punto a punto (2-2). Quando Recine manda la palla dove non c’è nessuno Piacenza è in vantaggio (2-5). Masulovic porta i suoi a meno uno (6-8). Prima intenzione per Simon (6-10) e Bua chiama il time out . Buchegger in diagonale (9-12). Recine in diagonale (10-14). Randazzo attraversa la difesa biancorossa (14-18). Chiude Recine passando le mani del muro (17-25)

    QUARTO SET 

    Iacopo Massari mani out (2-0). Si va punto a punto poi Piacenza va avanti con Recine (7-9). Masulovic a muro (8-9). Ace di Buchegger (13-14), Anastasi chiama il time out. Pari con Buchegger (15-15). Sono Randazzo e Buchegger a salvare dei pallini da un lato all’altro della loro metà campo ed è l’austriaco a mette a terra una diagonale imprendibile (16-15) .Mani out di Randazzo (21-22). Tondo manda fuori la sua battuta e il match si chiude a favore dei biancorossi (23-25).

    TABELLINO 
    Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25)Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 6, Masulovic 8, Buchegger 28, Randazzo 18, Bossi 1, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 1, Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Santambrogio. All. Bua.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Santos De Souza 11, Simon 9, Romanò 16, Recine 20, Ricci 4, Hoffer (L), Gironi 1, Alonso 1, Scanferla (L), Andringa 1. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi.ARBITRI: Rossi, Lot.NOTE – durata set: 26′, 34′, 27′, 31′; tot: 118′.

    PH Mimmo Lazzarino LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Recine: “Con Catania è uscito tutto il nostro carattere”.

