More stories

  • in

    La MINT Vero Volley Monza ufficializza lo staff per la stagione 25/26

    MONZA, 14 LUGLIO 2025 – L’inizio della stagione 2025/2026 di Superlega Credem Banca è ormai alle porte. Dopo aver annunciato il roster che vestirà la casacca brianzola, la MINT Vero Volley Monza ufficializza i nomi dello staff tecnico che guiderà la squadra nella massima serie del volley italiano.

    Le prime conferme arrivano rispetto al blocco allenatori: insieme a coach Massimo Eccheli, alla sua settima stagione sulla panchina della squadra maschile, vi saranno due volti noti quali Antonello Andriani, che ricoprirà l’incarico di 2° allenatore, e Riccardo Lugli, nel ruolo di assistente allenatore; a concludere il team tecnico, il nuovo scoutman sarà Stefano Colombi, che ha già avuto esperienza tra le fila del settore giovanile monzese. Anche per questa stagione Vero Volley si affida al Dott. Carlo Pozzi, affiancato dalla Dott.ssa Laura Ferrari, per il coordinamento dello staff medico, e a Silvio Colnago per la preparazione atletica. In virtù del lavoro svolto lo scorso anno, saranno confermate anche per questa stagione l’osteopata Selene Moschella e la nutrizionista Valentina Segreto. Infine due new entry: nel ruolo di fisioterapista vi sarà Davide Spinelli, passato ufficialmente dalla squadra femminile alla maschile, oltre allo Psicologo dello Sport Francesco Bigotto.

    A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico sarà il direttore sportivo Claudio Bonati, mentre completano il quadro direttivo la coordinatrice team manager Laura Ferro, insieme alla team manager Roberta Fusi e a Riccardo Reggio, nuovo arrivato come dirigente responsabile per il campionato di Superlega.

    STAFF MINT VERO VOLLEY MONZA 2025/20261° ALLENATOREMassimo Eccheli2° ALLENATOREAntonello AndrianiASSISTENTE ALLENATORERiccardo LugliSCOUTMANStefano ColombiMEDICOCarlo PozziMEDICOLaura FerrariFISIOTERAPISTADavide SpinelliPREPARATORE ATLETICOSilvio ColnagoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERRoberta FusiDIRIGENTE RESPONSABILE SERIE A1MRiccardo ReggioPSICOLOGOFrancesco BigottoOSTEOPATASelene MoschellaNUTRIZIONISTAValentina SegretoDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Comparoni alle Universiadi con la Nazionale Azzurra

    Piacenza, 14 luglio 2025 – Il centrale Francesco Comparoni, neoacquisto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è tra i 12 convocati dal Direttore Tecnico e primo allenatore Vincenzo Fanizza per partecipare ai Giochi Mondiali Universitari in programma in Germania dal 16 al 27 luglio.
    Gli azzurri, che si sono ritrovati ieri a Roma, partiranno oggi 14 luglio dall’Aeroporto di Fiumicino alla volta di Berlino dove giocheranno le gare.
    Di seguito l’elenco dei 12 atleti convocati per le FISU World University Games
    Tommaso Barotto, Mattia Boninfante, Damiano Catania, Nicola Cianciotta, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Alessandro Fanizza, Tommaso Guzzo, Giulio Magalini, Mattia Orioli, Francesco Sani, Andrea Truocchio.
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Assistente allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scoutman), Laca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, martedì i sorteggi europei e il via al Volley Mercato bolognese

