More stories

  • in

    Per la gara con Trento già venduti oltre 1200 tagliandi.

    Piacenza 15.01.2024 – Prosegue a gonfie vele la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con la capolista Itas Trentino in programma al PalabancaSport domenica 21 gennaio (ore 16.00) e valida per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Già staccati oltre 1200 tagliandi a cui si vanno ad aggiungere i 1300 abbonati.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Itas Trentino
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Itas Trentino potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Gare con Maaseik e Milano, prevendita ticket al botteghino e online

    A.S. Volley Lube ricorda che alle 17 di oggi prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino per il confronto di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e il team belga del Greenyard Maaseik, in programma mercoledì 17 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum per l’ultima giornata della Pool E europea. Sempre a partire dalle 17 di oggi sarà anche possibile acquistare in cassa i tagliandi d’ingresso per la sfida di SuperLega Credem Banca tra i biancorossi e l’Allianz Milano, gara valida per il 4° turno di ritorno della Regular Season e in programma domenica 21 gennaio (ore 18) sul taraflex dell’impianto civitanovese. Già attiva la prevendita online e shop Vivaticket per entrambi gli appuntamenti.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Lunedì 15 e martedì 16 gennaio ore 17-19.
    Mercoledì 17 gennaio ore 10-12 e 18-20.30.
    Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio ore 17-19.
    Sabato 20 gennaio ore 10-12.
    Domenica 21 gennaio ore 10-12 e 15.30-18.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a giornata di ritorno