    Piacenza 14.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza supera per 3-1 la Farmitalia Catania e torna dalla Sicilia con tre punti pesanti. Gara complicata quella in terra siciliana, i biancorossi hanno sempre dato l’impressione di potere guidare ogni set ma puntualmente ogni volta, pur in vantaggio di diversi punti, sono stati raggiunti o avvicinati dai padroni di casa. Ma nei momenti decisivi sono stati proprio i biancorossi ad avere lo sprint decisivo.
    Carattere e cuore hanno fatto la differenza in campo, Simon ha chiuso con l’86% in attacco, Brizard con 5 muri: biancorossi dominatori a muri con 11 block in contro uno solo dei catanesi.
    Ricardo Lucarelli nel quarto set ha lasciato precauzionalmente il campo per un risentimento al polpaccio, non dovrebbe essere nulla di allarmante, domani accertamenti strumentali.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Ricci e Simon al centro, Recine e Lucarelli, Scanferla è il libero. Farmitalia Catania risponde con Orduna e Buchegger in diagonale, Bossi e Masulovic al centro, Randazzo e Massari alla banda, Cavaccini è il libero.
    Parte bene Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Recine ha subito la mano calda e si va vedere con un paio di pipe, perfetto diagonale di Romanò e i biancorossi si portano avanti di tre lunghezze (6-9), vantaggio che mantengono ancora dopo alcuni scambi (8-11). Un ace di Catania e i padroni di casa sono a meno (10-11), impattano subito dopo sull’errore in attacco di Recine, vedono scappare nuovamente i biancorossi (11-13), pareggiano i conti a quota 13 e dopo aver annullato un nuovo allungo di Piacenza si portano avanti sull’errore in attacco di Lucarelli (17-16). Catania conduce per alcuni scambi, a quota 20 è parità grazie al muro di Ricci, vantaggio biancorosso con l’ace di Recine (20-21). Sale in cattedra Lucarelli, due punti nel giro di tre scambi (21-23), ace di Gironi, appena entrato in campo, e sono tre i set point per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che alla prima occasione chiude con un muro.
    Dopo un iniziale equilibrio in avvio di secondo set, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza allunga decisa (7-11) con Lucarelli mattatore ma Catania non si scompone più di tanto, Massari dalla linea dei nove metri crea problemi alla ricezione biancorossa ed inoltre difende ogni pallone, break dei siciliani che piazzano un 5-0 e si portano avanti 12-11. Piacenza pareggia i conti con Recine e quindi allunga piazzando a sua volta un break di 5-1 e sono ancora quattro i punti di vantaggio per i biancorossi (13-17). Catania non indietreggia, due ace consecutivi di Randazzo valgono il vantaggio per i padroni di casa (19-18), Romanò pareggia e poi sono i siciliani ad allungare e crearsi due set point (24-22), chiude l’austriaco Buchegger alla seconda occasione.
    Non cambia il canovaccio della partita, Piacenza parte subito forte anche nel terzo parziale primo tempo di Simon ed è 7-11, Catania cerca di restare aggrappata al set ma Piacenza questa volta non subisce break ed aumenta il vantaggio sfruttando al meglio la serie in battuta di Lucarelli: due colpi consecutivi di Romanò valgono il più sette (14-21). In pipe Lucarelli consegna 8 set point ai suoi (16-24), chiude alla seconda occasione Recine.
    Parte bene Catania, Piacenza tiene nel mirino i siciliani e si porta avanti con Romanò (7-8), allungano ancora i biancorossi (8-12) ma nel frattempo è uscito dal campo Lucarelli per un dolore al polpaccio. Dentro Andringa per il brasiliano e poco dopo Alonso per Ricci, l’ace di Bucheggher vale il meno uno (13-14) per i padroni di casa che trovano la parità a quota 15 e il vantaggio subito dop al termine di una lunga azione (16-15). Il muro di Brizard vale la parità a quota 17, ancora un muro questa volta di Andringa ed è vantaggio per Piacenza (17-18) che si porta a più due sull’errore in attacco catanese (19-21) e mantiene il vantaggio anche poco dopo (20-22) sulla battuta lunga dei padroni di casa. Catania a meno uno (22-23) con la battuta in rete di Gironi, sono due i match ball per Piacenza sull’invasione di Catania (22-24), annullato il primo, la battuta in rete di Tondo consegna la partita a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Francesco Recine: “Sapevamo che sarebbe stata una partita tosta e abbiamo cercato fin dall’inizio di dare la nostra impronta di gioco alla gara. Stiamo giocando e viaggiando tanto senza poterci allenare, abbiamo gettato il cuore oltre all’ostacolo e credo che sia uscito tutto il nostro carattere. Lavoro tanto per raggiungere l’obiettivo estivo che sono le Olimpiadi e per arrivarci devo fare bene con la mia squadra”.
    IL TABELLINO
    FARMITALIA CATANIA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3
    (21-25, 25-23, 17-25, 23-25)   
    FARMITALIA CATANIA: Massari 6, Masulovic 8, Buchegger 28, Randazzo 18, Bossi 1, Orduna, Cavaccini (L), Baldi, Basic, Tondo 1, Frumuselu, Zappoli. Ne: Pierri (L), Santambrogio. All. Bua.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 11, Simon 9, Romanò 16, Recine 20, Ricci 4, Brizard 6, Scanferla (L), Gironi 1, Andringa 1, Alonso 1. Ne: Hoffer (L), Caneschi, Dias. All. Anastasi.
    ARBITRI: Rossi di Genova, Lot di Treviso.
    NOTE: durata set 26’, 34’, 27’, 31’ per un totale di 118’. MVP: Francesco Recine. Farmitalia Catania: battute sbagliate 20, ace 7, muri punto 1, errori in attacco 7, ricezione 38% (25% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 4, muri punto 11, errori in attacco 8, ricezione 45% (27% perfetta), attacco 50%. LEGGI TUTTO

  • in

    L’atleta classe 2007 Andrea Giani convocato per Sir – Lube

    Colpito da un grave lutto in famiglia, il libero Fabio Balaso non giocherà al PalaBarton, oggi alle 18, per il big match tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova. Per la trasferta sul campo dei Block Devils lo staff cuciniero ha integrato l’organico convocando Andrea Giani, atleta classe 2007 di 192 cm, nativo di Ortona, talento delle giovanili biancorosse, già campione d’Europa U17 con la Nazionale Italiana di Monica Cresta nel 2023. La new entry vestirà la maglia da libero numero 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Big match al PalaBarton per la terza di ritorno di Superlega