    Mercato estivo dei giocatori in chiusura per le 12 squadre che affronteranno la SuperLega Credem Banca 2025/26. Si aprirà domani, martedì 15 luglio, la tre giorni bolognese per il termine delle trattative e per la presentazione dei calendari della Serie A allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte di Bologna. Team già definito in anticipo per la Cucine Lube Civitanova anche quest’anno. Tre innesti mirati e un ulteriore passo avanti nella campagna di ringiovanimento attuata dal dg Beppe Cormio (in arrivo con l’ad Albino Massaccesi, il team manager Matteo Carancini, la segretaria generale Sonia Emiliozzi e lo staff comunicazione). La società cuciniera, che domani, al termine dei sorteggi in Lussemburgo, scoprirà inoltre le avversarie della Fase a Gironi di CEV Champions League 2026, in Emilia si concentrerà invece sui workshop di aggiornamento, gli incontri istituzionali e sull’imminente uscita dei calendari.
    Mercoledì 16 luglio, alle 17, scadrà il termine peri il tesseramento degli atleti della SuperLega.
    ROSTER CUCINE LUBE 2025/26
    Fabio Balaso (libero), Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Mattia Bottolo (schiacciatore), Wout D’heer (centrale nuovo da Gioiella Prisma Taranto), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore nuovo da Spacer’s Toulouse), Giovanni Gargiulo (centrale), Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore), Pablo Kukartsev (opposto nuovo dal Tourcoing Lille Metropole), Eric Loeppky (schiacciatore), Alex Nikolov (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore),  Marko Podrascanin (centrale), Davi Tenorio (centrale)
    Head coach: Giampaolo Medei
    Secondo allenatore: Francesco Oleni (nuovo)
    Un’anteprima della nuova annata agonistica arriverà grazie all’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio è fissato per giovedì 17 luglio, dalle 14.30, con il primo evento ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    In evidenza solo le giornate di gara. Saranno poi le successive integrazioni della Lega Volley nei prossimi mesi a rendere noti anticipi o posticipi e gli orari legati alle esigenze di distribuzione tv e streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale con Loreti si qualifica agli Europei Under 22 del 2026

    Piacenza, 14 luglio 2025 – L’Italia di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà protagonista ai prossimi Campionati Europei Under 22 maschili, manifestazione in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 in Portogallo ad Albufeira.
    La Nazionale azzurra, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, ha chiuso al primo posto il Torneo di Qualificazione che si è giocato a Cisterna di Latina superando per 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) la Danimarca, fondamentale vittoria che ha infatti spalancato alla formazione tricolore le porte della rassegna continentale di categoria.
    Agli azzurrini, vittoriosi all’esordio con l’Inghilterra e superati nella seconda giornata dall’Ucraina, serviva solo una vittoria netta per chiudere al primo posto il girone e staccare il pass per la rassegna continentale di categoria e così è stato.
    Ora la Nazionale Azzurra sarà impegnata in Cina, a Jiangmen, dal 19 agosto al primo settembre ai Campionati Mondiali Under 21. L’Italia è inserita nella Pool D con Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conferma lo staff tecnico e medico per la stagione 25_26