    Domenica 14 gennaio 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del 3° turno di ritorno
    SuperLega Credem Banca3a giornata di ritorno: blitz al tie break per Modena a Verona e Taranto a Padova. Piacenza fa il pieno a Catania. Successi da tre per Perugia su Civitanova, Milano su Cisterna e Trento su Verona
    Risultati 3a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25)
    Pallavolo Padova-Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15)
    Allianz Milano-Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-17, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza-Valsa Group Modena 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23, 13-15)
    Itas Trentino-Rana Verona 3-1 (25-27, 25-16, 25-16, 25-22)
    Susa Vim Perugia-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-14, 25-20, 25-17)
    Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25) – Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 6, Masulovic 8, Buchegger 28, Randazzo 18, Bossi 1, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 1, Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Santambrogio. All. Bua. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Santos De Souza 11, Simon 9, Romanò 16, Recine 20, Ricci 4, Hoffer (L), Gironi 1, Alonso 1, Scanferla (L), Andringa 1. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Rossi, Lot. NOTE – durata set: 26′, 34′, 27′, 31′; tot: 118′.
    Tra le mura amiche, nel 3° turno di ritorno della Regular Season, la Farmitalia Catania cede in quattro set contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ma solo per pochi episodi perde la chance di allungare la sfida al tie-break mancando così anche l’opportunità di muovere la sua classifica. Finisce quindi 3-1 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25) degli ospiti. I padroni di casa e i 1800 tifosi etnei restano con l’amaro in bocca per gli effetti di una bella battaglia sportiva vanificata da pochi palloni. Coach Bua manda in campo il suo sestetto con il capitano Orduna e l’opposto Buchegger, i centrali Masulovic e Bossi, di banda Randazzo e Massari, con il libero Cavaccini. Per Piacenza coach Anastasi si affida a Brizard, Romanò, Ricci, Simon, Recine, Lucarelli e il libero Scanferla. Alla fine del match sono 7 gli ace messi a segno dai biancoblù contro i 4 dei loro avversari e, ancora una volta, nonostante la sconfitta è Paul Buchegger il top scorer (28 punti).
    MVP: Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 1.035
    Paul Buchegger (Farmitalia Catania): “Un vero peccato non riuscire a chiudere almeno con un punto. Eravamo carichi, il pubblico ci ha spinto tanto e ci sono state belle azioni combattute. Sappiamo che dobbiamo rimanere più lucidi nelle situazioni più difficili, ma ora conta andare avanti a lavorare di più per centrare l’obiettivo alla prossima occasione. Se siamo capaci di giocare così con un squadra come Piacenza, sappiamo che adesso è il momento di raccogliere i punti, ce lo meritiamo”.Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sapevamo che sarebbe stata una partita tosta e abbiamo cercato fin dall’inizio di dare la nostra impronta di gioco alla gara. Stiamo giocando e viaggiando tanto senza poterci allenare, abbiamo gettato il cuore oltre all’ostacolo e credo che sia uscito tutto il nostro carattere. Lavoro sodo per raggiungere l’obiettivo estivo che sono le Olimpiadi e per arrivarci devo fare bene con la mia squadra”.
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15) – Pallavolo Padova: Falaschi 4, Gardini 18, Plak 9, Garcia Fernandez 17, Desmet 10, Crosato 8, Fusaro (L), Stefani 0, Zoppellari 0, Zenger (L), Porro 7. N.E. Taniguchi, Cardenas Morales, Truocchio. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 5, Gargiulo 15, Russell 22, Lanza 23, Jendryk 6, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 8. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Curto, Vagni. NOTE – durata set: 28′, 27′, 30′, 30′, 21′; tot: 136′.
    Nella 3a giornata del girone di ritorno della Regular Season, i bianconeri della Pallavolo Padova cedono al tie break contro la Gioiella Prisma Taranto tra le mura amiche della Kioene Arena. Veneti in campo con Plak, Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Gardini, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 18 punti (46% attacco) per Padova, mentre per Taranto Lanza chiude con 23 punti (52% attacco). Il primo set si chiude al fotofinish per gli uomini di Jacopo Cuttini (25-23) su punto di Gabi Garcia. Nel secondo set c’è ancora equilibrio in campo (17-17). Verso la fine del parziale i tarantini sono in vantaggio, con la formazione di coach Cuttini che tenta di accorciare (19-20, mani out vincente di Desmet). Sul 21-23, Desmet sbaglia dai nove metri, mentre arriva l’ace di Lanza (21-24). Il secondo parziale viene vinto da Taranto 22-25, su out al servizio di Porro. Il terzo set è tirato, ma premia ancora Taranto (19-21), che firma l’accelerata finale (20-25). Il quarto set è un’altra battaglia sportiva. Sul 21-21 la diagonale vincente di Luca Porro è seguita da un ulteriore punto bianconero (22-21) e dall’ace di Porro (23-21). Padova si carica e chiude 25-23. Al tie break tutto si decide quando i due time si guardano negli occhi sul 12-12. A prevalere è la lucidità degli ionici (12-15), che confezionano due punti d’oro in chiave salvezza.
    MVP: Lanza Filippo (Gioiella Prisma Taranto)SPETTATORI: 2.405
    Federico Crosato (Pallavolo Padova): “È stata una gara difficile. Ce lo aspettavamo. Ci sono stati alti e bassi da parte di entrambe le squadre. Siamo stati comunque bravi a restare lì con la testa, nonostante alcuni screzi sotto rete. Oggi abbiamo affrontato un test difficile, una partita molto dura, alla fine è mancato qualcosa, forse un po’ di lucidità o di aggressività”.Giacomo Raffaelli (Gioiella Prisma Taranto): “Una partita dai mille volti con pressione e tensione da entrambi i lati, bravi loro a crederci nel quarto set quando erano sotto. Abbiamo tanto da recriminare perché abbiamo fatto e disfatto tutto noi ma stavamo tenendo bene, peccato! Non è facile perdere un quarto set in quel modo e andare a vincere il tie break, quindi siamo molto contenti. Sentivamo questa partita, sapevamo che poteva essere un passo importante per la salvezza e così è stato, ma ora dobbiamo stare lì con la testa, finché la matematica non ci consegnerà la salvezza matematica dovremo mettere punti in cascina”.
    Allianz Milano – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-17, 25-23) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 13, Loser 10, Reggers 14, Kaziyski 8, Piano 5, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 1, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 0, Dirlic 1. N.E. Innocenzi. All. Piazza. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Ramon 10, Rossi 2, Faure 11, Bayram 9, Nedeljkovic 9, De Santis (L), Piccinelli (L), Mazzone 2, Peric 0. N.E. Finauri, Giani, Czerwinski. All. Falasca. ARBITRI: Piana, Pozzato. NOTE – durata set: 28′, 25′, 28′; tot: 81′.
    Netto il risultato, tirata la sfida. La gara della 3a giornata di ritorno in Regular Season tra Allianz Milano e Cisterna Volley premia il collettivo di casa dopo un match vibrante, giocato per due dei tre parziali in equilibrio di fronte agli oltre tremila spettatori accorsi all’Allianz Cloud. Per Milano si tratta di una sorta di doppio riscatto dopo lo stop accusato in terra pontina con il massimo scarto nel girone di andata e dopo la recente sconfitta in Cev contro Zawiercie. L’attacco milanese, pur contro il forte muro pontino, è sicuramente il protagonista dell’incontro insieme alla ritrovata vena al servizio degli ambrosiani, con 7 ace a pesare sul bilancio del match.
    Falasca sceglie il suo miglior 6+1 disponibile, Baranowicz in palleggio con Faure opposto, laterali Ramon e Bayram, al centro il capitano Rossi e Nedeljkovic, libero Piccinelli, risponde coach Roberto Piazza con Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori Piano e Loser al centro e Catania libero. Buona la partenza di Cisterna, ma poi è sempre Milano a mettere i punti decisivi dopo il 20 del primo e terzo parziale.
    MVP: Agustin Loser (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.028