    Domani pomeriggio grande volley a Pian di Massiano con la sfida tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova. Tanti grandi campioni della pallavolo internazionale ad infiammare il pubblico sugli spalti. Simone Giannelli: “Conosciamo le difficoltà della partita, La Lube ha grandi giocatori, sarà una gara tosta e complicata, noi cercheremo di fare il nostro sulle situazioni sulle quali abbiamo lavorato cercando di migliorare”. Fischio d’inizio alle ore 18:00 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv

    Si accendono nuovamente le luci del PalaBarton per la Sir Susa Vim Perugia che, dopo i match casalinghi di questo inizio di 2024 con Modena e Monza, torna a Pian di Massiano per ospitare domani pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 18:00 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv, la Cucine Lube Civitanova per la terza giornata di ritorno di campionato.Allenamento pomeridiano oggi ed ultima rifinitura domattina al PalaBarton per i Block Devils, nel pomeriggio il big match con la Lube in un palazzetto che si preannuncia gremito ed entusiasta.“Con la Lube è sempre una partita di grande fascino, una partita bella da giocare per noi e per Civitanova ed una partita bella da vedere per il pubblico”, dice il regista bianconero Simone Giannelli alla vigilia. “Conosciamo le difficoltà della partita, La Lube ha grandi giocatori, sarà una gara tosta e complicata, noi cercheremo di fare il nostro sulle situazioni sulle quali abbiamo lavorato cercando di migliorare. I precedenti in perfetta parità? Sono dati che dimostrano come queste due società abbiano sempre combattuto. Ma sono dati che domani in campo conteranno poco, per noi sarà un momento importante di crescita se riusciremo a sfruttare certe situazioni. Il palazzetto gremito? Beh, un PalaBarton infuocato ci aiuta sempre, spero di vedere tanta gente domani e che riusciremo a farla infuocare con le nostre giocate”.Settimana di preparazione intensa per i ragazzi di Angelo Lorenzetti con tanto studio tattico per cercare di fronteggiare al meglio i vari punti di forza degli avversari. Si va verso la conferma del consueto 6+1 dell’ultimo periodo con Giannelli in regia, Herrera in diagonale, Flavio e Solè coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.Civitanova si presenta a Perugia dopo l’ininfluente sconfitta infrasettimanale di Champions in Romania. Coach Blengini dovrebbe partire inizialmente con De Cecco in regia, Lagumdzija opposto, Chinenyeze ed Anzani al centro della rete, Zaytsev e Nikolov martelli di posto quattro e Balaso a dirigere la seconda linea.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani pomeriggio le porte del PalaBarton apriranno alle ore 16:30 circa. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A2 – A3 – B1 – B2 – D2 – D3. La società ricorda anche che la biglietteria all’interno del palazzetto da questa stagione è situata all’ingresso B3 e che la stessa sarà aperta a partire dalle ore 14:30.
    PRECEDENTI
    Sessantaquattro i precedenti tra le due formazioni. Trentadue le vittorie della Sir Susa Vim Perugia, trentadue anche le affermazioni della Cucine Lube Civitanova. L’ultimo confronto diretto è la gara d’andata a Civitanova con la vittoria della Cucine Lube al quinto set (parziali di 20-25, 35-33, 25-21, 16-25, 22-20).
    EX DELLA PARTITA
    Quattro gli ex nel match tra Perugia e Civitanova. Nel roster perugino c’è Davide Candellaro, alla Lube dal 2016 al 2018. Nella formazione marchigiana figurano Luciano De Cecco, alla Sir dal 2014 al 2020, Ivan Zaytsev, alla Sir dal 2016 al 2018, e Simone Anzani, alla Sir nella stagione 2017-2018.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Perugia e Civitanova sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00 con la telecronaca di Andrea Cruciani ed il commento tecnico di Carmine Fontana.
    AGGIORNAMENTI LIVE SUI CANALI SOCIAL
    Aggiornamenti live a cura dell’ufficio comunicazione bianconero domani pomeriggio per Perugia-Civitanova sui canali social della Sir Susa Vim Perugia.
    PROGRAMMAZIONE SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Perugia-Civitanova sarà trasmessa in replica martedì 16 gennaio alle ore 23:00 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Susa Vim Perugia. Prima, sempre martedì ma alle ore 21:30, consueto appuntamento con “Golden Set”, il format settimanale di approfondimento sui Block Devils con conduzione affidata a Federica Monarchi e Marco Cruciani. Ospiti in studio i due atleti bianconeri Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Lagumdzija, Chinenyeze-Anzani, Zaytsev-Nikolov, Balaso libero. All. Blengini.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli-Herrera, Flavio-Solè, Plotnytskyi-Semeniuk, Colaci libero. All. Lorenzetti.Arbitri: Stefano Cesare – Alessandro Cerra
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo domenica a Perugia. Lo Zar: “La ricetta? Giocare bene!”