    Prosegue all’insegna della continuità il percorso di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. Il club bianconero ha ufficializzato lo staff tecnico e medico che accompagnerà la prima squadra nel prossimo campionato, confermando in blocco i protagonisti dello scorso anno e aggiungendo un nuovo innesto nel reparto dei fisioterapisti.  
    A guidare la formazione bianconera sarà Jacopo Cuttini, che si appresta a vivere la sua sesta stagione consecutiva da primo allenatore di Sonepar Padova. Al suo fianco, per il secondo anno di fila, ci sarà Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. Confermati anche Luca Beccaro (assistente allenatore), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore atletico). 
    Lo staff medico vedrà ancora in campo Paola Pavan (medico sociale), Davide Tietto (specialista ortopedico), Alberto Rigon (medico), Davide Giulian e Daniele Salvagnini (fisioterapisti). La novità per la stagione 2025_26 è rappresentata dall’ingresso del fisioterapista Alberto Gallocchio. 
    “Un legame fortissimo, enorme, inaspettato”, così coach Jacopo Cuttini ha descritto il rapporto che lo lega alla città di Padova e al club bianconero. “Quando ho iniziato questo percorso da primo allenatore non immaginavo minimamente che avrebbe avuto uno sviluppo così profondo e duraturo. Questo per me è motivo di grande orgoglio”.  
    Parlando del gruppo che affronterà il prossimo campionato, Cuttini ha evidenziato: “A livello di organico, circa metà del gruppo della scorsa stagione proseguirà il proprio percorso qui a Padova, con diversi giocatori che quest’anno saranno chiamati ad assumersi maggiori responsabilità. La nostra filosofia è anche questa: dare continuità a chi ha dimostrato di meritare fiducia. Penso, ad esempio, a Orioli e Truocchio, che il prossimo anno avranno responsabilità importanti, responsabilità che si sono conquistati con il lavoro e le prestazioni. 
    Avremo continuità nel reparto dei liberi: Diez e Toscani, due ragazzi in cui ho piena fiducia e che stimo molto, continueranno a essere punti fermi nella gestione della ricezione e della difesa. Gli opposti, poi, ci garantiranno solidità: mi aspetto un’ulteriore crescita da parte di Masulovic e Stefani. Sono felice anche del ritorno di due giocatori che conoscono bene l’ambiente: Gardini e Zoppellari. Hanno fatto esperienze altrove, ma tornano a casa con un bagaglio importante. Dal punto di vista tecnico e umano rappresentano due innesti molto significativi”.  
    “Sarà una stagione intensa e dovremo essere bravi a trovare subito i giusti equilibri. Questa responsabilità, per me, è una spinta enorme. Una spinta che trasmetto allo staff e che insieme vogliamo trasmettere alla squadra. Posso garantire l’impegno assoluto fin dal primo giorno di preparazione per rendere orgogliosa la società, i tifosi e la città”, ha concluso il tecnico patavino.  
    Entusiasmo e senso di appartenenza anche nelle parole di Alberto Salmaso, pronto a iniziare la sua seconda stagione nella veste di secondo allenatore: “La conferma non è mai scontata, bisogna sempre guadagnarsela. Lo vivo come un segnale importante da parte della società, e sono pronto a ripartire con grande entusiasmo. Il mio ruolo, oltre agli aspetti tecnici, ha anche una componente valoriale: cerco di trasmettere ai ragazzi il senso di appartenenza a Padova, cosa significa indossare questa maglia, vivere questo ambiente. Per me è fondamentale creare un clima in cui si lavori duramente, certo, ma anche in cui ci si senta bene, accolti. Un ambiente fertile, insomma, che favorisca la crescita individuale e collettiva”. 
    Nel rivolgersi alla città, ai tifosi e a tutti coloro che vivono da vicino il progetto di Pallavolo Padova, Salmaso ha ribadito: “Il messaggio è chiaro: più siamo vicini alla squadra, più i giocatori — soprattutto i nuovi — si sentiranno accolti. Ringrazio già da ora chi ci è sempre stato vicino. La loro presenza è importante. Spero davvero di vederli presto e spesso al palazzetto”.
    “È fondamentale trasmettere alla squadra la dimensione Padova. Questo può fare la differenza, sia durante la settimana in allenamento sia la domenica in partita. Qui c’è una città, un club, un intero settore giovanile che ci guarda sempre: che sia martedì o domenica, gli occhi sono sempre puntati su di noi. Quest’anno, ad esempio, ci sarà Bergamasco, della nostra accademia, a rappresentare questa continuità. Ma ci sono anche atleti come Polo, che non sono cresciuti a Padova ma hanno sviluppato un forte senso di appartenenza. Questo fa la differenza. Cercherò di dare il mio contributo affinché si crei anche la prossima stagione questo spirito, lo spirito di club che è ‘più di una squadra’”, ha poi concluso Alberto Salmaso.   LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, mappa per seguire gli atleti della Lube nella terza settimana