    Agustin Loser (Allianz Milano): “Ci voleva una vittoria dopo la partita difficile giocata in Polonia e anche il match di andata contro Cisterna in cui ci eravamo espressi al di sotto del nostro potenziale. Questo successo ci aiuta a togliere le scorie rimaste dopo quella partita. Non c’è tempo per festeggiare dobbiamo subito pensare al prossimo traguardo”.Guillermo Falasca (allenatore Cisterna Volley): “A prescindere dal risultato non positivo, questa è stata una partita in cui abbiamo lottato molto bene sia nel primo sia nel terzo set e loro sono stati bravi a sbilanciarla con la battuta, ma anche commettendo meno errori di noi nei momenti importanti. I rivali sono stati più bravi e hanno meritato di vincere, noi ora dobbiamo concentrarci e lavorare per la sfida con Padova”.
    Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23, 13-15) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 1, Di Martino 5, Szwarc 26, Maar 16, Galassi 11, Morazzini (L), Loeppky 18, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Pertoldi, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Davyskiba 23, Stankovic 9, Sapozhkov 20, Juantorena 13, Sanguinetti 8, Gollini (L), Brehme 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi, Melato. All. Petrella. ARBITRI: Giardini, Goitre, Pernpruner. NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′, 34′, 18′; tot: 135′.
    Sconfitta interna per la Mint Vero Volley Monza che lotta con coraggio nel 3° turno di ritorno della Regular Season, ma è costretta ad arrendersi al tie-break contro la Valsa Group Modena (18-25, 20-25, 25-18, 25-23,13-15). Una partita ricca di colpi di scena, con gli ospiti bravi a vincere i primi due set e la Mint altrettanto abile, grazie a un gioco di squadra solido e alla forza del gruppo, a pareggiare i conti. Al tie break sono gli ospiti a spuntarla contro un team brianzolo impavido e grintoso.
    MVP: Mossa Bruno Rezende (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.091
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Una partita lunghissima e dalla doppia faccia. In alcuni momenti siamo stati un po’ contratti ma l’alto livello non perdona: ogni cosa che sbagli te la fanno pagare. Siamo stati bravi a unirci come squadra e abbiamo ribaltato la partita. Peccato per la sconfitta, però ripartiamo da qui con due set giocati ad altissimo livello”.Bruno Mossa De Rezende (Valsa Group Modena): “Oggi festeggiamo, siamo contenti, ma da domani cancelliamo tutto e guardiamo avanti. Niente è per sempre, abbiamo vissuto le ultime settimane con tanti pensieri in testa e ci siamo chiusi dentro di noi per ripartire. Dobbiamo andare avanti così e restare concentrati, bisogna stare zitti e continuare a pedalare”.
    Itas Trentino – Rana Verona 3-1 (25-27, 25-16, 25-16, 25-22) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 25, Michieletto 20, Podrascanin 10, Pace (L), D’Heer 0, Cavuto 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Rana Verona: Spirito 3, Dzavoronok 10, Cortesia 5, Keita 19, Mozic 16, Mosca 3, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Jovovic 0, Esmaeilnezhad 0, Sani 0. N.E. Grozdanov, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Cappello, Florian. NOTE – durata set: 32′, 28′, 24′, 32′; tot: 116′.
    Il remake del quarto di finale di Coppa Italia giocato appena undici giorni prima sempre alla ilT quotidiano Arena di Trento premia ancora l’Itas Trentino. I Campioni d’Italia si assicurano il 47° derby dell’Adige in quattro set, al termine di una contesa ricca di emozioni nel parziale di apertura e chiusura, entrambi conclusi al fotofinish. In quelli centrali Trento detta legge, soprattutto a muro (16 i vincenti, 7 solo di Podrascanin, premiato MVP) cambiando l’inerzia di un match che dopo il primo set sembra pendere dalla parte degli scaligeri. I padroni di casa sanno reagire rabbiosamente alla sconfitta ai vantaggi del periodo inaugurale (primo set perso nel 2024, dopo 20 vinti consecutivamente) per mezzo di Rychlicki (best scorer con 25 punti) e Michieletto, efficacissimi in fase di break point. Verona ferma la propria corsa dopo cinque vittorie consecutive, Trento continua a viaggiare in prima classe con il tredicesimo successo in quattordici partite di Regular Season.
    MVP: Marko Podrascanin (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.817
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “Non era facile confermarsi undici giorni dopo contro lo stesso avversario che avevamo superato nei Quarti di Coppa Italia. Ci siamo riusciti venendo fuori alla distanza. Verona era davvero arrivata a Trento col coltello fra i denti. Non abbiamo perso la calma e dopo un primo set difficile siamo riusciti a risalire la china con muro e battuta, fondamentali che ci hanno permesso di imporci”.Radostin Stoytchev (Rana Verona): “Nel primo set l’approccio e la ricezione sono stati perfetti e da lì abbiamo fatto bene in cambio-palla. Poi, dopo un secondo set di difficoltà, è stato difficile ritrovare la chiave della partita, perché loro hanno iniziato a ricevere bene. Abbiamo ritrovato lucidità nel quarto set, dove però non abbiamo messo a terra alcuni palloni importanti, anche per merito di Trento, che ha giocato una partita attenta. Adesso dobbiamo continuare a lavorare bene perché ci attendono tutte sfide molto difficili”.
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-14, 25-20, 25-17) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 13, Resende Gualberto 8, Ben Tara 13, Semeniuk 7, Russo 9, Toscani (L), Held 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Leon Venero, Solé, Ropret. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Zaytsev 7, Chinenyeze 10, Lagumdzija 10, Nikolov 5, Anzani 3, Giani (L), Motzo 0, Bisotto (L), Bottolo 0, Yant Herrera 5. N.E. Thelle, Diamantini, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Cesare, Cerra. NOTE – durata set: 25′, 30′, 27′; tot: 82′.
    Il big match della 14esima giornata di Superlega in scena al PalaBarton vede il successo della Sir Susa Vim Perugia che supera 3-0 la Cucine Lube Civitanova, priva di Fabio Balaso, colpito da un grave lutto familiare, e con il debuttante Francesco Bisotto gettato nella mischia. Nel primo set Perugia gioca compatta e con alte percentuali in tutti i fondamentali (5 a referto per Russo), con la Lube che fatica a tenere il servizio avversario (25-14). Secondo parziale più equilibrato. I padroni di casa trovano il break nella fase centrale con un Ben Tara incisivo e lo portano fino in fondo (25-20) per l’entusiasmo dei 4417 saliti al PalaBarton. La Lube reagisce nel terzo set (1-5), poi il turno al servizio di Russo e gli attacchi di Plotnytskyi rimettono le cose in equilibrio (5-5). Dopo una fase equilibrata, Perugia ingrana la quarta e non si volta più fino al 25-17 finale. I bianconeri la spuntano un po’ in tutti i fondamentali con servizio (9 ace contro i 2 di Civitanova) e attacco (56% di squadra contro 45%) che fanno la differenza. Mvp del match un ispirato Simone Giannelli che sfrutta al meglio le potenzialità dei suoi attaccanti ed esalta la platea con giocate da applausi. Nella metà campo Sir Susa Vim 13 punti a testa per Ben Tara e Plotnytskyi, 9 per un eccellente Russo. Nelle file della Cucine Lube doppia cifra per un ottimo Chinenyeze e per l’opposto Lagumdzija, entrambi a quota 10. Prima del fischio d’inizio minuto di silenzio in segno di vicinanza a Balaso per la scomparsa della mamma.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4.417
    Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia): “Una bella vittoria per noi stasera. Portiamo a casa i tre punti davanti al nostro pubblico ed è un successo molto importante anche per il futuro. Specialmente nel primo e secondo set siamo partiti subito forte in battuta, in difesa e in generale un po’ in tutti i fondamentali. Ci eravamo allenati molto bene questa settimana e siamo contenti”.Francesco Bisotto: “Perugia ha tirato fortissimo in battuta mettendoci in grande difficoltà. Avremmo sicuramente dovuto tenere meglio in ricezione, per poi giocare in maniera più efficace sugli attacchi di palla alta. Il mio esordio? L’emozione era fortissima”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 37, Sir Susa Vim Perugia 34, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 25, Mint Vero Volley Monza 21, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 4.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.30Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Rana Verona – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.00Cisterna Volley – Pallavolo PadovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni d’Italia di nuovo a segno su Verona: 3-1 grazie al muro