    L’asticella si alza ulteriormente nel calendario biancorosso di SuperLega Credem Banca. Domani, domenica 14 gennaio (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Sir Susa Vim Perugia per la 3ª giornata di ritorno della Regular Season. In campo al PalaBarton di Pian di Massiano due rivali storiche al terzo incrocio stagionale dopo la Finale di Del Monte® Supercoppa a Biella vinta dai Block Devils al tie break in rimonta e dopo il faccia a faccia in campionato all’Eurosuole Forum vinto dai cucinieri al fotofinish. Per il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze la trasferta perugina coinciderà con la centesima presenza nelle gare di Regular Season in Italia. In palio punti importanti per soddisfare l’ambizione dei due Club e per mettere benzina in corpo in vista dei prossimi impegni. A incitare i marchigiani saranno presenti oltre 100 tifosi Predators sugli spalti dell’impianto umbro.
    In campionato la Cucine Lube Civitanova è quarta a 25 punti con quattro lunghezza di ritardo dal podio dopo il successo interno centrato in tre set con Padova. La Sir Susa Vim Perugia occupa la seconda piazza a -3 dalla capolista Trento e nell’ultimo match ha superato Monza con il massimo scarto.
    Classifica
    Itas Trentino 34, Sir Susa Vim Perugia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 22, Mint Vero Volley Monza 20, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 17, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Il calendario dei biancorossi
    I biancorossi torneranno in campo mercoledì 17 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con il Greenyard Maaseik per l’ultima giornata della Pool E di Champions League, per poi affrontare il big match casalingo di domenica 21 gennaio (ore 18) con l’Allianz Milano per la 4ª di ritorno della Regular Season.
    La Sir Susa Vim Perugia 2023/24
    Angelo Lorenzetti ha già conquistato l’ambiente portando nella bacheca la Del Monte® Supercoppa e il Mondiale per Club come il suo predecessore, ma dal coach detentore dello Scudetto l’ambiente umbro si aspetta il tricolore. Lorenzetti è affiancato dal vice Massimiliano Giaccardi (pure lui new entry al pari del preparatore Sebastian Carotti) e ha trovato per gran parte lo zoccolo duro della passata stagione con la conferma dei registi Simone Giannelli e Gregor Ropret, dei centrali Sebastian Solé, Roberto Russo e Flavio, degli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi, dell’opposto Jesus Herrera e del libero Massimo Colaci. Quattro i nuovi arrivi con la società del presidente Sirci che ha portato al PalaBarton l’opposto tunisino-polacco Wassim Ben Tara, Del Monte®, classe ’96 reduce da tre stagioni in Polonia nelle file del PSG Stal Nysa, l’esperto centrale Davide Candellaro, ex biancorosso, il giovane schiacciatore Tim Held, figlio d’arte alla prima esperienza nella massima serie dopo aver fatto benissimo in A2 (ultima stagione a Bergamo) e il libero Alessandro Toscani, pure lui proveniente da Bergamo e anche lui debuttante in SuperLega.
    Parla Ivan Zaytsev (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Non c’è una ricetta specifica per battere Perugia, ma esiste una ricetta per mettere in difficoltà qualsiasi rivale ed è giocare bene. La nostra priorità in questo momento è di esprimere la nostra miglior pallavolo, consapevoli del fatto che non ci stiamo ancora riuscendo. La squadra lavora con coesione per invertire la rotta e alzare il livello qualitativo per poi beneficiare di maggior sicurezze in partita. Di sicuro il match in Umbria sarà ricco di difficoltà, vista la caratura degli avversari. Questa sfida contro dei rivali storici, anche per la vicinanza geografica, va sfruttata per farci valere in un confronto di prestigio e acquisire una maggiore dose di fiducia in vista del cammino nel girone di ritorno”.
    Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia):
    “Le prime due partite di questa stagione contro Civitanova sono state due battaglie. Penso e spero che la terza di domenica sia in linea con le precedenti. Affrontiamo una squadra e una società con grande tradizione e grande mentalità, dobbiamo prepararci per cercare di stare in campo punto a punto e di sfruttare le occasioni quando e se ci saranno. La Lube è un avversario forte, profondo e creativo nelle soluzioni. È una caratteristica che gli ha consentito anche lo scorso anno di arrivare in fondo, una loro qualità che sappiamo di dover rispettare e con la quale ci vogliamo confrontare con grande aggressività per giocare una partita che sarà dura e che, come tutte le volte, vogliamo provare a vincere”.
    Gli arbitri del match:
    Stefano Cesare di Roma e Alessandro Cerra di Bologna.
    Faccia a faccia numero 65
    Perfetto equilibrio tra le due squadre con 32 successi a testa nei 64 precedenti.
    Gli ex nei roster
    Davide Candellaro a Civitanova nel biennio 2016/17-2017/18; Simone Anzani a Perugia nel 2017/18, Luciano De Cecco a Perugia dal 2014/15, al 2019/20, Ivan Zaytsev a Perugia nel biennio 2016/17-2017/18.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Simone Giannelli – 1 muro vincente ai 300, Wilfredo Leon – 24 attacchi vincenti ai 1500, – 4 ace ai 300, Oleh Plotnytskyi – 9 attacchi vincenti ai 1000 (Sir Susa Vim Perugia); Barthelemy Chinenyeze – 1 gara alle 100 partite giocate (Cucine Lube Civitanova).
    Carriera: Sebastian Solé – 7 punti ai 2500 (Sir Susa Vim Perugia); Adis Lagumdzija – 6 attacchi vincenti ai 1500, Aleksandar Nikolov – 11 punti ai 700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Piacenza biancoblu pronti a risalire la classifica