    Terza tappa di VNL 2025 alle porte per sei nazionali della Cucine Lube Civitanova. L’ultima fase prima degli scontri diretti sarà articolata tra Polonia (Pool 7), Slovenia (Pool 8) e Giappone (Pool 9).
    Il via ufficiale è mercoledì 16 luglio, mentre gli ultimi match andranno in scena domenica 20 luglio. Non prenderanno parte alle gare il palleggiatore Mattia Boninfante, impegnato nel gruppo azzurro selezionato da Vincenzo Fanizza per le Universiadi, e lo schiacciatore Noa Duflos-Rossi, al lavoro con la Francia U19 in vista dei Mondiali di categoria.
    L’Italia di Ferdinando De Giorgi, inserita nella Pool 8 a Lubiana, avrà nel roster tre cucinieri: il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo. Gli azzurri se la vedranno con Serbia, Ucraina, Slovenia e Paesi Bassi.
    L’Argentina di Marcelo Mendez, inserita nella Pool 9 a Chiba, avrà nel roster l’opposto cuciniero Pablo Kukartsev. L’Albiceleste se la vedrà con Brasile, Giappone, USA e Turchia.
    L’Iran di Roberto Piazza, in lizza con la Bulgaria nella Pool 7 a Danzica, avrà in rosa lo schiacciatore della Lube Poriya Hossein Khanzadeh. Le quattro rivali saranno Polonia, Cina, Francia e Bulgaria (derby biancorosso con Alex Nikolov).
    La Bulgaria di Chicco Blengini, inserita con l’Iran nella Pool 7 a Danzica, cercherà l’impresa puntando sullo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov. Gli ostacoli saranno Cuba, Cina, Polonia e Iran (derby biancorosso con Poriya).
    VNL visibile e su DAZN e VBTV,
    Calendario biancorossi nella 3ª settimana di VNL (dal 16 al 20 luglio)
    Pool 7 – Danzica, Polonia
    Bulgaria (Nikolov)
    vs Cuba – mercoledì 16 luglio, ore 16.30
    vs Cina – venerdì 18 luglio, ore 20
    vs Polonia – sabato 19 luglio, ore 17
    vs Iran – domenica 20 luglio, ore 17
    Iran (Poriya)
    vs Polonia – mercoledì 16 luglio, ore 20
    vs Cina – giovedì 17 luglio, ore 16.30
    vs Francia – sabato 19 luglio, ore 20.30
    vs Bulgaria – domenica 20 luglio, ore 17
    Pool 8 – Lubiana, Slovenia
    Italia (Balaso, Bottolo, Gargiulo)
    vs Serbia – mercoledì 16 luglio, ore 16.30
    vs Ucraina – giovedì 17 luglio, ore 16.30
    vs Slovenia, sabato 19 luglio, ore 20.30
    vs Paesi Bassi, domenica 20 luglio, ore 16.30
    Pool 9 – Chiba, Giappone (orari italiani)
    Argentina (Kukartsev)
    vs Brasile – mercoledì 16 luglio, ore 5
    vs Giappone – giovedì 17 luglio, ore 12.20
    vs USA – venerdì 18 luglio, ore 8.30
    vs Turchia – domenica 20 luglio, ore 4
    CLASSIFICA DOPO LE PRIME DUE TAPPE
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    A Bologna giovedì 17 luglio il calendario.

    Piacenza, 13 luglio 2025 – Il primo appuntamento della stagione 2025-2026 targato Lega Pallavolo Serie A sarà il Volley Mercato che anche quest’anno vedrà riuniti per tre giorni, da martedì 15 luglio a giovedì 17 luglio, dirigenti e staff dei club di Serie A per corsi d’aggiornamento, tavoli di confronto e approfondimenti di vario genere.
    Giovedì 17 luglio, dalle 14.30, saranno resi noti i calendari della prossima stagione durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”.
    Da martedì 15 a giovedì 17 luglio 2025, sarà il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna) ad ospitare l’edizione 2025-2026 del Volley Mercato che vedrà la sua conclusione con uno dei momenti più attesi più attesi dell’evento, ovvero la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: tra ospiti, artisti e premiazioni saranno svelate le giornate del calendario e tutte le date degli eventi della prossima stagione. E si potrà così alzare il sipario sull’81° Campionato Serie A Credem Banca.
    Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 luglio saranno inoltre aperte delle finestre di tesseramento: durante il Volley Mercato, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV si trasferirà a Bologna. Sarà possibile tesserare giocatori anche dopo il Volley Mercato, ma questi atleti potranno essere schierati solamente dopo la terza giornata di Regular Season, esclusi gli atleti stranieri che non hanno giocato in Italia nella stagione 2024-2025. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per le ore 17.00 di mercoledì 16 luglio. Chiuse le finestre di tesseramento saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025-2026.
    Martedì 15 luglio il Volley Mercato inizierà con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media e infine aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega.
    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.
    Nel resto della giornata, invece, secondo spazio dedicato alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.
    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti, sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.
    Anche Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà presente all’appuntamento. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si arresta al Palasport di Cisterna: vince l’Ucraina 1-3

    CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va in archivio con sette set andati in scena nel corso di una giornata di grande agonismo al Palasport di Viale delle Provincie. Ad aprire la giornata di pallavolo internazionale è stato il confronto tra Danimarca e Inghilterra, concluso con il 3-0 in favore della formazione di coach Bertelsen. Alle 20:30 il match tra Italia e Ucraina, con gli azzurri di Vincenzo Fanizza che fermano il confronto con l’Ucraina al quarto set, combattendo per quasi due ore di gioco cedendo il passo ai pari età di coach Kapelus, ora in testa al girone. Domani gli azzurri giocheranno alle 20:30 contro la Danimarca.
    LE PARTITE 
    DANIMARCA – INGHILTERRA 3-0
    La Danimarca conquista la prima vittoria nel girone superando l’Inghilterra con un netto 3-0. Nel primo set i danesi partono forte, con Larsen e Bassøe protagonisti del primo allungo (8-3). Bisgaard trascina l’attacco, mentre Bell prova a tenere in partita l’Inghilterra. Un errore dello stesso Bell chiude il parziale sul 25-16. Nel secondo set gli inglesi restano in scia fino al 10-9, ma l’ace di Bisgaard e il muro di Andersen riportano avanti la Danimarca, che allunga e chiude sul 25-21. Nel terzo set Bisgaard e Madsen spingono subito i danesi sul 14-7. L’Inghilterra fatica a rispondere e la Danimarca gestisce senza problemi fino al 25-13 finale, siglato da Thynebjerg.
    DANIMARCA-INGHILTERRA 3-0 (25-16, 25-21, 25-13)
    DANIMARCA: Hansen 4, Madsen 11, Larsen 8, Bisgaard 17, Bassoe 9, Andersen 5, Petersen (L). Thynebjerg 1, Olsen. N.e. Brinck, Eisenreich, Behrend. All. Bertelsen.
    INGHILTERRA: Atkinson 1, Morgan 10, Costard, Bell 8, Tuck 2, Lloyd-Williams, 1, Biryukov-Wang (L). Bullivant 1, Hawney, Chalkley-Beales, Sturland, Cox, Curzon-Hall. All. Loftus.
    Arbitri: Arbitri: Dos Santos (IRL), Rico Sanchez (ESP).
    Durata: 25’, 27’, 20’.
    Danimarca: a 4, bs 19, mv 6, et 22.
    Inghilterra: a 0, bs 9, mv 1, et 20.
    ITALIA – UCRAINA 1-3
    Dopo aver ottenuto il bottino pieno con l’Inghilterra, l’ItalVolley non riesce a ripetersi contro un’Ucraina attenta in ogni fondamentale, cedendo il passo definitivamente nel quarto set. Al collettivo di coach Vincenzo Fanizza non bastano gli acuti di un brillante Frascio, miglior marcatore dell’incontro con 25 punti realizzati, per contrastare la formazione di coach Kapelus, più cinica a muro e in attacco.
    LE FORMAZIONI – Dopo il successo contro l’Inghilterra, coach Fanizza ripropone lo stesso sestetto del match di esordio. La diagonale è formata dal duo Frascio-Cappadona, Magliano e Zlatanov in banda, Loreti libero e la coppia Taiwo-Mati al centro. L’Ucraina schiera Dehtiar in regia con Tonkonoh opposto, Shteryk e Boiko schiacciatori, Dzhul libero con Chervatiuk e Kuts al centro.
    LA PARTITA – Gli azzurri soffrono in avvio di primo set, con Dehtiar a guidare l’Ucraina per il primo break, con un ace che fissa il parziale sull’1-4. Una pipe di Magliano riporta in scia l’Italia (4-6), ma l’Ucraina, con le bordate di Tonkonoh, resta avanti sul 6-8. L’ace di Frascio riporta in equilibrio il parziale (9-9) e una sua bordata segna il primo sorpasso azzurro sull’11-10. La parallela di Frascio tiene avanti l’Italia sul 14-13 con la sfida che prosegue punto a punto (18-18). Ai colpi di Shteryk risponde Zlatanov fino al 21-21, poi Boiko è abile a portare l’Ucraina sul 22-23 con un colpo ben piazzato. Frascio annulla il primo set point (23-24), ma Boiko lavora sulle mani del muro, portando in dote all’Ucraina il primo set sul 23-25.
    Nel secondo set l’Italia parte meglio, mettendo a terra con Mati la sfera del primo vantaggio (3-1). Magliano blocca la ripartenza ospite (4-4), con Mati a riportare avanti gli azzurri sul 7-6. Boiko chiude un lungo scambio, portando al nuovo sorpasso dell’Ucraina sull’8-10. Coach Fanizza cambia in regia, inserendo Selleri al posto di Cappadona. Zlatanov in diagonale tiene in scia l’Italia (10-13), con Frascio a piazzare la diagonale del 13-16. Il muro di Taiwo accorcia le distanze (15-17), ma l’Ucraina è solida in difesa e con Boiko chiude l’azione del 15-20. Tonkonoh trova il punto del 17-22, segnando la fuga definitiva. Un ace di Chervatiuk chiude il secondo set sul 18-25.
    Nel terzo set la partita fatica a sbloccarsi, con i colpi di Boiko ad alternarsi a quelli di Frascio, con il muro di Magliano a fissare il parziale sul 5-5. Un problema fisico obbliga al cambio coach Fanizza, lanciando nuovamente Selleri in regia al posto di Cappadona. L’acuto di Zlatanov vale il sorpasso azzurro (8-7), con Tonkonoh a tenere tutto in equilibrio sull’11-11. Gli azzurri emergono con Frascio, portandosi sul 16-12 con Taiwo. Magliano in diagonale firma il 18-15, con l’Italia che prende quota fino al 21-16. Selleri trova l’ace del 23-17, ma l’Ucraina non si scompone e torna sotto (23-20). Prima Mati e poi Frascio riaprono la sfida (25-21).
    Il muro di Taiwo segna il primo vantaggio azzurro nel quarto set (3-2), poi il muro di Shteryk porta avanti l’Ucraina sul 3-5. L’attacco di Taiwo tiene in scia la formazione di Fanizza sul 5-7, con l’ace di Zlatanov e il muro di Magliano a mettere tutto in equilibrio (9-9). Boiko riporta avanti l’Ucraina (12-14), con l’Italia a inseguire in scia sul 15-16. Frascio sulle mani del muro firma il 17-18, proseguendo il parziale punto a punto. Taiwo firma il punto del 20-21, ma l’Ucraina riparte di slancio e con Tonkonoh chiude l’azione del 20-23. Frascio annulla il primo match point (21-24), poi Chervatiuk chiude in attacco la sfida, consegnando il secondo successo consecutivo all’Ucraina.
    ITALIA-UCRAINA 1-3 (23-25; 18-25; 25-21; 21-25)
    ITALIA: Taiwo 10, Cappadona 1, Zlatanov 9, Mati 7, Frascio 25, Magliano 9, Loreti (L). Selleri 1, Bonisoli (L), Barotto, Bergamasco. N.e. Fedrici, Galiano, Valbusa. All. Fanizza.
    UCRAINA: Kuts 4, Dehtiar 2, Y. Boiko 12, Ryazanov 1, Tonkonoh 20, Shteryk 16, Dzhul (L). Zelinskyi, Svyrydov, Horobets 1, O. Boyko 12, Chervatiuk 14, Saidov. N.e. Ostapchuk. All. Kapelus.
    Arbitri: Wijnstra (NED), Willems (BEL).
    Durata: 25’, 28’,36’, 29’.
    Italia: a 7, bs 16, mv 5, et 26.
    Ucraina: a 4, bs 13, mv 10, et 25. LEGGI TUTTO