    Trento, 14 gennaio 2024
    Il remake del quarto di finale di Coppa Italia giocato appena undici giorni prima sempre alla ilT quotidiano Arena di Trento premia anche in questo caso l’Itas Trentino. Come accaduto il 3 gennaio scorso, i Campioni d’Italia hanno confermato la loro superiorità sulla Rana Verona assicurandosi di fronte al proprio pubblico l’incontro valido per il terzo turno del girone di ritorno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24.Rispetto al recente precedente, la formazione di Fabio Soli ha dovuto ragionevolmente faticare di più ad imporre la propria legge in una contesa che ha regalato grandi emozioni nel parziale di apertura e chiusura, entrambi conclusi al fotofinish. In quelli centrali Trento è riuscita a dettare legge soprattutto a muro (16 i vincenti, 7 solo di Podrascanin mvp), cambiando l’inerzia di un match che dopo il primo set sembrava pendere dalla parte degli scaligeri. Non è stato così, perché i padroni di casa hanno saputo reagire rabbiosamente alla sconfitta ai vantaggi del periodo inaugurale (primo set perso nel 2024, dopo 20 vinti consecutivamente); la riscossa è passata soprattutto dalle mani di Rychlicki (best scorer con 25 punti, tre block ed il 59% a rete) e Michieletto (20 col 49% e altrettanti muri), efficacissimi in fase di break point. A fermare la corsa di Verona dopo cinque vittorie consecutive ci hanno quindi pensato i tricolori, che invece continuano a viaggiare in prima classe col tredicesimo successo in quattordici partite di regular season e sempre tre punti di vantaggio su Perugia.
    Di seguito il tabellino della gara della quattordicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Rana Verona 3-1(24-26, 25-16, 25-16, 25-22)ITAS TRENTINO: Podrascanin 10, Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 25, Michieletto 20, Laurenzano (L); Cavuto, D’Heer. N.e. Nelli, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.RANA: Mosca 3, Spirito 3, Džavoronok 10, Cortesia 5, Keita 19, Mozic 16, D’Amico (L); Zingel, Amin, Jovovic, Sani. N.e. Grozdanov, Bonisoli e Zanotti. All. Radostin Stoytchev.ARBITRI: Cappello di Sortino (Siracusa) e Florian di Altivole (Treviso).DURATA SET: 32’, 28’, 24’, 32’; tot 1h e 56’.NOTE: 2.817 spettatori, incasso di 27.516 euro. Itas Trentino: 16 muri, 3 ace, 20 errori in battuta, 2 errori azione, 51% in attacco, 54% (32%) in ricezione. Rana: 6 muri, 2 ace, 14 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 51% (18%) in ricezione Mvp Podrascanin.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Perugia in un super PalaBarton!

    I Block Devils superano 3-0 la Cucine Lube Civitanova nel big match della 14esima di Superlega di fronte a 4417 spettatori infuocati. Padroni di casa concentrati ed efficaci con servizio (9 ace) ed attacco (56%) a scavare il solco. Mvp un ispirato Simone Giannelli

    Una super Sir Susa Vim Perugia fa la voce grossa nella 14esima di Superlega e supera in tre set nel big match di giornata la Cucine Lube Civitanova.Entusiasmo straripante al PalaBarton con 4417 spettatori infuocati che hanno garantito il miglior teatro possibile alla sfida.I ragazzi di Angelo Lorenzetti giocano una grande partita, concentrati, determinati ed eccellenti in tutti i fondamentali guidando la contesa dal primo all’ultimo pallone dei tre set giocati con la piccola eccezione delle primissime battute del terzo parziale.I Block Devils, numeri alla mano, vincono la gara in tutti i fondamentali con servizio (9 ace contro i 2 di Civitanova) ed attacco (56% di squadra contro 45%) che fanno la differenza.Mvp del match un ispirato Simone Giannelli che sfrutta al meglio le potenzialità dei suoi attaccanti ed esalta la platea con giocate da applausi (4 punti a referto per il palleggiatore azzurro). Nella metà campo bianconera i migliori realizzatori con 13 punti a testa sono Ben Tara, stasera lanciato da Lorenzetti dal fischio d’inizio, e Plotnytskyi (anche 3 ace per il mancino ucraino). Semeniuk è il solito metronomo (7 vincenti), la coppia centrale Flavio-Russo (pure quest’ultimo stasera in campo dall’inizio) ne mettono 17 in due, Colaci è la solita garanzia in seconda linea.I tre punti conquistati tengono Perugia salda al secondo posto. Per i Block Devils un’altra settimana di lavoro pieno alle porte, sabato 20 anticipo della quarta di ritorno al PalaPanini di Modena.
    IL MATCH
    Ben Tara e Russo le novità di coach Lorenzetti nei sette di partenza. Subito due del centrale palermitano in avvio poi l’ace di Semeniuk (3-1). Fuori Nikolov (5-2). Zaytsev riporta a contatto la Lube (8-7). Due in fila per Plotnytskyi (13-10). Lungo scambio chiuso da Flavio poi ace di Plotnytskyi (15-11). Super muri di Giannelli ed a seguire di Russo poi ace di Ben Tara (20-13). Giannelli di seconda intenzione (21-13). Due errori Lube (23-13). Altro ace di Ben Tara, set point Perugia (24-13). Chiude ancora Giannelli (25-14).L’ace di Russo spezza l’equilibrio iniziale (5-3). Lagumdzija pareggia subito (5-5). Ben tara si esalta a muro poi Flavio chiude il primo tempo (8-5). Muri vincente di Chinenyeze e poi di Zaytsev (9-8). Lagumdzija pesta la linea dei tre metri (11-8). Fuori Yant (14-10). Flavio mantiene le distanze (17-13). Ben Tara va a segno dalla seconda linea (21-17). Semeniuk con la pipe, bianconeri sempre a +4 (23-19). Delizioso pallonetto di Plotnytskyi, set point Perugia (24-19). Plotnytskyi raddoppia per i suoi (25-20).Parte forte la Lube nel terzo set (1-5). Il turno di Russo al servizio e gli attacchi di Plotnytskyi pareggia (5-5). Doppio ace dell’ucraino, vantaggio Perugia (9-7). Fuori l’attacco di Yant (12-9). Giannelli chiude un lungo scambio con l’attacco del 13-9. I padroni di casa tengono il gap (16-12). Semeniuk in contrattacco (18-13). Russo chiude il primo tempo (21-15). Ace di Semeniuk (23-16). Ben Tara porta Perugia al match point (24-16). L’errore di Lagumdzija fa scorrere i titoli di coda (25-17).
    I COMMENTI
    Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia): “Una bella vittoria per noi stasera. Portiamo a casa i tre punti davanti al nostro pubblico ed è un successo molto importante anche per il futuro. Specialmente nel primo e secondo set siamo partiti forte fin dal primo pallone in battuta, in difesa ed in generale un po’ in tutti i fondamentali. Ci eravamo allenati molto bene questa settimana e siamo contenti”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-0Parziali: 25-14, 25-20, 25-17SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 13, Flavio 8, Russo 9, Plotnytskyi 13, Semeniuk 7, Colaci (libero), Held. N.e.: Herrera, Solè, Ropret, Candellaro, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Lagumdzija 10, Anzani 3, Chinenyeze 10, Nikolov 5, Zaytsev 7, Bisotto (libero), Yant 5, Bottolo, Motzo. N.e.: Diamantini, Thelle, Larizza, Giani (libero). All. Blengini, vice all. Giannini.Arbitri: Stefano Cesare – Alessandro CerraLE CIFRE – PERUGIA: 8 b.s., 9 ace, 54% ric. pos., 336% ric. prf., 56% att., 5 muri. CIVITANOVA: 13 b.s., 2 ace, 35% ric. pos., 17% ric. prf., 45% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Grande vittoria al tie-break della Gioiella Prisma alla Kioene Arena

    GRANDE VITTORIA DELLA GIOIELLA PRISMA ALLA KIOENE ARENA: PADOVA BATTUTA AL TIE BREAK
    Una prestazione maiuscola degli ionici questa sera sbanca la Kioene Arena di Padova: la Gioiella Prisma vince al tie break (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15). Dopo un inizio in sordina, gli ionici perdono il primo parziale combattuto punto a punto poi riescono a fare quadrato e pareggiano i conti con un buon Russell (22 punti totali) efficace anche al servizio. Dopodichè conquistano anche il terzo, con Lanza che trascina (23 punti ed mvp) e Raffaelli che subentrato a Gutierrez dà equilibrio anche in difesa. Nel quarto parziale, dopo un vantaggio di 5 punti sul 19-14 i patavini rimontano grazie ad alcuni errori dei rossoblù e a una buona pressione al servizio, tanto da conquistare il tie break. Nel quinto parziale,( il settimo tie break di stagione) gli ionici rincorrono, ma non demordono mai: con un ace di Russell sul finale ribaltano il vantaggio e con Lanza trascinatore si aggiudicano il set 12-15 ed il match. Importantissimo scontro vinto con una diretta concorrente, che vale il sorpasso in classifica e un ulteriore allungo dalla “zona rossa”. Ottima la prestazione di squadra che convince e permette un’ulteriore iniezione di fiducia al team del Presidente Bongiovanni, guidato da Travica.

    Le dichiarazioni di Giacomo Raffaelli: “Partita dai mille volti con pressione e tensione da entrambi i lati, bravi loro a crederci nel quarto set quando erano sotto, abbiamo tanto da recriminare perché abbiamo fatto e disfato tutto noi ma stavamo tenendo bene, peccato ma non è facile perdere un quarto set in quel modo e andare a vincere il tie break quindi siamo molto contenti. Sentivamo molto questa partita, sapevamo che poteva essere un passo importante per la salvezza e così è stato, ma ora dobbiamo stare lì con la testa, finchè la matematica non ci dice che siamo salvi dobbiamo portare in cascina punti”

    IL MATCH

    Diagonale Garcia-Falaschi, a centro Crosato- Plak in posto 4 Desmet- Gardini, libero Zenger

    Taranto schiera la diagonale De Haro-Russell, al centro Jendryk- Gargiulo, in 4 Lanza-Gutierrez libero Rizzo

    Taranto si porta sopra 7-9 con un ace di Russell. Poi però Taranto subisce ace e Padova riaggancia. Russell firma il 10-11. Garcia dalla seconda linea firma l’11-11. Crosato mura Gutierrez. Garcia ancora a terra per il 14-12. GArgiulo in primo tempo firma il 15-14. Poi fa ace per il 15-15. Lanza tiene il pareggio 16-16. Gutierrez subisce ace e Padova allunga ancora 18-16. Plak sbaglia il servizio 18-17. Desmet gioca sul muro, poi Garcia sbaglia il servizio. Gutierrez viene murato 21-19. Garcia sbaglia attacco e Taranto aggancia 21-21. Gargiulo va in primo tempo però sbaglia, poi si fa perdonare subito ma, Plak restituisce per il 24-22. Lanza fa mani out 24-23. Garcia fa mani out 25-23.

    Russell fa ace per il 6-8. Lanza mantiene 7-9. Poi Gardini fa un buon servizio che finalizza Desmet, ed il match prosegue punto a punto, con Taranto che ha sempre il vantaggio. Lanza in pipe firma il 18-19. Ace di gutierrez permette il 18-20. Russell fa mani out 19-21. Endryk in primo tempo firma il 20-22. PAdova fa doppio cambio con Stefani e Zoppellari. Entra Sala con Bonacchi, poi Lanza fa ace per il 21-24. Porro spara out il servizio e permette il 22-25.

    Nel terzo set Gutierrez fa ace per il 3-5. Gargiulo firma in primo tempo il 4-6. Lanza mette a terra il 5-8. Gutierrez firma il 5-9 in pipe. Lanza viene murato per il 9-11, poi Russell fa mani out 10-12. Gargiulo ferma Plak, per l’11-13. Jendryk firma il 13-15. Lanza attacca out per il 15-15. Entra Raffaelli su Gutierrez. Russell firma il 17-19. Raffaelli firma il 17-20. Trinidad fa ace 17-21. Entrano Stefani e Zoppellari. Gargiulo firma il 19-23 in pirimo tempo, poi anche il 20-24. Si chiude 20-25 con una doppia di Padova.

    Crosato si aggiudica il 4-2,poi Gardini viene murato 4-4. Garcia sbaglia 4-5. Russell fa mani out 5-6. Russell firma il 6-8. Murato anche Desmet 6-9. Raffaelli fa ace per il 7-11. Porro subentrato a Desmet firma il 10-12. Russell fa ace 10-14, poi Lanza attacca out. Un’invasione padovana decreta l’11-15. Raffaelli firma il 13-16. Plak batte in rete, 15-19, poi Porro firma il 16-19. Con un errore di Russell e un buin servizio di Garcia, con un muro suGargiulo Padova recupera, ma Lanza in pallonetto firma il 20-21. Padova sorpassa con un ace di Porro, e un errore di Jendryk poi Lanza fa mani out 23-22. Plak in primo tepo firma il 24-22, poi Lanza il 24-23. Sbaglia però il servizio 25-23.

    Nel tie break è punto a punto on garcia che firma il 6-5. Jendryk in pallonetto 7-7, Plak firma l’8-7. Raffaelli firma un muro su Porro per il sorpasso 8-9. Poi Garcia si aggiudica il 9-9. LAnza mette a terra il 9-11. Lanza ancora 10-12. Ace di Porro 12-12. Russell fa ace per il 12-14. Garcia sbaglia e Taranto chiude 12-15.

    TABELLINO

    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15) –

    Pallavolo Padova: Falaschi 4, Gardini 18, Plak 9, Garcia Fernandez 17, Desmet 10, Crosato 8, Fusaro (L), Stefani 0, Zoppellari 0, Zenger (L), Porro 7. N.E. Taniguchi, Cardenas Morales, Truocchio. All. Cuttini.

    Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 5, Gargiulo 15, Russell 22, Lanza 23, Jendryk 6, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 8. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Curto, Vagni. NOTE – durata set: 28′, 27′, 30′, 30′, 21′; tot: 136′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto: 2-3

    Nella terza giornata del girone di ritorno di questa 79° stagione di SuperLega, i bianconeri di Pallavolo Padova hanno affrontato in casa, alla Kioene Arena, Gioiella Prisma Taranto. Il match, trasmesso in diretta su volleyballworld.tv., si è concluso con la vittoria dei tarantini.
    Coach Jacopo Cuttini: “La avevamo messo in preventivo. Sapevamo benissimo che sarebbe stato un match dove avremmo sofferto molto. Taranto è una squadra con elementi molto importanti, molto esperti. L’hanno dimostrato. Avevamo paura del loro servizio, avevamo paura del loro attacco e il servizio ha fatto qualcosa di importante. Loro ci ha penalizzato molto in ricezione, dove abbiamo avuto un po’ di fatica. Abbiamo infatti fatto un po’ di fatica a giocare con palle positive quanto loro. Loro hanno avuto più situazioni positive e quindi è stato veramente complicato stare in partita in diversi momenti.Bravi ragazzi veramente. In maniera quasi insperata durante il quarto set sono riusciti a rimanere lì che non era semplice portarsi a casa quel set”.
    Federico Crosato: “È stata una gara difficile. Sapevamo che sarebbe stato così. Ci sono stati alti e bassi da parte di entrambe le squadre. Siamo stati comunque bravi a restare lì con la testa, nonostante anche alcuni screzi sotto rete. E stato un test difficile, una partita molto dura, alla fine è mancato qualcosa, forse un po’ di lucidità o di aggressività”.
    Il match
    Per la sfida con Gioiella Prisma Taranto, i bianconeri si sono presentati in campo con Plak, Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Gardini, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 18 punti (46% attacco) per Padova, mentre per Taranto Lanza con 23 punti (52% attacco).
    Inizio del primo set all’insegna dell’equilibrio, nessuna delle due formazioni in campo riesce, in questa prima fase, ad allungare. Sul 2-1 si assiste al primo punto bianconero, con il primo tempo di Crosato, seguito, tuttavia, dalla pipe vincente di Lanza (2-2). Slash di Gardini sul 4-4, grazie al quale le due formazioni tornano nuovamente in parità. L’ace del capitano Falaschi permette alla squadra di casa di porsi in vantaggio (5-4). Nonostante il set prosegua senza che nessuna delle due squadre in campo riescano nel distacco, i patavini non danno tregua ai tarantini: mani out vincente di Gabi Garcia (9-8), seguito dall’ace di Plak (9-9). Nella fase centrale del parziale, a seguito del muro vincente di Crosato (13-11), la formazione di coach Cuttini mette a segno il primo break del set. Durante questa fase Padova riesce a mantenersi in vantaggio (sul 18-16, ace di Plak). Verso la fine del primo parziale i bianconeri riescono a mantenersi avanti (20-19, ancora un punto firmato Gabi Garcia). Sul 21-19, spettacolare attacco bianconero, firmato Gardini. Con un altro appoggio vincente di Gardini (23-21), i padovani si portano a più 2 e Taranto chiama al time out. Il primo set si chiude 25-23 su punto di Gabi Garcia.
    Il secondo set inizia con l’ace di Crosato (1-0) e i bianconeri che riescono, già a porsi in vantaggio (6-4). Sul 6-6, con il punto di Jendryk, le due formazioni in campo giungono al pareggio, a seguito del quale Taranto riesce a mettere a segno il primo break del set (6-8), sorpassando i padroni di casa. L’out al servizio di Russell (7-8) consente però ai bianconeri di portarsi a meno uno dai tarantini. Nella fase centrale del set, seppur di poco, la squadra di coach Ljubomir si mantiene avanti (9-10, rete al servizio di Gabi Garcia). Sul 13-13, tuttavia, pipe vincente di Gardini e la formazione di coach Cuttini riesce a pareggiare. Dopo l’attacco vincente dei bianconeri (14-14), firmato Gabi Garcia, si assiste al sorpasso da parte di Taranto, su punto di Lanza (15-16). I bianconeri, non si danno per vinti, e grazie al muro vincente di Gardini, particolarmente in palla in questa fase del set, tornano al pareggio (17-17). Verso la fine del parziale i tarantini sono in vantaggio, con la formazione di coach Cuttini che tenta di accorciare (19-20, mani out vincente di Desmet). Sul 21-23, errore al servizio di Desmet, seguito dall’ace di Lanza (21-24). Il secondo parziale viene vinto da Taranto 22-25, su out al servizio di Porro.
    Il terzo set inizia contraddistinto da un andamento punto a punto, dove nessuna delle due squadre sembra riuscire nel distacco, fino a quando Taranto, su ace di Gutierrez, consegue il primo break del parziale (3-5). Inizia una fase in cui la formazione tarantina allunga sui padroni di casa (5-9) e coach Cuttini chiama il time out. I bianconeri di Pallavolo Padova riescono nell’accorcio e, a seguito del muro vincente di Crosato, si portano a meno uno dai tarantini (10-11). Nella fase centrale del set, sul 17-16, Jendryk fa punto, ma prende il cartellino giallo. In questa parte del parziale la squadra di coach Ljubomir sembra riuscire ad allungare sui padroni di casa (18-21). I patavini cercano di invertire il trend visto fino a questo punto del parziale e, su punto di Gardini (19-21), si portano a meno due dai tarantini. Sul 20-23, si assiste all’attacco vincente di Gabi Garcia, che va a colpire il libero tarantino. Il terzo parziale viene portato a casa da Gioiella Prisma Taranto 20-25.
    Il quarto set inizia con il muro vincente di Desmet (2-0), grazie al quale i bianconeri di Pallavolo Padova mettono a segno il primo break del parziale. Con il primo tempo di Crosato (4-2), i patavini doppiano i tarantini. Nella fase immediatamente successiva si ripropone una situazione di andamento punto a punto, con Taranto che a tratti si porta avanti (6-8, break tarantino). La formazione di coach Ljubomir inizia ad allungare e coach Cuttini chiama il time out. Sull’8-11 l’attacco di Gabi Garcia va a segno e Padova tenta di accorciare. Nella fase centrale del set Taranto sembra riuscire a difendere il vantaggio acquisito (11-14, lungo e inteso scambio di battute, chiuso positivamente da Gabi Garcia). Ace del capitano Falaschi (13-14) e Padova si porta a meno due dalla squadra di coach Ljubomir, che torna, subito dopo, ad allungare. I bianconeri, tuttavia, riescono nell’accorcio e, con Gabi Garcia particolarmente brillante al palleggio e il muro vincente di Crosato tornano in vantaggio (20-19). Sul 21-21, diagonale vincente di Luca Porro, seguita da un ulteriore punto bianconero (22-21), e dall’ace di Porro (23-21). Il terzo parziale viene chiuso da Pallavolo Padova 25-23.
    Il quinto set inizia all’insegna dell’equilibrio, con le due formazioni in campo che si attestano vicine nel punteggio e non riescono ad allungare (4-3). Sul 5-4, pipe vincente di Gardini, e i bianconeri di Pallavolo Padova che riescono, nei momenti immediatamente successivi, a mantenersi avanti (8-7, attacco di Plak). A seguito del sorpasso dei bianconeri da parte dei tarantini, coach Cuttini chiama il time out (9-11). Grazie alla pipe di Gardini, Padova si porta a meno uno (10-11). L’ace di Porro permette alla formazione di coach Cuttini di raggiungere Taranto (12-12). Il quarto parziale si chiude 12-15 e Gioiella Prisma Taranto porta a casa il match.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto: 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15)
    Pallavolo Padova: Plak 9, Garcia 17, Desmet 10, Crosato 8, Falaschi 4, Gardini 18, Zenger (L); Zoppellari, Porro 7, Stefani. Non entrati: Taniguchi, Cardenas, Truocchio, Fusaro (L). All. Jacopo Cuttini.Gioiella Prisma Taranto: Lanza 23, Jendryk 7, Trinidad 2, Gutierrez 5, Gargiulo 14, Russell 22, Rizzo (L); Sala, Bonacchi, Raffaelli 8. Non entrati: Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Travica Ljubomir
    Durata: 28’, 27’, 30’, 30’, 21’. Totale: 2h16’.
    Note. Servizio: Padova errori 24, ace 7, Taranto errori 19, ace 10. Muro: Padova 7, Taranto 5. Errori punto: Padova 30, Taranto 31. Ricezione: Padova 47% (19% prf), Taranto 63% (27% prf). Attacco: Padova 50%, Taranto 52%.
    Arbitri: Curto – Vagni.
    Spettatori: 2.405.Incasso: 12.479
    MVP: Lanza (Gioiella Prisma Taranto)
    Prossimo appuntamento in casa dei bianconeri5° Giornata – Ritorno – Giovedì 25/01/2024 ore 20.30 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Valsa Group Modena (diretta Rai Sport e volleyballworld.tv). Prevendite disponibili nella sezione biglietteria del nostro sito al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Piacenza tie-break mancato per un soffio

    Una sconfitta, ma un tie-break mancato solo per un soffio, con i biancoblu che stavolta erano vicini a centrare l’obiettivo punti, contro una delle squadre più forti del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24. Finisce 3-1 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25) a favore di Gas Sales Bluenergy Piacenza la terza giornata del girone di ritorno affrontata da Farmitalia Saturnia, che chiude il match con l’amaro in bocca.

    Quella vista oggi è stata una gran bella battaglia, con i biancoblu carichi e sostenuti passo passo da un pubblico di oltre 1800 persone.

    Coach Bua manda in campo il suo sestetto con il capitano Orduna e il suo opposto Buchegger, i centrali Masulovic e Bossi, e di banda Randazzo e Massari, con il libero Cavaccini. Per Piacenza coach Anastasi si affida a Brizard, Romanò, Ricci, Simon, Recine, Lucarelli e il libero Scanferla.

    Alla fine del match sono 7 gli ace messi a segno dai biancoblu contro i 4 dei loro avversari e, ancora una volta, nonostante la sconfitta è Paul Buchegger il top scorer della partita, con 28 punti.

    “E’ stato un vero peccato non riuscire a chiudere almeno con un punto. – dice l’opposto austriaco –  Eravamo carichi, il pubblico ci ha spinto tanto e ci sono state delle belle azioni combattute. Sappiamo che dobbiamo rimanere più lucidi in quelle situazioni più difficili, ma dobbiamo andare avanti lavorare di più e alla prossima partita centrare l’obiettivo. Se siamo capaci di giocare così con un squadra come Piacenza, sappiamo che adesso è il momento di raccogliere i punti, perché ce lo meritiamo”.

    “Abbiamo commesso due errori fatali nel quarto set, che avremmo dovuto gestire meglio – commenta coach Bua – ma devo fare i complimenti ai ragazzi che hanno lottato e che hanno avuto una grande reazione dopo avere perso la terza frazione di gioco riuscendo a rimanere in partita. C’è ancora da lavorare. A Verona dobbiamo andare a fare la migliore prestazione ed essere aggressivi su ogni palla”.

    LA PARTITA
    PRIMO SETPrimo punto Simon a muro (0-1). Orduna mette in cassa con Bossi (2-2).  Massari vince uno scontro a muro (4-5). Romanò tira una diagonale (6-9). Ace di Buchegger  e Farmitalia è staccata solo di una misura (10-11). Il pareggio subito dopo quando Recine va oltre la linea di fondo  (11-11). Ace di Randazzo (13-13) e si prosegue punto a punto. Anastasi chiama il time out quando Lucarelli manda una palla fuori e i biancoblu passano in vantaggio (17-16). Ricci mura Randazzo (20-20). Time out Catania quando Piacenza passa avanti solo un ace di Recine (20-21). E’ un doppio giro di ace di Gironi a consegnare il set ai biancorossi (21-25).

    SECONDO SET 
    Paul Buchegger in diagonale (2-3). Ace di Randazzo ed è parità (4-4) e si procede punto a punto. I biancorossi vanno avanti (7-11) Bua chiama al time out e al rientro i biancoblu lottano fino al pareggio, un mani out firmato da Randazzo (11-11). Ace di Lucarelli (12-14) e a seguire Simon in pipe (12-15). Buchegger accorcia le distanze prima schiantando a terra una palla imprendibile (15-17) poi con un ace (16-17). Doppio ace di Randazzo (19-18). E’ ancora Randazzo a portare avanti i suoi attaccando armato da Orduna (21-19). Anastasi chiama il time out. Buchegger abbatte il muro di Simon (23-20). Orduna chiama il suo centrale e Masulovic conquista il set point (24-22), chiude Buchegger (25-23).

    TERZO SET
    Si parte punto a punto (2-2). Quando Recine manda la palla dove non c’è nessuno Piacenza è in vantaggio (2-5). Masulovic porta i suoi a meno uno (6-8). Prima intenzione per Simon (6-10) e Bua chiama il time out . Buchegger in diagonale (9-12). Recine in diagonale (10-14). Randazzo attraversa la difesa biancorossa (14-18). Chiude Recine passando le mani del muro (17-25)

    QUARTO SET 

    Iacopo Massari mani out (2-0). Si va punto a punto poi Piacenza va avanti con Recine (7-9). Masulovic a muro (8-9). Ace di Buchegger (13-14), Anastasi chiama il time out. Pari con Buchegger (15-15). Sono Randazzo e Buchegger a salvare dei pallini da un lato all’altro della loro metà campo ed è l’austriaco a mette a terra una diagonale imprendibile (16-15) .Mani out di Randazzo (21-22). Tondo manda fuori la sua battuta e il match si chiude a favore dei biancorossi (23-25).

    TABELLINO 
    Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25)Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 6, Masulovic 8, Buchegger 28, Randazzo 18, Bossi 1, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 1, Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Santambrogio. All. Bua.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Santos De Souza 11, Simon 9, Romanò 16, Recine 20, Ricci 4, Hoffer (L), Gironi 1, Alonso 1, Scanferla (L), Andringa 1. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi.ARBITRI: Rossi, Lot.NOTE – durata set: 26′, 34′, 27′, 31′; tot: 118′.

    PH Mimmo Lazzarino LEGGI TUTTO