    Farmitalia Saturnia si prepara alla terza giornata del girone di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 con la consapevolezza di dovere fare quel passo in più per risalire la classifica, ci credono i giocatori e ci crede la società.
    L’appuntamento è per domani, domenica 14 gennaio alle 16:00 al PalaCatania, per il match contro Gas Sales Bluenergy Piacenza. I biancorossi occupano il terzo posto in classifica con 29 punti e sono reduci da un 3-2 messo a segno contro Allianz Milano e da una vittoria ad Ankara in Cev Champions League Volley 2024 contro i padroni di casa dell’Halkbank.
    Nella partita del girone di andata i piacentini avevano vinto 3-0, ma i biancoblu avevano tenuto loro testa nei primi due set, riuscendo a sfiorare il successo nel secondo prolungando i vantaggi fino ad un 33-31 a favore dei padroni di casa.
    “I ragazzi stanno lavorando con impegno e serietà e stanno facendo il massimo per invertire questo trend, crediamo tutti che sia possibile. – parola di coach Giuseppe Bua – Non abbiamo davanti partite semplici, ma dobbiamo entrare in campo con il giusto atteggiamento per lottare sin da subito. Piacenza ha elementi di spicco come Lucarelli, Romanò, Recine e Simon, hanno una battuta insidiosa e sono efficaci nel sideout, noi saremo bravi a sfruttare tutti i loro punti deboli”.
    Alla vigilia del match contro Piacenza capitan Santi Orduna è diretto: “Non dobbiamo sprecare niente. Siamo uniti e quello è il nostro punto di forza, ci stiamo allenando bene e ognuno di noi sa che dovrà dare di più. Domani saremo all’altezza dei nostri avversari e proveremo a strappare il risultato”.
    In settimana ha ripreso gli allenamenti anche il centrale Nemanja Masulovic che aveva accusato un risentimento alla schiena all’inizio del match contro Volley Cisterna che lo aveva rimandato in panchina.
    I biglietti per assistere al match sono disponibili online e nei punti vendita convenzionati LiveTicket (25 € Trib. A inf. – 20 € Trib. B e A Sup. – 15 € Curve). Il botteghino del PalaCatania aprirà alle 14 di domenica 14 gennaio.
    Il match sarà in diretta streaming su Volleyballworld.com.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO